Casoria2web (31)

Page 1

DOMENICA 28 GIUGNO 2015

Settimanale di Informazione

Distribuzione gratuita - E-mail: casoriadue@libero.it

1

ANNO XV - N° 26 - DOMENICA 28 GIUGNO 2015

Farmacia Mandanici

Dr. Alfonsina Maglione Notturno Permanente Aperta 24 ore su 24 365 giorni l’anno Domeniche e Festivi

In ogni istante al tuo servizio Via A. Manzoni, 69 Tel. 081.5736577 email. farmaciamandanici@yahoo.it

Buone Vacanze


2

DOMENICA 28 GIUGNO 2015


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

3

PALLA AVVELENATA

“DALL’OSTRUZIONISMO AL COSTRUZIONISMO” Eppure quante nostre proposte sono passate inosservate causa L’INCAPACITA’ DI IERI, DI OGGI… DI SEMPRE Scuole? Città del Libro? Raccolta differenziata?

Il caldo afoso di questi giorni, concilia il sonno alla classe dirigente casoriana. Tutto ristagna. Come un malato cronico, l’Amministrazione Carfora e la maggioranza convivono con la crisi politico – amministrativa, incapaci di un sereno chiarimento politico e di un gesto di dignità. Nel frattempo la sinistra si è dissolta; Sinistra Critica, Sel, Rifondazione Comunista non partecipano alla politica consiliare. Oggettivamente le tematiche tradizionali che la sinistra potrebbe perseguire non possono essere portate avanti da Casillo e, meno che

meno, dal Pd locale. Il primo è ritornato nell’agone politico e con importanti incarichi amministrativi dopo palpabili delusioni elettorali. I democrat, invece, concentrarono, dopo la vittoria elettorale, tutta la loro attenzione su una poltrona (che poi hanno dovuto mollare….): la presidenza del consiglio comunale. Trovarono l’accordo e diedero al Sindaco il nome del loro rappresentante: Pasquale Fuccio (da noi, a quei tempi, anticipato e sostenuto). Il Sindaco continua preoccupato dalla mancanza di prospettive politiche e programmatiche; preoccu-













 

       



 

          





      









         

                  

tel. 0817580520 procasa@remax.it www.remax.it

   



RE/MAX Programma Casa Casoria · Via Diaz n. 36 - Napoli · Via Stendhal n. 19/21




DOMENICA 28 GIUGNO 2015

Il prezzo pIù basso tutto l’anno

Il prezzo pIù basso tutto l’anno

primo sacco rifiuti con maniglia giallo/rosa x15 - misure 55x65

primo bicchieri 200 cc. - x100

0,99

pet food piccoli amici

igiene casa

4

0,95

foxY tovagliolo Tuttidì monovelo bianco 33x33

pet soft

catsan

tappetini igienici animali 60x90 x10

lettiera gatti lt.10

1,49

4,99

2,75

Offerte valide solo nei punti vendita indicati

tutti i Lunedì

DIVELLA PASTA VARI TIPI 500 gr

0 39

tutti i Martedì

KIMBO CIALDE 126 gr

2 00

al kg € 0,78

CARAPELLI OLIO EXTRA VERGINE OLIVA 1 Litro

3 99

tutti i Giovedì

al Litro € 1,93

GRANAROLO LATTE UHT P.S. BRICK 1 Litro

SORGESANA ACQUA NATURALE 6 x 2 Litri

0 69

0 99

0 79

al Litro € 0,08

FERRERO NUTELLA 825 gr

KOSÈ CAFFÈ 250 gr

1 35

3 99

AIA WURSTEL POLLO/TACCHINO 100 gr

0 75

0 25

1 79

al kg € 5,40

tutti i Venerdì

PERONI BIRRA 66 cl

al Litro € 1,20

RIO MARE TONNO 80 gr

MULINO BIANCO FETTE BISCOTTATE DORATE 630 gr

STAR PASSATA PUMMARO 700 gr

al kg € 4,84

0 65 al kg € 0,93

tutti i Sabato e Domenica

al kg € 2,50

al kg € 8,52

1 29 al kg € 2,05

GRI GRI POMODORINI 400 gr pezzi

al kg € 9,38

SIMMENTHAL 3 x 70 gr

ERIDANIA ZUCCHERO Astuccio 1 Kg

0 65

al kg € 15,87

DASH LIQUIDO LAVATRICE 23 Misurini 1495 ml

2 89

tutti i Mercoledì

5

2 00 al kg € 1,00

PEPSI COLA 2 Litri

1 00 al Litro € 0,50

VERNEL AMMORBIDENTE 1,5 Litri

0 99 al Litro € 0,66

PER I QUANTITATIVI VEDERE REGOLAMENTO INTERNO

Sisa Le Galassie

ORARIO CONTINUO

Via P. di Piemonte, 66/c CASORIA (NA) - Tel. 0817580081

Viale Delle Galassie, 67 (Angolo Cassano) SECONDIGLIANO (NA) - Tel. 0817365780

Issimo Le Galassie

LaCittadella

ORARIO CONTINUO

Via Nazionale delle Puglie, 200/b CASORIA (NA) - Tel. 0817598364-08119303356 ORARIO CONTINUO

Via Michele Parise, 59/61 - POGGIOREALE NAPOLI - Tel. 08119312746

Corso Europa, 280 MARANO (NA) - Tel. 0815866463 SI ACCETTANO TICKETS SENZA ALCUNA TRATTENUTA

(vedi regolamento all’interno)

www.megamercatosisa.it / www.legalassiesrl.it

I Nostri Servizi

Servizio Informazioni

Ampio parcheggio gratuito

Sala Giochi Baby Parking

Si accettano Carte di Credito

Si accettano Ticket

I prezzi possono subire variazioni nel caso di eventuali errori tipografici, ribassi o modifiche alle leggi fiscali. Offerte valide fino ad esaurimento scorte. La direzione si riserva la facoltà di stabilire le quantità massime vendibili.Le foto riportate sul volantino sono puramente indicative.

Apertura domenicale


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

5

pato dai continui patrocini per “feste” varie; preoccupato dagli incarichi legali e dal “reddito di cittadinanza”. Di contro arrivano interrogazioni “complesse e complicate” su Casoria Ambiente che oltre a far preoccupare il presidente del consiglio di amministrazione, il dr. Girardi, sta cominciando a togliere il sonno anche ai suoi operai. Il Consiglio di Amministrazione, tutto di nomina partitica, è tranquillo. Ho più volte proposto, anche alle passate Amministrazioni, di pubblicare sulle mura della città o su una rivista comunale (come fanno molti Comuni del Nord ndc), nel rispetto della “democrazia partecipata”, l’elenco dei mandati di pagamento, degli incarichi ai tecnici con relative cifre (ingegneri, architetti, geometri, avvocati) ed anche l’elenco delle concessioni edilizie, i permessi a costruire, i piani di recupero e i piani integrati. Lo scenario di oggi è da impero decadente. Da apprezzare l’impegno del giovane Assessore all’Ambiente, riguardo la raccolta differenziata ma i rifiuti continuano ad essere bruciati da mani irresponsabili, nonostante la spesa di sessantamila euro per la videosorveglianza. Nella zona poderale del ponte tre luci che oggi ha preso il nome, grazie ad una “illuminata” commissione toponomastica, di via Antonio Pennasilico, la sera, si depositano cumuli di rifiuti. Numerose sono le segnalazioni fatte alla vigilanza ambientale. Il corpo di Polizia Municipale è impegnato nella lotta all’abusivismo edilizio ed al controllo dell’illegalità sul territorio. Torniamo al Partito Democratico: lo abbiamo già scritto ed è dimostrato dai fatti: a Casoria non è mai stata una

realtà politica, causa una classe dirigente litigiosa e inconcludente. In perfetto stile, comunque, con il resto della coalizione. E veniamo a “Città del Libro”. E’ saltata, eppure il Comune di Casoria è ancora Socio di quella Scarl. Partecipai al sopralluogo, in quell’epoca, tra i cumuli di spazzatura in via Boccaccio, presenti gli Editori Franco Liguori, Mariella Dascia, Electa Napoli, Scuotto, oltre alla classe politica di quei tempi. Che peccato, poteva essere una grande opera di sviluppo culturale, economico e commerciale. Per finire c’è il problema delinquenza. Hanno sparato in Largo San Mauro: tre anni fa perdeva la vita il giovane e caro amico Andrea Nollino, la movida infantile da fastidio ai negozi di via Principe di Piemonte. La pausa estiva non ci farà rassegnare a questo stallo pietoso.

