5 Torri dic 2018

Page 1

CINQUE TORRI DICEMBRE 2018

Periodico di vita amministrativa e culturale del Comune di Osimo

È qui

la festa!


DETRAZIONI FISCALI SISMABONUS

PROGET TAZIONE RISTRUT TURAZIONI COSTRUZIONI BIOEDILIZIA

2


L’EDITORIALE Un bel regalo sotto l’albero Sbloccati i fondi per il piccolo Samuel

Simone Pugnaloni

ginecologia e pediatria, il cui funzionamento non è stato mai messo in discussione, così come non corrisponde a verità che la farmacia dell’ospedale sarebbe chiusa: la farmacia è operativa ed eroga farmaci per il fabbisogno interno del nosocomio. Restano inalterati tutti gli altri servizi dell’ospedale, alcuni dei quali sono stati addirittura potenziati, come ad esempio la chirurgia, che da qualche mese può contare sulla professionalità e sulla competenza del Dr. Alessio Maniscalco, stimatissimo chirurgo che torna ad Osimo dopo un’esperienza professionale all’ospedale di Senigallia. A breve contiamo di riaprire la terza corsia di chirurgia, che sarà di supporto anche al pronto soccorso. Assieme al direttore generale INRCA Gianni Genga, che ringrazio per l’impegno, stiamo lavorando seriamente per portare ad Osimo altri servizi, ma per ora preferisco non anticipare nulla fin quando non avrò certezze in mano. Che la sanità in Italia, e di conseguenza anche livello locale, stia vivendo un momento difficile e di grandi cambiamenti è fuori discussione. Ma posso affermare che grazie al passaggio Asur- INRCA abbiamo salvato l’ospedale di Osimo, che rimarrà in vita almeno fino alla realizzazione del nuovo ospedale di rete in zona Aspio-Camerano.

Sindaco di Osimo

I

l più bel regalo che la città di Osimo potesse ricevere per questo Natale è giunto lo scorso mese di novembre dal Tribunale di Chieti: il giudice tutelare ha finalmente autorizzato il tutore provvisorio di Samuel ad incassare i 137 mila euro frutto della raccolta fondi partita a seguito della tragedia di Rigopiano, di cui il Comune di Osimo si era fatto garante. Tantissime le donazioni pervenute da ogni parte d’Italia per il piccolo Samuel, orfano di entrambi i genitori Marina Serraiocco e Dino Di Michelangelo. Mi corre l’obbligo di precisare ancora una volta che la donazione di una somma di questa entità rappresenta un atto di straordinaria amministrazione per cui la legge impone che il tutore del minore, sia esso provvisorio che definitivo, possa accettare la donazione solo previa espressa autorizzazione del giudice tutelare competente. Nonostante la massima trasparenza con cui è stato gestito il denaro sin dall’inizio - dapprima custodito in un conto corrente dedicato e poi trasferito sul bilancio comunale per la successiva erogazione agli aventi diritto - la vicenda è stata a lungo oggetto di una volontaria disinformazione, assumendo toni inaccettabili, e arrivando addirittura a mettere in discussione l’onestà dell’amministrazione comunale. Ma finalmente possiamo scrivere la parola fine alle polemiche e gioire tutti insieme per questo gesto di solidarietà che ci auguriamo possa essere d’aiuto per supportare il difficile cammino del piccolo Samuel.

In occasione del Santo Natale colgo l’occasione per rivolgere a tutte le Famiglie osimane il mio più caloroso augurio di gioia, pace e serenità. Un pensiero speciale va alle istituzioni che operano senza sosta alcuna anche durante le festività: forze dell’ordine, parrocchie, personale dell’ospedale di Osimo e delle case di riposo e le numerose associazioni di volontariato che operano sul territorio. Un ringraziamento, infine, unitamente ad un sincero augurio di Buon Natale, lo rivolgo ai colleghi della giunta, ai consiglieri comunali e al personale delle società partecipate: una grande squadra al servizio della comunità osimana. Quest’anno l’amministrazione comunale, sulla scia della positiva esperienza del 2014, ha deciso di riportare in Piazza Boccolino la pista di pattinaggio sul ghiaccio, certi che sia una valida attrazione per il nostro centro storico. Da segnalare che anche quest’anno l’albero di Natale posizionato sulla piazza centrale è stato gentilmente offerto dalla Casa delle Regole di Cortina d’Ampezzo, che ringrazio di cuore per la disponibilità e per l’amicizia nei confronti della città di Osimo.

Fra i temi più delicati, oggetto di costante attenzione da parte dell’amministrazione comunale, vi è indubbiamente la sanità. Da segnalare che grazie ad un accordo raggiunto con l’Asur Marche dallo scorso mese di novembre è possibile ritirare i farmaci salvavita, previa presentazione della ricetta medica, direttamente presso il poliambulatorio ubicato in Piazza del Comune, con cadenza bisettimanale. Smentita categoricamente la possibilità di un trasferimento degli ambulatori di ostetricia, 3


alizio

L’amministrazione comunale augura a tutti

Buone Feste

LUNEDI' 24 DICEMBRE dalle ore 16.30 Centro storico musica itinerante con gli Zampognari

OsimoNatale 2018

MERCOLEDI' 26 DICEMBRE dalle ore 16.30 Centro storico musica itinerante con gli Zampognari ore 17 Teatro La Nuova Fenice Concerto Gospel “Heart and Soul of Gospel ” a cura del Rotary club di Osimo

DOMENICA 16 DICEMBRE ore 17 Teatro La Nuova Fenice Concerto di Natale Orchestra della Civica Scuola di Musica di Osimo ore 21 Basilica Santuario di Campocavallo Concerto di Natale a cura del Corpo bandistico Città di Osimo

VENERDÌ 28 DICEMBRE ore 10.30 (matinée) Foyer del Teatro La Nuova Fenice “Cioccolata leggendaria” a cura di Specchi sonori. Musica, suggestioni e pagine di letteratura sulla cioccolata, con degustazioni di cioccolata e caffè

GIOVEDÌ 20 DICEMBRE ore 20.45 Teatro La Nuova Fenice “Premio Città di Osimo” Spettacolo di musica, balli e canzoni. Conduce Maurizio Socci

SABATO 29 DICEMBRE ore 21 Cattedrale “San Leopardo” Concerto di Natale con l’Orchestra Giovanile d’Archi e Coro di voci bianche diretti dal maestro A. Marra

VENERDÌ 21 DICEMBRE ore 21.15 Teatro La Nuova Fenice “Stagioni d’Amore” a cura della Compagnia “La Fenice” e AMDAP, uno spettacolo diretto da Giacomo Moresi

DOMENICA 30 DICEMBRE ore 21 Chiesa di San Sabino Concerto di Natale a cura della Corale A. Borroni

SABATO 22 DICEMBRE dalle ore 17 Piazza del Comune Spettacolo di Video mapping dedicato al quadro “Madonna con Bambino e Angeli” di Lorenzo Lotto ore 18 Centro storico Babbi Natale in motocicletta ore 18 Palazzo Campana Presentazione del libro "Momenti di storia osimana" di Massimo Morroni ore 21 Teatro La Nuova Fenice "Belle ripiene. Una gustosa commedia dimagrante" con Rossella Brescia, Tosca d'Acquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo ore 21 Chiesa di Passatempo (Via Paradiso) Concerto di Natale Fisarmoniche

MARTEDI' 1 GENNAIO ore 17 Teatro La Nuova Fenice Concerto di Capodanno con la formazione orchestrale del corpo bandistico Villa Strada - Città di Cingoli VENERDÌ 4 GENNAIO ore 21 Foyer del Teatro La Nuova Fenice “Oneiric folk”, Adriano Taborro e il suo gruppo “Pop e Popularthings”, con apericena e birra ore 21 Chiesa di San Paterniano Concerto di Natale Fisarmoniche

DOMENICA 23 DICEMBRE ore 21.15 Teatro La Nuova Fenice “C’è tempo” spettacolo di beneficenza a cura della ASD “Il Balletto” di Osimo ore 21 Chiesa di San Biagio Concerto di Natale a cura della Corale A. Borroni

SABATO 5 GENNAIO ore 18 Teatro La Nuova Fenice “Posidonia” Scena dei Piccoli DOMENICA 6 GENNAIO ore 17 Centro storico “Arrivano le Befane”

CITTÀ DI OSIMO 4


Si pattina sulla pista più grande del Centritalia

U

n calendario natalizio ricchissimo di eventi per tutti i gusti. Protagonista la pista di ghiaccio più grande del centro Italia, ben 600 metri quadrati di puro divertimento nella centralissima Piazza Boccolino. La pista è stata inaugurata lo scorso 1 dicembre con una coreografia artistica a cura della Asd Conero Roller e ci terrà compagnia fino al prossimo 6 gennaio. E sempre nel pomeriggio del 1 dicembre il Sindaco Pugnaloni e la Giunta comunale, per scandire l’avvio dei festeggiamenti natalizi, hanno acceso le luminarie del meraviglioso abete, 16 metri di altezza, anche quest’anno donato dalla Casa delle Regole di Cortina d’Ampezzo, istituzione con la quale prosegue una solida amicizia nata in occasione del trasferimento della mostra “Le stanze segrete di Sgarbi” da Osimo a Cortina. L’evento è stato accompagnato dall’esibizione canora degli allievi della Civica Scuola di Musica. Più di 150 sono i corpi luminosi utilizzati per addobbare il centro storico. Effetto cielo stellato in Corso Mazzini, completamente ricoperto da un manto di luci a formare una suggestiva scenografia. “A nome di tutta la città un ringraziamento speciale alla Asso, agli sponsor, alla Confcommercio e alle associazioni per aver costruito una collaborazione vincente per il calendario eventi del Natale – ha detto il sindaco Pugnaloni –, la pista di ghiaccio più grande del centro Italia e l’albero da Cortina hanno aperto i festeggiamenti che vedranno eventi e manifestazioni fino alla Befana e coinvolgeranno anche le frazioni con concerti nelle chiese”. Fra gli appuntamenti anche i mercatini natalizi nelle tre domeniche antecedenti al giorno di Natale, allietati dalla musica itinerante degli zampognari. Un plauso a quanti, con passione e sacrificio, si sono cimentati anche quest’anno nell’allestimento dei tradizionali presepi artistici: quello all’interno dell’atrio comunale, quello di Casa Grimani Buttari, ad Abbadia, al Centro Missionario di via Bacio Pontelli e nelle parrocchie di San Marco, Campocavallo e Padiglione. Previsti concerti in tutte le frazioni della città. Confermato il 26 dicembre quello che è ormai diventato un appuntamento tradizionale: il concerto Gospel al teatro cittadino. Il 29 dicembre avrà luogo il concerto alla Cattedrale San Leopardo, con l’Orchestra Giovanile d’Archi e il Coro di voci bianche dirette dal M° Alessandro Marra. Confermato il consueto appuntamento con il Concerto di Capodanno, alle ore 17 sul palco del teatro si esibirà la banda di Villa Strada di Cingoli. 5


Grazie all’esperienza conseguita in questi anni la OSIMO SERVIZI S.p.A è in grado di offrire oggi per le scuole, società sportive, agenzie di viaggio e tour operator, circoli e utenti privati la possibilità di noleggiare autobus e minibus granturismo con autista per gite, soggiorni e trasferte. Possibilità di noleggiare anche veicoli a 9 posti SENZA conducente per le traferte delle società sportive o per la classica gita fuori porta dei gioni di festività.

