British institutes Stories vol 2

Page 1

S ories Storie che parlano inglese

British Institutes

N. 2

Un architetto e il suo progetto di vita, un insegnante con accento di Liverpool, una vacanza in California, l’Australia lontana, una giocatrice della nazionale di softball, il prestigioso palco di un musical di Londra, un master perfumer per brand del lusso, una cittadina del mondo, una piccola principessa e un lavapiatti con gli occhi al cielo infinito. Cosa li accomuna? Sono tutti italiani, ma le loro storie parlano inglese. Sorrisi che si schiudono a storie di strade percorse, occhi che brillano di caparbietà, parole in libertà che non nascondono l’orgoglio di aver avuto ragione. E l’inglese come loro costante compagno di viaggio, in grado di indirizzarli e sostenerli fino al traguardo. Leggendo queste storie scoprirete persone comuni con una determinazione non comune. Scoprirete che casa propria ha confini più grandi delle pareti che ci contengono. Che il mondo è molto, molto più piccolo del sogno di una bambina. E, soprattutto, scoprirete che l’Inglese cambia le persone.

ENTER

Magazine-250x410_07-2017.indd 1

07/07/17 18:41


S ories

Ho percorso la strada del successo anche grazie all’inglese. Alice Gruden per British Institutes

Ricordo quando frequentavamo insieme il corso d’inglese presso British Institutes: piena di energia, arrivava dal corso di danza per poi andare a lezioni di canto. Una forza della natura. Alice dimostra che, con costanza e studio, si può raggiungere qualsiasi risultato.

“L’inglese ha giocato un ruolo fondamentale: mi ha aperto le porte della migliore accademia del Regno Unito e mi ha permesso di lavorare in Inghilterra, recitando e cantando con un livello di fluency da far invidia a un madrelingua!”

Lucia F. Sono stata per anni, l’insegnante di Alice in British Institutes: un lavoro fin troppo semplice! La prima volta che l’ho vista era praticamente una bambina. Eppure quell’impegno e quella dedizione allo studio, difficilmente li ho ritrovati in un altro studente, della sua età o adulto.

Alice Gruden, 23 anni, musicista, attrice e cantante. Livello di inglese C2

Silvia T.

Per realizzare un sogno nel mondo dello spettacolo non servono solo talento e passione, ma un piano preciso su come raggiungerlo. Io, Alice, fin da piccola ho costruito il mio sogno pezzo dopo pezzo. Sono sempre stata una giramondo. I primi viaggi oltreoceano li ho fatti in età prescolare, ma non sarebbero bastati per raggiungere i miei obiettivi: era necessario avvicinarsi in modo concreto alla lingua, per gettare le basi per il mio futuro. Così, dalle medie in poi, inizio a frequentare i corsi di British Institutes, mentre la passione per la musica diventa quella per i musical. Nel frattempo faccio di tutto: frequento il liceo classico, studio danza, prendo lezioni di canto a Udine e a Milano; e poi il corso di contrabbasso al conservatorio, gli stage estivi di musical theatre. Seguo ogni spettacolo in Italia e all’Estero: ogni viaggio è un’occasione per far crescere il mio bagaglio culturale. La svolta avviene dopo il liceo, con l’ammissione a una delle più prestigiose università di musical theatre della Gran Bretagna, la Guildford School of Acting della University of Surrey. La selezione è ferrea e gli altri candidati talentuosi, provenienti da tutta Europa, dal Canada e dall’Estremo Oriente. Io sono l’unica italiana e vengo ammessa anche grazie alla padronanza completa della lingua inglese (il livello richiesto per l’ammissione è infatti il C1). Sono passati tre anni. Mi sono laureata “with Honour” e vivo a Londra. L’inglese ha giocato un ruolo fondamentale: mi ha aperto le porte della migliore accademia del Regno Unito e mi ha permesso di lavorare in Inghilterra, recitando e cantando con un livello di fluency da far invidia a un madrelingua! Qui, ogni giorno, realizzo il mio sogno: lavorare nel mondo dello spettacolo e dei musical.

02

Magazine-250x410_07-2017.indd 2

07/07/17 18:41


S ories

Grazie all’inglese ho riprogettato la mia vita. Alberto Rebichini per British Institutes

Riprendo a studiare inglese per intraprendere un nuovo percorso di vita e lavorativo. E riesco a realizzare il mio sogno. Ricordo ancora il momento in cui sono uscito dall’aula di Facoltà, con la consapevolezza di aver conseguito la laurea in Architettura: l’emozione di chiudere un capitolo della mia vita, per entrare nel mondo del lavoro. Ci entro, di fatto, poche settimane dopo. È il 2005. La mia prima occasione è in uno studio di progettazione, che mi permette di mettermi alla prova sia in ambito progettuale sia in cantiere. Tutto va incredibilmente veloce e io mi ritrovo a correre dietro al lavoro, per cercare di tenere il passo. Per farlo, metto da parte uno dei miei più grandi desideri: quello di studiare inglese per fare esperienza all’estero. Inizio ad avere l’impressione che il tempo stia scivolando via dalle mie mani, monotono e inesorabile, mentre io mi affanno a seguire un lavoro divenuto oramai pieno di burocrazia. Ecco, in quel momento decido che è tempo di cambiare vita. Riprendo a studiare inglese nella sede British Institutes della mia città, Civitanova Marche, per intraprendere un nuovo percorso di vita e lavorativo. E riesco a realizzare il mio sogno. Oggi sono consulente tecnico architettonico per la ditta Italian Luxury Asset, un’agenzia che tratta immobili di lusso italiani per una clientela estera: ogni giorno mi interfaccio con gente che proviene da ogni parte del mondo e trasmetto loro la mia passione per l’architettura e per l’Italia. Ora posso dire di essere sereno. Il merito è dell’inglese, che mi ha salvato da un lavoro opprimente e ha capovolto la mia vita.

Ho conosciuto Alberto in British Institutes. Io dovevo migliorare il mio inglese per lavoro e vivevo le lezioni come un obbligo. Paolo invece era propositivo e motivato. Per lui non era solo un corso: era un’opportunità per cambiare la propria vita. Alla fine il suo entusiasmo ha contagiato anche me. Luca T. L’amicizia tra me e Alberto è nata nello studio in cui lavoravamo. Tra noi c’è stata subito empatia, ma ho capito subito che non sarebbe rimasto lì a lungo. Lui aveva sogni più grandi, ambizioni da raggiungere. Aveva “fame” di inglese.

