Bachelor Thesis (short version)

Page 1

Un sito web per adolescenti che soffrono disagi di varia natura.

Tesi di Claudia Livia Relatore: Francesco Fumelli


. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.08

Concept del progetto_Ricerca e Analisi 1.1 Scopo del progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Stilema: Il servizio sanitario nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Analisi del sito dell’Azienda Sanitaria di Trieste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Test iniziale di funzionalità dei servizi: Le esperienze . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 L’obiettivo del mio portale d’informazione web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 La classificazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Il Titolo e Sottotitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Tutto il resto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 Target e utente modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 Lo scopo della navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.1 Analisi del contesto d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2 Le comunità virtuali,mezzi di comunicazione moderni su internet. . . . . . . . . . . . . . .

p.12 p.13 p.16 p.24 p.27 p.28 p.30 p.32 p.32 p.34

Definizione delle specifiche 7.1 Il contenuto del sito tramite analisi di siti simili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Usabilità & Accessibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.3 Variabilità del device e hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8.1 Norme ISO: elementi essenziali per un processo User Centred . . . . . . . . . . . . . . . .

8.2

p.36 p.42 p.42 p.43 Card Sorting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.44

8.2.1 Risultati del Cardsorting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.48

8.3

Definizione delle funzioni del sito e dell’utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.54

Progettazione del prototipo 9.1 I servizi selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.1 Struttura & Flowchart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 Immagine coordinata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.1 La demo del sito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13.1 Test d’usabilità della demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

p.58 p.62 p.78 p.80 p.84 13.1.2 Risultati del test della demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.85

Progetti di ampliamento futuri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.87

Bibliografia e Sitografia

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p.89


1.1 Scopo del progetto Il presente elaborato ha come materia un tema a me molto caro, il disagio giovanile. La scelta è basata su una mia esperienza recente: un amico si è tolto la vita. Molto probabilmente se fosse stato seguito non avrebbe pensato ad arrivare a tale gesto per risolvere i suoi problemi. La motivazione per cui sono arrivata a tale conclusione è il ricordo di una conversazione in cui mi raccontava delle sue difficoltà ad accedere alle informazioni utili al suo caso, presso il servizio di aiuto psicologico del Centro di Salute Mentale. Aveva molteplici incertezze: avere 26 anni lo precludeva dalla possibilità di richiesta? I servizi erano a pagamento? Inoltre, essendo depresso non aveva certo la forza di cercare da solo tutte queste informazioni. Il mio progetto è creare un sito web che doni soluzione alle incertezze di ogni giovane. Desidero con esso chiarire e indirizzare tramite la piattaforma di internet coloro che hanno il desiderio di conoscere e risolvere i propri problemi in modo totalmente privo di imbarazzi. Qui in Friuli Venezia Giulia,come in tante altre regioni italiane, l’ Azienda Sanitaria Locale offre molte possibilità : come terapie di sostegno per problemi cronici - tossicodipendenze, handicap - sostegno psicologico a famiglie e ragazzi, e questi che ho citato sono solo alcuni dei servizi gratuiti. Tuttavia esiste una forte disfunzionalità, basata sulla capacità di comunicare quale sia esattamente la struttura apposita alle proprie esigenze e le relative informazioni di base, che non siano numero di telefono e indirizzo. Qui subentra la mia idea, quella di creare una pagina internet che raccolga tutti i servizi, che metta in chiaro le informazioni in base alle probabili domande che una persona potrebbe porsi, venuto a conoscenza del servizio. Lo scopo del mio progetto è quello di ridefinire i percorsi attuali, creandone uno alternativo ma comune a tutti i servizi della Asl, migliorando però alcune delle caratteristiche principali come la chiarezza e l’immediatezza, ovvero l’interazione uomo-informazione. Oltre alla creazione quindi di un lato del sito puramente informativo, è mio obiettivo dare un contributo ulteriore all’informazione. Il sito prevede una parte dedicata agli approfondimenti sulle varie tematiche derivate dal disagio adolescenziale, in maniera tale che un giovane possa trovare le risposte che cerca anche senza dover usufruire del Servizio Sanitario.

