Brochure Aziende Sostenitrici

Page 1

Ca' Foscari Alumni per le Aziende Sostenitrici

Diventa Azienda Sostenitrice Entra nella rete dei Cafoscarini Partecipa a progetti innovativi

–1–


Sommario Perché l'Università Ca' Foscari è Venezia ............................................ 3 Perché l'Università Ca' Foscari è terza Università d'Italia ..................... 4 Perché Ca' Foscari Alumni è una rete mondiale di laureati .................. 5 Ca' Foscari Alumni per le Aziende Sostenitrici ..................................... 6 Perché diventare Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni ................ 7 Come diventare Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni .................. 8 Quali eventi e progetti sostenere di Ca' Foscari Alumni ....................... 9 Benefit per Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni........................ 10 Le nostre Aziende Sostenitrici ............................................................ 12 Scopri il Ca' Foscari Forward ............................................................. 13 Scopri festivAlumni, il nostro Alumni Day ........................................... 14 Scopri Alumni in Visita........................................................................ 15 Scopri il Memorial Maurizio Bortali ..................................................... 16

–2–


Perché l'Università Ca' Foscari è Venezia L’Università Ca’ Foscari è Venezia. E' la prima business school d’Italia (nata nel 1868), la seconda d’Europa, un’università in cui si insegnano oltre quaranta lingue. Come la città che la ospita, è crocevia di culture, campi di ricerca, idee e creatività. Un ateneo moderno e al passo con i tempi che nei suoi otto Dipartimenti realizza avanzati progetti di ricerca e innovativi programmi di studio per garantire un’offerta formativa d’eccellenza. Offerta formativa che con le sue sei Scuole Interdipartimentali, Ca’ Foscari ha reso trasversale e integrata tra più discipline. Così chi studia a Venezia potrà acquisire competenze più ampie ed articolate: l’economia si avvicina ai beni culturali, le lingue incrociano gli studi economici, il restauro incontra le scienze solo per fare qualche esempio. L’università propone corsi di studio a tutti i livelli, sia in lingua italiana che inglese: 15 Lauree triennali, 30 Lauree Magistrali, 32 Master oltre ai percorsi di Dottorato all’interno della Scuola di Dottorato. A questo si affianca la nuova Summer School che realizza corsi per crediti e attività extra curricolari per studenti italiani, internazionali e professionisti interessati a corsi e lezioni di docenti italiani e stranieri. L’Università Ca’ Foscari offre inoltre un ricco portafoglio di programmi internazionali, con 5 Bachelor Degrees, 13 Master’s Programmes, 2 Professional’s Masters Programmes e 10 PhD. «Studiare a Ca’ Foscari non è solo frequentare aule e biblioteche. Non è solo ricevere una formazione d’eccellenza. E’ vivere un’esperienza unica, in un contesto che come nessun altro mette assieme, arte, cultura, apertura internazionale e scambi con l’estero. E’ semplicemente Venezia. Benvenuti a Ca’ Foscari, benvenuti a Venezia». Carlo Carraro, Rettore di Ca’ Foscari

–3–


Perché l'Università Ca' Foscari è terza Università d'Italia Ca’ Foscari di nuovo sul podio delle migliori Università d’Italia secondo la classifica del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’assegnazione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO). Per il terzo anno consecutivo. L’ateneo veneziano infatti è al terzo posto, alle spalle dei soli Politecnici di Torino e Milano, nella speciale graduatoria che monitora le “performance” delle Università italiane e attraverso la quale il Miur distribuisce i propri finanziamenti. Nella sostanza e’ la prima Università d’Italia. In termini assoluti Ca’ Foscari riceve “in premio” 11 milioni 563mila 907 euro che rappresentano il 16,34 per cento dell’intero stanziamento trasferito all’ateneo che è complessivamente di 70 milioni 753mila 569 euro. Ed è proprio questa incidenza percentuale a “contare” per il Ministero che stende la classifica mettendo in fila gli atenei in base a quanto elevata è in percentuale la quota premiale rispetto allo stanziamento ordinario fatto in base invece alla spesa storica. «E’ un’evidente soddisfazione per Ca’ Foscari trovarsi ancora una volta ai vertici della classifica italiana – sottolinea il rettore Carlo Carraro – è il riconoscimento una volta di più delle elevate performance che l’ateneo in questi anni ha raggiunto. Per costruire questa classifica e distribuire la quota premiale, il Miur monitora la didattica offerta e i risultati che vengono ottenuti in base a questa didattica e naturalmente la ricerca. Essere alle spalle solo di istituzioni come i due Politecnici è motivo di ancora maggior vanto dal momento che si tratta di atenei che riescono attraverso consulenze e brevetti ad ottenere risorse che sono precluse alle altre Università . Ca’ Foscari è la prima tra le Università tradizionali».

