Ca' Foscari Forward 2012

Page 1



Benvenuti al Ca’ Foscari Forward Cari Alumni, grazie per aver scelto di partecipare al Ca’ Foscari Forward 2012. Siamo lieti di potervi accogliere a Ca’ Foscari per trascorrere una serata dedicata a noi Alumni, all’incrocio di conoscenze e competenze e al rafforzamento del legame con la nostra Università. Ricorre un anno dalla prima edizione del Ca’ Foscari Forward, l’evento che ha segnato l’avvio ufficiale della nostra Associazione. I primi dodici mesi d’attività di Ca’ Foscari Alumni hanno portato alla nascita di una community estesa e vitale, che abbraccia ormai 1.500 iscritti in 56 paesi del mondo. A ciò si aggiunge l’avvio di una serie d’iniziative tese al coinvolgimento dei nostri Alumni. Si è così voluto valorizzare l’identità cafoscarina e le ampie potenzialità della rete di relazioni e competenze degli ex-studenti del nostro Ateneo. In questo panorama, il Ca’ Foscari Forward si inserisce come principale evento di incontro fra gli Alumni, un’occasione esclusiva di ritrovo nelle pre-

Ca’ Foscari FORWARD>> 2012 ritrovo nelle prestigiose sale del nostro Ateneo per confrontarci sui temi che riguardano il futuro della nostra società. L’appuntamento di quest’anno è dedicato al tema “Ricostruire società, economia e relazioni”: introdotti dal Presidente Andrea Tomat e dal Rettore Carlo Carraro, sul palco si avvicenderanno Cafoscarini d’eccezione per raccontarci il loro punto di vista personale e professionale su presente e futuro del nostro mondo. L’edizione 2012 si arricchisce inoltre dell’assegnazione del premio alla carriera ad un Alumnus del nostro Ateneo. La cena nelle sale del Rettorato a Ca’ Giustinian de’ Vescovi, infine, si presta come opportunità unica di networking fra i Soci della nostra Associazione, offrendo la possibilità di conoscere altri Alumni, stringere nuove amicizie cafoscarine, condividere esperienze e raccogliere nuovi stimoli. Se vorrete, durante la cena portete lasciarci un ricordo, un’impressione o un messaggio davanti alla telecamera predisposta in Rettorato. Grazie ancora della partecipazione e buona serata!


Programma h. 17.00 Ritrovo e networking h.17.30 Premio Ca’ Foscari Alumnus alla Carriera Conversazione col Premiato intervengono: Carlo Carraro, Rettore Università Ca’ Foscari Venezia Andrea Tomat, Presidente Associazione Ca’ Foscari Alumni Paolo Costa, Presidente Autorità Portuale Venezia h.18.20 Maria Rimoldi, primadonna di Ca’ Foscari lettura di Benedetta Bruzzese direzione di Elisabetta Brusa h.18.30 Ricostruire società, economia, relazioni: 4 visioni cafoscarine intervengono: Pietro Del Soldà (filosofo e giornalista su Radio 3) “La crisi del noi e il bisogno di filosofare”

Ca’ Foscari FORWARD>> 2012 Francesca Santoro (oceanografa e funzionario internazionale all’UNESCO) “Terra: il pianeta blu” Romano Cappellari (Direttore Master Retail Management e Marketing, Fondazione CUOA) “Cosa cerca il consumatore del 2012?” Elisa Pierandrei (giornalista e arabista, scrive per «la Repubblica») “Urban Cairo. La primavera araba dei graffiti” h.19.30 Presentazione dei primi Club di Ca’ Foscari Alumni Assegnazione del Premio Ivano Donatello intervengono: Paolo Bortot e Gianni Berlanda (Cadolfiniani) Denis Nan (Club Marco Polo) Samuel Mazzolin (Club Aiesec Venezia) h.20.00 Cena a buffet nelle Sale del Rettorato di Ca’ Foscari