NOVITA’ Ducato E6 Panorama 3.0 CH1 2.3 MJT 16v 150 CV Clima, radio, bluetooth, comandi al volante, telecamera posteriore DA OGGI VIAGGIA CON NOI DIVERTITI IN SICUREZZA RECATI NELLE DISCOTECHE DELLA RIVIERA ROMAGNOLA UTILIZZANDO IL NOSTRO SERVIZIO

Osimo Servizi Spa è ingrado di soddisfare ogni tipo di esigenza per brevi e lunghi viaggi

Minibus Gran Turismo Iveco Daily con possibilità di trasporto disabili, posti a sedere 19+1, in alternativa 16+1h+1, aria condizionata, impianto stereo con lettore cd. Pullman Gran Turismo Mercedes numero posti a sedere 39+1, aria condizionata, impianto stereo con lettore cd, navigatore satellitare dvd. Pullman Gran Turismo Iveco Domino numero posti a sedere 55+1+1, aria condizionata, impianto stereo con lettore cd, navigatore satellitare dvd, 2 tv plasma con servizio microfono, sedili ergonomici dotati di tavolino, portaoggetti, frigobar e macchina del caffé.

Preventivi e prenotazioni: 0717232533 - 0717132727 - Fax 071 7235581 cell. 3298103598 www.osimoservizi.it info@osimoservizi.it 6


Nino Frassica show per le feste patronali Numeri da record per le festività patronali. La simpatia e il talento di Nino Frassica & Los Plaggers Band protagonisti assoluti nella serata clou del 18 settembre. Un concerto che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Grande successo di visitatori anche per la fiera la cui organizzazione quest’anno è stata affidata ad una società esterna: quasi un centinaio le bancarelle presenti nel centro storico di Osimo, oltre al Festival dei Sapori a Piazza Nuova, con una trentina gli stand gastronomici ad animare lo street food. Gran finale di serata con i fuochi di artificio. La giornata dedicata al Santo Patrono di Osimo si era aperta in mattina con la messa celebrata presso la Basilica di San Giuseppe da Copertino, officiata per l’occasione dall’arcivescovo Angelo Spina, alla presenza di tutte le autorità civili, militari e religiose locali. Un pomeriggio di sole ha accompagnato la 31^ edizione della gara ciclistica Trofeo Rigoberto Lamonica. Centinaia erano i corridori alla partenza fissata per la prima volta presso la nuova sede nazionale della Lega del Filo d’Oro di Via Linguetta. I ciclisti si sono dati battaglia su un circuito completamente ridisegnato dagli organizzatori che ha coinvolto gran parte delle frazioni osimane. A trionfare sotto lo striscione del traguardo posizionato in Via Cinque Torri è stato Filippo Rocchetti, del Team Colpack. Soddisfazione del sindaco Pugnaloni per la grande partecipazione di pubblico alle iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale: “Il nostro amore per il Patrono ancora una volta ci ha portato a gremire il centro storico, il racconto più bello è dato dall’entusiasmo delle persone che ho incontrato e dalle migliaia di persone che hanno animato le festività patronali”.

Pubblico in delirio per Nino Frassica

Tantissimi gli espositori per la fiera di San Giuseppe

Nino Frassica con il sindaco Pugnaloni e il vice sindaco Pellegrini

Mons. Angelo Spina ad Osimo per celebrare la messa in onore di San Giuseppe da Copertino

Filippo Rocchetti è il vincitore della 31^ edizione del Trofeo Rigoberto Lamonica

7


Medico Responsabile dott. Tommaso Giaccaglia   

Ecografia addominale, muscolo tendinea, tiroide, tessuti superficiali Vasi del collo e ecodoppler Vasi arteriosi/venosi degli arti inferiori e superiori

Medico Responsabile dott.ssa Chiara Grulla

Visita Fisiatrica Osteopatia Rieducazione funzionale Terapie manuali Laser terapia - Tecar terapia Magnetoterapia GINNASTICA DOLCE (CORSO DI GRUPPO) PILATES

       

Psicologhe e Psicoterapeute dott.ssa Larissa Abreu e Dott.ssa Federica Polidori

  

Training autogeno per gruppi Training autogeno per gestanti Sostegno psicologico rivolto ai familiari con anziani problematici a carico

INFO: Tel. 071/714520 - www.buttari.it - info@buttari.it

8


Focus

Lavori pubblici

L'elenco delle strade asfaltate Investimenti per circa un milione di euro Via dell’Industria Via Maestri del Lavoro Via Sbrozzola Via Chiaravallese Via Monteragolo Via del Tesoro Via Corticelli Via Fontemurata Via Pignocco Via De Gasperi Via Einaudi Via Recanati Via San Giovanni Piazzale Muccioli Via Luigi Fagioli Via Colle San Biagio Via San Giorgio Via Santo Stefano Via Montegalluccio

Via Chiaravallese

Via del Tesoro

Via dell’Industria

Via Recanati

9

Via Fontemurata

Via Pignocco

Via De Gasperi

Piazzale Muccioli Cityper Le Fornaci


Focus

Lavori pubblici Edilizia scolastica

Passatempo, ecco il parcheggio dietro la scuola!

Il nuovo parcheggio sul retro della scuola d’infanzia è stato inaugurato lo scorso 21 settembre. Un’opera pubblica attesa da decenni grazie alla quale alunni e famiglie non saranno più costretti a sostare lungo la strada provinciale al momento dell’entrata e dell’uscita da scuola. Quindici posti auto, 120 mila euro il costo , 90 giorni di tempo per la realizzazione dell'opera. “Siamo fieri di questo investimento – ha detto il sindaco Pugnaloni – frutto di un percorso condiviso con le famiglie, le maestre, la dirigente scolastica dell’ Istituto Comprensivo F.lli Trillini, Prof.ssa Rosanna Catozzo, e con la cittadinanza della frazione in sede di consiglio di quartiere”.

Campocavallo/scuola d'infanzia, inaugurato l'ampliamento

Dopo la costruzione della nuova scuola primaria di Montetorto a Casenuove (800 mila euro), l'adeguamento sismico della primaria F. Fagioli (450 mila euro) e il nuovo parcheggio sul retro della scuola d'infanzia di Passatempo (120 mila euro), è finalmente funzionale anche l'ampliamento della scuola d'infanzia di Campocavallo: un investimento di circa 150 mila euro per la realizzazione di una nuova aula di 100 mq oltre a nuovi servizi igienici e alla sistemazione del giardino.

10


Focus

Lavori pubblici Beni culturali e mobilità sostenibile Fonte Magna rinasce, simbolo della nostra storia

Una veste completamente rinnovata per Fonte Magna (I sec. a. C.), sito archeologico di straordinaria importanza, tanto da essere una delle poche fonti citate ufficialmente dalla letteratura. Il suo recupero rappresenta un elemento fondante della memoria storica di Osimo. L’intervento è stato eseguito dal Comune di Osimo di concerto con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, le associazioni Italia Nostra, Font Art e l’azienda Cultura Arborea. Direttore dei lavori l’arch. Cristina Antonelli, con il coordinamento dell’Ing. Roberto Vagnozzi.

Edifici di culto, gli interventi di recupero post sisma

In foto da sx a dx: la chiesa dei Santi Martiri di Via Roncisvalle; la chiesa del Cimitero di Via San Giovanni; la chiesa di San Niccolò di Via Pompeiana e la chiesa del Carmine di Via Antico Pomerio. L’amministrazione comunale ha pianificato una serie di interventi per la manutenzione degli edifici di culto della città, alcuni dei quali hanno riportato danni a seguito del terribile sisma del 2016.

Campocavallo, il completamento della pista ciclabile Sono giunti al termine i lavori di completamento della pista ciclabile di Campocavallo, che attualmente si interrompe all’altezza del parco Astea Verde Energia. Con la realizzazione di questa opera pubblica (540 metri di pista ciclabile con tanto di illuminazione) sarà finalmente possibile percorrere tutto il percorso in sicurezza fino a congiungersi con la pista Girardengo.

11


Una politica di ideali, slanci e competenze di Paola Andreoni (Presidente del Consiglio Comunale)

C

ome i lettori ben sapranno, il prossimo maggio/giugno 2019 anche Osimo vivrà la tornata elettorale per il rinnovo dei vertici dell’Amministrazione pubblica locale. L’augurio che faccio e la speranza che coltivo è che il dibattito che precederà le elezioni, sia un dibattito serio, responsabile, costruttivo, e non una campagna elettorale che, sfuggendo ai temi di interesse dei cittadini, sia votata all’odio sociale, agli attacchi personali, al discredito, al gettar fango, senza alcun rispetto per le persone, per la loro dignità, solo perché far rumore e a spararle grosse c’è chi crede che paghi. Io, credo che la tradizione della nostra città, che è una città storica, imperniata di cultura, di gente che opera incessantemente, di persone dedite alla attenzione per gli altri, non meriti tali comportamenti che certamente non conferiscono lustro e prestigio alla nostra città. Osimo merita rispetto, perché è di gran lunga superiore a tali comportamenti di bassa lega, improntati a maleducazione, a strafottenza e al disprezzo degli avversari politici nei confronti dei quali non viene nutrito alcun rispetto. Purtroppo se il buongiorno si vede dal mattino, già i primi segnali che si stanno percependo non sono quelli auspicati, dal momento che i primi assaggi di propaganda elettorale sono veramente deplorevoli e financo disgustosi. Anche qui ad Osimo c’è chi soffia sul fuoco dell’odio, illudendosi di collezionare consenso e voti per i prossimi appuntamenti elettorali. Giusto criticare e incalzare chi governa, ma utilizzare la menzogna e la maldicenza porta solo problemi e allontana i cittadini dall’istituzione più vicina a loro, forse l’unica che se ne occupa veramente: il comune. Osimo, per la sua storia, per il suo prestigio, per le sue tradizioni, merita un dibattito politico che faccia emergere i valori di questa città, valori improntati ad umanità, a solidarietà, a serietà, a responsabilità, a rispetto di chiunque in quanto persona, essere umano, a prescindere dal colore politico e da come la si possa pensare. Serietà significa soprattutto non spararle grosse, non promettere cose impossibili e non raccontare fandonie. Tali modi di fare propaganda politica partono dal presupposto che i cittadini le bevono tutte e che quando

gli stuzzichi la pancia nel senso di “basso populismo”, li entusiasmi e accalappi i loro voti. Non ci sono scorciatoie possibili per risolvere i problemi e non ci sono bacchette magiche, bisogna che tutti se ne facciano una ragione e contribuiscano alla coesione sociale per far fronte ai problemi. Osimo merita un dibattito fondato sulle idee e sulle proposte per migliorare la qualità di vita dei cittadini, su contributi utili affinché la comunità cittadina possa crescere e prosperare, e la qualità di vita dei cittadini possa trovare sempre maggiore soddisfazione. Un confronto nel quale le forze politiche cittadine, assumano un ruolo serio e responsabile, salvaguardando le differenze ideologiche e le diverse visioni sul futuro della nostra comunità ma riconoscendosi in un comune denominatore istituzionale. I temi da mettere al centro del dibattito, certo non mancano, sono innanzitutto quelli della mancanza di lavoro e quindi della disoccupazione che purtroppo affligge tanti nostri concittadini, togliendo loro la dignità e il diritto di poter avere una occupazione gratificante e che assicuri il vivere quotidiano. Questo è per me il tema centrale e fondamentale e la città è chiamata a dare contributi su questo affinché si possano individuare soluzioni e interventi di natura politica per incentivare, favorire e sostenere le iniziative produttive della nostra città. Collegato a questo tema c’è sicuramente anche il dibattito relativo all’incentivazione sempre maggiore dei servizi sociali che possono sostenere le fasce più deboli della popolazione a superare i momenti di difficoltà che rendono difficili la vita di tutti i giorni. Questi temi hanno bisogno di contributi autorevoli, e non di urla o di seminare paura verso gli immigrati. Per un politico sembra oggi impopolare e non produttivo di consenso sostenere l’aiuto e la solidarietà anche per queste persone, per questi esseri umani. Le loro storie, i loro drammi, la loro voglia di migliorare le condizioni della loro vita non devono far paura e non devono essere viste come ostacoli ai bisogni dei cittadini osimani. Problemi così seri non si risolvono con le battute ad effetto, ma necessitano il ricorso a quel senso di umanità tipico degli osimani - che nella loro storia sono stati anch’essi emigranti in terre lontane - e che non sarebbero, oggi, disposti a vendere l’anima e i loro principi, solo per avere consenso elettorale, solo per avere un voto in più. Verso tale modo di fare politica nutro profonda avversione. Concludo facendo un accorato appello: Restiamo umani, e diamo esempio di buona politica. Una politica di ideali, slanci e competenze. 12


