Regolamento Memorial Bortali

Page 1

Regolamento per Sostenitori e Aziende Ospitanti del progetto MEMORIAL MAURIZIO BORTALI promosso da ALEA - Associazione Laureati in Economia Aziendale Associazione CA' FOSCARI ALUMNI Art. 1 - REGOLAMENTO PER SOSTENITORI DI PROGETTO 1. Il presente Regolamento disciplina le forme di adesione, quali Sostenitori di progetto, al Memorial Maurizio Boriali. Disciplina altresì le modalità di adesione al progetto da parte della Aziende ospitanti che intendono ospitare i neolaureati presso le proprie strutture. 2. Il progetto è ideato da ALEA, l'Associazione dei Laureati in Economia Aziendale di Ca' Foscari, e promosso da Ca' Foscari Alumni, l'Associazione degli ex studenti dell'Ateneo veneziano fondata dall'Università Ca' Foscari Venezia e dalla Fondazione Università Ca' Foscari, la quale garantisce supporto amministrativo, organizzativo e di comunicazione al Memorial Maurizio Boriali. Art. 2 - MEMORIAL MAURIZIO BORTALI 1. Il progetto, denominato Memorial Maurizio Bortali, prevede l'attivazione di quattro stage remunerati per neolaureati sotto forma di project work, al quale si aggiungono il servizio di mentoring individuale al tirocinante offerto dai Soci di ALEA e la pubblicazione finale dei risultati dei diversi project work attivati nell'arco di tre anni. 2. Il progetto prevede il coordinamento di quattro stage all'anno, su un periodo di tre anni complessivi. Gli stage sono rivolti a neolaureati dell'Università Ca' Foscari Venezia e sono da condursi come project work almeno trimestrali presso importanti realtà aziendali del territorio veneto e nazionale. Il progetto è ispirato e dedicato alla memoria di Maurizio Boriali, già Presidente di ALEA e prematuramente scomparso. Art. 3 - OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. L'obiettivo del progetto è duplice: da un lato favorire lo sviluppo professionale sul campo di neolaureati grazie ad esperienze qualificanti in azienda, dall'altro propiziare l'inserimento lavorativo di giovani leve necessarie al tessuto imprenditoriale del territorio. 2. Il Memorial Maurizio Bortali intende promuovere stage che manifestino un elevato valore sia per i neolaureati (a fronte di un'esperienza aziendale d'eccellenza e una giusta remunerazione), sia per le aziende ospitanti (a fronte dell'opportunità di avviare project work specifici con neolaureati di Ca' Foscari specializzati in materia). Art. 4 - SVOLGIMENTO DEL PROGETTO 1. Il progetto Memorial Maurizio Bortali prevede una durata complessiva di tre anni, da settembre 2013 ad agosto 2016. In questo arco di tempo si intendono avviare ogni anno almeno 4 stage per neolaureati su project work in azienda. 2. Ogni anno sarà emanato un bando di stage per individuare almeno 4 neolaureati da inserire nei project work aziendali del progetto. Il bando per la realizzazione degli stage –1–