12

2.1 Stilema: Il servizio sanitario nazionale Il mio progetto è un sito web che fornisca un servizio per i giovani che provano un disagio.

Come recita la sezione “principi del Ssn” del sito del ministero della salute: Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell’art.32 della Costituzione, che recita:

Il Servizio sanitario nazionale (Ssn) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie [...] Una pagina internet che raccolga tutti i servizi, che metta in chiaro le informazioni in base a quelle domande probabili che una persona potrebbe porsi, venuto a conoscenza dei servizi dell’ASL o della Regione.

Sono molte le possibilità offerte, come terapie di sostegno tuttavia esiste una forte disfunzionalità, basata sulla capacità di comunicare quale sia esattamente la struttura apposita alle proprie esigenze e le relative informazioni di base

“La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

Oltre a seguire l’articolo 32 della Costituzione ha dei principi fondamentali dettati dalla legge legge n.833 del 1978; Universalità, cioè l’estensione delle prestazioni a tutta la popolazione, ponendo l’attenzione sulla salute come risorsa della comunità. Uguaglianza, nessuna distinzione di condizioni individuali, sociali ed economiche. Equità, parità di accesso a uguali bisogni, per cui è necessario garantire qualità, efficienza, appropriatezza e trasparenza oltre a fornire una comunicazione corretta sulla prestazione sanitaria necessaria e adeguata. Inoltre per poter applicare questi principi sono necessari quelli organizzativi. I principi organizzativi garantiscono la centralità della persona, che ha diversi diritti e libertà. Tra questi la libertà di scelta del luogo di cura, il diritto alla riservatezza e il diritto ad essere informato sulla malattia e terapia con il conseguente diritto di opporsi ad essa o di dare il proprio consenso. Si tratta in ogni caso di una collaborazione tra i vari livelli di governo del Ssn, Stato, Regioni, Comuni nei rispettivi ambiti di competenze devono collaborare per garantire livelli di prestazioni sanitarie appropriate e uniformi su tutto il territorio nazionale. Spetta però alla Regione programmare e gestire in piena autonomia la sanità nell’ambito territoriale di loro competenza mentre allo Stato spetta di garantire i Lea (Livelli Essenziali di Assistenza).

13


2.2 Analisi del sito attuale dell’Azienda Sanitaria di Trieste L’immagine rappresenta la prima pagina del sito dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 1 – Triestina. Seguendo lo schema di Steve Krug ho analizzato la pagina secondo le convenzioni più utilizzate, la divisione della pagina in diverse categorie. Già da una prima analisi si può notare che la home non utilizza adeguatamente tutte le convenzioni della navigazione (divisione: ID, Sezioni, Utility, Navigazione locale e Sottosezioni). Le convenzioni sono utilissime, specificano la posizione e l’aspetto degli elementi della pagina. Porre gli stessi elementi in luoghi standard consente all’utente di individuarli facilmente e di non affaticarsi la vista a cercarli. Quando si parla di web, la tolleranza alla confusione grafica e del contenuto è bassa, quando un sito è difficile da utilizzare l’utente trova molto più semplice premere indietro, tornare al motore di ricerca e cliccare su un link a disposizione piuttosto che perdere anche solo qualche minuto a comprendere come utilizzare il sito in maniera funzionale. Le pagine web seguono delle convezioni simili a quelle della carta stampata; in una rivista siamo certi di trovare tra le prime pagine il sommario, ci infastidisce se lo troviamo appena dopo dieci pagine di pubblicità; la numerazione delle pagine è in basso a destra e se le pagine non dovessero essere numerate perché contengono un’immagine a tutta pagina per un capitolo intero perdiamo il conto e ci “da noia”. Per il web esistono delle convezioni meno rigide, che riescono a trasmettere un senso di sicurezza e fiducia negli utenti. Illustrerò le convenzioni proseguendo con l’analisi del sito in questione:

Quando un sito è difficile da utilizzare è molto più semplice premere indietro, tornare al motore di ricerca e cliccare sul secondo link a disposizione piuttosto che perdere anche solo qualche minuto a pensare a come il sito vuole essere utilizzato.

