Modena Terra di Motori 2010

Page 1

dal 22 al 30 maggio

MODENA TERRA DIMOTORI DUEMILADIECI

OMAGGIO A VITTORIO STANGUELLINI PER IL CENTENARIO MOSTRE ED EVENTI CELEBRANO IL GRANDE COSTRUTTORE MODENESE

G

rande passione, incredibile abilità tecnica, un’infanzia trascorsa tra le auto, le amicizie con Enzo Ferrari e i fratelli Maserati, i primi interventi sulle vetture di Tazio Nuvolari: ecco gli esordi di una vita dedicata ai motori, quella di Vittorio Stanguellini. “Modena Terra di Motori”, una delle più grandi manifestazioni italiane “en plein air” dedicata alla passione dei motori, compie undici anni e dedica gran parte degli eventi a un centenario importantissimo per gli appassionati di bielle e pistoni: la nascita di Vittorio Stanguellini, straordinario creatore di vetture da corsa, con una biografia che senza tema di smentite può essere definita come emblematica della terra dei motori. Nei fine settimana del 22 e 23 e del 29 e 30 maggio la kermesse, promossa dalla Camera di Commercio di Modena e dal Comune di Modena, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, propone un fitto calendario di appuntamenti in gran parte dedicati alle celebrazioni del prestigioso marchio Stanguellini. Vittorio Stanguellini nasce a Modena nel 1910. È negli anni ’30 che comincia la sua straordinaria attività: trasformare vetture di serie in bolidi da corsa. Nel ’47 dalle officine di Stanguellini esce la prima vettura stradale: una berlinetta 1100, con carrozzeria Bertone coupé chiusa. Nel 1955 il costruttore tenta per la prima volta l’avventura nelle grandi prove internazionali quali la 24 Ore di Le Mans, la 500 Km del Nürburgring e il Tourist Trophy di Belfast. Dalla Francia e dagli Stati Uniti fioccano intanto le richieste di vetture e dall’Inghilterra arrivano ordini per propulsori da montare su propri telai. Ma le vetture Sport

sono avviate verso il tramonto. Stanguellini non si scoraggia e con l’istituzione da lui caldeggiata, alla fine degli anni ‘50, di una nuova formula di monoposto addestrativa denominata Junior, il tecnico modenese costruisce per primo una monoposto di 1100cc. che detterà legge in quella categoria. Grazie alla sua affidabilità e potenza la vettura domina incontrastata la scena per le prime due sta-

DAL 22 MAGGIO AL 13 GIUGNO MUSEO STANGUELLINI

figura di questo grande pioniere, che da quegli anni fino a oggi ha determinato una posizione di assoluta leadership nel contesto mondiale del racing. Orari: sabato-domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30; martedì-venerdì dalle 15.30 alle 19.30; lunedì chiuso. Ingresso gratuito.

“STANGUELLINI, UNA STORIA CHE MANCAVA” (1910-2010)

L’esposizione “Stanguellini, una storia che mancava” (1910-2010) - organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena - mette in mostra filmati originali, reperti fotografici e documentazioni storiche inedite. Per l’occasione il museo è stato ampliato di circa 700 mq. così da accogliere esclusivi modelli da tutto il mondo, come il pezzo unico proveniente dalla Spagna: una Stanguellini 2008 per la prima volta in mostra. Qui è ospitato anche un set fotografico di Ghigo Roli che immortala, per una prossima imminente pubblicazione, i modelli più esclusivi della produzione Stanguellini. L’esposizione vuole essere un’approfondita testimonianza sull’opera e la

01_TdM_tabloid 4 pagine_A.indd 1

gioni della Formula in Europa e in America. Preziosi si rivelano i consigli e i collaudi di Manuel Fangio, da sempre amico di famiglia. Le Junior modenesi collezionano un centinaio di vittorie. La loro supremazia è ufficializzata nel 1962 quando l’ANCAI assegna a Vittorio Stanguellini il Trofeo Mondiale per costruttori di Formula Junior. L’ultima creazione sportiva del grande modenese è una Formula 3, ma il

divario fra costruttori, soprattutto a livello industriale ed economico, è ormai troppo grande. A metà degli anni ‘60 Vittorio abbandona le corse per dedicarsi all’attività di vendita e assistenza nella sua officina. Rimane un desiderio, insoddisfatto e gelosamente custodito: quello di partecipare alla F.1. Nel cassetto della sua scrivania resta, irrealizzato, il disegno di una F.1 progettata nel 1961.