Paolo Costa

Paolo Costa è nato a Venezia nel 1943. INCARICHI CORRENTI • Presidente della Autorità Portuale di Venezia • Membro dell’Advisory Board dell’International Transport Forum presso l’OECD di Parigi • Esperto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per il coordinamento delle politiche infrastrutturali nazionali con quelle europee • Presidente del Gruppo di Esperti n°4 TEN-T “TENT and connections outside the EU” e membro del gruppo n°5 “TEN-T Funding and Financial Perspectives“istituito dalla Commissione Europea per la revisione delle linee guida delle reti transeuropee • Presidente del Consiglio di Amministrazione di SPEA Ingegneria Europea S.p.a. FORMAZIONE ED INCARICHI UNIVERSITARI Laurea in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari Venezia nel 1968 con massimo dei voti e lode. • Docente di Pianificazione ed organizzazione territoriale ed Economia Regionale all’Università di Padova (1972-77) e di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia (1977-80). • Professore ordinario di Economia urbana e regionale all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia

Premio Ca’ Foscari ALUMNUS ALLA CARRIERA

e poi, a Ca’ Foscari, di Economia politica, Programmazione economica e Economia regionale (1980-2001). • Visiting professor all’Università di Reading (UK) (1975) e alla New York University (USA) (1980-88). • Pro-rettore (1989-92) e Rettore dell’Università di Ca’ Foscari dal 1992 al 1996; membro del Consiglio di presidenza e vice presidente della CRUI (Conferenza dei rettori delle Università italiane) e rappresentante della CRUI presso la Confederazione delle Conferenze dei Rettori dell’Unione Europea; Dean del Consiglio accademico della Venice International University, e Vice presidente del Consiglio della United Nations University di Tokyo; presidente del Parco Scientifico e tecnologico di Venezia (VEGA) (1993-96); rappresentante accademico nella Commissione per l’educazione superiore e la ricerca presso il Consiglio d’Europa. ALTRE ATTIVITA’ ED INCARICHI • Dal 1996 al 1998 ministro dei Lavori pubblici del primo governo Prodi. • Dal 1999 al 2009 deputato al Parlamento Europeo e dal 2001 al 2009 presidente della Commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) • Dal Aprile 2000 all’aprile 2005 sindaco di Venezia.


AREA UMANISTICA

Pietro del Soldà

Filosofo e giornalista radiofonico (39 anni), impegnato da oltre dieci anni su due fronti (docente di filosofia e giornalista radiofonico), Pietro Del Soldà è autore e conduttore di Tutta la città ne parla su Rai Radio 3, rivelatosi programma di punta dell’emittente pubblica.

italiani su parole chiave del rapporto tra filosofia ed esperienza di vita (www.pratichefilosofiche. com). Ha insegnato in diverse Università italiane e nel 2007 ha pubblicato il volume “Il demone della politica. Rileggendo Platone: dialogo, felicità, giustizia”.

Pietro Del Soldà si è laureato in Filosofia a Ca’Foscari nel 1999 e ha poi conseguito anche il Dottorato di Ricerca nel 2005. Nel 2002 inizia la collaborazione con Rai Radio 3 come autore e conduttore del programma “Radio3Mondo”. Dal 2010 sulla stessa rete passa a “Tutta la città ne parla”, che ogni giorno approfondisce un argomento sollevato dagli ascoltatori. Dal 2002 al 2010 lavora come consulente per la comunicazione e portavoce in Italia di AMREFFondazione Africana per la Medicina e la Ricerca, principale Ong sanitaria non profit del continente africano. È autore di reportage dalle aree di intervento di AMREF per riviste quali National Geographic Italia, Il Venerdì di Repubblica, Specchio della Stampa. Per Apogeo ha realizzato Il sillabario di Platone, rubrica filosofica on-line di interviste a filosofi