MI.MI.

della Dott.ssa Maria Ilardi & del Rag. Michele Iuliano

Si affrontano tutti i tipi di modelli: Modello Unico - 730 - Cud - I.s.e.e. - Red - Imu - Ici Il CAF MI.MI. è vicino ai contribuenti interessati per la consulenza anche a domicilio. Uno dei delegati passerà per il vostro domicilio per ritirare i documenti indispensabili per la compilazione del modello 740 (Unico) - 730 CUD e tutti gli altri adempimenti fiscali previsti dalla attuale normativa fiscale.

Iscritto all’Albo Nazionale dei CAF Centri di Assistenza Fiscale al n. 68

Assistenza e Consulenza del Lavoro - Consulenza Fiscale Pratica Incentivi alle Imprese Organizzazione contabilità IVA Consulenza Immobiliare Consulenze Pratiche di lavoro Pratiche Equitalia

Responsabile: Dott.ssa Maria Ilardi Email: ilardimar@libero.it Tel. 081.4971168 Fax. 081.5728998 Coordinatore Amministrativo: Rag. Michele Iuliano Tel. 081.7575176 - Cell. 327.4052284

Lo studio è aperto lunedi - mercoledi - venerdi dalle ore 17:00 alle ore 19:00 Il martedi e giovedi si riceve solo su appuntamento concordato almeno 2 giorni prima VI ASPETTIAMO ALLA SEDE DI CASORIA SITA IN VIA MAZZINI, 1 - SCALA B - INT. 16 OPPURE IN VIA F. IMPARATO, 190 COMPLESSO NAPOLI EST - IS. F4 - 1° PIANO INT. 423


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

6

STIMACASA

STIMA

FRANCHISING

CASORIA

STIMA

IMMOBILIARE

www.stimacasa.it

ASSOCIATO

VENDE

Via Indipendenza, appartamento composto da ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, doppi servizi e ripostiglio. Luminoso, con duplice esposizione e con box auto. Euro 160.000

AFRAGOLA

STIMA

Zona Gelsomino, appartamento ristrutturato, posto al piano rialzato con un terrazzo a livello di circa 100 mq, e composto da ingresso in soggiorno con cucina a vista, due ampie camere da letto e bagno. Euro 180.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Piazza San Paolo, in palazzo signorile, appartamento posto al piano rialzato di 45 mq e composto da due vani ed accessori. Indicato anche per uso ufficio e studi professionali. Euro 63.000

A ridosso di Via Amendola, delizioso ed esclusivo appartamento su due livelli, con terrazzo, box e posto auto. Ben rifinito, come nuovo e realizzato con materiale di alto pregio. Da non perdere. Euro 265.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Via Indipendenza, appartamento composto da accogliente salone, cucina abitabile, due ampie camere da letto, doppi servizi e ripostiglio. Duplice esposizione, con ampie balconate e posto auto. Euro 180.000

Via Kennedy, appartamento posto al piano rialzato e composto da ingresso, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Con posto auto e cantinato. Euro 125.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Zona Gallery, in palazzina signorile, appartamento ben rifinito, composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere da letto, studio, bagno e lavanderia. Euro 185.000

C.so A.De Gasperi delizioso app.to accuratamente ristrutturato con materiale di alto pregio di 4 vani oltre accessori. Accogliente, moderno e ben rifinito. Da non perdere Euro 225.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Grazioso app.nto ristrutturato e composto da ampio soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e lavanderia. Ben rifinito, come nuovo, con duplice esposizione e posto auto Euro 150.000

Via Caracciolo, grazioso appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, ampia camera da letto, cameretta, bagno e ripostiglio. Ben rifinito, come nuovo e con posto auto. Euro 92.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Via Bruno Buozzi, in piccola palazzina, appartamento di 128 mq, composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Con posto auto.Euro 160.000

A pochi passi dal V.le S. Antonio, in piccola palazzina, ampio appartamento composto da ingresso, salone doppio, cucina abitabile, due ampie camere, bagno e ripostiglio. Euro 160.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

In parco, appartamento ristrutturato e composto da accogliente soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno e ripostiglio. Duplice esposizione con ampie balconate e posto auto. Euro155.000

Corso Napoli, in piccola palazzina, appartamento ristrutturato e composto da soggiorno con cucina a vista, tre camere, e doppio servizio. Con cantinola e posto auto. Euro 150.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Ad. “ Muzzarè “ appartamento di 140 mq composto da ingresso, 4 ampie camere, cucina abitabile, salone doppio di 48 mq con camino, bagno e ripostiglio. Con box auto e terrazzo di copertura di 180 mq. Euro 195.000

A ridosso del Commissariato, sono in vendita due appartamenti di circa 110 mq con terrazzi, posti al 1’ e al 2’ piano, e composti da tre vani ed accessori. A partire da Euro 145.000

CASORIA

AFRAGOLA

STIMA

STIMA

Via Petrarca, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere, bagno e lavanderia. Luminoso, con duplice esposizione, posto auto e cantinola. Euro 130.000

Via Verdi, grazioso appartamento posto al piano rialzato e composto da ingresso, cucina abitabile, ampia camera da letto, cameretta, doppi servizi e ripostiglio. Ben rifinito, come nuovo. Euro 155.000

CASORIA

STIMA

Piazza S. Paolo, appartamento (Cat. VILLE E SOLUZIONI INDIPENDENTI A/10) posto al piano rialzato di uno stabile si- Splendita villa bifamiliare con all’interno due appargnorile, composto da due vani e accessori. Indi- tementi di circa 150 mq. cadauno, arricchiti da ampi cato anche anche per uso ufficio. Euro 63.000 spazi esterni e terrazzo a livello. Da non perdere!!!

AFRAGOLA

STIMA

A pochi passi da Corso A. De Gasperi, appartamento al piano terra, composto da ingresso, cucina abitabile, ampia camera da letto, bagno e due ripostigli. In buono stato e con posto auto. Euro 55.000

Prestigiosa villa su 4 livelli, accuratamente realizzata con materiale di alto pregio, con piscina privata, giardino, patio e tavernetta attrezzata. Una vera rarità.

Trattative riservate

Ag. CASORIA Gallery Shopping Center - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691 Ag. AFRAGOLA - Corso Napoli, 31/33 - Tel. 0817577497 - Fax 0817308691