Vittorio Stanguellini a bordo di una delle sue creazioni, 1939.

MUSEO STANGUELLINI ORARI: DALLE 18.00 ALLE 19.45

INCONTRI, PRESENTAZIONI DI LIBRI, INTERVISTE LUNEDÌ 24 MAGGIO incontro sul tema “Modena Terra di Motori, una storia lunga 100 anni”, a cura di Nunzia Manicardi. Nunzia Manicardi è modenese, circa 40 libri all’attivo e oltre 1.200 articoli, innumerevoli collaborazioni di prestigio, ha vinto il Premio AISA-Fano 2007 (miglior libro italiano di storia dei motori), fra i protagonisti dell’Annuario “Who’s

Who in Italy” e, dal 2005, Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica; autrice inoltre dei testi di “Motor Valley” Regione Emilia-Romagna, ideatrice del progetto “Scuola Restauro Autostoriche” (Unione Industriali Modena) e socio ASI e AISA.

MERCOLEDÌ 26 MAGGIO Luca Dal Monte presenta il suo primo romanzo, “La Scuderia”. Il giornalista, oggi responsabile comunicazione della Maserati, costruisce una spy story ambientata nel mondo delle competizioni automobilistiche degli anni Trenta, dove la Ferrari si ritrova nel mirino delle spie del Reich, tra killer e donne fatali, amori e tradimenti. “Modena Terra di Motori” incontra Dal Monte per presentare un romanzo che fa rivivere il mondo della velocità in un cocktail di invenzione letteraria e realtà storica, che ha proprio la terra dei motori come cornice.

VENERDÌ 28 MAGGIO incontro-intervista di Mauro Tedeschini con “Il Poker d’assi più uno dei motori di Modena”: Franco Gozzi, Angelo Orlandi, Sergio Scaglietti, Ermanno Cozza, Fran-

cesco Stanguellini. MUSEO STANGUELLINI - via Emilia Est 756

SABATO 29 E DOMENICA 30 MAGGIO

MEMORIAL STANGUELLINI

“Modena Terra di Motori” conclude la sua undicesima edizione con il primo Memorial dedicato a Vittorio Stanguellini, che quest’anno avrebbe compiuto cent’anni. Nel weekend del 29 e 30 sono attesi a Modena collezionisti da tutta Italia e dall’estero. Si tratta del primo importante incontro dedicato ai proprietari di auto Stanguellini e riservato alle storiche Formula Sport – Barchetta – Berlina Corsa, uscite dalle mani di Vittorio e dei suoi collaboratori fra il 1936 e il 1965.

[SEGUE IN ULTIMA PAGINA]

18/05/10 11:49


MODENA TERRADIMOTORIDUEMILADIECI

Maggio 1946, la gara Sanremo - Poggi dei Fiori

PIAZZA XX SETTEMBRE SABATO 22 E DOMENICA 23 MAGGIO

SUONI E MOTORI ANNI ‘50 1940, Ingresso storico dell’Officina Stanguellini di via Moreali, tuttora visibile_1100 Emilio Fioruzzi con hard top amovibile

• EVENTI SPECIALI NELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO ESPOSIZIONI, GIOCHI, PERFORMANCE, RIEVOCAZIONI VENERDÌ 21 E SABATO 22 MAGGIO PIAZZA XX SETTEMBRE SUONI E MOTORI ANNI ’50 E ’60 per rivivere le atmosfere del periodo. Venerdì 21 e sabato 22 dalle ore 22 alle 23.30 musica dal vivo con i successi italiani e stranieri anni ’50 dei Jumpin’ Shoes.

SABATO 22 E DOMENICA 23 MAGGIO PIAZZA GRANDE La piazza del Ferrari Club Fino alle 19.00 circa 100 bolidi della Scuderia Ferrari Club Modena “Enzo Ferrari”, in collaborazione con UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare): dalle ore 10.00 esposizione di Ferrari in piazza Grande; ore 15.00 registrazione equipaggi; ore 16.00 parata delle Ferrari lungo le vie del centro storico. IN VIAGGIO CON PAPÀ Realizzato a cura di ACI Modena: simulatori di guida, incontri, depliant, mostra dei disegni degli alunni delle Scuole medie Paoli e San Carlo, sulle tematiche della sicurezza stradale e “Prova di guida Simulatore Ciclomotore”. Una gradevole e simpatica occasione per avvicinare i più giovani alle regole di una guida sicura e consapevole. Vengono premiati gli alunni che hanno accumulato maggior punteggio nelle prove teoriche quiz e nella guida con il simulatore: il primo classificato vince un weekend di 2 giorni in Spagna per due persone.

