2016 libretto tip media risoluzione

Page 1




SOMMARIO PERCHÉ ISCRIVERSI AL C.A.I. . . . CRONOLOGIA fondazione CAI e CAI sezione Ivrea . NOTE GENERALI e NORME COMPORTAMENTALI . IMPORTANTE pericolosità della montagna . . INFORMAZIONI GENERALI . . SEGNALI INTERNAZIONALI di SOCCORSO ALPINO . NUMERI TELEFONICI UTILI . . BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO – METEO . SCUOLE di ALPINISMO e Scialpinismo . . 22° Corso di ARRAMPICATA su GHIACCIO . . 62° Corso di ALPINISMO BASE – A1 . . 31° Corso di ROCCIA AVANZATO – AR1 . . 5° ANNO BABY AQUILOTTI . . . 28° ANNO di ALPINISMO GIOVANILE . . NORME ATTIVITÀ ed EVENTI . . . CALENDARIO ATTIVITA’ ed EVENTI . . MARZO . . . . GIUGNO . . . . SETTEMBRE . . . . NOVEMBRE . . . . RUBRICA TELEFONICA . . . . SCONTI convenzionati e OFFERTA 5x1000 . .

pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag

3 3 4 4 5 6 7 7 8 10 11 12 14 18 22 26 31 47 67 79 86 87

%

—————— —————— Club Alpino Italiano sezione di Ivrea. Redazione e collaboratori del libretto “Attività sociale 2016” Agnoletto Dino, Albertn Oddone, Di Bari Valter, Michelangelo Parola, Volpato Giovanni . Un ringraziamento ai collaboratori Foto di copertina: Lago Blu St. Jaques Foto archivio Alpinismo Giovanile.

Nell’anno 2016 ricorrono: v 153 anni dalla fondazione del CAI v 141 anni dalla fondazione della sezione di IVREA/CANAVESANA v 36 anni dalla fondazione della sottosezione di SPARONE v 16 anni del raggruppamento intersezionale del Canavese e Valli di Lanzo 2


PERCHÉ ISCRIVERSI AL C.A.I. Per motivi ideali, che uniscono tutti gli appassionati della montagna, e per motivi pratici, che interessano tutti coloro che la frequentano, per conoscerla, amarla e imparare a frequentarla, con la prudenza e la sicurezza necessarie. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento di Soccorso alpino, comprese le spese di Elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna, compreso l’intervento di recupero sulle piste di sci. Copertura Assicurativa infortuni e responsabilità civile su tutta l’attività sociale. Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del CAI e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazione Alpinistica. Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal CAI. Rivista mensile “Montagne 360”. Le informazioni organizzative sono consultabili sui siti del CAI centrale, regionale, delle singole sezioni e sul notiziario mensile on line “Lo Scarpone”. Possibilità di frequentare i corsi e le attività organizzati dalla Sezione. Diventare soci del CAI però non deve voler dire solo godere dei vantaggi che ne derivano ma significa soprattutto dare sostegno ad una associazione che ha sempre operato a favore della montagna, nei suoi molteplici aspetti culturali e ambientali. Iscriversi al CAI deve essere anche occasione di impegno personale per far conoscere, soprattutto ai giovani, la sua storia fatta di entusiasmo e di volontariato e per coinvolgerli nei suoi principi e nelle sue attività. Il CAI è stato fondato in Torino il 23 Ottobre 1863 per iniziativa di Quintino Sella quale libera associazione nazionale con scopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, la difesa del loro ambiente naturale. Il 15 marzo 1875 nasce ad Ivrea la Sezione Canavesana del CAI. La costituzione viene autorizzata dalla Direzione Centrale assieme alle sezioni di Bologna, Modena, Brescia e Perugia. La nostra sezione è la 26a; a quella data il numero complessivo è di 2650 soci. La sezione Canavesana è sesta in classifica con 120 soci, fra cui Martino Baretti e Luigi Vaccarone. Seguono due periodi di crisi senza attività. La definitiva rinascita avviene nel 1926 con il nome di sezione di Ivrea, la sezione canavesana continuava l’attività con sede a Chivasso. Prende vita la sottosezione di Cuorgnè ora sezione staccata. Oggi, inclusa la sottosezione dì Sparone ha circa 1100 soci. 3


NOTE GENERALI e NORME COMPORTAMENTALI Importante: Il programma attività e scuole della sezione di Ivrea si sviluppa in ambiente di bassa, media ed alta montagna. Quindi chi pratica una qualsiasi modalità: escursionismo, arrampicata, alpinismo, ferrate, sci, ecc. è consapevole che opera in ambiente potenzialmente pericoloso.

NORME COMPORTAMENTALI: i partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni dei COORDINATORI di escursione e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’attività, in modo da garantire la sicurezza di tutti i partecipanti; devono rispettare gli orari. I Coordinatori possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio, non siano ritenuti idonei, o escludere in qualsiasi momento coloro che non rispettano le indicazioni dei responsabili. Gli obblighi e la responsabilità dei Coordinatori di escursione sono unicamente rivolti ai partecipanti regolarmente iscritti. Eventuali comportamenti gravemente scorretti, dopo gli opportuni richiami, possono costringere i coordinatori, in presenza di testimoni, a dichiarare il soggetto fuori dall’attività in esecuzione. INDUMENTI ed EQUIPAGGIAMENTO: è obbligatorio avere l’equipaggiamento idoneo e prescritto. Vedi le norme prescritte nel capitolo Attività ed Eventi. TESSERA CAI: per partecipare alle attività sociali occorre avere e presentare la tessera CAI in corso di validità. La tessera deve essere rinnovata entro il 31 Marzo. Dopo tale data decadono le condizioni di socio e quindi le garanzie assicurative ecc. Tali condizioni si riacquistano al rinnovo della iscrizione. Con l’iscrizione si ha l’assicurazione base; è possibile scegliere facoltativamente il raddoppio dei massimali integrando la quota. N.B.: La tessera deve essere presentata sempre al rinnovo dell’iscrizione. VARIAZIONI: i programmi e gli orari delle varie attività possono subire variazioni per cause di forza maggiore a insindacabile giudizio degli organizzatori. All’iscrizione informarsi che non siano intervenute variazioni di programma. ATTIVITA’ su NEVE: le mete di ogni escursione possono subire variazioni o vengono stabilite in funzione delle condizioni di innevamento o di meteorologia. Mantengono il grado di difficoltà indicato. NUMERO LIMITE ISCRITTI: a insindacabile giudizio dei responsabili possono essere posti limiti al numero di iscritti. DISTANZE: sono calcolate da Ivrea. ISCRIZIONI: per tutte le attività sociali si effettuano nella Sede Sociale il Venerdì precedente la data della escursione, in modo tassativo per i NON SOCI. Le escursioni in PULLMAN, i TREKKING e PERNOTTAMENTI 4


necessitano della iscrizione anticipata, indicata volta per volta e accettata solo con il versamento della quota o della caparra. MEZZI di TRASPORTO: salvo diversa indicazione con auto private dei partecipanti. È cura dei Coordinatori di escursione ripartire i partecipanti tra le auto in modo da ottimizzare i posti. RIMBORSO AUTO: indipendentemente dal numero dei passeggeri ogni auto utilizzata è rimborsata. La quota unitaria di rimborso copre tutti i costi sostenuti (consumi auto + autostrada). PUNTI di RITROVO: presso la sede CAI di Ivrea in via Jervis 8 salvo i casi specificati di volta in volta. ABBANDONO ESCURSIONE: nel caso un iscritto decidesse di abbandonare volontariamente l’attività, viene dichiarato “fuori dalla attività” dal coordinatore responsabile in presenza di testimoni. REVOCA di una attività: nel caso una attività debba avere un numero minimo di partecipanti, se non si raggiunge tale numero può essere revocata.

INFORMAZIONI GENERALI CAI Sezione di IVREA via Jervis nº 8 10015 Ivrea (To) Tel: 0125 45065 IBAN: IT68W0326831650053858461820 Cod Fiscale 84004230011 APERTURA SEDE tutti i Venerdì dalle ore 21 alle ore 22.30 Sito Internet: http://www.caiivrea.it e-mail: caiivrea@libero.it Rifugio GUGLIELMO JERVIS 0124 953140 Rifugio BRUNO PIAZZA 0125 749233 Bivacco CAPANNA IVREA telefonare in sezione Tel/fax: 0125 45065 Per informazioni fare riferimento ai seguenti coordinatori: Presidente della sezione . . . Lenti Giovanni 348 7054116 Alpinismo . . . . . . Raimo Nicola 335 7597328 Sci Alpinismo . . . . . . Turcato Iesse 347 3551182 Sci Fondo Escursionismo . . Franza Giuseppe 339 8095578 Ciaspole . . . . . . . Lenti Giovanni 348 7054116 Baby Aquilotti . . . . . Baggetta Nicola 347 1437206 Alpinismo Giovanile . . . Bordet Ines 333 4547935 Escursionismo . . . . . Albertin Oddone 338 7847071 Escursionismo Senior Fontanelli Barbara 347 0499014 Ciclo Escursionismo . . . Volpato Giovanni 340 8513633 Soccorso Alpino Ivrea . . . Bertino Stefano 340 2223680 5


SEGNALI INTERNAZIONALI di SOCCORSO ALPINO CHIAMATA di SOCCORSO -Emettere richiami acustici e/o ottici in numero di: 6 OGNI MINUTO (un segnale ogni 10 secondi). 1 MINUTO di INTERVALLO.

AAAAAA 1 MINUTO

SILENZIO 1 MINUTO

AAAAAA 1 MINUTO

RISPOSTA di SOCCORSO: Emettere richiami acustici e/o ottici in numero di: 3 OGNI MINUTO (un segnale ogni 20 secondi). 1 MINUTO di INTERVALLO.

A

A

A

1 MINUTO

SILENZIO 1 MINUTO

A

A

A

1 MINUTO

In tutti i casi continuare l’alternanza di segnali ed intervalli fino alla certezza che siano stati ricevuti e localizzati. SEGNALAZIONI USATE con CONTATTO VISIVO e NON ACUSTICO, utili per interventi con l’ELICOTTERO. La posizione a “Y” = YES, in piedi con entrambe le braccia alzate significa segnalazione positiva. SI ABBIAMO BISOGNO DI AIUTO. SI ATTERRATE QUI. La posizione a “N” = NOT, in piedi con un braccio alzato e l’altro abbassato significa segnalazione negativa. NON SERVE SOCCORSO. NON ATTERRATE QUI. Effettuare la richiesta di SOCCORSO e/o ELICOTTERO specificando: - Tipo di incidente/ ora/ località; posizione nella mappa, datum mappa. - Numero di infortunati. - Condizioni meteorologiche. - Eventuale presenza di ostacoli al volo dell’elicottero. N.B. Sgomberare l’area atterraggio elicottero da oggetti e cose che possono volare anche se pesanti, allontanare le persone non interessate al soccorso. 6


NUMERI TELEFONICI di EMERGENZA e SOCCORSO

EMERGENZA SANITARIA e SOCCORSO . . . . 118 Se il 118 NON è raggiungibile provare anche con . . 112 SERVIZIO ANTINCENDIO . . . . . . . 1515 VIGILI DEL FUOCO . . . . . . . . 115

Numeri di emergenza sanitaria: in caso di emergenza in montagna, l’operatore reindirizza verso il Soccorso Alpino locale. FRANCIA . . . . . . . . . 15 oppure 112 SVIZZERA . . . . . . . . . 144 oppure 1414 AUSTRIA . . . . . . 140 oppure 144 oppure 112 SLOVENIA . . . . . . . . . . . 112 GERMANIA . . . . . . . . . . . 112 SPAGNA . . . . . . . . . 112 oppure 062 BOLLETTINO NIVOMETEOROLOGICO METEO Alpi italiane: . . . . . . . . . . . 0461 230030 Piemonte: . . . . . . . . . . . 011 3185555 Valle d’Aosta: . . . . . . . . . . . 0165 776300 Svizzera (da Ginevra in italiano): . . . . . 0041 91 162 Chamonix (da Ginevra in francese): . . . . 0041 227178206 Previsioni del tempo: . . . . . . . . www.nimbus.it Condizioni innevamento: . . . . . . . . www.aineva.it

RACCOMANDAZIONE:

SI ABBIA CURA di

NON SPORCARE . . .

Non bisogna dimenticare che quando si è ospiti nell’auto di un altro socio occorre rispetto: quindi abbiate cura di deporre gli scarponi in una sacca per non sporcare l’auto dell’ospite e stessa cura anche per gli indumenti ecc. nel caso fossero sporchi. GRAZIE ——————

%

——————

Prepara scrupolosamente ogni gita e scegli bene l’itinerario da percorrere prima di intraprenderla. Ama la montagna seriamente e con convinzione non solo a parole. Amala con i fatti e con il tuo esempio concreto. 7


SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO Con l’impegno di sempre, la Scuola di Alpinismo e di Sci-Alpinismo “L.Beltrame” del CAI d’Ivrea vi propone un nutrito programma di Corsi. REGOLAMENTO Sono ammessi ai corsi allievi di età superiore ai 16 anni compiuti nell’anno in corso. Per i minori di anni 18 occorre l’autorizzazione di un genitore o del tutore. All’iscrizione è richiesta: tessera CAI valida per l’anno in corso con il bollino presente sulla stessa. La frequentazione alle lezioni teoriche è obbligatoria. La meta delle uscite potrà essere modificata qualora le condizioni ambientali lo richiedano. In caso di maltempo potrà essere effettuata, a discrezione della Direzione, una uscita di recupero. L’ammissione ai corsi è subordinata al giudizio insindacabile della Direzione della Scuola, che adotterà ogni precauzione dettata dalla tecnica e dall’esperienza. Saranno esclusi dai corsi gli allievi che non si atterranno alle disposizioni impartite dagli istruttori durante le uscite pratiche. Le quote di iscrizione, salvo indicazioni particolari, danno diritto all’assistenza degli istruttori, alle dispense, all’assicurazione contro gli infortuni ed all’uso del materiale in dotazione alla Scuola. Le lezioni teoriche sono aperte a tutti i soci sia gli iscritti al corso che i soci sezionali, concordando la presenza con i docenti. Attenzione: tutti i soci che intendono partecipare all’ attività della scuola devono necessariamente sottoscrivere l’assicurazione infortuni di tipo B” all’atto del rinnovo. L’iscrizione deve essere valida per l’anno in corso. Consiglio: meglio aspettare la lezione sugli equipaggiamenti e attrezzature che permettono di effettuare acquisti più oculati degli stessi. Meglio non fare acquisti prima. ♦——————————♦——————————♦

8

SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO


ORGANICO SCUOLA ALPINISMO Direttore: Conta Fulvio INA 348 6909056 fulvio.conta@honestamp.it Segreteria: Raimo Nicola AIA 335 7597328 ng.raimo@gmail.com Istruttori: Bedin Luca (AIA) Bedin Luigi (AIA) Benedetto PierLuca (ASPA) Bertino Stefano (AIA) Cerrano Federico (ASPA) China Bina Bruno (INSA) Conta Fulvio (INA) Conta Giulio (IA) Demarchi Giovanni (AIA) Faletto Enrico (IA) Ferrero Giampiero (ASPA) Gentile Mattia (ASPA) Gentile Paolo (AIAL) Lana Giuseppe (INA) Lissolo Frederick (ASPA) Massa Alessandro (IA) Marietti Davide (ASPA) Meriggi Riccardo (IA) Millo Sandro (INAL) Morgando Vigna Liliana (AIAL) Negro Andrea (ASPA) Pitti Claudio (AIA) Raguso Gianni (IA) Raimo Nicola (AIA) Ramella Valentina (ASPA) Ravera Matteo (ASPA) Riva Marco (ASPA) Stella Mario (IA) Tonso Nicola (AISA) Trompetto Giampiero (INSA) Trucchi Massimiliano (AIA) Turcato Iesse (AISA) Legenda:

AIA = Aiuto Istruttore Alpinismo AIAL= Aiuto Istrutt. Arrampicata libera AISA= Aiuto Istruttore Sci Alpinismo ASPA= Aspirante Aiuto Istruttore

INAL= Istruttore Naz. Arrampicata Libera INSA= Istruttore Naz. Sci Alpinismo IA=Istruttore Alpinismo INA=Istruttore NazionaleAlpinismo

♦——————————♦——————————♦

Nel settore “CALENDARIO” vi sono le seguenti ALPINISTICHE: Sabato 9 e Domenica 10 Aprile Traversella in ‘Rock’ dal Rifugio Piazza. Alpinistica Domenica 10 Luglio Bivacco Gervasutti 2835 m Oltre il rifugio Domenica 24 Luglio Tresenta 3609 m Oltre il rifugio Venerdì 5 e Sabato 6 Agosto Punta Zumstein e Capanna Margherita Oltre il rifugio Sabato 27 e Domenica 28 Agosto dal Bivacco Regondi 2599 m Alpinistica Sabato 8 Ottobre Torre d’Ovarda 3075 m Alpinistica

Nel settore “CALENDARIO” vi sono le seguenti SCI-Alpinistiche: Domenica 17 Gennaio

e

Domenica 6 Marzo

SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO

9


23° Corso di ARRAMPICATA su GHIACCIO Il corso introduce alla tecnica di arrampicata in piolet traction sulle cascate di ghiaccio. Non sono indispensabili precedenti esperienze alpinistiche, anche se una certa familiarità con l’ambiente di montagna invernale aiuta a fruire del corso con maggior divertimento. Alcune uscite richiedono una “gita” di avvicinamento che aiuta a capire il contesto e la peculiarità dell’arrampicata su ghiaccio. Direttore: Conta Fulvio 348 6909056 fulvio.conta@honestamp.it Segreteria: Conta Giulio 329 7207019 giulio.conta@libero.it Numero: massimo di partecipanti 8. Quota: di partecipazione 150 €. Per i nati dopo il 1° Gennaio 1991 120 €. Il costo comprende: i materiali comuni e l’assistenza degli istruttori; non comprende i viaggi, che avverranno con auto private, ed i pernottamenti. Le Lezioni Teoriche si tengono il Mercoledì sera e comunque sempre alle ore­  21 in sede, salvo diversa indicazione. PROGRAMMA Ven 15 Gennaio Iscrizioni: presso la sede C.A.I. Via Jervis 8 dalle ore 21 alle ore 22:30 Merc 20 Gennaio Presentazione corso, equipaggiamenti e attrezzature. Dom 24 Gennaio Uscita pratica in ambiente. Merc 27 Gennaio ARTVA nivologia. Sab 30 Gennaio Uscita pratica in ambiente. Merc 10 Febbraio Catena di assicurazione. Dom 14 Febbraio Uscita pratica in ambiente. Merc 17 Febbraio Preparazione e conduzione di una cordata, cenni storici. Sab 20 e 2 giorni. Dom 21 Febbraio Uscita pratica in ambiente. ♦——————————♦——————————♦