Ca’ Foscari FORWARD>> GLI SPEAKER AREA LINGUISTICA

Elisa Pierandrei

arabista e giornalista (39 anni), a Ca’ Foscari ha studiato Lingua e Letteratura araba. Impegnata su due fronti da oltre dieci anni (giornalista e docente di arabo dei media), Elisa Pierandrei è autrice dell’eBook Urban Cairo. La primavera araba dei graffiti (Ottobre 2012, Edizioni Informant). Elisa Pierandrei si è laureata in Lingua e Letteratura araba a Ca’ Foscari nel 1998 e ha poi conseguito nel 2002 un Master in Journalism and Mass Communication all’Università Americana del Cairo. Dopo una permanenza di due anni al Cairo come freelance, nel 2003 rientra in Italia e viene inserita nella redazione romana di Adnkronos International. Nel 2005 diventa giornalista professionista e nel 2008 si trasferisce a Milano. Collabora come docente del Laboratorio di arabo dei media alla Statale di Milano, oltre a insegnare alla Scuola Superiore Mediatori Linguistici di Vicenza. Dal 2005 scrive articoli sul mondo arabo per diverse testate nazionali, fra cui Il Venerdì di Repubblica, D di Repubblica, Velvet, Wired, Traveller, Popoli, Reset e Ventiquattro de Il sole 24 Ore. Nel 2011 vive a Piazza Tahrir i 18 giorni che hanno portato alle dimissioni di Hosni Mubarak.

Continua il suo viaggio all’ombra della Primavera araba in Tunisia, Libia, Algeria e Marocco e le corrispondenze sono pubblicate su ResetDoc.org e Wired.it, nonché trasmesse dalla Radio Svizzera Italiana. Pubblica immagini e resoconti anche sul suo blog: ShotOfWhisky. Dall’esperienza vissuta in Egitto è nato un eBook dal titolo “Urban Cairo. La primavera araba dei graffiti” (Ottobre 2012, Edizioni Informant).


AREA SCIENTIFICA

Francesca Santoro

Funzionario Internazionale presso la Commissione Intergovernativa Oceanografica (COI) dell’UNESCO (41 anni), a Ca’ Foscari studia Scienze Ambientali. Dopo 12 anni di ricerca sulle scienze marino costiere in Italia e all’estero, attualmente Francesca coordina alla COI il sistema di allerta tsunami per il nord-est Atlantico e Mediterraneo. Francesca Santoro si è laureata in Scienze Ambientali a Ca’ Foscari, ha poi conseguito un Master in Gestione Integrata delle Zone Costiere all’Università di Bologna e infine il Dottorato di Ricerca in Analisi e Governance dello Sviluppo Sostenibile presso la Scuola di Studi Avanzati in Venezia. Impegnata dal 2000 nelle scienze marine, inizia con il CNR presso l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero. Dal 2002 al 2003 è al National Oceanography Centre di Southampton e poi al Centro Tecnológico del Mar di San Sebastian, collaborando con Michael Collins, fra i maggiori esperti europei. Ottiene una borsa Marie Curie e collabora con l’International Centre for Integrated Assessment and Sustainable Development dell’Università di Maastricht e il Joint Research Centre della

Commissione Europea. Opera poi al Centro Marino Internazionale, con la Regione Sardegna e sul Piano d’azione per il Mediterraneo delle Nazioni Unite. Dal 2008 al 2011 collabora con il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e con Ca’ Foscari come docente di dottorato. Da marzo 2011 è funzionario internazionale presso la Commissione Intergovernativa Oceanografica (COI) dell’UNESCO, dove ha contribuito alla creazione, e ora coordina, il primo sistema di allerta tsunami per la regione del nord-est Atlantico e Mediterraneo. Presso la COI si occupa inoltre di gestione e pianificazione marinocostiera, sensibilizzazione sui temi relativi agli oceani e uguaglianza di genere.