Il centro storico si trasforma in un grande set cinematografico, con un tuffo negli anni ‘50 e nella straordinaria vitalità di quell’epoca

P

er un intero fine settimana Modena fa un salto indietro nel tempo e rivive le atmosfere degli anni ’50. Un periodo d’oro per la città, che visse attraverso la produzione di grandi marchi automobilistici - Ferrari, Maserati, Stanguellini - un'epoca di notorietà in tutto il mondo, richiamando personaggi della cultura, dello spettacolo e personalità internazionali. Il viaggio comincia venerdì 21 maggio, con la Grande Festa d’inaugurazione in piazza XX Settembre dove vengono ricreate le atmosfere di quegli anni grazie a proiezioni di foto storiche, degustazioni di prodotti tipici modenesi con “Cenare in Piazza” e esposizioni di veicoli dell’epoca. Fino alle 23.30 si balla con i successi italiani e stranieri proposti dai Jumpin’ Shoes, la jazz band capace di proiettare i suoi spettatori direttamente negli irresistibili anni dello swing e del jive, omaggiando lo swing italiano, da Carosone a Buscaglione, oltre a brani originali. Con la voce di Augusta Trebeschi, l’orchestra di altri sette elementi porta tutta la sua energia nel centro di Modena. Per il weekend l’allestimento dei negozi è rigorosamente d’epoca e i tre bar della piazza propongono menù creati appositamente per l’occasione, a base di

prodotti tipici, realizzati in collaborazione con i Consorzi enogastronomici di tutela. Inoltre bancarelle anni ’50 e vintage, fotografie storiche, esposizione di esclusivi veicoli di quegli anni e la possibilità di stampare le proprie foto in bianco e nero, “stile anni ‘50”. Infine, grazie a ricostruzioni teatrali e attori in costume, si può rivivere l’emozione di alcune delle scene più emblematiche della Commedia all’italiana, giocando ad indovinare da quale film sono tratte, insieme al gusto di riscoprire i prodotti tipici DOP del nostro territorio con degustazioni a cura dei Consorzi. In collaborazione con Radio Bruno, poi, si può ascoltare la colonna sonora di quegli anni; sabato sera ancora la musica dal vivo dei Jumpin’ Shoes, con i successi italiani e stranieri del periodo, come il Quartetto Cetra e grandi classici americani. Sabato 22 maggio viene lanciato il Contest “Come erano belli quegli anni”, concorso fotografico al quale tutto il pubblico può partecipare: le fotografie più belle verranno selezionate e pubblicate sul sito di Modena Terra di Motori e presentate alla prossima edizione di Motorsport ExpoTech, il 13 e 14 ottobre a ModenaFiere.

Maggio 1937 - Lotario Rangoni Macchiavelli e Vittorio Stanguellini, posano davanti all'officina. Il pilota è a bordo dia una fiat balilla

PIAZZA MAZZINI La piazza del Naso Rosso Animazione a cura dell’Associazione Vip-Viviamo in Positivo Modena Onlus Giochi: gags, giocoleria e altre sorprese dei simpatici Clown e della scuola del circo, oltre a spettacoli, una parata lungo le vie del centro storico e laboratori per bambini. Domenica 23 maggio mercatino dell’artigianato sul tema Motori.

DOMENICA 23 MAGGIO

ANNULLO POSTALE

I 01_TdM_tabloid 4 pagine_A.indd 2

n concomitanza con la mostra “Un Album a Moto- sponibili due cartoline illustrate commemorative di re” viene proposto, in collaborazione con le Poste Stanguellini. Italiane, un annullo filatelico speciale e sono di- Orari: dalle ore 14.00 alle 19.00.

