Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma 2014

Page 1

DIGITAL CATALOGUE

i x e d i z i one roma palazzovenezia 1-6 ottobre 2014



Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma P

A

L

A

Z

Z

O

V

E

N

E

Z

I

A



Indice Contents

5

Organizzazione / Organization

6

Associazione e Vetting / Association and Vetting

7

Patrocinato d’ Onore / Patronage of Honour

8

Presentazione / Foreword

9

Sponsorizzazione / Sponsorship

10

Biennale per l’Arte / Biennale for Art

13

Restauro : Il Compianto di Cristo Morto e Donatori / Restoration : Il Compianto di Cristo Morto e Donatori

13

Arazzi Barberini / Barberini’s Tapestries

20

Biennale per l’Architettura / Biennale for Architecture

22

Planimetria espositiva / Exposition Map

24

Opere / Artworks

26 - 27

Inserzioni / Advertisements

114 -115

Lista Espositori / List of Exhibitor

123

Ringraziamenti / Acknownledgements

132

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Organizzazione

Management

D.O.G.E. Srl Luigi Michielon Presidente - Responsabile Generale / President - General Manager

Francesca Zoccarato Responsabile segreteria organizzativa / Organization Office -Digital Catalogue

Elena Zoccarato Vicepresidente - Responsabile Amministrazione / Vice President - Finance & Purchasing

Anna Casasola Responsabile comunicazione / Communication Co-ordinator

Marta dalle Carbonare Coordinatore di progetto / Project Co-ordinator

Giuliano Muzzi Responsabile logistica - Catologo Digitale Logistics Co-ordinator - Digital Catalogue

Paola Viaro Responsabile eventi speciali / Special projects

Progettazione /Design D.O.G.E. Srl Arch. Giuliano Muzzi Arch. Elena Zoccarato Arch. Francesca Zoccarato Allestimento / Fair Design Silvia Ghirelli Paesaggista Architetto progettista allestimenti floreali / Fair architect flowers & decoration Allestimenti /Outfitting Bibi Allestimenti - Ancona Realizzazione allestimenti / Stand builder

Gruppo MATI Fabio de Frussi Allestimenti floreali / Flowers & decoration Fabbro Artigiano / Craftsman

Comunicazione / Communication Equa di Camilla Morabito – Roma Ufficio stampa e PR / Press office & PR

Cleverege Srl– Roma Videoperatore / Video operator

Studio Esseci – Padova Ufficio stampa / Press office

Roberto Montanari – Roma Fotografo / Photographer

Giovanni Adrower Immagine coordinata evento / Corporate image

MP&F Realizzazioni pubblicitarie / Advertisements Fulfillment

Grafiche Pizzinato S.r.l. Tipografia / Typography

Service California Catering – Roma Catering Round S.r.l. Sorveglianza / Security

GEBART S.p.A. Gestione Servizi Beni Culturali / Management Services Cultural Heritage

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

CrAppalti S.r.l. Sicurezza / Security

6


L

Associazione e Vetting

Association and Vetting

Associazione / Association Membri Fondatori / Founding Members

Membri del Consiglio / Panel of Trustees

Comitato Esecutivo / Executive Committee

Cesare Lampronti Fabrzio Apolloni

Cesare Lampronti Presidente / President

Cesare Lampronti Marco Fabio Apolloni Francesca Antonacci Riccardo Bacarelli Augusto Brun Fabrizio Moretti Marco Voena

Marco Fabio Apolloni Vicepresidente / Vice president Francesca Antonacci Riccardo Bacarelli Augusto Brun Fabrizio Moretti Marco Voena Luigi Michielon Coordinatore tecnico / Co-ordinator

Vetting Presidente della Commissione / Chairman Vetting Dott.ssa Daniela Porro Presidente Esecutivo / Executive Chairman Prof. Nicola Spinosa La Commissione / The Committee Dipinti Scuola Napoletana XVII sec. / XVII century Paintings Napolitan School Prof. Nicola Spinosa Scultura XVI secolo e Bronzi / XVI century Sculptures and Bronze Prof. Charles Avery Esperta Argenti / Silver Expert Prof. Anna Bulgari Calissone

7

Arte Contemporanea/ Contemporary Art Prof. Ilaria Schiaffini Dipinti Antichi / Ancient Paint Prof. Andrea De Marchi Esperto Dipinti e Sculture Neoclassiche e XIX secolo / Neoclassical Paintings and Sculptures and XIX century Prof. Fernando Mazzocca

Sculture / Sculptures Prof. Jennifer Montagu Esperta Maioliche / Tiles Expert Prof. Selene Sconci Dipinti XIV-XV secolo / XVI-XV century Paintings Prof. Angelo Tartuferi

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Patrocinato d’ Onore

Committee of Honour

Sotto l’alto Patrocinato del Presidente della Repubblica Under the High Patronage of the President of Republic Giorgio Napolitano

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidente Matteo Renzi Ministero dello Sviluppo Economico Ministro Federica Guidi Ministero dei Beni e le Attività Culturali Ministro Dario Franceschini Regione Lazio Presidente Nicola Zingaretti Provincia di Roma Prefetto Riccardo Carpino Roma Capitale Sindaco Ignazio Marino Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Soprintendente Daniela Porro

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

8


L

Presentazione Foreword

La Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma, fiore all’occhiello delle iniziative culturali nel calendario di Palazzo Venezia, è giunta alla sua nona edizione, inserendosi nel periodo della presidenza italiana del semestre europeo. L’evento si presenta in una veste tutta nuova che si focalizza su alcuni punti cardine: eccellenza, internazionalizza zione,innovazione. La novità più importante rispetto alle edizioni precedenti è sicuramente una selezione molto più rigida di espositori ed opere per assicurare ai visitatori una mostra di qualità elevatissima caratterizzata da oggetti rari e ricercati, adatti a collezionisti e antiquari più esigenti. L’allestimento si adatterà a questa nuova filosofia concedendo agli espositori spazi più ampi che permettono di dare la giusta importanza ad ogni opera esposta. Grande spazio verrà dedicato all’innovazione tecnologica: al rinnovato sito web si affianca l’attivazione di una app realizzata ad hoc per la Biennale che, attraverso un sistema di QR code, renderà accessibile da telefonino, tablet e pc, in mostra ed online, tutte le informazioni relative

a ciascuna opera esposta. Una novità assoluta in Italia, frutto della collaborazione con ArtNetWorth. La Biennale di Antiquariato ha nuovamente luogo nella splendida cornice di Palazzo Venezia, scelto per la preziosità dei suoi interni ricchi di opere di inestimabile valore storico ed artistico e per la possibilità di contribuire al loro mantenimento. Anche quest’anno, infatti, la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma si impegnerà nel recupero e nel restauro di una delle opere conservate a Palazzo Venezia: un olio su tavola di Giovan Francesco Maineri raffigurante Il Compianto di Cristo Morto e Donatori, restituendole la giusta visibilità ed il giusto prestigio nel panorama artistico mondiale.

The 9th edition of International ‘Biennale

app that, by a QR codes system, will make

Internazionale di Antiquariato di Roma’, one

available, for the first time in Italy, thanks to

of the most prestigious initiatives in the cul-

the collaboration with ArtNetWorth.

tural calendar of Palazzo Venezia, this event

The eventwill take place again in the wonder-

will take place in Rome during the European

ful context of Palazzo Venezia choosen for the

Semester of Italian Presidency.

preciousness of its interiors, rich of priceless

artworks for ensure the highest quality to the

oil on board by the painter Giovan Francesco

most demanding expert collectors and antique

Maineri called ‘Il Compianto di Cristo Morto

dealers. Each exhibitor will have more avail-

e Donatori’, giving it again the right visibility

able space to give the right relevance to its

and prestige in the international art scene.

objects and artworks. Great space will be dedicated to technological innovation: the renewed website is accompanied by the activation of a specifically created

Presenting new concepts about excellence,

historical and artistic valued artworks, and for

internationalization, innovation.

the opportunity to contribute to its mainte-

One of these innovations is related to the

nance.

selection, more rigid this year, about the most

Also this year the Biennale Internazionale di

important exhibitors and rare and precious

Antiquariato will contribute in the restoration of one of the Palazzo Venezia’s artworks: an

9

Cesare Lampronti Presidente dell’Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di roma

Luigi Michielon Presidente D.O.G.E Srl

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Sponsorizzazione Sponsorship

Sponsor Tecnici / Technical Sponsor

Ciaccio Broker ACE insured Gruppo MATI

Associazione Nazionale Le Donne del Vino

Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella Ca’ Nello Valdobbiade Prosecco Superiore Case d’Aste / Auction house

Minerva Auction’s

Hotel

Hotel Adriano - Roma

Hotel De Russie - Roma

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

10


L

Sponsorizzazione Sponsorship

Media Partners

Antiquariato Apollo Art e Dossier Bell’Italia Bespoke The Burlington Magazine Connaissance des Arts Il giornale dell’ Arte Le Journal des Arts The Art Newspaper

11

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Sponsorizzazione Sponsorship

Media Partners

The Art Newspaper Russia

Weltkunst AD Conde Nast Archivio Financial Times

Testata Via Condotti Arts Life Dubai Voyager Portfolio (Emirates Aspire (Etihad)

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

12


L

Biennale per l’ Arte

Biennale for Art

Restauro eseguito da: Carlo Giantomassi e Donatella Zari

Restauro : Il Compianto di Cristo Morto e Donatori

Il dipinto della Pietà sarebbe identificabile con quello trasferito dalla chiesa ferrarese di San Domenico fra il 1710 e il 1762 per i lavori di rinnovamento che si stavano compiendo. Secondo le fonti si dovrebbe trattare di una copia quasi coeva di un dipinto di Ercole De Roberti custodito nella stessa chiesa probabilmente già in cattive condizioni. L’opera fu poi acquistata dal Giureconsulto Cesare Paris e ricordata nella quadreria del collezionista dopo il 1784. Successivamente,dopo essere stato acquistato dal dottor Cesare Favalli, il dipinto entrò in possesso di Giuseppe Antonio Testa dai cui eredi, dopo la sua morte avvenuta il 29 gennaio 1814, fu acquistato da Nicola Zeloni che lo portò a Roma per poi cederlo in fine al Conte Blumenstihl. Quindi, dopo lo smembramento della sua collezione, la Pietà venne inglobata nella raccolta di Palazzo Spada e quindi trasferita per motivi di conservazione al Museo Nazionale di Palazzo Venezia dove si trova attualmente esposta nella sala seconda, dedicata ai pittori emiliani. Il Compianto di Cristo Morto e Donatori Giovan Francesco Maineri (Primi del XVI sec. / First part of XVI cent.) Olio su tavola / Oil on wood panel 174 x 137 cm

13

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

.01- 04 Reinterpretazione ad acquerello / Watercolor restoration .02 Pulitura / Cleaning .03 Fissatura del colore / Colour fixing .05 Verniciatura / Painting .06 Documentazione / Documentation

.01

.02

Tecnica pittorica .03

Il supporto della grande ancona è costituito da cinque tavole di latifoglia di larghezza diseguale (rispettivamente 0,33; 0,33; 0,32; 0,10) disposte verticalmente e legate fra loro da tre serie di farfalle sostituite da inserti della stessa forma in un passato intervento di restauro, altri inserti, ancora perfettamente funzionali risanano le fenditure delle tavole; due traverse ,anch’esse di restauro, di cm. 4 di altezza e di cm. 3,5 di spessore poste a circa 24 cm. di distanza dal lato superiore e da quello inferiore assicurano una relativa planarità all’opera Lo spessore delle assi è attualmente di circa cm.2, il legno non sembra assottigliato da un intervento precedente ma le numerose stuccature che coprono il retro non permettono alcuna sicurezza al riguardo. La scelta del legno non è delle migliori, le assi sono tangenziali, (non ricavate dalla mezzeria della pianta) vi sono parecchi nodi e torsioni della fibra. La preparazione, molto chiara sembra essere costituita da mestica oleosa, tipica della scuola ferrarese . L’uso di un legno poco stagionato e la tipologia stessa della

.05

.04

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

.06 14


L

.07 Dipinto dopo l’opera di restauro / Painting after the restoration

preparazione, sono state e sono tuttora cause di forte degrado, infatti la stesura pittorica si solleva in numerosissimi distacchi che investono gran parte della superficie e si rinnovano al più minimo sbalzo di temperatura e di umidità. Sulla preparazione non si notano tracce di disegno preparatorio ne di riporto da cartone (img. 13). Le stesure pittoriche si segnalano per articolazione delle sovrapposizioni e per la quantità delle velature; pur essendo l’opera impoverita da malaccorte puliture. I colori utilizzati sono in pre-

15

dominanza terre e ocre, bianco di piombo, e probabilmente giallorino, i manti rossi ottenuti con terre rosse, cinabro e lacche rosse, quelli verdi con terra verde e malachite, poco si può affermare riguardo agli azzurri, il manto della Madonna e frutto di ridipinture sovrapposte, del colore originale non resta alcuna traccia visibile, nel cielo di fondo soli poche tracce di una finitura che sembra essere lapislazzuli. Stato di conservazione Come accennato in precedenza, la cattiva scelta del legno

e la scarsa adesione della preparazione hanno provocato continui sollevamenti e cadute di colore, obbligando a innumerevoli interventi di restauro e di manutenzione nel corso del tempo, l’ultimo dei quali si è svolto a gennaio nel 2002 nei laboratori di palazzo Barberini ad opera di Annamaria Brignardello. Anche il supporto è stato restaurato più di una volta, una spessa coltre di stuccature sovrapposte e ripassature copre la superficie del legno, le connessure e le fenditure delle assi sono state risanate abbastanza di recente.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Sul retro della tavola è incollato uno scritto a penna su carta firmato e datato 19 dicembre, 1873, in esso si legge: “Io sott[oscritto] dichiaro che il signore principe / di Sulmona avendomi favorito di esporre / per soli otto giorni nella sua preg[evolissi]ma Galleria / il mio quadro di Ercole Grandi rappresentante / la Deposizione di Croce e con obbligo di riti / rarlo a tutte mie spese il giorno 26 del corrente / In fede questo dì 19 dicembre 1873 / ? Al????doni”.

sionati e consolidati. Il modellato della cornice pulito mediante piccoli tamponi di cotone imbevuti di acqua e alcool etilico in parti uguali, consolidato con infiltrazioni localizzate di colletta per far riaderire sia i distacchi di modellato che i sollevamenti di preparazione e di lamina d’oro, le lacune stuccate con gesso di Bologna e colla di coniglio, e reintegrate con acquerelli e oro in conchiglia.