–4–


Perché Ca' Foscari Alumni è una rete mondiale di laureati Nata nell'ottobre 2011 con l’obiettivo di raccogliere l’eredità delle prime Associazioni di ex studenti (Primo Lanzoni, 1898), Ca’ Foscari Alumni è l’Associazione ufficiale degli ex-studenti dell’Università Ca’ Foscari. Fortemente voluta dal Rettore Carlo Carraro, l'Associazione Ca' Foscari Alumni è stata promossa da due soci fondatori, l'Università Ca' Foscari Venezia e la Fondazione Università Ca' Foscari. Da giugno 2012 è in carica il primo Consiglio Direttivo che ha scelto come Presidente Andrea Tomat. Laureato in Economia Aziendale a Ca' Foscari, conta fra gli imprenditori italiani di maggior successo e guida uno dei colossi mondiali nel settore della produzione di abbigliamento e calzature sportive.
Negli ultimi anni Ca' Foscari è ha cercato di imprimere un cambiamento notevole nel modo di concepire una moderna Università in Italia, orientandosi alle migliori pratiche internazionali. Ca' Foscari Alumni costituisce l'anello di congiunzione fra l'Ateneo e quanti vi hanno studiato, così da rafforzare e sviluppare l'esperienza unica vissuta a Venezia. L'Associazione intende valorizzare l’identità dei laureati Cafoscarini, creando un network di persone e competenze e promuovendo iniziative volte all’innovazione. Dopo un solo anno di attività Ca' Foscari Alumni ha raggiunto un totale di contatti con oltre 27.000 laureati sparsi nel mondo e totalizzato ben 1.700 nuovi iscritti, suddivisi in tre fasce: Alumni base, Soci Premium e Sostenitori. Oltre a benefit e agevolazioni per i Soci, l'Associazione realizza numerose iniziative, fra cui: Alumni in Visita (per scoprire dall’interno realtà prestigiose dal punto di vista artistico, culturale e imprenditoriale), Alumni Wall (la bacheca virtuale per ritrovare e condividere i profili degli Alumni), Premio Ca' Foscari Alumnus (a un/a Cafoscarino/a emergente e alla Carriera), Ca' Foscari Forward (l’esclusivo appuntamento autunnale di reunion per Soci Premium) e vari Club interni, i quali si attivano per Premi di Laurea e borse di studio. A breve entreranno a regime anche l'Alumni Map (la mappa interattiva dei Cafoscarini nel mondo), gli Alumni Webinars (seminari on-line dedicati ai temi del management) e la rete di referenti territoriali (i nostri ambasciatori in Italia e all’estero). I nostri uffici si trovano al secondo piano ammezzato di Ca’ Foscari e disponiamo a palazzo anche della prestigiosa Sala degli Alumni al secondo piano nobile, aperta per riunioni dei nostri Soci Premium e dei Club.

–5–


Ca' Foscari Alumni per le Aziende Sostenitrici Scopri cinque ragioni per diventare Azienda Sostenitrice...

(a pag.7)

Un rapido elenco dei motivi e vantaggi di entrare a far parte delle nostre Aziende Sostenitrici parte senza dubbio dal ruolo pionieristico e innovativo che Ca' Foscari si è ritagliato nel panorama nazionale in quasi 150 anni di storia. Prima business school d’Italia, seconda d’Europa, è oggi un’università al passo con i tempi, in cui si insegnano oltre 40 lingue.

Scopri come diventare Azienda sostenitrice...