18/05/10 11:49


MODENA TERRADIMOTORIDUEMILADIECI APPUNTAMENTI SABATO 22 E DOMENICA 23 MAGGIO

MOSTRA FILATELICA E MEMORABILIA

P

resso la saletta al piano terra del Comune è in mostra “Un Album a Motore”, curata dal Circolo Filatelico A. Tassoni. Tema della Mostra il Centenario della nascita di Vittorio Stanguellini, costruttore e pioniere della tecnologia automobilistica sportiva modenese, che nel trentennio 1936-1965 è stato protagonista, con le proprie vetture, sui più grandi circuiti nazionali ed europei. Attraverso francobolli, cartoline, poster e memorabilia da collezione sono ben sei i temi e altrettante le sezioni in mostra, ognuna curata da un singolo espositore, con cimeli dedicati al grande costruttore modenese e non solo.

DOMENICA 23 MAGGIO

“4 RUOTE PER AMICHE”

P

resso l’aereoporto di Marzaglia iniziativa “4 ruote per Amiche”: la Scuderia Ferrari Club Modena “Enzo Ferrari” fa assaporare l’ebbrezza e la gioia di un giro di pista sulle Ferrari a persone diversamente abili, in collaborazione con ANFFAS Onlus Modena e l’Aereoclub di Modena. A partire dalle ore 11.00.

MARTEDÌ 25 MAGGIO

SABATO 22 E DOMENICA 23 MAGGIO PIAZZA MATTEOTTI La piazza dei Sapori Stand di prodotti enogastronomici provenienti da tutta Italia ed esposizione di auto esclusive e pezzi unici a cura di Historic Motor Club di Soliera.

PIAZZALE S. AGOSTINO Maserati in esposizione Esposizione di auto Maserati, in particolare la nuovissima GranCabrio, terza punta del Tridente che, dal suo debutto mondiale al Salone di Francoforte nel settembre 2009, ha ricevuto il plauso unanime di stampa e pubblico. La GranCabrio è una Maserati nel senso più puro del termine: dallo stile inconfondibile di Pininfarina alla spaziosità degli interni, dalla artigianalità di ogni particolare al piacere di guida e delle performance.

LARGO S. GIORGIO Fiat Coupé Esposizione di Fiat coupé, a cura della Sezione Emilia Romagna del Club del Coupè.

CONCORSO REGIONALE AIBES SEZIONE EMILIA ROMAGNA E REPUBBLICA DI SAN MARINO

PIAZZA TORRE

n piazza XX Settembre evento in collaborazione con AIBES - Associazione Italiana Baristi e Sostenitori - per il bere responsabile e consapevole. Concorso Regionale: dalle 11.00 alle 22.00 i baristi emiliano romagnoli si misurano nella realizzazione di cocktail, poi valutati da una giuria di esperti del settore. In collaborazione con il settore Politiche Giovanili del Comune di Modena - Progetto Buonalanotte, desk e attività di promozione per il bere responsabile, con il test etilometro e il servizio online di prevenzione all’abuso di alcolici.

Lambretta e Vespa Sabato 22 maggio dalle ore 15.00 alle 19.00: “Modena in scooter con Bertone & D’Ascanio”. Raduno di Lambretta e Vespa, curato dallo Scooter Club Modena, in memoria di Giuseppe “Nuccio” Bertone designer dei rivoluzionari modelli Lambretta DL e LUI e dell’Ing. Corradino D’Ascanio.

I

SABATO 29 MAGGIO

CORSI DI GUIDA SICURA

P

rogetto READY2GO a cura di ACI di Modena, presso il parcheggio del PalaMolza. Lezioni di guida sicura “Auto”, con corsi per la di conducenti consapevoli dei comportamenti da seguire per una guida corretta, sicura ed ecologica. Prove di abilità, frenata con e senza ABS, prova a ostacoli, cambio gomme, montaggio catene da neve. Viene allestito un percorso differenziato con l’ausilio di fondo plastificato, birilli, getti d’acqua. Contemporaneamente, nel parcheggio a fianco le tribune Novisad, davanti alla “Tenda”, si propongono lezioni di guida sicura con il “Ciclomotore”. Gara con premiazione finale degli allievi più capaci e veloci nel montaggio delle catene da neve. Orari: dalle 8.30 alle 13.30.