10

SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO


62° Corso di ALPINISMO BASE – A1 In collaborazione con la scuola Valle Orco. Il corso A1 è un corso di livello base rivolto a principianti, ossia a tutti coloro che per la prima volta affrontano la montagna per praticare attività alpinistica. I partecipanti quindi non hanno in genere esperienza alpinistica di montagna né estiva né invernale e possono provenire dall’escursionismo. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite sul terreno, delle nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le seguenti attività: arrampicata su roccia di II e III con eventuali passaggi di IV grado UIAA, progressione lungo vie ferrate con difficoltà massima D, frequentazione di pendii ripidi innevati, attraversamento di ghiacciai oppure di tratti su neve compatta, salite in alta montagna lungo vie normali di roccia e terreno misto con difficoltà medio/basse, realizzazione di semplici manovre di autosoccorso. Considerato il livello propedeutico del corso, non viene prevista l’attività da primo di cordata da parte dell’allievo. Direttore: Conta Giulio 329 7207019 giulio.conta@libero.it Segreteria: Vironda Barbara 333 4567902 barbara@nonsolowine.com Numero: massimo di partecipanti 16. Quota: di partecipazione 150 €. Per i nati dopo il 1° Gennaio 1991 120 €. Il costo comprende: i materiali comuni e l’assistenza degli istruttori; non comprende i viaggi, che avverranno con auto private, ed i pernottamenti. Le Lezioni Teoriche si tengono il Mercoledì sera e comunque sempre alle ore­  21 in sede, salvo diversa indicazione. PROGRAMMA Ven 20 Maggio Iscrizioni: presso la sede C.A.I. Via Jervis 8 dalle ore  21 alle ore 22:30 Merc 25 Maggio Chiusura iscrizioni, presentazione corso, equipaggiamenti e attrezzature. Dom 29 Maggio Uscita pratica. Dom 5 Giugno Uscita pratica in ambiente. Merc 15 Giugno Cartografia e Orientamento. Dom 19 Giugno Uscita pratica in ambiente. Merc 29 Giugno Neve e Autosoccorso. Sede di Rivarolo C.se. Sab 2 e 2 giorni. Dom 3 Luglio Uscita pratica in ambiente. Merc 13 Luglio Storia dell’Alpinismo; relatore Perona. Dom 17 Luglio Uscita pratica in ambiente. Merc 31 Agosto Catena di Sicurezza. Sab 3 e 2 giorni. Dom 4 Settembre Uscita pratica in ambiente. ♦——————————♦——————————♦

SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO

11


31° Corso di ROCCIA AVANZATO – AR1 Il corso AR1 è un corso di arrampicata su Roccia rivolto preferibilmente, anche se non esclusivamente, a persone già in possesso di un minimo di esperienza alpinistica, simile a quella impartita in un corso base di Alpinismo (A1), un corso di alpinismo su neve e ghiaccio (AG1) o di Arrampicata Libera (AL1). Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite su terreno, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza arrampicate sui vari tipi di roccia. Direttore: Alessandro Massa 328 6620308 alemassa82@libero.it Segreteria: Morgando Vigna Liliana 348 7849443 lmorgandovigna@gmail.com Numero: massimo di partecipanti 10. Quota: di partecipazione 150 €. Per i nati dopo il 1° Gennaio 1991 120 €. Il costo comprende: i materiali comuni e l’assistenza degli istruttori; non comprende i viaggi, che avverranno con auto private, ed i pernottamenti. Le Lezioni Teoriche si tengono il Giovedì sera e comunque sempre alle ore­  21 in sede, salvo diversa indicazione. PROGRAMMA Ven 2 e Iscrizioni: (vedi anche rigo sotto). Ven 9 Settembre Iscrizioni: presso la sede C.A.I. Via Jervis 8 dalle ore 21 alle ore 22:30. Giov 15 Settembre Presentazione corso, equipaggiamenti e attrezzature. Sab 17 Settembre Uscita - Nodi e Manovre di Corda e verifica allievi Montestrutto. Giov 22 Settembre Nodi e Manovre di Corda. Sab 24 Settembre Ore 14 - Uscita - Nodi e Manovre di Corda e AutoSoccorso. Dom 25 Settembre Ore 8÷19 - Uscita pratica in ambiente. Giov 29 Settembre Ore 20 - Tecnica di Arrampicata. Palestra Indoor. Dom 9 Ottobre Ore 8÷19 - Uscita pratica in ambiente. Giov 13 Ottobre Lezione alimentazione, preparazione fisica ed allenamento. Sab 15 e 2 giorni. Dom 16 Ottobre Uscita pratica in ambiente. Giov 20 Ottobre Scelta e preparazione di una salita su Roccia. Valutazio ne difficoltà, cartografia e orientamento. Equipaggia- mento e materiali. Dom 23 Ottobre Uscita pratica in ambiente.

—————— 12

%

——————

SCUOLA di ALPINISMO e SCIALPINISMO


13


5° ANNO di BABY AQUILOTTI

Ritorna anche per quest’anno l’attività rivolta ai più piccoli. Il programma si articola, nel corso di tutto l’anno, in una serie di eventi tematici che affrontano i vari aspetti dell’andare in montagna e della vita all’aria aperta, con particolare attenzione alla componente ludica ed al rapporto tra genitori e figli. Regolamento: I bambini partecipanti devono essere regolarmente iscritti al CAI per l’anno in corso, al fine di fruire della copertura assicurativa, ed accompagnati da un genitore durante l’attività. I genitori accompagnatori possono scegliere se iscriversi al CAI, scelta consigliata, o se in alternativa attivare l’assicurazione giornaliera per il singolo evento.

Informazioni: Coordinatore dell’iniziativa

Baggetta Nicola 347  1437206

Accompagnatori: Brunetti Andrea Gambella Alberto Gera Luca Marinone Andrea Nolfo Ludovico Tonso Nicola

14

347 2270078 366 6340678 347 5027411 347 2112187 345 1669690 335 1384299

babyaquilotti.ivrea@gmail.com

Cardillo Luigi Garda Bruno Guabello Gabriele Lucca Barbero Aldo Sereno Garino Massimo Valcauda Guido

BABY AQUILOTTI

339 1840536 349 3783947 338 8258817 348 8154157 348 4570023 329 0283949


Sabato 16 Gennaio

Presentazione attività BABY AQUILOTTI

Tutto lo staff degli accompagnatori. Sede CAI via Jervis 8, Ivrea, ore  15. Presentazione attività 2016. Proiezione video e fotografie dell’attività 2015. A seguire merenda per tutti. Raccolta adesioni e tesseramento per il 2016. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 14 Febbraio

Escursione Invernale 1° Evento

La NEVE

Responsabili: Tonso Nicola Sereno Garino Massimo Marinone Andrea Breve e facile escursione in ambiente innevato con meta l’Alpe Cavanna, sopra Andrate, per iniziare i nostri Baby Aquilotti alla montagna d’inverno. E’ possibile partecipare con ciaspole, slittini, bob... Partenza da Ivrea ore 9 Iscrizioni Venerdì 12 Febbraio in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 19 e Domenica 20 Marzo Escursione Invernale 2° Evento

Week-End con le CIASPOLE

Responsabili: Tonso Nicola Gambella Alberto Sereno Garino Massimo Week-end con le ciaspole in Val Tournenche nei dintorni di Chamois, con pernotto presso il Rifugio l’Ermitage. Partenza da La Magdeleine con traverso fino a Chamois, da percorrere con ciaspole, bob e slittini Partenza da Ivrea Sabato ore 9 Iscrizioni Venerdì 4 Marzo in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 17 Aprile

Escursione 3° Evento

Il buon CAMMINO

Responsabili: Lucca Barbero Aldo Cardillo Luigi Marinone Andrea Comoda passeggiata intorno al lago di Bertignano per celebrare l’arrivo della primavera. Partenza da Ivrea ore 9 Iscrizioni Venerdì 15 Aprile in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦

Dovunque vai, ricordati sempre di rispettare l’ambiente che ti circonda: non sporcarlo ma conservalo e difendilo. BABY AQUILOTTI

15


Sabato 14 Maggio

Cicloescursione 4° Evento

La BICI

Responsabili: Baggetta Nicola Guabello Gabriele Valcauda Guido Organizziamo anche quest’anno una pedalata fino all’area attrezzata di “La Turna” in collaborazione con il Comune di Ivrea per incentivare la mobilità sostenibile. Evento promozionale aperto a soci e non soci Partenza da Ivrea ore 10 Iscrizioni per i soci venerdì 13 Maggio in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 4 e Domenica 5 Giugno

Cicloescursione 5° Evento

Viaggio in BICI

Responsabili: Baggetta Nicola Brunetti Andrea Guabello Gabriele Riconfermiamo per il terzo anno la formula del week-end “bici + tenda” al Lago di Viverone, da raggiungere esclusivamente in bici percorrendo strade secondarie a traffico limitato. Partenza da Ivrea Sabato ore 10 Iscrizioni Venerdì 20 Maggio in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 25 e Domenica 26 Giugno

Escursione 6° Evento

Il CAMPEGGIO dei PAPA’

Responsabili: Baggetta Nicola Garda Bruno Gambella Alberto Torna l’imperdibile Camping dei Papà, mitico fine settimana in tenda padri/figli al Camping Nosy, di Settimo Vittone, per un’emozionante notte in tenda con escursione alle falde del Mombarone. Partenza da Ivrea Sabato ore 14:30 Iscrizioni Venerdì 10 Giugno in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 11 Settembre

Escursione 7° Evento

La verde VALCHIUSELLA

Responsabili: Nolfo Ludovico, Gera Luca, Valcauda Guido Percorreremo “il sentiero delle anime” che, secondo la leggenda, era frequentato dagli spiriti. Sul percorso incisioni rupestri raffiguranti omini e altri simboli misteriosi. Partenza da Ivrea ore 9 Iscrizioni Venerdì 9 Settembre in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦ 16

BABY AQUILOTTI


Domenica 9 Ottobre

Escursione 8° Evento

Il sentiero WALSER Responsabili: Gambella Alberto Gera Luca Garda Bruno Passeggiata a mezza costa nella Valle di Gressoney con meta la borgata di Alpenzù. Sorpresa finale per i nostri alpinisti. Partenza da Ivrea ore 9 Iscrizioni Venerdì 7 Ottobre in sede o via mail. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 6 Novembre

Escursione 9° Evento

Il BOSCO e le CASTAGNE” Responsaili: Cardillo Luigi Sereno Garino Massimo Passeggiata autunnale nei boschi della Valle Orco alla ricerca di funghi e castagne. Partecipazione alla castagnata della sottosezione di Sparone. Partenza da Ivrea ore 9. Iscrizioni Venerdì 4 Novembre in sede o via mail.

——————

Archivio Baby Aquilotti

%

Nolfo Ludovico

——————

BABY AQUILOTTI

17


28*

ANNO di Alpinismo giovanile Partecipare alle attività dell’Alpinismo Giovanile è imparare ad “andare in montagna”, una pratica salutare a contatto con la natura adatta ad ogni età ed a ogni aspirazione: dalle semplici passeggiate fino alle cime più ambite. I ragazzi e le ragazze da 8 a 18 anni incontrano una montagna a loro misura.

CORSO DI AVVICINAMENTO alla MONTAGNA Responsabili: AAG Pasquino Roberto 349 2862452 AAG Bordet Ines 0125 711540 Organico Accompagnatori: Turcato Iesse, Mozzo Flora, Ruggia Renzo, Pietro Tonino, Nolfo Ludovico, Bargellini Loretta. •Iscrizioni: Sabato 9 Aprile alle ore 16 presso sede CAI, Via Jervis 8. •Documenti necessari: tessera CAI con bollino 2016, fotocopia del certificato medico di idoneità allo svolgimento di attività non agonistica, una foto tessera per la scheda personale. •Quota di iscrizione € 70 • Numero minimo di iscritti: 10 Domenica 1 Maggio

Arrampicata al Settore delle Speranze - Traversella Dislivello 223 metri Dal piazzale delle Miniere di Traversella si sale per sentiero al Rifugio Piazza e in pochi minuti al “Settore delle Speranze”; piccola struttura rocciosa dedicata esclusivamente all’arrampicata per ragazzi. Attività proposta dalla sezione in collaborazione con la scuola di Alpinismo. L’attività è aperta a tutti i giovani che desiderano provare l’ebbrezza dell’arrampicata. ♦——————————♦——————————♦

18

Alpinismo giovanile


Domenica 8 Maggio

L’antico villaggio di NIVOLASTRO 1473 m Dislivello 475 m Da Ronco Canavese si percorre il sentiero caratterizzato dalle particolari cappelle votive costruite a protezione ed a riposo dei viandanti fino al paese di Nivolastro, che pur in evidente stato di abbandono, rimane un insieme di abitazioni in quota da osservare attentamente. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 15 Maggio

Tête de COU 1410 m Dislivello 795 m Da Arnad si sale alla località Moulin de Va, punto di partenza della vecchia strada militare realizzata a metà del 1800. Proseguendo in moderata salita nel bosco si raggiunge il villaggio di Machaby, i successivi ruderi della Batteria “du Fort” per terminare alla Tête de Cou, in aperta posizione panoramica sulla vallata circostante. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 22 Maggio

Cappella di S. CRISTINA 1350 m Dislivello 627 m Da Ceres si segue il bel sentiero che snodandosi entro un bosco di faggi raggiunge il colle Balance 1288 m e dopo un ultimo tratto in salita si raggiunge il sagrato del famoso santuario situato, su un dirupo, alla testata tra la Val Grande di Lanzo e la Val d’Ala. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 29 Maggio

Laghi e Passo di FRUDIERE 2271 m Dislivello 871 m Da Graines il sentiero risale lungamente il fondovalle per poi iniziare la salita attraverso zone di pascoli e boschi fino a sbucare nella conca che ospita il primo dei tre laghi, molto apprezzati per la bellezza del contesto ambientale dove sono inseriti. Un’ultima salita per i prati permette di raggiungere gli altri due laghi ed il vicino Passo. ♦——————————♦——————————♦

Alpinismo giovanile

19


Domenica 5 Giugno

Rifugio Mont FALLÈRE 2385 m Dislivello 600 m Dal villaggio di Vetan il sentiero raggiunge l’alpeggio di Thoules e continua pianeggiante fino all’imbocco del vallone di Loe. Di qui si risale lungo il crestone erboso fino a congiungersi con la strada poderale in prossimità del rifugio. ♦——————————♦——————————♦ da Domenica 21 Agosto a Sabato 27 Agosto

Soggiorno Estivo a S. Jacques- Pian di Verra Il Pian di Verra Inferiore è un lungo ed ampio pianoro, posto ai piedi degli imponenti ghiacciai del Monte Rosa, ad un’altitudine di 2050 metri. È percorso dal torrente di Verraz, proveniente in parte dal Lago Blu 2220 m ed in parte da sorgenti d’alta quota. Raggiungibile in meno di un’ora da Saint-Jacques, situato al fondo della Val d’Ayas, il Pian di Verra Inferiore costituisce una meta facile ed estremamente soddisfacente. Descrivere a parole la sensazione di immersione nella natura e l’impressione di poter toccare con mano l’imponente massiccio del Monte Rosa è francamente difficile, se non impossibile. Neppure le fotografie possono rendere completamente l’esperienza unica di trovarsi in uno dei luoghi più belli di tutto l’arco alpino. Ogni giorno partiremo per una meta diversa durante la quale sarà possibile osservare la flora tipica degli alti pascoli alpini e la fauna che vive in montagna. Alla sera si potranno organizzare giochi di società e si programmerà la giornata successiva. Un’esperienza di vita insieme, per imparare a gestire il proprio spazio e tempo nel rispetto di regole comuni di convivenza. Responsabili: AAG Bordet Ines 0125 711540 333 4547935 AAG Pasquino Roberto 349 2862452 Iscrizioni: Sabato 11 Giugno ore 16 presso la sede CAI, Via Jervis 8. Documenti necessari: tessera CAI con bollino 2016, fotocopia del certificato medico di idoneità allo svolgimento di attività non agonistica, una foto tessera. Costo € 180 Numero massimo di iscritti 30 ♦——————————♦——————————♦ 20

Alpinismo giovanile


Domenica 18 Settembre

Miniere di COLONNA 2387 m Dislivello: 600 m Da Montroz, Cogne, si scende per una stradina sterrata nella gola del torrente Grauson, per poi salire fino alla stazione di arrivo del ripidissimo piano inclinato che scende da Costa del Pino. Dietro la costruzione si stacca un ripido sentiero che, con numerosi tornanti, giunge fino al complesso minerario di Costa del Pino 2000 m e quindi alle miniere di Colonna. ♦——————————♦——————————♦

ATTIVITA’ con le SCUOLE primarie Prosegue nel 2016 l’attività con le scuole primarie dell’ eporediese, accompagnate dall’AAG Luigi Giachetto e da Albertina Zamboni, in gite giornaliere alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Le gite spaziano da Carema a Pavone e prevedono tutte l’utilizzo dei mezzi pubblici per raggiungere le località di partenza. Le escursioni sono commisurate all’età delle/dei bambine/ni con un massimo di 550 m di dislivello. La partecipazione, dell’anno passato, è stata buona con circa 250 bambine/ni coinvolte/i dalla Prima alla Quinta classe. Per questa attività il CAI ha stipulato un’apposita convenzione con l’ Autorità scolastica (MIUR) con lo scopo di favorire la conoscenza diretta del territorio montano e del suo patrimonio ambientale e naturalistico attraverso progetti didattici modulati per le Scuole di ogni ordine e grado. Per informazioni Giachetto Luigi 340 3856563

——————

%

Alpinismo giovanile verso il rifugio Jervis

—————— archivio Alp. Giovanile

Alpinismo giovanile

21


NORME per ATTIVITA’ ed EVENTI CIASPOLE-ESCURSIONISMO su NEVE SCI-ALPINISMO e SCI-FONDO-ESCURSIONISMO Equipaggiamento: abbigliamento invernale adatto alla stagione; indispensabili ghette, bastoncini da sci per ciaspole e sci-alpinismo o da raspa per sci-fondo-escursionismo, ciaspole da neve, sci da alpinismo o sci laminati da fondoescursionismo, scarponi invernali per le ciaspole, da sci alpinismo o da fondo escursionismo, pelli in tessilfoca per sci-alpinismo e sci-fondo-escursionismo, guanti, occhiali da sole, obbligatori ARTVA, PALA e SONDA. Per le notturne necessita la pila frontale. Ciaspole da neve del CAI: disponibili in numero limitato gratis e prenotabili al momento dell’ iscrizione. Affitto del kit di autosoccorso: ARTVA, Pala e Sonda € 5 prenotabili al momento dell’iscrizione, disponibili in numero limitato. Iscrizioni: per le uscite di 1 giorno, il Venerdì precedente la data della escursione ore 21 presso la sede del CAI via Jervis 8 Ivrea o al tel. 0125 45065. Per le uscite di più giorni si seguono le specifiche indicazioni riportate sulla presentazione delle attività. Tutti sono invitati a partecipare agli eventi sulle valanghe e alle esercitazioni sull’ uso dell’ ARTVA, AUTOSOCCORSO, ALIMENTAZIONE

● CIASPOLE - CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ: MR = Medi racchettari MRA = Medi racchettari alpinisti BR = Bravi racchettari BRA = Bravi racchettari alpinisti OR = Ottimi racchettari ORA= Ottimi racchettari alpinisti La lettera A finale indica la presenza lungo il percorso di difficoltà di carattere alpinistico che talvolta richiedono materiale adeguato per essere affrontati.

