Contadini per un giorno opuscolo

Page 1

1


Assessorato Agricoltura 60024 ANCONA – Via Tiziano, 44 www.regione.marche.it

V° Settore: Attività Produttive, Cultura e Turismo Servizio Sviluppo Economico U.O. Agricoltura P.za Cesare Battisti 4 62100 - Macerata tel. 0733-248483 fax 0733-248486 agricoltura@provincia.mc.it www.provincia.mc.it

Centro Sperimentale di Educazione Interculturale Via A. Gramsci, 1 62029 Tolentino (Mc) cell. 3394473220 www.cisei.info


Caro/a insegnante,

a quante più fattorie didattiche maceratesi possibili.

l’opuscolo che sta leggendo si aggiunge agli altri strumenti

che sono stati realizzati per invitarti a realizzare un’indimenticabile

esperienza in campagna, presso una fattoria didattica. La didattica

agricoli, inseriti con un certo ordine propedeutico l’uno rispetto

in fattoria, che si è affermata negli ultimi 20 anni, si colloca tra le più

all’altro, in quale periodo possono essere effettuati, il tipo di attività,

interessanti offerte pedagogiche da inserire nei programmi scolastici.

il prodotto che si andrà a realizzare e quali sono le fattorie didattiche

“Contadini per un giorno” è parte del più grande progetto di

di riferimento per ogni specifico percorso. È evidente che riuscire

Comunicazione ed Educazione Alimentare della Provincia di Macerata

a completare l’intero ciclo, come si può anche vedere nel docuFilm

dal titolo “Dalla fattoria alla tavola – Conoscere per crescere bene”.

“Contadini per un giorno”, oppure a colpo d’occhio nell’immagine

Il progetto si rivolge ai bambini dell’ultimo anno di scuola

a p.5 e sul manifesto allegato, offre ai nostri piccoli e grandi studenti

materna, della primaria e della secondaria di primo grado e

l’orizzonte completo con la varietà di prodotti e di tipologie di aziende

nasce con lo scopo di favorire e stimolare in loro esperienze pratiche

(da piccole a grandi, di montagna e di collina, a conduzione familiare o

e promuovere il contatto diretto con i contadini e le attività

cooperativa, ecc…), con la capacità poi di saper distinguere le differenti

tradizionali agricole e culinarie all’interno di fattorie didattiche della

filiere alimentari e gustare il piacere di conoscere l’origine e il valore del

nostra Provincia di Macerata. Per questo non abbiamo pensato alla

cibo, frutto anche del proprio lavoro!

solita “gita in campagna”, questa proposta rappresenta un’occasione

per poter scoprire come nascono i prodotti alimentari maceratesi,

in campagna e in fattoria. L’accoglienza, la sicurezza, la privacy,

come vivono gli animali, per far conoscere sistemi di produzione

la disponibilità di strutture è certificata anche dalla presenza delle

agricola biologica, per scoprire il nostro variegato territorio e la sua

fattorie didattiche nell’elenco approvato con decreto n. 41 DMC del 12

ricca tradizione di saperi e sapori, tra natura e cultura.

novembre 2012. La classe deve giungere in azienda all’orario concordato

con il referente della fattoria didattica (i contatti sono in ogni percorso

Per questa prima fase del progetto abbiamo selezionato

Sfogliando l’opuscolo potrete scoprire 8 possibili percorsi

Ogni attività prevede mezza o una giornata di vita

Aziende agricole certificate biologiche dove, grazie alla presenza del

a piè di pagina), con vestiario adatto al lavoro.

contadino o della contadina, si realizza un’effettiva attività agricola,

cosicché si possono dirigere i bambini verso una corretta educazione

per la campagna e le fattorie dei contadini si aggiunge la

alimentare non attraverso una dottrina imparata, ma attraverso

consapevolezza che il luogo in cui vivi diventa tuo nel momento in cui

un’esperienza applicata. Educare a coltivare è il primo passo per

ne conosci le molte ricchezze e vivendolo lo rendi migliore, scoprendo

l’educazione alimentare. Nel tempo confidiamo, condividendo gli

nell’agricoltura

obiettivi e il metodo di questo progetto, di allargare la proposta

e culturale del nostro territorio.