“Ogni giorno mi interfaccio con gente che proviene da tutto il mondo e trasmetto loro la mia passione per l’architettura. Il merito è dell’inglese, che mi ha salvato da un lavoro opprimente e ha capovolto la mia vita.” Alberto Rebichini, 38 anni, architetto. Livello di inglese B1

Christian S.

03

Magazine-250x410_07-2017.indd 3

07/07/17 18:41


S ories

La mia vittoria più bella? Quella fuori dal campo, con l’inglese. Greta Cecchetti per British Institutes

E grazie alla conoscenza dell’inglese ho incontrato e stretto amicizie con molte persone di tutto il mondo. Mi chiamo Greta, ho 28 anni, vivo a Bollate e grazie all’inglese gioco a softball in giro per il mondo. Dopo aver conseguito il diploma di Liceo scientifico a Livorno, decido che il mio obiettivo sarebbe stato giocare a softball ai massimi livelli. E da dove partire, se non dalla patria di questo sport? In America, si sa, per partecipare ad attività sportive, ogni studente deve frequentare i corsi e avere una media abbastanza alta, quindi a 18 anni capisco che per realizzare il mio sogno devo prendere lo studio dell’inglese molto seriamente. Nel 2009 ricevo la mia prima borsa di studio completa per giocare e studiare al Polk State College di Winter Haven in Florida, uno junior college della durata di due anni; una volta completati gli studi, ricevo un degree of Associate in Arts che mi permette di ottenere la seconda borsa di studio completa e di trasferirmi alla Texas A&M University di Corpus Christi. È qui che proseguo la mia carriera sportiva e i miei studi. Alla fine, nel 2012, mi laureo alla TAMUCC, con un Bachelor of Arts in psicologia. La mia esperienza in America è stata solo la rampa di lancio. Dal 2013 passo l’inverno in Australia, partecipando ai campionati locali e nazionali di softball. E grazie alla conoscenza dell’inglese, ho incontrato e stretto amicizie con molte persone di tutto il mondo. Oggi, guardando al passato, posso dire che la mia carriera sportiva e la mia vita sarebbero state diverse se non avessi imparato l’inglese.

Io e Greta siamo state compagne di squadra al college, in Florida. Fin dall’inizio siamo riuscite a comunicare, anche se il suo inglese doveva sicuramente migliorare. Greta è caparbia: un talento dentro e fuori dal campo. Dopo pochi mesi era già a un livello altissimo, sia nell’inglese sia nel softball. Jenna F. Greta la conosco da sempre. Abbiamo condiviso il banco, la passione per il softball e molto altro. Quando mi ha detto che stava studiando inglese per andare in America ho pensato: ce la farà. Lei affronta ogni sfida ed è abituata a vincere.

“L’esperienza in America è stata solo la rampa di lancio per tante altre grandi avventure all’estero. La mia carriera sportiva e la mia vita sarebbero state diverse se non avessi imparato l’inglese.” Greta Cecchetti, 28 anni, giocatrice professionista di softball. Livello di inglese B2+ / C1

Giorgio S.

04

Magazine-250x410_07-2017.indd 4

07/07/17 18:41


S ories

Da studente a gestore, sempre con stile British. Mara Rosso per British Institutes

Mara è stata la mia docente e mi ha insegnato molto più della grammatica. Con lei ho imparato ad amare questa lingua, a essere curioso e a mettermi in gioco con l’inglese.

“Rimasi sei anni a Liverpool. Mi iscrissi all’università, lavorai in un grande magazzino e in una panetteria. Ma soprattutto studiai tantissimo. Ero l’unica straniera nel mio corso, eppure l’inglese non fu mai un problema insormontabile.”

Marco P. Insegno inglese da tanti anni e posso dire che esistono due tipi di docenti: quelli che affrontano l’insegnamento come se fosse un lavoro qualsiasi e quelli che ci mettono una passione fuori dal comune, sapendo di poter davvero cambiare, in una certa misura, la vita degli studenti. Mara è una di queste.

Mara Rosso, 48 anni, gestore British Institutes. Livello di inglese C2

Enrica G.

La mia passione per l’inglese nacque nella pancia della mamma. Aveva l’abitudine di inventare storielle ambientate in Scozia, Galles e Inghilterra. Pur non conoscendo la lingua, mi trasmise l’amore per tutto ciò che era “British”. All’età di quattro anni, feci da cavia alla nostra vicina di casa, studentessa di lingue con velleità d’insegnante: lei mi aprì un mondo fatto di disegni con pigs, cows e flowers, e io iniziai ad apprendere. Finite le medie, il liceo linguistico fu una scelta ovvia. In quarta vinsi una borsa di studio per trascorrere cinque settimane a Sheffield: mi immersi così a fondo nel clima britannico da trovarmi un fidanzato di Liverpool e, dopo la discussione della tesina di maturità, partii con lui alla scoperta della città dei Beatles. Vi rimasi sei anni. In quel periodo, lavorai in un grande magazzino e in una panetteria, ma soprattutto mi iscrissi all’Università, frequentando il corso di European Studies. Ero l’unica straniera nel mio corso, eppure l’inglese non fu mai un problema insormontabile: appena arrivata in UK venivo presa un po’ in giro per il mio modo di esprimermi “alla Dickens” (troppo forbito) ma poi lo Scouse, l’accento nasale liverpudlian, prese il sopravvento. Ancora oggi salta fuori, di tanto in tanto. Mi laureai e ottenni il massimo: unica straniera e unico Class One with Distinction. Piena di orgoglio, decisi che era il momento di tornare a casa. Negli ultimi vent’anni, in Italia, ho insegnato inglese in diverse scuole private, finché sono approdata da British Institutes di Avigliana. Non sarò mai abbastanza grata a Viviana per avermi offerto di prendere il suo posto nella gestione dell’attività.