(a pag.8)

Ca' Foscari Alumni è la rete che valorizza l'identità cafoscarina e funge da catalizzatore per nuovi progetti, attingendo dalle competenze e relazioni dei tantissimi laureati passati per il nostro Ateneo. Ponendosi nel solco di una lunga tradizione, l'Associazione conta migliaia di Soci sparsi in 56 paesi del mondo e più di 27.000 contatti di Cafoscarini. Si può aderire a Ca' Foscari Alumni come Azienda Sostenitrice per 1 o 3 anni, così da partecipare a tutte le iniziative promosse, oppure come Sostenitore di progetto per intervenire su specifiche attività.

Scopri quali eventi e progetti sostenere...

(a pag.9)

Le nostre Aziende Sostenitrici sono presenti agli appuntamenti principali di Ca' Foscari Alumni, fra cui l'esclusivo appuntamento autunnale del Ca' Foscari Forward e il grande evento promaverile di festivAlumni, l'Alumni Day a Ca' Foscari. Inoltre, le aziende possono aderire ad altre iniziative dell'Associazione, ospitando un appuntamento di Alumni in Visita oppure aderendo al Memorial Maurizio Bortali.

Scopri tutti i benefit per le Aziende Sostenitrici...

(a pagg.10-11)

Grazie a un grande potenziale di comunicazione - costituito da una piattaforma web all'avanguardia, social network con migliaia di aderenti, una banca dati segmentata di oltre 27.000 contatti - alle nostre Aziende Sostenitrici sappiamo di poter offrire ampia visiblità e servizi mirati. A ciò si aggiungono altri benefit e agevolazioni, come l'accesso ai prestigiosi spazi di Ca' Foscari e l'utilizzo gratuito della splendida Sala degli Alumni.

Scopri le nostre Aziende Sostenitrici...

(a pag.12)

Tante sono le ragioni per sostenere Ca' Foscari Alumni. La principale è certo quella di creare un rapporto organico con la nostra Associazione, concretizzando i frutti della rete di persone e competenze dei nostri Alumni. Aderendo alla nostra Associazione, realtà imprenditoriali e istituzionali potranno dialogare con il network degli Alumni e guadagnare una corsia preferenziale per rapportarsi con l'Università Ca' Foscari.

–6–


Perché diventare Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni Ecco cinque rapide ragioni per entrare a far parte delle nostre Aziende Sostenitrici:

>> Perché l'Università Ca’ Foscari è Venezia Prima business school d’Italia (nata nel 1868), seconda d’Europa, un’università in cui si insegnano oltre 40 lingue. Come la città che la ospita, è crocevia di culture, campi di ricerca, idee e creatività. (Scopri di più a pag.3)

>> Perché Ca’ Foscari è terza Università d'Italia Dal 2010 Ca’ Foscari è stabilmente sul podio delle migliori Università del nostro Paese secondo la classifica del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’assegnazione dei fondi statali. (Scopri di più a pag.4)

>> Perché Ca' Foscari Alumni è una rete mondiale di laureati Con oltre 1.700 Soci sparsi in 56 paesi del mondo e più di 27.000 contatti di Cafoscarini la nostra Associazione è un'estesa rete di persone e competenze capace di creare valore e innovazione. (Scopri di più a pag.5)

>> Perché garantiamo benefit e vantaggi esclusivi Web, Social network, Newsletter: alle nostre Aziende Sostenitrici offriamo ampia visiblità verso la nostra intera banca dati, ma anche accesso e agevolazioni agli splendidi spazi di Ca' Foscari. (Scopri di più a pagg.10-11)

>> Perché realizziamo progetti e iniziative innovative Alle Aziende Sostenitrici è garantito un posto in prima fila alle iniziative promosse da Ca' Foscari Alumni, nonché una corsia preferenziale per rapportarsi con l'Università Ca' Foscari di Venezia. (Scopri di più a pag.9)

–7–


Come diventare Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni Diventare una nostra Azienda Sostenitrice è semplice, basta scegliere la tipologia di adesione preferita e compilare il modulo corrispondente! Chi sceglie di aderire come Aziende Sostenitrici diventa in tutto è per tutto Socio effettivo di Ca' Foscari Alumni. In base alla deliberazione del Consiglio Direttivo, Ca' Foscari Alumni riconosce quali Soci Sostenitori anche persone giuridiche che si inseriscano nelle seguenti tipologie.