3

Con il progetto “Contadini per un giorno”, all’amore

un

grande

patrimonio

ecologico,

economico

Tolentino, Novembre 2013


DocuFilm

" CONTADINI regia di

PER UN GIORNO”

: Giorgio Cingolani

In collaborazione con il Centro Sperimentale CiSEI le Fattorie Didattiche e i bambini delle scuole elementari

Nelle fattorie didattiche i piccoli visitatori sono coinvolti nelle attività

di realizzazione di un “prodotto” tipico dell’azienda insieme ai contadini che vivono quotidianamente la vita in campagna, ogni giorno, 365 giorni l’anno.

L’incontro tra il mondo della scuola e dei contadini, custodi della

terra, all’interno di aziende agricole biologiche, elemento fondamentale per la salvaguardia delle risorse del territorio e della biodiversità, ridà vita e diffonde i saperi che fanno parte della nostra memoria e costituiscono la nostra identità marchigiana.

Le esperienze si arricchiscono di colori, suoni, odori, oggetti che sono

sempre più nuovi per queste generazioni. La loro scoperta può lasciarci sorpresi, cose che a noi possono sembrare scontate e “inutili” assumono tutto il loro valore solo quando non sono strappate dal loro contesto. Quella latta, quel bastone, quel filo, tutto assume un valore e un significato quando ci fermiamo ad osservare e, grazie al contadino o alla contadina che ci affiancano nella nostra “giornata di lavoro” possiamo sentire le storie degli oggetti, della terra, degli animali e riscoprire quale è il nostro spazio e ruolo nel ciclo naturale e umano che porta sulle nostre tavole il cibo.

Tutto questo può accadere nella semplicità di una fattoria didattica

che è azienda agricola e in alcuni casi anche agrituristica, quel giorno diventa un’esperienza di vita gratificante e chissà che forse “un giorno” quel bambino o bambina, quel ragazzo o ragazza scoprano una loro vocazione contadina ricordando le esperienze vissute con la loro insegnante attraverso il progetto “Contadini per un giorno”!

durata: 30’ anno: 2013

4


Le 8 tappe in campagna

In

classe conserva le

di tutte le

8

foto

tap pe nelle

sono le storie de

fattorie didattiche:

"“Contadini

Puoi scaricare il manifesto anche alla pagina

per un giorno�

.

w w w.cisei . info/contadini perungiorno

5


Periodo

Descrizione

Dal seme alla pianta, la terra produce nelle stagioni tutto ciò di cui noi e gli animali abbiamo bisogno. Qui è “vietato non toccare!” gli strumenti antichi che modellano i campi dove le piantine prenderanno dimora. Dall’origine alla raccolta fino alla trasformazione, l’intera filiera è evidente e riconoscibile in tutto il suo valore: educare a coltivare è il primo passo dell’educazione alimentare! Da questa esperienza potrebbero nascere anche piccoli contadini per la “coltivazione di orticelli” a scuola.

Tutto l’anno

Tipo di attività Semina e raccolta

Prodotto Frutta e verdura

Fattorie Didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Agriturismo

Moretti

Bajocco Monia o Marco

C/da Fonte San Giuliano 29 MACERATA

www.agriturismomoretti.it

335.7256977 0733.270382

Azienda Agricola

Arpini Amalia

Via sodere,2 BELFORTE DEL CHIENTI (MC)

www.agriturismolesodere.it

335.6870594 0733.951117

Cooperativa Sociale

Terra e Vita

Ilaria Romagnoli

C/da Chiarino 62/A RECANATI (MC)