05

Magazine-250x410_07-2017.indd 5

07/07/17 18:42


S ories

L’inglese per me rappresenta la libertà. Paolo Copelli per British Institutes

Io e Paolo ci conosciamo da una vita. È sempre stato un tipo curioso, un viaggiatore pronto a partire in ogni momento. L’inglese l’ha vissuto come un viaggio: in modo intenso, fino in fondo.

“A 30 anni, dopo avere macinato chilometri, sentii forte l’esigenza di mettere radici da qualche parte. Dopo solo cinque giorni, dalla città dei miei sogni, Los Angeles, ricevetti la chiamata che mi cambiò la vita.”

Roberto N. Ho incontrato Paolo a Los Angeles. Era appena arrivato. Benché il suo inglese dovesse ancora migliorare molto, riusciva a trasmettere questa energia, questa fame di imparare e una gran voglia di mettersi in gioco. Jemie C.

Paolo Copelli, Luxury Expert. Livello d’inglese C2

... tra centri benessere e SPA di lusso: in quel periodo il mio inglese diventò un inglese “vero”... Mio nonno era un tecnico petrolifero e, insieme alla nonna, alla mamma e alla zia, aveva vissuto praticamente ovunque. Così, quando ero piccolo, uno dei tanti parenti che avevamo in giro per il mondo venne a trovarci a casa. Avevo dieci anni, non conoscevo una parola d’inglese, ma tentai di parlarlo per tutto il tempo. Quello fu un po’ l’inizio del mio amore per questa lingua e per ciò che rappresentava: libertà, apertura, mondo. Quando ebbi l’età per capire cosa succedeva intorno a me, mi resi conto che l’Italia non era il mio posto. Iniziai a viaggiare. A 30 anni, dopo avere macinato chilometri, sentii forte l’esigenza di mettere radici da qualche parte: inviai il mio primo curriculum ad una recruiter americana, a Santa Barbara, in California. Dopo solo cinque giorni, da Los Angeles, ricevetti la chiamata che mi cambiò la vita: “Ciao Paolo possiamo incontrarci il prima possibile?”. Preparai subito le valige. Trascorsi cinque anni a L.A. a servizio delle star di Hollywood, tra centri benessere e SPA di lusso: in quel periodo il mio inglese diventò un inglese “vero”, che mi aprì le porte dello star business. Tornai in Italia il quinto anno, sicuro del mio bagaglio professionale e di vita, certo di trovare lavoro. Ovviamente mi sbagliavo! Ricominciai a inviare curricula, ma stavolta a Londra. Quello fortunato lo mandai a un’azienda di profumi situata in Oxford Street. Dopo un’ora ricevetti la chiamata che aspettavo, con un’offerta di lavoro per My Fair, uno dei poli del lusso londinesi. Oggi Londra è il mio posto: lavoro per una multinazionale giapponese, sono un master perfumer per alcuni dei brand più lussuosi al mondo e ho una bellissima casa in cui vivo con Matteo, l’uomo della mia vita. Che posso dire? Ho sempre saputo che l’inglese avrebbe cambiato tutto.

06

Magazine-250x410_07-2017.indd 6

07/07/17 18:42


S ories

Oggi lavoro e penso in inglese. Martina Todisco per British Institutes

Ho iniziato a studiare inglese all’asilo e in un certo senso è come se non avessi mai smesso. Se questa storia avessi potuto raccontarla in inglese, per me sarebbe stato molto più semplice. Probabilmente basta quest’affermazione per far capire quanto questa lingua sia parte di me. Ho iniziato a studiare inglese all’asilo e in un certo senso è come se non avessi mai smesso. A 17 anni ho fatto il primo viaggio negli Stati Uniti, una vacanza studio di tre settimane in California, che in un certo senso è stato il mio battesimo come cittadina del mondo. Ma quella vacanza è stata soprattutto una conferma: tutte le persone che ho incontrato si sono stupite del mio elevato livello di inglese (C1 del quadro comune europeo), aiutandomi a capire che forse era quella la strada da percorrere. A 22 anni, prima ancora di laurearmi, ho ottenuto la certificazione per insegnare inglese. Ero la più giovane del mio corso e l’unica italiana. Due mesi dopo mi sono iscritta ad un corso di laurea magistrale interamente in inglese.
 Oggi posso dire che è merito di questa lingua se ho girato una buona porzione di mondo, avendo sempre quell’impagabile sensazione di essere a casa, di sapermi muovere da sola, di essere indipendente. Anche grazie all’inglese, oggi sono una tirocinante nella sezione politico-economica del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano.

Conosco Martina da... e chi se lo ricorda! Insieme abbiamo affrontato di tutto, tra cui diversi viaggi, come quello a 17 anni in California. Ricordo che, mentre io facevo i salti mortali per farmi capire, a lei veniva spontaneo. Parlava inglese come se non avesse fatto altro per tutta la vita. Marzia C. Io, il corso d’inglese, non lo volevo proprio fare. La verità è questa. D’altronde a 16 anni chi ha voglia di studiare?! Però non avevo messo in conto Martina, la mia insegnante: giovane, appassionata, sempre positiva. Ha reso tutto semplice, anche l’approccio all’inglese.

“È merito di questa lingua se ho girato una buona porzione di mondo e se oggi sono una tirocinante nella sezione politicoeconomica del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano.” Martina Todisco, 24 anni, insegnante e tirocinante nella sezione politico-economica del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Milano. Livello di inglese C2

Anna B.

07

Magazine-250x410_07-2017.indd 7

07/07/17 18:42


S ories

Un percorso di studio per raggiungere l’Australia. Roberto Dreolini per British Institutes

Sì può dire sicuramente che abbia vissuto due vite: una prima e una dopo i trent’anni. All’epoca avevo un impiego stabile nel settore dell’arredo, ma sognavo l’Australia: era lì che volevo andare, per vivere un’esperienza significativa all’estero. L’ostacolo ovviamente era la lingua, dato che il mio inglese a malapena arrivava a un A2. Decisi di intraprendere un percorso di studio con l’aiuto di British Institutes a Udine, cercando di sviluppare le mie competenze linguistiche fino al punto di poter essere autonomo. Raggiunto il livello B2, partii subito per Melbourne. L’inizio non fu facile, soprattutto a livello lavorativo: trovare impiego nel proprio settore, da outsider, è piuttosto complicato anche lì. Dopo 6 mesi di lavori saltuari, riuscii finalmente a trovare un posto come interior designer in una azienda leader in Australia nella progettazione e costruzione di palazzi residenziali di alto livello. Un’esperienza di crescita professionale entusiasmante, durata vari anni, durante la quale ho avuto la possibilità di ricoprire ruoli differenti, partendo dal Project Manager per arrivare a Senior Associate. Lo scorso anno, con un passaporto australiano in tasca, ho deciso di fare ritorno in Friuli, dove adesso sono Area Manager per vari Paesi Asiatici e per l’Oceania, in una delle ditte leader mondiali del settore delle cucine: la Snaidero. È merito dell’inglese se mi sono trasferito in Australia, ho ottenuto successi professionali e oggi, in Italia, ricopro una posizione manageriale prestigiosa in un’azienda leader del suo settore. A questa lingua io devo tutto.

