Osimo stagione teatrale 2018-2019

Page 1



venerdì 12 ottobre 2018 Imarts MASSIMO LOPEZ, TULLIO SOLENGHI MASSIMO LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio domenica 28 ottobre 2018 - fuori abbonamento Corvino Produzioni VITTORIO SGARBI LEONARDO uno spettacolo di Vittorio Sgarbi musiche di Valentino Corvino sabato 17 novembre 2018 Gitiesse Artisti Riuniti MARIANGELA D’ABBRACCIO GEPPY GLEIJESES FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo regia Liliana Cavani

sabato 22 dicembre 2018 Il Sistina ROSSELLA BRESCIA, TOSCA D’AQUINO ROBERTA LANFRANCHI, SAMUELA SARDO BELLE RIPIENE UNA GUSTOSA COMMEDIA DIMAGRANTE di Giulia Ricciardi regia Massimo Romeo Piparo martedì 15 gennaio 2019 Arca Azzurra Produzioni e Teatro Stabile di Verona AMANDA SANDRELLI LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni regia Paolo Valerio venerdì 8 febbraio 2019 Teatro Stabile di Catania e Compagnia Enfi Teatro LEO GULLOTTA PENSACI, GIACOMINO di Luigi Pirandello lettura drammaturgica e regia Fabio Grossi sabato 23 marzo 2019 THE BLACK BLUES BROTHERS SHOW scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel [circo contemporaneo comico musicale]



Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco, in uno show di cui sono interpreti ed autori, accompagnati dalle musiche live della Jazz Company diretta dal maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i cammei, l’incontro tra Papa Bergoglio e Papa Ratzinger in un esilarante siparietto di vita domestica, i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di «Tale e Quale Show». In quasi due ore di spettacolo, Tullio e Massimo, da vecchie volpi del palcoscenico, si offrono alla platea con l’empatia spassosa ed emozionale del loro inconfondibile marchio di fabbrica.

venerdì 12 ottobre 2018 Imarts MASSIMO LOPEZ, TULLIO SOLENGHI

MASSIMO LOPEZ & TULLIO SOLENGHI SHOW con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio



Le magistrali performance di Vittorio Sgarbi han fin qui dimostrato come artisti dei secoli passati abbiano fortemente inciso il modo di percepire il quotidiano in cui siamo immersi. Con il passo successivo il noto critico d’arte affronta un enigma di Leonardo di ser Pietro Da Vinci (1452 - 1519), di cui nel 2019 ricorreranno le celebrazioni dal cinquecentenario della morte. Leonardo ingegnere, pittore, scienziato, talento universale dal Rinascimento giunto a noi, ha lasciato un corpus infinito di opere da studiare, ammirare, e su cui tornare a riflettere ed emozionarsi. Ci saranno Monna Lisa in compagnia dell’Ultima Cena, e ogni aereo ingegno che il genio di Leonardo studiò fino a spingersi alla tensione del volare. Un altro viaggio, con tempi e modalità sorprendenti, presentato da Vittorio Sgarbi con il lavoro minuzioso di DoppioSenso, progetto di Valentino Corvino e Tommaso Arosio dedicato allo studio delle relazioni profonde tra suono e immagine, dove linguaggi e tecnologie vengono rielaborati e messi alla prova nello sviluppo di opere sceniche, performance ed installazioni.

domenica 28 ottobre 2018 (spettacolo fuori abbonamento)

Corvino Produzioni VITTORIO SGARBI

LEONARDO uno spettacolo di Vittorio Sgarbi musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino al violino, viola oud, elettronica messa in scena e allestimento Doppiosenso



Filumena Marturano è il testo di Eduardo più rappresentato all’estero, ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina. È la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, ‘campatore’, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. La commedia porta al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre solo più tardi, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”. Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi protagonisti della scena italiana: Mariangela D’Abbraccio che ha iniziato la sua carriera diretta da Eduardo nella Compagnia di Luca De Filippo e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che per lui nel ‘75 revocò il veto alle sue opere. A dirigerli Liliana Cavani che con questo allestimento debutta nella prosa.