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

7

GIANNI BIANCO

NELLE MANI GIUSTE “Il futuro? E’ nelle mani del sindaco (Carfora) e di Tommaso Casillo, ai quali è affidato lo sviluppo economico di questa città”. Mi ha colpito e non poco questa frase tratta dall’editoriale di Palla avvelenata di domenica scorsa. Conosco il suo piglio satirico e questa la reputo una battuta il cui gusto è per palati fini. La mia è un’opinione differente “si dia in mani più adeguate e sicure la città di Casoria”. Stazione ferroviaria, ore 19,00 un caffè con Elena Vignati, portavoce e candidato Sindaco per il Movimento cinque stelle di Casoria, del Meetup come precisa in una battuta. L’aspetto esile e la faccia pulita non devono fuorviare, è una giovane, mastica di politica in modo serio. Parliamo un po’ del Cantariello, hai notato Elena le foto ricordo davanti alle ruspe con le mascherine? Lo scorso anno un gruppo di nostri parlamentari ed europarlamentari, parlo di Luigi Di Maio, Roberto Fico, David Borrelli, Nunzia Catalfo, Sergio Puglia, Isabella Adinolfi e Vilma Moronesi, visitarono il Cantariello ad ottobre durante lo Spazzatour 2.0, sono seguite iniziative parlamentari e quello che accade oggi è anche frutto di quell’iniziativa. Per quanto mi riguarda è stato un momento importante per il cambio di rotta del Meetup locale che si trasforma da gruppo di ascolto e confronto con le istituzioni a gruppo politico organizzato sui problemi della nostra comunità con il coinvolgimento d parlamentari regionali, nazionali ed europarlamentari. Il M5s a Casoria ha raccolto 6179 voti primo partito in città, una curiosità Elena: Rosa Capuozzo a vince a Quarto, Josi Della Ragione fa lo stesso a Bacoli. La prima da sola con il M5s, il secondo, simpatizzante cique stelle, vince con una serie di liste civiche. Quale di queste due vittorie possono rappresentare un esempio per l’anno prossimo? Senza ombra di dubbio la prima. Il principio di rappresentare i cittadini prevale sul desiderio di vincere insieme per così dire, in alleanza con altri gruppi politici. Comunque non negheremo un ragionamento con quelle forze sane, dai comitati alle associazioni che guardano con interesse al nostro Movimento. A qualche metro di distanza dalla fumante discarica del Cantariello c’è il chiodo che ha sgonfiato la ruota dello spot che il sindaco stava proponendo da una settimana, il campo Rom e la chiusura della strada causa l’enorme quantitativo di rifiuti che esistono intorno al campo. Cosa ne pensi? Il problema potrebbe ricadere nella facile demagogia. Sono favorevole ad un processo di “stabilizzazione e integrazione” nel tessuto sociale dei Rom, bisogna sapere perché del campo attrezzato proposto dall’allora sindaco Ferrara sia saputo più niente. Comunque è un problema serio che noi affronteremo e inseriremo nel programma insieme al disagio sociale in generale degli emarginati, rom, extracomunitari che siano. L’attuale campo rom del Cantariello va comunque smantellato rappresenta una sconfitta per l’intera comunità. Il tema ambiente sembra essere un punto nevralgico, come l’urbanistica, entrambi legati al rilancio e del nostro territorio:

Si parla da anni di rilancio delle Aree dismesse, ci troviamo a fianco alla ex Montefibre, perché non trasformarla in un Polo universitario, vista la posizione a cento metri dalla Stazione ferroviaria? Diverrebbe un indotto economico e di formazione siamo tra quelli che dicono basta alla costruzione di nuove abitazioni, ce ne sono già troppe, pensiamo agli spazi da vivere. Certo l’occasione di provare a vincere l’anno prossimo Elena Vignati non la nasconde visto il risultato delle regionali ma sottolinea: Sarà opportuno, precisa, costruire un programma che non sia l’enunciazione delle cose fatte dagli altri o dei loro errori ma, idee, proposte messe in campo ascoltando i componenti del Meetup locale e soprattutto i cittadini”. Rilancio della macchina comunale, eliminazione degli sprechi dell’Ente, soprattutto mettere in campo una politica in cui una parola diventa protagonista “Onestà. C’è bisogno di risolvere problemi quotidiani, mettere in campo cambiamenti radicali della politica da rappresentativa e partecipativa e in questo diventa fondamentale una nuova idea di classe dirigente, sia politica sia amministrativa. Il rapporto con i vertici nazionali di cui si contano quattro su cinque campani è fondamentale per Elena, l’ispirazione e soprattutto la “specificità” del Movimento: Se arriveranno aperture future, questo dipenderà da chi ci guida il Movimento, la liquidità del M5s non consente una piena autonomia è di fondamentale importanza richiamare i principi che hanno creato e sviluppato il nostro consenso. Se il M5s l’anno prossimo non dovesse arrivare al ballottaggio, quale sarà la scelta sui due candidati a Sindaco? “Lasceremo agli elettori libertà di opinione”. Sorride, esprime davvero fiducia, soprattutto ha il carattere di chi vede già un percorso segnato e sul quale costruire una vittoria ma soprattutto un disegno per la città. Elena Vignati è stata la prima indicazione a Sindaco per le prossime elezioni comunali in città, subito dopo il Partito Socialista Italiano ha indicato Francesco Russo. A parte qualche provocazione si assisterà per mesi a una noiosa sagra di teste cadute (candidati sindaco), sulle pagine dei giornali. Ho voluto restringere la corsa a due oggi perché l’elemento di novità che rappresentano caratterizzerà il futuro percorso elettorale. Facce pulite, divise da due differenti esperienze lavorative e politiche anche se a sentire l’uno e l’altro bisognerebbe davvero scendere nel dettaglio per notare delle differenze di linguaggio. Qual è la priorità secondo te Francesco per rilanciare questa città?


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

8

KEEWAY GOCCIA 50 cc 1.250 euro

SYM SYMPHONY S 50 CC 1.399 euro 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

benelli caffenero 125 CC 1.590 euro 150 CC 1.690 euro

LML star 125 CC 150 CC 151 CC 200 CC

1.990 euro 2.090 euro 2.190 euro 2.390 euro

kymco people gti 200 CC 2.960 euro 300 CC 3.400 euro

kymco x-citing 400 CC 400abs CC

4.850 euro 5.250 euro

S.S. 87 KM 8.800 - ADIAC. P. CO COMM. I PINI - CASORIA (NA) TEL 0817585428 - WWW.CERBONEMOTO.IT - WWW.MOTOQUAD.IT

I PREZZI SONO F.C.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

9

Scardinare in città il muro eretto da una politica che negli anni ha provocato uno sfacelo, culturale, sociale ed economico. Un sistema di potere malato che si avvita su se stesso e che non lascia scampo alla nostra comunità. Impossibile pensare oggi che il clientelismo, il favoritismo e l’incapacità politica possano ancora essere presenti. Dura da troppi anni tutto questo è arrivato il momento di cambiare. Cosa pensi delle cose dette da Elena Vignati, avendo assistito in religioso silenzio, Francesco Russo risponde: Sono un chirurgo, la mia professione mi porta a trovare soluzioni immediate, in una sala operatoria non c’è il tempo di pensare. Bisogna scegliere e allora concordo sul rilancio dell’ex Motefibre individuandone un Campus universitario. Io stesso, avendo lavorato a Parigi e Bruxelles, posso confermare l’estrema validità di un progetto simile e l’indotto economico che potrebbe derivarne, a parte il colpo d’occhio Quando gli chiedo cosa ne pensa della candidata cinque stelle risponde: Sarebbe una cosa davvero rivoluzionaria che a guidare una città come Casoria fosse una donna, soprattutto libera da influenze esterne e non appartenete a vecchie logiche di potere. Quali interlocutori saranno individuati dal tuo gruppo per vincere questa sfida? Le forze sane del centrosinistra in primis ma anche e soprattutto i cittadini, bisogna infondere fiducia e soprattutto far comprendere che il mondo è cambiato. Sono passate due ore da quando abbiamo iniziato a parlare, Elena è andata via, Francesco è ancora qui, si sono stretti la mano come due avversari leali che combatteranno su due campi opposti una battaglia comune: la rinascita di Casoria e della sua comunità di cittadini. A settembre s’inizierà a fare sul serio loro due inizieranno un Tour in città, diranno forse cose analoghe, probabilmente dialogheranno con le stesse persone, cittadini stanchi di un teatrino che in epoche passate faceva anche ridere ma, oggi, con la crisi economica e il declino morale che ci ritroviamo, si è trasformato in una grande tragedia. Un tempo tra galantuomini bastava una stretta di mano, sono convinto che quella di stasera tra i due candidati alla carica di Sindaco di Casoria per le elezioni comunali del 2016, sia un impegno serio, e preciso nel dire “anche da due orizzonti differenti saremo uniti da un solo obiettivo, riscrivere la storia di questa città e soprattutto portare una ventata di freschezza d’idee e facce nuove in politica”. Lo meritano i cittadini onesti di Casoria e di Arpino, ma anche i tanti afragolesi trapiantati sul nostro territorio insieme ai tantissimi . Lo meritano soprattutto quei trentamila elettori che al voto non partecipano più, arrivederci a settembre, l’estate porterà consiglio spero in particolare agli altri, “i politici”. Si facciano un esame di coscienza davanti ai tramonti marini, un’epoca è passata, si mettano da parte, in tanti, Casoria merita di più, merita di meglio.