ID: Si trova in alto a sinistra, efficace perché luogo da cui iniziamo a leggere noi occidentali.

Sezioni

“Rubrica aziendale”l’utilizzo di questo strumento è solo per coloro che sanno giostrarsi tra i vari organi e sanno sotto cosa cercare la voce desiderata.

Per quanto riguarda l’ID: Logo o immagine riconoscibile • Si trova in alto a sinistra, efficace perché zona da cui iniziamo a leggere noi occidentali. • Se cliccato riporta direttamente alla pagina Home del sito, cosa da non sottovalutare. È importante dare delle sicurezze, e sapere di poter tornare indietro e ricominciare facilmente cliccando il logo infonde fiducia. Nel caso in questione: Il primo elemento analizzato, il logo della pagina risponde alle caratteristiche della convenzione. Sezioni: • “Rubrica aziendale” è il link più utile delle sezioni del sito, se cliccato porta a un elenco di tutti i vari organi dell’Asl e relativi link per le informazioni di base (numero e indirizzo). Certo l’utilizzo di questo strumento è legato a un utente che sa giostrarsi tra i vari organi e conosce l’esatta posizione della voce desiderata. • “link” è una voce troppo generica e quindi si può desumere pressochè inutilizzata.

16

FIG 2 Pagina attuale (2013) del sito dell’Azienda sanitaria triestina - sezione “Rubrica Aziendale”

FIG 1 Pagina attuale (2013) del sito dell’Azienda sanitaria triestina - sezione “Home”

17


“Mappa del sito” per convenzione si trova nel footer (infondo alla pagina insieme a informazioni sulla privacy e copyright) è uno strumento poco utilizzato, ma per convenzione obbligatorio. In questo caso si trova esposta nel menù principale, creando confusione. Io-utente non dovrei aver bisogno di utilizzarla, dovrei capire dove andare anche senza mappa solo con l’ausilio dei “cartelli”, cioè delle sezioni, quindi metterlo nel menù principale del sito presuppone una difficoltà certa nel suo utilizzo. “Stampa” è una voce ingannevole, potrebbe sembrare riguardare l’ufficio stampa, ma in realtà è un tasto che permette di ordinare al computer di stampare la pagina web. Non è certo un mistero che premendo il tasto destro del mouse compaia un menù a tendina tra cui voci c’è proprio stampa, evitando quindi di dover occupare spazio nel menù principale del sito. Il comando stampa può essere molto utile se utilizzato vicino a un documento o modulo. Solitamente è posizionato accanto a un bottone di “ scarica pdf” o “salva pdf”ma non è questo il caso.

In conclusione (all’analisi di questa sezione), il menù principale è utilizzato impropriamente: dovrebbe mostrare i contenuti principali del sito, invece di link a contenuti secondari. Il box di ricerca si trova in una posizione corretta, come si spiega nel libro “Eyetracking Web Usability” in alto a destra è il luogo in cui ci si aspetta di trovare per convenzione il box di ricerca. Purtroppo però la funzionalità del box di ricerca è inefficace. Al fine di rendere il servizio di ricerca realmente utile occorre creare un buon collegamento tra i contenuti e le parole chiave. Il box è uno strumento fondamentale va quindi curato con attenzione.