www.agriturismoterraevita.it

339.2944713 071.7501584

Fattoria Didattica

Federica

Contrada Vallato, SAN GINESIO (MC)

www.querciadellamemoria.it

348.4768272 0733.694431

Barbara Aureli

Via Rancia, 42 PIEVEBOVIGLIANA (MC)

www.agriturismosaporidicampagna.it

338.8490155 071.7501584 0737.44318

Le Sodere

La Quercia della Memoria Di Luca

Telefono

CREDIA WWF

Fattoria Didattica

Saperi e Sapori Colture e Culture

6


Periodo

Descrizione

L’educazione ambientale nelle fattorie didattiche trova nel pane e nella sua filiera (come anche negli altri cereali e legumi) il prodotto del lavoro del contadino più antico e ricco di simbologie. Scoprirlo è ogni volta un ritorno alle origini che lascia nei bambini un interesse per l’ambiente e una consapevolezza di come tutto partecipi in un grande cerchio vitale di cui noi siamo parte. Il loro legame con la terra è scritto nel patrimonio genetico e rispettare la “lentezza della natura” nell’attesa dei frutti svela uno dei segreti della vita.

Tutto l’anno

Tipo di attività Molitura e trasformazione

Prodotto Farine, pane, biscotti

Fattorie Didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Agriturismo

Moretti Stefania

Contrada Biordi, 12 PENNA SAN GIOVANNI (MC)

www.agriturismoanticogusto.it

338.1596050 0733.669293

Azienda Agricola

Carla Messi

Loc. mecciano 8 CAMERINO (MC)

www.facebook.com/ agriturismo.lamarca

328.1355289

Azienda Agricola

Maurizi Luigino

Maurizi Luigino

C.da Castello 2 CESSAPALOMBO (MC)

www.mauriziluigino.135.it con www.giardinofarfalle.it

339.4310231 338.6551323

Fattoria Didattica

Federica Di Luca

Contrada Vallato, SAN GINESIO (MC)

www.querciadellamemoria.it

348.4768272 0733.694431

Alessandro Acqua

Loc. Uvaiolo, Via Parolito 137 SAN SEVERINO MARCHE (MC)

www.fattoriademetra.com

339.6683743

Antico Gusto La Marca

La Quercia della Memoria

Telefono

CREDIA WWF

Azienda Agricola

Demetra

7


Descrizione

Periodo

Sapevi che la pastorizia ha trasformato le nostre montagne che conservano ancora i segni di un’importante civiltà che ci ha preceduto ma che ancora è presente? Le pecore, la mungitura e la trasformazione del latte in formaggio sono un’esperienza indimenticabile vissuta dai nostri giovani “contadini” insieme ai pastori.

Primavera

Tipo di attività Mungitura e trasformazione

Prodotto Formaggio

Fattorie Didattica

Referente

Indirizzo

Agriturismo

Moretti Stefania

www.agriturismoanticogusto.it Contrada Biordi, 12 PENNA SAN GIOVANNI (MC)

338.1596050 0733.669293

Azienda Agrituristica

Fabrizi Fabrizio

Fraz. S.Ilario n 24 FIASTRA (MC)

333.8983017 0737.52571

L’Antico Gusto Le Casette

Sito web

www.lecasetteagriturismo.it

8

Telefono


Periodo

Descrizione

Il contatto con gli animali è l’esperienza che più lascia nei nostri giovani contadini un segno indelebile. Rispetto alle piante, il contatto con le specie animali, i loro odori e la loro complessità suscitano la cura, il rispetto e il giusto rapporto tra noi e questi esseri a due o quattro zampe che popolano le nostre fattorie.

Tutto l’anno

Tipo di attività Attività specifiche per i differenti tipi di allevamento.