ROSA DAVIDE

segnalazione strade

Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni riguardanti il degrado ambientale a cui la città di Casoria è condannata. Numerose le avevamo già pubblicate sul nostro portale web www.casoriadue.it, ma nonostante questo tutto è rimasto invariato. Le condizioni in cui vertono le strade cittadine sicuramente non fanno altro che favorire la diffusione di blatte e sporcizia. La mancanza di igiene continua a minacciare la salute dei cittadini. Cittadini pronti a denunciare, a segnalare e a scontrarsi con l’immobilismo delle istituzioni. Ci troviamo in via Marconi, davanti all’Istituto Sacro Cuore. Le foto, scattate qualche giorno fa, mostrano i sacchetti di immondizia abbandonati, le bottiglie e i sassolini lungo la strada. La condizione dei marciapiedi sono veramente penose, l’erba continua ogni giorno a crescere. Tutto ciò ostacola il passaggio dei pedoni, costretti ad attraversare la strada e a cercare altri spazi dove poter camminare senza correre rischi. “Camminare senza correre rischi”, un’espressione che rientra in uno scenario di normalità a cui i cittadini di Casoria hanno già dovuto rinunciare da tempo. Ringraziamo il nostro segnalatore e ci auguriamo un tempestivo intervento da parte dell’assessorato di competenza.

Telefono in.... Via G. Carducci, 8 Casoria (Na) Info 0815405264 - telefonoin@inwind.it


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

10

“La Casa di Fiore”: seminare speranze per raccogliere trionfi.

In passato uno dei punti di forza di Casoria erano gli spazi verdi e i dorati campi di grano, dai quali appunto deriva il nome d’origine della città, Casa d’Oro. Oggi quel passato sembra fin troppo remoto, tanto da essere inimmaginabile nelle menti delle nuove generazioni. Il presente è infatti monopolizzato da un’angusta realtà, fatta di cemento e calcestruzzo organizzata in maniera scriteriata. Sempre meno aree verdi e un’assoluta mancanza di fiori non fanno altro che trafiggere ulteriormente una città già ferita nel suo intimo. Questo non può che andare a discapito del morale dei cittadini, soprattutto dei bambini, considerando le difficoltà nel far sbocciare la fantasia in un simile ambiente. Sarà soprattutto in questo ambito che si impegnerà “La Casa di Fiore”, progetto figlio del creatore del marchio “Napolincasa” ed editore de “Il Giornale di Casoria”, ovvero Carlo De Vita. Il borgo creativo del quale vi abbiamo già parlato nelle settimane precedenti è situato nei locali della Galleria Marconi, sita in via Guglielmo

Marconi, 12. Perché proprio “La Casa di Fiore”? Perché ormai si vive in una città dove il verde e i fiori sono delle rare eccezioni visive, e abbiamo la necessità di un luogo dove possa prevalere la fantasia per permettere ai bambini di sognare come se si trovassero in uno spazio infinito di soli fiori e verde. La presenza di un borgo del genere è assolutamente inedita e fondamentale in un territorio come quello di Casoria. “La Casa di Fiore” si prefigge l’ambizioso obiettivo di guidare i bambini in un percorso di crescita socio-culturale e perfezionamento delle capacità intellettive attraverso il gioco, laboratori creativi, corsi di lingue straniere e molto altro ancora tramite programmi tenuti da soli professionisti. Attendiamo speranzosi e impazienti che i fiori che si stanno seminando possano schiudersi radiosi, fino a maturare e divenire splendidi frutti dai quali cogliere il riscatto per la nostra Casoria. Domenico Ruggiero

Campo Estivo 2015 E O N I L L E CAPP ETTO LABORATORI CREATIVI GIOCHI DI SQUADRA ZAIN IZZATO L A N O DIVERTIMENTO PERS EGALO ! IN R

Corso di ARTE CIRCENSE e GIOCOLERIA tenuto da Giulio Carfora! dal 08 giugno al 07 agosto ore 9.00-16.00

LA CASA DI FIORE Galleria Marconi - Via Marconi 12 - 80026 Casoria (NA) Tel. 081 5401864 - Dott. Eleonora Niutta Cell. 333 1820201 www.lacasadifiore.it e-mail: casadevita@libero.it La Casa di Fiore “La Casa di Fiore è un marchio del Gruppo Napolincasa“


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

11

GIANLUCA GRIMALDI

Luca Maresca: l’atleta casoriano che ha conquistato l’Europa Luca Maresca è ben noto agli assidui lettori del nostro giornale: i suoi successi nell’ambito del Karate non sono soltanto frequenti, ma anche di grandissima importanza. A marzo, infatti, Luca Maresca, membro delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, è diventato campione europeo senior nella categoria 60 kg a Istanbul. Da allora non ha mai smesso di allenarsi, giorno dopo giorno, fino all’incredibile risultato raggiunto la scorsa settimana quando, a Baku in Azerbaigian, in occasione dei Giochi Europei, ha conquistato la medaglia d’argento nella specialità kumité, categoria 60 kg. Cos’hai provato quando, il tredici giugno, sei stato premiato con la medaglia d’argento? In realtà, ero un po’ deluso dal non aver vinto la medaglia d’oro. Subito dopo la gara, si guarda sempre al risultato sperato come una meta non più raggiungibile e ciò può portare un po’ di rammarico. Non credevo che il mio avversario, Farzaliyev Firdovsi, fosse tanto forte: in più, dalla sua, aveva anche il fatto che giocava in casa, essendo originario proprio dell’Azerbaigian. Dopo, a freddo, ho riflettuto sul traguardo importantissimo che ho raggiunto e sono stato molto contento di questo risultato. Ho vissuto momenti intensi e indimenticabili, in un contesto che ha richiamato circa 6000 atleti da tutto il mondo, che ha visto gareggiare davvero i migliori in un clima che sprona alla competizione e al confronto. A chi dedichi la tua vittoria? La dedico alle persone che mi sono state vicine nel mio percorso di preparazione. A volte sono molte le persone che ti circondano, ma in pochi ti accompagnano davvero in ogni fase del tuo percorso, supportandoti e dandoti il loro appoggio quando ne hai bisogno. Non è sempre facile, ma loro ci sono sempre e gli dedico la mia vittoria. Come hai vissuto i giorni della gara a Baku? Nonostante la tua vasta esperienza, provi ancora ansia prima di gareggiare o c’è solo una forte emozione? A Baku c’era comunque un’atmosfera e un ambiente diverso

rispetto ad altri contesti. Si avvertiva, a volte, una forte tensione e una grande voglia di vincere da parte di tutti gli atleti. Se da un lato è stato tutto molto emozionante, dall’altro è stato anche molto arduo: la competizione era alta e bisognava gestire bene le emozioni e l’ansia. Solo così si poteva mantenere la calma e dare il meglio per la gara. Quanto è durato l’allenamento? In realtà, è un allenamento continuo per le varie gare che si susseguono. La fase più intensa di allenamento è iniziata a novembre: è stato tutto un percorso che mi ha portato a perfezionarmi fino alle gare di Baku, in cui ho tentato di dare il meglio di me. Cosa ti aspetta ora? Ora ho un periodo di riposo che conclude il ciclo di gare. Dopo, riprenderò ad allenarmi per gli europei e i mondiali dell’anno prossimo. Fino a settembre mi godrò un po’ di vacanze. Di certo, persevererò ancora nell’allenamento e continuerò a gareggiare con tutta la passione che ho.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