● SCIALPINISMO - CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ: Le difficoltà vengono indicate attraverso la scala di Blachére. Essa valuta nel suo insieme l’itinerario con riferimento alla capacità tecnica dello sciatore. Tutti i gradi di difficoltà sono riferiti a buone condizioni di neve. MS = itinerario per sciatore medio (che padroneggia pendii aperti con pendenza moderata). BS = itinerario per buon sciatore (che è in grado di curvare e di arrestarsi in breve spazio e nel punto voluto, su pendii inclinati fino a circa 30 gradi anche in condizioni di neve difficili). OS = itinerario per ottimo sciatore (che ha un’ottima padronanza dello sci anche su terreno molto ripido con tratti esposti e passaggi obbligati). L’aggiunta della lettera A vicino ai gradi di difficoltà scialpinistici (MSA – BSA 22

NORME


– OSA) indica che l’itinerario presenta anche difficoltà alpinistiche e pertanto è necessario l’impiego di una adeguata attrezzatura della quale bisognerà avere la relativa conoscenza d’uso. ● SCI FONDO ESCURS. - CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ: Disciplina a metà tra lo sci di fondo e lo sci alpinismo. BLU= Facile ROSSO = Medio GIALLO = Difficile

ESCURSIONISMO e TREKKING ESCURSIONI INTERSEZIONALI organizzate con le sedi CAI del Canavese e valli di Lanzo. (Ala di Stura, Caselle, Chivasso, Ciriè, Cuorgnè, Forno, Ivrea, Lanzo, Leinì, Rivarolo, Venaria, Volpiano). ESCURSIONI SENIOR tutte le settimane vengono organizzate delle escursioni estive e invernali in ambiente innevato. INDUMENTI ed EQUIPAGGIAMENTO: è obbligatorio avere l’equipaggiamento idoneo: scarponi da montagna adatti alla stagione in cui si fa l’escursione, leggeri o pesanti. Consigliati i bastoncini regolabili. Indumenti in grado di affrontare sia il caldo che il freddo, il vento e la pioggia. Zaino, paracqua e Kit sanitario. Ghette se minaccia pioggia, quando possono esserci piccoli attraversamenti di neve a inizio e fine stagione, quando vi è passaggio tra erbe alte e bagnate. Occhiali da sole e creme solari. Le bevande non debbono mai scarseggiare. Normalmente pranzo al sacco.

● CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ:

T = Turistico: itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti che non pongono incertezze. E = Escursionistico: itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreno vario, di solito con segnalazioni. Richiedono una certa esperienza e allenamento alla camminata. EE = Escursionisti Esperti: si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Necessitano di esperienza di montagna in generale, passo sicuro, assenza di vertigini e buona conoscenza dell’ambiente alpino. EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura: per percorsi attrezzati, che richiedono dispositivi di autoassicurazione.

ATTIVITA’ di ALPINISMO e FERRATE Attività rivolta a chi voglia avvicinarsi al mondo dell’Alta Montagna. Si acquisiscono e si praticano i concetti basilari per le manovre di corda e le tecniche di progressione sia su Roccia che su Neve/Ghiaccio. Necessita allenamento fisico, si raggiungono in sicurezza mete in ambienti maestosi di alta quota. Equipaggiamento Alpinismo: attrezzatura da alta montagna, casco, piccozza, ramponi, imbrago, 2 moschettoni a ghiera, 2 cordini da 7 mm di cui uno da 2 m NORME

23


e uno da 3,5 m, lampada frontale, salvo diversamente specificato. Equipaggiamento Ferrate: attrezzatura individuale, casco, imbrago, set da ferrata omologato, guanti, eventuale longe supplementare per soste. nb. La sezione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, no  4 set da ferrata omologati, € 10. Indumenti e scarpe adatti alla tecnica praticata su roccia, ghiaccio o alta quota, occhiali da sole, creme solari.

● CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ:

Segnalano la difficoltà globale del percorso. E’ una valutazione complessiva, sia del livello tecnico che dell’impegno globale, anche psichico, richiesto da una ascensione. Influisce su questa valutazione l’asprezza della montagna, l’isolamento, la variabilità di condizioni del terreno (se misto), la qualità della roccia, le inclinazioni dei pendii di neve/ghiaccio, la difficoltà di una ritirata, ecc. Di solito si considerano le condizioni mediamente buone, non ottime, della montagna. F = Facile TD = Molto Difficile PD = Poco Difficile ED = Estremamente Difficile AD = Abbastanza Difficile EX = Eccezionalmente Difficile D = Difficile Una ulteriore suddivisione è data dal segno (+), che indica tendenza al grado superiore, e dal segno (-), che indica tendenza al grado inferiore.

CICLO ESCURSIONISMO ● CLASSIFICAZIONE DIFFICOLTÀ: TC = Turistico percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile. MC = Cicloescursionisti di media capacità tecnica. Percorso su sterrate con fondo poco sconnesso o poco irregolare, tratturi, carrarecce o su sentieri con fondo compatto e scorrevole. BC = Cicloescursionisti di buone capacità tecniche. Percorso su sterrate molto sconnesse o su mulattiere e sentieri dal fondo piuttosto sconnesso ma abbastanza scorrevole oppure compatto ma irregolare, con qualche ostacolo naturale, per esempio gradini di roccia o radici. OC = Cicloescursionisti di ottime capacità tecniche. Vedi sopra ma su sentieri dal fondo molto sconnesso e/o molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. ——————

%

——————

Sappi rinunciare: Non è mai una vergogna e potrai riprovare. Le montagne sono sempre là che ti aspettano. 24

NORME


25


Calendario ATTIVITA’ ed EVENTI ESCURSIONI SENIOR “i MERCOLEDI’ FLESSIBILI” Tutte le settimane vengono organizzate delle escursioni Estive ed escursioni Invernali in ambiente innevato con le ciaspole. Gli interessati comunichino il proprio indirizzo di e-mail dando anche il numero telefonico contattando la responsabile attività: Fontanelli Barbara e-mail fontanelli.b@gmail.com tel 347 0499014 ♦——————————♦——————————♦ Domenica 10 Gennaio

Ciaspole

Giornata di apertura ATTIVITA’ in AMBIENTE INNEVATO con ESERCITAZIONE pratica ARTVA da una località da definirsi in base all’innevamento partenza da Ivrea ore 7 CAI via Jervis partenza per il rientro ore 16:30 coordinatori Albertin Oddone Di Bari Valter Si farà una ciaspolata sulla neve intervallata da esercitazioni sull’uso dell’ ARTVA. Seguirà locandina sul sito del CAI di Ivrea ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 15 Gennaio

Chiusura Iscrizione Trekking

BRETAGNA selvaggia Per iscriversi contattare il coordinatore Franza Giuseppe Si svolge da Mercoledì 13 a Venerdì 22 Luglio ♦——————————♦——————————♦ Domenica 17 Gennaio

Scialpinismo

Meta da definire in base all’innevamento Meta, ora e luogo di partenza verranno decise nei giorni precedenti in base alle condizioni di innevamento. riferimento Volpato Giovanni Seguirà comunicazione su sito della sezione, con locandina e via e-mail agli interessati. ♦——————————♦——————————♦ 26

GENNAIO


Domenica 17 Gennaio

Evento

Giornata Nazionale di PREVENZIONE degli INCIDENTI da VALANGA - Lezione pratica Programma a cura del CNSAS “Soccorso Alpino” Referenti CNSAS: Bertino Stefano per informazioni: Lenti Giovanni Registrazione partecipanti, divisione in gruppi di 5/7 persone. L’attività “Sicuri sulla neve” è organizzata con i seguenti campi: Prova di ricerca ARTVA singolo e ARTVA multiplo. Prova di sondaggio. Simulato autosoccorso in valanga. Stratigrafia della neve. Autosoccorso sanitario in ambiente innevato. I componenti del CNSAS effettuaranno una dimostrazione di soccorso organizzato in valanga ♦——————————♦——————————♦

Ama la montagna seriamente e con convinzione non solo a parole. Amala con i fatti e con il tuo esempio concreto.

GENNAIO

27


Sabato 23 Gennaio

Ciaspole

Notturna al Santuario della CLAVALITÈ 2535 m Iscrizione Venerdì 15 gennaio 2016 sede CAI via Jervis ore 21 da parcheggio La Barmaz 2023 m Cheneil Valtournenche Km 70 dislivello 530 m Tempo salita ore 1:45 difficoltà MR partenza da Ivrea ore 16 partenza rientro ore 23 coordinatori Baggetta Nicola La Falce Fabio Bella e facile escursione nella conca di Cheneil. Salita al santuario della Clavalitè, posto sullo spartiacque con Chamois. Dalla cresta magnifica vista notturna del Cervino. Rientro conviviale al ristorante Panorama Al Bich di Cheneil. ♦——————————♦——————————♦

Giovedì 28 Gennaio

Escursione Intersezionale

VILLA dei LAGHI – Parco LA MANDRIA da Ingresso Cascina Oslera statale Druento Parco La Mandria Km 57 tempo totale ore 7 compresi intervalli difficoltà T / E - BIKE partenza da Ivrea ore 7:30 ritrovo gruppi ore 8:45 a Ingresso Cascina Oslera fine attività guidata ore 16 circa partenza per il rientro ore 16:30 coordinatori Di Bari Valter 1 o 2 Accompagnatori del parco Iscrizione entro Mercoledì 13 Gennaio sede CAI via Jervis ore 21 Iscrizioni fino a 25 posti, dopodiché debbono esserci almeno altri 15 iscritti cioè totale almeno 40 soci Costi: Per accompagnamento € 15 (verrà restituita la quota eccedente a seconda del numero di iscritti Totale) eventuale noleggio bicicletta per muoversi nel parco costo variabile 3 o 4 €. Indumenti da trek adeguati alla Bicicletta (Guanti, passamontagna, sciarpa) Andatura turistica garbata. Possibilità di prenotare piccolo pranzo presso struttura ristoro, vedere locandina che verrà distribuita a Gennaio. In caso di maltempo l’escursione sarà in alternativa o il 4 o il 10 Febbraio 2016 Ore 9:15 Noleggio biciclette e inizio percorso guidato storico naturalistico sia nella parte del parco libera che nella parte del parco aperta solo alle visite accompagnate. La Villa dei Laghi venne edificata intorno al 1860 su committenza di Vittorio Emanuele II. L’edificio immerso in una zona lacustre, da cui il nome, per agevolare la caccia di specie animali migratorie e la pesca, è oggi più che mai caratterizzato nel suo panorama dal grande lago artificiale antistante. L’architettura sembra suggestivamente ricordare un castello medievale. La visita prosegue verso la villa Bizzarria, altra villa di caccia fatta edificare dal Re e alle altre parti del parco. ♦——————————♦——————————♦ 28

GENNAIO


Domenica 31 Gennaio

Ciaspole

Santuario Madonna del CIAVANIS 1821 m da Vonzo 1231 m Chialamberto Val Grande di Lanzo Km 73 dislivello 630 m Tempo totale ore 3 difficoltà MR partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 16 coordinatori Di Bari Valter Giorgi Ezio Salita su strada interpoderale innevata fino al pianoro dove è il santuario. Vista panoramica sulla Valgrande, domina la mole del monte Bellavarda. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 5 Febbraio

Iscrizione Trekking Ciaspole

Le classiche di CORTINA Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatore Di Bari Valter Si svolge da Sabato 12 a Lunedì 14 Marzo ♦——————————♦——————————♦ Domenica 7 Febbraio

Evento Intersezionale

CARNEVALE di IVREA Ritrovo ore 9:15 alla stazione di Ivrea. Partecipazione alla fagiolata con assaggio, si prendono i fagioli per il pranzo. Rito della Preda in Dora, corteo storico. Pranzo in sede CAI, fagioli grassi e quel che si porta. Ore 13:30 visita alle preparazioni della battaglia. Ore 14 Inizio delle battaglie, visita delle piazze e delle vie centrali. Ore 16:30 fine accompagnamento. Il carnevale di Ivrea incuriosisce molto i forestieri ma mette loro qualche timore, ci avvicineremo seguendo la parte storica e i suoi personaggi, vedremo la battaglia in tutta sicurezza. Portare scarponcelli alti per camminare nelle zone di battaglia, attenzione il selciato stradale può essere scivoloso, basta fare attenzione. Indumenti vecchi per gli spruzzi d’arancio, seguire le indicazioni quando passano i carri in battaglia. COPRICAPO ROSSO ASSOLUTAMENTE. I non residenti debbono pagare un ticket di ingresso giornaliero di circa 6 €. Arvetze a Ivrea ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 18 Febbraio

Presentazione e Iscrizione Trekking

Isola LA PALMA ”SPAGNA” Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatore Fontanelli Barbara Si svolge da Sabato 25 Giugno a Sabato 2 Luglio Seconda riunione: Giovedì 12 Maggio ore 20:30. ♦——————————♦——————————♦ GENNAIO e FEBBRAIO

29


Sabato 20 Febbraio

Ciaspole

Notturna ai piedi del MONTE ROSA Iscrizione Venerdì 12 febbraio 2016 sede CAI via Jervis ore 21 da Saint Jacques 1689 m Valle d’Ayas Km 65 dislivello 380 m Tempo salita ore 2:30 difficoltà MR partenza da Ivrea ore 16 partenza rientro ore 23 coordinatori Baggetta Nicola Bigo Massimo Percorso ad anello fino al Pian di Verra inferiore 2066 m. Tappa intermedia enogastronomica al Rifugio Ferraro. Suggestioni notturne dovute al plenilunio ed ai postumi della cena in rifugio. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 21 Febbraio

Evento

Giornata sulla NEVE per COORDINATORI In collaborazione con la scuola CVL Coordinamento Albertin Oddone ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 25 Febbraio

Escursione Intersezionale

Anello San MAURO torinese 205 m - SUPERGA 669 m La collina torinese ricordando Pierangelo da San Mauro 205 m Km 50 dislivello 490 m Tempo totale ore 6 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:45 CAI via Jervis ritrovo gruppi ore 9 coordinatore Rebora Bruno Ferraris D. Sez. Chivasso iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino partenza rientro ore 16 E’ stata la prima escursione dei “Giovedì dell’Intersezionale” coordinata dal compianto Pierangelo Berruti e camminando su questi sentieri lo ricorderemo con affetto. Giro ad anello sui sentieri della Collina torinese con partenza e rientro a S. Mauro e visita alla grandiosa Basilica. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 26 Febbraio

Chiusura Iscrizione Trekking

Parco NAZIONALE del GARGANO Per iscriversi contattare il coordinatore Franza Giuseppe Si svolge da Domenica 15 a Domenica 22 Maggio. ♦——————————♦——————————♦ 30

FEBBRAIO


Venerdì 26 Febbraio

Evento Sparone

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI Sottosezione di SPARONE L’assemblea annuale è convocata alle ore 21 presso la sede sociale di Vicolo Faletti 2 in Sparone per deliberare i seguenti punti all’ordine del giorno: 1) Relazione sulla gestione dell’anno 2015 a cura del Reggente 2) Relazione sulla situazione finanziaria a cura del Cassiere 3) Elezione di tre consiglieri per il periodo 2016 / 2017 ( uscenti : Faustino Bertoldo, Graziano Foglietta e Giancarlo Tarrone ) 4) Programmazione iniziative e manifestazioni per l’anno 2016 5) varie. Tutti i soci sono invitati ad intervenire all’assemblea annuale . L’ordine del giorno verrà meglio precisato e comunicato sul sito sezionale http://www.caiivrea.it ♦——————————♦——————————♦ Domenica 28 Febbraio

Ciaspole

Col du MONT BLANC 2170 m da Coveyrand Vieu 1211 m Rhêmes St. Georges Valle Rhêmes Km 93 dislivello 936 m tempo salita ore 3 difficoltà MR partenza da Ivrea ore 7 CAI Via Jervis partenza per rientro ore 16 coordinatori Lenti Giovanni Grosso Sategna Franco Gita tecnicamente facile dallo sviluppo non indifferente tra i boschi della Valle di Rhêmes. Dal colle ampia vista sulle Val di Rhêmes e Valsavarenche. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 6 Marzo

Ciaspole

Croce di FANA 2211 m da Fonteil 1438 m Quart Aosta valle Centrale Aosta Km 77 dislivello 774 m tempo totale ore 5:15 difficoltà MR partenza da Ivrea ore 7:45 CAI Via Jervis partenza per rientro ore 17 coordinatori Giorgi Ezio Di Bari Valter Salita su una punta minore della conca di Aosta in ambiente selvaggio, bella veduta aerea sul capoluogo regionale e sul monte Emilius. ♦——————————♦——————————♦

Consulta i bollettini meteo prima di intraprendere una escursione. FEBBRAIO e MARZO

31


Domenica 6 Marzo

Scialpinismo

Meta da definire in base all’innevamento Meta, ora e luogo di partenza verranno decise nei giorni precedenti in base alle condizioni di innevamento. riferimento Volpato Giovanni Seguirà comunicazione su sito della sezione, con locandina e via e-mail agli interessati. ♦——————————♦——————————♦ Mercoledì 9 Marzo

Chiusura Iscrizione Trekking

Isole EGADI Per iscriversi contattare il coordinatore Franza Giuseppe Si svolge da Sabato 11 a Sabato 18 Giugno ♦——————————♦——————————♦ da Sabato 12 a Lunedì 14 Marzo

Trekking Ciaspole

Le classiche di CORTINA Classica escursione invernale in un ambiente fatato. Iscrizione Venerdì 5 Febbraio coordinatori La Falce Fabio Di Bari Valter Partenza da Ivrea ore 4 arrivo a Zoldo ore 11 circa Km 500 circa Trattamento di mezza pensione 2 notti. Possibilità di pranzare nei rifugi. difficoltà MR 1° Giorno: Giro dellle 3 cime di Lavaredo. dislivello 500 m 2° Giorno: Croda da Lago al cospetto del monte Pelmo. dislivello 600 m 3° Giorno: Le Cinque Torri sotto l’Averau e il Nuvolau. dislivello 500 m Salita facoltativa alla punta Nuvolau. dislivello ulteriori 200 m Partenza da Zoldo ore 15:30 ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 17 Marzo

Escursione Intersezionale

Monte MUSINÈ 1150 m da Grange di Brione 350 m Valdellatorre Val Casternone Km 69 dislivello 850 m tempo totale ore 6 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:30 CAI via Jervis ritrovo gruppi ore 9 coordinatore Martino Beppe Sez. Cuorgnè partenza rientro ore 16 iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino 32

MARZO


Itinerario poco conosciuto per salire al Monte Musinè, prima vetta all’imbocco della Valle Casternone. Si segue una serie di piloni votivi e si giunge al Monte Calvo dove sorge la Cappella della Sacra Famiglia, si passa sopra le ex miniere di magnesite di Casellette per arrivare prima al Pian della Ffeja, poi al Pian della Cisterna e infine alla monumentale Croce eretta nel 1900. Punto panoramico. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 18 Marzo

Evento Ivrea

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI sezione di IVREA L’assemblea annuale è convocata alle ore 20:30 in prima convocazione e alle ore 21 in seconda convocazione presso la sede del Club Alpino Italiano di Ivrea in via Jervis n° 8. Ordine del giorno: 1) Nomina del Presidente dell’ Assemblea e di due scrutatori. 2) Proclamazione: Soci venticinquennali, cinquantennali, sessantennali. 3) Relazione attività dell’anno 2015. 4) Lavori ai rifugi Bruno Piazza e Guglielmo Jervis. 5) Determinazione della quota massima di adesione alla sezione per il tesseramento 2017. 6) Approvazione Bilancio consuntivo 2015 e presentazione del Bilancio preventivo 2016, 7) Elezione cariche sociali. 8) Varie ed eventuali. Avviso: I Soci che intendono candidarsi alle cariche sociali devono segnalarlo in segreteria entro Venerdì 11 marzo 2016. Non saranno accettate candidature dopo tale data. L’elenco dei candidati sarà affisso nelle bacheche prima dell’Assemblea. Tutti i soci sono invitati ad intervenire all’assemblea annuale . L’ordine del giorno verrà meglio precisato e comunicato sul sito sezionale http://www.caiivrea.it ♦——————————♦——————————♦