RESTAURO Gennaio – Luglio 2014

Dopo una leggera spolveratura e il consolidamento preliminare dei sollevamenti di colore più pericolosi, condotto con infiltrazioni localizzate di colletta, la superficie pittorica è stata dapprima pulita dalle vernici dell’ ultimo restauro con acetone applicato con batuffoli di cotone . Successivamente tutti i sollevamenti di colore e preparazione sono stati fatti riaderire, usando sempre colletta come adesivo e stirando poi la superficie da trattare con termocauterio, interponendo carta giapponese e carta siliconica. Date le dimensioni delle lacune , che coprivano circa un quarto della superficie abbiamo evitato di asportare le reintegrazioni ancora valide lim-

L’intervento di restauro attuale è stato eseguito da Carlo Giantomassi e Donatella Zari con la collaborazione di Marco Pulieri e Paola Zari sotto la direzione della dott.sa Andreina Draghi, Direttore del Museo di Palazzo Venezia in Roma Supporto ligneo e cornice Il legno di supporto dell’ancona e della cornice è stato accuratamente pulito dai depositi incoerenti con pennelli di martora e aspiratori a bassa potenza e disinfestato con applicazioni di permetrina ripetute più volte in sacco sigillato. I risanamenti sono stati revi-

Superficie pittorica

itandoci a velare leggermente quelle alterate. Non sono state eliminate, in particolare, le ridipinture del manto della Madonna che, forse realizzato originariamente con un pigmento macinato poco per dare maggiore copertura cromatica, . e per questo particolarmente delicato, era stato completamente asportato in restauri del passato. (fig .11) Non sono inoltre state asportate le reintegrazioni, dovute all’intervento del 2002, eseguite a tratteggio, specie lungo le divisioni verticali tra le assi. Le lacune sono state stuccate con gesso di Bologna e colla di coniglio e reintegrate a tratteggio verticale con colori ad acquarello della serie stabile Winsor & Newton, le abrasioni e le parti svelate dalle vecchie puliture con gli stessi acquerelli usati a velatura; le reintegrazioni rifinite con colori a vernice Maimeri. Le verniciature protettive sono state effettuate a pennello con vernice da ritocco Restaurarte per la prima verniciatura e Retoucher della Lefranc & Bourgeois per la seconda, la seconda vernice è stata anche usata nebulizzata per la protezione finale.

Restoration: Il Compianto di Cristo Morto e Donatori The painting of the “Pietà” would be identifiable with the one moved from the San Domenico church, in Ferrara, between 1710 and 1762 thanks to the restoration works that were performed. According to the sources, the painting should be an almost coeval copy of a work by Ercole De Roberti, kept in the same church and probably already in poor conditions. The painting was then bought by the “Giureconsulto” Cesare Paris and mentioned in his art collection since 1784.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

16


L

The painting, after being bought by the doctor Cesare Favalli, was obtained by Giuseppe Antonio Testa and, after his death on the 29/01/1814, was sold by his inheritors to Nicola Zeloni that brought it to Rome and sold it to the Count Blumenstihl. After the dismantling of his collection, the “Pietà” was incorporated in the art collection of Palazzo Spada and then transferred for conservation purposes to the National Museum of Palazzo Venezia, where it is currently exposed in the second gallery, devoted to Emilian painters. Painting style The support for the big altarpiece is made of five broadleaved planks of different width (respectively 0,33; 0,33; 0,32; 0,10) vertically arranged and tied between them by three series of “farfalle” that were replaced by inserts with the same shape in a past restoration work, other inserts, still perfectly functional, restore the junctions of the planks; two

crossbeams, from a past restoration work, of 4cm. of height and 3,5cm. of thickness placed at around 24cm. from the top and bottom sides guarantee a relative flatness to the work. The thickness of the planks is currently at around 2cm., the wood doesn’t seem thinned from a past intervention but the numerous plasters that cover the back don’t allow for any certainty. The chosen wood isn’t the most suitable, the planks are tangential (they aren’t from the center of plant) and there are many knots and localized torsions of the fiber. The preparation, very clear seems to be made of an oily medium “mestica”, traditional of the Ferrara school. The use of a wood not enough dry and that type of preparation were and still are the causes of the intense decay, and that’s why the pictorial surface raises up in several detachments in the majority of the surface that renew themselves at smallest change in temperature and humidity. On the preparation aren’t visible any preliminary drawings nor “riporto da cartone” (Pouncing or Engraving (img.13). The pictorial surface stands out for the articulate stratigraphy and the quality of the glazes, even if the work is impov-

.09 Comparativa ante e post l’opera di restauro / Matching the opera before and after the restoration

erished by ill-judged restorations. The utilized colours are in prevalence earth colours and ochre, white lead and probably giallorino (lead-tin yellow), the red mantels are made with red earth , vermillion and red lacquers, the green ones with green earth and malachite, but you can’t say much for the light blues, the Virgin’s cape it’s the result of overpaints, since there isn’t any visible trace left of the original colour, and all you can see are few traces of a glaze that seems lapislazuli in the background sky. Conservation status of past interventions As said before, the unsuitable choice of wood and the poor adhesion of the preparation caused continuous delaminations and colour detachments, forcing countless restoration and maintenance works over time, the last of which took 17

place in January 2002 in the laboratories of Palazzo Barberini by Annamaria Brignardello. Even the wooden support has been restored more than once, a thick layer of overlapping plasters cover the wood surface, the junctions of the planks were restored quite recently. On the back of the panel is glued a written note on paper signed and dated 19/12/1873, it reads: ““Io sott[oscritto] dichiaro che il signore principe / di Sulmona avendomi favorito di esporre / per soli otto giorni nella sua preg[evolissi]ma Galleria / il mio quadro di Ercole Grandi rappresentante / la Deposizione di Croce e con obbligo di riti / rarlo a tutte mie spese il giorno 26 del corrente / In fede questo dì 19 dicembre 1873 / ? Al????doni””. “I the undersigned declare that the Sir Prince of Sulmona,

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

.10 Riflettografia / Reflectography .11 Iscrizione nel retro / Back inscription .12 Smontaggio / Disassembly

has allowed me to exhibit for only eight days my painting by Ercole Grandi, representing the Deposition of the Cross, in his most prestigious Gallery, with the obligation to retrieve it all at my own expenses on the 26th of the current month. In troth, 19th December 1873 Al????doni”

.10

RESTORATION WORK January – July 2014 The current restoration work was performed by Carlo Giantomassi and Donatella Zari in collaboration with Marco Pulieri and Paola Zari under the direction of the Dr. Andreina Draghi, Director of the Museum of Palazzo Venezia in Rome. Wooden support and frame The wooden support of the altarpiece and the frame was accurately cleaned of incoherent sediments with marten brushes and low power aspirators and disinfested with applications of permethrin repeated several times in sealed bag. The past wooden restorations were revised and consolidated. The molded frame was cleaned with small cotton swabs soaked in equal parts of water and ethyl alcohol, consolidated with localized infiltration of “colletta” ( animal glue) to re-adhere both the loosening molds and the detachments of preparations and gold leaf, the gaps plastered with gypsum of Bologna and rabbit skin glue, and reintegrated with watercolors and shell gold.

.11

Pictorial surface After a light dusting and the preliminary consolidation of the detachment of the most instable colours, done with a localized infiltration of “colletta” (glue), the pictorial surface was at first cleaned of the paint from the last restoration with acetone applied with cotton small tampons. Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

.12

18


L

.13 Ultravioletto / Ultraviolet .13

After that, all the detachments of colour and preparation were made re-adhere using “colletta” as an adhesive and then ironing the treated surface with a thermocautery, interposing Japanese paper and silicone paper. (fig ) Given the size of the gaps, covering about a quarter of the surface, we avoided removing the still valid reintegrations and limiting ourselves to just lightly glazing the altered ones. In particular, we haven’t eliminated the repaintings of the mantle of the Madonna, perhaps originally made with a lightly grounded pigment to give a wider colour scale, and thus why very delicate, that was completely removed in the past restorations. (See Photo U.V.) Also, the reintegrations made during the intervention of 2002, done with “tratteggio”, especially along the vertical junction of the planks, have not been removed. The gaps were plastered with gypsum of Bologna and rabbit skin glue and reintegrated with vertical “tratteggio” with watercolors of the stable set Winsor & Newton, the abrasions and the old parts revealed from past cleanings were reinte-

19

grated using the same watercolors with a glaze technique; the reintegrations were then refined with Maimeri varnish colours. The protective coatings were made with a brush with Restaurarte retouching for the first coating and Retoucher of Lefranc & Bourgeois for the second one; the same varnish was also sprayed for the final protective coating.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

ARAZZI BARBERINI BARBERINI’S TAPESTRYS

In occasione della “IX Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma 2014” il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia espone tre della celebre serie degli arazzi Barberini, non esposta al pubblico da oltre trent’anni. I cinque arazzi , in lana, seta, oro e argento, vennero realizzati nel 1637 dalla rinomatissima arazzeria Barberini, istituita dal cardinale Francesco Barberini nel terzo decennio del Seicento, cui lavorarono artisti francesi, fiamminghi e italiani e per la quale fornirono i cartoni, tra gli altri, Pietro da Cortona e il suo allievo viterbese Giovanni Francesco Romanelli (1610-1662). Quest’ ultimo eseguì i cartoni per i cinque arazzi, ispirandosi alla serie cinquecentesca dei Giochi di putti,realizzata dal collaboratore di Raffaello Giovanni da Udine (1487-1564). Romanelli realizzò sette cartoni e cinque fregi che semplificavano molto i soggetti dei relativi modelli e si limitavano a riprenderne solo gli schemi compositivi. Dei cinque arazzi pervenuti,ben quattro recuperano le iconografie originarie : Putti che giocano con la civetta; Putti che giocano a bocce; Putti che giocano a moscacieca; Putti che pescano; mentre uno venne creato ex novo per la committenza Barberini. Si tratta di quello raffigurante Putti che giocano con un’arnia e il leone vinto dalle api, in cui la celebrazione della famiglia di Urbano VIII (1623-1644) è palesata dalla presenza degli insetti dello stemma barberiniano. Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

20


L

GIOVANNI FRANCESCO ROMANELLI (cartoni/paperboards) Arazzeria Barberini “Giochi di putti” / “Play of little angels” 1637 Lana, seta, oro, argento / Wool, silk, gold, silver 340x510 cm, 338x371 cm, 352x375 cm Collezione / Collection Tower-Wurts (1933), invv. 8791-8795

With the “IX Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma 2014” the National Museum of Palazzo Venezia exhibit three of the famous series of the Barberini’s tapestries over thirty years hided to the public. The five tapestries, in wool, silk, gold and silver, were realized in the 1637 from the famous Barberini’s tapestry maker, that was establish by the cardinal Francesco Barberini in the third decade of the Seventeen century, where worked French, Dutch and Italian artists that prepared the paperboards, among others, Pietro da Cortona and his pupil for Viterbo Giovanni Francesco Romanelli (16101662). This latter created the paperboards for five tapestries, inspire himself to the Sixteen century series of the “Play of the angels” realized by a collaborator of Raffaello, Giovanni da Udine (1487-1564). Romanelli realized seven paperboards and five decorations that simplify so much the subjects relative to the models, limiting just to pick out the composition scheme. From the five tapestries arrives to us, four of them get back the original iconography: Angels that play with the owl, Angels that play to bocce, Angels that play to blindman’s bluff, Angels that fisching; whereas one was created from scratch for the client Barberini. This latter is that one that describes Angels play with a hive and a lion is defeated by bees, where the celebration of the family of Urbano VIII (1623-1644) is revealed by the presence of the insect and the Barberini’s emblem. 21

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Biennale per l’Architettura

Biennale for the Architeture

Vista Prospettica Vengono evidenziati gli elementi spaziali di passaggio con la doppia funzione attrattiva-riflessiva PIAZZE COPERTE con “cielo” illuminante / COVER SQUARE with “sky” illuminating

Perspective View The threshold’s elements are highlighted with them double function attractive-meditative

Come l’acqua che filtra tra le porosità del travertino, lo spazio urbano si dilata e si restringe sotto il costante scorrere dei flussi cittadini che colmano quelle crepe, altresì incolmabili, di piazze e strade. La porosità urbana è stata tradotta in un allestimento che si organizza come un incastro orizzontale a più livelli di soglia. Quattro “piazze” dilatano lo spazio e rallentano i flussi rievocando quell’urbanità grazie ad un “cielo illuminante”

e delle sedute che permettono la riflessione e l’osservazione dei luoghi. Gli allestimenti espositivi divengono così come quelle migliaia di situazioni urbane caotiche che attraggono e orientano i flussi di persone. Le soglie sono marcate da “oggetti-portale” che indicano il percorso e delimitano uno spazio, creando una serie di microcosmi espositivi in avvenire.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Like the water seeping between the porosity of the travertine, the urban space expanding and shrinking itself under the permanent flow of the urban fluxes that have to fill that cracks, moreover unfillable, of squares and streets. The project introduces the urban porosity concept inside the show, organizing an horizontal overlapping of layers of thresholds. Four “Plaza” enlarge the space and slow down the fluxes, recalling that urbanity thanks

PORTALI soglie dei microcosmi / DOORS microcosm’s thersholds

an “illuminating sky” and to several sittings that permit the reflection and the observation of places. In this way, the exhibitor’s stages become like million chaotic urban situations, that attracting and orienting the people. The thresholds are underlined by several “door-objects” that indicated the way and mark the space, creating a series of exhibition’s microcosms.