Test La figura numero 4 è una ricerca tipo che ho affrontato. Provando ad immedesimarmi in una giovane ragazza vittima di violenza domestica che vuole informarsi su cosa l’Asl offre per aiutarla a far fronte al suo problema. • ho provato a scrivere “violenza” nel box di ricerca (il mio collegamento logico era “violenza sui minori” però prima di scrivere tutto mi sono chiesta se fossero troppe parole, allora ho scelto quella più generica). La ricerca ha portato a 3 risultati con una percentuale di rilevanza dal 3% al 6% chiaramente molto bassa. Seguendo il risultato che mi pare più consono alla risposta che cerco cliccherò su uno dei due con la percentuale più alta: il primo “Vita di coppia”; il secondo è molto più generico, non so se porta all’informazione che cerco. • Clicco sul primo link.

18

“link” è una voce troppo

generica e quindi si può desumere inutilizzata o poco via.

“Mappa del sito”:per

convenzione si trova nel footer. metterlo nel menù principale del sito presuppone una difficoltà certa nel suo utilizzo.

“Stampa” potrebbe sembrare

riguardare l’ufficio stampa, in realtà permette di stampare la pagina web.

FIG 3 Pagina attuale (2013) del sito dell’Azienda sanitaria triestina - sezione “Home”

1. Risultati ricerca “Violenza”

FIG 4 Pagina attuale (2013) del sito dell’Azienda sanitaria triestina “risultati ricerca”

19


7.1

Il contenuto del sito tramite analisi di siti simili

Come primo approccio alla scelta dei contenuti del sito, ho preso ad esempio dei siti simili: http://www.headspace.org.au/ Il sito australiano di una Fondazione Nazionale per la salute mentale dei giovani Questo sito è molto piacevole da utilizzare, la home, così come le pagine di navigazione secondarie, sono curate e molto semplici. La home comprende uno slide show con 5 argomenti che si succedono: “Telling the Headspace story” o come questo nell’immagine “School support” sono dei temi scelti probabilmente per rilevanza del servizio. La sua efficacia sta tutta nella semplicità. Contiene molte informazioni, ma non pretende di fartele scoprire tutte già nella home, cerca invece di invogliarti a cercare le informazioni nelle pagine successive. Contiene direttamente anche i contatti e la posizione, scelta intelligente, ma non così logica quanto si possa pensare. Quello che forse non convince troppo è il modo di intitolare le categorie: “I sit just me” “what works?”, i quali risultano domande forse troppo generiche, non sai cosa potresti trovare come sottomenù.

PRO: La sua efficacia sta tutta nella semplicità. CONTRO: i nomi delle categorie sono troppo generici.

Elementi grafici: - Semplicità - Info nella home - Slide show Contenuti: - Storie - “Getting help” - Sezione Genitori

Gli elementi grafici che ritengo buoni spunti per il mio sito: • La semplicità • Le informazioni base contenute nella home, con le icone immediatamente riconoscibili • Lo slide show (strumento molto utile per mostrare più contenuti senza occupare troppo spazio) Per quanto riguarda i contenuti invece: • Raccolta di storie, penso sia un mezzo molto positivo per far parlare le persone dei loro problemi e di condividerli con altre persone che hanno avuto esperienze simili, mostrando agli utenti che non si è gli unici ad aver avuto esperienze negative. • La sezione “Getting Help” tradotta “Come ottenere aiuto” rende molto bene l’idea e il contenuto della pagina è immediatamente intuibile. • Sezione per i genitori, ho valutato l’ipotesi di creare una sezione dedicata ai genitori che cercano informazioni su come aiutare i figli; la differenzierei dal resto del sito, ma anche questo aspetto non è da sottovalutare.

36

37


8.2 Card Sorting Il card sorting è un metodo di classificazione usato spesso nel design centrato sull’utente per definire l’architettura informativa e/o lo schema di navigazione di un sito. È un metodo empirico che ha una tradizione molto lunga. Esso consiste in un metodo per definire raggruppamenti (categorizzazioni) di contenuti. Ogni contenuto viene scritto su un cartoncino e si chiede a diversi utenti di classificarli per somiglianza. Ovviamente il metodo dei cartoncini è il metodo analogico. Oggi esistono dei software che creano un Card Sorting tramite internet. Io ho utilizzato il secondo metodo, quello tramite software via web. Innanzitutto per cominciare ho scelto alcune parole, ho cercato quelle affini più utilizzate sui motori di ricerca e parole chiave dei post nei vari siti dedicati. I concetti selezionati sono i seguenti:

