Vallericcia

Page 1

Amiamo la Terra, dono del Signore, la rispettiamo e ne traiamo i frutti, ed Essa ricompensa ogni giorno il nostro amore.


Nella bella cornice vulcanica di Vallericccia, ad Ariccia, comune del parco regionale dei Castelli romani vorrebbero costruire una strada, variante alla costruenda Appia-bis, che sbucando da un tunnel, vi si proietterebbe come una lingua di cemento, dividendo in due la valle con la conseguenza che verrebbero espropriati diversi terreni agricoli, abbattuti moltissimi alberi e cancellate tante coltivazioni. Un gravissimo danno per un ambiente importate che ha già subito in passato troppe violenze. Perché costruire nuove strade che vanno a distruggere porzioni importanti del nostro territorio? Miglioriamo invece la qualità delle strade che già ci sono, rendiamole più sicure e magari mettiamoci, ogni tanto, ai bordi o nelle rotonde, qualche bell’albero.


Alcune considerazioni sul nostro territorio e in particolare sulla zona di Vallericcia.

Nelle settimane di abbondanti piogge ci sono in alcune parti d'Italia gravi disastri idrogeologici. Ritengo che mantenere il nostro territorio, il piĂš possibile sano, evitando cementificazioni superflue sia l'unica via per continuare a salvarci da tali disastri. Non solo: a Vallericcia, l'attivitĂ agricola, la lavorazione dei campi, la cura dei nostri uliveti e frutteti, fa si che il terreno qui rimanga forte e in grado di assorbire l'acqua di abbondanti piogge, mantenendo un sano equilibrio ambientale, equilibrio che non deve essere alterato da opere di assurde cementificazioni. Se proteggeremo la nostra natura e la nostra agricoltura queste proteggeranno noi. Stefano Masini Presidente del Comitato di Quartiere di Vallericcia



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.