22


L Raggiungi e osserva Arrive and observe

Scegli ed esplora Choose and explore

Percepisci lo spazio Perceive the space

Leon Battista Alberti Palazzo Rucellai, Firenze, XV sec. Panca pubblica

FILLING CHOOSING

Leon Battista Alberti, Palazzo Rucellai, Florence, XV cent. Public bench

OBSERVING

Le piccole piazze rallentano le persone e lasciano il tempo all’osservazione rilasciando sensazioni

Il libero arbitrio rende l’uomo libero di scegliere e creare il proprio percorso di esperienza

Small squares stop the people and leave the time for observing around and release sensations

The free will makes the man clear to choose his experience way

Oggetti Poratali / Object Doors

Un centro lascia la possibilità di sentire lo spazio intorno che ci circonda A point brings us able to fill the space around

Cielo illuminante / Illuminating Sky Allestimento del verde / Landscape design Silvia Ghirelli Paesaggista

SEZIONE PROSPETTICA PERSPECTIVE SECTION

PROGETTO DI TAVOLO E SEDIA (NON REALIZZATA) ALL’ INGRESSO DEGLI ALLESTIMENTI / DESIGN OF TABLE AND CHAIR (UNREALIZED) TO THE ENTRANCE OF THE SHOW Calipso & Idia Lamiera curvata, tagliata a laser e rifinita a mano Calipso & Idia Steel curved, laser cutting and finished by hand

23

Progetto/Design Giuliano Muzzi

Realizzazione/Realization Fabio de Frussi

Architect

Fabbro Artigiano / Craftsman

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Planimetrie Espositive Exposition Plan

F5a

F4

bar & ristorante

F5b

F6 F3

cafĂŠ & restaurant

Segreteria Organizzativa

F7

Administrative Office

A4

F8a

F2

A6

A5

A7

A8

F8b

A2 uscita EXIT

A3

Opera Restaurata Restored Art Work

F1 biglietteria ticket office

guardaroba

A1

cloakroom

ingresso ENTRANCE

E6

E5

E3

E4

E1

E2

D8

D4

B6

D7b

D6b

D7a

D6a

B5

B3

B4

D3

D2

C8

C7

C6

C2

C1

D5

D1

C10

C9

C5

C4

C3

B2

GROUND FLOOR

B1

Sala Arazzi Barberini Barberini’s Tapestries Room

FIRST FLOOR

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

24


L

ELENCO ESPOSITORI / EXPOSITORS’S LIST

25

Piano Terra / Ground Floor A

Primo Piano / First Floor B

A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8

B1 B2 B3 B4 B5 B6

Alessandra di Castro Carlo Orsi Galleria Gomiero Alessandro Cesati Paolo Antonacci Walter Padovani Libreria Art & Libri Associazione Nazionale Le Donne del Vino

C C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10

D

D1 D2 D3 D4 D5 D6a D6b D7a Galleria Cesare Lampronti D7b Antichità Valerio Turchi D8 Il Quadrifoglio Francesca Antonacci Damiano Lapicirella Fine Art E Verdini Antichità E1 Grassi Studio E2 Antichità Bacarelli E3| E4 Giovanni Pratesi Antiquariato E5 Antichità Alberto Di Castro E6 Gallerie Benucci Porcini Galleria Russo Fabio Massimo Megna Grippaldi Maurizio Nobile W. Apolloni

F Tornabuoni Arte Robilant + Voena Botticelli Antichità Dario Ghio Galleria Carlo Virgilio & C Frascione Arte Enrico Frascione Moretti Adam Williams Fine Art Fondantico di Tiziana Sassoli

F1 F2 F3 F4 F5a F5b F6 F7 F8a F8b

Robertaebasta Mazzoleni Galleria d’ Arte E.L.A. Antichità Antichità Grand Tour AD Conde Nast Gruppo Tutela Patrimonio Artistico Guardia di Finanza Aleandri Arte Moderna Art Decoratif Cairo Editore Ciaccio Broker

Art Collector Altomani & Sons Galleria del Laocoonte Galleria Berardi Santa Barbara Art Gallery

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia



Opere Artworks


L

Alessandra di Castro Stand A1 info@alessandradicastro.com MATTEO DI GIOVANNI (Borgo San Sepolcro 1428 ca.– Siena 1495)

“Madonna col Bambino, i santi Giovanni Battista, Girolamo e angeli”/ “Madonna with child, the saint GIovanni Battista,Girolamo and angels”

Tempera su tavola / Tempera on panel 60 x 42,5 x 4 cm 1470 -1475

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

28


L

Alessandra di Castro Stand A1 info@alessandradicastro.com DUILIO CAMBELLOTTI

Provenienza / Provenance

(Roma 1876-1960/ Rome 1876-1960)

Roma, Collezione Pericle Ansaldo. Ceduto direttamente da Duilio Cambellotti / Rome, Pericle Ansaldo Collection. Ceded by Duilio Cambellotti

“Conca dei Bufali”/ “Herons and cranes”

Bronzo a patina verde / Bronze with green patina 28 x 53 cm

29

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Carlo Orsi Stand A2 info@galleriaorsi.com MATTHIAS STOMER (Amersfoort 1600 ca.-Sicilia dopo 1650 / Amersfoort 1600 ca. - Sicily after 1650)

“Sara presenta Agar ad Abramo”/ “Sarah presents Hagar to Abraham”

Olio su tela / Oil on canvas 149,5 x 178 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

30


L

Carlo Orsi Stand A2 info@galleriaorsi.com ABRAHAM LOUIS RUDOLPHE DUCROS (Moudon 1748 – Losanna 1810)

“Roma, veduta ideata del Tevere con famiglia di pescatori”/ “Rome, ideal view of the Tevere with fisherman’s family”

Olio su tela / Oil on canvas 56 x 43 cm 1783

31

Bibliografia / Literature J. ZÜTTER, Abraham-LouisRodolphe Ducros, Un peintre suisse en Italie, catalogo della mostra di Losanna e Québec, 1998-1999, Milano 1998; P. CHESSEX, Ducros 17481810: Paesaggi d’Italia all’epoca di Goethe, catalogo della mostra di Roma1987, Roma 1987

La veduta del Tevere di Ducros appartiene al genere della veduta pittoresca, dove la descrizione della realtà viene adattata sia alle esigenze della resa dell’ effetto paesaggistico, oltre ad essere abbinata alla scena di genere inserita nella veduta. Viene eliminato ogni elemento cittadino. Firmato e datato in basso a sinistra: Du Cros pinxit. 1783.

The view of the Tevere by Ducrois is part of the landing painting kind, where the description of the reality is adapted to perfomance of the landscaping effect, beyond it is combined with the genre’s scene that is filled inside the view. Every urban element is deleted. The picture is signed and dated below on left by: Du Cros pinxit. 1783.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria Gomiero Stand A3 diegogomiero@alice.it GIULIO ARISTIDE SARTORIO

Bibliografia / Literature

(Roma 1860 -1932 / Rome 1860 -1932 )

F. Bellonzi, Note sull’arte e sulla cultura di G. A. Sartorio, estratto da Studi Romani, IX, 1961, 6, tav. CII. Sartorio. Mito e Modernità, catalogo a cura di G.Berardi, (Galleria Berardi, 24 ottobre –14 dicembre 2013), Roma 2013, pp. 65, 83.

“Tigre che lotta con serpente” / “Tiger that fight with a snake”

Olio su tela / Oil on canvas 40,6 x 78,1 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Firmato in basso a destra: G. A. Sartorio.

The paint is signed below on right : G. A. Sartorio

32


L

Galleria Gomiero Stand A3 diegogomiero@alice.it GALILEO CHINI

Bibliografia / Literature

(Firenze 1873- 1956/Florence 1873 - 1956)

Piero Pacini, Galileo Chini, edizioni dei Soncino 2002, pag.102, ill. 35 Fernando Mazzocca, Liberty uno stile per l’Italia moderna, Silvana Editoriale, 2014, pag. 242-243, ill. 164

“Onde, Damigelle di Numidia e scorfano”/ “Waves, Damsels of Numidia and Redfish”

Paravento a quattro pannelli, Cornice in ferro di Roberto Fallani.

Screen composed by four panels, steel frame by Roberto Fallani.

Olio su tavola, cornice di ferro di Roberto Fallani / Oil on canvas, Iron frame of Roberto Fallani 200 x 270 cm 1910 – 1915 c.a.

33

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Alessandro Cesati Stand A4 info@cesatiecesati.com Pendente con rappresentazione centrale di S.Caterina d’Alessandria Pendant with central representation of St. Catherine of Alexandria.

Rame dorato e corallo rosso / Gilded copper and coral red 8 x 5,5 cm Trapani, XVII sec./ Trapani, XVII cen.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

34


L

Alessandro Cesati Stand A4 info@cesatiecesati.com LIBERO ANDREOTTI (Pescia 1875 – Firenze 1933 / Pescia 1875 - Florence 1933)

“Ritratto di J.P. Worth” / “J.P.Worth portrait”

Bronzo / Bronze 27 x 26 cm

35

Il bassorilievo ritrae Jean-Philippe Worth (Francia 1856 -1926), anima della grande sartoria parigina “House of Worth”, che servì le case regnanti a cavallo tra ‘800 e ‘900. La placca è firmata e datata : “1909 J.P. Worth L. Andreotti” e reca il timbro della fonderia “Cire Perdue. A. A. Hebrard”. Il gesso dell’opera è conservato nella gipsoteca Andreotti a Firenze.

The bassrelief portray Jean Philippe Wort (France 1856-1926), soul of the great Parisian tailor’s shop “House of Worth”, that help the reigning houses on horse between the 1800 and 1900. The plate is signed and dated: “1909 J.P. Worth L.Andreotti” and it has the stamp of the foundry: “Cire Perdue. A.A. Herbard”. The opera’s plaster cast is preserved in the Andreotti’s plaster cast gallery, to Florence.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Paolo Antonacci Stand A5 info@paoloantonacci.com FRIDRICH ARNOLD Attivo a Roma nel primo quarto del XIX sec. / Active in Rome on early XIX cen.

“Veduta di piazza Colonna a Roma”

“View of Colonna’s place in Rome” Matita, inchiostro, acquerello bruno e biacca su carta / Pencil, ink, dark watercolour and white lead on paper 48 x 63 cm 1810 / 1810

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Firmato e datato in basso a destra: “Rom dem 10 August 1810 / Frid. Arnold”. Nella veduta alcuni particolari divergono dalla realtà. Difficile interpretare il motivo per cui il nostro artista abbia inserito questi diversi particolari nella veduta. Possiamo supporre che il foglio sia stato commissionato quale progetto voluto dall’amministrazione napoleonica, all’epoca appena insediatasi a Roma.

The drawing is signed and dated below on right: “Rom dem 10 August 1810 / Frid. Arnold”. In the view some details diverge from the real scene. It’s difficult understand why our artist had inserted this different details in the view. We can image that the paper was order like a project from the napoleonic amministration, that at that time it was just take office in Rome.

36


L

Paolo Antonacci Stand A5 info@paoloantonacci.com ARMAND HUBERT SIMON LELEUX Parigi, 1818–1885 / Paris, 1818–1885

“Saltimbanchi a piazza Barberini in Roma” / “Musicians in piazza Barberini in Rome”

Olio su tela / Oil on canvas 90 x 70 cm

37

Firmato e localizzato in basso a destra: “Armand Leleux,Rome”. Datato sullo stendardo: “1862” Il dipinto raffigura la piazza Barberini, dove confluivano l’antica via Felice, citata anche dalla targa marmorea sul muro dell’edificio a destra, strada famosa soprattutto per il susseguirsi nel tempo di numerosi studi d’artista e che più tardi assunse il nome di via Sistina, e la via del Tritone.

The paint is signed and located below on right: “ Armand Leleux, Rome”. It has dated on the flag: “1816”. The paint portray the Barberini’s Plaza, where the ancient Felice streetwas merged with the Plaza, this street is mentioned on the marble plate on the building’s wall on the right, this street was famous , during the time, for several artist’s studios and after it was renamed via Sistina, and the via del Tritone.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Walter Padovani Stand A6 galleria@walterpadovani.it JOSEPH GOTT

Bibliografia / Literature

(Calverley, presso Leeds, o Londra, 1786 – Roma, 1860 / Calverley, near Leeds, or London 1786 - Rome 1860 )

Joseph Gott 1786-1860 sculptor, catalogo della mostra di Leeds e Liverpool, s.l., Lund Humphries, 1972,pp. 25-27; I. Roscoe, E. Hardy, M.G.Sullivan, A Biographical Dictionary of Sculptors in Britain, 1660-1851, Yale University Press, 2009, p. 545.