sabato 17 novembre 2018 Gitiesse Artisti Riuniti MARIANGELA D’ABBRACCIO GEPPY GLEIJESES

FILUMENA MARTURANO di Eduardo De Filippo con Nunzia Schiano Mimmo Mignemi, Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra, Fabio Pappacena Adriano Falivene, Gregorio Maria De Paola Agostino Pannone scene e costumi Raimonda Gaetani luci Luigi Ascione musiche originali Teho Teardo regia Liliana Cavani



D’Aquino, Lanfranchi e Sardo affiancate dalla new entry Rossella Brescia, tornano a proporre un esilarante spaccato di vita femminile dove protagonisti del racconto sono questa volta il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti… ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini? Questa gustosa commedia dimagrante è ambientata dentro una cucina tra pentole e fornelli. La particolarità è che in questo caso i fornelli e la cucina sono veri. Le quattro performers (ci piace definirle così perché oltre a recitare saranno costrette “da copione” ad esprimersi anche nell’arte culinaria) cucineranno delle reali pietanze – ognuna con la propria estrazione geografica, dal Salento a Napoli, da Roma all’Alta Padana – mentre “accenderanno” anche un confronto sul loro rapporto coi rispettivi uomini e le rispettive più o meno realizzate esistenze. Al termine di questo racconto “dimagrante” toccherà al pubblico condividere con le attrici il cibo cucinato ma non certo i loro uomini che rimarranno relegati tristemente nella lista dei “cibi proibiti” dal… dietologo dell’amore.

sabato 22 dicembre 2018 Il Sistina ROSSELLA BRESCIA, TOSCA D’AQUINO ROBERTA LANFRANCHI, SAMUELA SARDO

BELLE RIPIENE UNA GUSTOSA COMMEDIA DIMAGRANTE di Giulia Ricciardi scritta con Massimo Romeo Piparo scene Teresa Caruso luci Daniele Ceprani costumi Cecilia Betona suono Domenico Amatucci regia Massimo Romeo Piparo



«Fra tutte le Commedie da me sinora composte – scrive Goldoni nell’avvertimento al lettore – starei per dire esser questa la più morale, la più utile, la più istruttiva». La scena è a Firenze. Mirandolina è una donna feroce, autoritaria e incline al tornaconto: lotta per portare avanti la locanda dopo la morte del padre e, in contemporanea, contro un marchese squattrinato, un ricco volgare che si è comprato una contea, il misogino cavaliere di Ripafratta, un cameriere tuttofare che odia ricchi e nobili e che non vuole staccarsi dalla sua padrona, possibile sposa. Lotta per affermare la forza e la dignità di una donna in un mondo in cui le donne sono oggetto di piacere o di disprezzo. Il suo desiderio intimo è sì piacere, ma anche perché, piacendo, la cassa si rimpingua: la sua civetteria non è frivolezza, è calcolo. «Nel feroce mondo nuovo che Carlo Goldoni sa dipingere - sottolinea nella nota di regia Francesco Niccolini -, La locandiera chiude tutte le porte e resta l’indiscussa padrona della sua vita. Al sicuro, certo, ma spogliata di quel turbamento amoroso che, inatteso, è arrivato a stravolgere la vita e i piani. Rinuncia, Mirandolina. Si sposa cinicamente, con il commento più feroce che mai abbia accompagnato una cerimonia: “Anche questa è fatta”. E tutti vissero infelici e scontenti».

martedì 15 gennaio 2019 Arca Azzurra Produzioni e Teatro Stabile di Verona AMANDA SANDRELLI

LA LOCANDIERA di Carlo Goldoni adattamento e drammaturgia di Francesco Niccolini con Alex Cendron e Giuliana Colzi Andrea Costagli, Dimitri Frosali Massimo Salvianti, Lucia Socci scene Antonio Panzuto regia Paolo Valerio