Ca’ Foscari FORWARD>> GLI SPEAKER AREA ECONOMICA

Romano Cappellari

Docente di marketing (46 anni), a Ca’ Foscari studia Economia Aziendale. Direttore scientifico dell’Area Fashion, Retail, Lifestyle della Fondazione CUOA, è docente di marketing e retailng all’Università di Padova e autore di alcune delle più importanti monografie italiane sul settore della moda e del lifestyle Romano Cappellari si laurea in Economia Aziendale a Ca’ Foscari nel 1990 e sempre a Ca’ Foscari consegue nel 1994 il Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale. Oggi è docente di marketing e retailing all’Università di Padova dove è presidente del corso di laurea in Economia e Management. Dal 2004 è direttore del Master in Retail Management e Marketing di Fondazione CUOA, il primo master italiano dedicato in modo specifico al tema della gestione dei processi distributivi e sempre per Fondazione CUOA riveste oggi il ruolo di direttore scientifico dell’Area Fashion, Retail, Lifestyle. Autore di diverse monografie e pubblicazioni scientifiche, ha scritto per Carocci “Marketing della moda e dei prodotti lifestyle” che è oggi uno dei volumi più venduti in Italia su questa tematica.


Ca’ Foscari oggi L’Università Ca’ Foscari è Venezia. E’ la prima business school d’Italia (nata nel 1868), la seconda d’Europa, un’università in cui si insegnano oltre quaranta lingue. Come la città che la ospita, è crocevia di culture, campi di ricerca, idee e creatività. Un ateneo moderno e al passo con i tempi che nei suoi otto Dipartimenti realizza avanzati progetti di ricerca e innovativi programmi di studio per garantire un’offerta formativa d’eccellenza. Offerta formativa che con le sue sei Scuole Interdipartimentali, Ca’ Foscari ha reso trasversale e integrata tra più discipline. Così chi studia a Venezia potrà acquisire competenze più ampie ed articolate: l’economia si avvicina ai beni culturali, le lingue incrociano gli studi economici, il restauro incontra le scienze solo per fare qualche esempio. L’università propone corsi di studio a tutti i livelli, sia in lingua italiana che inglese: 15 Lauree triennali, 30 Lauree Magistrali, 32 Master oltre ai percorsi di Dottorato all’interno della Scuola di Dottorato. A questo si affianca la nuova Summer school che realizza corsi per crediti e attività extra curricolari per studenti italiani, internazionali e professionisti interessati a corsi e lezioni di docenti italiani e stranieri.

Bentornato nella TUA UNIVERSITÀ L’Università Ca’ Foscari offre inoltre un ricco portafoglio di programmi internazionali, con 5 bachelor degrees, 13 master’s programmes, 2 professional’s masters programmes e 10 PhD. «Studiare a Ca’ Foscari non è solo frequentare aule e biblioteche. Non è solo ricevere una formazione d’eccellenza. E’ vivere un’esperienza unica, in un contesto che come nessun altro mette assieme, arte, cultura, apertura internazionale e scambi con l’estero. E’ semplicemente Venezia. Benvenuti a Ca’ Foscari, benvenuti a Venezia». Carlo Carraro, Rettore di Ca’ Foscari


Ca’ Foscari di nuovo tra le 3 migliori università d’Italia (15/06/2012)

Ca’ Foscari di nuovo sul podio delle migliori Università d’Italia secondo la classifica del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l’assegnazione del Fondo di finanziamento ordinario (FFO). Per il terzo anno consecutivo. L’ateneo veneziano infatti è al terzo posto, alle spalle dei soli Politecnici di Torino e Milano, nella speciale graduatoria che monitora le “performance” delle Università italiane e attraverso la quale il Miur distribuisce i propri finanziamenti. Nella sostanza e’ la prima Università d’Italia. In termini assoluti Ca’ Foscari riceve “in premio” 11 milioni 563mila 907 euro che rappresentano il 16,34 per cento dell’intero stanziamento trasferito all’ateneo che è complessivamente di 70 milioni 753mila 569 euro. Ed è proprio questa incidenza percentuale a “contare” per il Ministero che stende la classifica mettendo in fila gli atenei in base a quanto elevata è in percentuale la quota premiale rispetto allo stanziamento ordinario fatto in base invece alla spesa storica.

