Esperienze di curricolazione di storia nel Biennio

Page 1

INSEGNARE STORIA NELLA SCUOLA SECONDARIA Seminario di studio e aggiornamento

Esperienze di curricolazione curricolo biennio

Quali Abilità e quali Contenuti per Storia (o Storia/Geografia)?

RICCIONE - 11-12 DICEMBRE 2010 Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”


Competenze Assi culturali -Area storico-sociale Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Competenze chiave di Cittadinanza Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica 14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

2


MODALITA‟ Dalle competenze base si è partiti per iniziare la progettazione della programmazione biennale. Via più breve: trasferire le nuove indicazioni direttamente nelle programmazioni precedenti, risparmiando tempo e fatica. L’operazione potrebbe sembrare semplice e immediata, ma per i Licei non è così: • le Indicazioni Nazionali per i Licei (biennio) non sono assolutamente sistematiche • mancano le indicazioni sulle Abilità da raggiungere alla fine del biennio • le Conoscenze sono solamente elencate, secondo lo schema dell’indice di un manuale • evidente incongruità con le Competenze e le Abilità indicate negli Assi Culturali 14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

3


PECUP - Risultati di apprendimento PECUP - Area Storico Umanistica comuni a tutti i percorsi liceali Licei

Conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti ed i personaggi più importanti della storia del nostro Paese, inquadrandola in quella dell’Europa, a partire dalle comuni origini grecoromane e nel quadro più generale della storia del mondo Collocare la storia nei contesti geografici in cui si è sviluppata e cogliere le relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali

14/12/2010

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

4


Risultati di apprendimento - area di istruzione generale - Istituti Tecnici – (Bozza di lavoro nov. 2009)

La padronanza del lessico delle scienze storico-sociali […] La comprensione delle linee essenziali della storia del nostro Paese inquadrata in quella europea e nel contesto più ampio della storia del mondo La maturazione delle competenze sociali e civiche chiave per la cittadinanza attiva […] [Finalità - Storia] Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione […] Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici dell'approccio storico per porsi con atteggiamento razionale, critico e creativo nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi […] [Competenze specifiche da raggiungere nel Secondo Biennio e nel V anno]

Analizzare testi di diverso orientamento storiografico per confrontarne le interpretazioni […] Comunicare con il lessico delle scienze storiche e sociali Utilizzare le fonti storiche del territorio Assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed interculturale nella prospettiva della coesione sociale Analizzare criticamente la genesi e lo sviluppo delle principali carte costituzionali e istituzioni europee e nazionali […] [Abilità - Storia Secondo Biennio]

14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

5


Abilità (al termine del V anno)  usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina;  leggere e valutare le diverse fonti;  comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente;  collocare ogni evento nella giusta successione cronologica;  rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni;  cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità fra civiltà diverse;  orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale ;  confrontare Costituzione Ital. con altri documenti fondamentali;  competenze per una vita civile attiva e responsabile;  valutare diversi tipi di fonti;  leggere documenti storici ;  confrontare diverse tesi interpretative;  comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia;  sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica;

14/12/2010

Conoscenze

(in rosso selezionate tra quelle al termine del V anno)

 i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo;  i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale,  lessico di base della disciplina;  civiltà diverse da quella occidentale: la civiltà indiana [al tempo delle conquiste di Alessandro Magno]; la civiltà cinese [al tempo dell’impero romano]; le culture americane precolombiane […]  la varietà delle fonti  il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse.  collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali

 le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa altomedioevale; la Chiesa nell’Europa altomedievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Impero e regni nell’Alto Medioevo; il particolarismo signorile e feudale.  la natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia.

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

6


Abilità

Conoscenze (al termine del Biennio)

(al termine del Biennio)

 Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.  Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea.  Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli studenti con riferimento al periodo e alle tematiche studiate nel primo biennio.  Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.  Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico.  Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni.  Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale, anche alla luce della Costituzione italiana. 14/12/2010

 La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.  Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Approfondimenti esemplificativi relativi alle civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale.  Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche e del lavoro, con riferimento al periodo studiato nel primo biennio e che hanno coinvolto il territorio di appartenenza.  Lessico di base della storiografia.  Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana.