Identità sessuale Attacchi di panico Comportamenti auto lesivi AIDS omosessualità Contraccezione Infezioni e malattie Voglia di morire / suicidio Alcool Anoressia Bullismo/ cyber bullismo Bulimia Nutrizionista

Disturbo post-traumatico Droghe Autostima Lutto Abbandono scolastico Emarginazione Timidezza Disagio Rabbia Violenza Omofobia Ipocondria Solitudine

Questi sono i temi più utilizzati, ne esistono molti altri, ma ho pensato che questi fossero sufficenti come base per la creazione del sito, inoltre con il tempo sarebbe stato molto più facile aggiornare i contenuti e porvi altri temi. Non è stato semplice, invece, creare le categorie. Devono possiede obbligatorialmente delle caratteristiche,ad esempio non essere troppo generiche. Porre una categoria con nome “Problematiche” avrebbe convinto gli utenti a porvi qualsiasi

44

di questi concetti, senza nessun problema evidente. Ho deciso quindi di fare un primo brainstorming e poi di migliorare i termini poco chiari o generici. Questo è il risultato iniziale:

Sessualità Depressione Disturbi alimentari

Il Card sorting è un metodo di classificazione per definire l’Architettura dell’Informazione.

Io utilizzerò un software gratuito: “Websort. net”. Ma è possibile riprodurlo a mano con l’ausilio di cartoncini e un po’ di pazienza.

Ansie e paure Dipendenze

Le categorie erano corrette ma essendo poche, alcuni dei temi venivano messi obbligatoriamente nella stessa categoria, anche se non c’entravano molto l’uno con l’altro. Ad esempio la voce “ Omosessualità” risultava problematica da inserire, poteva essere introdotta in sessualità (dove tra l’altro avevo pensato di porla io prima del test), ma - immedesimandomi in un giovane in cerca d’ informazioni sull’omosessualità - non per forza avrei potuto collegarla alla sessualità, quindi al rapporto sessuale in sé, magari avrei cercato altre categorie che lontane dal concetto di sesso vero e proprio. Per avere maggior libertà di scelta, e non cadere in congetture spiacevoli, ho modificato le categorie: Premettoche mentre nel test la voce è inseribile in una sola categoria, nella creazione del sito ho intenzione di usufruire del test compiuto per porre alcuni dei contenuti più complessi in più categorie, secondo i risultati del test. Questo non determina che verrà inserita ogni voce dove ognuno l’ha posta, ma si procederà per maggioranza, in caso non fosse una prevalenza schiacciante si provvederà a inserire la voce o un link che porta direttamente alla voce nei sottogruppi senza maggioranza assoluta. Un’altra precisazione che tengo a porre è che non saranno per forza queste categorie il menù principale del sito, né tantomeno verranno poste di seguito, in questo caso subentrerà lo strumento di layout e grafica che separeranno le categorie in macrotemi o in quello che sarà più consono per il sito web. di layout e grafica che separeranno le categorie in macrotemi o in quello che sarà più consono per il sito web.

Sessualità Depressione Disturbi alimentari Traumi e difficoltà Ansie e paure

Dipendenze Rapporto con se stessi Socialità Nuova categoria

45


1. Lettura delle istruzioni INTRODUZIONE: Stiamo conducendo una ricerca che aiuterà a ottenere una migliore comprensione di come il nostro sito web dovrebbe essere organizzato per renderlo così più facile da usare. ISTRUZIONI: Sulla sinistra, vedrete un elenco di elementi. Cliccate sulle voci per trascinarle sulla zona bianca vuota al centro dello schermo. Apparirà una categoria, e l'articolo sarà inserito all'interno di essa. Ripetere con le voci rimanenti, raggruppando gli elementi che appartengono allo stesso insieme secondo te. Quali oggetti appartengono alla stessa categoria? Pensate a dove ci si aspetta di trovare questi elementi su un sito web. NB: Si possono rinominare le categorie Se si dispone di un gruppo con una grande quantità di elementi si può dividere