Roberto è stato uno studente motivato, attento, curioso, come tutti quelli che vengono da British Institutes con un sogno ben preciso in testa. Quando trovi uno studente così, il nostro lavoro diventa più bello e decisamente più semplice. Sofia C. Ho lavorato con Roberto per diverso tempo in Australia. L’ho visto cambiare in maniera sbalorditiva. E mentre cresceva professionalmente, il suo inglese faceva lo stesso. È stata una vera metamorfosi. Chris P.

“Sognavo l’Australia: era lì che volevo andare, ma l’ostacolo era la lingua. Decisi di intraprendere un percorso di studio con l’aiuto di British Institutes. Raggiunto il livello B2, partii per Melbourne.” Roberto Dreolini, 39 anni, Export Area Manager Asia & Oceania, Snaidero. Livello di inglese C1

08

Magazine-250x410_07-2017.indd 8

07/07/17 18:42


S ories

«I had a dream» e l’ho realizzato. Sara Sollazzi per British Institutes

Ero solo una bambina del Sussex, quando ho iniziato a progettare il mio matrimonio: mi sarei sposata in Italia, tra le colline del Chianti! Alla fine ce l’ho fatta, grazie a Sara, che è riuscita a capire e interpretare ogni mio desiderio. Merito della sua esperienza... ma anche dell’ottimo inglese!

“L’inglese permette a mondi diversi di connettersi tra loro, crea un feeling che porta i futuri sposi a fidarsi sufficientemente di una sconosciuta, tanto da affidarle un evento unico come il matrimonio.”

Katie G. Da qualche anno lavoro insieme a Sara. Il matrimonio più difficile? Quello di una coppia di americani con richieste a dire poco bizzarre. Ma possiamo dire di avercela fatta: Sara ha una capacità speciale di ascoltare, capire e comunicare con le persone... anche in una lingua non sua.

Sara Sollazzi, 29 anni, wedding and event planner. Livello di inglese B2

Chiara T.

Per interpretare i desideri degli sposi serve l’inglese. Parola di wedding planner. All’età di cinque anni la maestra mi comunicò che avrei recitato in Paperino e Paperina, e non in The Beauty and The Beast, come le mie compagne. In quel momento capii che l’inglese doveva essere una cosa piuttosto importante e che quindi bisognava studiarlo. Sì, le principesse mi sono sempre piaciute, al punto che da grande sono diventata una wedding planner che organizza matrimoni in Toscana. Anche per accompagnare le spose nel loro grande giorno ci vuole l’inglese: perché è vero che “tutti sorridiamo nella stessa lingua”, ma per vedere spuntare quel sorriso è necessario capirsi profondamente. Si rivolgono a me coppie di tutte le etnie che sognano di sposarsi in Toscana: l’inglese permette a mondi diversi di connettersi tra loro, crea un feeling che porta i futuri sposi a fidarsi sufficientemente di una sconosciuta, tanto da affidarle un evento unico come il matrimonio. Lo studio dell’inglese mi aiuta a crescere professionalmente ogni giorno. Inoltre il mio mestiere nasce negli Stati Uniti ed è essenziale essere sempre aggiornati, per poi reinventarsi e migliorarsi. Nonostante oggigiorno esistano traduzioni di qualsiasi testo, in ogni lingua, comprendere personalmente le parole di coloro che continuano a credere in questa carriera è ciò che dona speranza, infonde coraggio e accresce l’autostima... dopotutto, sono pur sempre una Paperina che aiuta le principesse a sposarsi!

09

Magazine-250x410_07-2017.indd 9

07/07/17 18:42


Magazine-250x410_07-2017.indd 10

07/07/17 18:42


S ories

I miei sogni hanno spiccato il volo grazie all’inglese. Sebastiano Felice per British Institutes

Ho visto cose che voi umani non potete immaginare... un italiano che prende in giro un texano per il suo inglese! È successo quando ho conosciuto Sebastiano, durante un progetto di lavoro: una persona eccezionale e con un ottimo inglese. Ma non ditelo a lui!

“Potremmo fermarci qui a Philadelphia oppure andare in Sud America! Bisognerà passare allo spagnolo e allora, chissà, forse andremo all’Instituto Velazquez del Gruppo British Institutes e ricominceremo da zero, con una nuova lingua.”

Carter P.

Ho avuto la fortuna di accompagnare Sebastiano nel suo percorso presso British Institutes. Io ho cercato di insegnargli il più possibile, ma anche lui ha insegnato qualcosa a me: la determinazione, la costanza e la voglia di riuscire.

Sebastiano Felice, 32 anni, ingegnere. Livello di inglese B2

Cristina F.