Pensaci, Giacomino nasce come novella del 1915 e ha la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917 e vi sono presenti tutti i ragionamenti e gli assiomi pirandelliani. Maddalena, figlia del bidello del liceo, è rimasta incinta del suo giovane fidanzato, il buon Giacomino Delisi. Il vecchio e agiato professor Agostino Toti pensa di poterli aiutare: chiede in moglie Maddalena sobbarcandosi anche la sistemazione di Giacomino, d’altra parte uno fra i suoi alunni più brillanti. Nulla spera Toti se non di vivere con un po’ di tranquillità e non si cura dei commenti della società civile, borghese e benpensante, che si rivolterà contro la sua decisione, anche a discapito della creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Nel finale pieno di amara speranza Giacomino prenderà coscienza del suo essere uomo e padre e andrà via da quella casa che, come una gabbia dorata, lo tiene prigioniero per vivere finalmente la sua vita con il figlio e con la giovane madre.

venerdì 8 febbraio 2019 Teatro Stabile di Catania e Compagnia Enfi Teatro LEO GULLOTTA

PENSACI, GIACOMINO di Luigi Pirandello lettura drammaturgica e regia Fabio Grossi con Liborio Natoli, Rita Abela Federica Bern, Valentina Gristina Gaia Lo Vecchio, Francesco Maccarinelli Valerio Santi e Sergio Mascherpa scena e costumi Angela Gallaro Goracci musiche Germano Mazzocchetti luci Umile Vainieri regista assistente Mimmo Verdesca



Black e Blue non sono solo colori ma soprattutto stati d’animo. E Brother non è solo una parola ma un modo di essere. Cinque acrobati in stile americano ma con l’Africa nel sangue inseguono i capricci di una scalcagnata radio d’epoca che trasmette brani Rhythm‘n’Blues e mettono in scena la loro incredibile carica di energia con un repertorio vastissimo di discipline acrobatiche. Tra limbo, salti mortali e piramidi umane questa band composta da equilibristi, sbandieratori e danzatori con fuoco, sulle note della colonna sonora del leggendario film presenta uno spettacolo adatto a un pubblico universale, dove a parlare sono la musica e il virtuosismo acrobatico che hanno già conquistato gli applausi di decine di migliaia di spettatori in tutta Europa. La scintillante impresa dei magnifici cinque (Franco Cordelli, Corriere della Sera)

sabato 23 marzo 2019

THE BLACK BLUES BROTHERS SHOW circo contemporaneo comico musicale scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel


VENDITA ABBONAMENTI Biglietteria del Teatro La Nuova Fenice aperta dalle ore 17 alle ore 20 da venerdì 21 settembre a giovedì 27 settembre rinnovo con conferma del posto venerdì 28 e sabato 29 settembre rinnovo con possibilità di cambio posto da domenica 30 settembre a giovedì 4 ottobre nuovi abbonamenti PREZZI ABBONAMENTI PROSA [6 spettacoli] Settore A 138 euro Settore B 122 euro Settore C 97 euro Speciale giovani 35 euro ridotto fino a 25 anni valido nei palchi laterali di III ordine PREZZI BIGLIETTI PROSA Settore A Settore B Settore C Loggione Speciale giovani

27 euro ridotto 25 euro 24 euro ridotto 22 euro 19 euro ridotto 17 euro in vendita la sera di spettacolo in biglietteria 7 euro ridotto fino a 25 anni valido nei palchi laterali di III ordine

Il ridotto è valido per under 25, over 65, soci Touring Club, convenzionati vari.