A L L IE B A L L E D O L O C IL CIR I” R O T O M I D A R R E T A N E P E R “ MOD

lo storico re p a ri io g g a m 0 3 a ic Domen 1947. re b m e tt e s 8 2 il o s iu a Circuito del Parco, ch me e introvabili, messe si ris ra to au e o ot m elli di

ena Terra lini sfilano mod ri della kermesse “Mod to ra bo lla ltre alle auto Stanguel co ici or st i gl o della Biella, tra atori e appassionati tim es ti, lo pi i, st ni zio disposizione dal Circol colle to iziativa di un gruppo di il “Circolo della Biella Au , ne io tiz pe m co di Motori”. Nato per in da e e sportiv tiva lognesi di auto storiche, di un’associazione spor tta tra Si . ca po d’e ili modenesi, reggiani e bo ob tom idica e cupero culturale delle au propria autonomia giur lla de tto pe ris o Storiche” si dedica al re os or rig di lucro che, nel liano) e la C. S.A.I. ne Ita fi n ico cu or al St a b lu nz oc se ot le, ra om ut e cultu l’A.S.I. (A ci llegamento con l’A.C.I., lo di far partecipare i so co so n in a no er pa op cu le, oc si na o io ol st rc ge ). Il Ci ivere Automobilistica Italiana i abbia intenzione di iscr ch a za en st si as (Commissione Sportiva ire rn fo dell’A.S.l. to storiche, ma anche di stro delle autostoriche gi re al à) et di ni alle competizioni di au an 20 deve avere non meno di la propria vettura (che

O

01_TdM_tabloid 4 pagine_A.indd 3

Pagani Zonda Esposizione Pagani Zonda, supercar dal design innovativo, con carrozzeria interamente realizzata in fibra di carbonio.

PIAZZA POMPOSA

VIA FARINI Auto e moto '50 e '60 Esposizione di auto a cura del Club Motori di Modena: vetture degli anni ‘50 e ‘60 che “sono state di tutti”. E ancora, a cura de “Gli amici delle moto d’epoca” di Nonantola, esposizione di motociclette “Dal ‘900 agli anni ‘50”.

• INOLTRE IN CENTRO STUZZICAGENTE Domenica 23 maggio dalle ore 17.30 alle ore 21.30 percorso enogastronomico tra le vie della Pomposa. Visita all’Acetaia Comunale, presso il Palazzo Comunale: sabato 22 e domenica 23 maggio, ma anche sabato 29 e domenica 30. Orari: dalle 15.30 alle 18.30. Tutti i negozi del Centro legati all’Associazione Modenamoremio rimangono aperti e molti espongono le opere degli studenti dell’Istituto d’Arte Venturi Sezione Ceramica, sul tema “Stanguellini, 100 anni di storia automobilistica modenese”.

18/05/10 11:50


MODENA TERRADIMOTORIDUEMILADIECI MEMORIAL STANGUELLINI [SEGUE DALLA PRIMA PAGINA]

L’autodromo compie 60 anni

S

essant’anni fa, veniva finalmente inaugurato l’Autodromo di Modena e la città si avviava a diventare la capitale dell’automobilismo sportivo. Era il 7 maggio del 1950 quando, alle 15.50, veniva dato il via al primo “Gran Premio” della Città di Modena, che vedeva impegnate case automobilistiche del calibro di Ferrari, Maserati, Fiat-Stanguellini, Cooper, Cisitalia e Osca. “Modena Terra di Motori” celebra il sessantesimo compleanno dell’Autodromo: l’area in cui si snodava e dove oggi si trova il Parco Enzo Ferrari, viene celebrata rendendo omaggio a uno dei grandi protagonisti di quell’epoca: Vittorio Stanguellini. Sabato 29 alle ore 11, dove sorgeva la pista, viene posto un busto di Vittorio Staguellini, realizzato dall’artista modenese Alessandro Rasponi. Il giovane scultore ha già reso testimonianza ai grandi personaggi dell’automobilismo che fanno bella mostra di sé lungo i viali pedonali del Parco Ferrari: Fangio, Villeneuve, Senna, Villoresi, Castellotti, Nuvolari, Villa, Ascari, Cabianca e Musso.

Attesi a Modena, già a partire da venerdì 28 maggio, collezionisti ed equipaggi da tutta Italia, dagli Stati Uniti e dall’Asia. Molti gli appuntamenti che animano il raduno: si comincia sabato mattina alle 11.00, con la posa da parte della CCIAA di Modena del busto di Vittorio Stanguellini realizzato dall’artista modenese Alessandro Rasponi presso il parco Ferrari, dove un tempo sorgeva l’Aerautodromo di Modena. Immancabili, poi, una visita alla casa natale, alla mostra e alla collezione privata di Mario Righini. Qui, presso il Castello di Panzano, a partire dalle ore 15.30, si svolge il Concorso in Corsa, riservato alle auto Stanguellini, che premia le più agguerrite. A seguire l’Asta aperta al pubblico delle opere uniche e originali che gli studenti dell’Istituto Statale d’Arte Adolfo Venturi, Sezione Ceramica, hanno realizzato sul tema: “Stanguellini, 100 anni di