La magia di Osimo Rivivi 700 Venerdì 24 e sabato 25 agosto si è tenuta la quarta edizione della rievocazione storica Osimo Rivivi ‘700. La manifestazione ha avuto inizio nella serata di anteprima con il Palio della Bandiera, in collaborazione con la Asd. Atletica Osimo Bracaccini, e con “Il malato immaginario” di Molière, a cura della compagnia teatrale Il Cenacolo dei Farfalloni. Sabato 25 il corteo storico, con in testa dieci elementi della Banda Città di Osimo, ha percorso la via maestra fino alla Cattedrale, per rivivere la solenne consegna della bandiera turca dedicata a Santa Tecla, ricevendo sul sagrato la benedizione del parroco emerito Don Roberto Pavan. La serata è proseguita con scene di vita quotidiana allestite all’interno del mercato storico e con momenti di arte, storia e spettacolo, come il concerto barocco sapientemente diretto dal Maestro Riccardo Lorenzetti, la sfida tra sbandieratori e la rievocazione di un matrimonio nobiliare all’interno della Chiesa della Ss. Trinità. Hanno avuto un buon afflusso di avventori nonostante il tempo incerto anche i volontari del Circolo Ludico La Torre Nera, che hanno gestito la taverna settecentesca nel Chiostro dei Frati Minori. Il Comitato di Osimo Rivivi ‘700 è già all’opera per tornare a valorizzare l’eredità culturale, artistica e architettonica del Settecento osimano nella quinta edizione, prevista per agosto 2019.

13


Le Civiche Benemerenze La cerimonia si è tenuta il 17 settembre nella suggestiva cornice del Teatro La Nuova Fenice. Una lunga e consolidata tradizione vuole che l’amministrazione comunale, interpretando il sentimento della cittadinanza, esprima pubblicamente un riconoscimento a coloro che si sono distinti nei più disparati campi del sapere. La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno di Mameli da parte della Banda Città di Osimo, diretta dal M° Marco Guarnieri. Le Medaglie d’Oro di Civica Benemerenza sono state assegnate al Dott. Luciano Carbonari (chirurgo vascolare), Mario Mosca (pittore), Alessandra Mammoli (imprenditrice), Carlo Gobbi (amministratore pubblico e insegnante) e alla Parrocchia Santa Maria della Misericordia (in occasione dei 300 anni dalla sua fondazione). Le cittadinanze onorarie sono state conferite al Dott. Gianni Genga (direttore generale ospedale di Osimo - INRCA) e al Prof. Franco Cardini (docente di Storia Medievale presso l’Università di Firenze). Alla presenza del Questore Oreste Capocasa, sono stati assegnati encomi civici agli agenti del 2° turno della squadra volanti della Questura di Ancona, per il provvidenziale intervento, in data 14 giugno 2018, grazie al quale sono state tratte in salvo due donne rimaste incastrate dentro la loro auto, completamente sommersa dall’acqua a seguito di un violento nubifragio. Encomio civico anche ai poliziotti del Commissariato di Osimo, coordinati dal Vice Questore Todaro, e alle unità cinofila di Polizia e Vigili del Fuoco, che in data 28 aprile 2018, dopo 52 ore di incessanti ricerche, avevano ritrovato un’anziana signora che si era allontanata di casa in forte stato confusionale e in precarie condizioni di salute.

Luciano Carbonari, primario di chirurgia vascolare dell’azienda Ospedali Riuniti di Ancona

Carlo Gobbi, insegnante e amministratore pubblico

Mario Mosca, pittore e incisore

Poliziotti del Commissariato di Osimo e le unità cinofila di Polizia e Vigili del Fuoco

Padre Laurent Falay Lwanga, in rappresentanza della parrocchia Santa Maria della Misericordia

Agenti del 2° turno della squadra volanti della Questura di Ancona

Foto di gruppo con tutti i premiati

14


Parola d’ordine: sinergia

Intervista a Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea spa Nel 2016 Astea si era data un obiettivo importante in termini di raccolta differenziata. E’ stato raggiunto? Sì, effettivamente nel 2016 avevamo lanciato Obiettivo 75, cioè arrivare a fine 2018 con una percentuale di raccolta differenziata del 75% e abbiamo mantenuto questo impegno. Di questo dobbiamo ringraziare tutti i cittadini osimani che hanno colto l’importanza del nostro obiettivo. Un investimento sul nostro futuro e su quello dei nostri figli per salvaguardare il nostro territorio. Una raccolta differenziata estesa e di qualità consente di evitare problematiche che affliggono altri luoghi in Italia. Naturalmente questi risultati non nascono dall’oggi al domani, ma necessitano di investimenti, programmazione ed organizzazione. E tutto ciò si ottiene con chi lavora in Astea: persone competenti e preparate che offrono ai nostri utenti un servizio di qualità. Tutti i giorni.Per questo motivo, anche in seguito all’ottenimento della certificazione ISO 18000 sulla sicurezza, continuiamo con i corsi di formazione per migliorare le competenze e la sicurezza dei lavoratori Astea. Inoltre il risultato del 75% in raccolta differenziata costituisce per Osimo un ulteriore motivo di orgoglio: infatti la nostra città è al primo posto dei comuni della provincia di Ancona sopra i 30.000 abitanti. Questi risultati poi hanno un risvolto se vogliamo, più veniale, ma non meno importante. Come già fatto nel 2018, anche per il 2019 si sta lavorando ad una riduzione ulteriore delle tariffe per le famiglie.

tinua a lavorare per questo risultato e anche le osservazioni emerse dalla sentenza del Consiglio di Stato confermano la correttezza delle procedure adottate da Astea. Assieme agli altri soggetti con cui si sta andando verso il gestore unico provinciale stiamo lavorando per accogliere le segnalazioni del Consiglio di Stato. Anche per quanto riguarda le risorse idriche la parola d’ordine sembra essere sinergia. Sì, quest’anno grazie a tutti i comuni dell’Ambito Territoriale Ottimale 3, di cui fa parte Osimo, si è arrivati a definire una tariffa unica per tutti i comuni dell’ambito. Questo significa che nel 2019, con effetto retroattivo a conguaglio per il 2018, ci sarà un abbassamento di alcuni punti percentuali della tariffa applicata a metro cubo d’acqua. Per Astea il 2018 è stato caratterizzato anche dalla creazione di contratti di rete con importanti realtà che operano nel ciclo integrato dell’acqua nella nostra regione, come Tennacola e Ciip nelle province di Fermo e Ascoli Piceno. Più specificatamente, per il territorio osimano, per la gestione completa del ciclo idrico stiamo lavorando per l’ampliamento del servizio di depurazione sulla direttrice Aspio-Osimo Stazione. Un investimento di 1 milione e mezzo di euro per aumentare sempre di più il numero degli utenti che usufruiscono del servizio di depurazione delle acque reflue. Anche in questo caso si tratta di un investimento a salvaguardia delle risorse ambientali del territorio. Questo è il primo stralcio di un investimento molto rilevante. Da cosa sarà caratterizzato il 2019 Astea? Gli obiettivi futuri riguardano l’incremento delle reti e il consolidamento e l’ampliamento delle risorse, in sinergia con altri operatori del settore idrico, del gas e dell’energia elettrica per rimanere da protagonisti sul nostro territorio.

Recentemente sul tema dei rifiuti c’è stato un pronunciamento del Consiglio di Stato. Di che cosa si è trattato? L’obiettivo che si è dato la conferenza dei comuni della provincia di Ancona è di avere un gestore unico per la raccolta della nettezza urbana. Astea ha lavorato e con-

Buon Anno ad Astea quindi! Grazie a nome di tutte le persone che operano nella nostra azienda e mi permetta di fare i migliori auguri di un sereno Natale e di un ottimo 2019 a tutti gli osimani!

15


WEB

www.cds.euronics.it

NEGOZIO

MOBILE

#tecnologiafacile

Tanti ottimi motivi per scegliere EURONICS GRUPPO CDS Con l’apertura del suo 37° Punto Vendita Euronics al Parco Commerciale CARGOPIER di Osimo il Gruppo CDS consolida la sua presenza nella riviera adriatica dopo l’inaugurazione del Punto Vendita di Riccione dello scorso luglio. Forte dell’esperienza maturata in oltre sessant’anni di attività, il Gruppo CDS è la principale azienda dell’Italia Centrale specializzata nella moderna distribuzione di elettrodomestici e di elettronica di consumo con spazi espositivi innovativi dove la tecnologia è la protagonista assoluta del vasto assortimento.

SUPERFICIE 1500 MQ

ISOLE EMOZIONALI

Vieni a “toccare con mano” gli articoli, confronta le nuovissime tecnologie e trova prodotti apparentemente irrreperibili.

LAYOUT INNOVATIVO E ACCATTIVANTE

POSTAZIONI DIGITAL STORE

CUSTOMER EXPERIENCE

22 ADDETTI ALLA VENDITA

I servizi di consulenza all’acquisto e di assistenza post-vendita sono il nostro fiore all’occhiello: il nostro Personale saprà trovare le migliori soluzioni per risolvere eventuali problemi tecnici o per pianificare consegne e installazioni a casa.