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

7


Abilita‟

Conoscenze

1

 collocare correttamente nel tempo e nello spazio e nei loro rapporti con l‟ambiente fenomeni ed eventi storici significativi  elaborare tavole cronologiche e sinottiche (grafici temporali, mappe temporali, etc.)  formulare una tabella sulle diverse caratteristiche delle civiltà oggetto dell‟UdA, utilizzando indicatori forniti (Quadro di Civiltà)  leggere e decodificare il manuale (o un testo esperto) interpretandone l'apparato grafico ed iconografico  utilizzare i vari tipi di fonti di cui si serve la storiografia per ricostruire ed interpretare semplici processi storici [p.e. utilizzando, anche in modalità m/m, documenti scritti, documenti archeologici, cartine, etc.] traendone conclusioni e ipotesi generali  riferire le caratteristiche di un fenomeno o di un processo storico significativo attraverso una spiegazione scritta o orale, eventualmente costruendone la mappa concettuale  usare il lessico specifico di base della disciplina riferito ai fenomeni storici oggetto di studio e termini e concetti fondamentali del linguaggio storiografico  comprendere i fatti storici del passato e del presente confrontando la situazione di partenza e quella di arrivo  saper mettere a confronto due modelli di spiegazione divergenti  analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico

2

 adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per rispettare e  origine ed evoluzione storica dei tutelare il patrimonio naturale e culturale. principi e dei valori fondativi della Costituzione Italiana  confrontare il concetto di democrazia nel mondo antico, europeo ed extraeuropeo, con quello del mondo attuale  il concetto di democrazia nel mondo  saper riconoscere le caratteristiche della Costituzione come “mappa antico, europeo ed extraeuropeo, e valoriale” di convivenza civile e come “organizzazione della democrazia” quello del mondo attuale

3

 analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico  riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

14/12/2010

 i vari tipi di fonti di cui si serve la storiografia  le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale  il rapporto esistente tra fenomeni storici e dimensione ambientale  i principali soggetti della storia  le cause e le principali conseguenze di un determinato processo o fenomeno storico significativo oggetto dell‟UdA  caratteristiche delle civiltà oggetto di studio nelle singole UdA  il lessico specifico della disciplina e termini e concetti fondamentali del linguaggio storiografico  i fattori di un determinato mutamento alla fine di un PdT

 i principali sviluppi storici dal punto di vista socioeconomico e culturale/tecnologico che hanno coinvolto il proprio territorio con riferimento al periodo studiato  strumenti essenziali per leggere il proprio territorio o la propria macroregione.  il patrimonio culturale e ambientale del proprio territorio 8

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”


UdA

UdA n. 1 [Popolamento della Terra(100.000 anni fa - XXI secolo).] Dalla società di caccia/raccolta alla transizione neolitica. Fattori ambientali e socioeconomici

Competenze

G1 L2 L3

G1 C3 C7 L2

Abilità UdA

Conoscenze UdA

usare con proprietà termini e concetti propri del tema dell‟UdA

termini e concetti fondamentali del linguaggio storiografico in relazione al tema

V. UdA1 Geografia  gli elementi alla base del rapporto tra V. UdA1 Geografia paesi avanzati e paesi poveri  riferire le caratteristiche delle  fattori geografici e antropici del dinamiche demografiche nella storia popolamento e dinamiche demografiche dell'umanità  Le caratteristiche principali del popolamento del mondo e le teorie esplicative

trarre conclusioni e ipotesi generali sulla base di fonti e informazioni semplici riferire la relazione tra mutamenti economici e sociali nel Neolitico, anche verbalizzando un diagramma

la situazione attuale di diseguaglianza tra zone del mondo e i suoi possibili fattori di lunga durata le caratteristiche principali del PDT da caccia/raccolta a domesticazione. l‟influenza dei fattori ambientali sulla differenziazione delle civiltà modalità del processo di neolitizzazione in Europa, dal VII al I mill. a.C. i vari tipi di fonti di cui si serve la storiografia

scrivere un breve testo su un argomento specifico del modulo utilizzando una serie di termini indicati costruire un Quadro di Civiltà con indicatori forniti

termini e concetti fondamentali del linguaggio storico in relazione al tema caratteri dei mutamenti demografici e degli spostamenti della popolazione nel passato e nel presente

leggere una carta tematica, un grafico sugli argomenti del modulo e tradurli in linguaggio verbale

 costruire grafici e/o mappe temporali sulla base di dati forniti in un testo scritto,