Sabato 19 Marzo

Evento

Giornata di FORMAZIONE COORDINATORI Una giornata dedicata agli aggiornamenti teorico-pratici degli accompagnatori. Coordinamento Albertin Oddone ♦——————————♦——————————♦ MARZO

33


Domenica 20 Marzo

Ciaspole

Rifugio JERVIS 2250 m da Villa di Ceresole 1594 m Valle Orco Km 71 dislivello 660 m tempo salita 3 ore difficoltà MR partenza da Ivrea ore 7 partenza per rientro ore 16:30 coordinatori Albertin Oddone Di Bari Valter Saliamo al nostro rifugio nel momento che si presenta candido e ovattato per la presenza della neve. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 3 Aprile

Escursione Culturale

La Val GARGASSA: il canyon dell’Appennino Ligure da Rossiglione 327 m Parco del Beigua Liguria Km 156 comprensivi della visita alla Badia di Tiglieto dislivello non significativo tempo totale 3:30 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17 coordinatori Bigo Massimo Dagna Amedeo Si percorrerà un itinerario ad anello per scoprire, attraverso guadi, laghetti, cascate e ripide pareti rocciose di conglomerato, gli aspetti geologici e naturalistici unici di uno dei settori del Parco del Beigua più ricchi di geodiversità e biodiversità. Presenti alcuni tratti esposti attrezzati con cavo. Nel pomeriggio si visiterà la vicina Badia di Tiglieto. Fondata nel 1120, fu la prima abbazia cistercense costruita al di fuori del territorio francese. La Badia è stata recentemente restaurata e ospita nuovamente i monaci dell’Ordine Cistercense. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 9 e Domenica 10 Aprile

Arrampicata

Traversella in ‘ROCK’ dal Rifugio PIAZZA da Traversella 1050 m Valchiusella Km 30 dislivello al rifugio 200 m partenza da Ivrea Sabato ore 9 rientro ad Ivrea previsto Domenica ore 18 iscrizioni a partire da Venerdì 11 a Venerdì 18 Marzo ore 21 presso sede CAI via Jervis 8 numero massimo di iscritti 12 coordinatori Raimo Nicola Riva Marco Trucchi Massimiliano Iscrizioni e informazioni Morgando Vigna Liliana Raimo  Nicola Sull’onda del successo 2015, a grande richiesta, si ripropone una ‘due giorni’ al Rifugio Piazza. Si andranno a ripercorrere le vie storiche della Palestra di Roccia della Scuola di Alpinismo del CAI di Ivrea in modo festoso. Si godrà dell’ospitalità, soprattutto culinaria, del ‘caro’ gestore Gianni in compagnia di 34

MARZO e APRILE


artisti Rock del ‘nostro’ CAI che ci allieteranno la serata del Sabato. Passi di storia del Rifugio Piazza e delle vie di Roccia saranno presentati. C’è possibilità di iscrizione, per coloro che saranno interessati solo alla festa serale, senza arrampicare. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 10 Aprile

Escursione

Anello Santuario del BELICE 972 m da Salto 420 m Cuorgnè Km 25 dislivello 590 m tempo salita ore 3 discesa ore 2:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:30 partenza rientro ore 16 coordinatori Dagna Amedeo Cardillo Luigi Il percorso si sviluppa nei primi contrafforti della Quinzeina. Da Salto, al borgo di Nava 615 m, fino al monte Belice dove è il santuario. Punto panoramico sulla pianura sottostante. Discesa, lato Chiesanuova, verso la casaforte di Torre Meggi 593 m e Salto. ♦——————————♦——————————♦

Giovedì 14 Aprile

Presentazione e Iscrizione Trekking

Le tre cime di LAVAREDO Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 20:30 Coordinatore Fontanelli Barbara Si svolge da Venerdì 2 a Lunedì 5 Settembre Seconda riunione: Giovedì 25 Agosto ore 20:30. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 16 Aprile

Evento

Giornata di lavori Vari Responsabili: Agnoletto Dino Ollearo Ezio Giornata dedicata a lavori per la sezione. Un impegno che deve coinvolgere tutti. ♦——————————♦——————————♦

Dovunque vai ricordati sempre di rispettare l’ambiente che ti circonda: non sporcarlo ma conservalo e difendilo. APRILE

35


Domenica 17 Aprile

Escursione

Anello RAPALLO - Santuario di MONTALLEGRO 612 m Mare e Monti in Liguria Iscrizione entro Venerdì 1 Aprile sede CAI via Jervis 8 da Rapallo provincia di Genova Pullman dislivello totale 850 m durata percorso ore 6 + 1:30 di soste difficoltà T/E partenza da Ivrea ore 6 Stazione ferroviaria partenza per rientro ore 17:30 coordinatori Di Bari Valter Albertin Oddone Salita su storica mulattiera per il santuario di Nostra Signora di Montallegro 612 m, edificio cinquecentesco in forme neogotiche visibile dal mare. Il santuario è collegato a Rapallo anche da funivia. Si scende compiendo un anello nelle colline e nei piccoli borghi fino a Rapallo. L’escursione offre notevoli scorci e panorami verso il mare. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 23 Aprile

Ferrata

Ferrata di PONT CANAVESE da Sarro 467 m Pont Canavese Valle Orco km 31 dislivelli avvicinamento 120 m e ferrata 400 m percorso di ore 3:30 Quota partenza ferrata 590 m difficoltà D partenza da Ivrea ore 7:30 CAI via Jervis partenza rientro ore 16:30 coordinatori Di Bari Valter Grosso Sategna Franco Ferrata allestita sulle pendici Sud dell’Arbella. Nel primo settore è presente un ponte tibetano lungo circa 30 m, con variante su parete nel caso lo si volesse evitare. Segue un tratto verticale con parti leggermente strapiombanti, da superare atleticamente. L’ultima parte è facile su placca poco inclinata. E’ in costruzione un nuovo tratto con difficoltà maggiori. Discesa su sentiero. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 24 Aprile

Escursione

Colle PORTIA 1328 m da Molino di Punta 547 m Valdellatorre Valcasternone, Km 74 dislivello 790 m tempo salita ore 2:30 discesa 2 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:30 partenza rientro ore 16:30 coordinatori Ruggia Renzo Arborio Marisa A due passi da Torino una bella mulattiera selciata sale al colle dove sono un ricovero e una cappella. Siamo sulle pendici del monte Colombano. ♦——————————♦——————————♦ 36

APRILE


Giovedì 28 Aprile

Escursione Intersezionale

San BERNARDO di SPARONE 1600 m da Sparone, strada per Alpette 600 m circa Valle Orco Km 40 dislivello 1000 m tempo totale ore 7 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:30 parcheggio PU2 via Jervis ritrovo gruppi a Cuorgnè ore 8 ex 2 Rotonde partenza rientro ore 17 coordinatore Martino Beppe sez. Cuorgnè Genisio Cecilia sez. Forno iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Itinerario abbastanza lungo ma interessante per le cose che si possono vedere, dal piccolo rascard nella frazione Pasqualone, al Santuario di Sant’Anna, costruito nel 1694 e dalle frazioni Appiatur inferiore e superiore, dalla tipica architettura canavesana, con affreschi. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 29 Aprile

Iscrizione Trekking

Cammino di S. CARLO da ORTA a GUARDABOSONE Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatori Dagna Amedeo Agnoletto Dino Si svolge Sabato 28 e Domenica 29 Maggio ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 6 Maggio

Iscrizione Cicloescursione

Castello di STUPINIGI e visita del museo Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Si svolge Sabato 28 Maggio Coordinatori Parola Michelangelo Lenti Giovanni ♦——————————♦——————————♦ Sabato 7 e Domenica 8 Maggio

Trekking

Via Francigena da PONT ST. MARTIN a CAVAGLIA’ Accompagneremo gli amici del CAI di Reggio Emilia, desiderosi di conoscere la nostra zona, in queste due tappe della via Francigena. coordinatori Albertin Oddone Crotta Piera 1° giorno: da Pont St. Martin ad Ivrea, Km 21 circa 2° giorno: da Ivrea a Cavaglià, Km 24 circa Il programma verrà pubblicato sul sito della sezione CAI-Ivrea ♦——————————♦——————————♦ APRILE e MAGGIO

37


Domenica 8 Maggio

Cicloescursione

Tour del lago MAGGIORE Collaborazione sezioni Ivrea e Chivasso da lago di Mergozzo Verbano Cusio Ossola e Varesotto Pullman dislivello 680 m lunghezza 55 Km difficoltà MC/MC partenza dalla Stazione di Ivrea ore 7 partenza per il rientro ore 19 coordinatori Claudio Ghiggia Giovanni Volpato difficoltà TC/MC Dal lago di Mergozzo. Piccolo giro in mtb dell’abitato. Si prende la strada sterrata che costeggia il lago e si raggiunge l’abitato di Montorfano. Visita chiesa romanica e battistero paleocristiano. Strada asfaltata fino a Intra e con traghetto, 20 minuti, si attraversa il Lago Maggiore per Laveno. Inizia il percorso verso Sesto Calende, 40 km, tra strade asfaltate, sterrate, sentieri. Per alcuni tratti il percorso è in zone collinari che sono a ridosso del lago, per altre costeggia il lago nelle aree di Arolo e Ispra. Tempo permettendo possiamo visitare la rocca di Angera per poi dirigerci, all’interno delle zone collinari, a Sesto Calende, dove ci aspetta il pullman per la meritata pre-cena. ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 12 Maggio

Presentazione e Iscrizione Trekking

Da colle val d’ELSA a SIENA Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatore Fontanelli Barbara Si svolge da Sabato 1 a Giovedì 6 Ottobre Seconda riunione: Giovedì 15 Settembre ore 21. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 14 Maggio

Ferrata

Ferrata NICOLA CIARDELLI Collaborazione sezioni Ivrea e Cuorgnè coordinatori Di Bari Valter CAI Ivrea Martino Beppe CAI Cuorgnè Km 123 partenza ore 7:20 da Ivrea arrivo a Roure val Chisone difficoltà D+ / MD Via ferrata Nicola Ciardelli al Bourcet 1050 m. La ferrata Nicola Ciardelli inizia con una lunga ed impegnativa placca verticale che mostra immediatamente le caratteristiche salienti della via: gradini ridotti al minimo indispensabile, numerosi passaggi in cui è necessario porre i piedi in aderenza, necessità di una buona forza fisica e doti atletiche. Tempo di percorrenza 2 ore, 4 ore con avvicinamento e ritorno, sviluppo ferrata 400 m. attività per soli soci ♦——————————♦——————————♦ 38

MAGGIO


Domenica 15 Maggio

Cicloescursione

Les QUATRE CHATEAUX da Fénis 520 m valle Aosta centrale Km 57 dislivello 580 m lunghezza 22 km difficoltà MC/BC partenza da Ivrea ore 7 CAI via Jervis partenza per il rientro ore 18 coordinatori Cioffi Vincenzo Parola Michelangelo Itinerario particolarmente indicato per gli amanti della storia. Lungo la pedalata si incontrano quattro castelli tra i più belli della Valle d’Aosta: il castello di Nus, il castello di Quart, il castello di Saint-Marcel e il castello di Fènis. ♦——————————♦——————————♦ da Domenica 15 a Domenica 22 Maggio

Trekking

Parco NAZIONALE del GARGANO Iscrizioni chiudono il Venerdì 26 Febbraio contattare il coordinatore Camminare con calma alla scoperta di antichi sentieri, dei tratturi percorsi da pastori durante la transumanza o sulle orme lasciate dai pellegrini, che in epoche remote restarono incantati dalle bellezze del Gargano, ricco di splendidi paesaggi e santuari devozionali localizzati lungo l’antica Via Francigena. Ci attendono fitte ed estese foreste con alberi secolari che danno la sensazione di abbracciare il cielo, alte falesie sul mare, grotte marine e incantevoli baie, grandi altipiani carsici, gole ripide e boscose, grandi laghi costieri, la costa dei trabucchi e delle torri di avvistamento. Il Parco Marino delle Isole Tremiti, un verde mare cantato anche da Gabriele D’Annunzio. Coordinatore Beppe Franza guida locale N° partecipanti 25 ÷ 31 Domenica 15: Partenza ore 5 Ivrea piazzale Stazione FS con pullman, soste lungo il tragitto. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio arrivo a Rodi Garganico, sistemazione in Hotel. Incontro con la guida e drink di benvenuto. Cena e pernottamento. Lunedì 16: Colazione, transfer in località Alveo S. Egidio escursione. Arrivo a Monte S. Angelo, pranzo al sacco, visita del Santuario San Michele Arcangelo e del centro storico, sito UNESCO. Km 15 ore 6 con pause difficoltà E/T Rientro in Hotel per cena e pernottamento. Martedì 17: La costa dei Trabucchi e delle torri di avvistamento. Km 10, ore  4 con pause, difficoltà E/T. Colazione, transfer in località Baia Sfinalicchio, Vieste ed escursione. A fine escursione possibile bagno in mare presso la Baia San Nicola. Pranzo al sacco. Possibile gustare portata di pesce C/o il Trabucco Monte Pucci, prezzo da concordare. Nel pomeriggio transfer a Peschici per visita del centro storico. Rientro in Hotel cena e pernottamento. Mercoledì 18: Monte Calvo, vetta del Parco Naz. del Gargano. Km 16, MAGGIO

39


ore  6­:30, difficoltà E/T. Colazione, transfer in località Canale Del Conte, San Giovanni Rotondo, escursione. Nel pomeriggio visita al Santuario di San Pio da Pietralcina. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Giovedì 19: Isole Tremiti. Colazione, a piedi per il Porto di Rodi Garganico, imbarco. Visita guidata dell’Isola San Nicola, fortificazioni, centro urbano, Abbazia Santa Maria a Mare, colonia penale, tomba di Diomede, Km 5, ore 2 con soste, difficoltà T. Giro in barca dell’intero arcipelago con visita alle grotte marine, ore 1:15. Isola San Domino per pranzo al sacco libero e bagno nel mare corallino. ore 16 rientro a Rodi Garganico. Visita guidata del centro storico di Rodi e quindi rientro a piedi all’Hotel. Cena e pernottamento. Venerdì 20: Monte Civita: “La montagna sul mare” Km 15, ore 6 con soste, difficoltà E/T. Colazione transfer per Vico del Gargano ed escursione, caratteristica e panoramica. Passaggio nel canyon della “Montagna spaccata”, Vallone Grande. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Sabato 21: Foresta Umbra Km 8,5, ore 3 con soste, difficoltà T. Colazione transfer in località Caserma Sfilzi. Escursione. Pranzo presso Rifugio Sfilzi. Visita a Vico del Gargano: Museo Trappeto Maratea e laboratorio artigiano di tessitura “La tela”. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. Domenica 22: Colazione. Rientro ad Ivrea. Soste e pranzo libero. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 22 Maggio

Escursione

Cima delle Guardie 2006 m e Cima del Bonom 1877 m da Fornengo 910 m Valle Cervo Biellese Km 56 dislivello 1100 m tempo salita ore 3:30 discesa ore 2:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 16:30 coordinatori Dagna Amedeo Bigo Massimo Si sale su ampia mulattiera e poi comodo sentiero nel Vallone di Concabbia, quindi tra alpeggi e prati si raggiunge la cima della Guardia e quindi in cresta si scende alla cima del Bonom. ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 26 Maggio

Escursione Intersezionale

Sentiero delle VOUTE da Foresto 450 m Bussoleno Bassa valle Susa Km 96 dislivello 650 m tempo totale ore 6 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:45 Movicentro stazione Ivrea ritrovo gruppi ore 9 piazza centrale partenza rientro ore 17 coordinatore Garbin M. Bravo E. Sez. Venaria iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino 40

MAGGIO


Il Sentiero delle Voute è un sito preistorico e cioè una grotta ampia dove, scavi archeologici, hanno accertato la presenza di un insediamento dell’Età del Rame. Con partenza dall’interessante Orrido di Foresto, si raggiunge il Truc San Martino, punto panoramico d’eccellenza sulla bassa valle di Susa, in particolare sul boscoso versante nord del Parco Orsiera Rocciavrè. ♦——————————♦——————————♦

Venerdì 27 Maggio

Iscrizione Trekking Intersezionale

Sentiero delle ALPI OROBIE

Presso la sede CAI via Jervis 8 Ivrea ore  21. iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Si svolge da Venerdì 22 a Lunedì 25 Luglio ♦——————————♦——————————♦

Stai sui sentieri perché la natura, sui monti, fa molta fatica a far nascere un filo d’erba, calpestandolo lo fai morire.

MAGGIO

41


Sabato 28 Maggio

Cicloescursione

Castello di STUPINIGI e visita del museo Iscrizione Venerdì 6 Maggio sede CAI via Jervis 8 ore 21 da Chivasso 180 m Treno dislivello insignificante lunghezza 41 km difficoltà TC/TC partenza da Ivrea ore 7:29 Stazione Ivrea partenza per il rientro ore 18:28 coordinatori Parola Michelangelo Lenti Giovanni Ivrea - Chivasso in treno, poi pedalata con partenza da Chivasso sulla ciclabile quasi tutta lungo il fiume Po. E’ possibile partecipare anche con city-bike, in quanto il percorso si svolge su sterrato molto scorrevole, con salite/discese quasi inesistenti, se non per superamento di alcuni cavalcavia. Si attraversano diversi parchi fino a raggiungere Stupinigi, dove visiteremo la Palazzina di Caccia, uno dei complessi settecenteschi più straordinari d’Europa. Rientro ad Ivrea in treno da Torino Porta Nuova. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 28 e Domenica 29 Maggio

Trekking

Il cammino di San CARLO da ORTA a VARALLO SESIA a GUARDABOSONE

Minitrekking sui sentieri percorsi da San Carlo Borromeo Iscrizione da Venerdì 29 Aprile presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21, dove vengono fornite le informazioni dettagliate. difficoltà E coordinatori Dagna Amedeo Agnoletto Dino Sabato 21: partenza da Ivrea ore 6:30 con pullman per Orta. Ore 9:30 partenza a piedi per Arola, Civiasco e Varallo Sesia. Dislivello max 800 m salita, discesa 600 m, percorrenza ore 6 Cena e pernottamento a Varallo. Domenica 22: da Varallo, ore 8, visita al Sacro Monte, parte centrale della Valsesia, arrivo a Guardabosone. Dislivello salita 330 m, discesa 430 m, percorrenza ore 6:30. Ore 17 partenza per rientro ad Ivrea con pullman riservato. ♦——————————♦——————————♦

CONVENZIONE SCI

Bruil Cervinia Valtournenche

Rilascio di tessera strettamente personale presentandosi presso l’ufficio informazioni adiacente le biglietterie e pagando una cauzione 5 €, il rimborso della cauzione va poi richiesto entro il 30 Settembre con la restituzione del tesserino. Viene rilasciato (KEY-CARD e D-CARD) con sconti nella parte ITALIANA. SKY festivo -10% SKY Feriale -20% Sky 6 giorni -15% Menù dello sciatore locali convenzionati -20% Affitto noleggi convenzionati -10%. Comunque chiedere informazione per altri sconti, come eventuale accompagnatore, estensione fino a Zermat allo stesso ufficio: non sempre attive.