12 CARMEN PALUMBO

MAURO BENCIVENGA CALCIATORE DEL CASORIA E ALLENATORE DELLA ROMA: “PORTERO’ SEMPRE NEL CUORE GLI ANNI TRASCORSI A CASORIA” Questa settimana il nostro giornale ha avuto il piacere di porre alcune domande ad un protagonista del calcio Casoriano, Mauro Bencivenga, calciatore del Casoria negli anni 80 e poi allenatore del settore giovanile della Roma. La sua carriera è stata un continuo salto di qualità, soddisfazioni e traguardi uno dopo l’altro, non ultimo quello di aver allenato De Rossi nella primavera e vedere poi il talento di questo giocatore crescere ed essere apprezzato. Sia da calciatore che da allenatore, Bencivenga non ha mai dimenticato i veri valori della vita rimanendo sempre con i piedi per terra, ed è questo prima di tutto, che nel ruolo di Mister, ha voluto insegnare e lasciare a suoi ragazzi. Entrambe le esperienze hanno arricchito il suo bagaglio di vita e oggi ci racconta di questo percorso, ricordando sempre piacevolmente quegli anni trascorsi nel Casoria. Signor Bencivenga come ricorda la sua esperienza nel Casoria e cosa pensa della rinascita di questa squadra avvenuta recentemente? Nel Casoria ho passato degli anni bellissimi e molto fortunati per la mia professione, è una squadra che porterò sempre nel cuore perché mi ha regalato tanta voglia di fare e tanta grinta. Qui ho giocato negli anni 80’ e ho avuto il piacere di avere come allenatore Francisco Ramon Lojacono, un grande argentino che purtroppo è scomparso e che io stimo profondamente. Ci ha portati alla vittoria del Campionato ed è da lui che ho appreso il mio modo di allenare e il rapporto da istaurare con la squadra. Purtroppo quest’anno non sono riuscito a seguire il Casoria, ma ho sentito della sua rinascita e ne sono molto felice. Anche se oggi vivo in provincia di Roma, sempre Forza Casoria! Successivamente la sua strada è proseguita come allenatore della Roma nel settore giovanile, cosa ci può raccontare di quel periodo e quanto è stato importante per lei allenare calciatori che hanno fatto successo e carriera? Nel gruppo della Roma ho passato 12 anni della mia vita con molto piacere ed orgoglio. Per 8 anni sono stato allenatore del

settore giovanile e per altri 4 ho affiancato Capello nella prima squadra come assistente tecnico. Questa esperienza mi ha arricchito moltissimo e mi ha permesso di sperimentare la mia tecnica di allenatore. Negli anni in cui ho allenato la primavera ho avuto il piacere di avere con me giocatori di grande talento, parlo di De Rossi, Curci, Cerci, Bovo, che poi hanno avuto successo e hanno proseguito la loro carriera. Di De Rossi mi piace dire che è sempre stato un bravo ragazzo, con i piedi per terra come piace a me, già all’epoca gli avevo affidato il ruolo di centrocampista difensivo, una posizione che poi si è portato dietro nel tempo, sono orgoglioso di averlo allenato e di saper che la sua strada è partita in qualche modo da me. Dopo questa meravigliosa carriera, adesso quali sono i suoi progetti o i sogni ancora irrealizzati? Ho avuto un percorso molto interessante e ne sono felice, naturalmente i sogni non finiscono mai, ma mi limito ad avere diversi progetti che vorrei portare a termine. Ho ricevuto proposte da diverse scuole-calcio come allenatore e sto valutando. Mi piacerebbe molto allenare i bambini e quindi il settore giovanile per vederli crescere pian piano e trasmettere loro i miei stessi valori. Quello che ho sempre portato con me in questi anni e che ho insegnato anche ai miei ragazzi, è la figura del giusto allenatore, che non deve essere solo una figura professionale, in grado di dare una buona preparazione fisica, ma soprattutto deve trasmettere ai suoi ragazzi dei sani insegnamenti. Lo sport è sacrificio e rispetto delle regole di gioco, ma anche e soprattutto rispetto per se stessi e per gli altri.

Officine on the road

Una corretta attività fisica aumenta la qualità della vita. Frase troppe volte ascoltata e forse mai capita o trattata con il giusto peso. Partiamo dal principio; in quanto possono dire di conoscere «una corretta attività fisica» o per meglio dire la più indicata a se stessi? Davvero pochi! colpa della scarsa informazione in merito o della oramai assodata omologazione dei programmi di fitness dagli enti competenti. Per questo ed altri motivi Officine del benessere nel mese di giugno diventa Officine on the road. Un itinerario di appuntamenti all’aria aperta allo scopo di trattare, attraverso la pratica dell’esercizio, temi delicati come benessere e fitness. Nessun costo per i partecipanti, chi decide di avvicinarsi al fitness o di incrementare le proprie conoscenze in merito potrà farlo presentandosi alle officine station, comuni fermate di un bus di linea dove l’ultima fermata sarà un suggestiva location per il proprio allenamento.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

13

ALESSIA DIANO

L’educazione è un valore che serve sul ring e nella vita – Antonio Picardi

Se possiamo dire con certezza che Casoria è “terra di Santi”, possiamo affermare con altrettanta sicurezza che la nostra è anche una città di campioni sportivi. I casoriani contraddistintisi per particolari abilità sportive, riconosciute non solo a livello nazionale ma anche mondiale, sono molti e le discipline in cui essi hanno brillato, e continuano ancora oggi a farlo - si pensi al giovane Luca Maresca che proprio la scorsa settimana ha conquistato la prima medaglia italiana agli Europei di karate -, sono le più svariate: si va dal calcio al taekwondo, dalla danza alla scherma. Tra i vari sportivi che hanno portato in alto il nome della nostra città, non si può certo dimenticare il boxer Antonio Picardi, campione italiano professionisti negli anni’80 e padre di Vincenzo Picardi, premiato alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con la medaglia di bronzo. Picardi, che oggi è un attento ed abile allenatore, con

grande disponibilità ed umiltà ci ha parlato della sua passione per la boxe, nata quando era ancora bambino. Il pugilato è una tradizione di famiglia, ha affermato Picardi. É stato mio padre ad avvicinarmi a questo sport, ed io a mia volta ho insegnato ai miei figli le regole della boxe. Un interesse piuttosto singolare, considerando che nella nostra regione è il calcio lo sport più seguito e praticato. Riguardo al pugilato ci sono molti pregiudizi, viene considerato uno sport violento, ma non è assolutamente così. Non si combatte per cattiveria, sul ring ogni pugile deve rispettare il proprio avversario, ha sottolineato Picardi che ha prontamente evidenziato come l’educazione sia uno dei valori più importanti insegnati ai ragazzi quando si avvicinano al mondo del pugilato perché essa è un valore che non serve solo sul ring ma in generale nella vita. L’ex boxer ha inoltre affermato che la boxe, ma in generale qualsiasi sport, è essenziale per i giovani. Li tiene lontani dalla strada ed insegna loro ad avere un compor-

tamento disciplinato. L’ex pugile, che ha aperto la sua prima palestra alla fine degli anni ’90 e che dal 2007 insegna alla “Picardi Boxe” sita nel Palacasoria, ha allenato tantissimi ragazzi e sono stati ben diciotto i titoli italiani vinti fino ad ora. Attualmente nella “Picardi Boxe” si allenano sessanta ragazzi, di cui quaranta amatoriali e venti agonistici. Durante la nostra chiacchierata con il loro stimato insegnante, abbiamo anche avuto modo di incontrare alcuni di loro, intenti a prepararsi per l’allenamento. Ragazzi seri e garbati, a differenza di come molti potrebbero pensare. Nonostante i problemi da affrontare, non ultimo il disagio dovuto al cambio di gestione della struttura, Picardi con costante impegno dà il massimo affinché i suoi ragazzi raggiungano importanti traguardi. Le istituzioni casoriane però, escluso L’Ass. Lanzano che più volte ha appoggiato l’ex pugile nelle diverse iniziative per incentivare la pratica della “nobile arte” a Casoria, invece restano in uno stato di latitanza non garantendo la sicurezza e continuità che bisognerebbe offrire alla struttura. Picardi, comunque fiducioso, e mai polemico, ci ha confessato che guarda il futuro con ottimismo: Non c’è cosa migliore che vedere i risultati dei propri sacrifici, ha affermato. E proprio perché i ragazzi partono da una condizione svantaggiata è ancora più bello quando veniamo ripagati di tutti gli sforzi fatti.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

14

PROMO VALIDA FINO AD ESURIMENTO SCORTE

VANTAGGI D’ESTATE

POLO

D I S P O N I B I L E I N VA R I M O D EL L I E CO LO R I IN TUT TI I PUNTI VENDITA

24 euro CADAUNO

Seguici su:

#grillosport

www.grillosport.it

MEN & WOMEN SP ORTSWE AR

,90


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

15

FLORIANA ALAIA

INAMMISSIBILE!!!