14/12/2010

Discipline concorrenti

Geografia Italiano Cittadinanza e Costituzione

 linguaggio cartografico  caratteristiche delle rappresentazioni grafiche di fenomeni storici e antropici

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

9


UDA

UdA N. 2 Le società agricoleidrauliche Strutture politiche e socioeconomiche. La nascita dello Stato – V-II mill. a.C. Caratteristiche ambientali e socioeconomiche delle civiltà idrauliche. Scala mondiale e macroregionale : Mediterraneo e Medio/Vicino Oriente

14/12/2010

COMPETENZE

ABILITA‟ UDA

CONOSCENZE UDA

G1 C3 C7 L2 L5

individuare e riferire le diverse relazioni tra potere e religione, anche sulla base di fonti scritte. mettere a confronto civiltà del tema dell‟Unità eventualmente producendo QdC tradurre un testo storiografico semplice in uno schema (diagramma o QdC) e viceversa riferire, utilizzando il lessico specifico, i concetti essenziali di città e di stato interpretare gli aspetti generali di una fonte storica scritta o iconografica

le caratteristiche principali del PDT da civiltà di villaggio a civiltà urbana concetto di civiltà idraulica e dei suoi rapporti con la struttura ambientale concetto di religione organizzata concetto di struttura sociale gerarchica. caratteristiche di almeno due esempi di civiltà idraulica lessico specifico dell‟Unità

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

DISCIPLINE CONCORRENTI

Italiano Diritto ed Economia Geografia – UdA 3 Geografia – UdA 2 (macroregioni collegate) Storia dell‟Arte

10


Programmi di Storia Licei emanati da Sottocomm. Alleata dell‟Educazione nel 1944 e modificati con il D. P. R. 6 novembre 1960, n. 1457

1

La preistoria. Le civiltà degli antichi popoli mediterranei. Il popolo greco; tratti essenziali delle civiltà preelleniche; città e loro ordinamenti; colonizzazione. Le guerre persiane. Le egemonie ateniese, spartana, tebana. La civiltà della Grecia classica: caratteri, espressioni, valore. L’egemonia macedone; l’impero di Alessandro Magno. Lo smembramento dell’impero. La civiltà ellenistica.

2

Le origini di Roma. Roma regia. Roma repubblicana e la sua espansione nel Mediterraneo. La crisi della Repubblica. L’Impero: dal principato alla monarchia militare. La monarchia di tipo orientale. Il Cristianesimo e la sua diffusione. La civiltà romana nelle sue fasi e nelle sue espressioni più salienti. La disgregazione del mondo politico romano. Vecchie e nuove forze storiche. I regni romano-barbarici. Impero romano d’Oriente. L’eredità civile di Roma antica.

3

Il Medio Evo: limiti e importanza di esso. Chiesa cattolica. Origini del monachesimo. L’Islam e l’impero degli Arabi: la civiltà mussulmana. I Longobardi. Carlo Magno e l’Europa dei suoi tempi. La organizzazione feudale: campagne, città, castelli, abbazie e vescovati.