“La follia di Atamante” / “The madness of Athamas”

Terracotta firmata: “J. GOTT. F”.

Terracotta signe by: “J.GOTT.F”

Terracotta h 38 cm XIX sec./ XIX cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

38


L

Walter Padovani Stand A6 galleria@walterpadovani.it GIUSEPPE BEZZUOLI

Bibliografia / Literature

(Firenze, 1785 - 1855 / Firenze, 1785 - 1855)

C. SISI, Giuseppe Bezzuoli (1784-1855), La morte di Filippo Strozzi in Castel San Giovanni, Walter Padovani, Milano 2011

Firmato e datato: “G. Bezzuoli 1838”.

The paint is signed and dated: “G.Bezzuoli 1838”.

“La morte di Filippo Strozzi” / “The death of Filippo Strozzi”

Olio su tela / Oil on canvas 193 x 260 cm 1838

39

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Porcini Stand B1 info@porcinigallery.com LUCA GIORDANO

Bibliografia / Literature

(Napoli 1634 - 1705 / Naples 1634 - 1705 )

Inedito / Unpublished.

“Tobiolo e l’Angelo”/ “Tobias and the Angel”

Olio su tela / Oil on canvas 120 x 80 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

40


L

Porcini Stand B1 info@porcinigallery.com LUCA GIORDANO

Bibliografia / Literature

(Napoli 1634 -1705 / Naples 1634 -1705)

Inedito / Unpublished.

“Pico e Circe”

Olio su tela / Oil on canvas 100 x 123 cm

41

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria Russo Stand B2 info@galleriarusso.com TOMMASO OTTIERI “Ecce Homo” Olio su tavola / Oil on canvas 150 x 220 cm 2014

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

42


L

Galleria Russo Stand B2 info@galleriarusso.com GUGLIELMO SANSONI, detto TATO (Bologna 1896 - Roma 1974 / Bologna 1896 - Rome 1974)

“Bocche di Cattaro”

Olio su tela / Oil on canvas 90 x 70 cm 1942

43

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Fabio Massimo Megna Stand B3 megnam@inwind.it MAESTRO DELL’EMMAUS DI PAU (Attivo tra Roma e Napoli nel primo decennio del 1600 / Active between Roma and Napoles on early 1600 )

“San Pietro davanti al prefetto Agrippa”/ “ Saint Peter in front of the prefect Agrippa”

E’ un dipinto caravaggesco molto precoce e ispirato alla “Crocifissione di Sant’Andrea” del Caravaggio (oggi a Cleveland ma dipinto a Napoli), del quale riprende la modella della vecchia gozzuta che, nel nostro dipinto, reca un misterioso tatuaggio sulla mano.

This is a premature caravaggesque painting inspired to the “ Crocefissione di Sant’Andrea” by Caravaggio (today in Cleveland but it was paintend in Naples), from where the author get back the model of the elder goitre that, in our painting, has a mysterious tatoo on the hand.

Olio su tela / Oil on canvas 123 x 131 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

44


L

Fabio Massimo Megna Stand B3 megnam@inwind.it FRANCESCO DE MURA

Provenienza / Provenance

(Napoli 1696 - 1782 / Naples 1696 - 1782)

Collezione conte Schimmelpenninck / Collection count Schimmelpenninck

“La sosta dei contadini”/ “The peasant break”

Olio su tela / Oil on canvas 54 x 81 cm

45

Attribuzione di H. Voss (come da etichetta al retro) e N. Spinosa. Questa inedita e divertente scena di vita popolare rientra nel genere delle“pastorellerie”, realizzate da De Mura nelle piena maturità, intorno alla metà del ‘700.

Assignment of H.Voss (like label below) adn N.Spinosa. This unpublish and funny people’s life scene is part of the category “pastorellerie”, that are realized by De Mura at matutity, around the half of ‘700.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Grippaldi Stand B4 contact@grippaldi.com ARMAND PIERRE FERNANDEZ detto ARMAN (Nice 1928 - New York 2005)

Provenienza / Provenance USA ,Texas, Houston, archives Denise Durand Ruel n°9481 Collection ADLER. France ,collection privée, 2007.

“Mulligan’s Chorus” Accumulazione, sassofoni tagliati e saldati. / Accumulation, saxophones cutted and welded. 165 x 255 x 10 cm 1983

Mostre / Exhibition Paris-Ludwigshafen-Lisbonne-Tel-Aviv, 1998 Turin, Palazzo Bricherasio, 2008

Bibliografia / Literature Bernard Lamarche-Vadel, Arman, 2me édition revue et augmentée, La Différence, Paris, 1998, p. 270.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Arman, exposition Paris, Galerie nationale du Jeu de Paume, 27 janvier-12 avril 1998, Ludwigshafen, Wilhelm-HackMuseum, 2 mai-19 juillet 1998,Lisbonne, Culturgest, 15 septembre-6 décembre 1998, Tel-Aviv, Museum of Art, 15 avril-13 juin 1999, p. 168; Arman, exposition Palazzo Bricherasio,Turin, 25 janvier-28 février 2008, p. 164; Arman, exposition Paris, Centre Pompidou, 22 septembre 2010-10 janvier 2011, Éditions du Centre Pompidou, Paris, 2010, p. 346. 46


L

Grippaldi Stand B4 contact@grippaldi.com IPPOLITO CAFFI (Belluno 1809 - Lissa 1866)

“Vista dell’ Arco dei Pantani a Roma”/ View of the Arch of the Pantani at Rome”

Penna, inchiostro grigio e acquerello / Pen, gray ink and watercolour 20,5 x 24,7 cm

47

L’ Album Amicorum formato a Firenze tra il 1830 e il 1862 da Teresa Barzellotti, nata Benvenuti, figlia del pittore Pietro Benvenuti (Arezzo 1769 - Firenze 1844) che è stato nominato Professore dell’Accademia di Firenze da Elisa Bonaparte Baciocchi regnante di Toscana.

The Album Amicorum was composed in Florence between the 1830 and the 1862 by Teresa Barzellotti, born Benvenuti, daughter of the painter Pietro Benvenuti (Arezzo 1769-Florence 1844) that was nominated Professor of the Accademy of Florence by Elisa Bonaparte Baciocchi ruling in Tuscany.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Maurizio Nobile Stand B5 bologna@maurizionobile.com (ITA) Manifattura Modenese / Modena Manufacture “Trumeau”

Legni di noce, castagno, ciliegio; intarsi in radica di noce, bosso / Walnut wood, chestnut wood, cherry wood; marquetry in briar-root of walnut,boxwood. 290 x 197cm Metà del XVIII sec./ Half of XVIII cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

La prima citazione scritta del mobile si trova nel testamento del 1787 di Pietro Bellentani di Carpi in cui viene descritto come “un burò di Venezia intresciato di noce con specchiera e sue chiavature”, commissionato personalmente dalla signora sua consorte Maria Placidia Fabrici. In perfetto stato di conservazione. Realizzato con la collaborazione di un architetto attivo a Palazzo Ducale di Modena.

The first quote about this furniture is on the testament of the 1787 of Pietro Bellentani from Carpi, where was described like “un burò di Venezia intresciato di noce con specchiera e sue chiavature”, it was personally oredered by his wife Mrs. Maria Placida Fabrici. It is well preserved. It was realized with a collaboration with an architect that operating to the Modena’s Ducal Palace.

48


L

1

2

3

4

Maurizio Nobile Stand B5 paris@maurizionobile.com (FRA) GAETANO GANDOLFI

49

(San Matteo della Decima, Bologna 1734-Bologna, 1802)

Carboncino rialzato con gessetto bianco su carta / Carcoal increased with white chalk on paper. 1800

1. “Venere e Adone morto” “Venus and Adonis dead” 2. “Il Ratto di Dejanira” “Dejanira’s rape” 3. “Mercurio e Argo” “Mercury and Argos” 4. “Il Ratto di Europa” “Europa’s rape”

Bibliografia / Literature …di bella mano, Disegni antichi della raccolta Franchi, catalogo della mostra di Bologna, Collezioni Comunali d’Arte, 15 febbraio - 3 maggio 1998, Bologna 1997, pp. 138-141, ill. nn. 64, 65, 66, 67

Firmato: G.G.f. 1800. I due episodi del Ratto di Dejanira ad opera di Nesso e del Ratto di Europa sviluppano, il tema del contrasto tra un personaggio femminile delineato con forme morbide e sua natura ferina: Zeus trasformato in toro rapisce Europa, il centauro Nesso Dejanira. Negli altri due episodi: Mercurio uccide Argo, sorvegliato da Giunone; nell’altro Venere scopre il corpo di Adone morto.

Signed: G.G.f. 1800. The two episodes of the Ratto di Dejanira by Nesso and the Ratto di Europa developed the theme of the contrast between a femal character penciled with soft shape and his animal nature: Zeus changed in bull kidnap Europa, while the centaur Nesso kidnap Dejanira. In the last two episode: Mercury kills Argo, supervised by Juno; in the other Venus discover the Aidone’s dead body.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

W. Apolloni Stand B6 wapolloni@tiscali.it Coppia di commodes di un servito alla maniera egiziana / Pair of commodes set in the manner of an Egyptian

Coppia di commodes, di un servito alla maniera egiziana.

Couple of commodes, by an egyptian set manner.

Ambito piranesiano / Piranesi’s sphere fine XVIII sec. / end of XVIII cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

50


L

1

2

W. Apolloni Stand B6 wapolloni@tiscali.it CARLO LABRUZZI (Roma 1748 - 1817 / Rome 1748 - 1817 )

Coppia di dipinti ad olio su rame, datati e firmati: C.L. 1779.

Couple of oil on copper paintings, signed and dated : C.L. 1779.

1.“Tempio della Minerva Medica” “ Minerva Medica’s temple” 2.“Tomba di Cecilia Metella” “Cecilia Metella’s tomb”

Olio su rame / Oil on copper 28,5 x 40 cm 1779

51

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria Cesare Lampronti Stand C1 info@cesarelampronti.it FILIPPO PALIZZI (Vasto 1818 - Napoli 1899 / Vasto 1818 -Naples 1899)

“Pointer e Setter che puntano una quaglia” / “Pointer and Setter that point a quail”

Olio su tela / Oil on canvas 115 x 186 cm Seconda metà XIX sec / Second part of XIX cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

52


L

Galleria Cesare Lampronti Stand C01 info@cesarelampronti.it GASPAR VAN WITTEL, detto VANVITELLI (Amersfoort 1653 - Roma 1736 / Amersfoort 1653 - Roma 1736)

“Veduta della Basilica di San Paolo fuori le mura” / “View of the Basilica of San Paolo fuori le mura”

Olio su tela / Oil on canvas 45,5 x 67 cm Prima metà XVIII sec. / First half of XVIII cent.

53

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

AntichitĂ Valerio Turchi Stand C2 valerio@turchi.fastwebnet.it Ritratto Maschile / Mail portrait

Marmo bianco / White marble h 28 cm Arte romana II sec D.C. / Roman Art II cent. A.D.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Ritratto Maschile in marmo bianco a grana grossa, con grani lucenti, tipo greco-insulare. Arte romana II°secolo d.C. La testa riveste interesse archeologico particolarmente importante e come tale è sottoposta a notifica da parte della soprintendenza archeologica di Roma.

Male portrait sculptuted in white large grain marble, with shining grain, type insular - greek. II century AD Roman Art. The head assumes special importance from the archeological interest point of view and for this it is exposed to notify by the archeological superintendence of Rome.

54


L

AntichitĂ Valerio Turchi Stand C2 valerio@turchi.fastwebnet.it Statua maschile acefala / Headless male statue

h 107 cm I sec. D.C. / I cent. A.D.

55

La scultura riveste interesse archeologico particolarmente importante e come tale è sottoposta a notifica da parte della soprintendenza archeologica di Roma.

The sculpture assumes special importance from the archeological interest point of view and for this it is exposed to notify by the archeological superintendence of Rome.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Il quadrifoglio Stand C3 info@gqfineart.com Figura di Guanyn / Guanyn’s figure Porcellana blanc de chine con decorazioni dipinte / Porcellana blanc de chine with painted decorations

h 60 cm Giappone, XVIII sec. / Japan, XVIII cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

56


L

Il quadrifoglio Stand C3 info@gqfineart.com Coppia di console, raffigurante Bibliografia / Literature scene di baccanale / Pair of console P. Azzoni, Nuovi ambienti mobili moderni depicting and notscenes of bacchanal ed antichi in ambienti moderni, Goerlich, 1962

Legno riccamente scolpito e intagliato, laccato e dorato / Wood richly sculpted, notched, carved, painted and gilded wood 100 x 120 x 55 cm Roma,XVIII sec. / Rome,XVIII cent.

57

Solitamente questo genere di arredi nasceva per decorare grandi saloni, quindi i gruppi scultorei di raffinato intaglio, erano concepiti in modo indipendente poiché non risultavano adatti a supportare i grandi e sontuosi piani di marmo. Questo tipo di soluzione è stata concepita per non inficiare la creatività che le sculture barocche spesso esprimevano nella loro grande teatralità.