Dopo il mio ultimo incontro avvenuto circa un mese fa con un topolino che cercava riparo a causa della pioggia, stavolta percorrendo una delle stradine che circondano Piazza San Paolo mi sono imbattuta in un problema di natura molto diverso dall’igiene pubblica, ma non meno importante: la sicurezza. Il cumulo di fili scoperti che potete osservare in foto, giace oramai da una settimana circa sul marciapiede del parco, tra anziani e bambini che frequentano il luogo quotidianamente. Non è chiaro cosa ci fosse prima al posto di questi fili, e non si riesce bene a capire se essi siano ancora intatti e percorsi da corrente elettrica, ma potrebbero essere comunque pericolosi per l’incolumità delle persone che circolano in zona, oltre che essere antiestetici. C’è da dire infatti che attorno ad essi si stanno formando anche cumuli di spazzatura dato che qualche giorno fa ci è stata poggiata accanto una tv rotta e capovolta. Seconda, ma non per gravità aggiungerei, è la questione che coinvolge oramai da circa quindici anni Via Aldo Moro, strada di collegamento di tre plessi scolastici: il Liceo Gandhi, la Scuola Media Statale Martin Luther King e la Scuola Materna Prato Fiorito. Lungo questa strada, particolarmente nei pressi dell’asilo, i marciapiedi sono ricoperti di siringhe utilizzate da drogati, e lasciate poi a terra scoperte, con aghi sporchi di sangue in bella vista. Questa è forse una delle piaghe della nostra cittadina, che non si è stati capaci di risolvere nel corso di un decennio. Ricordo ancora quando frequentavo le scuole medie e per la prima volta osservavo da vicino questa problematica percorrendo a piedi la strada di ritorno verso casa:

tutti all’epoca erano consapevoli del problema, proprio come oggi, ma la situazione non veniva affrontata adeguatamente. A distanza di 13 anni mi sono ritrovata domenica sera proprio su uno di quei marciapiedi, e ricordando di aver letto da qualche parte del perpetuarsi del problema mi sono guardata intorno per verificare in prima persona. Avevo due siringhe senza tappo in prossimità dei piedi, coperti semplicemente da una scarpa ad infradito che poco avrebbe attutito la puntura. Impressionatami e anche un po’ impaurita al pensiero, ho preferito camminare per strada, magari sarebbe stato più sicuro e improbabile essere investiti da un’auto che fare uno slalom tra possibili rischi di contrarre malattie infettive a causa di una puntura di una di quelle siringhe. Ed il problema non è nemmeno l’omertà delle persone stavolta! Le madri dei bambini delle scuole hanno provato troppe volte a porre all’attenzione di chi di dovere la questione, tant’è che su internet gira la notizia che alcuni attivisti del Movimento5stelle si siano rivolti al sindaco dicendogli che la pulizia delle strade dovrebbe essere effettuata tutti i giorni, e lui ha risposto che non c’è personale, non ci sono abbastanza operatori ecologici da ricoprire tutto il territorio cittadino, né i fondi per assumerne di nuovi a causa del patto di stabilità relativo all’anno 2012. Mi chiedo come sia possibile che non sia volata qualche denuncia di qualche persona che sia rimasta ferita nel percorrere quei marciapiedi, o forse come me, hanno imparato tutti a scegliere la strada e l’asfalto, al posto di questi.

PaoneOnoranze & Funebri Savarese


16

DOMENICA 28 GIUGNO 2015


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

17

VALERIA POSTIGLIONE

Estate Versus Anziani

Tra i due potremmo dire che non corre buon sangue, insomma non intercorre un buon rapporto, non si prediligono reciprocamente per cui la loro convivenza è spesso complicata, difficile e …. con screzi reciproci. I più disinvolti lo sfidano caparbiamente, uscendo di casa negli orari più ”accaldati” dimenticando ovvie cautele…. Oddio qualcuno ha l’accortezza di indossare un cappello in testa ma poi la memoria cede sul portarsi dietro una bottiglina d’acqua per bere ! Non fraintendetemi, non è una questione di Alzheimer o demenza senile, far bere un anziano è spesso complicato, anche con la peggiore calura, semplicemente perché lui o lei con gli anni hanno perso lo stimolo della sete e non si rendono conto che idratarsi è una necessità ad ogni età, soprattutto nel caso di bambini e anziani. L’anziano sceglie un habitat casalingo, prediligendo un ambiente poco ventilato e con imposte chiuse per timore delle “correnti”, ma i non tanto amati “dottori geriatri” consigliano invece di avere ambienti ventilati, e ove possibile, usare i climatizzatori non per raffreddare, ma quantomeno per deumidificare. Non bisogna dimenticare che il senso di oppressione delle alte temperature è proprio provocato dall’umidità spesso eccessiva, soprattutto nei centri abitati con poco verde e tanto cemento. Altra caratteristica della specie umana ultrasessantacinquenne è il coprirsi di abiti a volte in modo inadeguato: con qualche indumento di troppo che, per paura del freddo o delle cosiddette correnti, non fa altro che aumentare la sofferenza nei confronti delle alte temperature. Per certi versi sono anche simili ai bambini: frequentemente trascurano anche l’alimentazione, mangiando in maniera monotona, scarsa e irregolare. In particolar modo, gli anziani che vivono da soli, come ad esempio vedove/i o nubili sono a rischio di iponutrizione e ipoidratazione , con esiti talvolta gravi per la salute, laddove non ci si preoccupi di sorvegliarli periodicamente, avendo cura di supportarli nelle necessità quotidiane. L’ideale, quindi il consiglio del geriatra, invece è di variegare quanto più possibile la loro dieta perché con l’età che avanza, non conta tanto quanto si mangia, ma come si mangia,

quantità vs qualità. In questo caso è proprio vero che sono simili ai bambini, dovrebbero nutrirsi poco e spesso. Ma allora se sono un po’ come bambini, non sono poi così autonomi, e non intendo fisicamente o perché non in grado d’intendere di volere, hanno semplicemente necessità, talvolta di una guida. E con quali armi aiutare i nostri anziani per fronteggiare al meglio il periodo estivo? Senza dubbio in primis, è bene armarsi di pazienza: i nostri nonni sono cocciuti e ostinati e spesso rifiutano gli aiuti per non sentirsi sminuiti, quasi che dipendere da altri sia una specie di vergogna o abdicazione delle loro autonomie. Dal canto nostro, noi dobbiamo essere vicino a loro con disponibilità, un gran bel sorriso e senza saccenteria, conquistando la loro fiducia e la loro collaborazione piuttosto che consolidare la loro condizione di potenziali emarginati o persone ai margini della nostra realtà, farli sentire parte delle scelte e soprattutto coccolati. Basta poco per essere solidali e presenti, basta volerlo e concentrare pochi ma efficaci interventi per lavorare in sinergia e con obiettivi semplici ma coordinati. L’estate è senza dubbio una stagione meravigliosa, tranquilli la smetto con la puntata in pieno stile Quarck, con il geriatra in versione Piero Angela, il punto è che noi proteggiamo balene, panda, ghepardi e tigri bianche, ma a volte ci dimentichiamo di proteggere la specie più importante: quella umana.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

18 ANGELA CASCELLA

È il sogno di ogni giovane calciatore: indossare la maglia del Napoli!

Il 30 giugno si conclude la stagione calcistica 2014/15 e dal 1 luglio, quanti intraprendono con serietà ed impegno lo sport calcistico, si trovano ad affrontare un nuovo step, un passaggio di categoria nel percorso di formazione per futuri giocatori professionisti. La categoria di partecipazione del 2003, infatti, da ‘pulcini’ passa alla categoria degli ‘esordienti’: un traguardo a cui giungono solo un bambino su quattro; perché se è vero che la strada per imparare a giocare bene - attraverso un percorso guidato con allenatori della Federazione Gioco Calcio (FGC) - è intrapresa da molti bambini, non tutti, però, proseguono il percorso, e solo i più bravi giungono a determinati traguardi. Per molti bambini il sogno più grande e più bello è quello di diventare un calciatore bravo, conosciuto e soprattutto aspirare ad indossare la maglia della propria squadra del cuore nelle vesti di portiere, o attaccante o difensore. L’ azzurro veste i sogni di molti bimbi napoletani, ma l’azzurro avvolge anche i desideri e le aspirazioni di molti genitori e nonni, come una forma di riscatto, di vittoria. Non c’è papà o nonno che non sogni di vedere il proprio figlio o nipote diventare il futuro Cannavaro o Quagliarella.