OSIMO (AN )

Parco Comm.le CARGOPIER 16


Ospedale di Osimo, il punto della situazione Intervista al direttore generale INRCA, dottor Gianni Genga

Ospedale di Osimo gestione INRCA, quale realtà si è trovato a gestire? Il percorso di incorporazione del PO di Osimo con I’Istituto INRCA/IRCCS della Montagnola nasce da lontano, quando già nella programmazione regionale del 2008, si è iniziato a prevedere e programmare un nuovo ospedale unico ove far confluire sia lo stabilimento ospedaliero di Osimo (all’epoca dell’ASUR) che del Geriatrico della Montagnola dell’INRCA. Il provvedimento di scorporo e di incorporazione di Osimo nell’Istituto è avvenuto, a seguito della legge regionale 34 del dicembre 2017, a decorrere dal primo gennaio 2018; il percorso è stato preceduto da un processo di sperimentazione partito nel settembre 2015, che aveva già visto l’integrazione di alcune unità operative chirurgiche e si è inserito in un contesto ben consolidato di rapportualità/conoscenza delle reciproche realtà operative. Dal primo gennaio la Direzione si è trovata a gestire una realtà ospedaliera per acuti importante e nodale per il territorio, con una propria importante storia e molte peculiarità, sia per la componente infrastrutturale, fra le più datate della Regione, che per la componente dei servizi e funzioni storicamente presenti nell’ambito del presidio, rispetto ad altre, non presenti a supporto soprattutto del Pronto Soccorso. Inoltre, si è ereditata una realtà in profonda evoluzione, soprattutto per la parte del personale del Comparto, Infermieri ed OSS, in gran parte precario per esiti di mobilità interna e quindi ad alto tasso di turnover.

na integrazione operativa tra servizi presenti sui due ospedali, a partire dalla Radiologia e Laboratorio Analisi, con efficientamento del sistema, ad alto impatto organizzativo. Non si poteva affrontare l’organizzazione senza aver creato le precondizioni di operatività di tipo strutturale e infrastrutturale! Pensate di aver compiutamente intercettato i bisogni del territorio oppure è ancora, dati i tempi, un percorso in progress? Intanto c’è da dire che, pur in una fase di passaggio di inevitabile complessità legata alla peculiarità della operazione, si sono garantiti tutti i servizi e funzioni sanitarie già presenti al 31 dicembre 2017 ad Osimo; certamente ci sono stati alcuni disagi, che si è cercato di mitigare il più possibile verso l’Utenza, come nel settore del CUP cassa, ripartito a regime anche di pomeriggio nel settembre us. Date le situazioni illustrate, inoltre, i bisogni del territorio potranno essere ulteriormente ed in maniera sempre più compiuta intercettati con tempi più congrui ed in maniera progressiva. Sta di fatto che molto è stato messo in campo fin d’ora, magari in alcuni casi di non immediata percezione dell’utenza; come la stabilizzazione di gran parte del personale del Comparto, Infermieri su tutto, l’avvio e/o ampliamento di varie funzioni ambulatoriali, la stabilizzazione della Pneumologia, della Medicina, la piena integrazione del Laboratorio e Radiologia ed altro in corso d’opera. Rimangono situazioni su cui lavorare e molto, come la messa in stabilità e sicurezza del Pronto Soccorso, vero nodo strategico per l’Ospedale e per tutto il sistema di

Il bilancio di questo primo periodo di lavoro? Da quale situazione siete partiti? L’approccio ha richiesto fin da subito il coinvolgimento pieno di tutti i settori operativi, in particolare nella prima fase amministrativi, con particolare sollecitazione delle UUOO Provveditorato, Tecnico e Gestione delle risorse umane, per aspetti di assoluta rilevanza, come il subentro nella miriade di contratti di servizio, tutte le attività di lavori e manutenzioni, che per tutte le attività di reclutamento del personale. Sul versante tecnico, in particolare, sono stati attivati percorsi di verifica e completamento dell’adeguamento normativo dell’immobile (vedi antincendio) nonché lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Sul versante economale, ricognizione ed attivazione di percorsi di gara per acquisizione fra l’altro di farmaci e presidi anche correlati ad attività non presenti nel PO della Montagnola (esempio Ortopedia, Oculistica, etc). Con particolare cura si è presidiato il potenziamento della rete informatica al fine di consentire la realizzazione di una pie-

L’ospedale di Osimo e (foto sopra) il direttore Dottor Gianni Genga

17


Entro quando l’ospedale a Camerano? Da cronoprogramma, aggiornato con la recente ripartenza del cantiere, a metà 2021.

rete; Pronto Soccorso che ad Osimo, più di altre realtà regionali, soffre ancora di una dotazione organica storicamente sottodimensionata, rispetto alla quale si sta lavorando per adeguarla, nonché della gravissima carenza di sistema in figure mediche specificatamente preparate e specializzate.

Come va la salute degli osimani dall’osservatorio INRCA? L’inserimento del PO di Osimo nel percorso di ricerca scientifica dell’Istituto renderà il Presidio stesso osservatorio privilegiato del proprio bacino di utenza.

Quali gli obiettivi futuri? Sono previste già nel PO di Osimo ed ancor più in prospettiva del nuovo ospedale, l’implementazione di nuove funzioni sanitarie in sinergia con ASUR ed Azienda Ospedaliera Universitaria Regionale, ad implementazione di un Ospedale nodale per il sistema locale e regionale. Così come si stanno approfondendo modalità e collaborazioni con ASUR e Medici di Medicina Generale, anche per funzioni oggi non presenti.

Dall’eventuale studio in merito, saranno previste iniziative e percorsi di contrasto alle patologie maggiormente riscontrate? Sicuramente si avvieranno linee di ricerca. Altro? Nel ringraziare per l’opportunità data, colgo l’occasione per rivolgere un ringraziamento a tutti i Professionisti ed Operatori di Osimo e della Montagnola, per aver accolto questa sfida non banale e di essere stati ed essere vera risorsa ed opportunità per il sistema, con il Loro impegno, professionalità ed attenzione. In ultimo e non da ultimo, vorrei rivolgere a tutti gli Osimani ed oltre, i miei auguri per un Buon Natale.

Quali invece gli obiettivi a breve termine? Obiettivi a breve termine, previo completamento adeguamento della pianta organica, saranno costituiti dal consolidamento dell’attuale offerta sanitaria, arricchita di recente da un’offerta specialistica ambulatoriale di area chirurgica (oculistica - dermatologia – otorino) a supporto sia dell’attività ospedaliera interna che della popolazione. Inoltre, il patrimonio scientifico dell’Istituto sarà ulteriore e straordinaria opportunità anche per tutto il presidio e personale che Vi lavora.

18


Viabilità, la Regione stanzia 3,1 milioni per la variante a Nord SS361

Qualcosa si muove, dopo 40 anni di stallo. La Regione Marche ha recentemente informato il Comune di Osimo circa lo stanziamento di 3 milioni e 100 mila euro destinati alla realizzazione della nuova viabilità tra Via Sbrozzola e la SP361. Detto in altre parole, si stratta del primo passo concreto verso la realizzazione della tanto attesa variante a Nord, soluzione prospettata per deviare fuori da centro abitato osimano il traffico veicolare sul collegamento Ancona – Macerata. La somma stanziata dalla Regione Marche con il Fondo

Sviluppo e Coesione servirà a coprire circa un terzo della realizzazione dell’opera. Il sindaco Pugnaloni ha espresso grande soddisfazione in merito e si è detto disponibile a reperire le risorse necessarie al completamento dell’infrastruttura mediante l’accensione di un mutuo da parte del Comune di Osimo, che intende riproporre il progetto di variante a Nord del centro storico già proposto nel 1992 dall’ANAS, adeguandolo alle mutate situazioni che nel frattempo si sono venute a creare.

Per un click in più

Cristiana’, don Antonio Rizzolo, mentre il 4 dicembre scorso, il ceo di Apple, Tim Cook (premiato per ‘Courage against hate’) ha dichiarato: “Bloccare l’odio sul web è giusto e moralmente necessario”. Tema dettato dall’assessore regionale Angerlo Sciapichetti che ha raccontato come l’apprensiva madre di un suo amico avvocato di Napoli avrebbe voluto impedire al figlio di venire a Macerata (per una causa in Tribunale) in “quanto città pericolosa”! Ormai la percezione è aggravata rispetto ai rischi reali, che pure ci sono: “i fatti di Macerata”, l’ombra delle ‘drine e della camorra lungo la costa, l’ombra ormai asfissiante dei pusher. Quali risposte si possono mettere in campo? Da qualche tempo, molti da Osimo si recano nella vicina Montefano dove vive e lavora padre Alberto Maggi. I suoi ultimi libri sono diventati best seller, si potrebbe dire ex post: da quando è sopravvissuto (lui racconta, al solito sorridendo) ad un terribile attacco di cuore: “L’ambulanza che veniva da Ancona si è incrociata con quella che mi trasportava: i due mezzi si sono fermati davanti ai cancelli del cimitero per consentire il mio trasbordo. Ne ho approfittato per una battuta: ‘Ragazzi, siamo già arrivati?!’” ‘Chi non è morto si rivede’ è stato il primo titolo sold out del teologo apprezzato dal papa, che ha trovato la cura dell’anima ‘intossicata’ dal web e dalle fake news ‘Di questi tempi’. Gran folla, qualche sera fa, per lui che ha indicato ‘come vivere serenamente il presente e andare incontro al futuro sapendo accogliere le novità come opportunità e non come pericoli’.

di Maurizio Verdenelli

S

cene da ‘febbre del sabato sera’ e via elencando con il sequel made in Usa quelle ad un tiro di…web da Osimo, a Camerano nel parcheggio sotterraneo dell’Ikea. Davanti agli agenti una scena appunto d’altri tempi, mai tramontati. Duecento bolidi, altrettanti piloti e ‘navigatori’, pronti ad una gara di F1. A promuovere il flash mob, non certo la Fia, ma sei giovani che si sono avvalsi di potenti e gratuiti mezzi organizzativo: i social. Che ormai hanno superato per efficienza i normali mezzi di comunicazione, a cominciare dai quotidiani ‘santuari’ dell’informazione fino a ieri. Sul web va di moda il sensazionalismo, giocando soprattutto sui doppi sensi. Giornalismo morto, correttezza delle news notizia pure osservando la verità sostanziale dei fatti, come prescrive la legge 69/63? No; sul viale del tramonto, forse. Per un clic in più, chi ‘naviga’ è disposto a barare, trattando solo materiale incandescente, non certo la logica della buona notizia. “Più facile odiare che amare, il primo sentimento è più facile, istintivo, in una parola: easy” ha detto a Macerata il direttore di ‘Famiglia 19


Trasporto pubblico, grande lavoro di squadra In attesa della gara regionale sul trasporto pubblico locale, prevista per il 2019, le aziende del settore vivono questo momento di attesa e di incertezza con ripercussioni negative nella progettazione piani di sviluppo ed investimento. Nonostante le condizioni del settore non siano proprio favorevoli, la pur piccola azienda di TPL di Osimo è riuscita nel corso del 2018 a consolidare quanto di buono era già emerso nel corso delle attività del 2017, chiudendo il suo anno attività con un segno positivo. Ancora una volta l’arma vincente della TPL Osimo è rappresentata dalla sinergia di squadra, ossia dall’affiatamento e dalla consapevolezza dei dipendenti di essere parte integrante ed essenziale dell’azienda. Questa maggiore responsabilizzazione dei dipendenti rispetto ad altre aziende più grandi e meglio strutturate si è tradotta in una più ampia flessibilità che ha permesso di superare le difficoltà proprie di una microstruttura chiamata ad adempiere a tutte le formalità richieste ad una S.P.A. Il coinvolgimento dell’intera squadra al raggiungimento degli obiettivi ha inciso positivamente nelle relazioni sociali in rapporto con gli utenti, permettendo di consolidare gli obbiettivi

già raggiunti. La TPL Osimo volge particolare attenzione alle richieste dell’utenza per lo sviluppo di una maggiore mobilità in collaborazione con gli istituti di istruzione superiori e con varie associazioni e/o gruppi di utenti. A tal proposito auspichiamo una implementazione dei rapporti con gli Istituti di istruzione e le famiglie di studenti, al fine di individuare insieme nuove linee ed orari per favorire la mobilità pubblica riducendo l’inquinamento e il pericolo legato all’ uso degli automezzi privati e dei motorini. La TPL Osimo mantiene elevata l’attenzione all’immissione di agenti inquinanti, tanto che pur avendo in organico un parco mezzi composto da n. 4 autobus a gasolio ed uno a metano, la metà del servizio viene svolto con il mezzo a zero emissioni di polveri sottili. Sul fronte degli investimenti e del rinnovo del parco rotabile, la TPL Osimo ha ordinato un nuovo autobus Euro 6, che arriverà a marzo 2019. Ringraziamo tutti i cittadini di Osimo che utilizzano i nostri servizi. Massimo Luna Amministratore unico TPL Osimo

FATTI FURBO SU SALTA Via Cinque Torri n. 26 OSIMO (AN) tel. 0717232533 - fax 0717235581 www.tplosimo.it tpl.osimo@gmail.com