>> TIPOLOGIE DI AZIENDA SOSTENITRICE Ca' Foscari Alumni prevede tre tipologie di Azienda Sostenitrice, distinte per definizione e quota d'iscrizione, nonché periodo di adesione e range di benefit connessi. Sostenitore per 1 o 3 anni - quota d’iscrizione pari a € 2.000,00 (1 anno) o € 5.000,00 (3 anni) - range di benefit massimo - benefit estesi a 1 o 3 anni Queste Aziende Sostenitrici potranno godere di tutti i vantaggi offerti da Ca' Foscari Alumni in termini di visibilità, comunicazione, supporto per iniziative, agevolazione sugli spazi di Ca' Foscari e utilizzo della Sala degli Alumni, sconto al ristorante d'Ateneo VenicEat, accesso alle risorse bibliotecarie ed elettroniche (tramite il referente dell'azienda). Sostenitore di progetto - quota d’iscrizione definita per il progetto specifico e destinata ad esso - benefit estesi unicamente al progetto e alla sua durata Queste Aziende Sostenitrici partecipano a uno specifico progetto promosso dall'Associazione e potranno godere di tutti i vantaggi offerti da Ca' Foscari Alumni in termini di visibilità, comunicazione e supporto organizzativo in relazione al progetto specifico. Un esempio è rappresentato dal Memorial Maurizio Bortali.

>> DOMANDA DI AMMISSIONE Per essere ammessi come Azienda Sostenitrice è sufficiente scegliere la tipologia d'iscrizione e presentare domanda compilando l'apposito modulo. Una volta compilato il modulo sarà sufficiente spedirlo ad alumni@unive.it. L’iscrizione è da considerarsi perfezionata al pagamento della quota associativa corrispondente, salvo rifiuto motivato da parte del Consiglio Direttivo.

>> IN ALLEGATO TROVI: - il modulo per diventare Azienda Sostenitrice o Sostenitore di progetto - il Regolamento completo per Aziende Sostenitrici

–8–


Quali eventi e progetti sostenere di Ca' Foscari Alumni Ca' Foscari Alumni opera come catalizzatore di eventi e progetti con l'obiettivo di mettere in connessione gli Alumni, il mondo del lavoro e la realtà universitaria e di ricerca. Ecco alcune delle principali iniziative cui possono contribuire le nostre Aziende Sostenitrici e i vantaggi connessi:

Ca' Foscari Forward L'evento autunnale di reunion più esclusivo dell'Associazione riservato ai Soci Premium a Palazzo Foscari sul Canal Grande: consegna del Premio alla Carriera, speaker Cafoscarini d'eccezione, cena di networking nelle magnifiche sale del palazzo e molto altro. (Scopri di più a pag.13)

festivAlumni, L'Alumni Day a Ca' Foscari Il grande evento primaverile di ritrovo a Ca' Foscari per tutti gli Aumni, le loro famiglie e i propri amici. Un'occasione di ritorno nel proprio Ateneo per scoprire le numerose attività che realizza: teatro, musica, cinema, arte, laboratori, radio, sport, club, conferenze. (Scopri di più a pag.14)

Alumni in Visita Alumni in Visita è un’iniziativa pensata per permettere agli Alumni Premium di visitare realtà aziendali, istituzioni ed enti, centri di cultura e di ricerca, dove lavorano e operano altri Cafoscarini. Metti a disposizione la tua azienda per una visita esclusiva. (Scopri di più a pag.15)

Memorial Maurizio Bortali Promosso da ALEA e dedicato alla memoria di Maurizio Bortali, già Presidente di ALEA, si tratta di un programma di stage qualificati per neolaureati su project work specifici in importanti realtà aziendali del territorio per favorire la formazione sul campo di nuove leve. (Scopri di più a pag.16)