L’ allenatore-educatore della RealMaceratese Scuola Calcio di Macerata Campania, Pietro Bianchi, sostiene che fin tanto che i bambini appartengono alle categorie dei ‘primi calci’ o ‘pulcini’ occorre insegnare loro solo lo spirito del gioco del fare squadra, trasmettere il piacere di sperimentarsi come giocatori senza fargli dimenticare mai che il calcio è soprattutto un divertimento. Caricarli di aspettative da soddisfare è un grave errore, che i genitori devono evitare di commettere. Far crescere i sogni è importante, sostiene Bianchi, ma alimentare delle false illusioni o gravare il loro diletto col peso del successo, della carriera, può risultare controproducente, perché sono molti i fattori che rendono possibile diventare un buon giocatore di calcio: predisposizione fisica, allenamento, tecnica, volontà, capacità di crescere e correggersi, determinazione e fortuna. Il cammino è lungo e non sempre facile, ma a quanti si impegnano in questo sport occorre solo augurare di conservare la loro passione calcistica, che è il ‘goal’ più bello per l’amore di se stessi.

Onoranze Funebri

Maria Luisa Esposito

Direzione e Uffici: Via Marco Rocco, 18 80026 - Casoria (NA)

Tel. 081.7587204 Cell. 380.7587204

www.casafunerariaesposito.it funeralesposito@libero.it

Casa Funeraria: Via Avellino, 26 80026 - Casoria (NA)


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

19

ANTONIO BOTTA

17 giugno: festa in onore di S. Ludovico in un clima di preghiera e di fraterna cordialità

IL VESCOVO LEMMO: “RENDETE CASORIA CITTA’ DELL’ACCOGLIENZA E DELLA FRATERNITA’” Alla sagra partecipazione di un gruppo di giovani migranti.

Due momenti intensi, di grande refrigerio dell’ anima e di profonda gioia, si sono vissuti il 17 giugno scorso, in cui le suore elisabettine bigie hanno onorato la memoria del Fondatore della loro Congregazione: stesso giorno nel quale Arcangelo Palmentieri, nell’anno 1832, fu ammesso nell’ordine Francescano del ramo dei Riformati, in qualità di novizio chierico, assumendo il nome di Fra Ludovico da Casoria. Il banchetto eucaristico, celebratosi all’esterno della cappella dell’Oasi di S. Ludovico, è stato presieduto da S. Ecc.za mons. Lucio Lemmo, affiancato da don Elpidio Moccia e Fra Salvatore Vilardi, OFM. Richiamando il brano del Vangelo del “Buon Samaritano “, proclamato nella liturgia della Parola, il Vescovo ausiliare della Diocesi di Napoli ha posto in evidenza che la devozione dei fedeli casoriani verso il Santo implica una convinta assunzione di responsabilità volta ad aprirsi al bene di tutti, superando ogni forma di individualismo e di ritualismo formale. Ha esortato, quindi, i partecipanti alla Messa ad imitare S. Ludovico nel Suo irrefrenabile ardore di carità, rendendo Casoria “non un luogo dove ciascuno vive chiuso in se stesso”, ma “Città dell’accoglienza, della giustizia, della pace, della solidarietà fraterna”. I valori evangelici incarnati dai Santi casoriani, allora, devono orientare la vita dei cittadini, i quali, animati da un forte senso civico e da una fede robusta e matura, sono chiamati a vincere la tentazione del disimpegno sociale, a superare l’indifferenza, a bandire l’atteggiamento passivo della delega. “Occorre che ciascuno” ha affermato il Presule “faccia la propria parte, diventi “strumento” capace di costruire una Città migliore, più vera, più umana. Sull’esempio del Buon Samaritano, ogni cittadino, nel proprio ambito, amministrazione pubblica, famiglia, lavoro, realtà parrocchiale, associazionismo laico e/o religioso, è chiamato a fermarsi davanti a un disagio: ragazzi abbandonati, persone ferite dalle ingiustizie o aggredite dall’usura, bambini trascurati che evadono l’obbligo scolastico, famiglie in crisi o separate, anziani soli. S. Ludovico da Casoria ci sollecita a non girare la faccia, a prendere coscienza delle sofferenze di chi ci vive accanto, a curare le

ferite del corpo e dell’anima, a mostrare un amore concreto e fattivo per il proprio territorio e la propria gente.” Vibrante, dunque, di passione umana e cristiana la sollecitazione del Vescovo ad “amare S. Ludovico amando coloro che Egli ha amato : i poveri, gli abbandonati,i disperati, gli afflitti. L’amore, una forza che viene da Dio, spinge ad andare verso gli altri.” “S. Ludovico” ha concluso Sua Eccellenza “ era un faticatore; non stava in estasi, non cercava visioni, ma lottava strenuamente ogni giorno per realizzare il Bene, praticando una carità creativa, mettendo in atto la fantasia della carità. Festeggiamo, perciò, IL Santo facendo crescere l’amore per la Città. Casoria, da Città di Santi, diventi un luogo dove si pratica la santità”. Al termine della celebrazione eucaristica, che è stata animata dalla corale della basilica di S. Mauro, suo Elsy, Madre Superiora delle elisabettine bigie, ha ringraziato tutti i convenuti, fra cui, oltre al Vescovo Lemmo e ai due concelebranti, il Sindaco, dott. V. Carfora, il vicesindaco Sergio D’Anna, mons Pinto e il rev. C. Caponetto. A seguire, si è svolta la cerimonia della benedizione della targa posta sulla facciata esterna della cappella per commemorare il secondo centenario della nascita di S. Ludovico. Successivamente è stata collocata ai piedi della statua del Santo una corona d’alloro, offerta dal Comune di Casoria in memoria di tutti i migranti morti durante gli infernali viaggi verso le coste italiane. Infine, in un clima di fraterna e gioiosa cordialità, si è svolta la festa con la classica sagra, ricca di leccornie, preparata dai volontari della Caritas Sine Conditio, e musica gradevolissima che ha allietato la magnifica serata. All’inizio, un gruppo di giovani migranti, che la comunità parrocchiale di S. Mauro ha accolto con amore, offrendo loro un appartamento nei pressi della omonima piazza, si sentivano smarriti, ma poi si sono lasciati coinvolgere dall’atmosfera festosa, hanno rotto gli indugi, e hanno ballato insieme con tutti gli altri, divertendosi ed esibendosi con bravura. Il loro splendido sorriso, la loro allegria hanno illuminato il cuore di tutti i partecipanti: comune la consapevolezza che, con l’accoglienza dei giovani migranti, Casoria si è meritata davvero il titolo di “Città della fraternità”.


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

20 DOMENICO BORRIELLO

LA COLPA E’ SEMPRE DEGLI ALTRI

Martin Esslin, quando parlava di “Teatro dell’assurdo”, probabilmente si riferiva alle vicende degli ultimi mesi legate al Comando della Polizia Municipale. Ricordiamo ai lettori che con l’espressione “Teatro dell’assurdo” ci riferiamo ad “una successione di eventi, apparentemente senza significato, caratterizzati da dialoghi senza senso (e ripetitivi) capaci di strappare un sorriso, nonostante la drammaticità della vicenda”. Tutto comincia con i 7198 euro che hanno finanziato l’acquisto di due biciclette elettriche. L’ordine per tale acquisto è stato inserito nel contesto di “sicurezza e mobilità”. Se si pensa che al momento dell’ordine delle due biciclette non era ancora stato avviato un progetto di manutenzione delle vetture già presenti, considerando che alcune di esse presentavano problemi tecnici, viene quasi da sorridere. Così, con la straordinaria ironia del popolo casoriano, qualcuno ha commentato: “Che volete? Hanno ritirato anche la patente ai vigili, adesso si deve pedalare”. La sensazione è che, dopo la vi-