sarà predisposto annualmente dalla Commissione scientifica del Memorial Maurizio Bortali, alla quale compete inoltre la selezione dei neolaureati. 3. All'avvio e alla conclusione del progetto sono previste iniziative promozionali – quali campagne stampa, cerimonia d'apertura e di chiusura negli spazi di rappresentanza dell'Università Ca' Foscari Venezia – intese come occasioni di visibilità per le aziende coinvolte. Art. 5 - SOSTENITORI DEL PROGETTO 1. Le Aziende che aderiscono al Memorial Maurizio Bortali in qualità di sostenitori, vengono qualificati come Sostenitori del progetto, a cui si applicherà lo Statuto e il Regolamento Aziende Sostenitrici dell'Associazione Ca’ Foscari Alumni. 2. Il Sostenitore di progetto, risulterà automaticamente iscritto a Ca' Foscari Alumni quale Azienda Sostenitrice e, di conseguenza, potrà godere dei benefit e del trattamento connessi a tale status e a tale progetto per tutta la durata dello stesso. 3. Le Aziende che desiderino divenire sostenitori del Memorial Maurizio Bortali possono scegliere fra due tipologie di adesione al progetto: • "Azienda Partner - Memorial Maurizio Bortali" mediante il versamento a Ca’ Foscari Alumni di una quota d'adesione pari a € 500,00 annui per un periodo di 3 anni, da destinarsi unicamente alla realizzazione delle diverse iniziative riferite al progetto; • "Azienda Ospitante - Memorial Maurizio Bortali" mediante il versamento diretto agli stagisti selezionati per svolgere lo stage di un compenso minimo di € 500,00 mensili, per un periodo complessivo di almeno 3 mesi. Art. 6 - AZIENDA OSPITANTE 1. Le Aziende che intendono aderire al progetto quali Aziende Ospitanti dovranno provvedere alle necessarie procedure di registrazione come aziende ospitanti di stage, previste dalla normativa dell'Università Ca' Foscari Venezia. Fra queste sono previste, fra l'altro, la registrazione sul portale di Veneto Lavoro, la sottoscrizione della convenzione di tirocinio con l'Università Ca' Foscari Venezia, la dichiarazione con cui l’Azienda si impegna al versamento del compenso minimo al neolaureato di cui al precedente articolo. 2. Ca' Foscari Alumni fornirà il proprio supporto alle Aziende ospitanti per agevolare gli adempimenti di cui al precedente comma. Art. 7 - DOMANDA DI AMMISSIONE 1. Per essere ammessi come Sostenitore del progetto è necessario presentare domanda di ammissione, tramite la compilazione di apposito modulo (AH. 1) da inviare telematicamente a Ca’ Foscari Alumni. 2. Per le Aziende Partner l'adesione al progetto è da considerarsi perfezionata al pagamento della prima quota annua corrispondente di cui all’art. 5, salvo rifiuto motivato da parte del Consiglio Direttivo. 3. La quota dovrà essere versata sul conto corrente dell'Associazione Ca' Foscari Alumni con i seguenti estremi: Beneficiario: Associazione Ca' Foscari Alumni Causale: Quota Azienda Sostenitrice - Memorial Maurizio Boriali IBAN: IT 30 E 05035 02001 084570454327 Banca: Veneto Banca S.C.P.A., filiale di Venezia, San Marco 4233 4. Per le Aziende Ospitanti l'adesione è da considerarsi perfezionata all'adempimento delle procedure di cui ai precedenti commi.

–2–


Art. 8 - DIRITTI E DOVERI DEI SOSTENITORI DI PROGETTO 1. Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto dell'Associazione Alumni, i Sostenitori del progetto, in quanto soci di Alumni, hanno diritto ad usufruire dei servizi che l'Associazione riserva ai propri soci. Nello specifico, al Sostenitore di progetto è garantita l'opportunità di figurare in tutte le iniziative relative al Memorial Maurizio Boriali. 2. I diritti e doveri delle Aziende Sostenitrici del progetto sono disciplinati dall’art. 7 dello Statuto di Ca' Foscari Alumni. Art. 9 - BENEFIT PER I SOSTENITORI DI PROGETTO 1. Al Sostenitore di progetto sono garantiti i seguenti benefit: • inserire il logo dell'azienda nella sezione dedicata alle Aziende Sostenitrici sul portale web di Ca' Foscari Alumni www.cafoscarialumni.it: • inserire il logo dell'azienda in qualità di "Sostenitore di progetto" su tutti gli strumenti utilizzati a discrezione dell'Associazione per la comunicazione del progetto stesso, fra cui: • sito web www.cafoscarialumni.it: • social network dell'Associazione (Linkedln, Facebook, Twitter); • newsletter bimestrale dell'Associazione verso tutti i propri Soci (oltre 1.700); • comunicazione trimestrale via e-mail all'indirizzario laureati di oltre 27.000 contatti attivi e segmentati di esclusiva pertinenza di Ca' Foscari Alumni; • autorizzare l'azienda a citare il proprio ruolo di "Sostenitore di progetto" nella propria comunicazione istituzionale in varie forme (press, newsletter, sito web, ecc.); • unicamente in relazione alle iniziative e agli eventi riferite al progetto stesso, fra cui la cerimonia di apertura e di chiusura del Memorial Maurizio Bortali, il Sostenitore del progetto potrà inoltre: • inserire materiale di presentazione relativo all'azienda; • inserire il logo dell'azienda nelle slide dell'evento in alcuni momenti di rilievo; • offrire la possibilità di esporre banner roll-up nelle diverse sedi dell'evento. 2. In relazione ai benefit e agli eventi di cui ai precedenti commi del presente articolo, il Sostenitore del progetto non potrà utilizzare il logo dell'Università Ca' Foscari Venezia, né il logo dell'Associazione Ca' Foscari Alumni. Art. 10 - PERDITA DELLA QUALIFICA DI SOSTENITORE DI PROGETTO La qualifica di Sostenitore di progetto, essendo configurata come qualifica di Socio dell’Associazione Ca’ Foscari Alumni, non è trasmissibile e si perde nei casi previsti all'art. 8 dello Statuto dell'Associazione. Art. 11 - COMMISSIONE E ARTICOLAZIONE DEL PROJECT WORK 1. Per l'approvazione dei project work proposti dalle Aziende Ospitanti e per la selezione dei neolaureati da destinare al periodo di stage ha competenza, con giudizio insindacabile, la Commissione Scientifica del Memorial Maurizio Bortali. 2. La Commissione Scientifica di cui al comma precedente è composta da tre membri, uno in rappresentanza di ALEA, uno in rappresentanza di Ca’ Foscari Alumni e il terzo scelto fra i professori ordinari di Economia o di Economia –3–