A cosa avrei rinunciato senza l’inglese? Inizia tutto a tre esami dalla laurea: realizzo che non sarei mai stato un vero ingegnere aerospaziale senza saper parlare un buon inglese. Decido di partire per il Regno Unito, dove ho in programma di imparare l’inglese facendo il lavapiatti. Fortunatamente intervengono i miei genitori, che mi suggeriscono di frequentare un corso di inglese presso la sede di British Institutes del mio paese. Il mio percorso è iniziato lì ed è terminato con tesi e master alla Bath University (GB). Dopo sei mesi dal primo lavoro, mi propongono un nuovo progetto a Yeovil, un paesino a sud di Bristol. Poi finalmente arriva l’opportunità che aspettavo: serve uno specialista che non si tiri indietro davanti alla gestione di un team di texani e io mi sento pronto. È qui che scopro che il texano non parla inglese e che la Regina Elisabetta ha ragione: “There is no such thing as American English. There is English and there are mistakes.” Torno in Italia e decido di mettere su famiglia. Dopo qualche anno propongo a mia moglie di andare a vivere a Philadelphia, Pennsylvania. Da veri genitori sconsiderati partiamo con i nostri due figli, 2 e 5 anni, che si ritrovano in una scuola americana, senza conoscere una parola di inglese, con alle spalle solo qualche cartone animato in lingua originale. Sono passati tre anni e siamo ancora qui, a Philadelphia: io dirigo un gruppo di ingegneri americani, i miei figli parlano perfettamente inglese e italiano, e mia moglie insegna italiano a figli e nipoti di emigrati approdati tanti anni fa a Staten Island. Il prossimo passo? Potremmo fermarci qui o andare in Sud America. Bisognerà passare allo spagnolo e allora, chissà, forse andremo all’Instituto Velazquez del Gruppo British Institutes e ricominceremo da zero, con una nuova lingua.

11

Magazine-250x410_07-2017.indd 11

07/07/17 18:42


VIVI I TUOI FILM PREFERITI DA PROTAGONISTA, SENZA PIÙ INTERPRETI CHE LO FANNO PER TE! Se sei iscritto ai corsi British Institutes, porta la tua Membership Card presso le biglietterie UCI Cinemas per assistere alle proiezioni dei film in inglese con uno sconto per te e anche per il tuo accompagnatore. QUESTA È L’ESPERIENZA IMPAGABILE DI ORIGINAL VERSION!

BRITISHINSTITUTES.IT/FILMINENGLISH

Magazine-250x410_07-2017.indd 12

07/07/17 18:42


Storie che parlano inglese

E tu, ce l’hai una storia che parla inglese? Se l’inglese ti ha aiutato a scrivere un pezzo della tua vita, a mettere un punto o aprire un nuovo capitolo. Se ti ha fatto sentire protagonista di un’avventura, di un romanzo d’amore o di una saga sul business, raccontacelo. Condividi la tua esperienza sulla pagina Facebook di British Institutes sotto forma di testo o di video e postala con: Stories. La mia storia parla inglese.

Magazine-250x410_07-2017.indd 13

07/07/17 18:42


Le nostre sedi

ACQUI TERME (AL) / Piazza S. Francesco, 7 / Tel. 0144 324092 www.britishinstitutes.it/acqui-terme / acquiterme@britishinstitutes.it

COMO (CO) / Via Carloni, 8 / Tel. 031 5378910 www.britishinstitutes.it/como / como@britishinstitutes.it

ALESSANDRIA (AL) / Via Don Luigi Orione, 1 / Tel. 0131 254253 www.britishinstitutes.it/alessandria / alessandria@britishinstitutes.it

COSENZA (CS) / Via Galliano, 4/d (trav p.zza 11 settembre) / Tel. 0984 1904451 www.britishinstitutes.it/cosenza / cosenza@britishinstitutes.it

ACRI (CS) / Via Giovanni Amendola, 132 / Tel. 347 0880498 www.britishinstitutes.it/acri / acri@britishinstitutes.it

AOSTA (AO) / Via Promis, 8 / Tel. 0165 235416 www.britishinstitutes.it/aosta / aosta@britishinstitutes.it AREZZO (AR) / Viale Michelangelo, 26 / Tel. 0575 356419 www.britishinstitutes.it/arezzo / arezzo@britishinstitutes.it ARONA (NO) / Via XX Settembre, 29 / Tel. 0322 47369 www.britishinstitutes.it/arona / arona@britishinstitutes.it

AUGUSTA (SR) / Via Xifonia, 233 / Tel. 0931 521882 www.britishinstitutes.it/augusta / augusta@britishinstitutes.it

AVELLINO (AV) / Via Giacomo Matteotti, 38 / Tel. 0825 793010 www.britishinstitutes.it/avellino / avellino@britishinstitutes.it AVERSA (CE) / Via Carlo Pisacane, 5 / Tel. 081 8130807 www.britishinstitutes.it/aversa / aversa@britishinstitutes.it

AVEZZANO (AQ) / Via Garibaldi, 133 / Tel. 0863 20380 www.britishinstitutes.it/avezzano / avezzano@britishinstitutes.it

AVIGLIANA (TO) / Corso Laghi, 85 / Tel. 0111 9480462 www.britishinstitutes.it/avigliana / avigliana@britishinstitutes.it BARI (BA) / Corso Alcide De Gasperi, 320 / Tel. 080 5236636 www.britishinstitutes.it/bari / bari@britishinstitutes.it

BERGAMO (BG) / Via fratelli bronzetti, 4 / Tel. 035 0142914 www.britishinstitutes.it/bergamo / bergamoquanta@britishinstitutes.it

BOLOGNA (BO) / Via de’ Carracci, 6 / Tel. 051 4589056 www.britishinstitutes.it/bologna / bologna1@britishinstitutes.it

BORGO SAN LORENZO (FI) / Via Sacco e Vanzetti, 14/A / Tel. 055 8495765 www.britishinstitutes.it/borgo-san-lorenzo / borgosanlorenzo@britishinstitutes.it BORGOMANERO (NO) / Via V. Veneto, 5 / Tel. 0322 835929 www.britishinstitutes.it/borgomanero / borgomanero@britishinstitutes.it

BRESCIA (BS) / Via Cantore, 46 / Tel. 030 3702554 www.britishinstitutes.it/brescia / brescia@britishinstitutes.it

CAIVANO (NA) / Corso Umberto, 392 / Tel. 081 8347760 www.britishinstitutes.it/caivano / caivano@britishinstitutes.it

CALTANISSETTA (CL) / Viale Trieste, 157 / Tel. 0934 510080 www.britishinstitutes.it/caltanissetta / caltanissetta@britishinstitutes.it CANTU (CO) / Via Gallianello, 6 / Tel. 031 713525 www.britishinstitutes.it/cantu / cantu@britishinstitutes.org