3. Inserimento delle voci nelle categorie: L’interfaccia è molto semplice e lineare. A sinistra si trovano le voci da inserire, e se ci fosse qualche dubbio a riguardo il titolo dell’elenco è: “24 elementi non raggruppati” In centro ci sono le categorie, hanno tutte la stessa forma e dimensione e seguendo le istruzioni non sarà difficile capire che basterà trascinare le voci vicino al gruppo per aggiungerla.

Non esistono risposte giuste o sbagliate

2. Inserimento dati Le uniche informazioni che mi interessavano per questo test erano “Sesso” ed “Età” . Ovviamente è in forma anonima, non ci sono dati sensibili da inserire e soprattutto non si perde molto tempo a pensare cosa inserire nel box. Per sicurezza ho voluto dare un esempio da seguire, soprattutto per non trovare decine di modi diversi per dividere le due informazioni. Qualcuno avrebbe utilizzato lo spazio, altri un trattino, altri ancora niente. Per questa ragione ho voluto dare loro una forma cioè “esempio M/23” in maniera tale da renderli tutti conformi. Nessuno ha sbagliato di inserire tali informazioni.

46

47


8.2.1 Risultati del Card sorting Il campione di cui ho usufruito è di 21 persone tra i 12 e i 25 anni. Ovviamente è un campione simbolico e non una ricerca affidabile in senso statistico. Si tratta di un test iniziale per creare la base per il sito. La motivazione per cui è stato svolto il card sorting è unicamente quello di avere un contributo di collaborazione per decidere dove porre i contenuti nella demo del sito. Consigliano questo metodo molti libri, e come dice il best seller di steve Krug “Don’t make me think” per chi non ha risorse economiche da investire nei test, meglio un campione ridotto che nessuno. Il campione in questione è formato da: 8 maschi e 13 femmine. Di seguito illustrerò dei grafici con le risposte al test che più mi servono. Sono possibili altri tipi di indagine, ma per lo scopo che perseguo mi accontenterò di questo studio.

Spoglio dei dati:

Nella categoria depressione: Come si evince dallo spoglio dei dati, la maggior parte del campione ha inserito in questa categoria e seguenti contenuti: •

Voglia di morire / sucidio (71,4 %)

• Solitudine (47,6%) Altri contenuti inseriti, ma con una percentuale inferiore al 30% ma che inserirei nella categoria dato che almeno due persone su 10 potrebbero cercarli in quella categoria: •

Comportamenti autolesivi

Lutto

Disagio

• Rabbia Sono invece meno del 10% e quindi da non inserire tutte le altre categorie non nominate.

Disturbi alimentari 100.0% 90.0% 80.0% 70.0% 60.0% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0%

Nella categoria sessualità: Come si evince dallo spoglio dei dati, la maggior parte del campione ha inserito in questa categoria e seguenti contenuti: •

Contraccezione (95,5%)

AIDS (85,7%)

Nella categoria disturbi alimentari:

Infezioni e malattie sessuali (85,7 %)

Omosessualità (76,2%)

Come si evince dallo spoglio dei dati, non ci sono grandi dubbi su cosa va inserito in questa categoria:

• Identità sessuale (66,7 %) Inserirei anche i contenuti di Omofobia per quel 23,8% che l’ha riposto in questa categoria.

Anoressia (95,2%)

Bulimia (95,2%)

Sono invece meno del 10% e quindi da non inserire tutte le altre categorie non nominate.

Sono invece meno del 10% e quindi da non inserire tutte le altre categorie non nominate.

48

49


“BUSSOLAGIOVANI, un sito web per adolescenti che soffrono disagi di varia natura” Tesi di Claudia Livia Relatore: Francesco Fumelli ISIA design Firenze a/a 2012-2013


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.