–9–


Benefit per Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni >> Benefit per Aziende Sostenitrici (1 o 3 anni) I Sostenitori per uno o tre anni potranno godere dei seguenti benefit, limitatamente al periodo di validità della propria quota: Pagina Profilo Azienda: all’interno del portale web Alumni ogni azienda ha una pagina dedicata ed è presente sull’Alumni Wall; Visibilità nella rete Alumni: il logo dell’azienda verrà inserito in qualità di “Azienda Sostenitrice” su tutti i mezzi di comunicazioni dell'Associazione (sito web e social network dell'Associazione, newsletter bimestrale per i Soci, e-mail trimestrale all'indirizzario laureati di oltre 27.000 contatti attivi e segmentati); Agevolazioni sugli spazi di Ca’ Foscari: usufruire delle agevolazioni sulla concessione dei prestigiosi spazi di rappresentanza dell’Università Ca’ Foscari pari al 15% sulle tariffe per esterni; Accesso alla Sala degli Alumni: possibilità di utilizzare a titolo gratuito l'esclusiva sala di rappresentanza al secondo piano nobile di Ca’ Foscari dotata di videoconferenza, plasma e servizio catering (da pagare a parte); utilizzo escluso sabato pomeriggio e domenica; Partecipazione agli eventi degli Alumni e d'Ateneo: possibilità di figurare come "Azienda Sostenitrice" a tutti gli eventi dell’Associazione - specie Ca' Foscari Forward e festivAlumni - nonché partecipare agli eventi più esclusivi promossi dall’Ateneo; Supporto organizzativo per eventi a Ca' Foscari: l’Associazione offre supporto organizzativo, logistico e di comunicazione per eventi che l’Azienda Sostenitrice desideri realizzare negli esclusivi spazi di Ca’ Foscari; Iscrizione Premium per il referente aziendale: al referente dell'Azienda Sostenitrice (se Alumnus di Ca' Foscari) sarà donata l'iscrizione come Socio Premium e quindi concesso un account per accedere al vasto patrimonio librario dell'Ateneo, nonché alle risorse elettroniche da casa e alla rete WiFi Eduroam presente in tutto il mondo; Agevolazioni al Ristorante d'Ateneo VeniceEat: sono previste agevolazioni per pranzi e cene di lavoro presso il ristorante d'Ateneo, specializzato in alimenti di elevata qualità e produzione artigianale, immerso nel cortile grande di Ca' Foscari.

– 10 –


>> Benefit per Sostenitori di progetto Il Sostenitore di progetto contribuisce economicamente o in natura a un progetto specifico promosso da Ca' Foscari Alumni a seconda dei livelli di contribuzione fissati dall'Associazione stessa. A queste Aziende sono garantiti tutti i benefit in termini di visibilità e comunicazione, ma circoscritti al progetto supportato: Logo nella sezione Aziende Sostenitrici: sarà inserito il logo dell'azienda e una sua breve descrizione nella sezione dedicata alle Aziende Sostenitrici sul portale web Alumni; Visibilità nella rete Alumni: il logo dell’azienda verrà inserito in qualità di “Azienda Sostenitore di progetto” su tutti i mezzi utilizzati a discrezione dell'Associazione per la comunicazione del progetto stesso (sito web e social network dell'Associazione, newsletter bimestrale per i Soci, e-mail trimestrale all'indirizzario laureati di oltre 27.000 contatti attivi e segmentati); Immagine aziendale associata al progetto: in tutte le iniziati riconducibili al progetto supportato, l'azienda potrà inserire il logo dell'azienda sui materiali del progetto, nonché proprio materiale di presentazione;

Va precisato che in relazione ai benefit e agli eventi di cui ai precedenti commi del presente articolo, non potrà in alcun modo essere usato da parte dell’Azienda Sostenitrice il logo dell’Università Ca’ Foscari Venezia, né dell’Associazione (salvo esplicita autorizzazione), ma potranno essere fatti tutti i riferimenti alle istituzioni coinvolte, agli eventi, ai luoghi, alle circostanze, ai partecipanti, beneficiando dell’effetto alone.