ACQUISTO BIGLIETTI 7 giorni prima di ogni spettacolo è possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita AMAT e on-line sul sito www.vivaticket.it BIGLIETTERIA DEL TEATRO LA NUOVA FENICE aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle ore 17 alle ore 20; il giorno di spettacolo dalle ore 16 INFORMAZIONI AMAT 071 2072439 amatmarche.net Biglietteria Teatro La Nuova Fenice 071 7231797 Call Center 071 2133600 INIZIO SPETTACOLI ore 21.15 Leonardo ore 18


LA SCENA DEI PICCOLI 2018_19 direzione artistica Specchi Sonori

sabato 27 ottobre ACCADEMIA PERDUTA ROMAGNA TEATRI - FORLÌ ABU SOTTO IL MARE

sabato 2 febbraio COMPAGNIA CHIARA SPOLETINI ROMA MAMMALUCCO OPERA POP

sabato 24 novembre TEATRO POPOLARE D’ARTE LASTRA A SIGNA (FIRENZE) MARE MOSSO

sabato 9 marzo TEATRO POTLACH FARA SABINA (RIETI) 20000 LEGHE SOTTO I MARI

sabato 15 dicembre BAM!BAM! TEATRO – VERONA VITA E AVVENTURE DI BABBO NATALE

sabato 30 marzo KUZIBA TEATRO RUVO DI PUGLIA (BARI) VASSILISSA E LA BABARACCA

sabato 5 gennaio TEATRO DI CARTA CIVITAVECCHIA (ROMA) POSIDONIA

INIZIO SPETTACOLI ore 18.00 BIGLIETTERIA TEATRO LA NUOVA FENICE direzione@specchisonori.org il giorno di spettacolo dalle ore 16.00 BIGLIETTI 6 euro ABBONAMENTI [6 spettacoli] 29 euro in vendita da venerdì 27 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 20.00


“La Scena dei Piccoli” è un progetto teatrale dell’Ass.ne Specchi Sonori che propone una programmazione per i più piccoli al Teatro La Nuova Fenice di Osimo. Voluto dall’Assessorato alla Cultura di Osimo, con la Direzione Artistica di Specchi Sonori, presenta una scelta tra le proposte italiane più interessanti, ma anche approfondimento per tutti gli aspetti del Teatro rivolto all’infanzia. “La Scena dei Piccoli” vuole diffondere i tanti Teatri possibili che parlano ai ragazzi e ai piccoli, i molteplici linguaggi e le forme più svariate, perché lo vivano con gli adulti, con la famiglia, andando insieme a teatro. La stagione 2018-19, con la rassegna Attraverso il Mare, un lungo viaggio teatrale nel nostro Mediterraneo e negli Oceani, tra miti perduti, grandi racconti e nuove odissee del nostro tempo.


sabato 27 ottobre ACCADEMIA PERDUTA - ROMAGNA TEATRI - FORLÌ

ABU SOTTO IL MARE

di e con Pietro Piva, musiche di Paolo Falasca Menzione speciale Premio Scenario Ustica ‘17 Teatro d’attore dai 6 anni

Abu sotto il mare è il racconto di un bambino ivoriano e della manciata di ore che passa intorno e dentro ad una valigia rosa. Lo spettacolo si ispira, con sensibilità, ad una vicenda reale del 2015, quando Adou Ouattara, un bambino di otto anni passò la frontiera spagnola, dentro una valigia. La sua fotografia, ai raggi x in dogana a Ceuta, ha fatto il giro del mondo. Lo spettacolo è la versione vista da quel bambino, delicata e incantata, del viaggio che ha affrontato, di come lui immagina che siano andate le cose… sabato 24 novembre TEATRO POPOLARE D’ARTE - LASTRA A SIGNA (Firenze)

MARE MOSSO

un progetto di Gianfranco Pedullà Teatro d’attore dai 6 anni drammaturgia Manuela Critelli, regia di Gianfranco Pedullà con Gianfranco Quero, Gaia Nanni, Vincenzo Infantino, Ananias Dissekuoa scene Claudio Pini, immagini Vania Pucci e Ines Cattabriga musiche originali Jonathan Faralli, luci Marco Falai costumi Rosanna Gentili collaborazione tecnica Saverio Bartoli, foto Alessandro Botticelli produzione Teatro Popolare d’Arte, Giallo Mare Minimal Teatro, Mibac, Regione Toscana PADRE – Quando vai su una barca il fondo del mare ti guarda, gli abitanti del fondo del mare ti guardano. FIGLIO – Chi sono? PADRE – Pesci, antichi dei, guerrieri, naufraghi… FIGLIO – …E poi? Questo è uno spettacolo d’avventura: si salpa per il Mediterraneo insieme a due pescatori, un padre lupo di mare che conosce quasi tutti i segreti del mare e un figlio che sta imparando la nautica, e che, insieme alla paura del mare e allo stupore per tutto ciò che contiene, ha una gran voglia di partire, insieme poi a un migrante ripescato dal mare e una ragazza. L’incanto sulla grande vela si mescola in una geografia fantastica di miti antichi e fiabe, da Colapesce a Ulisse con Scilla e Cariddi.