storia automobilistica modenese”. Metà del ricavato è devoluto a FISSAL Fondo Intangibile Solidario de Salud del Perù. Un programma ricco di eventi, che culmina nella giornata conclusiva di “Modena Terra di Motori”, domenica 30 maggio, con la riapertura - dopo oltre 60 anni di un tratto di quello che era il circuito cittadino di Modena: per l’occasione la storica pista d’epoca - da Largo Garibaldi all’incrocio di Viale Rimembranze con Via Saragozza - torna a essere un circuito, dove sfilano le auto di Stanguellini e altri gioielli del passato. Dalla mattinata partono le selezioni nelle varie categorie per aggiudicarsi posti in finale, mentre alle ore 12 sfilano altre auto e moto d'epoca. Tra queste alcuni pezzi introvabili, costruitei a Modena dai primi anni ‘20 agli anni ‘50. L'evento è a cura del Circolo della Biella, la più antica Associazione di auto storiche di Modena. A partire dalle

14.30 è possibile, ammirare i bolidi di Stanguellini e la musica dei loro motori per le finali del Memorial. A chiusura performance di rari modelli di moto presentati di Matteo Panini.

Speciale Navetta gratuita! 22 E 23 MAGGIO Navetta gratuita ogni 30 minuti per il trasferimento del pubblico dal centro storico alla sede della Mostra Stanguellini (Via Emilia Est 756 – Modena) Fermata Navetta: in Via Emilia (Piazzetta delle Ova) Orari: sabato dalle 15.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.

La Modena di Stanguellini

Spesso mi capita di sentirmi chiedere per quale motivo Torino è la capitale dell’automobile di massa, mentre Modena lo è per le auto sportive. La ragione è semplice: nel capoluogo piemontese un gruppo di geniali imprenditori, tra i quali possiamo ricordare in primis Giovanni Agnelli, all’inizio del secolo scorso iniziò un’attività imprenditoriale nelle quattro ruote avendo come obiettivo la creazione di grandi industrie. A Modena no, i grandi nomi dell’auto all’inizio avevano in testa tutt’altro: volevano semplicemente avere per le mani macchine che andassero forte. Anzi, che andassero più forte di tutti i concorrenti dell’epoca. All’inizio non importava se questi bolidi erano costruiti da loro o erano semplici adattamenti di prodotti realizzati da altri: contava il risultato finale, la passione contagiosa per la velocità. Così hanno cominciato i vari Enzo Ferrari, Alfieri Maserati (quest’ultimo nella vicina Bologna), Francesco e poi Vittorio Stanguellini. Tutti nomi mitici, che solo in un secondo momento hanno realizzato che quella loro passionaccia poteva diventare anche un lavoro; anzi, poteva addirittura dar vita a veri e propri marchi che sarebbero diventati famosi in tutto il mondo. Tra questi, Stanguellini è forse il marchio più amato dai modenesi. Perché quel cognome era sinonimo di bolidi ‘umani’, che nascevano anche da motori e da automobili che attraversavano la nostra vita di tutti i giorni. E perché negli anni in cui la Fiat era l’automobile, Stanguellini ha dato la prima macchina a migliaia di modenesi. E la prima auto, come il primo amore, non si scorda mai. Ecco perché l’idea di celebrare in modo adeguato il centenario della Stanguellini va accolta con entusiasmo: per tutti gli amanti dell’automobile è una grande festa, che assume un valore ancora più speciale per noi modenesi. Viva Modena, viva Stanguellini". Mauro Tedeschini direttore di Quattroruote e presidente della Fondazione Casa Natale di Enzo Ferrari

Autodromo di Modena GP 1950

In collaborazione con:

Partner:

HM C

Historic Motor Club Soliera

Si ringrazia il Museo Mario Righini ed il Museo Umberto Panini Promozione Mito Group mitogroup@mitogroup.net www.mitogroup.net tel. 059 234880 - fax 059 4397634

01_TdM_tabloid 4 pagine_A.indd 4

Per informazione e iscrizioni Modenatur info@modenatur.it www.modenatur.it tel. 059 220022 - fax 059 2032688

18/05/10 11:50


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.