Presso l’U.R.P. del Comune di Osimo in Via Fonte Magna (ex cantinone) informati per le agevolazioni sull’abbonamento con sconti in base all’età e all’ISEE CATEGORIA

COSTO ABBONAMENTO

DISOCCUPATI CON ISEE INFERIORE A 6.500 EURO MINORI CON HANDICAP E INDENNITA’ DI FREQUENZA INVALIDI CON ISEE INFERIORE A 6.500 EURO DOPO I 65 ANNI CON ISEE INFERIORE A 6.500 EURO INVALIDI CON ISEE SUPERIORE A 6.500 EURO LAVORATORI DIPENDENTI CON ISEE INFERIORE A 6.500 EURO STUDENTI CON ISEE INFERIORE A 13.000 EURO DONNE IN STATO DI GRAVIDANZA E CON ISEE FINO A 6.500 EURO MADRI CON FIGLIO MINORE DI UN ANNO ISEE INF. A 6.500 EURO ESILIATI POLITICI - PROFUGHI CON ISEE FINO A 6.500 EURO

GRATUITO GRATUITO 1,5 Euro al mese 7,5 Euro al mese 10,5 Euro al mese 15 Euro al mese 15 Euro al mese 15 Euro al mese 15 Euro al mese 15 Euro al mese

ABBONAMENTI SPECIALI PER STUDENTI 20


e i collaboratori

Vi augurano Buone

Feste

e vi aspettano nei rinnovati locali di Via A. Moro a Osimo

Club Scherma Osimo, l’omaggio di Valentina Vezzali Una visita autorevole a testimoniare il valore del Club Scherma di Osimo in occasione del 25° anniversario dalla sua fondazione. Il Presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso e la pluricampionessa olimpionica Valentina Vezzali, in qualità di membro del direttivo nazionale della federazione, sono stati ricevuti dal sindaco e dalla giunta a palazzo comunale lo scorso 1 dicembre. Presenti all’incontro la presidente del Club Scherma di Osimo Lorena Giuliodori e il neo campione italiano di Fioretto Francesco Ingargiola, atleta osimano oggi in squadra con le Fiamme Oro. “Vengo sempre volentieri qui ad Osimo - ha detto Valentina Vezzali le medaglie non si vincono mai a caso, un ruolo chiave lo gioca la federazione schermistica che è molta attenta alle società”. “Auspico che anche Osimo - ha concluso la Vezzali - possa avere una struttura adeguata per la scherma e permettere a campioni come Ingargiola di continuare ad allenarsi qui”. Un appello raccolto dal sindaco Pugnaloni: “Il prossimo obiettivo dell’amministrazione comunale sarà la costruzione di una struttura sportiva polivalente per far sì che il Club Scherma di Osimo, un orgoglio per la nostra comunità, possa continuare la sua attività in spazi idonei”.

Valentina Vezzali con il sindaco, Lorena Giuliodori presidente del club osimano, il presidente FIS Giorgio Scarso, il campione italiano Francesco Ingargiola, l’assessore allo sport Alex Andreoli ed esponenti dello sport osimano Nella foto accanto: la consegna del gagliardetto del Comune di Osimo da parte di Simone Pugnaloni al presidente Giorgio Scarso

21


parola di assessore

Mauro Pellegrini Assessore alle attività culturali

Daniele Bernardini Assessore servizi sociali e sanità

A tutela del nostro patrimonio culturale

re, sono iniziati i lavori per la pavimentazione in vetro sotto il loggiato comunale che presto renderà possibile l’osservazione, tra le altre cose, del basolato del foro dell’antica Vetus Auximum. Sempre per quanto riguarda il patrimonio culturale, il nuovo anno vedrà invece da subito l’avvio dei lavori per: il completamento del risanamento del soffitto del mercato coperto; il restauro della Chiesa di San Silvestro; la nuova biblioteca francescana con annesso auditorium comunale nei locali dell’ex cinema; la nuova illuminazione delle mura romane in via Fonte Magna e infine la ripulitura delle statue acefale all’interno del lapidarium comunale. Ma non è tutto. Grazie allo strumento dell’ART BONUS, a gennaio si provvederà ad un primo intervento di restauro del Polittico “Incoronazione della Vergine e Santi”, opera realizzata intorno al 1464 da Antonio e Bartolomeo Vivarini e commissionata dai frati minori osservanti per la chiesa dell’Annunziata vecchia del convento francescano. Vi è però da dire che la chiesa dell’Annunziata, oltre al Polittico dei fratelli Vivarini, ha

ospitato per un paio di secoli un altro autentico capolavoro dell’arte pittorica, la Madonna con il bambino e angeli di Lorenzo Lotto. L’opera, spostata successivamente nel palazzo municipale, fu rubata nel 1911 e mai più ritrovata. Nella splendida mostra su Lorenzo Lotto in corso a Macerata, il percorso espositivo si chiude proprio con la cornice originale del quadro, in legno intagliato e dorato a guazzo proveniente dall’altare di Sant’Antonio della chiesa dell’Annunziata Nuova, meglio nota come chiesa del Cimitero Maggiore. Proprio la mostra sul Lotto è stata l’occasione per intraprendere già dal mese di giugno scorso una collaborazione interistituzionale tra il Comune, l’Università degli Studi di Macerata e gli organi periferici di tutela, fra cui il Nucleo TPC dei Carabinieri di Ancona, che ha avviato le procedure per l’inserimento dell’opera fra quelle ricercate dai preposti organi nazionali e internazionali. Dunque l’auspicio per l’anno che verrà è che la tela del Lotto possa presto essere restituita alla città di Osimo.

Ospedale di Osimo, realtà che funziona

specialistiche che negli anni passati mai ci saremmo sognati di avere. Parlo degli ambulatori di Nefrologia, Neurologia, Reumatologia, Ematologia e Cardiologia (con ambulatori dedicati a specifiche condizioni della branca cardiologica come lo scompenso cardio circolatorio). Attivati anche gli ambulatori di Dermatologia (17 ore settimanali) e Otorinolaringoiatra (16 ore settima-

nali). Il servizio di Ortopedia a breve termine sarà rafforzato con l’arrivo di un altro medico. In funzione anche Oculistica e Urologia, quest’ultima con una camera operatoria all’altezza ed un reparto di breve degenza post operatoria. All’interno dell’ospedale sono inoltre operativi gli ambulatori di Ginecologia e Pediatria (contrariamente alle voci circolate in merito) e il servizio

Si è chiusa lo scorso 25 novembre la mostra d’arte “Giorgio de Chirico e la Neometafisica”, registrando 13.000 visitatori. Un doveroso ringraziamento per il successo di questo evento a tutti i soggetti istituzionali che hanno preso parte all’iniziativa e soprattutto alla Fondazione “Cariverona” e alla Regione Marche che hanno contribuito economicamente alla realizzazione di questa mostra. Dall’esperienza delle quattro mostre che si sono succedute nella nostra città dal 2013 ad oggi, si può trarre una importante considerazione: la città di Osimo, dando continuità nel tempo a una progettualità culturale, ha dimostrato che ha tutte le carte in regola per affermarsi nel panorama regionale come la più autorevole sede espositiva di mostre d’arte e comunque per veder crescere ancora di più il suo ruolo nel settore del turismo legato alla cultura e alla bellezza del territorio. Dopo i recenti restyling dell’area archeologica di Fonte Magna e di Montetorto, del Foyer del Teatro La Nuova Fenice e della Fonte del Guazzato-

L’ospedale SS. Benvenuto e Rocco di Osimo c’è e funziona, con delle difficoltà, ma funziona a pieno ritmo. I reparti sono pieni, si cerca di evadere le richieste che arrivano anche da fuori comune e provincia per i ricoveri in tempi non troppo lunghi, ampliando tutta l’attività ambulatoriale con nuove attività

22


parola di assessore

Flavio Cardinali Assessore ai lavori pubblici

di Oncoematologia. E’ stato raggiunto nel mese di novembre l’accordo con l’Asur per la consegna dei farmaci salvavita presso il poliambulatorio in Piazza del Comune, con cadenza bisettimanale. Da segnalare l’assunzione di nuovi medici. Il dott. Alessio Maniscalco è tornato ad operare ad Osimo; altri due medici sono stati assunti presso il reparto di Medicina. Mantiene la sua piena autonomia il servizio di Gastroenterologia, a breve potenziato con l’arrivo di un altro specialista; la Radiologia, in collaborazione con i colleghi della sede Inrca di Ancona, riesce a soddisfare tutte le emergenze, sia interne che esterne; il laboratorio analisi, con il suo nuovo primario, è riuscito ad incrementare le prestazioni in modo notevole, assicurando anche le emergenze notturne;

pienamente efficiente il reparto di Pneumologia. Prossimo obiettivo l’apertura della terza corsia della chirurgia, uno spazio che potrà essere utilizzato anche per l’osservazione breve dei pazienti del pronto soccorso, che soffre nel personale ma che riesce, grazie ai medici del 118, a supplire alla grandissima mole di lavoro cui è sottoposto. Un problema diffuso a livello nazionale a causa della grave carenza dei medici di pronto intervento. Tutto questo, a mio giudizio, è un risultato eccezionale, avvenuto in meno di un anno dopo che una parte del personale (circa il 10%) aveva rinunciato al passaggio con l’INRCA, dopo che l’area vasta 2 dell’Asur, il vecchio proprietario, ci aveva lasciato cercando di prendere il più possibile in termini di attrezzature e personale , in un

momento di crisi nazionale sanitaria economica che rendeva ancora più difficile credere in una rinascita di un ospedale, dato ormai negli anni per chiuso e deceduto. Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno creduto e ci credono, a tutti coloro che con il loro lavoro hanno permesso tutto questo, in silenzio, criticati, bistrattati ma sempre al massimo della efficienza lavorativa. Grazie a tutti gli osimani che con la loro presenza, comprensione e tanta pazienza ci hanno appoggiato e creduto in una realtà sanitaria in continuo miglioramento, per essere degna di tutta la popolazione osimana. Auguri a tutti voi, dal profondo del cuore, di un caldo Natale, di una buona fine ed insuperabile inizio di anno e che tutto quello di buono sperate si avveri in tempi brevi.

Riflessione a fine mandato

siamo partiti alla grande. Certo, il tempo perso è stato difficile da recuperare, infatti abbiamo tanti progetti a metà o ancora fermi, complice i tempi della burocrazia. Tante sono le opere realizzate e chiedo scusa per quelle non ancora completate, ma se al prossimo Natale sarò ancora qui, a scrivere su queste pagine, state pur certi che porteremo a compimento i nostri obiettivi. Permettetemi l’ironia, a volte mi aiuta fra i tanti impegni della vita. Inutile parlare delle opere fatte sino ad ora, di sicuro ne avrete preso atto, anche informandovi attraverso le pagine di questo giornale. Mi corre l’obbligo, invece, di porre l’accento sulle opere che devono ancora partire: la rotatoria ad Osimo Stazione, l’ampliamento del cimitero di San Biagio, il se-

condo stralcio della variante a Padiglione, la sistemazione dei Tre Archi, il rifacimento della pavimentazione del centro storico. Queste le grandi opere che la città di Osimo da molti anni attende, sono tutte in partenza e si sommano alle grandi e piccole opere già effettuate. In politica spesso le scelte giuste o sbagliate si vedono dopo anni. Decisi di cominciare a fare politica quando il piano regolatore mi era arrivato al recinto di casa, a quasi due km dalla prima periferia. E vedete, poi, quando nasce il problema di un asilo e delle abitazioni fatte al fianco di una zona industriale, sono convinto di avere fatto la scelta giusta. Sono stato sempre contrario ad una strada di bordo che passa sotto le finestre e pure lì, vedendo il crescere

Carissimi, siamo arrivati anche quest’anno al periodo natalizio, periodo di riflessione con se stessi e con chi ci sta vicino. Non so, questo lo deciderete voi se saranno per me gli ultimi auguri sul Cinque Torri o se ve ne farò degli altri, perché come sapete nel 2019 si rinnoverà l’Amministrazione Comunale. Comunque vada sono sereno, come pure i miei colleghi. Abbiamo cominciato più di quattro anni fa, a sorpresa, con serenità, impegno umiltà e onestà. Ci tengo a dire che ancora oggi continuiamo così, con lo stesso spirito e lo stesso impegno. Anche se i primi due anni abbiamo forse combinato poco, a causa del famoso ricorso, poi

23


parola di assessore

CINQUE TORRI

Annalisa Pagliarecci Assessore politiche giovanili, istruzione e gemellaggi

dell’inquinamento, penso di aver avuto ragione. Si fanno comitati, che giustamente criticano il tanto traffico in certi punti della città, e poi si progettavano ancora strade a fianco alle abitazioni. Ma

credetemi, non so se qualche politico che fa parte di questi comitati lo fa per proprio comodo, per motivi elettorali, oppure non si rende conto di quel che dice. Come sempre dico che i cittadini sono

svegli e le cose le capiscono, inutile scriver molto, perché come sempre sono i fatti che contano. Augurissimi a tutti voi, con l’augurio di una delle cose di cui abbiamo più bisogno: tanta salute e serenità.