A.I.A

cenda delle biciclette, non potevamo farcene mancare un’altra. Così, puntuale, arriva la questione delle uniformi da cerimonia. Un acquisto “giustificato” dalla celebrazione dei diversi eventi in onore di San Ludovico da Casoria. Virgolettiamo il giustificato perché, a quanto pare, quelle uniformi non sono mai state indossate dai vigili, che in quel determinato periodo erano ancora in attesa della fornitura delle divise invernali. Quindi, ai 7198 euro delle biciclette, aggiungiamo i 4270 euro degli e delle giacche da cerimonia. Ma non ci fermiamo qui: il 19 febbraio, dopo una verifica effettuata dai tecnici della Beretta, viene constatato il malfunzionamento, con relativa sospensione di determinate attività, delle quaranta pistole acquistate per 22.828, 64 euro. Negli ultimi mesi è diventato difficile anche il collegamento alle principali banche dati quali PRA, uffici giudiziari, anagrafe comunale e motorizzazione civile. Il motivo? Una disconnessione dalla rete internet che avviene, di norma, un paio di volte al gior-

no. Provocando, ovviamente, un enorme disagio ai cittadini e a chi cerca di offrire un buon servizio all’utenza. “Non è colpa mia” potrebbe essere il titolo per un inedito “duetto” con assessore e sindaco protagonisti. Luisa Marro, dopo aver attribuito tutte le colpe alla dottoressa Bellobuono per le vicende già citate, ha cambiato il destinatario del suo “J’accuse” citando l’articolo 54 del “Testo Unico degli Enti Locali”, dove il sindaco viene indicato come “responsabile dell’incolumità pubblica e della sicurezza urbana”. Carfora replica citando l’articolo 48 del TUEL che dice che “la giunta collabora con il sindaco nel governo del comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali” e aggiunge un significativo “Lei dov’era quando tutto ciò che cita nella lettera accadeva?”. Inoltre il primo cittadino ha invitato l’assessore a presentare delle proposte concrete. Nel frattempo la città, in prima fila, non può far altro che applaudire a questa inedita rappresentazione, direttamente dal “Teatro dell’assurdo”.

A I R O S A C .S. ONLUS

ormazione Scuola di F

le

Professiona

ania

gione Camp

ta alla Re – Accredita

O.S.S.

OPERATORE SOCIO SANITARIO

O.S.S.S.

O.S.S.S.

di 1000ore e di 400 ore per chi è in possesso dell'O.S.A

OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALE

Per informazioni ed iscrizioni: Segreteria A.I.A.S. – Sede corsuale Via G. Matteotti n.9 - Casoria (NA) Tel-fax 081/7586774 – 081/5405672 - E-mail: solidary.aias@libero.it Tutti i giorni lavorativi dalle ore 09:00 – 12:00 e 16:00 – 18:00 - Il sabato dalle ore 09:00 alle 12:00

Aiutarci non ti costa niente. Basta opporre la tua firma nel riquadro della Dichiarazione dei redditi, indicando il nostro CODICE FISCALE: 93005880633


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

21

L’abbraccio del Presidente Giovanni Cerbone, presidente dell’A.S.D. Scuola Calcio Afragola ‘92, come accade oramai da tempo, venerdì sera presso il noto ristorante “Il Cavallino” di Giovanni Arrichiello sito in San Vitaliano (NA) ha abbracciato tutti coloro che si sono impegnati nel campionato appena trascorso. Tanti sono stati i familiari e gli amici presenti alla cena. C’erano i fratelli Antonio e Carmine indissolubili fautori del progetto Afragola ‘92, il figlio Gaetano entrato in pianta stabile nello staff degli allenatori, il genero Gaetano Brilla anch’egli allenatore dei giovanissimi regionali, collaboratore, redattore e tanto altro, ma soprattutto c’erano tanti amici. L’Afragola è una associazione fondata sull’amicizia ed il rispetto, parole rubate allo stesso presidente mentre girava per i tavoli, dove chi ha passione per il calcio e ha voglia può contribuire fattivamente alla crescita dei ragazzi. L’adunata è stato il ringraziamento ai suoi collaboratori e a quanti hanno reso possibile tra le molteplici difficoltà che un un’intera stagione calcistica riserva l’ottima riuscita dei campionati giova-

nissimi, mini giovanissimi, esordienti, pulcini, piccoli amici, primi calci e con oltre 180 allievi in organico. Tanti erano anche gli amici tra cui il direttore del Corriere del Pallone Carmine Testa, il responsabile del settore regionale campania della FIGC Eduardo SENO, i giornalisti Nando e Ciro Troise, l’allenatore della sociatà Nero Stellati Frattese Teo GRIMALDI, il presidente dell’Asd Luigi Vitale Carlo PARLATO e che legati da una profonda stima con la persona di Giovanni Cerbone hanno partecipato con il piacere di ritrovarsi e trascorrere una bella serata davanti ad buon bicchiere di vino. C’erano tutti ma gli occhi del veterano presidente si sono illuminati davanti all’arrivo dei suoi pupilli Raffaele BIANCO, Raffaele MAIELLO e Giacomo CENETTI, ragazzi che lui ha visto crescere all’Afragola ‘92, di cui conserva ancora il primo tesserino della Federazione Italiana Giuoco Calcio, e che oggi famosi non lo hanno dimenticato. Una serata d’altri tempi per chi come me era lì ed ha potuto respirare un’atmosfera di serenità, di gioia, e di piacere e anche quando qualcuno gli ha chiesto un breve ma rituale discorso di

ringraziamento egli ha risposto che non c’erano parole appropriate per rendere la propria soddisfazione ma bastava semplicemente vedere quella sala piena di persone festanti per capire. Dunque questo è quanto basta per far capire cosa avviene all’Afragola ‘92 e di come si può fare calcio avendo solo tanta passione e come unico obiettivo la crescita dei giovani attraverso lo sport; poi se ci saranno talenti come Bianco, Maiello e Cenetti che ben vengano. Grazie Presidente.

ROMANAUTO di Antonio Romano

CENTRO O T RICAMBI AU

www.autoricambi-romanauto.it

Via Duca D’Aosta, 25 A/B - 80026 CASORIA (NA) Tel. 081.540.26.71 - Fax 081.235.22.85


22

DOMENICA 28 GIUGNO 2015


DOMENICA 28 GIUGNO 2015

23

Augurissimi

AUguri a SUSY CAMPeCE E GAETANO CAPOGROSSO Tantissimi auguri affinché questo giorno sia l’inizio di un felice e lungo futuro insieme AUGURI DA TUTTA LA FAMIGLIA

Augurissimi

AUGURI A

GIUsePPE E MARIKA

La felicità è vedere due persone che iniziano la loro nuova vita con sorrisi splendenti e pieni di entusiasmo. Vi auguro che l’emozioni di questo giorno possano accompagnarvi per il resto della vostra vita. auguri per il vostro splendido matrimonio da peppe, maria e la piccola miryam mascioli

PER LA TUA PUBBLICITA’ CHIAMA AL 3384356954

Augurissimi

a caputo maria rosaria Credevo che il Paradiso si potesse vedere solo dopo la morte ed invece ho scoperto che bisogna sposarsi, con te naturalmente. Grazie per questo primo anno, pieno d’amore, di gioie e della piccola miryam...ti amo tantissimo amore mio

Augurissimi Congratulazioni Anthony! Ti sei laureato con 110/110 e lode presso l’ Università degli Studi di Napoli “ Federico II “ facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Con la seguente tesi: Analisi biochimiche della diatomea marina coltivata in differenti condizioni nutrizionali per finalità biotecnologiche sperimentazione svolta presso il Centro Nazionale Ricerche di Pozzuoli. Ora hai finito la grande fatica per raggiungere il traguardo, comincia il lavoro non meno faticoso . Ti auguriamo che tutto vada come desideri.Babbo Arcangelo, Mamma Iole ed il fratellone Francesco Silvestro Autorizzazione del Tribunale di Napoli n. Reg. 5116 del 28/02/2000

Claudio Chiappetti Per i tuoi lieti eventi Feste di Compleanno Battesimi & Comunioni Per Contatti: 3471077260

Editore CASORIA DUE s.a.s Direttore Responsabile: Ferdinando Troise Stampa: PRINTING HOUSE - CASORIA Tiratura 7000 copie. Distribuzione gratuita. Questo numero è stato chiuso il 24 GIUGNO 2015 Impaginazione Grafica di Giuseppe Mascioli Direzione, Redazione, Amministrazione e Pubblicità Via Capri, 2 - 80026 Casoria (NA) - Tel./Fax 0817597271 email: casoriadue@libero.it


24

DOMENICA 28 GIUGNO 2015


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.