Prodotto Trasformati e prodotti naturali

Fattorie Didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Agriturismo

Moretti Stefania

Contrada Biordi, 12 PENNA SAN GIOVANNI (MC)

www.agriturismoanticogusto.it

338.1596050 0733.669293

Azienda Agricola

Arpini Amalia

Via sodere,2 BELFORTE DEL CHIENTI (MC)

www.agriturismolesodere.it

335.6870594 0733.951117

Azienda Agricola

Maurizi Luigino

Maurizi Luigino

C.da Castello 2 CESSAPALOMBO (MC)

www.mauriziluigino.135.it con www.giardinofarfalle.it

339.4310231 338.6551323

Azienda Agricola

Franco Verdicchio

C.da S. Maria in Selva 22 TREIA (MC)

Fattoria Didattica

Barbara Aureli

Via Rancia, 42 PIEVEBOVIGLIANA (MC)

L’Antico Gusto Le Sodere

Verdicchio Franco Saperi e Sapori Colture e Culture

9

Telefono

338.9659514 0733.561218 www.agriturismosaporidicampagna.it

338.8490155 0737.44318


Descrizione

Periodo

Nessuno si aspetta di scoprire quanta ricchezza di vita vegetale possa essere contenuta in un solo metro quadro di terra. Nelle Fattorie i metri si moltiplicano per farci scoprire un mondo magico di erbe, il loro ruolo fondamentale, i segreti estratti con grande maestria dai contadini: erbe officinali, odorose, aromatiche, saporite, dalle proprietà eccezionali producono nei bambini il desiderio di avere a scuola o sul balcone tanta ricchezza e bontà. Perché negarglielo!

Primavera

Tipo di attività Coltivazione, essicazione ed estrazione

Prodotto Oli e derivati

Fattoria Didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Azienda Agricola

Carla Messi

Loc. mecciano 8 CAMERINO (MC)

www.facebook.com/ agriturismo.lamarca

328.1355289

Azienda Agricola

Maurizi Luigino

Maurizi Luigino

C.da Castello 2 CESSAPALOMBO (MC)

www.mauriziluigino.135.it con www.giardinofarfalle.it

339.4310231 338.6551323

Fattoria Didattica

Federica Di Luca

Contrada Vallato, SAN GINESIO (MC)

www.querciadellamemoria.it

348.4768272 0733.694431

Carla Ottaviani

Località Salomone, 437 MATELICA (MC)

www.salomone-matelica.it

333.3283990 339.2357888

La Marca

La Quercia della Memoria

Telefono

CREDIA WWF

Fattoria Didattica

Ligustica

10


Periodo

Descrizione

Il viaggio nel mondo delle api è molto gratificante! Gli alveari nascondono segreti che i contadini rivelano lasciando nei bambini il gusto e l’amore per questo mondo. Il lavoro delle api tiene in equilibrio il nostro ambiente e noi stessi! Non ci credi? Vieni e scoprilo!

Primavera - Estate

Tipo di attività Vita dell’apiario

Prodotto Confezionamento e utilizzi vari

Fattoria Didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Agriturismo

Bajocco Monia o Marco

C/da Fonte San Giuliano 29 MACERATA

www.agriturismomoretti.it

335.7256977 0733.270382

Fattoria Didattica

Carla Ottaviani

Località Salomone, 437 MATELICA (MC)

www.salomone-matelica.it

333.3283990 339.2357888

Moretti

Ligustica

11

Telefono


Periodo

Descrizione

Il frutto della vite racconta la gioia delle nostre campagne maceratesi più di qualsiasi altro prodotto. Partire dalla raccolta, per poi scoprire la pigiatura fino al mosto, gratificano i bambini e i ragazzi nel gioco-lavoro della vendemmia.