Scuole, raggiunti tanti obiettivi

po a seguito del lavoro di adeguamento antisismico del plesso. Si tratta infatti di un’opera pubblica attesa da decenni e di fondamentale importanza per la sicurezza dei bambini e delle loro famiglie, costretti fino ad oggi a sostare lungo la strada provinciale. Siamo fieri di questo investimento, frutto di un percorso condiviso con le famiglie, l’ Istituto scolastico e con la cittadinanza della frazione in sede di consiglio di quartiere. A seguire abbiamo completato l’ampliamento ed inaugurato la Scuola infanzia Campocavallo, intervento fondamentale a tutela e valorizzazione del patrimonio scolastico del territorio. Un investimento fondamentale che permetterà di ospitare una sezione integrativa necessaria per rispondere alle esigenze di una frazione in costante crescita. Tali interventi di riqualificazione sono il risultato di un continuo e costruttivo confronto con gli insegnanti ed i rappresentanti dei genitori, che ringrazio sentitamente per la collaborazione. Durante il periodo estivo abbiamo completato altri importanti lavori di manutenzione nei vari istituti come la tinteggiatura interna

delle aule della scuola secondaria di primo ordine Caio Giulio Cesare ed il rifacimento della facciata esterna della scuola d’infanzia Fornace Fagioli. Per garantire un alto livello di sicurezza per le nostre scuole, durante il periodo di chiusura estiva ho effettuato diversi sopralluoghi nei vari plessi scolastici con la preziosa collaborazione dell’ufficio tecnico ed in base a specifiche valutazioni sono stati programmati una serie di interventi da eseguire nel corso del prossimo anno. Si sono infine conclusi i lavori di sistemazione di alcuni giardini nelle scuole dell’infanzia di Padiglione, Abbadia e San Sabino con l’acquisto dei giochi esterni. Le varie opere di restyling continueranno con le scuole dell’infanzia di San Biagio, Osimo Stazione, Girotondo e Campocavallo. Molti degli impegni che mi ero assunta con il mio assessorato sono stati mantenuti ma sono consapevole che tanto lavoro resta ancora da fare e con grande determinazione continuerò a promuovere interventi di miglioramento. Colgo l’occasione per augurare a tutti i cittadini di Osimo un sereno Natale ed un felice anno nuovo.

L’Anno 2018 ormai in dirittura d’arrivo, rappresenta per me un’importante occasione per informare i cittadini di Osimo sui risultati raggiunti che riguardano le mie deleghe. A fine Agosto, in rappresentanza del Comune di Osimo, ho avuto l’onore di presenziare alla cerimonia per la consegna del covo nella città polacca di Cracovia. Quest’anno i Maestri del Covo di Campocavallo hanno voluto rendere omaggio a San Giovanni Paolo II con una fedele riproduzione della meravigliosa Basilica di Santa Maria Assunta. Colgo l’occasione per rinnovare il mio sentimento di profonda stima e gratitudine nei confronti del comitato da sempre dedito a mantenere viva una delle poche tradizioni contadine rimaste in vita nella nostra area geografica. Per quanto riguarda l’edilizia scolastica, sono stati portati a termine numerosi interventi di riqualificazione di vari plessi scolastici. In particolare, ad inizio anno scolastico abbiamo inaugurato il parcheggio della scuola d’infanzia di PassatemCINQUE TORRI Anno XVI - n. 22 dicembre 2018 Direttore editoriale Simone Pugnaloni

Foto Bruno Severini

Direttore responsabile Maurizio Verdenelli

Impaginazione grafica Tipografia Luce srl - Osimo

Stampa Rotopress Internatioanal srl - Loreto

24

Reg. Trib. di Ancona n. 9/1972 Decreto n. 1431/8 - 13/9/1972 pubblicità inf. al 70% tiratura 14.000 copie info@urposimo.it Comune di Osimo Piazza del Comune, 1 60027 - Osimo (AN)


parola di assessore

Michela Glorio Assessore sviluppo economico ambiente turismo

Alex Andreoli Assessore allo sport agricoltura informatizzazione

Alla scoperta delle fonti storiche di Osimo

i maggiori punti focali e schermare viste esteticamente poco gradevoli; sono stati sistemati dei totem didattici con spiegazioni storiche e botaniche ed è stata fatta la manutenzione straordinaria del verde. Infine, il progetto ha previsto l’illuminazione dell’area. A seguire il progetto e i lavori è stata proprio l’Arch. Cristina Antonelli che mi sento di ringraziare per la dedizione e professionalità dimostrata. Nelle altre fonti si è intervenuti con interventi minori di messa in sicurezza, pulizia e sistemazione del verde, seppur mirati alla fruizione dell’area da parte dei cittadini/ turisti/visitatori. Il 14 ottobre 2018, in occasione della giornata nazionale del camminare promossa da Federtrek, su proposta e assieme a due gruppi di camminatori: “Camminare Liberamente” e “Trekking il bicchiere” l’Amministrazione Comunale ha promosso una passeggiata tra le fonti storiche riportate a nuova vita con tanto di spiegazione da parte dello staff dell’ufficio turistico; la passeggiata ha avuto l’obiettivo di promuovere la consapevolezza tra i cittadini sul patrimonio culturale esistente in città ed è divenuta un’occa-

sione di formazione di cittadini attivi volti alla promozione del territorio perchè crediamo che ogni cittadino/abitante sia il primo promotore delle bellezze della propria città. Un altro intervento che giunge a conclusione in questi mesi riguarda il ripristino di un argine eroso presso la sponda del Fiume Musone, in località Campocavallo di Osimo, adiacente alla pista ciclabile. A seguito dei lavori eseguiti in alveo per la messa in sicurezza idraulica del tratto, l’A.C. intende piantare, lungo l’argine ricostruito, essenze arboree e arbustive caratteristiche della suddetta zona ripariale affinché queste diano maggiore stabilità al terreno e ricostruiscano la continuità dell’ambiente fluviale. Per questo progetto un ringraziamento speciale va alla sezione osimana dell’Associazione Italia Nostra per il fattivo contributo nella progettazione dell’intervento e per il coinvolgimento attivo del Prof. Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche; un regalo che l’Associazione ha voluto donare alla città e ai tanti frequentatori della pista ciclabile comunale.

Sport: salute, prevenzione, sociale e molto altro

giornata di promozione delle’associazionismo sportivo osimano, che ancora una volta ha riconfermato numeri importanti nelle presenze e si è dimostrato una grande festa dello sport, e il Trofeo Rigoberto Lamonica. L’edizione di quest’anno della gara ciclistica patronale sarà un’edizione da ricordare: per la prima volta infatti la gara, legata dalla partnership solidale alla Lega del Filo d’Oro, non è partita come di consueto dalla sede di Santo Stefano, ma dalla nuova sede di Padiglione, un investimento

importante non solo per la realtà ma per tutta la nostra città. Per festeggiare questo evento, in un clima di gioia, a dare il via alla gara erano presenti atleti, tecnici, autorità e gli ospiti della struttura. Quello appena citato è solo un esempio dei tanti casi di collaborazione fra il mondo dello sport osimano e del sociale nella nostra città. Ritengo molto importante questo tipo di collaborazioni poichè vanno a beneficio della comunità tutta, pertanto abbiamo scelto in questi anni di avviare dei progetti che aves-

Uno degli obiettivi di mandato della presente amministrazione ha riguardato il recupero e la valorizzazione delle fonti storiche di Osimo. Esse sono state per anni oggetto di interesse e studio da parte di studenti universitari, associazioni e cittadini che spingevano per il loro recupero e sistemazione. Una tesi di laurea particolarmente interessante è stata quella dell’Arch. Cristina Antonelli, che aveva individuato nelle fonti a Nord (Fonte del Guazzatore, Fonte Bernini, Fonte Magna, Fonte Montecesa, Fonte del Tesoro e Fonte dell’Acquaviva) un percorso cittadino con l’obiettivo di creare un parco urbano. A distanza di qualche anno, il progetto è divenuto realtà. A fonte Magna, dove l’Amministrazione Comunale è intervenuta con un progetto ambizioso, l’intervento di restauro e recupero dell’area ha voluto valorizzare la fonte romana sottolineando la sua importanza storica e culturale. Si sono scelti materiali naturali come pietra e legno, l’acciaio cortèn e il materiale vegetale per consolidare le scarpate, evidenziare

Nello scorso numero del 5 Torri ho dedicato lo spazio a mia disposizione alle tappe osimane del giro d’Italia, evento di caratura internazionale. Vorrei dedicare questo articolo ad iniziative locali, che dimostrano il potenziale e la vivacità del mondo sportivo e di tutto il terzo settore della nostra città. Nel mese di settembre, in occasione delle feste patronali, si sono tenuti due eventi: Sportincentro,

25


parola di assessore

Federica Gatto Assessore alla sicurezza polizia locale viabilità

sero come fine non solo l’attività fisica e la prevenzione, ma anche l’aggregazione e la socializzazione: uno di questi è Salute in Cammino, organizzato con US ACLI, che consiste in camminate con cadenza settimanale guidate da un tecnico esperto, che negli ultimi anni hanno coinvolto e fatto incontrare un importante numero di persone. Un altro progetto iniziato di recente è Salute in Movimento, realizzato con l’ente ASI e finanziato da ASUR Marche, che prevede lezioni gratuite di ginnastica, fitness e di altre discipline seguite anch’esse da un esperto, intervallate da attività ricrea-

tive. Quest’ultimo progetto, dedicato ad adulti e alla terza età, sta avendo ottimi riscontri e si tiene presso la Bocciofila Sacra Famiglia, struttura che di recente è stata riqualificata ed ampliata grazie ad un intervento dei gestori compartecipato dal Comune di Osimo, per permettere ad un maggior numero di associazioni e di cittadini di poterne usufruire, andando ad unire realtà fra loro diverse. Proprio nello spirito di sostenere questo tipo di attività, soprattutto quelle messe in campo dalle associazioni osimane, come amministrazione abbiamo proseguito con le procedure di finanziamento

e di gara per la riqualificazione di altre strutture: quelle economicamente più significative la pista di atletica di via Vescovara e il campo Santilli, ma anche interventi mirati di risistemazione e fondi per diversi altri impianti che richiedono migliorie. Vorrei utilizzare queste ultime righe per ringraziare tutti i volontari che con il loro operato, nello sport, nel sociale ed in ogni altro settore, contribuiscono in maniera fondamentale alla crescita della nostra comunità, ed augurare loro e a tutti i cittadini osimani di trascorrere un buon Natale e buone feste!