aziendale dell'Università Ca' Foscari Venezia, quest’ultimo anche con funzione di presidente della Commissione Scientifica. 3. I project work possono essere proposti dalle Aziende Ospitanti, oppure possono essere proposti alle Aziende Ospitanti dagli stessi candidati individuati dalla Commissione. 4. La data di avvio e quella di conclusione dei singoli project work sono determinate dalla Commissione, in accordo con l'Azienda Ospitante, e possono essere stabilite anche successivamente alla pubblicazione del Bando per lo stage. 5. La Commissione Scientifica assegna ad ogni candidato individuato un mentore fra i Soci di ALEA resisi disponibili a tale compito, il quale comporta momenti di incontro con il tirocinante per discutere e fornire supporto ai compiti del tirocinante. 6. Con l'inizio del project work prendono avvio anche le attività di mentoring fornite dai Soci di ALEA con cadenza almeno mensile. Per l'espletamento di tali attività, Ca' Foscari Alumni mette a disposizione la Sala degli Alumni e i propri uffici presso la sede centrale dell'Università Ca' Foscari Venezia. 7. Al termine dei ciascuno project work, il mentore assisterà il neolaureato nella redazione della relazione che sarà poi pubblicata al termine complessivo del Memorial Maurizio Bortali. Art. 12 - GESTIONE OPERATIVA DEL PROGETTO 1. Per la traduzione operativa del Memorial Maurizio Bortali è competente Ca' Foscari Alumni, la quale si fa ente promotore e organizzatore, nonché tramite fra i sostenitori del progetto e le competenti strutture dell'Università Ca' Foscari Venezia. 2. Nello specifico Ca' Foscari Alumni svolgerà i seguenti compiti: • predisporre e pubblicare il bando di stage per l'avvio dei project work; • farsi collettore dei contatti aziendali forniti da ALEA, sia in termini di possibili project work, sia di eventuali contributi; • occuparsi della diffusione del Bando di stage fra i neolaureati dell'Ateneo, e della raccolta delle candidature; • fornire supporto tecnico e amministrativo alla Commissione Scientifica che valuterà i project work proposti dalle aziende e le candidature dei neolaureati che partecipano al Bando; • agevolare le necessarie procedure di registrazione delle Aziende Ospitanti. Eventuali modifiche al presente Regolamento possono essere apportate con successive delibere da parte dei due organismi.

Letto, accettato e sottoscritto Venezia, lì 19 marzo 2013

Associazione Laureati in Economia Aziendale Il Presidente Dott. Stefano Bianchi

Associazione Ca’ Foscari Alumni Il Presidente Dott. Andrea Tomat

–4–


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.