Ca’ Foscari TERZ0 ATENEO D’ITALIA «E’ un’evidente soddisfazione per Ca’ Foscari trovarsi ancora una volta ai vertici della classifica italiana – sottolinea il rettore Carlo Carraro – è il riconoscimento una volta di più delle elevate performance che l’ateneo in questi anni ha raggiunto. Per costruire questa classifica e distribuire la quota premiale, il Miur monitora la didattica offerta e i risultati che vengono ottenuti in base a questa didattica e naturalmente la ricerca. Essere alle spalle solo di istituzioni come i due Politecnici è motivo di ancora maggior vanto dal momento che si tratta di atenei che riescono attraverso consulenze e brevetti ad ottenere risorse che sono precluse alle altre Università . Ca’ Foscari è la prima tra le Università tradizionali».


Studenti 18.939 studenti iscritti a Ca’ Foscari oltre 4.000 matricole nuove all’anno 3.551 studenti laureati nell’anno 2011 oltre 700 neodottori alla consegna del diploma di laurea triennale in piazza San Marco

Offerta didattica 2011/2012 15 30 40

corsi di laurea triennale corsi di laurea magistrale lingue straniere, occidentali e orientali

Strutture 8 6 3 4 1

dipartimenti scuole interdipartimentali scuole di ateneo biblioteche di area biblioteca di servizio didattico

Servizi

1 milione+ volumi messi a disposizione dal Sistema delle biblioteche di ateneo 2.700 periodici in abbonamento oltre 8.300 periodici elettronici 176 basi dati specialistiche

Ca’ Foscari IN CIFRE Personale

151 179 2 177 20 1 7 526 69

Eventi

professori ordinari professori associati professori a tempo determinato ricercatori a tempo indeterminato ricercatori a tempo determinato assistenti universitari dirigenti tecnici amministrativi collaboratori ed esperti linguistici

circa 800 eventi culturali/scientifici ogni anno


Identità

Essere parte di Ca’ Foscari Alumni significa essere consapevoli della nostra identità cafoscarina. Forte della tradizione commerciale e dell’apertura culturale di Venezia, Ca’ Foscari è stata la prima Scuola Superiore di Commercio a livello nazionale (1868), aprendo poi la prima facoltà di Lingue e Letterature Straniere del Paese (1954) e istituendo il primo corso di laurea in economia aziendale assieme alla Bocconi (1971). Oggi Ca’ Foscari è la terza Università in Italia per qualità di didattica e ricerca ed è stata identificata come modello di sostenibilità ambientale per gli altri Atenei d’Italia. Ca’ Foscari Alumni permette di valorizzare la propria esperienza universitaria entrare nuovamente in contatto con l’Ateneo e con gli altri Alumni, aprire nuove prospettive per il futuro nostro e della società.

Community

Il patrimonio di Ca’ Foscari Alumni è costituito dalle persone che ne fanno parte: un network in costante crescita che beneficia dell’incontro tra l’eredità culturale e l’esperienza dei laureati di ieri, e la freschezza e la propositività dei laureati di oggi. Far parte di Ca’ Foscari Alumni significa entrare in contatto con la Community dei laureati del tuo Ateneo, che sono attivi in diverse realtà aziendali,

Quello in cui crediamo: I PILASTRI DI CFA istituzionali e non-profit di tutto il mondo, diventando parte attiva di una istituzione importante e innovativa.
Ca’ Foscari Alumni mira a sviluppare attraverso iniziative culturali e professionali un network di persone, competenze e professionalità, creando occasioni di incontro e confronto ed incentivando lo scambio di esperienze. Questo significa attivare rapporti solidi e proficui con le Istituzioni pubbliche e private, rendendo gli Alumni dei veri e propri “Ambasciatori” per la crescita dell’Università, in Italia ma soprattutto all’estero.