>> IN ALLEGATO TROVI: - il Regolamento completo per scoprire nel dettagli tutti i benefit

Agevolazioni per i prestigiosi spazi dell'Ateneo, fra cui l'Auditorium Santa Margherita nel cuore di Venezia

– 11 –


Le nostre Aziende Sostenitrici Siamo lieti di annunciare il sostegno delle prime 3 Aziende Sostenitrici di Ca' Foscari Alumni. Da ottobre 2012 hanno scelto di iscriversi tre importanti realtà aziendali del nostro territorio e di cominciare a collaborare con l'Associazione degli ex-studenti e docenti del nostro Ateneo. Queste le nostre prime 3 Aziende Sostenitrici:

BANCA GENERALI Azienda Sostenitrice per 3 anni Banca Generali è un gruppo bancario leader nella gestione del Risparmio, forte di una delle più ampie offerte di soluzioni di investimento presenti sul mercato e dell’assistenza nella pianificazione finanziaria alla clientela di un network di consulenti di elevata esperienza e professionalità. www.bancagenerali.it

APV INVESTIMENTI per l’Autorità Portuale di Venezia Azienda Sostenitrice per 1 anno APV Investimenti SpA è dedita alla gestione di patrimoni immobiliari e mobiliari ed allo sviluppo di progetti legati alla realizzazione di infrastrutture portuali e di edifici, per l'integrazione ed il potenziamento dei servizi logistici ed intermodali del Porto di Venezia. www.apvinvestimenti.it

VTP – VENEZIA TERMINAL PASSEGGARI Azienda Sostenitrice per 1 anno VTP è la società che dal 1997 sviluppa l’attività passeggeri nel Porto di Venezia. Dopo aver vinto importanti sfide, ponendosi al vertice tra gli homeport europei, VTP ha trasferito il proprio know how gestionale e di sviluppo di tecnologie partecipando alla gestione di altri quattro scali strategici per il sistema adriatico e Mediterraneo. www.vtp.it

– 12 –


Scopri il Ca' Foscari Forward a novembre di ogni anno Il Ca’ Foscari Forward è l’evento più esclusivo organizzato da Ca' Foscari Alumni e costituisce il principale appuntamento di networking e reunion fra i Soci Premium dell'Associazione. Dedicato ai temi dell'innovazione culturale, sociale, economica e tecnologica, l’evento è volutamente interdisciplinare, nell'ottica di abbracciare e valorizzare il carattere multisettoriale della community dei laureati di Ca' Foscari.

>> STRUTTURA E VALORI L'evento si tiene a novembre nelle magnifiche sale di Ca' Foscari affacciate sul Canal Grande. Premio alla Carriera: L'avvio è dedicato alla consegna del Premio Ca' Foscari Aumnus alla Carriera e a una conversazione col premiato, un Cafoscarino di elevatissima statura professionale o accademica. Speaker Cafoscarini d'eccezione: Nella seconda parte si alternano speaker Cafoscarini di grande prestigio per rivolgere un discorso coinvolgente alla platea sui temi dell’innovazione. Nelle edizioni passate sono intervenuti fra gli altri Roberto Bonzio (già giornalista per Forbes), Roberto Brenner (Google Italia), Pietro Del Soldà (Rai Radio 3), Elisa Pierandrei (autrice per la Repubblica), Francesca Santoro (UNESCO). Cena in spazi esclusivi: La conclusione è lasciata a una cena a buffet nei saloni di Ca' Giustinian dei Vescovi per favorire networking e scambio fra gli Alumni Premium. Riservato ai Soci Premium: La partecipazione è riservata agli Alumni Premium che rappresentano la fascia dal profilo più alto di Associati, la quale comprende manager di respiro internazionale, importanti industriali, affermati uomini e donne di cultura, accademici e scienziati di grande livello.

>> VANTAGGI PER AZIENDE SOSTENITRICI Le nostre Aziende Sostenitrici potranno godere di elevata visibilità in relazione al Ca' Foscari Forward, da una parte venendo inserite con il logo in tutti i mezzi di comunicazione utilizzati per la promozione dell'evento (portale web, social network, newsletter, e-mail a banca dati di 27.000 laureati ecc.), dall'altra potendo esporre propri materiali di presentazione la sera dell'evento.