42

MAGGIO






Domenica 29 Maggio

Escursione

Anello di Punta ARBELLA 1870 m Collaborazione sezioni di Cuorgnè Ivrea Sparone da Campidaglio 1121 m Pont Canavese Valle Soana Km 36 dislivello 1120 m tempo percorrenza ore 7 complessive difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 ritrovo a Pont Canavese ore 7:30 coordinatori Vernetti Luciano Foglietta Graziano partenza rientro ore 18 iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Si parte da Campidaglio in direzione Punta Arbella. Dall’alpe Colmetto si raggiuge l’Uja d’Ingrja 1920 m per poi scendere a Vasario 995 m, proseguire verso Frachiamo 977 m e ritornare passando dalla borgata Ronco di Pont a Campidaglio. Buon giro ad anello con interessanti panorami. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 3 Giugno

Iscrizione Cicloescursione

Ciclovia del SOLE

PESCHIERA-MANTOVA

Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21 coordinatore Volpato Giovanni Parola Michelangelo Si svolge Domenica 26 Giugno ♦——————————♦——————————♦ Sabato 4 e Domenica 5 Giugno

Trek-Escursione

Fine Settimana al rifugio JERVIS 2250 m da Villa di Ceresole 1594 m Valle Orco Km 71 dislivello 660 m tempo salita 3 ore difficoltà E iscrizione Venerdì 27 Maggio presso la sede CAI via Jervis 8 Ivrea partenza da Ivrea Sabato ore 8 partenza per rientro Domenica ore 16:30 coordinatori Lenti Giovanni Di Bari Valter Un fine settimana da trascorrere in amicizia al nostro rifugio in occasione della sua apertura per il 2016. Si faranno camminate verso il colle del Nel se l’innevamento lo permetterà ma andremo anche a scoprire angoli che normalmente non frequentiamo, ma che sono interessanti, come la punta Combassera, i laghi di Nel, le falde delle Levanne ai piedi dei suoi ghiacciai. ♦——————————♦——————————♦

Consulta i bollettini meteo prima di intraprendere una escursione. Non lasciarti mai trascinare stupidamente dalla ambizione. MAGGIO e GIUGNO

47


Sabato 11 e Domenica 12 Giugno

Evento

EPOREDIA ACTIVE DAYS Anche quest’anno partecipiamo alla maratona sportiva aperta a tutti, che coinvolge la città di Ivrea con escursioni, gare di canoa, bouldering, palestra di arrampicata per bimbi. La sezione si presenterà anche con un proprio presidio pubblicitario. Verranno emesse informazioni su sito e locandina. ♦——————————♦——————————♦ da Sabato 11 a Sabato 18 Giugno

Trekking

Isole EGADI Iscrizioni chiudono il Mercoledì 9 Marzo, contattare il coordinatore L’Arcipelago comprende tre Isole maggiori, Favignana, Levanzo e Marettimo ed altre due minori ma solo per dimensioni, Maraone e Formica. Le Isole, riserva marino-paesaggistiche offrono scenari indimenticabili, acqua dal colore verde azzurro, baie e grotte. Favignana: “La perla delle Egadi”, vero paradiso per gli appassionati subacquei, offre un parco marino dai ricchissimi fondali con limpide acque dai colori sfavillanti. L’Isola è caratterizzata da un susseguirsi di calette, scogli, grotte, spiagge di sabbia o di ciottoli, per apprezzare il mare in tutte le sue sfumature. Marettimo: la più selvaggia ed incontaminata, meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Levanzo: la più piccola delle tre, è costituita da rocce calcaree bianche che presentano numerose grotte. E’ quasi priva di strade rotabili a parte un piccolo tratto di strada asfaltata che conduce alla spiaggia del Faraglione. Coordinatore Beppe Franza guida locale N° partecipanti 25 ÷ 31 1° Sabato 11: Partenza Piazzale Stazione FS con bus per Milano Malpensa. Volo e arrivo all’aeroporto di Palermo Punta Raisi. Trasferimento al porto di Trapani. Aliscafo per Favignana. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° Domenica 12: Colazione. “Il mare turchese e le suggestive cale”. Partendo dal porto di Cala Principale si giunge alla zona archeologica di San Nicola si attraversano le cave di tufo. Superata Cala Rossa, il percorso si snoda in un continuo susseguirsi di cale e calette, occasione per un bagno. Infine, a Punta Longa, sede di un porticciolo e di un piccolo villaggio di pescatori, si ritorna in paese. Rientro, cena e pernottamento. km 13; altitudine max 70 m; dislivello 70 m. 3° Lunedì 13: Colazione. “Splendide scogliere e i graffiti preistorici”. In aliscafo per l’isola di Levanzo. Da cala Dogana ci inoltreremo lungo la costa di ponente, dalla quale ammireremo il magnifico faraglione. Proseguiremo per Cala Fredda e Cala Minnola dove osserveremo una splendida e rigogliosa pineta che si estende fino al mare. Rientro a Favignana. Cena e pernottamento. 4° Martedì 14: Colazione. “Passeggiata in bicicletta”.Escursione in bicicletta 48

GIUGNO


nella zona est dell’isola. Partendo dal porto di Favignana, giungeremo a Cala San Nicola, Scalo Cavallo e Cala Rossa. Continueremo per punta Marsala, Cala Azzurra e Punta Fanfalo; proseguiremo per Grotta Perciata, Lido Burrone. Ritorno in paese. Durante il percorso ci saranno diverse soste in angoli emozionanti e incantevoli, accompagnate da notizie storiche, aneddoti e credenze che renderanno la passeggiata piacevole e indimenticabile. ore 2:30. Cena in hotel e pernottamento. 5° Mercoledì 15: Colazione. Escursione a Marettimo. Itinerario: “Pizzo Falcone”. In aliscafo per l’isola di Marettimo. A piedi dal porto, poco fuori l’abitato di Marettimo una strada lastricata attraversa un bel bosco di pini e conduce alle cosiddette Case Romane, resti di un presidio di Roma del I sec d.c., da qui una vecchia mulattiera ci porterà fino alla sommità del Pizzo Falcone a circa 700 m. Rientro in aliscafo a Favignana. Cena e pernottamento 6° Giovedì 16: Colazione . Escursione al monte S. Caterina, dove a 310 m si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione, 1 ora circa, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea, e ci si può imbattere in alcuni degli animali presenti sull’isola, come i conigli selvatici e alcune specie di uccelli. Alla fortezza si scorge tutta l’isola, visita interna e dalle torri, al calar del sole si ammirano notevoli paesaggi di Favignana, di Levanzo e Marettimo e della costa siciliana. Cena. In serata, visita dello stabilimento Florio e degustazione di prodotti tipici di tonnara- Rientro in albergo. 7° Venerdì 17: Colazione. Giornata libera per mare e relax. Cena in hotel e pernottamento. 8° Sabato 18: Colazione. Trasferimento al porto. Aliscafo per Trapani . Trasferimento a Palermo Punta Raisi. Volo con arrivo a Torino Caselle. Rientro ad Ivrea. Bozza di programma, potrà subire variazioni. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 12 Giugno

Escursione

Anello col de BRINGUEZ 2664 m Valle d’Ayas da Ponte Antico 1444 m Brusson Km 51 dislivello 1220 m tempo totale 7 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 18 coordinatori Bonaccorsi Mario Cardillo Luigi Raggiunta la frazione abbandonata di Bringuez 1888 m, si procede sotto la cima Gua sino al lago de Bringuez 2529 m, posto sotto il Corno Bussola; con un ultimo strappo si arriva al colle Bringuez. Si scende verso i laghi di Palasinaz e si rientra alla partenza. ♦——————————♦——————————♦ GIUGNO

49


Sabato 18 Giugno

Escursione

LABIRINTO VERTICALE - lago MERCURIN 2491 m – passo MERCURIN 2615 m – lago del RU 2510 m Collaborazione sezioni di Cuorgnè Ivrea Val Ala di Lanzo da Balme 1473 m Km 95 dislivello 1250 m tempo totale 7 ore difficoltà E/EE partenza da Ivrea ore 6 coordinatori Di Bari Valter Ivrea Martino Beppe Cuorgnè Giro ad anello. Il LABIRINTO VERTICALE percorre le ripide cenge, talvolta aeree, dei torrioni del Ru in una parete verticale tra cascate d’acqua, incisioni rupestri e palestre di Roccia per 500 m circa di dislivello. Usciti si prosegue per il lago e il passo Mercurin . Nella discesa si passa per il lago del Ru, la Grangia della Mussa 1764 m sul fondovalle e quindi chiusura dell’anello su Balme. Al termine merenda sinoira al Camusot, antico albergo, già Belvedere, dove soggiornarono Re della famiglia Savoia, la regina Margherita e la grande Eleonora Duse. In questi luoghi furono messi gli sci ai piedi per la prima volta in Italia, vi è uno dei primi trampolini di sci costruito agli inizi degli anni ’30. Toni Ortelli compose la famosa canzone “La Montanara”. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 19 Giugno

Escursione

Anello San BESSO 2019 m da Campiglia Soana 1350 m valle Soana Km 53 dislivello 1100 m tempo totale 7 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17:30 coordinatori Dagna Amedeo Cardillo Luigi Si percorre il pian d’Azaria, superate le baite del Gran Barmaion si sale alla grange dell’Arietta 2275 m, il valico balma Arietta 2335 m. Si prosegue fino al santuario di S. Besso 2019 m e si scende a Campiglia. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 19 Giugno

Cicloescursione

Lago di CIGNANA da Champtornè 1870 m Valtournenche Km 60 dislivello 750 m lunghezza 30 Km difficoltà TC / MC partenza da Ivrea ore 7 partenza per il rientro ore 18 coordinatori Cioffi Vincenzo Mottironi Daniele Lungo la strada sterrata, in inverno è il tracciato delle piste di fondo, fino al bacino acquitrinoso del Loditor. La strada prosegue in salita in mezzo ai pascoli 50

GIUGNO


fino all’alpeggio Gilliarey 2186 m per poi scendere rapidamente agli alpeggi Ersaz e, attraversato un ripido pendio franoso, arrivare agli ampi alpeggi di Cortinaz. Un’ultima breve risalita ed eccoci alla diga che sbarra il Lago di Cignana. Dalla diga seguendo il perimetro del lago si può raggiungere la Cappelletta di Cignana. ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 23 Giugno

Escursione Intersezionale

Becca d’AVER 2469 m e cima LONGHEDE 2416 m da Champtomé 1700 m circa Torgnon Bassa Valtournenche Km 72 dislivello 1000 m tempo totale ore 6:30 percorrenza A/R Km 14 partenza da Ivrea ore 7:20 parcheggio LIDL via Circonvallazione d ifficoltà E ritrovo gruppi ore 8:30 partenza rientro ore 17 coordinatori Rebora Bruno Ferraris D. Sez. Chivasso iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Escursione piacevole e panoramica si svolge in gran parte su dossi montani, non impegnativa fra splendidi boschi di larici che consente di raggiungere due vette appunto molto panoramiche. ♦——————————♦——————————♦

GIUGNO

51


Venerdì 24 Giugno

Iscrizione Trekking

Parco naturale di FANES, SENNES e BRAIES Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatore Di Bari Valter Si svolge da Sabato 30 Luglio a Lunedì 1 Agosto ♦——————————♦————

da Sabato 25 Giugno a Sabato 2 Luglio

Trekking

Isola LA PALMA Arcipelago delle Canarie Spagna La Palma, San Miguel de la Palma, è un’isola dell’arcipelago delle Canarie che si trova 80 km a ovest di Tenerife. La Palma ha circa 90.000 abitanti, si estende per 743 kmq. Dichiarata nel 2002 Riserva della Biosfera dall’UNESCO, si tratta dell’isola più elevata al mondo, un autentico gioiello dall’incredibile varietà di colori e paesaggi. La sua capitale Santa Cruz, una cittadina storica del 15° secolo con bellissime case, fortezze e Chiese. Porto molto importante per il commercio tra l’Europa e il “Nuovo Mondo”. Per i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi imponenti vulcani, i suoi fitti boschi, le sue spiagge accoglienti e per i suoi cieli pieni di stelle, quest’isola è conosciuta come l’Isola Bella. 1000 km di sentieri, paradiso per gli amanti del trekking. Alloggeremo nello stesso hotel per il periodo a Los LIanos de Aridane ***, situato nel centro storico e vicino al mare. Accesso wireless e internet gratuito. Presentazione e iscrizione: Giovedì 18 febbraio ore 20:30 CAI via Jervis  8. Seconda riunione: Giovedì 12 maggio ore 20:30. Posti disponibili 35. Iniziativa confermata col raggiungimento di 30 iscrizioni. Coordinatori: Fontanelli Barbara e Guide locali. Responsabili tecnici: Organizzazione Christine Laabmayr – Trekking in Canarias-Madeira-Elba- Epirus Spagna 38687 Playa San Juan – Tenerife ES Agenzia: “A PARTIR DA QUI” – Via Cascinette,7 Ivrea 1°  Sabato 25: partenza da Ivrea per Linate-Madrid-Santa Cruz di La Palma. Sistemazione in albergo a Los Llanos De Aridane . 2°  Domenica 26: Caldera del Taburiente: con le jeep raggiungiamo El Brecito a 1000 m. Scendiamo nella caldera attraverso una foresta di pino canario. Quindi arriveremo al “Centro di Visitantes e dopo pranzo scenderemo nel “Barranco del Angustias”. Concludiamo l’escursione alla bellissima “cascata colorata”. Tempo ore 6, dislivello 700 m, km 13. 3°  Lunedì 27: La Ruta de Los Vulcanes, escursione tra le più belle della Palma. Partenza da El Pinar. L’escursione si svolge sempre sul crinale che divide La Palma in parte nord e sud. Arrivo al paesino Los Canarios. Tempo ore 7, lunghezza 19 km. 52

GIUGNO e LUGLIO


4°  Martedì 28: Roque de los Muchacho: escursione in cresta da Pico de la Nieves con vista mozzafiato. Raggiungiamo l’osservatorio Astronomico a 2400  m, la vetta più alta della Palma. Tempo ore 6, lunghezza 16 km, dislivello 600 m + 350 m. 5°  Mercoledì 29: Punta Gorda Escursione attraverso un paesaggio rurale in mezzo al verde e a molti esemplari di alberi del Drago. Tempo ore 3, dislivello 300 m. 6°  Giovedì 30: Dal vulcano di San Antonio all’ultima eruzione del vulcano di Tenegia. Visita alle saline di Fuencaliente. Tempo ore 3, dislivello 360 m, km 9. 7°  Venerdì 1° luglio: Los Tiles, escursione attraverso il parco nazionale con il bosco di Laurisilva primordiale. Molte piante sono oggi considerate relitti viventi perché si sono estinte durante le ere glaciali. Tempo ore 4, dislivello 400 m. 8°  Sabato 2: rientro. Il programma potrà subire dei cambiamenti dovuti alla situazione climatica e comunque all’insindacabile giudizio delle guide e della responsabile trekking. Il programma dettagliato sarà disponibile presso la Sede da Venerdì 8 gennaio. ♦——————————♦——————————♦

GIUGNO e LUGLIO

53


Domenica 26 Giugno

Escursione

Monte GIAVINO 2766 m da Fondo 1074 m Traversella Valchiusella Km 32 dislivello 1690 m tempo salita 6 ore discesa 5 ore difficoltà E/EE partenza da Ivrea ore 6 partenza rientro ore 18:30 coordinatori Grosso Sategna Franco Di Bari Valter La prima parte della escursione si svolge nel vallone di Burdeiver ormai abbandonato fino ai laghi della Fource 2165 m. Poi il percorso si snoda, per tracce di sentiero, lungo i pendii del monte fin sulla vetta. Vicina è la punta della Mionda 2784 m che non raggiungeremo, più in là il Monfandì 2820 m la vetta più alta della Valchiusella. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 26 Giugno

Cicloescursione

Ciclovia del SOLE

PESCHIERA-MANTOVA

Iscrizione Venerdì 3 Giugno sede CAI via Jervis 8 ore 21 da Peschiera del Garda Verona Km 243 dislivello insignificante lunghezza 44 km difficoltà TC/TC partenza da Ivrea ore 6 CAI via Jervis partenza per il rientro ore 19 coordinatori Volpato Giovanni Parola Michelangelo E’ la prima pista ciclabile realizzata in Italia ed è parte della Ciclopista del Sole che va dal Brennero alla Sicilia. Il percorso costeggia le rive del Mincio all’interno del Parco regionale di questo fiume. Si attraversano Valeggio sul Mincio e Borghetto, località suggestiva dove sosteremo, per raggiungere Mantova, città bellissima che sembra fatta apposta per essere visitata in bicicletta. Ritorno Mantova-Peschiera in treno ore 17:35÷18:48. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 3 Luglio

Escursione

Rifugio BARBUSTEL 2200 m e Gran LAC 2485 m da Mont Blanc 1738 m Champorcher valle Champorcher Km 43 dislivello 850 m tempo salita ore 3:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17 coordinatori Ferrando Ernesto Parola Michelangelo Escursione nel bellissimo parco del monte Avic dove è una moltitudine di laghi glaciali. Si sale al lago Muffè 2076 m dove è l’omonimo rifugio. Si prosegue per il Col de la Croix 2286 m. Si scende al rif. Barbustel 2200 m e quindi si sale al Gran Lac, posto in un esteso altipiano con altri tantissimi laghetti che, però, non fanno parte della nostra escursione. ♦——————————♦——————————♦ 54

GIUGNO e LUGLIO


Domenica 10 Luglio

Escursione

Monte CHETIF 2328 m da La Villette 1198 m Courmayeur valle Aosta Km 103 dislivello 1150 m tempo salita 4 ore discesa ore 3:30 difficoltà E/EE partenza da Ivrea ore 6:30 partenza per rientro ore 17 coordinatori Giorgi Ezio Cardillo Luigi Salita da affrontare con concentrazione anche se divertente. La salita è un susseguirsi di facili roccette spesso aiutati da catene e passaggi su ponticelli che la rendono faticosa ma mai tecnicamente difficile. Un unico passaggetto va fatto con l’aiuto del gruppo. Arrivati a 1900 m si raggiunge un belvedere affacciato su un orrido canalone ornato di pinnacoli rocciosi, che va parzialmente attraversato. Poi si raggiunge la vetta attraverso radure e boschetti. Segue una anticima, poco più bassa, dominante a volo d’uccello su Courmayeur. Gran panorama sul vicino gruppo del Bianco. ♦——————————♦——————————♦

LUGLIO

55


Domenica 10 Luglio

Cicloescursione

Madonna del COTOLIVIER e Passo della MULATTIERA da Oulx 1063 m Valle di Susa Km 123 dislivello 2430 m lunghezza 64 km difficoltà BC/OC partenza da Ivrea ore 7 partenza per il rientro ore 18 coordinatori Cioffi Vincenzo Mottironi Daniele Ambiente favoloso, con numerose ed impressionanti testimonianze belliche. Splendidi traversi affacciati sul gruppo Charrà e Grand Hoche, con ben in vista la Ferrata degli Alpini, un sentiero tagliato nella roccia che attraversa tutto il tratto fino al Passo della Sanità. Itinerario impegnativo. Si tratta di due escursioni in una, entrambe sul versante idrografico destro della Dora. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 10 Luglio