Innovazione

Far parte dell’Associazione Ca’ Foscari Alumni significa anche e soprattutto credere nell’innovazione, sia investendo nel proprio sviluppo personale e professionale, sia avendo un ruolo attivo nel percorso di innovazione dell’Ateneo e della società. L’Associazione vuole permettere ai Soci di collaborare ai progetti di Ca’ Foscari Alumni, nonché di farsi promotori per nuove iniziative, caratterizzate da innovazione, interdisciplinarietà, multiculturalità e ricerca.


L’Associazione

La nostra Associazione raccoglie già oltre 1500 iscritti, che vivono e lavorano in 56 paesi del mondo. Una bellissima e variegata Community che partecipa alla vita dell’Associazione in molti modi, sia on-line che dal vivo. Alle iniziative che abbiamo organizzato quest’anno abbiamo avuto occasione di conoscere meglio molti di voi, scoprendovi attivi e propositivi. Nel frattempo sono nati 5 Club interni: i Cadolfiniani, Marco Polo, Atlantis, AIESEC Venezia e il PhD Club Ca’ Foscari.

La rete per fare rete

Il web ci permette di restare in contatto con gli Alumni indipendentemente da dove si trovino: in molti siete presenti sul nostro sito web, sull’Alumni Wall, nella Sezione Storie degli Alumni e con i vostri Profili Alumni. Grazie alle newsletter periodiche, al sistema di messaggistica tra gli iscritti dell’Alumni Wall e alle mail @alumni.unive.it, che tutti gli Alumni possono richiedere, siamo reciprocamente in contatto e aggiornati su novità e iniziative. Inoltre potete seguirci su Linkedin, Facebook, Youtube e, da poco, anche su Twitter: molti modi per interagire ovunque.

Quello che abbiamo fatto: UN ANNO DI CFA

Le occasioni per incontrarci

Dopo esserci conosciuti di persona lo scorso 25 novembre al Ca’ Foscari Forward 2011, ci siamo incontrati in varie occasioni, vivendo assieme il Natale, le giornate della Laurea, le notti dell’arte e della ricerca, la Regata Storica e gli appuntamenti di Alumni in Visita. Ci siamo visti anche in occasione dei molti incontri e seminari organizzati dall’Università.

Le iniziative di aggiornamento

I primi quattro appuntamenti di Alumni in Visita ci hanno portati a scoprire il valore dell’innovazione e delle idee ad H-Farm, l’importanza della manualità e dell’arte artigianale ad Orsoni Mosaici, la cultura della lirica Italiana, nota in tutto il mondo, al Teatro Malibran delle Fondazione La Fenice, l’importanza di organizzazione e logistica efficienti a Benetton Group. Alumni in Visita ci ha permesso di imparare reciprocamente, grazie ai Cafoscarini, che presentano il proprio ambiente e settore di lavoro agli altri Cafoscarini. Ci siamo inoltre confrontati sui temi della sostenibilità, e abbiamo sentito esperti italiani ed internazionali confrontarsi su temi di grande attualità nelle Conversazioni sul nostro Futuro e nelle Ca’ Foscari international Lectures e nei Nobels Colloqia.


I premi e i riconoscimenti

In quest’anno ci avete aiutato a scegliere il Ca’ Foscari Alumnus dell’Anno, premio conferito a Marina Molin Pradel, filologa ed esperta archivista di testi antichi, che ha identificato 29 omelie in lingua originale dell’esegeta biblico Origene. Per iniziativa dei Cadolfiniani, il primo Club interno all’Associazione Ca’ Foscari Alumni, è stato conferito il Premio di Laurea “Ivano Donatello”, in memoria di un illustre Cadolfiniano prematuramente scomparso, ad Antonella Pesce, particolarmente distintasi per il proprio lavoro di tesi. Al Ca’ Foscari Forward 2012 assegneremo infine il Premio Ca’ Foscari Alumnus alla Carriera a Paolo Costa, già Rettore del nostro Ateneo e fra i più influenti personaggi della vita politica ed economica nazionale ed internazionale.