14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

11


Alcune delle proposte (Conoscenze) Periodizzazioni della storia mondiale: caccia/raccolta, era preindustriale, era industriale, presente post-industriale Caratteristiche principali del popolamento del mondo. Caratteristiche principali del PdT da caccia/raccolta a domesticazione. Caratteristiche principali del PdT da società di villaggio a società urbana. La situazione attuale di diseguaglianza tra zone del mondo e possibili suoi fattori di lunga durata. Cronologia e geografia (compresa l‟influenza dei fattori ambientali) dei singoli fenomeni storici. Concetto di civiltà idraulica e caratteristiche di alcune c.i. (Eurasia, Africa, Americhe) Caratteristiche generali delle civiltà marittime del Mediterraneo. La struttura delle città-stato e l'organizzazione politica e giuridica degli imperi antichi. Il mondo fuori dell‟Europa: India, Cina, Americhe, Africa Subsahariana, Oceania. Visioni religiose nel Mediterraneo, in Europa e nel resto del mondo. Costruzione del diritto romano della repubblica: persistenze e collegamenti con la nostra civiltà. Romanizzazione della penisola italica e del Mediterraneo. Mutamenti sociali, economici e culturali determinati da espansione romana in Occ. e in Or. Nascita del cristianesimo e caratteristiche del Cristianesimo primitivo. Caratteristiche di religione cristiana (fino IX sec.) e islamica, con confronti con la realtà attuale. Mutamenti sociopolitici in Europa occidentale e area mediterranea dal V al X secolo. Sistema socioeconomico curtense e suoi fattori di crisi. Mutamenti nella struttura socioeconomica dal X secolo in Europa e area del mediterranea. Direzione, tempi e conseguenze dei movimenti di popoli tra il IX e l'XI secolo. 14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

12


Scelte tematiche - Classe I Periodizzazione: dal XL millennio a.C. al I secolo a.C. Spazi: Mondo, V. O., Africa sett., Mediterraneo, Europa, E. O., America. Meridionale UdA descrittive e narrative su storia politica, socioeconomica e culturale PDT da caccia/raccolta a domesticazione Mappa e grafico temporale diffusione Neolitico in Europa

PdT da società di villaggio a società urbana QdC civiltà idrauliche (2 o 3 da diverse aree macroregionali) PdT La scoperta del Mediterraneo QdC su poleis (Sparta/Atene a confronto) PdT civiltà ateniese secc VI-IV a.C. QdC civiltà romana e PdT civiltà romana IV a.C.-I a.C.

14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

13


Scelte tematiche – Classe II Periodizzazione: dal I secolo al X secolo d.C. Spazi: Mondo, V. Oriente, Africa sett., Mediterraneo, Europa, E. Oriente, America Centrale e Meridionale UdA. descrittive e narrative su storia politica, socioeconomica e culturale QdC su impero romano nei vari periodi QdC su impero Cinese (Han) PdT civiltà romana tra I d.C. e V d.C. QdC su civiltà islamica nei vari periodi (almeno 2)

PdT civiltà islamica tra VI e X secolo d.C. PdT società europea occidentale tra VI e X secolo d.C. QdC su una civiltà precolombiana del periodo considerato

14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

14


La scelta didattica nella classe prima e seconda strumenti e metodologie utilizzabili Strumenti Metodologia Lettura selettiva del Schematizzazione dei fenomeni in forma di diagrammi, manuale: tabelle, mappe concettuali spostamenti di popolazioni, Applicazione strategie di approccio al manuale; analisi rapporti con ambiente, fonti e cartine mutamenti socioeconomici, Lettura selettiva del manuale, per individuare fenomeni aspetti culturali e religiosi, e temi dominanti strutture politiche, Costruzione di mappe e grafici temporali a partire dal rapporti tra civiltà, manuale o da testi di storia esperta trasposti. cultura materiale Ricerche guidate sui temi indicati, WebQuest, ricerca di Visione strutturata di video mappe e carte tematiche, apparati iconografici, trasposti e di film storici documentazione Uso fonti contemporanee, Costruzione e confronto di QdC schematici sulle civiltà materiali, scritte e oggetto dei Moduli iconografiche. Individuazione di PdT sul manuale e su testi di storia Utilizzo brevi testi storici esperta trasposti. esperti trasposti Costruzione guidata di mappe concettuali e/o di Visite „attive‟ ad istituzioni ricostruzione dei fenomeni considerati museali Individuazione rapporti tra bisogni e risposte, anche in WebQuest riferimento a società contemporanee. Attività di educazione al patrimonio in istituzioni museali o archivi (anche via web) Costruzione di presentazioni (ppt) su argomenti definiti 14/12/2010

Mario Pilosu - I.I.S. “Italo Calvino”

15


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.