Portfolio Docenti ACME

Page 1

Centro Itard – Ente accreditato di Alta Formazione – id.277230/2008

Portfolio Docenti ACME – Associated Crisis Management Experts



Centro Itard – Ente accreditato di Alta Formazione – id.277230/2008

Carissimo Amico, Per farti conoscere meglio e più da vicino i grandi Esperti che compongono il team di ACME -Associated Crisis Management Experts -, i professionisti che arricchiranno il bagaglio formativo e le competenze di tutti gli iscritti alla Prima Prestigiosa Scuola Italiana di Assistenza Umanitaria, abbiamo raccolto all’interno di questo portfolio una breve presentazione di tutti i docenti dei nostri Corsi Umanitari di Alta Formazione: i loro ambiti di competenza professionale, le missioni sul campo, le loro esperienze lavorative e gli incarichi che ricoprono presso le più prestigiose organizzazioni umanitarie, come Medici Senza Frontiere, Unicef, Save the Chldren, Terres des Hommes, e tante altre..

Grazie alla loro esperienza ultradecennale e ad una modalità didattica fortemente operativa, potrai acquisire competenze professionali immediatamente spendibili all’interno di organizzazioni internazionali che operano nel settore umanitario e nella cooperazione internazionale. ACME – Associated Crisis Management Experts



Centro Itard – Ente accreditato di Alta Formazione – id.277230/2008

Gli esperti in amministrazione di progetti di cooperazione internazionale e aiuto umanitario

ACME – Associated Crisis Management Experts



Serena Bossi | Consulente internazionale in Humanitarian Financial Management | Laureata in Sociologia presso l’università di Padova, nel 1989 consegue l’MBA alla Bocconi di Milano, sui fa seguito un master in Micro-Finanza presso la Solvay Brussels School of Economics and Management (ULB), dopo oltre dieci anni di lavoro nel management e nella finanza per varie compagnie nel settore profit (fra le varie società spiccano IBM ed Assicurazioni Generali, per cui dirige dal 2002 al 2006 il programma di European Coordination), Serena Bossi inizia ad operare nel settore umanitario dal 2007, sviluppando e consolidando una approfondita conoscenza delle procedure gestionali e finanziarie applicate al settore umanitario, attraverso una lunga e varia esperienza di campo che la ha vista collaborare con ONG, donatori e società di consulenza allo sviluppo. Dal 2007 in poi ha collaborato come Financial and Administration Manager per varie ONG internazionali (ACTED, Madera, CCM, Merlin) in paesi che vanno dall’Afghanistan al Sud Sudan ad Haiti. Nel 2009 tramite BMB Mott Mc Donald cura per conto della cooperazione bilaterale del Regno Uito (DFID) la gestione di un fondo umanitario di 40 milioni di sterline, che finanzia circa 30 organizzazioni locali per la realizzazione di progetti di emergenza in sanità, watsan, istruzione e livelihood development in Sud Sudan. Dal 2012 al 2013 torna in Afghanistan come Coutry Manager per una società di consulenza allo sviluppo, gestendo un portfolio di progetti di sviluppo in campo agricolo di circa 6 milioni i Euro.


Guglielmo Micucci | Responsabile Amministrativo e Finanziario | AGIRE | Laureato in scienze statistiche ed economiche presso l’Università degli studi di Bari con una tesi sugli interventi della Banca Mondiale in Africa Sub-Sahariana, ha conseguito un master in Economia no profit e Cooperazione per lo Sviluppo presso il CARID – Università di Ferrara. Dal 2001 lavora nel campo della cooperazione allo sviluppo e da 2004 ha lavorato in Kosovo, Bosnia, Afghanistan, Pakistan Iraq, Libano, prima come amministratore e successivamente come Responsabile amministrativo finanziario Asia e Medio Oriente per INTERSOS. Dal 2008 al 2010, è stato prima Amministratore e poi direttore Amministrativo e finanziario di AMREF Italia. Dal 2010 è il responsabile amministrativo e finanziario di AGIRE ONLUS – Agenzia Italiana per la Risposta all’Emergenza. Inoltre è il Presidente di PRIME Italia, una ONLUS che si occupa di richiedenti asilo e rifugiati in Italia.