Servizi e agevolazioni

Ca’ Foscari ci accoglie: la Sala degli Alumni a Palazzo Foscari è a disposizione dei Soci per riunioni ed incontri; agevolazioni sono previste per il Tour di Ca’ Foscari, l’affitto degli splendidi spazi dell’Ateneo, l’ingresso agli spettacoli di Ca’ Foscari Cinema e Teatro.

Quello che abbiamo fatto: UN ANNO DI CFA

Abbiamo implementato molti servizi, tra cui la Tessera degli Alumni che dà accesso alle risorse librarie ed elettroniche delle Biblioteche di Ca’ Foscari, nonché agevolazioni per la formazione continua (corsi singoli, corsi di lingua e master). Agevolazioni sono previste anche su esercizi commerciali e servizi come la Libreria Cafoscarina, il Centro Universiario Sportivo, il negozio UCF Campus Store con i prodotti a marchio Ca’ Foscari e molti altri.

L’Associazione si struttura

Con le prime Assemblee Ordinarie dei Soci abbiamo eletto il nuovo Consiglio Direttivo, composto da Marcellino Bortolomiol, Elisabetta Brusa, Virginia Busato, Leonardo Buzzavo, Elena Ciresola, Antonio Zotti, che ha scelto come Presidente Andrea Tomat. Laureato in Economia Aziendale a Ca’ Foscari, Andrea Tomat conta fra gli imprenditori italiani di maggior successo e guida uno dei colossi mondiali nel settore della produzione di abbigliamento e calzature sportive, oltre a presiedere Confindustria Veneto.


Cafoscarini nel mondo

Continuerà la mappatura degli Alumni nel Mondo: contando ormai Soci in 56 paesi, pensiamo di realizzare una mappa interattiva nella quale tutti gli Alumni potranno inserire la propria posizione attuale, oltre all’occupazione. Potremo così restituire un’immagine completa dei molti Cafoscarini impegnati nei più svariati angoli del mondo. Inserisci anche tu la tua posizione nel Profilo Personale in area riservata del nostro sito e segnalaci altri Alumni in giro per il mondo.

Gemellaggi internazionali

Avendo gettato solide basi nel nostro Ateneo, vogliamo cominciare a intrattenere rapporti di collaborazione con le Associazioni degli Alumni in altri Atenei. Siamo già in stretto contatto con le Associazioni delle altre Università italiane e abbiamo avviato la procedura di gemellaggio con la Friedrich-Alexander-Universität ErlangenNürnberg. Intendiamo inoltre gemellarci con le Alumni Association di molte Università straniere che intrattengono rapporti con il nostro Ateneo, in primis la Harvard University.

Club territoriali

Dopo la nascita dei primi club interni, vogliamo cominciare a creare una rete diffusa di club anche a livello territoriale e internazionale. In questo modo intendiamo offrire l’opportunità agli Alumni in giro per il mondo di avere un gruppo di Cafoscarini più vicino. Puntiamo ad aprire i primi club geografici su Milano e Londra, per poi riuscire a diffondere Ca’ Foscari Alumni in altre città europee e del mondo. Segnalaci Alumni che potrebbero voler essere ambasciatori di Ca’ Foscari Alumni nel mondo.

Quello che vorremmo fare assieme: I PROGETTI Progetti con l’Asia

Da luglio hanno preso avvio i lavori del Comitato Asia, voluto dal Consiglio Direttivo per sviluppare progetti di relazione e innovazione nei confronti dei paesi orientali. Lo scopo è quello di favorire rapporti con le realtà culturali e imprenditoriali dell’Asia, valorizzando le competenze e i contatti di molti nostri Alumni che operano in quei contesti territoriali. Ca’ Foscari Alumni intende così fungere soprattutto da ponte fra le due realtà favorendo rapporti sulla base di un effettivo scambio culturale, incentrato sull’importanza della reciproca storia e tradizione artistica, oltre che economica.