Usually this kind of furniture was useful for decorated big halls, so these sulptures’ groups of precious intaglio were conceived indipendently, due to they were no suitable for shore up big plans of marble. This kind of solution was conceived for not nullify the creativity that this kind of sculptures expressed in their great theatricality.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Francesca Antonacci Damiano Lapiccirella Fine Art Stand C4 info@antonaccilapiccirellafineart.com IPPOLITO CAFFI

Mostre / Exhibition

(Belluno 1809 - Lissa 1866)

Roma, Palazzo Braschi, 2006

“Il Carnevale” / “The Carnival”

Tempera e guazzo su carta pesante / Tempera and guache on heavy paper 31 x 39 cm 1847

Firmato e datato in basso a destra: “Caffi 1847”.

The paint is signed and dated below on right: “Caffi 1847”.

Bibliografia / Literature Caffi. Luci del Mediterraneo,in Annalisa Scarpa (a cura di). Roma, Museo di Roma, Palazzo Braschi, 15 feb.-2 mag. 2006, pag. 161

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

58


L

Francesca Antonacci Damiano Lapiccirella Fine Art Stand C04 info@antonaccilapiccirellafineart.com GIUSEPPE CESARI detto CAVALIER D’ARPINO (Arpino 1568 - Roma 1640 / Arpino 1568 - Rome 1640)

“San Gerolamo in preghiera”/ “Saint Gerolamo prayer”

Olio su tavola / Oil on panel 52 x 58 cm 1593-1595

59

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Verdini Antichità Stand C5 verdini.antichita@fastwebnet.it ENRICO PODIO “Tavolo in micromosaico policromo raffigurante testa di Medusa con base in bronzo “/ “Micromosaic table in polychrome depicting the head of Medusa with bronze base”

Tavolo in micromosaico raffigurante testa di Medusa con base in bronzo firmato e datato “ Enrico Podio Fecit 1873”.

This table in micromosaic portray a Medusa’s head and with a base in bronze, it is signed and dated “Enrico Podio Fecit 1873”.

Micromosaico policromo / Micromosaic polychrome 1873

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

60


L

Verdini Antichità Stand C5 verdini.antichita@fastwebnet.it VITTORIO REGGIANINI “Il Corteggiamento” /

Dipinto olio su tela raffigurante “Il Corteggiamento” firmato “ Vittorio Reggianini”.

Oil on canvas paint portray “ Il Corteggiamento” it is signed by “Vittorio Reggianini”.

“ The Courtship”

Olio su tela/ Oil on canvas

61

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Grassi Studio Stand C6 mail@grassistudio.com ANTON RAPHAEL MENGS

Provenienza / Provenance

(Aussig, Bohemia, 1728 – Roma 1779 / Aussig, Bohemia, 1728 - Rome, 1779)

Austria, collezione privata / Austria, private collection

“L’Inumazione”/“The Entombment”

Inedito / Unpublished

Bibliografia / Literature

Olio su tela / Oil on canvas 51 x 66 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Due grandi versioni di questa composizione sono conosciute: - Cambridge, Chapel of St. John’s College, 338.6 x 274.3 cm (S. Roettgen, No. 60) - Madrid, Patrimonio Nacional, 310 x 225 cm, (on deposit at Barcelona, Palacio Real de Pedralbes, (S. Roettgen, No.62). Roettgen ha catalogato un numero in relazione di disegni e spiccoli studi monoscromi ad olio (Chicago, University of Chicago, D. and A. Smart Gallery).

Two very large versions of this composition are known: - Cambridge, Chapel of St. John’s College, 338.6 x 274.3 cm (S. Roettgen, No. 60) - Madrid, Patrimonio Nacional, 310 x 225 cm, (on deposit at Barcelona, Palacio Real de Pedralbes, (S. Roettgen, No.62). Roettgen also lists a number of related drawings and a small, monochrome oil study (Chicago, University ofChicago, D. and A. Smart Gallery).

62


L

Grassi Studio Stand C6 mail@grassistudio.com BICCI DI LORENZO

Provenienza / Provenance

(Firenze ca.1368 -1452 / Florence ca.1368 - 1452)

Gran Bretagna, Collezione privata

“Un Miracolo di San Nicola” / “A Miracle of St. Nicholas”

Zeri, Federico, Una Precisazione su Bicci di Lorenzo, in “Paragone”, 1958, pp. 67- 71. Reprinted in Giorno per Giorno nella Pittura / Scritti sull’Arte Toscana dal Trecento al Cinquecento, Allemandi,1991, page 141, fig. 213. Lorenzi, Lorenzo, Devils in Art / Florence from the Middle Ages to the Renaissance, 2006, page 1.

Tempera su tavola / Tempera on Panel 30 x 26 cm

63

Bibliografia / Literature

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Antichità Bacarelli Stand C7 bacarelli@bacarelli.com JEAN-BAPTISTE VAN DER HAEGEN (Bruxelles 1688 - 1738/40)

“San Giuseppe con Gesù bambino” /

Bibliografia / Literature Charles Avery, FINGER PRINTS OF THE ARTIST European Terra-Cotta Sculpture from the Arthur M. Sackler Collection, Washington, 1981

“St. Joseph with the Baby Jesus” Terracotta 49,50 cm 1723 ca.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

64


L

Antichità Bacarelli Stand C7 bacarelli@bacarelli.com GIOVANNI CASINI

Bibliografia / Literature

(Morto a Firenze 1729 / Dead in Florence 1729)

K. Lankheit, Die Modellsammlung der Porzellanmanifaktur Doccia, Munich 1982, p. 139, no. 40:115, fig. 207

“Allegoria della Notte”/ “Allegory of the Night” Rilievo Terracotta / Relief in terracotta 30 x 37 cm Prima metà XVIII sec. / Firts half of XVIII cent.

65

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Giovanni Pratesi Antiquario Stand C8 giovannipratesi@inwind.it Torso di Venere del tipo capitolino / Torso of Venus of Capitoline type

Marmo / Marble 108 x 41 ca. cm I sec a.C. / I cent. B.C. Bibliografia / Literature A. Parronchi, Opere giovanili di Michelangelo, 1981, vol III

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

“...parte di una celebre scultura di Venere, detta appunto Aurea da A. F. Gori per la sua eccezionale qualità, di cui si ha notizia sin dalla fine del XV secolo, allorquando entrò in possesso di Lorenzo il Magnifico[...]la testa fu riutilizzata per completare un’altra statua di Venere oggi agli Uffizi (inv. 155)[...] Il torso, nel complesso, sembra quindi segnalarsi per la sua qualità scultorea... ”. F. Paolucci 2010

“...part of a famous sculpture about Venus, indeed called Aurea by A.F. Gori for its excellent quality, of which there are information till the and of the XV century, when it was kept by Lorenzo il Magnifico [...]the head was re-use for complete another Venus’s statue today on the Uffizi (inv.155) The body, on its entirety, seem stand out for its sculptued quality...” F.Paolucci 2010

66


L

Giovanni Pratesi Antiquario Stand C8 giovannipratesi@inwind.it BARTOLOMEO CAVACEPPI (1716 - 1799)

“Profeta in terracotta” / “Prophet in terracotta”

Terracotta h. 45 cm 1740

67

Firmato e datato : B.Cavaceppi MDCCXL “Opera giovanile, ancora nella tradizione della scultura romana d’età barocca[...]il cambiamento di gusto dal barocco al classicismo mise in ombra la produzione degli inizi che oggi è, come già detto, praticamente da ricostruire. Per questi motivi il ritrovamento di un’opera giovanile firmata e datata appare di rilevante importanza” B.A. Pinto 2003

Signed and dated : B.Cavaceppi MDCCXL “ Youth opera, still in the tradition of the Baroque roman sculpture[...] the change of taste from Baroque to Classicism hide the production of the early years that today, how we say before, is basically to rebuild. For these reasons the discovery of a youth opera signed and dated seems really important”. B.A.Pinto 2003

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Alberto di Castro AntichitĂ Stand C9 info@dicastro.com Profilo di Giove laureato con aquila / Profile of Jupiter laurel wreath with eagle Cammeo in agata a tre strati con montatura in oro a broche / Cameo, agate composed by three layers with a gold frame broche. 0,40 x 0,28 cm Roma, 1820 ca. / Rome, 1820 ca.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

68


L

Alberto di Castro Antichità Stand C9 info@dicastro.com Scultore attivo a Roma nella seconda metà del XVIII sec. / Sculptor actived to Rome on the second half of XVIII cent. “Frammento di Trapezoforo”/ “Trapezoforo’s fragment”

Marmo / Marble 65 x 24 x 43 cm Roma, 1790 ca.

69

Di gusto piranesiano formato da una chimera alata ornata con festoni di foglie di lauro e testa di montone sorretta, nella parte posteriore, da un tronco con foglie di acanto e fiori di loto. Due grandi tavoli in verde antico sorretti da montoni alati con emblemi Braschi, molto simili a questa scultura, eseguiti nel 1791 da Francesco Franzoni per la Sala degli Animali nel Museo Pio Clementino in Vaticano.

The sculpture present a piranesis’s taste, it is formed by a winged chimera decorated with festoons of laurel leafs and a head ram hang up, on below, by a lug of acanto leafs and lotus flowers. Two big tables, coloured in ancient green, are supported by winged rams with Braschi’s emblems above, really similar to this sculpture, the tables was built for the Sala degli Animali in the Museo Pio Clementino in Vatican.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Gallerie Benucci Stand C10 info@galleriabenucci.it GIACOMO BALLA

Mostre / Exhibition

(Torino 1871 - Roma 1958 / Turin 1871 - Rome 1958)

Roma, Biennale Romana, 1925

“Fascisti e Antifascisti” / “Fascists and Antifascists”

Giovanni Lista ed Elena Gigli G. Balla ‘Futurismo e neo-futurismo’,Fondazione Mudima,2009, pag 48/49/50/51.

Bibliografia / Literature

Olio su tela / Oil on canvas 104 x 365cm 1924-1923

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

70


L

Gallerie Benucci Stand C10 info@galleriabenucci.it MICHELE ANTONIO RAPOUS (Torino 1730 - 1800 / Turin 1730 - 1800)

“Portantina di Casa Savoia / “Sedan chair of Savoy’s House”

210 x 90 x 90 cm 1770

71

Portantina di Casa Savoia, come da stemma ben visibile racchiuso in un cartiglio di legno dorato scolpito ed intagliato. Dipinti olio su cuoio di Michele Antonio Rapous , autore dei dipinti della Casina di Caccia di Stupinigi. Interni in velluto rosso e ricami in filo di oro.

A sedan chair by Casa Savoia, like the emblem well visible, it is closed in a golden wood scroll sculpeted and notched on the wood. Oil paintings on leather by Michele Antonio Rapous, the outhor of the paintings of the Casina di Caccia di Stupinigi. The interior parts are in red velvet and needlework with gold line.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Tornabuoni Arte Stand D1 antichita@tornabuoniarte.it CAMPIGLI MASSIMO (Berlino 1895 - Saint Tropez 1971 / Berlin 1895 - Saint Tropez 1971)

“Ice Cream aux guridons�

Olio su tela / Oil on canvas 146 x 114 cm 1952

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

72


L

Tornabuoni Arte Stand D1 info@tornabuoniarte.it PABLO PICASSO

Mostre / Exhibition

(Malaga 1881 - Mougins 1973)

Seoul, Museum of Art, 2006

“Hibou sur une chaise”

Olio su tela / Oil on canvas 41 x 27 cm 1947 Provenienza / Provenance Galerie Louise Leiris, Parigi. Collezione privata, Milano.

73

Bibliografia / Literature Pablo Picasso, oeuvres de 1946 a 1953, in Christian Zervos (a cura di), Editons Cahiers d’Art, Paris, 1965-1985, vol.15, n° 29, pag. 14. Picasso’s Paintings, Watercolors, Drawings and Sculpture. Liberation and Post-War Years, 1944-1949, The Picasso Project, San Francisco, n° 47-018, pag. 172.

Firmato in alto a destra: Picasso; a tergo sulla tela: 16.1.47; etichetta: Galerie Louise Leiris, Paris, n° 12942.

Painting signed above on right: Picasso; back on the canvas: 16.1.47; label: Galeri Louise Leiris, Paris, n°12942.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Robilant + Voena Stand D2 info@robilantvoena.com LUCIO FONTANA

Mostre / Exhibition

(Rosario, Santa Fé, 1899 -Comabbio 1968)

Bolzano, Museo d’Arte Moderna, 1995

“Concetto Spaziale” / “Spatial Concept”

Idropittura su tela / Water paint on canvas 93 x 135 cm 1961 Provenienza / Provenance Collezione privata, Perugia Christie’s, Londra, 26 maggio 1994, lotto 47 Sotheby’s, Milano, 21 novembre 1995, lotto 192, aquistato dall’attuale proprietario /Perugia, Private Collection Christie’s, London, 26 may 1994, lot 47 Sotheby’s, Milan, 21 november1995, lot 192, purchase by the actual owner

Bibliografia / Literature E. Crispolti, Lucio Fontana. Catalogue Raisonné des peintures, sculptures et environnements spatiaux, Brussels 1974, p. 70 E. Crispolti, Fontana. Catalogo generale, Milano 1986, p. 248, n 61B11 E. Crispolti, Fontana. Catalogo generale di sculture, dipinti, ambientazioni,GinevraMilano 2006, p. 409, n. 61B11 M. Meneguzzo, The Gallant Apparel. Italian Art and The Modern, Londra 2010, pp. 24- 25

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Firmato ed intitolato al retro: L.Fontana, Concetto Spaziale. 1+1-7777A. L’ opera qui presentata è molta rara e costituisce un ritorno a metodi compositivi degli anni precedenti. Infatti, anche se i buchi si ritrovano nella serie dei Teatrini dei primi anni ’60, opere di questo tipo dove i buchi non sono uno dei diversi elementi di una composizione ma ne costituiscono l’essenza stessa della composizione,sono quasi uniche. Va sottolineata la straordinaria eleganza della linea curva formata dai buchi che dividono la tela in due campi equilibrati e proporzionati, quasi simmetrici.

