News ccib 22 01 2015

Page 1

22.01.2015 EMERGENZA PROFUGHI Il Parlamento approva il proseguimento dei lavori della barriera al confine con la Turchia Il Parlamento ha approvato ieri il proseguimento dei lavori di costruzione dell’infrastruttura di difesa al confine con la Turchia senza lanciare una procedura di appalto pubblico. I parlamentari hanno approvato gli emendamenti alla legge sugli appalti pubblici in prima e seconda lettura, senza dibattito. Gli emendamenti sono stati presentati da parlamentari della coalizione di Governo, su richiesta del Primo Ministro Boyko Borisov. I partner della coalizione hanno giustificato la decisione di proseguire i lavori con la necessità di assicurare il più presto possibile la sicurezza nazionale. L'impegno della Bulgaria a garantire la difesa della frontiera esterna dell’Unione europea è una delle altre motivazioni alla base della decisione. Secondo le stime, l’infrastruttura, prevalentemente di filo spinato e sensori elettronici, avrà un costo di 90 milioni di lev e avrà una lunghezza di 82 chilometri che si aggiungeranno agli altri trenta già costruiti. SCHENGEN Timmermans: l’allargamento dell’area di libera circolazione dipende dai paesi UE L’adesione allo spazio Schengen di Romania e Bulgaria “rimane nelle mani del Consiglio e dei paesi membri”. Lo ha ribadito ieri il primo Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, limitandosi a dire che il ruolo dell’esecutivo comunitario è di fornire “informazioni oggettive” per prendere tale decisione. Sempre ieri, la presidenza lettone dell’UE ha assicurato che “lavorerà duramente nei prossimi sei mesi per arrivare a una svolta e raggiungere il consenso tra i paesi membri” sull’ingresso di Romania e Bulgaria nello spazio Schengen. “Purtroppo sino ad oggi non è stato possibile raggiungere l’unanimità tra i paesi membri”, ha sottolineato durante un’audizione al parlamento UE il Ministro dell’Interno lettone, Rihards Kozlovskis, promettendo che Riga farà il massimo per permettere a Bucarest e Sofia di entrare al più presto nell’area di libera circolazione dei cittadini. ENERGIA Rosen Plevneliev: non saremo competitivi finché dipenderemo da un unico fornitore Sino a quando la Bulgaria dipenderà da un unico fornitore di energia il paese non potrà essere competitivo. È quanto affermato dal presidente Rosen Plevneliev durante il discorso celebrativo per i suoi tre anni di mandato. “In riferimento alla proposta dell’hub del gas in Bulgaria non ho detto di essere Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg


contrario, ma non sono impressionato”, ha detto Plevneliev secondo il quale progetti come il South Stream e il Nabucco, oramai entrambi accantonati, dovrebbero essere ripresi e messi in linea col terzo pacchetto Energia dell’UE. “La decisione sulla sospensione del South Stream è presa dal Presidente russo Vladimir Putin”, ha detto Plevneliev. L’amministratore delegato di Gazprom, Aleksej Miller, ha confermato lo scorso 14 gennaio, in occasione della prima visita in Russia del Vicepresidente della Commissione UE con delega all’energia, Maros Sefcovic, che Mosca è in trattative con la Turchia per la costruzione di un nuovo gasdotto e l'Europa dovrà quindi costruire una conduttura di collegamento con Ankara per ricevere il gas russo. “Il progetto del South Stream è stato definitivamente archiviato – ha detto Miller - Il Turkish Stream (come si chiamerà il nuovo gasdotto tra Turchia e Russia) sarà l’unica conduttura lungo la quale saranno trasportati i 63 miliardi di metri cubi di gas russo che attualmente transitano attraverso l'Ucraina”. Il progetto del Turkish Stream prevede, oltre alla costruzione del gasdotto, la realizzazione di un hub del gas lungo il confine turco-greco per garantire la distribuzione delle forniture verso l’Europa. FERROVIE Stanziati fondi supplementari alla compagnia ferroviaria Bdz Il Governo ha approvato ieri lo stanziamento di 40 milioni di lev nel budget del Ministero dei Trasporti che saranno aggiunti ai sussidi statali destinati alla compagnia ferroviaria (Bdz). I fondi sono stati prelevati dal bilancio centrale. Il finanziamento suppletivo fornirà le condizioni necessarie per la realizzazione dei servizi di trasporto pubblico e garantire le normali condizioni di viaggio per i fruitori del servizio. Migliaia di cittadini e dipendenti della Bdz hanno partecipato alle proteste indette nei giorni scorsi in diverse città della Bulgaria contro la sospensione di numerose tratte ferroviarie decisa dal ministero dei trasporti dall’inizio dell’anno per mancanza di sussidi. IL CASO CORPBANK Il Parlamento revoca dall'incarico il Vicegovernatore della Banca centrale Il Parlamento ha ufficialmente revocato Tsvetan Gounev dall’incarico di Vicegovernatore della Banca nazionale bulgara (Bnb, l’istituto centrale). Il licenziamento è stato approvato all'unanimità dai deputati presenti . Gounev è sotto accusa per negligenza nel monitoraggio delle attività di Corporate commercial bank (CorpBank), il quarto istituto di credito del paese, in cui è stato riscontrato un grave ammanco di liquidità. Il Tribunale supremo amministrativo della Bulgaria (Sac) ha confermato lo scorso 14 gennaio la revoca della licenza di Corpbank. Il Sac ha deciso di non prendere in

Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg


considerazione i ricorsi contro la revoca della licenza presentati da due maggiori azionisti della banca, le compagnia Bromak e Acquisition company. AGENDA Il segretario generale della Nato Stoltenberg oggi in visita in Bulgaria Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, sarà oggi a Sofia. È quanto riferisce l’ufficio stampa dell’Alleanza atlantica secondo cui Stoltenberg incontrerà i Ministri degli Esteri e della Difesa, rispettivamente Daniel Mitov e Nikolay Nencev, il Premier Boyko Borisov, e il Presidente della Repubblica Rosen Plevneliev.

Founded in 2003 and acknowledged by Italian Government in law no.518/70 Member of the Association of Italian Chambers of Commerce Abroad Bul. Knyaghinya Maria Luisa, 2, Business Center TZUM, fl.5 – Sofia 1000 – Bulgaria Tel: +359 2 8463280/1–Fax: +359 2 9440869 info@camcomit.bg –www.camcomit.bg


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.