Giordana Veracini | Project Coordinator, Italy-EU Programmes, Poverty and Emergency Department | Save the Children | Laureata in economia e commercio presso l’Università di Roma 3, ha conseguito un master in Cooperazione per lo Sviluppo presso lo IUS di Pavia e successivamente ha ottenuto l’ IDHA – International Diploma for Humanitarian Assistant presso la Fordham University di New York. Dal 2001 al 2009 ha lavorato in Tajikistan, Afghanistan, Libano, Sri Lanka, Guinea Konakry come capo progetto e rappresentante paese di varie ONG italiane. Dal 2009 al 2012, è stata desk officer Medio Oriente e Cooperazione per l’ONG un “Ponte Per…”.Attualmente coordina programmi per l’infanzia a rischio per Save the Children Italia.


Manuele Messineo | Responsabile Gare e Formazione Finanziata | Nova Consulting Srl | Project Manager, formatore e consulente organizzativo. Ad oggi, in qualità di libero professionista, è Responsabile Gare e formazione finanziata per Nova Consulting Srl (società di consulenza specializzata in ambito ambientale ed organizzativo). Dopo la laurea in ingegneria meccanica, si dedica alla consulenza organizzativa in materia di Sistemi di Gestione e Business Process Reengineering, svolgendo attività di progettazione, implementazione, audit e docenza in tale ambito. Dal 2001 si occupa di progettazione, Project Management e rendicontazione di progetti finanziati dalla Commissione Europea (es. Life+, FSE) e da fondi interprofessionali a livello nazionale. Sempre dal 2001 opera come formatore alla gestione costruttiva e nonviolenta dei conflitti interpersonali, utilizzando il metodo training (metodo basato sul gioco e sulla lettura delle dinamiche interpersonali che ne scaturiscono). Dal 2005 opera come facilitatore di processi decisionali nei gruppi, mediante metodologie orientate al consenso.

Barbara Ledda | Capo dipartimento Programme Management Italia/Europa | Save the Children| Nata a Roma, è Capo Dipartimento Programme Management Italia-Europa di Save the Children Italia. È responsabile della pianificazione finanziaria e del monitoraggio gestionale /finanziario dei programmi di Save the Children Italia implementati in Italia e in Europa. Come Grant Manager in Save the Children ha gestito e approfondito le procedure amministrative dei maggiori donatori nazionali ed internazionali. E’ stata amministratore paese, capo missione e amministratore/ logista in Palestina, Iraq, Sri Lanka, Tanzania, per varie organizzazioni non governative.


Teresa Leone | coordinatrice dell'ufficio di progettazione e ricerca | | E.N.A.P. Ente nazionale addestramento professionale | Orientalista e arabista, si è laureata in Lingue e letterature straniere presso l'Università “L'Orientale” di Napoli. Ha conseguito un diploma di master in Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie europee presso l'Università “Paul Valéry” di Montpellier, l' “Università Autonoma” di Barcellona e l'Università “Cà Foscari” di Venezia. Inoltre, ha conseguito un diploma di specializzazione in Antropologia delle migrazioni presso l'Università degli studi di Milano - Bicocca. Dal 2006 al 2011 ha lavorato nel settore della cooperazione internazionale in Palestina, Libano, Marocco come capo progetto nell'ambito di interventi umanitari e di sviluppo. Attualmente è responsabile dell'ufficio progettazione e ricerca dell'ENAP - Ente nazionale addestramento professionale di Roma. Inoltre è socia dell'associazione MEDInaTERRANEA di Milano, di cui è referente territoriale a Roma. E' responsabile della redazione delle riviste italo-arabe aljarida.it e medmagazine.net.