CAPO D’ORLANDO (ME) / Via Piave, 98 / Tel. 333 3895545 www.britishinstitutes.it/capo-d-orlando / capodorlando@britishinstitutes.it CARRARA (MS) / Via Fiorillo, 1/bis / Tel. 339 8921508 www.britishinstitutes.it/carrara / carrara@britishinstitutes.org

CASALE MONFERRATO (AL) / Via Canina, 13 / Tel. 0142 453585 www.britishinstitutes.it/casale-monferrato / casalemonferrato@britishinstitutes.it

CASALECCHIO DI RENO (BO) / Via Testoni, 19/A / Tel. 051 575006 www.britishinstitutes.it/casalecchio-di-reno / casalecchiodireno@britishinstitutes.it

CASALOLDO (MN) / Via Giustizia, 29/3 / Tel. 0376 730051 www.britishinstitutes.it/casaloldo / casaloldo@britishinstitutes.it CASERTA (CE) / Via Cesare Battisti, 42 / Tel. 0823/355323 www.britishinstitutes.it/caserta / caserta@britishinstitutes.it

CASORIA (NA) / Via Gaetano Filangieri, 13 / Tel. 081 7577375 www.britishinstitutes.it/casoria / casoria@britishinstitutes.it

CASTELFRANCO VENETO (TV) / Borgo Pieve, 112 / Tel. 0423 724349 www.britishinstitutes.it/castelfranco-veneto / castelfrancoveneto@britishinstitutes.it CASTELVETRANO (TP) / Via Giovanni Paolo II, 4 / Tel. 0924 44805 www.britishinstitutes.it/castelvetrano / castelvetrano@britishinstitutes.it CATANIA (CT) / Via Padova, 7 / Tel. 095 502094 www.britishinstitutes.it/catania / catania@britishinstitutes.it

CECINA (LI) / Viale Marconi, 18 / Tel. 0586 681865 www.britishinstitutes.it/cecina / cecina@britishinstitutes.it

CERCOLA (NA) / V.le Gandhi, 5 / Tel. 081 5552405 www.britishinstitutes.it/cercola / cercola@britishinstitutes.it

CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) / Strada Padana Superiore, 53 / Tel. 02 92141570 www.britishinstitutes.it/cernusco-sul-naviglio / cernusco@britishinstitutes.it

CINISELLO BALSAMO (MI) / P.zza Soncino, 7 / Tel. 02 61291004 www.britishinstitutes.it/cinisello-balsamo / cinisello@britishinstitutes.it

CIVITANOVA MARCHE (MC) / C.so Umberto I, 17/ Tel. 0733 816197 www.britishinstitutes.it/civitanova-marche / civitanovamarche@britishinstitutes.it

CONEGLIANO VENETO (TV) / Viale Italia, 194 / Tel. 0438 35100 www.britishinstitutes.it/conegliano-veneto / conegliano@britishinstitutes.it

CREMA (CR) / Via Santa Chiara, 11 / Tel. 0373 81865 www.britishinstitutes.it/crema / crema@britishinstitutes.it

CROTONE (KR) / C.so Mazzini, 107 / Tel. 0962 908667 www.britishinstitutes.it/crotone / crotone@britishinstitutes.it FERRARA (FE) / Via Lucchesi, 4 / Tel. 0532 200785 www.britishinstitutes.it/ferrara / ferrara@britishinstitutes.it FIDENZA (PR) / V.le della Vittoria, 7 / Tel. 0524 526569 www.britishinstitutes.it/fidenza / fidenza@britishinstitutes.it

FIRENZE (FI) / Via Taddeo Alderotti, 26/F / Tel. 0555 270426 www.britishinstitutes.it/firenze / firenze@britishinstitutes.it

FRATTAMAGGIORE (NA) / Via Trento, 26 / Tel. 081 18461000 www.britishinstitutes.it/frattamaggiore / frattamaggiore@britishinstitutes.it GALLARATE (VA) / Via Mantova, 6/A / Tel. 337 1048379 www.britishinstitutes.it/gallarate / gallarate@britishinstitutes.it GALLIPOLI (LE) / Via Kennedy, 14 / Tel. 0833 262705 www.britishinstitutes.it/gallipoli / gallipoli@britishinstitutes.it

GIOIA TAURO (RC) / Strada Statale 111, 268 / Tel. 0966 501010 www.britishinstitutes.it/gioia-tauro / gioiatauro@britishinstitutes.it

GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA) / Via Dante Alighieri, 78 / Tel. 081 3305657 www.britishinstitutes.it/giugliano-in-campania / giugliano@britishinstitutes.it GIULIANOVA (TE) / Via N. Sauro, 43 / Tel. 085 8007600 www.britishinstitutes.it/giulianova / giulianova@britishinstitutes.it GORIZIA (GO) / Corso Italia, 71 / Tel. 0481 533354 www.britishinstitutes.it/gorizia / gorizia@britishinstitutes.it IMOLA (BO) / Viale Pambera, 51 / Tel. 0542 850134 www.britishinstitutes.it/imola / imola@britishinstitutes.it

IMPERIA (IM) / Viale Matteotti, 11/17 / Tel. 0183 667064 www.britishinstitutes.it/imperia / imperia@britishinstitutes.it ISERNIA (IS) / Viale Dei Pentri 173/A / Tel. 0865 411949 www.britishinstitutes.it/isernia / isernia1@britishinstitutes.it L’AQUILA (AQ) / S.S. 80 - km 2,320 / Tel. 0862 311877 www.britishinstitutes.it/laquila / laquila@britishinstitutes.it

LAMEZIA TERME (CZ) / C.so G. Nicotera, 193 / Tel. 0968 448744 www.britishinstitutes.it/lamezia-terme / lameziaterme@britishinstitutes.it

LATINA (LT) / Centro Comm.le Latinafiori - Torre 8 sc. A / Tel. 0773 481495 www.britishinstitutes.it/latina / latina@britishinstitutes.it LECCE (LE) / P.le Sondrio, 10 / Tel. 0832 520 586 www.britishinstitutes.it/lecce / lecce@britishinstitutes.it

LEGNANO (MI) / C.so Sempione, 221 / Tel. 0331 596819 www.britishinstitutes.it/legnano / legnano@britishinstitutes.it