Innovazione e digitale

In vista della seconda edizione della Ca’ Foscari Digital Week, vogliamo creare una stretta collaborazione con i nostri Alumni attivi nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale. Moltissime e importanti sono infatti le realtà imprenditoriali in questo settore di frontiera in cui operano Cafoscarini. Vogliamo coinvolgervi per confrontarci sulle tematiche del digitale, in particolare su Smart Cities, Fiere 2.0, arte e digitale.

Cafoscarini nella storia

Sta prendendo avvio un progetto di ricostruzione, tassello per tassello, della storia dei Cafoscarini. Sul nostro sito puoi trovare una linea del tempo che fissa i momenti più significativi dei rapporti tra Ateneo e i propri laureati. Vogliamo inoltre realizzare una sezione sul nostro sito web dedicata interamente a valorizzare i profili di Cafoscarini del passato, distintisi per meriti professionali o scientifici. Infine, grazie alla collaborazione dei Cadolfiniani, cercheremo di scrivere la storia del Collegio di merito a Ca’ Dolfin, che rappresenta un importante pezzo di storia del nostro Ateneo. Segnalaci capitoli o tasselli importanti della nostra storia, storie di Cafoscarini del passato o partecipa alla ricerca. Questi sono alcuni dei progetti che ci proponiamo di sviluppare assieme nel 2013: sei il benvenuto se vorrai collaborare, darci suggerimenti, contribuire con tempo, risorse, energie: queso rende il mosaico dei Cafoscari attivo e capace di essere una forza positiva nella società odierna.


Un caloroso benvenuto

Siamo lieti di poter annunciare il sostegno delle prime 3 Aziende Sostenitrici di Ca’ Foscari Alumni. Ad ottobre, infatti, hanno scelto di iscriversi tre importanti realtà aziendali del nostro territorio e di cominciare a collaborare con l’Associazione degli ex-studenti e docenti del nostro Ateneo. Queste le nostre 3 Aziende Sostenitrici: Banca Generali – Azienda Sostenitrice per i prossimi 2 anni Banca Generali è un gruppo bancario leader nella gestione del Risparmio, forte di una delle più ampie offerte di soluzioni di investimento presenti sul mercato e dell’assistenza nella pianificazione finanziaria alla clientela di un network di consulenti di elevata esperienza e professionalità. APV Investimenti per l’Autorità Portuale di Venezia – Azienda Sostenitrice per 1 anno APV Investimenti SpA è dedita alla gestione di patrimoni immobiliari e mobiliari ed allo sviluppo di progetti legati alla realizzazione di infrastrutture portuali e di edifici, per l’integrazione ed il potenziamento dei servizi logistici ed intermodali del Porto di Venezia.

Le nostre prime tre AZIENDE SOSTENITRICI VTP Venezia Terminal Passeggeri – Azienda Sostenitrice per i prossimi 6 mesi VTP è la società che dal 1997 sviluppa l’attività passeggeri nel Porto di Venezia. Dopo aver vinto importanti sfide, ponendosi al vertice tra gli homeport europei, VTP ha trasferito il proprio know how gestionale e di sviluppo di tecnologie partecipando alla gestione di altri quattro scali strategici per il sistema adriatico e Mediterraneo. Inizia così a configurarsi un rapporto organico della nostra Associazione con imprese di rilevanza internazionale. Ca’ Foscari Alumni si dimostra capace di dialogare anche con grandi realtà istituzionali, concretizzando i frutti della rete di persone e competenze dei nostri Alumni. Da oggi in poi le nostre Aziende Sostenitrici saranno presenti agli appuntamenti di Ca’ Foscari Alumni. Al Ca’ Foscari Forward è dedicato loro un posto d’onore e presto verrà riservata loro una sezione del nostro sito web. Un caloroso ringraziamento da parte di Ca’ Foscari Alumni a Banca Generali, APV Investimenti e Venezia Terminal Passeggeri.



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.