In arrivo tre nuovi agenti di polizia locale

ri. Anche quest’anno, inoltre, è stato riproposto il bando comunale per la concessione di contributi per l’acquisto di sistemi di allarme e videosorveglianza. Un’azione questa che ha portato in 4 anni all’implementazione di oltre 60 sistemi di sicurezza privati. Sul fronte della viabilità, sicuramente la novità più importante è la stabilizzazione definitiva della misura introdotta relativamente al pagamento della sosta in centro: pagando almeno un’ora di sosta, la stessa si protrarrà di mezz’ora. Tale misura viene applicata anche ai residenti che sostano nelle aree ad alta rotazione oltre le fasce di tolleranza consentite. Inoltre, sono stati introdotti altri stalli a disco orario in pieno centro: in 3 anni sono saliti all’incirca a 30. Grazie anche alla tariffazione di € 2 per 24 ore di sosta presso il Maxiparcheggio, il centro cittadino si libera di un forte flusso viario, consentendo così una maggiore rotazione delle soste brevi. Una grande novità riguarda le autorizzazioni alla sosta per i residenti del centro. Dal 2015 sono stati introdotti alcuni correttivi per ottenere lo snellimento delle procedure di

rilascio dei permessi al fine di migliorare il servizio offerto. Dal 2019 il formato del permesso non sarà più un cartoncino ma una tessera plastificata nella quale verrà inserito un QR-CODE collocato in un’apposita tasca sul parabrezza. Sarà possibile procedere al rinnovo e alle eventuali modifiche senza dover sostituire il permesso: a partire dal mese di aprile ogni cittadino interessato potrà registrarsi nella sezione permessi presente sul sito comunale. Molti i vantaggi: si ridurranno tempi presentazione/consegna; si potrà accedere a tutte le informazioni dal sito del Comune e di stampare i moduli presentandosi con la domanda già compilata; presentazione della domanda e ritiro immediato del nuovo permesso, attraverso la presentazione della ricevuta di versamento; si potrà effettuare il pagamento attraverso bonifico bancario o postale e trasmissione via e-mail in caso di difficoltà a presentare la ricevuta. Colgo l’occasione per augure un felice Natale e un prospero 2019 a tutte le Osimane e Osimani: che il nuovo anno porti quella serenità di cui i nostri cuori hanno bisogno.

Il comando di Polizia Locale vedrà importanti implementazioni: si sono appena concluse le prove concorsuali per nuove unità. Entro dicembre tre agenti saranno assunti e altri lo saranno nel 2019, anno in cui si terrà anche una selezione per ufficiali della P.L.. Verrà acquistato un nuovo mezzo destinato ai nostri agenti, che si aggiunge a quello del 2015: lo stato di obsolescenza del parco auto ha reso necessario questo intervento da parte dell’Amministrazione comunale. Si interverrà anche sulla struttura del comando: sono stati infatti stanziati a bilancio € 50.000 per la ristrutturazione, intervento che da ormai tanti anni era necessario. Altra novità riguarda il progetto di ampliamento del sistema di videosorveglianza che vedrà la presenza di oltre 70 telecamere sul territorio comunale, e dopo lo stanziamento a bilancio di € 38.000, verranno interessate anche le principali frazioni di Osimo: una rete di monitoraggio dunque che consentirà un puntuale controllo dei flussi via-

26


parola di consigliere Donne, ambiente e turismo: tre leve per la crescita

Eliana Flamini Gruppo PD

Il mio 2018 da Consigliera Comunale si avvia al termine e anche per quest’anno molti sono stati gli impegni per un futuro osimano più sostenibile. Sono partita, supportata pienamente e con competenza dall’Assessorato all’Ambiente e allo Sviluppo Economico di Michela Glorio, con l’evento di sensibilizzazione “M’Illumino di Meno”, ormai per noi alla 4^ edizione, a cui sono particolarmente affezionata perché è di respiro nazionale ed accende, sempre con modalità diverse, l’attenzione sui temi del risparmio energetico e dell’ambiente. Quest’anno la tematica dell’evento era il Camminare e gli osimani hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa, nonostante il meteo poco clemente, registrando un’ottima partecipazione dei bambini delle scuole che hanno entusiasticamente raggiunto a piedi il Palazzo Comunale ed un’altrettanta buona partecipazione degli osimani agli eventi danzanti e alla passeggiata dedicata alla scoperta delle nostre bellezze cittadine. Il tema del Camminare è poi stato protagonista di altre iniziative durante l’anno, perché il cammino è stato riscoperto come pratica sportiva e uno stile di vita. Di qui ho contribuito all’organizzazione della presentazione del libro “Italia Cost to Cost” di Simone Frignani, di cui Osimo risulta essere una delle apprezzate tappe. Da quell’incontro e dall’entusiasmo di molti cittadini sono seguite alcune camminate nel territorio osimano, che probabilmente vedranno ulteriori date, che hanno riportato centinaia di persone a godere delle bellezze storiche e naturali del nostro territorio.

Queste iniziative, oltre a voler riavvicinare i cittadini al territorio, sono utili a far conoscere la nostra città ai turisti amanti del viaggiare sostenibile ed itinerante, creando un volano turistico rispettoso dell’ambiente. Le statistiche nazionali inoltre riportano spesso che tra gli operatori del settore del turismo sostenibile molte sono le figure femminili che scelgono di gestire attività di accoglienza e accompagnamento, oltre che operatrici viaggi e guide turistiche. E’ quindi importante continuare in quest’ottica per creare un ambiente cittadino favorevole allo sviluppo economico del settore.A tal proposito, assieme alla Consulta Donne-Pari Opportunità del Comune, abbiamo deciso di festeggiare l’8 marzo con il bellissimo spettacolo teatrale ‘Se io fossi tutte le Donne’, ma anche con l’esposizione della mostra sul tema “Le Madri dell’Europa”, un modo per ricordare il ruolo delle donne protagoniste della storia e dello sviluppo dell’Unione Europea. Un atto dovuto, in un’epoca di reflusso e di tentazioni nazionaliste: sono personalmente europeista, sono convinta che l’Europa vada migliorata, vada accelerato il processo di integrazione per farne un soggetto davvero completo e valido, ma per capirne le vere radici e non dimenticarci il bene che ne abbiamo ricevuto, dobbiamo conoscerla meglio l’Europa. Prosegue l’impegno per supportare le donne nei momenti difficili della vita con l’attività dello Sportello InformaDonna, un servizio pubblico fortemente voluto da me e dalla Consulta Donne, che è stato possibile realizzare grazie alla collaborazione con l’Ambito Territoriale Sociale n. 13 e con l’Amministrazione Comuna27

Nelle pagine che seguono come sempre abbiamo invitato tutti i consiglieri comunali a proporre un proprio intervento. La redazione

le. Collaborano allo Sportello Sindacati ed Associazioni, creando un ambiente accogliente, riservato e professionale, che mi auguro prosegua le sue attività ed il suo accrescimento, dal momento che le donne seguite sono già una decina. Il servizio è operativo e gratuito, eroga supporto informativo alle donne su istruzione, rispetto dei diritti ed osservanza dei contratti lavorativi, accesso ai servizi sanitari e sociali, mediazione culturale ed integrazione, contrasto alla violenza di genere (Consigliera Provinciale di Parità), sostegno alle donne colpite da cancro, in particolare quello mammario. Di una delle tematiche affrontate, quella della violenza di genere, recentemente sono stati resi noti i risultati del ‘Rapporto 2018 Regione Marche’, che indicano il fenomeno come tutt’altro che un problema di sola cronaca giornalistica. Si registrano solo nelle Marche (dati al 31.12.2017) ben 409 casi di donne che si sono dovute rivolgere alle strutture provinciali dedicate all’informazione e all’ascolto protetto delle vittime di violenza (Cav). La violenza non ha colore né territorialità, non è frutto di emarginazione o bassa istruzione. Sono infatti oltre il 69% le donne italiane che chiedono aiuto, il 40% di queste è coniugata, il 31,8% risulta occupata. Nella maggior parte dei casi l’autore della violenza è di nazionalità italiana (53,7%) ed è un familiare della vittima (il 50,6% è marito, fidanzato o convivente). Non dimentichiamoci che dietro una violenza ad una donna c’è un’intera famiglia che ne subisce le conseguenze, in primis i figli, che spesso hanno assistito alle violenze con modalità diverse o le hanno anch’essi subite.


parola di consigliere

Gruppo PD

Gabriella Sabbatini Gruppo PD

In questo quadro risulta fondamentale dar modo alle donne di rivolgersi alle istituzioni pubbliche in grado di accoglierle e guidarle con rispetto e con la privacy necessaria verso le scelte più opportune. Ritengo essenziale il lavoro che l’Ambito sociale 13, di cui il Comune di Osimo è l’ente capofila, sta portando avanti su queste tematiche e di cui mi sto occupando direttamente e con la Consulta Donne-Pari Opportunità del Comune di Osimo. Ad oggi, con l’istituzione della Rete territoriale antiviolenza, l’InformaDonna rappresenta uno dei primari anelli di passaggio della donna vittima di maltrattamenti e violenza verso il sistema dei servizi, ma soprattutto è un

veicolo informativo e formativo utile all’accrescimento della cultura sociale essenziale per debellare questi fenomeni. Ecco perché con la Consulta Donne-Pari Opportunità del comune di Osimo abbiamo lavorato anche a due eventi: in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, dal 19 al 29 Novembre, è stata ospitata presso l’atrio del Palazzo Comunale un’installazione artistica per ricordare a tutti che il rispetto è alla base di ogni rapporto e che l’indifferenza può uccidere; a seguire abbiamo aderito alla proposta del gruppo SNOQ Osimo, un seminario dal titolo ‘Parole Violente’ che ha trattato il tema del linguaggio della narrazione della violenza

sulle donne nei mass media. L’evento si è tenuto a Palazzo Campana il 4 dicembre. Non da ultimo, proprio a proposito della necessità di fare attenzione alla comunicazione relativa alle tematiche di genere e/o inerenti alle questioni sensibili per soggetti più deboli, ho proposto ed è stato votato all’unanimità in Consiglio Comunale un ordine del giorno relativo all’eliminazione delle pubblicità lesive per la dignità della donna e dei soggetti deboli (compresi bambini, soggetti diversamente abili ed anziani). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la collettività verso una corretta comunicazione ed uso del linguaggio di genere nel massimo rispetto di tutti i cittadini.

Società partecipate: un bel risultato!

Meno costi della politica, dunque, ma anche maggiori economie di scala per l’affitto di una sola sede aziendale e per l’utilizzo di un’unica pattuglia per le emergenze e per la segnaletica stradale. I risparmi così ottenuti serviranno per aumentare la qualità dei servizi erogati alla cittadinanza. La Osimo Servizi garantirà i seguenti servizi: trasporto scolastico, manutenzione degli immobili comunali, gestione dei parcheggi e dell’impianto di risalita Tiramisù, manutenzione del verde, delle

strade e dei servizi cimiteriali. Questo risultato è il frutto di un percorso iniziato tre anni fa in Consiglio Comunale, con la presentazione del piano di razionalizzazione delle società partecipate. Un iter lungo e complesso, di cui oggi si vedono i primi benefici. Ci avevano accusato di voler chiudere le società, al contrario abbiamo salvaguardato tutti i posti di lavoro e allo stesso tempo risparmiato risorse pubbliche a vantaggio di tutti i cittadini osimani.