sabato 15 dicembre BAM!BAM! TEATRO – VERONA

VITA E AVVENTURE DI BABBO NATALE

Teatro d’attore dai 4 anni da L.F. Baum scritto diretto e interpretato da Roberto Maria Macchi consulenza drammaturgica Lorenzo Bassotto tecnico audio luci Lorenzo Bassotto, Claudio Modugno organizzazione Daniele Giovanardi e Antonella Carli costruzioni sceniche Franco Tanzi Uno spettacolo natalizio, una nuova poetica storia di babbo Natale, ispirato all’omonimo racconto di L. Frank Baum, autore del celebre romanzo Il Mago di Oz, che parla di giochi in una foresta incantata e della vita di Babbo Natale, figura conosciuta anche con il nome di Santa Claus.

sabato 5 gennaio TEATRO DI CARTA - CIVITAVECCHIA (VT)

POSIDONIA

Teatro d’attore, teatro d’ombre e lanterna magica dai 5 anni testo, regia, scenografia Chiara Carlorosi, Marco Vergati con Marco Vergati, Andrea Castellan ombre Chiara Carloros illustrazioni per lanterna magica e locandina Cristiano Quagliozzi produzione Teatro di Carta, Ombre Bianche Teatro Lo spettacolo racconta di un viaggio fantastico che indaga il mistero di Posidonia, un Regno che la leggenda vuole inabissato nelle profondità dell’oceano. Viaggio popolato di sirene, mostri, ombre impalpabili, di prove e di inciampi.


sabato 2 febbraio COMPAGNIA CHIARA SPOLETINI - ROMA

MAMMALUCCO OPERA POP

Vincitore della Sezione Studi del Premio Otello Sarzi - Osimo 2017 Prima Nazionale Teatro d’attore e di immagine dai 5 anni di Chiara Spoletini, regia Chiara Spoletini, aiuto regia Tiziana Santercole con Stefano Moretti, Annarita Gullaci, Viviana Picariello, Roberta Sciortino scene e computer grafica Stefano Moretti, costruzioni Vittorino Grilli, costumi Luisa Prisano L’emozione di vedere uno spettacolo di pupi palermitani da parte di un ragazzo che ha difficoltà ad esprimersi… Un Teatro antico, patrimonio del nostro Mediterraneo, storie di paladini e di mari… è l’emozione del teatro stesso per chi ha difficoltà di parola. Motivazione premio Otello Sarzi, sezione Studi 2017: per aver esplorato in modo originale, attraverso l’arte attoriale, l’immaginario e la tradizione dei Pupi Siciliani, superando il racconto epico verso un nuovo contesto ricco di suggestioni contemporanee. sabato 9 marzo (fuori abbonamento) TEATRO POTLACH – FARA SABINA (Rieti)