LIVORNO (LI) / Via Giovanni March, 14/C / Tel. 0586 1731448 www.britishinstitutes.it/livorno / livorno@britishinstitutes.it LODI (LO) / P.zza della Vittoria, 47 / Tel. 0371 422914 www.britishinstitutes.it/lodi / lodi@britishinstitutes.it

MARANO (NA) / Corso Italia, 33 / Tel. 081 5867842 www.britishinstitutes.it/marano / marano@britishinstitutes.it MILANO (MI) / Via Carducci, 5 / Tel 02 4390041 www.britishinstitutes.it/milano | milano@britishinstitutes.it

MILANO (MI) / Via Assietta, 19 / Tel. 02 54065438 www.britishinstitutes.it/milano-affori / milano3@britishinstitutes.it

MILANO (MI) / Piazza S.Francesca Romana, 3 / Tel. 02 20404114 www.britishinstitutes.it/milano-buenos-aires / milano2@britishinstitutes.it MONZA (MB) / Via G. Borgazzi, 136 / Tel. 039 5962906 www.britishinstitutes.it/monza / monza@britishinstitutes.it

NAPOLI (NA) / Via Chiaia, 252 / Tel. 081 408849 www.britishinstitutes.it/napoli-sede-centrale / napoli@britishinstitutes.it

NAPOLI (NA) / Via Luca Giordano, 90 / Tel. 081 19133271 www.britishinstitutes.it/napoli-vomero / napolivomero@britishinstitutes.it NICOTERA (VV) / Via Filippella snc / Tel. 0963 880505 www.britishinstitutes.it/nicotera / nicotera@britishinstitutes.it

NOCERA INFERIORE (SA) / Via Raffaele Grimaldi, 30/32 / Tel. 081 5179300 www.britishinstitutes.it/nocera-inferiore / nocerainferiore@britishinstitutes.it NOLA (NA) / Via On. F. Napolitano, 58 - P.co Carducci / Tel. 081 5123599 www.britishinstitutes.it/nola / nola@britishinstitutes.it

14

Magazine-250x410_07-2017.indd 14

07/07/17 18:42


Le nostre sedi

NOVARA (NO) / Corso Giuseppe Garibaldi, 25 / Tel. 0321 331717 www.britishinstitutes.it/novara / novara@britishinstitutes.it NOVI LIGURE (AL) / Via De Ambrosis, 21 / Tel. 0143 2987 www.britishinstitutes.it/novi-ligure / noviligure@britishinstitutes.it NUORO (NU) / Via Toscana, 33 / Tel. 0784 37195 www.britishinstitutes.it/nuoro / nuoro@britishinstitutes.it

ODERZO (TV) / Piazza Grande, 10 / Tel. 0422 712025 www.britishinstitutes.it/oderzo / oderzo@britishinstitutes.it

PADOVA (PD) / Via San Crispino, 28 / Tel. 049 8762399 www.britishinstitutes.it/padova / padova@britishinstitutes.it

PALERMO (PA) / Via Re Federico, 18/bis / Tel. 091 6114593 www.britishinstitutes.it/palermo-centro / palermo@britishinstitutes.it

PALERMO (PA) / Via Aquileia, 9 (trav. Via Lazio) / Tel. 091 204555 www.britishinstitutes.it/palermo-nord / palermo2@britishinstitutes.it

PALMI (RC) / P.zza 1 maggio, 6 / Tel. 0966 264156 www.britishinstitutes.it/palmi / palmi@britishinstitutes.it

PAVIA (PV) / Corso Mazzini, 6 / Tel. 0382 28678 www.britishinstitutes.it/pavia / pavia@britishinstitutes.it

PERUGIA (PG) / Largo Madonna Alta, 6 / Tel. 075 5052517 www.britishinstitutes.it/perugia / perugia@britishinstitutes.it PIACENZA (PC) / Via Cavour, 58/A / Tel. 0523 332400 www.britishinstitutes.it/piacenza / piacenza@britishinstitutes.it PISA (PI) / Via Mario Lalli, 8 / Tel. 050 556269 www.britishinstitutes.it/pisa / pisa@britishinstitutes.it

POGGIBONSI (SI) / Viale Marconi, 139 / Tel. 0577 933018 www.britishinstitutes.it/poggibonsi / poggibonsi@britishinstitutes.it

POMIGLIANO D’ARCO (NA) / Viale Alfa, 64 / Tel. 081 8845527 www.britishinstitutes.it/pomigliano-d-arco / pomiglianodarco@britishinstitutes.it

PORDENONE (PN) / V.le G. Marconi, 26 / Tel. 0434 241042 www.britishinstitutes.it/pordenone / pordenone@britishinstitutes.it

PORTOGRUARO (VE) / Via del Lavoro, 1 / Tel. 0421 73815 www.britishinstitutes.it/portogruaro / portogruaro@britishinstitutes.it

POZZUOLI (NA) / Via Roma, 4 / Tel. 081 8530857 www.britishinstitutes.it/pozzuoli / pozzuoli@britishinstitutes.it

PRATO (PO) / V.le della Repubblica, 82/84 / Tel. 0574 568926 www.britishinstitutes.it/prato / prato@britishinstitutes.it

REGGIO CALABRIA (RC) / Via Aschenez, 80 / Tel. 0965 024658 www.britishinstitutes.it/reggio-calabria / reggiocalabria@britishinstitutes.org

RHO (MI) / Via Serra, 7 / Tel. 02 93501315 www.britishinstitutes.it/rho / rho@britishinstitutes.it

RIETI (RI) / Lungovelino Fratelli Conti, 33-34-35-36 / Tel. 0746 218196 www.britishinstitutes.it/rieti / rieti@britishinstitutes.it ROMA (RM) / Viale dell’Aeronautica, 45 / Tel. 06 59290352 www.britishinstitutes.it/roma-eur / romaeur@britishinstitutes.it

ROMA (RM) / Circonvallazione Trionfale, 1 / Tel. 06 39723145 www.britishinstitutes.it/roma-prati / romaprati@britishinstitutes.it

ROMA (RM) / Piazza Gondar, 22 / Tel. 06 86327152 www.britishinstitutes.it/roma-salario / romasalario@britishinstitutes.it