– 13 –


Scopri festivAlumni, il nostro Alumni Day a maggio di ogni anno festivAlumni è il principale evento di ritrovo e ritorno a Ca' Foscari aperto a tutti i Soci di Ca' Foscari Alumni e ai loro amici e parenti. L'evento si caratterizza nella forma di un Alumni Day di tipo anglosassone dal taglio festivaliero e inclusivo, alternando al proprio interno diversi momenti e microiniziative. FestivAlumni abbraccia un intero sabato prevedendo attività parallele: presentazioni e conferenze, seminari e workshop, sport e intrattenimento, ricerca e cultura.

>> STRUTTURA E VALORI L'evento si tiene a maggio nelle magnifiche sale e nei prestigiosi cortili di Ca' Foscari. Ecco i valori e alcune delle iniziative principali della giornata: Una grande platea di Alumni: La partecipazione è aperta a tutti gli Alumni, ai loro famigliari e amici per creare una grande festa della comunità cafoscarina che si presenta e incontra nel proprio Ateneo. Regata di dragon boat sul Canal Grande: L'avvio della giornata è dedicato allo sport con il palio fra dipartimenti, studenti, docenti e Alumni di Ca' Foscari in vari equipaggi di dragon boat che solcano il Canal Grande. Convegno sul management di ALEA: Sempre la mattina si tiene il convegno annuale sui temi del management promosso da ALEA con l'intervento di grandi personaggi del mondo imprenditoriale italiano, fra cui molti Cafoscarini. Pranzo dei Cadolfiniani: A mezzogiorno si tiene l'incontro fra i Cadolfiniani, allievi del vecchio Collegio di Merito, e i giovanissimi studenti del Collegio Internazionale Ca' Foscari, i futuri cavalli di razza dell'Ateneo che beneficiano di borse dei Cadolfiniani. Laboratori e seminari d'Ateneo: Le diverse strutture di Ateneo che si occupano di formazione continua e sviluppo professionale realizzano corner tematici per presentare le proprie attività agli Alumni, fra cui Challenge School, Summer School, Sostenibilità, Competence Center. Conferenze e workshop dei Club: I nostri Club interni, quali AIESEC e Marco Polo, propongono attività di spessore internazionale per favorire sviluppo professionale tramite networking fra Alumni. Teatro, musica, arte e cinema: Ca' Foscari produce molti eventi culturali di elevato spessore nell'arco dell'anno. A festivAlumni ognuno di questi settori dell'Ateneo presenterà il meglio di sé agli Alumni con performance dal vivo. Ca' Foscari su Rai Radio 3: Con il supporto di Radio 3, la giornata termina con la registrazione dal vivo di un programma radiofonico realizzato dagli studenti di Radio Ca' Foscari che andrà in onda sull'emittente nazionale.

>> VANTAGGI PER AZIENDE SOSTENITRICI Le nostre Aziende Sostenitrici potranno godere di elevata visibilità in relazione al Ca' Foscari Forward, da una parte venendo inserite con il logo in tutti i mezzi di comunicazione utilizzati per la promozione dell'evento (portale web, social network, newsletter, e-mail a banca dati di 27.000 laureati ecc.), dall'altra potendo esporre propri materiali di presentazione.

– 14 –


Scopri Alumni in Visita esclusive visite aziendali riservate ad Alumni Premium Alumni in Visita è un’iniziativa pensata per permettere agli Alumni Premium di visitare realtà aziendali, istituzioni ed enti dove lavorano e operano altri Cafoscarini. L'ingresso in queste realtà crea l'occasione per confrontarsi con realtà all'avanguardia e favorire il proprio sviluppo professionale in contatto con altri Alumni. Alumni in Visita offre itinerari di scoperta e crescita di gruppo, con uno sguardo rivolto all'innovazione.

>> STRUTTURA E VALORI Gli appuntamenti di Alumni in Visita vengono comunicati a tutti gli Alumni Premium, nonché inseriti fra gli Eventi del portale web, e sono limitati a un numero ristretto di partecipanti. Scoperta di realtà innovative: Le realtà aziendali scelte si caratterizzano tutte per una peculiarità (tecnologica, organizzativa, strategica, gestionale) che permette di risultare all’avanguardia in campo nazionale e internazionale, fornendo stimoli e idee agli Alumni. Visite esclusive guidati da Cafoscarini: Gli Alumni che partecipano hanno modo di conoscere da vicino realtà innovative, accedendo a luoghi normalmente non accessibili, il tutto presentato proprio da colleghi Cafoscarini che vi lavorano. Momento di networking fra Alumni: Le visite sono anche ottime opportunità di networking tra gli Alumni che offrono arricchimento professionale e incrocio di esperienze, prestandosi per i partecipanti come occasioni per instaurare sinergie e collaborazioni.