Oltre il Rifugio

Bivacco GERVASUTTI 2835 m da Lavachey 1650 m Courmayeur Val Ferret Km 118 dislivello 1200 m massimo numero di iscritti 15 difficoltà F+ partenza da Ivrea ore 5:45 partenza per il rientro ore 18:30 iscrizioni a da Venerdì 17 Giugno termine iscrizioni Venerdì 25 Giugno coordinatori Meriggi Riccardo Raimo Nicola iscrizioni e informazioni Grosso Sategna Franco Raimo Nicola Il Bivacco Gervasutti sorge su uno sperone roccioso sotto le spettacolari pareti delle Grandes e Petites Jorasses. La prima capanna, in legno, venne realizzata nel 1948 e venne intitolata a Giusto Gervasutti, “il fortissimo” alpinista torinese, in ricordo della sua prima ascensione alla parete Est delle Grandes Jorasses. Nel 2011, a 50 anni dall’ultimo rifacimento, la Sottosezione SUCAI ed il CAI Torino hanno deciso di realizzare una nuova struttura, avveniristica! II nuovo Bivacco è realizzato con una scocca modulare in sandwich composito ed è organizzato internamente in quattro ambienti, ingresso, locale per il pranzo, 2 camerate con 12 posti letto, per un totale di trenta metri quadri e 1980 chili di peso. La salita è in un ambiente severo, lunga e faticosa e si svolge quasi sempre senza sentiero o su tracce, su morene, paretine e rocce montonate appena lasciate dal ghiacciaio. ♦——————————♦——————————♦

56

LUGLIO


da Mercoledì 13 a Venerdì 22 Luglio

Trekking

BRETAGNA selvaggia Francia settentrionale, Grande Randonnée GR34. Iscrizioni chiudono il 15 Gennaio, contattare il coordinatore Spiagge di sabbia alternate a lunghi tratti di scogliera e di falesia, ora in piano, ora con continui saliscendi per superare le profonde baie, tra il mare soggetto ai forti flussi di alta e bassa marea. Incontreremo numerosi villaggi turistici o di pescatori, mentre al largo la scacchiera delle palificazioni indica la principale e tradizionale risorsa economica: l’allevamento dei mitili. Centri di cultura e di arte medioevale: da Mont St. Michel alla città fortificata di St. Malo, terra di navigatori e di corsari. Coordinatore Beppe Franza guida locale N° partecipanti 20 ÷ 25 Mercoledì 13/Giovedì 14: Partenza da Ivrea ed arrivo a St. Malo. Sistemazione in albergo. Con taxi privato visita di Mont St Michel e di St Malo. Venerdì 15: Colazione, transfer in bus di linea a Lancieux; Lancieux - le Port du Guildo. Ore 5:30, Km 19. Rientro a St-Malo, cena e pernottamento. Sabato 16: Transfer bagagli, taxi privato, a Le Trecelin e con bus di linea a Le  port du Guildo. Trekking: Le port du Guildo - le Petit Trecelin. Ore 6:30, Km 22. Cena e pernottamento a Trecelin. Domenica 17: Trekking: Le Petit Trecelin - Pleherel. Ore 5:30, Km 15. Rientro, cena e pernottamento a Trecelin. Lunedì 18: Transfer a Pleherel. Trekking: Pleherel - Erquy. Ore 5, Km 15. Rientro in albergo. Cena e pernottamento a Trecelin. Martedì 19: Transfer a Erquy. Trekking: Erquy - Saint-Alban. Ore 5, Km 14. Rientro. Cena e pernottamento in albergo a Trecelin. Mercoledì 20: Transfer con i bagagli a St Brieuc. Sistemazione in albergo e transfer a Lermot. Trekking: Lermot – Port Dohuet. Ore 6, Km 18. Rientro, cena e pernottamento a St Brieuc. Giovedì sera 21/Venerdì mattina 22: Rientro in Italia con arrivo previsto per il venerdì mattina. Bozza di programma, potrà subire variazioni. ♦——————————♦——————————♦

CONVENZIONE SCI

Alagna - Gressoney

tra CAI piemonte e Monterosa 2000 Spa

Valida dal Lunedì al Venerdi Festività escluse, punta Indren Esclusa

Inverno: Giornaliero tariffa agevolata 37 € anzichè 41 € Estate: sconto 10% Offerte valide presentando la tessera CAI con bollino in corso di validità. LUGLIO

57


Domenica 17 Luglio

Escursione

Col COLLON 3117 m da diga di Place Moulin 1968 m Valpelline Valle d’Aosta Km 102 dislivello 1150 m tempo salita ore 4:30 discesa ore 4 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza rientro ore 18 coordinatori Di Bari Valter Riva Marco Percorso un tratto lungo il lago di Place Moulin si svolta a sinistra e si cammina completamente la Comba d’Oren passando per il pian du Gan fino al rifugio Nacamuli 2828 m. Ancora un tratto di salita in ambiente glaciale e si raggiunge il colle affacciato sul lunghissimo glacier d’Arolla in territorio svizzero. Oltre il ghiacciaio è il mont Collon 3599 m . Sulla destra verso la punta Kurz 3498 m è il ghiacciaio du col Collon che una volta appariva come una porzione di sfera. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 17 Luglio

Cicloescursione

Monte CHABERTON 3131 m da Sauze d’Oulx 1522 m Valle di Susa Km 129 dislivello 2524 m lunghezza 58 km difficoltà BC/OC partenza da Ivrea ore 7 partenza per il rientro ore 18 coordinatori Cioffi Vincenzo Mottironi Daniele Si tratta di una salita impegnativa, parecchio difficile, sia fisica che tecnica, su un terreno che si deve conquistare; nulla è regalato, se non la sua bellezza naturale. Si sale dal versante italiano e si scende da quello francese. ♦——————————♦——————————♦ da Venerdì 22 a Lunedì 25 Luglio

Trekking Intersezionale

Sentiero delle ALPI OROBIE Il sentiero delle Alpi Orobie, si sviluppa lungo i monti bergamaschi, si immerge nel cuore selvaggio di queste Alpi, offrendo suggestivi scorci panoramici ed impagabili occasioni per l’osservazione della ricchissima fauna e flora, delle imponenti montagne dei numerosissimi laghi. Il sentiero si sviluppa a quota intorno ai 2000  m, ma tocca valichi e altitudini più elevati. Il sentiero completo si compone di 7 tappe, da Valcanale al passo della Presolana in val Seriana. Noi percorreremo 3 tappe tra le più significative e dove i rifugi consentono la ricettività del nostro gruppo. Iscrizioni da Venerdì 27 Maggio, presso la sede CAI via Jervis 8 Ivrea ore  21. Il programma può ricevere variazioni. coordnatori Rebora Bruno Ferraris Domenico Clara Maria Teresa. Sez. Chivasso 58

LUGLIO


iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino 1° Venerdì 22: concentrazione dei gruppi e arrivo a Valcanale di Ardesio 1100  m. salita al rif. Laghi Gemelli 1968 m. 2°  Sabato 23: dal rif. Laghi Gemelli al rif. Calvi 2015 m. 3°  Domenica 24: dal rifugio Calvi al rifugio Baroni al Brunone 2295 m. 4°  Lunedì 25: dal rifugio Baroni al Brunone a Fiumenero di Valbondione. Rientro, a casa, nel tardo pomeriggio. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 24 Luglio

Oltre il Rifugio

TRESENTA 3609 m da Pont Valsavarenche 1960 m Valsavarenche Km 113 dislivello 1650 m massimo numero di iscritti 10 difficoltà F+ partenza da Ivrea ore 4:30 partenza per il rientro ore 18:45 iscrizioni da Venerdì 1 Luglio termine iscrizioni Venerdì 8 Luglio coordinatori Meriggi Riccardo Raimo Nicola iscrizioni e informazioni Grosso Sategna Franco Raimo Nicola La Tresenta è una montagna del massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie; lungo la linea di confine tra il Piemonte, Noasca, e la Valle d’Aosta , Valsavarenche. Dalla vetta si gode un’ampia visuale. Da una parte vi è la più alta mole del Gran Paradiso, dall’altra la forma elegante del Ciarforon poco più alto. In giornate limpide è possibile apprezzare a 360° lo skyline delle alte cime della Val d’Aosta e del Piemonte. La cima, proposta e fattibile in giornata, prevede un ottimo allenamento. E’ gita propedeutica per la Zumstein e Capanna Margherita. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 24 Luglio

Escursione

MOTTE de PLÉTÉ cima Ovest 2840 m da Cret de Perrères 1850 m Cervinia Valtournenche Km 75 dislivello 990 m tempo totale ore 5:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17 coordinatori Cardillo Luigi Tonino Pietro La cima ovest della Motte de Plété è un grosso panettone con i fianchi rocciosi e scoscesi; la punta è molto larga, piatta ed erbosa. Percorso panoramico, porta ad un belvedere eccezionale sull’anfiteatro del Cervino e sul Gruppo del Rosa. ♦——————————♦——————————♦ LUGLIO

59


Giovedì 28 Luglio

Escursione Intersezionale

Colle CROCETTA 2641 m e colle della TERRA 2723 m da Villa Poma 1584 m Ceresole Reale valle Orco Km 67 dislivello min. 1100 m - max. 1260 m Tempi salita ore 3:30/4 Difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 PU2 via Jervis Ritrovo gruppi a Villa Poma ore 7:40 partenza rientro ore 17 coordinatori Di Bari Valter Ferrando Ernesto Diamo continuità alla escursione dei laghi Unghiasse fatta nel 2015 compiendo l’attraversata ideale tra la val Grande di Lanzo e la valle Orco. Attraverso vari alpeggi si arriva al colle Crocetta tra le due vallate. Chi desidera continua in territorio della val di Lanzo fino al col della Terra. Qui si possono vedere i laghi Unghiasse 2494 m e sotto il lago della Fertà 2557 m. ♦——————————♦——————————♦ da Sabato 30 Luglio a Lunedì 1 Agosto

Trekking

Parco naturale di FANES, SENNES e BRAIES Giro itinerante nel parco, oltre Cortina d’Ampezzo. Iscrizione Venerdì 24 Giugno coordinatori La Falce Fabio Di Bari Valter difficoltà E Partenza da Ivrea ore 4 arrivo ore 11 circa Km 530 circa Trattamento di mezza pensione 2 notti. Possibilità di pranzare nei rifugi. 1° Giorno: Dal parcheggio al rifugio Fanes 2060 m. dislivello 500 m 2° Giorno: Dal rifugio Fanes al rifugio Biella 2327 m ai piedi della Croda del Becco. dislivello 800 m 3° Giorno: Dal rifugio Biella al parcheggio attraverso la Croda del Becco e il lago di Braies. dislivello salita 250 m, discesa 600 m Partenza dal parcheggio ore 16 segue la visita alla diga del Vajont, prima del ritorno ♦——————————♦——————————♦ Domenica 31 Luglio

Escursione

Pointe OILLETTA 2612 m da Vens 1750 m Saint Nicolas Valle d’Aosta Centrale Km 97 dislivello 862 m tempo salita 2 ore totale 5 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17 coordinatori Bonaccorsi Mario Cardillo Luigi Si sale al vicino lago di Joux 1907 m, si prosegue fino alla vetta dove si trova una statua della madonna di Oropa. La punta Oilletta, interessante punto panoramico, è situata all’inizio di una lunga cresta panoramica che culmina più lontano con la cima del Mont Fallére. Chi vorrà partecipare, a fine gita, si andrà alla festa del “favò” a Ozein in val di Cogne, appunto ad assaggiare il favò. ♦——————————♦——————————♦ 60

LUGLIO e AGOSTO


Mercoledì 3 Agosto

Escursione

Punta PRAGHETTA 2388 m Tradizionale Escursione dei villeggianti di Sparone Collaborazione sezioni di Cuorgnè Ivrea Sparone da Valsoani 1085 m Locana Vallone di Piantonetto Km 47 dislivello 1310 m tempo salita ore 4:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 ritrovo a Sparone ore 7 partenza rientro ore 18 coordinatori Costa Giovanni Di Bari Valter Itinerario in buona parte GTA su monti che frequentiamo poco. Nella parte alta è ripagato dai suggestivi scorci panoramici che spaziano dal lontano Monviso alle Levanne e alle montagne del vallone del Piantonetto dell’Eugio e dell’omonimo lago Eugio. ♦——————————♦——————————♦

Preparati a sostenere gli sforzi e le difficoltà che la gita e l’itinerario prescelti comportano. Durante il ritorno la stanchezza fa diminuire l’attenzione; facilita l’incidente!

AGOSTO

61


Venerdì 5 Agosto

Iscrizione Cicloescursione

Tour dell’ASSIETTA Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21 Si svolge Domenica 28 Agosto coordinatori Lenti Giovanni Mottironi Daniele ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 5 e Sabato 6 Agosto

Oltre il Rifugio

Punta ZUMSTEIN 4563 m e CAPANNA MARGHERITA 4554 m da Staffal 1825 m Gressoney La Trinitè Val di Gressoney Km 56 1° giorno dalla funivia di Punta Indren 3275 m al Rifugio Gnifetti 3647 m dislivello 400 m Venerdì partenza da Ivrea ore 13 2° giorno dislivello 1000 m circa per entrambe le punte. Sabato partenza per il rientro ore 18:45 iscrizioni da Venerdì 20 Maggio termine iscrizioni Venerdì 27 Maggio All’iscrizione, in sede, è necessario versare la caparra per prenotazione rifugio massimo numero di iscritti 12 difficoltà F/PD coordinatori Bedin Luigi Demarchi Giovanni iscrizioni e informazioni Grosso Sategna Franco Raimo Nicola La Zumstein è la terza cima per elevazione del gruppo del Rosa, dopo la Punta Dufour e la Nordend, fa da contraltare alla Punta Gnifetti, Capanna Margherita, ad essa collegata attraverso il morbido Colle Gnifetti e quarta cima del gruppo. L’itinerario è di una bellezza impressionante e relativa facilità, rimangono però valide tutte le indicazioni di prudenza; sia l’attraversamento del ghiacciaio, che soprattutto per quanto riguarda la quota in cui si svolge. Il versante est di queste montagne precipita per più di duemila metri sul ghiacciaio del Monte Rosa in alta Valle Anzasca. La più alta parete delle Alpi, unica di tipologia himalayana. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 7 Agosto

Escursione

Punta BASEY 3338 m da colle del Nivolet 2532 m Ceresole valli Orco/Aosta Km 85 dislivello 890 m tempo salita 3 ore discesa ore 2:30 difficoltà E/EE partenza da Ivrea ore 6:30 partenza per rientro ore 18 coordinatori Ferrando Ernesto Riva Marco Vetta dal sapore alpinistico. Percorsi tratti dei piani del Rosset si sale lungo il sentiero superando uno sperone roccioso, catene, e lunghi tratti nevosi del facile ghiacciaio Basey, possono essere utili eventualmente dei ramponcini di sicurezza. Sulla larga cresta del Basey ci si può fermare, stesso panorama della 62

AGOSTO


vetta. Per chi prosegue la vicina vetta, ultimi 25 m, è raggiungibile con piccola arrampicata munita di corda fissa. Panorama sulle parti terminali delle valli Savarenche, di Rhemes e Orco. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 14 Agosto

Escursione

Rifugio DUCA degli ABRUZZI 2802 m CROCE CARREL 2920 m a Cervinia 2012 m Valtournenche Km 78 dislivello 920 m tempo salita 3:15 ore discesa ore 2:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 CAI via Jervis partenza per il rientro ore 17 coordinatori Cignetti Alessandro Albertin Oddone Sul percorso si incontra la Cappella dedicata ai caduti del battaglione Cervino, 2134 m. La stradina poi continua fino al terrazzo dove sorge il rifugio e dove vi sono 2 laghetti. Si prosegue per la Croce Carrel; punto dove nel 1890 morì di sfinimento l’italiano che scalò per primo il Cervino. Potrà esserci l’accompagnamento di una persona con joelette. ♦——————————♦——————————♦

AGOSTO

63


Domenica 21 Agosto

Escursione

Passo del TURLO 2738 m da piazzale dell’Acqua Bianca 1495 m raggiunto da Alagna mediante servizio navetta costo 2,5 € nel 2015 Val Sesia Km 130 dislivello 1250 m tempo salita 4 ore discesa ore 3:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza per il rientro ore 17:30 coordinatori Pasquino Roberto Tonino Pietro Escursione lungo una strada militare costruita, per esercitazione, tra il 1925 e il ‘31 dagli Alpini del Battaglione Intra. Il colle, il cui nome significa “piccola porta”, mette in comunicazione Alagna Valsesia con Macugnaga ed oltre ad essere un importante punto di transito nell’ambito del Tour del Monte Rosa, rappresenta un belvedere di prim’ordine sui monti valsesiani e sulla valle Anzasca. ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 25 Agosto

Escursione Intersezionale

Giro Laghi CIVETTA 2568 m Colle FERRAUDA 3026 m da strada Nivolet 2470 m circa Ceresole Reale Valle Orco Km 72 dislivello 1000 m circa tempo totale ore 7 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:40 parcheggio via Circonvallazione ritrovo gruppi a Ceresole ore 8 partenza rientro ore 17 coordinatori Corbeltaldo S. Sez. Lanzo iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Il tema di fondo è fare il giro dei laghi in oggetto, partendo da una quota di 2470 m per arrivare ai 2800 m, nei pressi del Lago Gias di Beu. Sul percorso dell’andata non ci sono sentieri evidenti, ma, qualche traccia e ometti. Si può integrare con la salita, dal lago grande di Comba al colle Ferrauda, dove si possono vedere i resti del ghiacciaio di punta Fourà. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 26 Agosto

Iscrizione Cicloescursione

Grande Traversata delle LANGHE Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21 coordinatori Volpato Giovanni Ghiggia Claudio Si svolge Sabato 17 e Domenica 18 Settembre ♦——————————♦——————————♦

Stai sui sentieri perché la natura, sui monti, fa molta fatica a far nascere un filo d’erba, calpestandolo lo fai morire. 64

AGOSTO


Sabato 27 e Domenica 28 Agosto

Alpinismo

Mont GELÈ 3519 m dal Bivacco REGONDI 2599 m da Glassier 1549 m Ollomont Valpelline Km 95 dislivello 1° giorno 1050 m circa 2° giorno 930 m circa partenza da Ivrea Sabato ore 10 partenza per rientro Domenica ore 17:30 iscrizioni a partire da Venerdì 29 Luglio, termine Venerdì 5 Agosto. numero massimo di iscritti 10 difficoltà F coordinatori Raimo Nicola Demarchi Giovanni Iscrizioni e informazioni Raimo Nicola Panoramica montagna posta al confine tra Italia e Svizzera. Abbastanza frequentata per le facili vie normali di salita dal Bivacco Regondi oppure dal rifugio Crete Seche che si uniscono nei pressi del Colle del mont Gelè 3180 m. La cima domina l’estesa Conca di By che, con i suoi prati, i laghetti e i torrenti, circondata dalle montagne, è veramente un luogo piacevole e rilassante. Dormendo al nuovo bivacco Regondi è da prevedere pranzo al sacco per il Sabato sera e la Domenica. Utile, se non indispensabile, il sacco a pelo. ♦——————————♦——————————♦

AGOSTO

65


Domenica 28 Agosto

Cicloescursione

Tour dell’ASSIETTA Iscrizione Venerdì 5 Agosto sede CAI via Jervis 8 ore 21 da Oulx 1063 m Valle di Susa treno partenza da Ivrea ore 6:10 stazione FS partenza per il rientro ore 19:19 ascesa 1800 m discesa 2250 m lunghezza 60 Km difficoltà MC/BC coordinatori: Lenti Giovanni Mottironi Daniele Classico itinerario sullo spartiacque tra le Valli di Susa e Chisone. Salita su asfalto da Oulx a Sauze. Dopo un tratto sulla strada dei Cannoni si raggiunge l’ex carrozzabile militare che si percorre transitando dalla Testa dell’Assietta e dal colle omonimo. Risalita al Grand Serin e alla Cima di Ciantiplagna da dove comincia la lunghissima discesa verso il Colle delle Finestre e Susa. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 28 Agosto