The painting is signed and dated on the back : L.Fontana, Concetto Spaziale. 1+1-7777A. The opera here present is really rare and it is a return to the compositive methods of the early years. Indeed, even if the holes are present in the sequence of the Teatrini, of the first ‘60 years, operas of this kind, where the holes are not one of the differet elements of a composition but they are the real being of the composition, they are quiet unique. Be necessary the special curve maked by holes that divide the canvas in two balance and prorate parts, quiet simmetrical.

74


L

Robilant + Voena Stand D2 art@robilantvoena.com MATTIA PRETI

Mostre / Exhibition

(Taverna 1613 – La Valletta 1699)

Sydney, Art Gallery of New South Wales; Melbourne, National Gallery of Victoria, 2003; Milano, Palazzo Reale, 2004 Vienna, Liechtenstein Museum, 2005

“La Visitazione”/ “The Visitng”

Olio su tela / Oil on canvas 118 x 168 cm Provenienza / Provenance Lucca, collezione Mansi Orselli Londra, Collezione ConanDoyle Torino, collezione privata / Lucca, collection Mansi Orselli London, Collection ConanDoyle Turin, private collection

75

Bibliografia / Literature J. T. Spike, Mattia Preti Catalogo ragionato dei dipinti, Firenze 1999, pp.386−387, n. 373 J. T. Spike, Caravaggio & his World. Darkness & Light, Melbourne 2003, p. 162,; M. Utili, Caravaggio e l’Europa. Il movimento caravaggesco in Europa da Caravaggio a Mattia Preti, Milano 2005, p. 482

La pittura di Mattia Preti si arricchisce di nuovi sbattimenti luministici e di nuove morbidezze che rivelano come Mattia guardasse con crescente interesse alle opere dei maestri a lui contemporanei che poteva studiare nelle collezioni romane. Il tema della Visitazione verrà trattato da Mattia Preti solo altre due volte, nella co – cattedrale di San Giovanni a Malta e nella Parrocchiale di Zurrieq a Malta. Questa volta una composizione a figura intera, decisamente lontana dalla raccolta intimità di questa versione.

The paint of Mattia Preti became more rich with new lights and new softness that explain how Mattia was looking with grow interest the operas of his contemporary masters, what it could be possible to study by him in the roman’s collections. The theme of the Visitazione will be treated by Mattia Preti only other two times, in the co-cathedral of San Giovanni to Malta and in the Parrocchiale of Zurrieq to Malta. This time a composition with an entire shape, that is so far from the cosiness of this version.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Botticelli Antichità Stand D3 botticelliantichita@botticelliantichita.com NICOLA FUMO (attr.) (Saragnano 1647-Napoli 1725 / Saragnano 1647-Naples 1725 )

“San Michele Arcangelo” / “Saint Michele Archangel”

Legno intagliato, dipinto e dorato / Wood carved, painted and gilded h 165 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

76


L

Botticelli Antichità Stand D3 botticelliantichita@botticelliantichita.com ANTONIO ROSSELLINO

Bibliografia / Literature

(Settignano, 1427/28 - Firenze, 1479 / Settignano 1657-Florence 1725 )

-C.L. Ragghianti, Scultura a Budapest, in “Critica d’Arte”, XLI, 1976, 147, pp. 67-71. -V. Sgarbi, Domenico di Paris e la scultura a Ferrara nel Quattrocento, Milano 2006. -G. Gentilini, F. Ortenzi, Dal rilievo alla pittura. La Madonna delle Candelabre di Antonio Rossellino, Firenze 2008.

“Madonna col Bambino, detta “delle Candelabre” / “Madonna with Child” called “delle Candelabre”

Bassorilievo policromo “a schiacciato” con cornice contestuale in stucco dorato / Low relief, “flattened” with contextual frame in gilded plaster 82 x 55 cm 77

Provenienza / Provenance Stefano Bardini, Firenze / Florence Walter and Catalina von Pannwitz, Berlin e Heemstede Collezione privata, USA / Private collection, USA

La fulgida policromia del bassorilievo lascia ammirare una Vergine giovinetta che si presenta sontuosamente abbigliata di una veste vermiglia e di uno sfavillante manto blu intessuto di stelle dal rovescio dorato, con un velo che le copre la testa arricchito da preziosi ricami [...]. Sul fondo, davanti al sofisticato cielo stellato, si stagliano due classicheggianti candelabri ardenti[...]. Il piccolo Gesù[...] è colto mentre timoroso per il presagio della sua Passione, incarnato dal cardellino ch’egli stringe tra le mani[...] Francesco Ortenzi

The polychromy shining example of the low relief leaves admire a young Virgin that show herself sumptuously dressed by a vermilion clothing and a shining blu cover with gilded stars, with a veil enriched by precious needlework that hide the head [...].On the background, in front of the complex starry sky, two burning classical candleholder are standing out[...] The little Gesus[...] is portrait while he is afraid for the omen of the Passion, personified by a goldfinch that he take betwen the hands. Francesco Ortenzi

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Dario Ghio Stand D4 info@darioghio.com Deposizione di Cristo / Deposition of Christ Avorio scolpito in rilievo / Ivory sculpted on relief 22 x 12 cm Italia del nord, seconda metĂ XVII sec. / Northern Italy, second half of the XVII cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

78


L

Dario Ghio Stand D4 info@darioghio.com Placca in micromosaico raffigurante la leggenda di “Mercurio e Argo” / Plate in micromosaic portrait the legend of “Mercury and Argos”

Ø 52 cm Roma 1820 ca. / Rome 1820 ca.

79

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria Carlo Virgilio & C. Stand D5 info@carlovirgilio.it BERNARDINO NOCCHI (Lucca 1741 - Roma 1812 / Lucca 1741 Rome 1812)

“Ritratto equestre di Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi, in tenuta” / “Equestrian portrait of Luigi Braschi Onesti, Duke of Nemi, dressed of noble papal guard commander”

Olio su tela / Oil on canvas 70 x 56,5 cm 1801 c.a.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

80


L

Galleria Carlo Virgilio & C. Stand D5 info@carlovirgilio.it ANTONIO CANOVA, da “Busto colossale di Giuseppe Bossi”/ “Huge buste of Giuseppe Bossi”

Fusione in bronzo, probabilmente Milano, dal modello di Antonio Canova per il busto in marmo collocato sul monumento a Giuseppe Bossi, 1816, Milano, Pinacoteca Ambrosiana.

Fusion in bronze, maybe in Milan, from a model by Antonio Canova for the bust in marble set on the Giuseppe Bossi’s monument, 1816, Milan, Pinacoteca Ambrosiana.

Bronzo / Bronze h. 91 cm Prima metà del XIX sec. / First half of XIX cent.

81

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Frascione Arte Stand D6 a info@frascionearte.com BERNARDO CANAL (Venezia 1664-1744 / Venice 1664-1744)

Bibliografia / Literature Inedito / Unpublished

“Veduta dell’arco di Settimio Severo e della chiesa dei Santi Luca e Martina a Roma” / “View of the Arch of Septimius Severus and Church of Santi Luca e Martina in Rome”

Il dipinto è da porre in relazione con il disegno di uguale soggetto (cm 15,9 x 23), conservato presso il British Museum di Londra e recante il nome di Antonio Canal. A questo disegno Bernardo si è evidentemente basato per elaborare la sua tela, che risulta molto fedele al modello grafico del figlio.

The painting is to related woth the drawing of the same subject (cm 15,9 x 23), preserved to the British Museum of London and with the name of Antonio Canal. Bernardo was probably based for the elaboration of his canvas, that result so faithful to the graphic model of the son.

Olio su tela / Oil on canvas 73 x 96,5 cm 1725-1730 ca.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

82


L

Frascione Arte Stand D6 a info@frascionearte.com JUSEPE DE RIBERA

Bibliografia / Literature

(Jàtiva 1591 - Napoli 1652)

N. Spinosa, Ribera l’opera completa, Napoli 2006 - Madrid 2008, n.A70, pp.287

“San Girolamo che legge”/ “Saint Girolamo that read”

Olio su tela / Oil on canvas 120 x 87,5 cm Fine primo ventennio XVII sec. / End of the XVII cent.

83

Il dipinto, con l’anziano santo raffigurato,presenta così accentuati caratteri di asciutta resa visiva e forte intensità naturalistica, sia nella definizione dei particolari anatomici del santo sia alle compatte stesure di dense materie cromatiche, da rinviare con certezza, per il nome del suo autore, a Jusepe de Ribera. Di questo San Girolamo, inedito, in ottimo stato diconservazione è nota una replica autografa.

The painting, with the saint protrayed, present strong characters of a dry visual perfomance and a strong naturalistic intensity, both on the definition of the anoatomical details of the Saint and to the compact layers of thick chromatical matters, for sure it must be refer to Jusepe de Ribera. Of this San Girolamo, unpublished, is well preserved and is known an original replica.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Enrico Frascione Stand D6 b enrico@frascionearte.com GIULIO PARIGI

Mostre / Exhibition

(Firenze 1571-1635 / Florence 1571- 1635)

Memphis, Master of Florence, 2004

“Studio Scenografico per una allegoria dei fiumi” / “Scenographic studio for an allegory of the rivers”

Bibliografia / Literature

Disegno a penna e inchiostro bruno e azzurro su carta preparata color avorio / Drawing with pen and dark and cyan ink on prepared paper ivory coloured 29 x 39,5 cm

M. De Luca in Master of Florence, Glory & Genios at the court of the Medici,Catalogo Mostra (Memphis 2004),Pag. 196,in A. Giusti (a cura di), Memphis 2004

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

“Posizionati sopra un fantasioso dosso roccioso cinque vegliardi nudi con folte barbe e teste cinte da serti floreali, sostenenti delle urne dalle quali fuoriescono lucenti acque azzurre, poi confluenti in un unico rigagnoloche si getta nel mare.” “In alto [...] lo stemma di Siena”. “...due gruppi differenziati di ragazzi e fanciulle con le teste cinte da ghirlande”. “Poco chiaro[...] il tema unificante.” Sandro Bellesi

“Five naked elder with thick shave and heads wrapped by flowers are set above a fanstastic rocky bump, they hang up some urns from where lighty azure water comes out and flow into one rivulet that goes in the sea.” “Above [...] the emblem of Siena”. “... two differentiate groups of boys and girls with the heads wrapped by garland”. “Confuse [...] is the unifyting theme”. Sandro Bellesi

84


L

Enrico Frascione Stand D6 b enrico@frascionearte.com FRANCESCO GRIGIOTTI “La Maddalena” / “The Magdalene”

Tempera su pergamena/ Tempera on parchment 13 x 16 cm Roma, 1604-1635/ Rome, 16041635

85

Opera firmata in basso a destra per il papa Urbano VIII nel 1620 ha miniato un importante messale. Catalogato negli archivi Barberini per una Madonna con Bambino su pergamena.

The opera is signed below on right for pope Urbano VIII in the 1620 A.D. the author had painted in miniature an important missal. The opera is classified in the Barberini’s archive like a Madonna with baby on parchment.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Moretti

Firenze-Londra-New York

Stand D7a info@morettigallery.com PSEUDO PIER FRANCESCO FIORENTINO (Firenze, 1470-1490 c.a./ Florence, 14701490 c.a.)

“Madonna col Bambino e San Giovannino / Madonna with child and Saint John the Baptist”

Tempera su tavola / Tempera on panel 84 x 45 cm

Provenienza / Provenance Londra, collezione Harrow on the Hill, J. Stogdon Londra, Christie’s, 14 July 1922, n. 41 Parigi, collezione privata / London, Collection Harrow on the Hill, J. Stogdon London, Christie’s, 14 July 1922, n. 41 Paris, Private Collection

Bibliografia / Literature N. Pons, Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento, Firenxe 1999,pp. 106-109

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

86


L

Moretti

Firenze-Londra-New York

Stand D7a info@morettigallery.com NICOLÒ DI LOMBARDUCCIO, detto NICCOLÒ CORSO (Pieve di Vico 1446 ca. - Genova 1513) “Nativitá” / “Nativity scene”

Tempera su tavola / Tempera on panel 48,5 x 44 cm Provenienza / Provenance Collezione privata / Private collection

87

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Adam Williams Fine Art ltd Stand D7b contact@adamwilliams.com LORENZO LIPPI

Bibliografia / Literature

(Firenze 1606-1656 / Florence 1606-1656 )

G. F. Baldassari, Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento, Firenze 2001, pp. 136-141 F. Baldassari, La Pittura del Seicento a Firenze. Indice degli Artisti e delle loro opere, Torino 2009, pp. 64, 448 S. Bellesi, Catalogo dei pittori fiorentini del ‘600 e ‘700. Biografie e opere, Firenze 2009, vol. I, p. 180; vol. III, p. 44 n. 905 F. Baldassari, Seicento Fiorentino: Sacred and Profane Allegories, Florence 2012, pp. 60-65.