>> VANTAGGI PER AZIENDE Le azienda che ospitano la visita degli Alumni hanno la possibilità di presentarsi a professionisti di altri settori, nonché di instaurare possibili sinergie e collaborazioni future. Inoltre, le aziende godranno di elevata visibilità sulla piattaforma Alumni, poiché la visita viene comunicata attraverso i vari mezzi di comunicazione dell'Associazione (portale web, social network, newsletter, E-mail dedicata ai Soci Premium). Contattaci ad alumni@unive.it per proporre un appuntamento di Alumni in Visita presso la tua azienda.

Visita a Orsoni Mosaici

– 15 –


Scopri il Memorial Maurizio Bortali project work per neolaureati promossi da ALEA Promosso da ALEA, la storica Associazione dei Laureati in Economia Aziendale del nostro Ateneo, l'iniziativa è dedicata alla memoria di Maurizio Bortali, già Presidente di ALEA prematuramente scomparso. Si tratta di un programma di stage qualificati per neolaureati su project work specifici in importanti realtà aziendali del territorio per favorire la formazione sul campo di nuove leve e arricchire il tessuto imprenditoriale con intelligenze giovanili.

>> STRUTTURA E VALORI Il progetto riguarda il coordinamento di quattro stage all'anno, su un periodo di tre anni complessivi, rivolti a neolaureati dell'Università Ca' Foscari Venezia da condursi come project work almeno trimestrali presso importanti realtà aziendali del territorio. Dedicato a Maurizio Bortali: Il progetto è ispirato e dedicato alla memoria di Maurizio Bortali, già Presidente di ALEA prematuramente scomparso, il cui esempio professionale e umano ha ispirato in vita colleghi e amici, oltre ad aver sempre rivolto il proprio impegno alla promozione dei giovani. Stage remunerati per project work: Il progetto prevede l'attivazione di stage remunerati per neolaureati sotto forma di project work, dunque configurando esperienze di elevato valore sia per i neolaureati, sia per le aziende ospitanti. Inserimento lavorativo per neolaureati: Le attuali condizioni del mercato del lavoro non agevolano l'inserimento dei neolaureati e il Memorial Maurizio Bortali intende superare le odierne difficoltà dei giovani, adempiendo alla Riforma Fornero (stage remunerati) e favorendo l'ingresso in realtà aziendali. Mentoring dei Soci ALEA: Durante lo svolgimento dello stage, per i neolaureati selezionati si aggiunge il servizio di mentoring individuale offerto dai Soci di ALEA, i quali affiancheranno i tirocinanti per aiutarli a crescere sul campo. Pubblicazione dei risultati: Alla conclusione del progetto triennale del Memorial è prevista la pubblicazione dei risultati dei diversi project work attivati, così da raccogliere e diffondere le esperienze realizzate, nonché offrire importanti occasioni di confronto ai tirocinanti e alle aziende ospitanti.

>> VANTAGGI PER AZIENDE SOSTENITRICI Le aziende che desiderino sostenere il Memorial Maurizio Bortali possono scegliere fra due tipologie di adesione al progetto: - Azienda Partner: quota d’adesione pari a € 500,00 annui per un periodo di 3 anni da corrispondere a Ca' Foscari Alumni e che saranno destinati unicamente alla realizzazione delle diverse iniziative riferite al progetto; - Azienda Ospitante: quota di adesione pari alla remunerazione del neolaureato preso in stage, ossia minimo € 500,00 mensili per un periodo complessivo di almeno 3 mesi da corrispondere al neolaureato. Le Aziende Sostenitrici del Memorial diventano Sostenitori di progetto di Ca' Foscari Alumni con tutti i benefit e vantaggi connessi a tale status.

– 16 –


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.