Escursione

Periplo delle PYRAMIDES CALCAIRES 2565 m Monoliti calcarei che troneggiano sulla testata della Val Veny da La Visaille 1660 m val Veny Km 117 dislivello 860 m tempo totale 6 ore difficoltà E / EE partenza da Ivrea ore 6 partenza rientro ore 18 coordinatori Cignetti Alessandro Riva Marco Raggiunta Combal 1960 m, si prosegue per il col de la Seigne 2512 m. Si compie il periplo, punto più alto 2565 m, passando sotto il ghiacciaio des Echelettes e de la Lex Blanche fino al rifugio Elisabetta Soldini 2197 m e si chiude l’anello. Escursione caratterizzata per l’interesse offerto dall’ambiente pressoché unico. Potrà esserci l’accompagnamento di una persona con joelette. ♦——————————♦——————————♦

66

AGOSTO


da Venerdì 2 a Lunedì 5 Settembre

Trekking

Le tre cime di LAVAREDO Le Tre Cime di Lavaredo, le cui strapiombanti pareti nord hanno fatto la storia dell’alpinismo, sono note e conosciute da tutti. Le ripresentiamo anche per quelli che le hanno già visitate, con una proposta agevole ed attraente anche per i meno sportivi. La base del trekking sarà fissa presso il rifugio Auronzo che ha il vantaggio di essere confortevole e comodo da raggiungere, anche se la strada di accesso deturpa non poco il paesaggio del versante meridionale delle Tre Cime. Come da tradizione la comitiva sarà divisa in due gruppi: gli escursionisti, che percorreranno comodi sentieri ed i “ferraioli” che si cimenteranno con sentieri attrezzati e vie ferrate. Presentazione e iscrizione Giovedì 14 aprile ore 20:30 presso la sede CAI Via Jervis 8, seconda riunione giovedì 25 agosto ore 20:30 Coordinatori: gruppo A: Albertin Oddone - Gruppo B: Sgubin Roberto, Fontanelli Barbara Equipaggiamento: Normale da escursionismo, viveri per il giorno, attrezzatura di pronto soccorso, pila per illuminare, SET da ferrata per chi vi partecipa. 1° Venerdì 2: Partenza da Ivrea, con bus privato, sosta pranzo, facoltativo, in autogrill, partenza alla volta del rifugio Auronzo 2320 m dove l’arrivo è previsto intorno alle ore 16. Consegna camere. Cena e pernottamento. 2°  Sabato 3: Comitiva A: Partenza dal rifugio Auronzo, Forcella di Mezzo, rifugio Rimbianco, Casello Pedaggio. Ricongiungimento dei due gruppi, rifugio Auronzo. Percorrenza ore 4 Comitiva B: Partenza dal rifugio Auronzo, Sentiero Bonaccossa, rifugio Rimbianco, Casello Pedaggio: Ricongiungimento dei due gruppi, rifugio Auronzo. Percorrenza ore 3:30 3°  Domenica 4: Comitiva A: Partenza dal rifugio Auronzo insieme al gruppo B fino al rifugio Locatelli, rifugio Pian di Cengia, rifugio Lavaredo, Arrivo al rifugio Auronzo. Percorrenza ore 6 Comitiva B: Partenza dal rifugio Auronzo insieme al gruppo A fino al rifugio Locatelli, Forcella de Camoscio, Sentiero: Innerkofler, salita al Paterno e ritorno, rifugio Pian di Cengia, Sentiero Forcelle, rifugio Lavaredo. Arrivo al rifugio Auronzo. Percorrenza ore 8:30 4°  Lunedì 5: Comitiva A e B: Tutti assieme all’anello classico delle Tre Cime: dal rifugio Auronzo al rifugio Lavaredo, forcella Lavaredo, rifugio Locatelli, lago di Grava Longa, forcella Col de Mezzo, rifugio Auronzo. Percorrenza ore 3:30 Pranzo di chiusura, facoltativo, e rientro ad Ivrea in tarda serata. Il programma potrà subire variazioni a seconda delle condizioni meteo e ……… I partecipanti che vorranno cimentarsi sui sentieri attrezzati e sulle vie ferrate dovranno, all’atto dell’iscrizione, portare in sede il SET da ferrata. Prima del trekking verrà organizzata un’uscita propedeutica su facile via ferrata. ♦——————————♦——————————♦ SETTEMBRE

67


Domenica 4 Settembre

Escursione

Lago della MIONDA o VERDASSA 2382 m Collaborazione sezioni di Cuorgnè Ivrea Sparone Alla scoperta del Vallone di Verdassa o di Codebiollo da Monteu 1209 m dopo Berchiotto 1162 m Frassinetto Val Soana Km 47 dislivello 1200 m tempo salita ore 4:30 difficoltà EE partenza da Ivrea ore 6 ritrovo a Pont Canavese stazione ferrovia ore 6:30 coordinatori Costa Giovanni Foglietta Graziano partenza rientro ore 18 iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Da Berchiotto si prosegue in auto km 3,9 sulla strada interpoderale fino a Monteu. L’escursione tocca numerosi alpeggi: la cavanna di Gaba 1423 m, la balma di Chiri 1505 m, l’alpe Cavanna 1638 m, l’alpe Vardasson 1882 m, e l’alpe della Mionda 2170 m. Oltre il Vallone di Codebiollo diventa sempre più selvaggio. Il lago si trova in una conca dominata dai monti Giavino 2766 m e dalla punta della Mionda 2784 m. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 10 Settembre

Escursione

UJA di MONDRONE 2964 m Collaborazione sezioni di Cuorgnè e Ivrea Val Ala di Lanzo da Molette 1380 m Km 93 dislivello 1470 m tempo salita 4 ore totale 9 ore con pause difficoltà E/EE partenza da Ivrea ore 6 richiesto buon allenamento coordinatori Di Bari Valter Ivrea Martino Beppe Cuorgnè Il sentiero giunge all’Alpe Pian Bosch. Sale finchè si arriva alle prime placconate, si alternano tratti di sentiero e di facili roccette, un paio di brevi camini con passi al massimo di II. Si percorrono alcuni terrazzi-cengie fino ad una corda fissa che permette di attraversare una placca poco appigliata. La cengia prosegue su traccia di sentiero fino ad una nuova corda fissa che risale un camino/diedro ben appigliato. Una strettoia; unico passo leggermente esposto. Alla cima, dove si trova una campana e una lapide dedicata alla Madonna, panorama sulla Valgrande, valle di Sea, val di Ala. Vicino la Ciamarella e Albaron di Sea. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 11 Settembre

Escursione

Col du PETIT FERRET 2510 m e bivacco FIORIO 2780 m da Arnouva 1759 m Val Ferret Km 120 dislivello 975 m tempo salita ore 3:45 discesa ore 3:15 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza per il rientro ore 17 coordinatori Giorgi Ezio Ferrando Ernesto 68

SETTEMBRE


In fondo alla valle, destra orografica, il bivacco è dominato dal mont Dolent 3749 m e l’Aiguille du Triolet 3874 m. E’ posto sopra la morena del ghiacciaio di Pré De Bard. Durante la salita raggiunto il colle Petit Ferret si apre il panorama sulle due valli Ferret quella italiana e quella svizzera. Arrivati ai bivacchi, appunto, in realtà si nota che sono due, uno quello vecchio e a poca distanza l’altro, quello nuovo, si ammirerà la conca glaciale che avvolge il pianoro. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 17 e Domenica 18 Settembre

Trek Cicloescursione

Grande Traversata delle LANGHE Iscrizione Venerdì 26 Agosto sede CAI via Jervis 8 ore 21 da Saliceto 389 m Cuneese Treno partenza Sabato da Torino ore 7:25 arrivo a Saliceto ore 9:14 coordinatori Giovanni Volpato Claudio Ghiggia Sabato:  Saliceto-Cortemilia (CN). Ascensione totale 1000 m, lunghezza  25  Km difficoltà MC/MC. Cena e pernottamento a Cortemilia. Domenica:  Cortemilia-Nizza  Monferrato Asti. Ascensione totale 1000 m lunghezza 38 Km difficoltà MC/MC. In treno da Nizza Monferrato ore  18:09 arrivo a Torino PN ore 19:30. L’itinerario escursionistico denominato “Grande Traversata delle Langhe” unisce Saliceto a Santo Stefano Belbo; percorre le dorsali che separano le valli Bormida ed Uzzone prima e Belbo e Bormida poi. Un territorio bellissimo per caratteristiche ambientali e culturali. Si scoprono percorsi che di paese in paese evidenziano antichi tracciati. Si alternano strade asfaltate, strade sterrate, sentieri forestali e pochi single trail. E’ indicato con segni rosso-bianco-rosso e scrittura GT. Nel senso in cui verrà percorso le salite sono normalmente su asfalto e le discese su sterrato. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 18 Settembre

Escursione

Bocchetta delle OCHE 2415 m da Fondo 1074 m Traversella Valchiusella Km 32 dislivello 1350 m tempo salita 4 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza rientro ore 17 coordinatori Raffa Giacomo Bordet Ines Itinerario lungo un tratto della GTA. Attraversato il bel ponte di Fondo, su mulattiera, si costeggia il Chiusella fino alle sorgenti. Ambiente molto severo attenuato dalle marmitte, cascatelle e pozze d’acqua del torrente. Splendido sguardo sul profilo a triangolo del monte Marzo. La Bocchetta si affaccia sul vallone di Santanel. ♦——————————♦——————————♦ SETTEMBRE

69


Venerdì 23 Settembre

Iscrizione ai Trekking

Liguria - CINQUE TERRE Presso la sede CAI via Jervis 8 Ivrea ore  21. coordinatori Giorgi Ezio Bigo Massimo per l’escursionismo Volpato Giovanni Lenti Giovanni per cicloescursione Si svolge Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre ♦——————————♦——————————♦ Sabato 24 Settembre

Escursione

Visita a BRIANÇON e gorge di san GERVASIO Escursione culturale paesaggistica Le gole sono tra alta Valle Susa e Monginevro Pullman partenza da Ivrea ore 6:30 stazione ferroviaria difficoltà T/E coordinatori Dagna Amedeo Albertin Oddone Arrivo a Briançon, visita della città e dei suoi forti. Trasferimento a Monginevre e discesa a piedi a Claviere per le Gole di san Gervasio (dove si può ammirare il lunghissimo ponte tibetano). Merenda a Giaglione in agriturismo. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 24 Settembre

Ferrata

Ponte TIBETANO - Bunker di CLAVIERE Gorge di san GERVASIO da Claviere 1760 m Alta valle Susa Km 142 dislivello totale 190 m ticket 10 €, nel 2015, per il ponte difficoltà PD / D partenza da Ivrea ore 7 CAI via Jervis tempo percorrenza ferrata ore 4 coordinatori Franza Giuseppe Di Bari Valter Si segue in senso longitudinale il corso delle Gorge di San Gervasio ad una altezza di 25 m, sotto, scorre incassato nella gola il torrente Piccola Dora. Due ponti tibetani uno di 70 m e l’altro di 408 m, il più lungo d’Europa. Si prosegue con la salita ferrata dei Militari che si innesta appunto in manufatti militari, scale e Bunker. Si conclude con un ultimo ponte tibetano di 90 metri. ♦——————————♦——————————♦

Sappi rinunciare: Non è mai una vergogna e potrai riprovare. Le montagne sono sempre là che ti aspettano. Durante il ritorno la stanchezza fa diminuire l’attenzione; facilita l’incidente! 70

SETTEMBRE


71


Domenica 25 Settembre

Escursione Intersezionale

Anello del Monte SOGLIO 1971 m In occasione del 66° anno di fondazione la sezione di Forno Can. da fraz. Milani 844 m Forno Canavese Prealpi Canavese Km 37 dislivello 1130 m tempo totale ore 7 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 Pu 2 via Jervis partenza rientro ore 17:30 ritrovo gruppi a Milani ore 8 coordinatori Genisio, Pescetto, Bruna, Vaulato Sez. Forno Canavese iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Escursione ad anello; Cappella del Banditon 997 m, colle Matteo, alpe Soglia e infine la panoramica vetta, una delle più classiche delle Prealpi Canavesane. Discesa per altro itinerario. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 25 Settembre

Escursione

Anello al LAGO 2745 m “Che non c’è “ da Orsia 1637 m Gressoney la Trinitè Valle Gressoney Km 56 dislivello 1108 m tempo percorrenza totale 6 ore difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 partenza rientro ore 17 coordinatori Bonaccorsi Mario Cardillo Luigi Si costeggia il Lys sino a S. Anna 2170 m, si prosegue per Sitten 2292 m e poi, per sentiero esposto in un piccolo tratto, si arriva al lago del Salero 2627 m posto sotto il Rothorn. Proseguendo per pendio ripido si giunge al lago “che non c’è” 2745 m; bellissimo panorama del Rosa riflesso sulle sue limpide acque. Il rientro è su Staffal 1815  m e poi a Orsia lungo il torrente. ♦——————————♦——————————♦ Giovedì 29 Settembre

Escursione Intersezionale

Colle LARISSA 2606 m da Piamprato 1557 m Val Soana Km 55 dislivello 1150 m tempo totale ore 7 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 Pu 2 via Jervis partenza rientro ore 17:30 ritrovo gruppi ore 7:30 due rotonde Cuorgnè coordinatori Bettinsoli A. Bertotti D. Sez. Rivarolo iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino L’itinerario inizia tra le case di Piamprato, poi stradina sterrata, prende quota e si immerge sempre di più nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Il sentiero non è mai difficile e la salita costante permette di prendere quota ammirando i diversi scorci che la Valle Soana offre: fiumi, cascatelle, prati, animali; unica nota negativa… i traliccci dell’alta tensione! ♦——————————♦——————————♦ 72

SETTEMBRE


da Sabato 1 a Giovedì 6 Ottobre

Trekking

Via Francigena da colle val d’ELSA a SIENA In cammino verso Siena. La via Francigena, un itinerario di grande fascino, dichiarato dal Consiglio d’Europa “Grande Itinerario Culturale Europeo”. Percorreremo questo tratto accompagnati da una validissima guida esperta conoscitrice di questo territorio. Alloggeremo per il periodo in Hotel tre stelle a Colle Val d’Elsa. Presentazione e iscrizione Giovedì 12 Maggio presso la sede CAI ore 21. Seconda riunione Giovedì 15 settembre ore 21. Coordinatrice Fontanelli Barbara Sabato 1: ore 8 Partenza da Ivrea con bus privato, a disposizione per il periodo. Soste in Autogrill lungo il percorso, arrivo a Colle Val d’Elsa intorno alle ore 15, sistemazione in Hotel. Incontro con la Guida e breve visita alla città, illustrazione del programma. Domenica 2: ore 8 Partenza in pullman da Colle per Gambassi, ore 9 inizio itinerario sulla Francigena per San Gimignano, Km  16, dove arriveremo intorno alle 14:30, visita della città e partenza in pullman per Colle. Lunedì 3: ore 8 Partenza in pullman per San Gimignano, ore 9 inizio cammino per Colle, Km 17, passando per Torraccia di Chiusi, Badia a Coneo. Tratto molto interessante sulla Francigena. Arrivo previsto a Colle per le 15÷15:30. Martedì 4: Sulle orme di San Francesco. Ore 8 Partenza in pullman da Colle per Poggibonsi, ore 9 inizio itinerario da Poggibonsi a Colle, Km  10, con visita alla fortezza di Poggio Bonizzi, del convento francescano di San Lucchese e visita all’antico borgo di San Lorenzo in Pian de’ Campi dove San Francesco incontrò gli abitanti di Poggio Bonizzi fra i quali Lucchesio, divenuto poi San Lucchese. Da qui si prosegue per Colle dove arriveremo intorno alle 14÷14:30. Mercoledì 5: Un tuffo nel Medio Evo, in costume. Ore 9 Partenza da Colle per Monteriggioni, km 16, passando per Strove, Badia all’Isola. L’arrivo a Monteriggioni è previsto intorno alle 15:30 con rientro in pullman a Colle. Giovedì 6: Ore 8 partenza in pullman per Monteriggioni, ore 9 inizio cammino per Siena. Sosta al Ceppo e dopo un buon piatto di “pici” in osteria, visita ad una contrada del Palio “Il Nicchio”- Breve visita della città. Rientro in pullman a Colle. Fine trekking. Partenza per Ivrea dove l’arrivo è previsto in tarda serata. ♦——————————♦——————————♦

Ama la montagna seriamente e con convinzione non solo a parole. Amala con i fatti e con il tuo esempio concreto. Quando le difficoltà diminuiscono diminuisce anche la vigilanza, mantieni alta l’attenzione. Sappi rinunciare. OTTOBRE

73


Domenica 2 Ottobre

Escursione

Colle delle BARRE 2200 m Collaborazione sezioni di Cuorgnè Ivrea Sparone Alla scoperta dellaVal Soana da Cernisio 1043 m Ronco Val Soana Km 43 dislivello 1150 m salita ore 3:30 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7 ritrovo a Pont Canavese ore 7:30 coordinatori Costa Giovanni Foglietta Graziano partenza rientro ore 18 iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Si visitano le borgate di Servino e Fontana. All’inizio del 1900 a Servino abitavano circa 150 persone e fino al 1920 c’era anche un’osteria. A Servino si possono vedere dei rascard, abitazioni diffuse in Val d’Aosta. Nei pressi di Servino si trova una casaforte del XV secolo. Superata la borgata Fontana si sale in un vallone che punta direttamente al Colle. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 7 Ottobre

Iscrizione Escursione

Le colline del GATTINARA e merenda sinoira Contattare il coordinatore Franza Giuseppe Inizio iscrizione da Lunedì 26 Settembre Si svolge Sabato 22 Ottobre ♦——————————♦——————————♦ Sabato 8 Ottobre

Alpinismo

Torre d’OVARDA 3075 m da alpe d’Ovarda 1890 m Lemie val di Viù Lanzo Km 87 dislivello 1190 m circa partenza da Ivrea ore 5 partenza per rientro ore 19:30 iscrizioni a partire da Venerdì 23 Settembre, termina Venerdì 30 Settembre. numero massimo di iscritti 8 difficoltà F+ coordinatori Raimo Nicola Riva Marco Gentile Mattia iscrizioni e informazioni Raimo Nicola Storicamente la montagna riveste un antico splendore d’altri tempi, che oggi lascia un melanconico ricordo. Nei primi decenni dello scorso secolo la montagna era meta ambita degli alpinisti d’élite, che aprirono vie un po’ ovunque. Tra gli altri ricordiamo Giusto Gervasutti e una prima traversata completa della cresta ad opera di Renato Chabod con altri. Separa la Val d’Ala, dove il monte incombe su Balme, dalla Val di Viù all’altezza di Usseglio. È costituita da tre vette: Occidentale 2997 m, Centrale 3075 m ed Orientale 2922 m. Sulla montagna è collocato il punto geodetico trigonometrico dell’IGM denominato Torre D’Ovarda. ♦——————————♦——————————♦ 74

OTTOBRE


Domenica 9 Ottobre

Escursione

Colle della GRAGLIASCA 2213 m da Rosazza 912 m Valle Cervo Biellese K m 44 dislivello salita 1293 m salita ore 4 discesa ore 3:15 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza rientro ore 17 coordinatori Bigo Massimo Ferrando Ernesto Si percorre la storica mulattiera che collega il Biellese con la valle di Gressoney nel vallone del torrente Pragnetta e si arriva all’abitato di Desate. Lungo questo tratto si incrociano delle incisioni rupestri realizzate dagli abili scalpellini della valle. Si superano un paio di brevi tratti attrezzati e si arriva al Colle. Viste sulla valle di Gressoney e sul vallone del Pragnetta, sui monti Mars, Gran Gabe, Pietra Bianca e punta della Gragliasca. I lavori per la mulattiera, voluta e finanziata dal sen. Federico Rosazza, iniziarono il 26 luglio 1886. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 14 Ottobre