Autunno

Tipo di attività Vendemmia raccolta e spremitura

Prodotto Mosto, succo d’uva e vino

Fattoria didattica

Referente

Indirizzo

Sito web

Azienda Agricola

Alessandro Acqua

Loc. uvaiolo, Via Parolito 137 SAN SEVERINO MARCHE (MC)

www.fattoriademetra.com

Demetra

12

Telefono

339.6683743


Periodo

Descrizione

Gli ulivi modellano i nostri paesaggi e il lavoro faticoso della raccolta e della spremitura, realizzano un ricco alimento che fa conoscere le nostre terre in tutto il mondo. Lavorare insieme, la storia delle piante, la molitura e la merenda con pane e olio, antica esperienza, sono valori che non possiamo perdere e, una volta vissuti, i nostri piccoli “Contadini per un giorno” non potranno più dimenticarli!

Autunno

Tipo di attività Raccolta e spremitura

Prodotto Olio

Fattoria didattica

Referente

Indirizzo

Azienda Agricola

Franco Verdicchio

C.da S. Maria in Selva 22 TREIA (MC)

Verdicchio Franco

Sito web

13

Telefono

338.9659514 0733.561218


Aziende agricole - Fattorie didattiche

del progetto " Contadini per un giorno ” AGRITURISMO ANTICO GUSTO

AZIENDA AGRICOLA VERDICCHIO FRANCO

referente: Moretti Stefania (www.agriturismoanticogusto.it)

referente: Franco Verdicchio (0733-561218)

Contrada Biordi, 12 - 62020 Penna San Giovanni (MC)

Santa Maria in Selva, 22 - 62010 Treia (MC)

AGRITURISMO MORETTI

AZIENDA AGRITURISTICA LE CASETTE

referenti: Bajocco Monia e Marco (www.agriturismomoretti.it)

referente: Fabrizi Fabrizio (www.lecasetteagriturismo.it)

Contrada Fonte San Giuliano, 29 - 62100 (MC)

Frazione S. Ilario, 24 - 62035 Fiastra (MC)

AZIENDA AGRICOLA LA MARCA

COOPERATIVA SOCIALE “TERRA E VITA”

referente: Carla Messi (www.facebook.com/agriturismo.lamarca)

referente: Ilaria Romagnoli (www.agriturismoterraevita.it)

Località Mecciano, 8 - 62032 Camerino (MC)

Contrada Chiarino, 62a - 62019 Recanati (MC)

AZIENDA AGRICOLA LE SODERE

FATTORIA DIDATTICA “LA QUERCIA DELLA MEMORIA” - CREDIA WWF

referente: Arpini Amalia (www.agriturismolesodere.it)

referente: Federica Di Luca (www.querciadellamemoria.it)

Via Sodere, 2 - 62020 Belforte del Chienti (MC)

Contrada Vallato, snc - 62026 San Ginesio (MC)

AZIENDA AGRICOLA MAURIZI LUIGINO

FATTORIA DIDATTICA DEMETRA

referente: Luigino Maurizi (www.mauriziluigino.135.it)

referente: Alessandro Acqua ( www.fattoriademetra.com)

Contrada Castello, 2 62020 - Cessapalombo (MC)

Località Uvagliolo, Via Parolito, 137 - 62027 San Severino Marche (MC)

con IL GIARDINO DELLE FARFALLE referente: Fabiana Tassoni (www.giardinofarfalle.it)

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

Contrada Fonte Girata, 2 - 62020 Montalto di Cessapalombo (MC)

referente: Carla Ottaviani (www.salomone-matelica.it) Località Salomone, 437 - 62024 Matelica (MC)

FATTORIA DIDATTICA SAPERI E SAPORI COLTURE E CULTURE referente: Barbara Aureli (www.agriturismosaporidicampagna.it) Via Rancia, 42 - 62035 Pievebovigliana (MC)

14


“" Si deve preparare l’ambiente prima che il cambiamento

avvenga ”

Maria Montessori

Progetto e contenuti: Provincia Macerata CiSEI Coordinamento progetto: Della Ceca Stefano Squaiella Gabriele

Testi a cura di: Della Ceca Stefano Squaiella Gabriele

Grafica e illustrazioni a cura di: Della Ceca Giovanni Laura Paniccia

Finito di stampare: Novembre 2013

15


16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.