Patrizia Caruso | Responsabile Area Italia-Europa | Fondazione ACRACCS | Attualmente responsabile Area Italia-Europa per la Fondazione ACRA-CCS. Coordina e sviluppa i progetti e di educazione alla cittadinanza mondiale (ECM), migrazioni e co-sviluppo, finanziate da diversi donatori, supervisionando l'intero ciclo di vita del progetto ed organizzando le risorse umane e finanziarie. Ha lavorato diversi anni come capo progetto, amministratrice e coordinatrice paese in Sri Lanka, Libano, El Salvador.


Marco Chiesara | Avvocato esperto in diritto del lavoro | Presidente Intervita | Avvocato esperto in diritto del lavoro, vanta una lunga esperienza nel terzo settore. E' stato direttore dell'Associazione Archè, responsabile dell'ufficio delle attività in Italia di Coopi ed attualmente è Vice Presidente e Socio Fondatore dell'Associazione Parada. Dal luglio 2007 è Presidente di Intervita Onlus.

Matteo Greco | Dottore Commercialista e revisore esperto | Crowe Horwath AS S.r.l. Dottore commercialista, ha conseguito la laurea in Economia e Legislazione per l’Impresa presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano con tesi sulla riforma del sistema pensionistico. Master in Accounting & Control presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano specializzandosi in Economia e Direzione delle Imprese (indirizzo Finanza d’Impresa) presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma con una tesi sui nuovi sistemi di negoziazione degli strumenti finanziari dopo la MIFID. Da 4 anni in Crowe Horwath società di auditing, tax e consulenza che include i servizi di transaction service e corporate finance. Crowe Horwath, presente nel mondo con 680 uffici, è leader nei servizi professionali alle organizzazioni non-profit. Attraverso il coordinamento dell’ufficio di Londra, con 60 professionisti dedicati al settore, supporta con successo le più grandi organizzazioni internazionali attraverso servizi di audit, tax e risk consulting.



Centro Itard – Ente accreditato di Alta Formazione – id.277230/2008

Gli esperti in programmi di “Shelter and Settlement”

ACME – Associated Crisis Management Experts


Gianni Rufini Gianni Rufini è un esperto di aiuto umanitario, già direttore di VOICE (Bruxelles), dal 1997 al 2001, dal 1996 è membro della Post-war Reconstruction and Development Unit dell’Università di York. E’ Presidente del Comitato dei Garanti di Agire. Dal 1985 a oggi, ha lavorato in West Africa, America Latina, Medio Oriente, India e Balcani come direttore di progetti di sviluppo e esperto di aiuto umanitario, con numerose ONG e agenzie delle Nazioni Unite. E’ coordinatore di ricerche presso il CeSPI, e coordinatore di corsi presso l’ISPI. Insegna per le università La Sapienza di Roma, Bocconi di Milano, York (UK),Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Bethlehem (OTP), il NATO Defense College. Dal 2005, è formatore per la Protezione Civile Europea.

Kostas Moschochoritis Laureato in Ingegneria elettrotecnica, presso l’Università Sant’Andrea di Patrasso in Grecia, dal 1995 lavora nel campo dell’umanitario. Ha lavorato come logista e capo missione in numerosi paesi quali Armenia, Liberia, Indonesia, Etiopia, Albania, Colombia. Presso il Centro Operativo di MSF a Bruxelles è stato responsabile dei progetti in Guinea, Sierra Leone, Costa d'Avorio, Angola, Perù, Colombia, Haiti, Italia, Etiopia, Liberia. Si è occupato in particolare di pianificazione, controllo e supporto degli aspetti tecnici dei progetti, della qualità e impatto dei programmi di medio e lungo termine e di quelli di emergenza ed è stato docente in vari corsi per lo staff internazionale e locale di MSF. Dal 2007 al 2013 è stato il Direttore Generale di Medici Senza Frontiere (MSF) Italia.