Iscrizione Trekking

Il cammino di S. CARLO da GUARDABOSONE a BRUGHIERA di TRIVERO Presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21. Coordinatori Dagna Amedeo Agnoletto Dino Si svolge Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre ♦——————————♦——————————♦

OTTOBRE

75


Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre

Trekking Escursionistico

Liguria le CINQUE TERRE Due giorni in un littorale che incanta dove sono i cinque borghi detti terre. Iscrizione entro Venerdì 23 Settembre presso la sede CAI Ivrea via Jervis 8 da Levanto La Spezia Pullman partenza da Ivrea sabato ore 6:30 piazzale stazione difficoltà E coordinatori Giorgi Ezio Bigo Massimo Sabato: da Levanto a Soviore, fraz. di Monterosso. Ascensione totale 1000 m lunghezza 10 Km Pernottamento con trattamento di mezza pensione nel residence Madonna di Soviore. Domenica: da Soviore a Manarola. Ascensione totale 700 m discesa 1100 m lunghezza 13 Km Il primo giorno si percorre il sentiero lungo il promontorio di Punta Mesco, passando per l’eremo di S.Antonio, fino a Monterosso al mare. Da qui si sale fino al Santuario di Madonna di Saviore dove si pernotta. Il secondo giorno seguendo il sentiero dei Santuari, si raggiunge Volastra, per poi scendere a Manarola al piazzale/parcheggio sulla litoranea dove si prende il pullman alle ore  18:30 e poi alle 19 da La Spezia per il rientro a Ivrea. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 15 e Domenica 16 Ottobre

Trekking Cicloescursione

Liguria le CINQUE TERRE Iscrizione entro Venerdì 23 Settembre presso la sede CAI Ivrea via Jervis 8 da Levanto La Spezia Pullman partenza da Ivrea sabato ore 6:30 piazzale stazione coordinatori Volpato Giovanni Lenti Giovanni Sabato: da Levanto a Soviore, frazione di Monterosso. Ascensione totale 1200 m lunghezza 24 Km difficoltà TC/TC Pernottamento con trattamento di mezza pensione nel Residence Madonna di Soviore Domenica: da Soviore a La Spezia. Ascensione totale 1500 m lunghezza 30 Km difficoltà MC/MC Il primo giorno la salita a Soviore sarà tutta su asfalto, lungo la dorsale spartiacque con la Val di Vara. Il secondo giorno discesa, sempre su asfalto, lungo la “strada dei santuari” fino a Volastra; poi su strada sterrata risalita fin sulla dorsale in località Telegrafo sull’Alta Via e discesa per Biassa fino a La Spezia in viale Fieschi dove, alle ore  19, si prende il pullman per il rientro a Ivrea. ♦——————————♦——————————♦ 76

OTTOBRE


Domenica 16 Ottobre

Escursione

Monte BRIASCO 1185 m da Civiasco 716 m Valle Sesia Km 88 dislivello salita 480 m salita ore 3 difficoltà E partenza da Ivrea ore 6:30 partenza rientro ore 18 coordinatori Pasquino Roberto Di Bari Valter Da Civiasco si sale per sentiero al Molino, resti di un mulino, e quindi agli alpeggi di Vercieui, un tempo molto estesi ed ora in stato di abbandono. Si continua attraverso un bosco di castagni raggiungendo l’Alpe Vella e dopo un ultimo tratto ripido la vetta. Nonostante la modesta altitudine il monte Briasco costituisce uno dei punti panoramici più rinomati della media valle grazie all’ampio panorama sul Monte Rosa, l’alta Valsesia e sui laghi di Orta e Maggiore. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 22 Ottobre

Escursione Pullman

Le colline del GATTINARA e merenda sinoira Iscrizioni dal Lunedì 26 Settembre al Venerdì 7 Ottobre tempo camminata ore 4 dislivello 450 m partenza ore 7:15 Ivrea stazione FS coordinatori Franza Giuseppe Di Bari Valter Colline ai piedi del monte Rosa, tra i corsi dei fiumi Sessera e Sesia. Gattinara ne è la porta d’accesso, sentinella dai pregiati vigneti di Nebbiolo dalle cui uve si ottiene uno dei rossi più ricchi e longevi della nostrana enologia. Percorreremo l’itinerario più caratteristico, visitando ruderi di castelli, torri medioevali, toccando spettacolari punti panoramici. Termineremo presso un podere inserito in suggestiva posizione dove degusteremo l’ottimo vino DOCG e alcuni tipici prodotti del vercellese, visiteremo la cantina di invecchiamento e di imbottigliamento. ♦——————————♦——————————♦

OTTOBRE

77


Domenica 23 Ottobre

Escursione Facoltativa

Rifugio CHIAROMONTE 2015 m In occasione della CASTAGNATA SEZIONALE al rif. PIAZZA da Traversella 827 m Valchiusella Km 24 dislivello 1140 m tempo salita ore 4 Difficoltà E partenza da Ivrea ore 6 dopo l’escursione arrivo alla castagnata ore 14:30 coordinatori Grosso Sategna Franco Bigo Massimo Salita fino al rifugio, chiuso, passando per gli alpeggi Tetti, Pinacrosa, Chiaromonte. Sempre accompagnati dal panorama sulla pianura e sulla valle. Domenica 23 Ottobre

CASTAGNATA

CASTAGNATA SEZIONALE “IVREA” AL RIFUGIO BRUNO PIAZZA 1050 m da Traversella 827 m in Valchiusella. Km 24 dislivello 223 m difficoltà E Partecipazione libera aperta a tutti. Troviamoci ancora una volta per passare una giornata in amichevole allegria al rifugio Bruno Piazza e partecipare alla tradizionale castagnata pomeridiana. Come avviene tradizionalmente da molti anni, sono benvenuti torte, frittelle, dolci e vino gentilmente offerti dai partecipanti. Chi desidera pranzare al rifugio può prenotare telefonando al gestore del rifugio tel. 0125 749233.

♦——————————♦——————————♦

Giovedì 27 Ottobre

Escursione Intersezionale

Anello vallone dei TORNETTI da Tornetti 1150 m Viù Valle di Lanzo Km 74 dislivello 600 m tempo totale ore 6 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:15 Pu 2 via Jervis partenza rientro ore 17:30 ritrovo gruppi ore 8:30 stazione Germagnano 78

OTTOBRE


coordinatori Guglielmotto Franco Visca Bruno Sez. Lanzo iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Escursione nello splendido Vallone dei Tornetti che, passando per la bella borgata della Balma di Viù 1202 m, ci porta fino al colle Toino 1560 m. ♦——————————♦——————————♦ Sabato 29 e Domenica 30 Ottobre

Trekking

Il cammino di S. CARLO da GUARDABOSONE a BRUGHIERA di TRIVERO

Minitrekking sui sentieri percorsi da San Carlo Borromeo Iscrizione da Venerdì 14 Ottobre presso la sede CAI via Jervis 8 ore 21, vengono fornite le informazioni dettagliate. difficoltà E coordinatori Dagna Amedeo Agnoletto Dino Sabato 29: partenza da Ivrea ore 6:30 con pullman riservato per Guardabosone. Ore 9 partenza a piedi per Ailoche, Santuario di Brugarola arrivo a Coggiola. Dislivello 400 m salita, discesa 400 m, percorrenza ore 5:30 Cena e pernottamento a Coggiola. Domenica 30: da Coggiola alle ore 8, Castagnea, Trivero, arrivo a Brughiera di Trivero. Dislivello salita 550 m, discesa 250 m, Percorrenza 6 ore. Alle ore 17 partenza per rientro ad Ivrea con pullman riservato. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 6 Novembre

4 tappa GTB a

Escursione

da VIVERONE a CERRIONE

da frazione Rolle 360 m Viverone Grande Traversata Biellese Km anello 55 dislivello salita 170 m discesa 245 m tempo 4 ore difficoltà T partenza da Ivrea ore 8 percorso di 10 Km partenza rientro ore 15:30 coordinatori Albertin Oddone Agnoletto Dino Il percorso attraversa le colline moreniche tra campi e boschi. Graziosi, lungo il percorso, il lago di Bertignano e la chiesetta di Santa Elisabetta. ♦——————————♦——————————♦

Ama la montagna seriamente e con convinzione non solo a parole. Amala con i fatti e con il tuo esempio concreto. Preparati a sostenere gli sforzi e le difficoltà che la gita e l’itinerario prescelti comportano. OTTOBRE e NOVEMBRE

79


Domenica 13 Novembre

Escursione e CASTAGNATA

Cima MARES 1654 m “facoltativa” e CASTAGNATA di SPARONE da Trione 1187 m

Alpette valle Orco Km 48 dislivello 467 m tempo salita ore 1:40 discesa ore 1:20 difficoltà E partenza da Ivrea ore 8 partenza per il rientro ad Ivrea ore 18 dopo la partecipazione alla castagnata di Sparone. coordinatori Ruggia Renzo Arborio Marisa La Cima Mares è un evidente rilievo sul crinale che dalla pianura di Cuorgnè sale fino al Monte Soglio e alla Cima dell’Angiolino, spartiacque tra la Val Grande di Lanzo e la Valle dell’Orco. L’itinerario proposto è un giro ad anello, con salita dal versante nord e rientro dal Santuario di San Bernardo 1544 m e dalle Rocche di San Martino.

Escursione Facoltativa alla mattina.

Alle ore 15 circa escursionisti e no si ritrovano alla

CASTAGNATA della SOTTOSEZIONE di SPARONE Manifestazione libera a tutti i soci, presso il centro polifunzionale, Municipio, ospiti della sottosezione CAI di Sparone. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 20 Novembre

“Escursione Pullman”

Escursione in un tratto di costa LIGURE di Levante Un modo per salutare l’anno di escursionismo Verrà data informazione sul sito e con locandina. Camminata respirando aria di mare in un tratto di costa Ligure. Quest’anno stiamo pensando alla zona di Nervi dove c’è una famosissima passeggiata rinomata dal turismo internazionale già alla fine del 1800 e dove c’è un pittoresco porticciolo. Noi allungheremo questa camminata da Levante anche se qui non c’è una passeggiata come quella di ponente. L’attività verra fatta se vi sarà un numero di iscritti superiore a 30 coordinatori Di Bari Valter Albertin Oddone ♦——————————♦——————————♦ 80

NOVEMBRE


Giovedì 24 Novembre

Escursione Intersezionale

Santuario MADONNA della BASSA 1157 m da colle del Lys 1370 m Valle Viù di Lanzo Km 77 dislivello 450 m tempo totale ore 5 difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:30 Pu 2 via Jervis partenza rientro ore 16 ritrovo gruppi ore 9 colle Lys coordinatori Guglielmotto Franco Reano Ivo Sez. Lanzo iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino E’ un piccolo santuario dedicato alla Vergine Addolorata. L’edificio religioso è situato in corrispondenza di un colle “bassa” in dialetto locale. Gli edifici del complesso religioso furono utilizzati durante la resistenza come quartier generale per i partigiani della zona. La zona a monte della strada di accesso al santuario è stata inclusa nel Parco di interesse naturale del Colle del Lys. ♦——————————♦——————————♦

NOVEMBRE

81


Domenica 27 Novembre

Escursione

ROCCA SELLA 1508 m e punta SAPEI 1624 m da Celle 991 m di Caprie valle Susa, si passa da Almese Km 77 dislivello totale 750 m tempo salita punta Sapei ore 3:45 discesa ore 2:45 partenza da Ivrea ore 8 partenza per rientro ore 17 difficoltà E coordinatori Di Bari Valter Albertin Oddone Bella cima molto panoramica sulla pianura e sulle montagne della Val di Susa. In vetta una cappella dedicata alla Madonna raggiungibile attraverso roccette. Si prosegue per la punta Sapei su dorso montano. Al ritorno si scende dal col Arponetto 1396 m. ♦——————————♦——————————♦ Domenica 4 Dicembre

Escursione

5a tappa GTB da CERRIONE a MONGRANDO da Cerrione 285 m Grande Traversata Biellese Km anello 54 dislivello salita 150 m discesa 100 m tempo 4 ore difficoltà T partenza da Ivrea ore 8 percorso di 11 Km partenza rientro ore 15 coordinatori Cardillo Luigi Agnoletto Dino Il percorso si snoda attraverso la Riserva Speciale Regionale della Bessa, una estensione di collinette artificiali di ciottoli. Residuo dell’estrazione di oro dal torrente Viona; II/I secolo a.C. ♦——————————♦——————————♦

82

NOVEMBRE e DICEMBRE


Sabato 10 Dicembre

Festa di NATALE e FINE ANNO

TRADIZIONALE FESTA di NATALE a SPARONE

Organizzata dalla sottosezione di SPARONE Presso il salone polifunzionale del Municipio di Sparone ore 21. Tutti i soci ed amici sono invitati alla tradizionale festa. ♦——————————♦——————————♦

Domenica 11 Dicembre

Escursione

6a tappa GTB da MONGRANDO a POLLONE da Mongrando 340 m Grande Traversata Biellese Km anello 57 dislivello salita 440 m discesa 160 m tempo totale ore 4:45 difficoltà E partenza da Ivrea ore 8 percorso di 11 Km partenza rientro ore 15 coordinatori Albertin Oddone Agnoletto Dino Tappa della GTB che ci porta da Mongrando a Pollone attraverso i paesi di Camburzano, Muzzano ed Occhieppo Superiore. ♦——————————♦——————————♦

Non dimenticare mai l’alimentazione adatta e l’equipaggiamento d’emergenza per far fronte ad ogni necessità. DICEMBRE

83


Giovedì 15 Dicembre

Escursione Intersezionale

Sentiero dei PELLEGRINI sant. di Sant’IGNAZIO 970 m da Pessinetto 590 m Valle Ala di Lanzo Km 58 dislivello 450 m difficoltà E partenza da Ivrea ore 7:20 Pu 2 via Jervis partenza rientro ore 16 ritrovo gruppi ore 8:30 stazione Germagnano coordinatore Visca Bruno Sez. Lanzo iscrizione per Ivrea Di Bari Valter Agnoletto Dino Facile escursione che percorre il “Sentiero dei Pellegrini” e ci porta al santuario di Sant’Ignazio 970 m che domina con la sua imponente mole l’accesso alle tre valli di Lanzo: Viù, Ala e Grande. Sito del Fai. ♦——————————♦——————————♦ Venerdì 16 Dicembre

Festa di NATALE e FINE ANNO

TRADIZIONALE FESTA di NATALE a IVREA Organizzata dalla sezione di IVREA

Tutti i soci sono invitati alla tradizionale festa che si svolge nella nostra sede di via Jervis con inizio alle ore 21. Un’occasione di incontro tra amici per il consueto scambio di auguri di fine anno.

—————— 84

%

——————

DICEMBRE


85


RUBRICA TELEFONICA Agnoletto Dino 347 1031777 dinoagnoletto@alice.it Albertin Oddone ASE 338 7847071 alboddo@alice.it Arborio Marisa 347 8194565 marisaarborio@iol.it Baggetta Nicola ASE 347 1437206 babyaquilotti.ivrea@gmail.com Bedin Luigi AE AIA 338 9093354 bedastudio@tiscali.it Bertino Stefano AIA CNSAS 340 2223680 Bigo Massimo ASE ONCS 339 2482367 massimo.bigo@poste.it Bonaccorsi Mario 377 3200778 airone1044@gmail.com Bordet Ines AAG 333 4547935 ibordet@alice.it Cardillo Luigi ASE 339 1840536 Cignetti Alessandro ASE 333 6716789 cignetti.alessandro64@gmail.com Cioffi Vincenzo 331 6040405 omega2008@alice.it Costa Giovanni Sparone 0124 808604 340 1830819 Crotta Piera 349 6339833 Dagna Amedeo AE ONC 338 7825621 amedeoclaudio@libero.it Demarchi Giovanni AIA 329 1535024 giovannidemarchi61@gmail.com Di Bari Valter AE 347 7844147 valtirevai@gmail.com Ferrando Ernesto ASE 348 9122672 ernyfe@gmail.com Foglietta Graziano Sparone 335 7509512 Fontanelli Barbara 347 0499014 fontanelli.b@gmail.com Franza Giuseppe (Beppe).SFE 339 8095578 Gentile Mattia ASPA 388 3089814 Ghiggia Claudio 335 456488 Giachetto Luigi AAG 340 3856563 luigigiachetto49@gmail.com Giorgi Ezio ASE 347 4160949 eziogio@libero.it Grosso Sategna Franco 347 2504328 franco.grossosategna@libero.it La Falce Fabio AEI 347 5913024 fabiolafalce@libero.it Lenti Giovanni 348 7054116 glenti@hotmail.com Massa Alessandro IA 328 6620308 alemassa82@libero.it Meriggi Riccardo IA 347 5219636 ric.m@libero.it Morgando Vigna Liliana AIAL 3487849443 lmorgandovigna@gmail.com Mottironi Daniele 339 7755062 Nolfo Ludovico AAG 345 1669690 ludovico62@libero.it Ollearo Ezio 346 2212856 Parola Michelangelo 329 4205766 parolamiki@gmail.com 86

RUBRICA TELEFONICA


Pasquino Roberto AAG Raffa Giacomo Raimo Nicola AIA Riva Marco ASE ASPA Ruggia Renzo TAM Sgubin Roberto Chivasso Tonino Pietro Tonso Nicola AISA Trucchi Massimiliano AIA Turcato Iesse AISA Vernetti Luciano Sparone Volpato Giovanni ASE C

349 2862452 335 7597328 335 7597328 340 7499431 347 4298141 348 9316829 0125 757976 335 1384299 347 9700596 347 3551182 347 0607874 340 8513633

Legenda: AAG = Accompagnatore Alpinismo Giovanile AIA= Aiuto Istruttore Alpinismo ASE = Accompagnatore Sezionale Escursionismo ASPA = Aspirante Alpinismo I = Ambiente Innevato ONC= Operatore naturalistico e culturale SFE = Sci Fondo Escursionismo

——————

%

roberto_pasquino@libero.it g.raffa@midaconsulting.it ng.raimo@gmail.com

338 3804217 maxtrucchi@gmail.com giovanni.volpato@tin.it

AE = Accompagnatore Escursionismo AISA = Aiuto Istruttore SCI Alpinismo ASE C = Accompagn. Sezionale Ciclo FE = Ferrate IA = Istruttore Alpinismo ONCS= Oper. natural. e culturale sezionale TAM = Tutela Ambiente Montano

——————

SCONTI convenzionati Bruil Cervinia Valtournenche . . . . . vedi pag 42 Alagna - Gressoney . . . . . . . vedi pag 57

I soci CAI possono richiedere alle biglietterie di altre teleferiche se esiste sconto per i soci in quanto il CAI è conosciuto, a volte c’è la sorpresa di ricevere uno sconto anche se non precisamente contrattato con la nostra organizzazione.

Dona il 5 x 1000 Alla tua sezione del CAI di Ivrea apponendo il seguente codice nella tua dichiarazione dei redditi.

84004230011 In questo modo aiuti la tua sezione a rendere viva la montagna finanziando la manutenzione dei nostri rifugi. RUBRICA TELEFONICA

87




90 90


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.