“Madonna con il Bambino e San Giovannino”/ “Madonna and Child with Saint John the Baptist”

Olio su tela / Oil on canvas 109 x 72,5 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

88


L

Adam Williams Fine Art ltd Stand D7b contact@adamwilliams.com Provenienza / Provenance

PIER FRANCESCO CITTADINI, detto IL MILANESE

Collezione Privata

(Milano 1613/16 - Bologna 1681 / Milan 1613/16 - Bologna 1681)

Bibliografia / Literature

“Vaso di fiori con olive, salame e formaggio insieme ad un calice”/ “Vase of flower qith olive, salami, and cheese with a chalice”

F. Baldassari, Quattordici importanti dipinti di natura morta del Seicento e del Settecento, Firenze 2002, pp. 20-25.

Olio su tela / Oil on canvas 125 x 100 cm

89

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Fondoantico di Tiziana Sassoli Stand D8 fondantico@tiscalinet.it GIOVAN GIACOMO SEMENTI (Bologna 1583 - Roma 1636/1642 / Bologna 1583-Rome 1636/1642)

“Sant’Agata curata da San Pietro in carcere” / “Saint Agata attended by Saint Peter in jail”

Olio su rame / Oil on copper 67x57 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

90


L

Fondoantico di Tiziana Sassoli Stand D8 fondantico@tiscalinet.it ANNIBALE CARRACCI (Bologna, 1560 -Roma, 1609 / Bologna, 1560 -Rome, 1609)

“Nudo maschile seduto” / “Male nude seated ”

Matita nera e biacca su carta cerulea / Balck pencil and white lead on paper cerulean 56,8 x 41,9 cm

91

Bibliografia / Literature D. Benati, Il bel dipingere.Dipinti e disegni emiliani dal XV al XIX secolo, a cura dello stesso, catalogo della mostra “Incontro con la pittura”, Fondantico, Bologna, 2012, pp. 30- 32, n. 5.

Disegno per la decorazione della volta della Galleria di Palazzo Farnese, Roma, 1598 - 1600. “[...]l’immagine, studiata con cura nel gioco delle ombre, appare di straordinaria potenza, per la salda nettezza del segno, che definisce in modo impeccabile e insieme estremamente libero le masse muscolari, restituisce con pochi tratti il profilo perduto della testa[...] La sicurezza e insieme la qualità compendiaria del segno[...] inducono a attribuirlo con piena sicurezza ad Annibale Carracci” Daniele Benati

Drawing for the decoration of the vault of Gallery of Palazzo Farnese, Roma, 1598 - 1600. “[...] the image, carefully studied from the shade point of view, appear with an extraordinary power, for its stable precision of the sign, that define in impeccable way and extremely free the muscle mass, the author, with few signs, gives back the lost outline of the head [...] The security and the quality of the sign [...] bring to conferred for sure to Annibale Carracci” Daniele Benati

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Art Collector Stand E1 info@artcollector.it POMPEO BATONI (Lucca 1708 - Roma 1787 / Lucca 1708 - Rome 1787)

“Madonna in trono con Santi e Beati della famiglia Gabrielli di Gubbio” / “Madonna Enthroned with Saints and Blessed of the family Gabrielli of Gubbio”

Questo dipinto è il bozzetto della celebre pala d’altare presente nella chiesa di San Gregorio al Celio a Roma, risalente al 1739. Quest’opera rappresenta la prima commissione prestigiosa ottenuta dal Batoni da Forte Gabrielli, Conte di Baccaresca, che diede il via alla sua inarrestabile carriera, al punto di conquistare la fama internazionale di miglior pittore italiano.

This painting is a sketch for the famous altarpiece in the church of San Gregorio on Celio to Rome, about to 1739. This opera rapresent the first prestigious commission obtained by Batoni from Forte Gabrielli, Count of Baccaresca, that start off his incessant career, to the point to conquer the international fame of better italian painter.

Olio su tela / Oil on canvas 92 x 52 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

92


L

Art Collector Stand E1 info@artcollector.it GIUSEPPE BARTOLOMEO CHIARI (Roma 1654 -1727 / Rome 1654 -1727)

Dipinto con cornice coeva.

Painting with coeval frame.

“Il trionfo di Galatea”/ “ The triumph of Galatea”

Olio su tela / Oil on canvas 60 x 70 cm Bibliografia / Literature Giancarlo Sestieri, Repertorio della pittura romana dalla fine del 600 e del 700, vol 2. figura 271, Umberti Allemandi & C.

93

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Altomani & Sons Stand E2 mail@altomani.com GIACOMO VAN LINT

Provenienza / Provenance

(1723 -1790)

Parigi, Collezione Adolph Stein / Paris, Collection Adolph Stein

“ Veduta del Quirinale Palazzo e Piazza di Monte Cavallo” / “View of the Quirinale Palace and Monte Cavallo Square”

Bibliografia / Literature Busiri Vici, Peter Henry e Giacomo van Lint. Ttre pittori di Anversa del Seicento, Roma, Bozzi Ed, 1987, p.288

Olio su tela / Oil on canvas 30 x 46 cm 1747

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

94


L

Altomani & Sons Stand E2 mail@altomani.com Cassone nuziale famiglia Chigi / Marriage chest Chigi’s family Legno di noce intagliato e dorato / Walnut wood notched and gilded 65 x 170 x 56 cm Siena, XVI secolo

95

Probabilmente commissionato da Mario Chigi in occasione del suo matrimonio con Agnese Bulgarini avvenuto a Siena nel 1547. Confluito in Roma grazie al principe Agostino Chigi, che acquista la residenza Aldobrandini in Piazza Colonna, ora nota come “Palazzo Chigi”. Nel 1917 Don Ludovico Chigi eredita il Palazzo e nell’inventario sono presenti cinque cassoni da nozze . Il cassone in oggetto potrebbe corrispondere a uno dei due più costosi, probabilmente a quello di 500 lire, in quanto lumeggiato in oro.

Probably the chest was commissionated by Mario Chigi in occasion of his marriage with Agnese Bulgarini happened to Siena in the 1547. The chest went to Rome thanks the prince Agostino Chigi, that purchased the residence Aldobrandini in Colonna Square, now its called like “Palazzo Chigi”. In the 1917 Don Ludovico Chigi inherit the Palace and the inventory are present five marriage chests. The chest in question could be corrispond to one of the two more expensive, probably the 500 lire ones, due to gilded.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria del Laocoonte Stand E3 laocoontegallery@libero.it ALBERTO SAVINIO “Scoglio siciliano”/ “The sicilian cliff ”

Tempera su masonite / Tempera on masonite 78 x 58 cm 1949

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

96


L

Galleria del Laocoonte Stand E3 laocoontegallery@libero.it MARIO SIRONI (Sassari 1885 - Milano 1961 / Sassari 1885 - Milan 1961)

“Fiat 500, studio per manifesto” / “Fiat 500, study for poster” Tempera su cartone / Tempera on cardboard 23,5 x 32,0 cm 1936

97

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria del Laocoonte Stand E4 laocoontegallery@libero.it LIBERO ANDREOTTI (Pescia 1875 - Firenze 1933 / Pescia 1875 - Florence 1933)

“Venere Fortuna”/ “Venus Fortune”

Bronzo dorato / Gilded bronze b 25 cm h 78 cm

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

98


L

Galleria del Laocoonte Stand E4 laocoontegallery@libero.it LIBERO ANDREOTTI (Pescia 1875 - Firenze 1933 / Pescia 1875 - Florence 1933)

“La Veneretta”

Bronzo / bronze b 175 x 175 cm h 78 cm

99

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Galleria Berardi Stand E5 info@maestrionline.it VITTORE GRUBICY DE DRAGON (1851 -1920)

“Alla sorgente del Pissarottino Brunate” / “At the source of the Pissarottino - Brunate”

Provenienza / Provenance Arturo Toscanini

Bibliografia / Literature

Firmato in basso a sinistra ‘V. Grubicy’.

The painting is signed and dated below on the left : “V.Grubicy”

S. Rebora, 1993, p. 28 (con bibliografia precedente)

Olio su tela / Oil on canvas 44 x 36 cm 1905

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

100


L

Galleria Berardi Stand E5 info@maestrionline.it KARL BRULLOV (1799-1852)

“Soldati addormentati”/ “Sleeping soldiers”

Matita e inchiostro su carta / Pancil and ink on paper 28 x 22 cm

101

Mostre / Exhibition San Pietroburgo, 1991

Bibliografia / Literature Bocharov-Glushakova 1984, p.49 Catologo esposizione San Pietroburgo 1991 p.111 n°102.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Santa Barbara Art Gallery Stand E6 bastiolinazzareno@tin.it Miniatura raffigurante un monaco /

Miniature depicting a monk Tempera su pergamena / Tempera on pergamena Bologna, seconda metĂ del XIII sec. / Bologna, second half of the XIII cent.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

102


L

Santa Barbara Art Gallery Stand E6 bastiolinazzareno@tin.it MARCO DELLA ROBBIA (FRĂ€ MATTIA)

Scultura in terracotta invetriata rappresentate la dovizia.

Terracotta sculpture with glass rappresenting the wealth.

(Firenze,1468 - ? / Florence,1468 - ? )

Terracotta invetriata / Terracotta with glass. h 82 cm Ă˜ 30 cm 1520 c.a.

103

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Robertaebasta milano Stand F1 info@robertaebasta.com REMBRANDT BUGATTI (Milano 1884 - Parigi 1916 / Milan 1884 - Paris 1916)

“Cane da guardia” / “Guard Dog”

Bronzo / Bronze 35 x 15 x 25 cm 1903 Mostre / Exhibition Venezia, V Biennale, 1903

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

104


L

Robertaebasta milano Stand F1 info@robertaebasta.com EUGÈNE PRINTZ e JEAN DUNAND (Parigi 1889 -1948 / Paris 1889 -1948) (Ginevra 1877- Parigi 1942 / Genevre 1877 Paris 1942)

Bibliografia / Literature G. Bujon e J.J. Dutko, E.Printz, Editions du Regard, Paris, 1986.

Francia. Credenza in palissandro, 2 ante 2 calatoie in dinanderie, piedi in bronzo massiccio, interno in sicomoro.

France. Cuppanel in rosewood, feet in massive bronze, interior in sycamore.

“Credenza in palissandro” / “Cupboard in rosewood”

167 x 40 x 100 cm 1940 ca.

105

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Mazzoleni Galleria d’Arte Stand F2 info@mazzoleniarte.it AGOSTINO BONALUMI (Vimercate 1935 -Desio2013)

“Giallo” / “Yellow”

Tela estroflessa e tempera vinilica / Shaped canvas and vinyl tempera 100 x 80 cm 1973 Provenienza / Provenance

Dopo il 1958 inizia una ricerca incentrata sullo spazio che porta l’autore a realizzare le prime estroflessioni: opere che l’artista definisce Pitture-Oggetto, ottenute grazie a telai e strutture che, poste sul retro della tela, ne comportano la tensione e la deformazione. Nel corso del 1960 la sua ricerca evolve verso la creazione di opere-ambiente, nelle quali lo spettatore partecipa attivamente allo spazio.

After the 1958, the artist starts a research focused on the space that bring the author to realize the first shaped canvas: these operas that the artist call Object-Paint, are obtained thanks a frame on the back of the canvas, that involve the tension and the deformation. During the 1960 his research evolve toward the creation of enviromentopera, where the public take active part of the space.

Collezione Privata / Private Collection

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

106


L

Mazzoleni Galleria d’Arte Stand F2 info@mazzoleniarte.it ENRICO CASTELLANI

Provenienza / Provenance

(Rovigo 1930)

Collezione Privata

“Superficie blu” / “Surface blue”

Bibliografia / Literature

Acrilico su tela /Acrilic on canvas 120 x 150 cm 1965 Mostre / Exhibition Buenos Aires, Museo de Arte Moderno, 1966 Torino, Mazzoleni Galleria d’Arte, 2013. La concretezza ritmica l’infinito , pp. 26-27 (ill.) 107

A. Bonito Oliva, A.C. Quintavalle, Enrico Castellani (catalogo della mostra catalogue),Università di Parma, Centro Studi e Archivio Comunicazione, Parma, 1976,p. 34; G. Celant, Identité Italienne, Centro Di/ Edizioni, Firenze, 1981, p. 136; R. Wirz, F. Sardella (a cura di/edited by), Enrico Castellani. Catalogo ragionato. Tomo II, Opere 1955-2005, Skira Editore, Milano, 2012, p. 363, n. 194 (ill.)