Silvia Ferretti | Shelter Expert| Consulente per programmi umanitari e di sviluppo, in particolare su processi partecipativi. Il suo background di studio e ricerca in Architettura e Pianificazione l'ha portata ad occuparsi di habitat in contesti e paesi diversi, spaziando dall’implementazione di progetti di housing per gli sfollati alla valutazione di programmi multisettorialì.

Loris de Filippi | Medici Senza Frontiere | Laureato in scienze infermieristiche, ha conseguito un diploma in Medicina Tropicale presso il Prince Leopold Institute, Antwerp, Belgio. Dal 1998 lavora nel campo degli interventi umanitari. Ha lavorato con Medici Senza Frontiere e WFP (PAM) in Kenya, Sudan, RDC, Haiti, Italia, Indonesia, Albania ed è stato Desk Officer e Direttore delle Operazioni di MSF a Bruxelles. Attualmente è il Presidente di Medici Senza Frontiere Italia.



Centro Itard – Ente accreditato di Alta Formazione – id.277230/2008

Gli esperti in programmi di “Nutrizione e Food security” in contesti umanitari

ACME – Associated Crisis Management Experts



Gianni Rufini Gianni Rufini è un esperto di aiuto umanitario, già direttore di VOICE (Bruxelles), dal 1997 al 2001, dal 1996 è membro della Post-war Reconstruction and Development Unit dell’Università di York. E’ Presidente del Comitato dei Garanti di Agire. Dal 1985 a oggi, ha lavorato in West Africa, America Latina, Medio Oriente, India e Balcani come direttore di progetti di sviluppo e esperto di aiuto umanitario, con numerose ONG e agenzie delle Nazioni Unite. E’ coordinatore di ricerche presso il CeSPI, e coordinatore di corsi presso l’ISPI. Insegna per le università La Sapienza di Roma, Bocconi di Milano, York (UK),Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Bethlehem (OTP), il NATO Defense College. Dal 2005, è formatore per la Protezione Civile Europea.

Kostas Moschochoritis Laureato in Ingegneria elettrotecnica, presso l’Università Sant’Andrea di Patrasso in Grecia, dal 1995 lavora nel campo dell’umanitario. Ha lavorato come logista e capo missione in numerosi paesi quali Armenia, Liberia, Indonesia, Etiopia, Albania, Colombia. Presso il Centro Operativo di MSF a Bruxelles è stato responsabile dei progetti in Guinea, Sierra Leone, Costa d'Avorio, Angola, Perù, Colombia, Haiti, Italia, Etiopia, Liberia. Si è occupato in particolare di pianificazione, controllo e supporto degli aspetti tecnici dei progetti, della qualità e impatto dei programmi di medio e lungo termine e di quelli di emergenza ed è stato docente in vari corsi per lo staff internazionale e locale di MSF. Dal 2007 al 2013 è stato il Direttore Generale di Medici Senza Frontiere (MSF) Italia.


Silvia Mancini | Epidemiologa | MSF | Lavora con l’organizzazione Medici Senza Frontiere dove per anni ha seguito le problematiche della malnutrizione e dell’accesso alla salute nei Paesi in via di sviluppo. Dopo aver conseguito un master in Salute Pubblica alla London School of Hygiene and Tropical Medicine ha lavorato presso il centro epidemiologico di Medici Senza Frontiere, Epicentre, occupandosi di sistemi di sorveglianza sulle malattie infettive, di inchieste nutrizionali e di mortalità in contesti di crisi sia in Africa che in Asia.