20000 LEGHE SOTTO I MARI

Vincitore del bando CREARR della Provincia di Rieti Vincitore del BEST ACTRESS PRIZE assegnato a Nathalie Mentha al 30th “Fadjr International Theatre Festival” in Tehran (Iran) Teatro d’attore e Teatro d’immagine, per tutte le età regia Pino Di Buduo, con Daniela Regnoli, Nathalie Mentha, Paolo Summaria Marcus Acauan, Irene Rossi, Giovanni Di Lonardo, Alessandro Conte, Luca Di Tommaso in collaborazione con Openlabcompany, Aesopstudio, Mopstudio luci e scenografia Luca Ruzza, assistente alla scenografia Andrea Adriani costumi e trucco Laura Colombo, assistenza alla regia Zsofia Gulya scenografia virtuale Aesopstudio Stefano Di Buduo, Momchil Alexiev, Mopstudio Mahnaz Esmaeili | Salvatore Passaro Dal famosissimo capolavoro di Jules Verne uno spettacolo dal forte impatto visivo che si farà apprezzare sia da un pubblico di bambini che da un pubblico adulto. Gli attori sono letteralmente ”immersi” in uno scenario magico, quasi onirico, di proiezioni digitali e luci LED di ultima generazione, e porteranno lo spettatore con loro alla scoperta delle profondità marine e del misterioso Nautilus del Capitano Nemo.


sabato 30 marzo KUZIBA TEATRO - RUVO DI PUGLIA (Bari)

VASSILISSA E LA BABARACCA

Vincitore del Premio Otello Sarzi – Osimo ‘18 Teatro d’Attore, di Figura dai 5 anni con Bruno Soriato e Annabella Tedone disegno luci Tea Primiterra scene Bruno Soriato musiche originali Mirko Lodedo e Francesco Bellanova - Casarmonica Edizioni costumi Raffaella Giancipoli tecnico di scena Angelo Piccinni cura della produzione Annabella Tedone regia Raffaella Giancipoli con il sostegno di Explorer/Spazio PolArtis, Res Extensa, Sistema Garibaldi, Armamaxa Residenza Teatrale Teatro delle Con-dizioni Avverse si ringrazia Compagnia Burambò e Senza Piume Teatro Vassilissa è una bambina abituata a dire sempre sì, solo sì, pur di essere amata. Custodisce in tasca una bambolina magica che le ha donato la sua mamma poco prima di morire, affinché l’aiuti nei momenti più difficili. Un brutto giorno la malvagia matrigna manda la piccola a cercare il fuoco dalla maga Baba Jaga, certa che non farà più ritorno: la terribile strega vive arroccata nella Babaracca, la casa selvaggia con occhi di fuoco…


TEATRO LA NUOVA FENICE EXTRA sabato 3 novembre ore 21.00 CONCERTO DI BENEFICENZA A SOSTEGNO DI PROGETTI IN UGANDA

SI, LA MUSICA FA SOL BENE! CONCERTO PIANOFORTE E VIOLINO

domenica 25 novembre ore 17.30

CONCERTO DI SANTA CECILIA

Banda città di Osimo insieme ai New Acqua Chiara

posto libero 10 euro

domenica 9 dicembre ore 17.00 domenica 4 novembre ore 17.30

CONCERTO DELLA FANFARA DEI BERSAGLIERI DI ACQUALAGNA ingresso libero

UN CUORE DI CARITAS voce narrante Luca Violini voce cantante Rosa Sorice ingresso libero


venerdi 14 dicembre ore 21.15 SOLISTI DELL’ACCADEMIA D’ARTE LIRICA

CANTO DI NATALE

domenica 16 dicembre ore 17.30 ORCHESTRA DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA

CANTO DI NATALE

direttore Daiana Dionisi

mercoldì 26 dicembre 2018 ore 18.00

CONCERTO GOSPEL

concerto organizzato dalla Fondazione dai Rotariani del Club di Osimo

martedì 1 gennaio ore 17.00

CONCERTO DI CAPODANNO

con il Corpo Bandistico di Villastrada di Cingoli


da da piĂš piĂš di di 40 40 anni anni la Platea delle la Platea delle Marche Marche



La stagione 2018.19 è realizzata anche grazie al contributo di

Via della Montagnola 17 (An)

Via Guazzatore 163 - Osimo (AN)

S.S. 76 6/A Monte San Vito (AN)

Via Ticino 20 Osimo

Via delle Querce 15 Villata di Cesenatico (FC)

Via F.lli Ottaviani 11 Recanati (MC)

Via Fuina 4 Osimo (AN)

Via Abruzzetti 6 Jesi (AN)


CITTÀ DI OSIMO


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.