ROMA (RM) / Piazza dell’Emporio, 16/A / Tel. 06 57082231 www.britishinstitutes.it/roma-testaccio / romatestaccio@britishinstitutes.it

SALERNO (SA) / Via L. Guercio, 411 / Tel. 089 798076 www.britishinstitutes.it/salerno / salerno@britishinstitutes.it

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) / Via Abruzzi, 4 / Tel. 0735 782705 www.britishinstitutes.it/san-benedetto-del-tronto / sanbenedettodeltronto@britishinstitutes.it

Storie che parlano inglese

SAN DONATO MILANESE (MI) / Via A. Moro, 107 / Tel. 02 51628154 www.britishinstitutes.it/san-donato-milanese / sandonatomilanese@britishinstitutes.it SAN DONÀ DI PIAVE (VE) / Via E. Vanoni, 11 / Tel. 0421 333360 www.britishinstitutes.it/san-dona-di-piave / sandonadipiave@britishinstitutes.it

SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) / Via F.lli Canova, 23 / tel. 051 466051 www.britishinstitutes.it/san-lazzaro-di-savena / sanlazzarodisavena@britishinstitutes.it SAN MARINO (RSM) / Strada del Bargello, 50/A / Tel. 0549 973332 www.britishinstitutes.it/san-marino / sanmarino@britishinstitutes.it SAN SALVO (CH) / Via Caravaggio, 12 / Tel. 346 6762460 www.britishinstitutes.it/san-salvo / sansalvo@britishinstitutes.it

SANT’AGATA LI BATTIATI (CT) / Via Kennedy, 51 / Tel. 095 7251249 www.britishinstitutes.it/sant-agata-li-battiati / catania@britishinstitutes.it

SANTA MARINELLA (RM) / Via Valdambrini, 91 / Tel. 0766 514046 www.britishinstitutes.it/santa-marinella / santamarinella@britishinstitutes.it SARONNO (VA) / P.zza Caduti Saronnesi, 8/A / Tel. 02 96703057 www.britishinstitutes.it/saronno / saronno@britishinstitutes.it SCAFATI (SA) / Via Pietro Melchiade, 43 / Tel. 081 8635631 www.britishinstitutes.it/scafati / scafati@britishinstitutes.it

SEREGNO (MB) / Via Mariani Augusto, 15-17 / Tel. 0362 1952147 www.britishinstitutes.it/seregno / infoseregno@britishinstitutes.it STRADELLA (PV) / Via Faravelli, 7 / Tel. 0385 42569 www.britishinstitutes.it/stradella / stradella@britishinstitutes.it SULMONA (AQ) / V.le Roosevelt, 14 / Tel. 0864 55606 www.britishinstitutes.it/sulmona / sulmona@britishinstitutes.it

TARANTO (TA) / Via D. degli Abruzzi, 11 / Tel. 099 4528592 www.britishinstitutes.it/taranto / taranto@britishinstitutes.it TERAMO (TE) / Via Badia, 23 / Tel. 0861/219199 www.britishinstitutes.it/teramo / teramo@britishinstitutes.it

TERNI (TR) / Via Carlo Guglielmi, 29 / Tel. 0744 441369 www.britishinstitutes.it/terni / terni@britishinstitutes.org TORINO (TO) / Via XX Settembre, 65 / Tel. 011 5618740 www.britishinstitutes.it/torino / torinoalphe@britishinstitutes.it TORTONA (AL) / Corso Leoniero, 25 / Tel. 0131 813653 www.britishinstitutes.it/tortona / tortona@britishinstitutes.it TRADATE (VA) / Via Passerini, 16 / Tel. 0331 849781 www.britishinstitutes.it/tradate / tradate@britishinstitutes.it TRENTO (TN) / Via Grazioli, 104 / Tel. 0461 238322 www.britishinstitutes.it/trento / trento@britishinstitutes.it

TREVIGLIO (BG) / V.le Piave, 18 / Tel. 0363 41081 www.britishinstitutes.it/treviglio / treviglio@britishinstitutes.it TREVISO (TV) / Via dei Da Prata, 14 / Tel. 0422 412403 www.britishinstitutes.it/treviso / treviso@britishinstitutes.it

TREZZANO SUL NAVIGLIO (MI) / V.le L. Da Vinci, 97 / Tel. 02 48401575 www.britishinstitutes.it/trezzano-sul-naviglio / trezzanosn@britishinstitutes.it UDINE (UD) / Palazzo Fadalti - Viale Tricesimo 200 Sc. A / Tel. 0432 45572 www.britishinstitutes.it/udine / udine@britishinstitutes.it VARESE (VA) / Via Tonale, 41 / Tel. 0332 242826 www.britishinstitutes.it/varese / varese@britishinstitutes.it

VERBANIA (VB) / Piazza Castello, 27 / Tel. 0323 405269 www.britishinstitutes.it/verbania / verbania@britishinstitutes.it

VIBO VALENTIA (VV) / V.le Kennedy, 65 / Tel. 0963 43466 www.britishinstitutes.it/vibo-valentia / vibovalentia@britishinstitutes.it VOGHERA (PV) / Via Plana, 27 / Tel. 0383 369315 www.britishinstitutes.it/voghera / voghera@britishinstitutes.it

Agenzia di Comunicazione OFG ADV s.r.l.

Fotografo House Agency

Coordinamento di redazione Laura Bizzarri Fabio Maurizio Anzani

Redazione Arianna Losi, Guglielmo Foti

Direzione Creativa Fabio Maurizio Anzani

Grafica & Impaginazione Gianluca Medaglia

Stampa Rotolito Lombarda S.p.A.

Si ringraziano: Greta Cecchetti, Paolo Copelli, Roberto Dreolini, Sebastiano Felice, Alice Gruden, Alberto Rebichini, Mara Rosso, Sara Sollazzi e Martina Todisco per la loro cortese collaborazione.

20143, Milano - Via F. Olgiati, 26 Tel. + 39 02 8135191 Fax. + 39 02 8136326 Email: ofg@ofg.it - Sito: www.ofg.it

15

Magazine-250x410_07-2017.indd 15

07/07/17 18:42


ON SCREEN NOW

www.britishinstitutes.it

Magazine-250x410_07-2017.indd 16

07/07/17 18:42


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.