“Il Genio italiano”

visto l’intervento del sindaco Pugnaloni. Il saggio “Il Genio italiano” dimostra in modo articolato due tesi: la prima è che l’Italia è il Paese più bello del mondo, tanto che l’UNESCO vi ha dichiarato il maggior numero di siti “Patrimonio dell’Umanità”. La seconda tesi è che la Penisola italiana ha contribuito in modo esclusivo al progresso della civiltà

universale. Il fondamento storico-geografico è che la nostra Penisola si protende, in forma di ponte, al centro del Mediterraneo, l’unico bacino sul quale si affacciano i tre continenti più antichi e civilizzati dall’uomo: Africa, Asia, Europa. L’Italia è come un magnete che ha attratto culture e civiltà importanti (greca, fenicia, egizia, araba…).

Nel 2014, anno del nostro insediamento, avevamo 3 società partecipate: la Park.o, la Im.os e la Astea servizi (ex Geos.Ma.ver). A partire dal 2019 avremo invece una sola società partecipata dal Comune di Osimo, la Osimo Servizi Spa, a capitale interamente pubblico. Questo significa avere un solo presidente, un solo consiglio di amministrazione, un solo collegio dei revisori e meno consulenze esterne.

Il 28 ottobre scorso ho organizzato una conferenza alle Grotte del Cantinone per la presentazione del libro “Il Genio italiano – 25 secoli di civiltà italiana a beneficio dell’umanità”, autore il Prof. Sergio Pasqualini, prefazione di Renzo Arbore. L’incontro, moderato dal Prof. Romolo Morico, ha

28


parola di consigliere

Marco Balestrieri Capogruppo Energia Nuova

Fabio Pasquinelli Carlo Catena Territorio Comunità

Al lavoro fino alla fine!

luminarie e all’albero ritornerà come attrattiva la pista di pattinaggio già vista negli anni scorsi ma che quest’anno avrà dimensioni record, addirittura la più grande delle Marche! Entro questo fine anno e inizio del nuovo vedremo la conclusione di molti lavori avviati e altrettanti in partenza, uno fra tutti i lavori sotto al loggiato ormai da molto tempo avviato. Purtroppo come spesso capita in Italia la lenta burocrazia ne ha fatto ritardare e non di poco

la partenza di alcuni o il loro normale avanzamento. Tutti sappiamo che a breve, circa 6 mesi, si ritornerà a votare dunque siamo al rush finale di questo mandato, ovviamente non abbasseremo la guardia, collaborando con la maggioranza Pd e confrontandoci con loro se qualcosa non ci convince, continueremo con la serietà che ci ha contraddistinto in questi anni a lavorare per la città fino alla fine! Buone feste a tutti!

Una comunità autonoma aperta e solidale ma sovrana, sicura e culturalmente solida

politica che, il giorno dopo la presa del potere locale, rivolgerebbe, come sempre, la propria attenzione altrove. La proposta di Territorio Comunità è quella di costruire una nuova coalizione civica, nella quale i cittadini, generazione per generazione, attività produttiva per attività produttiva, associazione per associazione, quartiere per quartiere, siano chiamati non solo a proporre e sostenere candidature, ma ancor di più a decidere i programmi e le scelte amministrative nel lustro che verrà, risollevando un territorio la cui autonomia è stata mortificata, la cui ricchezza è stata svenduta e la cui sicurezza è stata messa in pericolo. Per questo le liste civiche non potranno essere espressione di vecchi e nuovi notabili, non potranno servire solamente come bacino per la raccolta di voti personali, ma dovranno essere un reale strumento di partecipazione e democrazia di tutta la nostra comunità, nell’interesse esclusivo di questa e del territorio. I valori a cui si dovranno ispirare saranno quelli abbandonati dalla

sedicente sinistra politica, quali la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti sociali e la promozione del lavoro. Al tempo stesso, altri valori universali, quali la difesa della sovranità popolare, delle attività produttive locali, della nostra cultura e della sicurezza del territorio, dovranno essere riconquistati concretamente e sottratti alla sterile, ma pericolosa, propaganda reazionaria. Il quadro in cui realizzare un programma partecipato, che vincoli l’amministrazione futura alla ripubblicizzazione dei servizi di interesse generale, al potenziamento della viabilità per i vecchi e soprattutto nuovi quartieri, all’esistenza di un presidio ospedaliero pubblico per tutta la Val Musone, non può che passare per il rafforzamento dell’autonomia locale e della partecipazione democratica, pilastri fondamentali che solo una solida coalizione civica può garantire. A patto che tutti, pur offrendo la loro candidatura ed il loro impegno a lavorare per la città, siano disposti a compiere un personale passo indietro, per il bene comune.

Approfitto di questo spazio intanto per fare gli auguri di un sereno Natale a tutti i cittadini osimani e alle loro famiglie da parte mia e da tutto il gruppo di Energia Nuova. Spero che per Osimo sia davvero un bel Natale, spero di vedere tanti osimani in giro per il nostro bel centro addobbato per le festività con le loro famiglie, spero di respirare serenità in queste feste. Quest’anno in centro storico oltre alle bellissime

Gli ultimi mesi di amministrazione della città saranno caratterizzati da una campagna elettorale già iniziata, che condurrà ad una tornata elettorale tanto incerta quanto decisiva per il futuro di Osimo. Poiché le elezioni amministrative si terranno a maggio, in concomitanza con quelle europee, il rischio che la politica nazionale incida sull’esito delle prime è assai consistente. Tuttavia, in relazione al buon governo del territorio e delle autonomie locali, i cittadini hanno ben presente il fallimento amministrativo dei partiti politici, sia a livello comunale che regionale, pertanto, saranno particolarmente attenti alle proposte programmatiche ed alla credibilità dei candidati, cercando di non confondere il piano locale con quello nazionale. Se così non fosse, si rischierebbe di trasformare la nostra comunità in un terreno per la conquista di consensi elettorali di qualche forza

29


parola di consigliere

Maria Grazia Mariani Capogruppo Gruppo Misto

David Monticelli Sara Andreoli Movimento 5 Stelle Osimo

Facciamo chiarezza

ottobre, ha fatto sì che la somma donata rimanesse giacente nelle casse comunali per quasi due anni. Allora ho deciso di muovermi con l’intento di convincere l’Amministrazione comunale che la somma poteva essere versata anche tramite il tutore provvisorio, come ho sempre sostenuto e come del resto poi i fatti hanno dimostrato. E’ stata sufficiente una semplice richiesta al Giudice Tutelare che nel giro di dieci giorni ha chiarito la vicenda e sbloccato i fondi. Mi dispiace che il Sindaco, nonostante l’esito favorevole, abbia deciso di gettare un’ombra negativa su una vicenda che era nata con ben altri intenti, non mancando occasione di accompagnare notizie sulla gestione dei fondi con minacce di querele e a scaricare le colpe sul giudice

e sul tutore. Un ringraziamento particolare invece va all’avvocato Paolo Mengoni che su mio mandato ha formalizzato l’istanza il 25 ottobre al giudice tutelare ed al tutore. Una iniziativa “forte” ma determinante che ha consentito al giudice di disporre la liquidazione delle somme a favore del tutore provvisorio senza oneri né condizioni. Sono serena per aver svolto con fermezza il ruolo politico che ricopro e soddisfatta per aver contribuito a tutelare gli interessi di un bambino. Si avvicina il Natale, speriamo che per quella data gli uffici comunali riescano a trasferire le donazioni (quasi 140mila euro) sul conto del bambino con l’augurio che il futuro gli riservi tutto ciò che più desidera. Buon Natale.

Piantare le radici del futuro

è il completamento dell’iniziativa “Osimo verde e lode” con cui, attraverso l’affidamento delle aree verdi di via Fratelli Cairoli e via Settembrini angolo via Flaminia Prima, il Movimento 5 Stelle si è posto l’obiettivo di implementare il verde pubblico ad Osimo Stazione, frazione colpita dai noti problemi di inquinamento da polveri sottili per effetto del passaggio della Statale 16 Adriatica e della vicinanza della A14. Il risultato finale è stato un bel weekend di ecologia,

educazione ambientale e socializzazione con i tanti cittadini che sono venuti ad osservare e anche a partecipare attivamente alla piantumazione. Un gazebo con dolci e pizze preparati in casa dalle nostre attiviste ha completato degnamente la giornata. L’appuntamento è alla prossima primavera, quando effettueremo la terza manutenzione stagionale delle aree verdi dopo quella del 6 ottobre 2018 e quella del 17 e 18 novembre 2018 in occasione di “Alberi per il futuro”.

Apprendo con piacere che finalmente si è sbloccata la vicenda della raccolta fondi per il piccolo Samuel, il bambino rimasto orfano nella sciagura di Rigopiano a gennaio 2017. Ho sempre agito, fin dall’inizio nel rispetto del mio ruolo di Consigliere Comunale e nell’esclusivo interesse del minore. Purtroppo a volte sono necessarie azioni “forti” per smuovere le cose. Se ho alzato la voce l’ho fatto al solo scopo di tutelare il diritto del bambino a vedersi riconosciuto quanto gli spettava. L’amministrazione comunale ha sempre sostenuto che la somma sarebbe stata versata al solo tutore definitivo. Questo equivoco, ribadito dal Sindaco fino allo scorso mese di Il futuro è iniziato ad Osimo! Il weekend del 17 e 18 novembre 2018 è stato caratterizzato dalla manifestazione “Alberi per il futuro” organizzata a livello nazionale in oltre 100 comuni. Nelle Marche, Osimo con le sue 200 piante di alloro e viburno è stata una delle sei città ad aderire all’iniziativa che si è svolta anche a Castelfidardo, Ancona, Macerata, Pesaro e Mondolfo. Il progetto ad Osimo ha radici profonde, concedeteci la battuta, perché

30


Osimo 2019

Concerto di Capodanno

formazione orchestrale del corpo bandistico Villa Strada - Città di Cingoli -

MARTEDÌ 1 GENNAIO ore 17 TEATRO LA NUOVA FENICE - OSIMO 31

BIGLIETTO UNICO € 10

INFO: 071.7231797

Biglietti vendita e prevendita: Sabato 29/12 ore 17/20 Domenica 30/12 ore 17/20 Martedì 01/01 dalle ore 15 fino a inizio spettacolo


CONSORZIO ILIL TRIANGOLO CONSORZIOAUTOSCUOLE AUTOSCUOLE TRIANGOLO VIA CINQUE TORRI, 6 VIA CINQUE TORRI, 6 Osimo

Osimo

CONSORZIO AUTOSCUOLE ILsostenere TRIANGOLO Il consorzio mette a disposizione i veicoli necessari per la prova pratica Il consorzio mette a disposizione i veicoli necessari per sostenere VIA CINQUE TORRI, 6 dell’esame di guida per tutte le categorie di patenti. la prova pratica dell’esame di guida per tutte le categorie di patenti. Osimo I nostri recapiti: IE-mail: nostri consorzioiltriangolo@libero.it recapiti: Il consorzio mette a disposizione i veicoli necessari per sostenere la Ufficio E-mail:0712900497 consorzioiltriangolo@libero.it Responsabile didattico Fabrizio Palpacelli 3475450396. dell’esame di guida per tutte le categorie di patenti. Ufficio 0712900497

Responsabile didattico Fabrizio Palpacelli 3475450396. I nostri recapiti: E-mail: consorzioiltriangolo@libero.it Ufficio 0712900497 Responsabile didattico Fabrizio Palpacelli 3475450396.

prova pratica


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.