Loris de Filippi | Medici Senza Frontiere | Laureato in scienze infermieristiche, ha conseguito un diploma in Medicina Tropicale presso il Prince Leopold Institute, Antwerp, Belgio. Dal 1998 lavora nel campo degli interventi umanitari. Ha lavorato con Medici Senza Frontiere e WFP (PAM) in Kenya, Sudan, RDC, Haiti, Italia, Indonesia, Albania ed è stato Desk Officer e Direttore delle Operazioni di MSF a Bruxelles. Attualmente è il Presidente di Medici Senza Frontiere Italia.

Donatella Massai | International Officer | Unicef | MSF | Laureata in Gestione di Sistemi di Salute presso l’Università La Sapienza di Roma 3, ha conseguito un master in International Politics presso la CERIS & Université de Paris XI-Faculté Jean Monnet. Droit, Economie. Ha lavorato con Medici Senza Frontiere e Unicef in più di 20 paesi sia come capo progetto/missione che come desk officer nei Head Quarters. E’ stata direttrice generale di GreenPeace e Amnesty International Italia. Attualmente è International Officer di Unicef.


Valentina Barlacchi | Psicologa | Terre Des Hommes | Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, specializzata presso Istituto Gestalt Firenze (IGF). Didatta FISIG (Federazione Italiana Scuole e Istituti Gestalt) e didatta della Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt dell’IGF. Collabora come docente con l’Istituto Gestalt Counselling “Miriam Polster” di Firenze, l’Istituto Gestalt e Body Work di Cagliari. Ricercatrice di percorsi teatrali come strumento di conoscenza di se’ e di sviluppo del proprio potenziale. Formatrice in contesti di educazione e di training per professionisti della relazione d’aiuto in Italia e all’estero, nell’ambito di progetti di emergenza e sviluppo (Libano, Palestina –West Bank e Gaza, Giordania, Thailandia, Brasile), privilegiando l’uso del teatro e di mediatori artistici.

Luca Aiolfi | Food Security Expert | Laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche. E' consulente indipendente per varie istituzioni (Unione Europea, Nazioni Unite) e organizzazioni non governative su tematiche relative alla cooperazione allo sviluppo e gli aiuti umanitari (in particolare identificazione, formulazione, monitoraggio e valutazione di progetti in vari settori ed aree: emergenze complesse, disastri naturali, rifugiati e sfollati, capacity building, consolidamento dei processi di pace e assistenza in fase postbellica). Ha gestito importanti programmi di assistenza e cooperazione per grandi crisi umanitarie di questo periodo: Sudan, Somalia, Medio Oriente durante la crisi del Golfo del 1990/91, Afghanistan, Timor Est e Corea del Nord. Specializzato in particolare sulle migrazioni internazionali, sull'assistenza ai rifugiati e sulla valutazione progettuale, alterna il suo impegno tra attività di consulenza per l'Unione Europea e altri donatori od organizzazioni ed attività accademiche e di formazione sui temi dello sviluppo, dell'aiuto umanitario e della risoluzione dei conflitti.


Centro Itard - Ente accreditato di Ricerca, Formazione e Sviluppo – Impresa Sociale accreditata presso la Regione Lombardia per la formazione professionale, l'orientamento e l'inserimento lavorativo - ID 277230/2008 -, dedita alla Ricerca, Sviluppo, Formazione, Progettazione Sociale e Cooperazione Internazionale..Sistema qualità UNI EN ISO 9001.

Via Pergolesi n°8 20124 Milano www.itard.eu Tel. 02.67493264 corsi@itard.eu

Per informazioni ed iscrizioni corsi@itard.eu Tel. 02.67493264 www.itard.eu

ACME www.acmeinternational.eu Via Flaminia 657 00191 Roma Tel. 06 9294 6164 info@acmeinternational.eu

- Associated Crisis Managment Experts – Società formata da un gruppo di professionisti dell'assistenza umanitaria e della sicurezza che offrono, ad aziende e organizzazioni del settore, le proprie competenze - sviluppate in anni di lavoro in contesti difficili, attraverso un approccio multidisciplinare.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.