Sviluppa lo shaped canvas (l’estroflessione), una modalità espressiva che consiste nel deformare la tela verso l’esterno e l’interno, in modo da creare dei giochi di volume. La tela è sempre monocromatica, cioè dipinta di un solo colore.Castellani utilizza un apparato di chiodi che, messi sul retro della tela, esercitano una pressione sulla superficie, creando così una serie di volumi e dei giochi di luce e ombra. L’opra è registrata presso l’Archivio Enrico Castellani, Milano al numero 65-017. Firmato, datato e titolato di dietro

Castellani evolved the shaped canvas, an expressive way that consist to shaping the canvas toward the exterior and on the interior, in which way to create different volume’s games.The canvas is always monoschrome, it means that is coloured by only one colour. Castellani use on one setup of pins put on the back of the canvas, exercised a pressure on the surface,so creating a series of volumes and some effects of light and shade. The opera is recorded at the Archive Enrico Castellani, Milan at number 65-017. Signed, dated and titled behind

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

E.L.A. Antichità Stand F3 eleantichita@yahoo.it BUCCELLATI “Bracciale in oro e rubini incisi” / “Gold bracelet with rubies engraved”

1960

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

108


L

E.L.A. Antichità Stand F3 eleantichita@yahoo.it BULGARI “Demi parure in oro, corallo e diamanti” / “Demi parure in gold, coral and diamonds”

1960

109

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Antichità Grand Tour Stand F4 info@antichitagrandtour.it Veduta di Roma dal Palatino / View of Rome from the Palatine Hill

Tempera su carta / Tempera on Paper 113 x 430 cm 1860 c.a.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Dipinto realizzato intorno al 1860, Vista di Roma dal Palatino. Reca in basso a destra una iscrizione con l’indicazione “Pest”, che lascerebbe resumere una provenienza ungherese dell’opera. L’esame analitico, tuttora in corso, data la recente acquisizione, privilegia l’ipotesi di un rito celebrativo dei santi Cosma e Damiano, protettori dei medici e dei farmacisti.

The painting is realized around the 1860, View of Rome from the Palatin. It bring below on right one inscription withe the indication “Pest”, that suggests an Hungarian provenance. The analityc exam, still ijn progress, due to the recent purchase, privilege the hypotesis of a celebratory rite of the Saint Cosam and Damiano, the protector of the doctors and the pharmacist.

110


L

Antichità Grand Tour Stand F4 info@antichitagrandtour.it FRANCESCO ZERILLI “Veduta di Palermo da Villa Belmonte”/ “View of Palermo from Villa Belmonte”

Tempera su carta, firmata in basso a sinistra: Francesco Zerilli disegnò dal vero e dipinse in Palermo nel 1826.

Tempera on paper, signed and dated below on left: Francesco Zerilli disegnò dal vero e dipinse in Palermo nel 1826.

Tempera su carta / Tempera on Paper 53,30 x 90 cm 1826

111

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Aleandri Arte Moderna Stand F6 simone.aleandri@yahoo.it VITTORIO ZECCHIN “Aironi e Gru”/“Herons and cranes”

Tempera su cartone con rialzi ad olio / Tempera on cardpanel with raised part with oil 80 x 247 cm 1905

Bibliografia / Literature

Opera di epoca Liberty, Secessione.

Art Nouveau opera, Secession

Barrovier, Mondi, Sonego, Vittorio Zecchin 1878-1946,Ed.Marsilio, Venezia 2002 p. 123; Degutiry, Maino, Quesada,Le arti minori d’autore in Italia 1900-1930,Ed. La Terza, Roma-Bari 1985 p.306

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

112


L

Aleandri Arte Moderna Stand F6 simone.aleandri@yahoo.it VINCENZO GEMITO

Bibliografia / Literature

(Napoli 1852 - 1929 / Naples 1852 - 1929)

Denise Pagano, Gemito, Ed. Electa, Napoli 2009 p. 207

“La Sibilla” / “The Sybil”

Argento / Silver 30,5 x 21,5 x 18,5 cm Ottimo stato di conservazione / Perfect state of conservation

113

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Art Decoratif Stand F7 centrellaroberto@yahoo.it Produzione Artistica Gallè / Artistic Production Gallè “Vaso conico a pancia schiacciata” / “Conical vase with flattened bulge”

Vaso conico a pancia schiacciata, in vetro color ambra, reca un decoro di nasturtium inciso ad acido, smaltato in tonalità diverse e dorato.

Conical vase with pressed bulge, in amber coloured glass, it bring a decoration of nasturtium incise with acid, varnished with different tones and golden.

h 21,5 cm 1900

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

114


L

Art Decoratif Stand F7 centrellaroberto@yahoo.it Produzione Artistica Daum / Artistic Production Daum “Vaso a pancia cilindrica” / “Cilindrical bulge vase”

h 35 cm 1909-1910

115

Vaso a pancia cilindrica, bordo superiore orlato, che insiste su uno zoccolo. Vetro doppio strato che reca decoro inciso ad acido, diviolette, con foglie e steli di colore verde e corolle, ottenute tramite applicazione a caldo di placchette di color viola, finemente incise alla piccola ruota.Il decoro si posa su un fondo marmorizzato a fasce nei toni del viola del bianco e dell’arancio. Piede ornato da decori stilizzati. Firma Daum Nancy incisa alla punta edorata sul fondo.

Cilindrical bulge vase, with the upper edge fringed, that it’s set on a base. Double glass with an incise decoration by acid, diviolette, with leafs and green stems and corollas, obtained by heat application of violet plates, finely incise by little wheel. The decoration is above a background with marble strips with tones from violeto to white and orange. The base is decorated by stylised decoration.Signed by Daum Nancy incise with gilded tip on bottom.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia



Inserzioni Advertisements


L

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

118


L

119

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

Subscribe today from just ÂŁ52!

/

2

.

%% "-") '& *#" &",

+($*)#+$)

))% &),!+ & + - !+)-$

+ *#$ !,$"(,

.--%(# #! $ - ( -$(" +

$( ,! $&% & #$(! '.( ! &.,

% !+ -- 10:48:29 14/10/13

&., &!/ -1 -.

%+) $%% $'% #" "& $)) &!" -($&*# % ("!'

llo-April-Cover -FINAL.indd 1

! +-%,-+ 0 )" & -! -% ,,!

%) .,!. ', $! +! ,.+! , )" *&!,

L indd 1

FREE for all subscribers – APOLLO on your iPad

Receive a one year subscription (11 issues*) direct to your door and gain exclusive access to this diverse international art magazine covering everything from antiquities to contemporary art, exhibition reviews and interviews with major art collectors.

Save 20% o the cover price visit www.apollo-magazine.com/ROM14 or call +44 (0)1795 592884 quoting ROM14 *11 issues includes the summer double.

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

120


L

Le aziende che hanno aderito ASCHERI M. CRISTINA BAIJENS GENAZZANI THERESIA BASILE MARIA TERESA BROSIO MARIA ANGELA CARMINA LAURA CARULLI MARIAELENA CELLERINO RENATA CINELLI COLOMBINI DONATELLA CVETIC MARINA D’ARPA ROBERTA DI CAMILLO VALENTINA FORMENTINI CHIARA GARDINA SILVIA GAROFANO RENATA ILLUMINATI ANNA JACONO GAETANA LEONE ALESSANDRA LIVON NICOLE MARTINO CAROLIN MARTUSCIELLO ELENA/MARTUSCIELLO GILDA MAURI ALESSANDRA MAZZIOTTI FLAMINIA MORI TIZIANA - GRUPPO ITALIANO VINI OBERHUBER JUDITH PATERNOSTER ANNA PEPE STEFANIA PERINELLI MARINA POGGIO FRANCESCA POLEGATO ANTONELLA PROSPERO CARLA SOLOPERTO SABRINA TORTI LAURA TRAVAGLINI CINZIA VELENOSI ANGELA ZENATO NADIA

PIEMONTE TOSCANA PUGLIA PIEMONTE SARDEGNA ABRUZZO PIEMONTE TOSCANA ABRUZZO PUGLIA ABRUZZO LIGURIA VENETO PUGLIA ABRUZZO SICILIA PUGLIA FRIULI F. G. BASILICATA CAMPANIA FRIULI F. G. LAZIO LAZIO TRENTINO A. A. BASILICATA ABRUZZO LAZIO PIEMONTE VENETO VENETO PUGLIA LOMBARDIA PIEMONTE MARCHE VENETO

CANTINE ASCHERI SCOPONE SOC. AGRICOLA S.R.L. VARVAGLIONE VIGNE & VINI AMALIA CASCINA IN LANGA AZ. MUSCAZEGA TERRE DI POGGIO VILLA FELICE DONATELLA CINELLI COLOMBINI AZ. AGR. MASCIARELLI TENUTE AGRICOLE CANTINE PAOLO LEO TENUTA I FAURI AGRICOLA ALTAVIA QUOTA 101 S.R.L. SOC. AGRICOLA AZIENDA MONICI S.R.L. AZ. AGR. DINO ILLUMINATI VALLE DELL’ACATE TENUTA RIPA ALTA AZ. RONCHI DI MANZANO CASA VINICOLA ARMANDO MARTINO S.R.L. GROTTA DEL SOLE AZ. BORGO SAN DANIELE MAZZIOTTI AZ. AGR. AZ. FONTANA CANDIDA AZ. HANS ROTTENSTEINER AZ. PATERNOSTER AZ. PEPE STEFANIA AZ. CASALE DELLA LORIA AGRICOLA IL POGGIO ASTORIA VINI AZ. AGRICOLA SANSONINA CANTINE SOLOPERTO S.R.L. TORTI TENIMENTI CASTELROTTO DI TORTI PATRIZIA AZ. TRAVAGLINI GIANCARLO AZ. VELENOSI AZ. VITIVINICOLA ZENATO

Via S. Vittore al Teatro, 3 - 20123 Milano - Tel/Fax +39 02 86 75 77 - info@ledonnedelvino.com - www.ledonnedelvino.com

121

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

ART&LIBRI libreria internazionale arte - architettura - antiquariato artlibri@tin.it - www.artlibri.it

FIRENZE

Via dei Fossi, 32r - 50123 Firenze tel. +39 055264186 - +39 3276151703 fax +39 055264 187 artlibri@tin.it

ROMA

Alessandra Di Castro AntichitĂ Piazza di Spagna, 3-4 - 00187 Roma tel. +39 06 69923127 - fax +39 06 69790070 info@alessandradicastro.com

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

PARIGI

Art & Libri Paris 6, rue Jacob - 75006 Paris tel. +33 609050847 - +33 146333517 artlibriparis@gmail.com

122


L

Gruppo MATI

®

Gruppo Mati studia il vostro ambiente, le vostre esigenze e propone soluzioni Z]^`nZm^ Z_Û g\a® be `bZk]bgh ]bo^gmb ngb\h ^] hkb`bgZe^, come voi. Gruppo Mati studies your environment, your needs and propose appropriate solutions lh rhnk `Zk]^g pbee [^\hf^ ngbjn^ Zg] hkb`bgZe, as you are.

Gruppo MATI®

- Piante MATI® dal 1909

via Bonellina, 49 - Pistoia + 39 0573 380051

www.gruppomati.com - info@gruppomati.com www.piantemati.it

123

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia



Lista Espositori List of Exhibitors


L

A A B C D E F G M P Q R S T V W

Adam Williams Fine Art LTD Stand D7b 24 East 80th Street New York, NY 10075, USA Pho. +1 21 22 494 987 Fax. +1 21 27 550 792 e-mail. contact@adamwilliams.com web. www.adamwilliams.com

Aleandri Arte Moderna Stand F6 P.zza Costaguti, 12 Rome, 00186, Italy Pho. +39 06 69 31 44 24 e-mail. simone.aleandri@yahoo.it web. www.aleandriartemoderna.com

Alessandra di Castro Stand A1 Piazza di Spagna, 3/4 Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 69 92 31 27 Fax. +39 06 69 79 00 70 e-mail. info@alessandradicastro.com web. www.alessandradicastro.com

Alessandro Cesati Stand A4 Via S.Giovanni sul Muro, 3 Milan, 20121, Italy Pho. +39 02 86 46 09 28 Fax. +39 02 72 02 16 64 e-mail. info@cesatiecesati.com web. www.cesatiecesati.com

Altomani & Sons Stand E2 Via Borgospesso 14 Milan, 20121, Italy Pho. +39 02 20 10 33 Fax. +39 02 89 07 42 51 Via Baviera 18/20 Pesaro, 61121, Italy Pho. +39 0721 69 237 Fax. +39 0721 69 237

Antichità Alberto di Castro Stand C9 P.zza di Spagna, 5 Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 67 92 269 Fax. +39 06 67 87 410 e-mail. info@dicastro.com web.

Art Decoratif Stand F7 Via della Foce Micina, 19B/C Fiumicino 00054, Italy Pho. +39 335 363935 e-mail. centrellaroberto@yahoo.it

www.dicastro.com

Antichità Baccarelli Stand C7 Via dei Fossi, 33/R Florence, 50123, Italy Pho. +39 055 21 54 57 Fax. +39 055 28 20 13 e-mail. bacarelli@bacarelli.com web. www.bacarelli.com

Antichità Grand Tour Stand F4 Piazza dellaMinerva, 71 Rome 00186 , Italy Pho. +39 06 68 64 278 e-mail. info@antichitagrandtour.it web. www.antichitagrandtour.it Antichità Valerio Turchi Stand C2 Via Margutta, 91/A Roma, 00187, Italy Pho. +39 06 32 35 047 Fax. +39 06 32 33 209 e-mail. valerio@turchi.fastwebnet.it Art Collector Stand E1 Via della Faggiola, 23 Pisa 56126 , Italy Pho. +39 050 53 07 81 Fax. +39 050 53 07 81 e-mail. info@artcollector.it

e-mail. mail@altomani.com web. www.altomani.com Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

126


L

B Botticelli AntichitĂ Stand D3 Via Maggio , 39/R Florence, 50125, Italy Pho. +39 055 23 02 095 Fax. +39 055 23 02 095 e-mail. botticelliantichita@botticelliantichita.com web. www.botticelliantichita.com

C

A B C D E F G M P Q R S T V W

Carlo Orsi Stand A2 Via Bagutta, 14 Milan, 20121, Italy Pho. +39 02 76 00 22 14 Fax. +39 02 76 00 40 19 e-mail. info@galleriaorsi.com web. www.galleriaorsi.com

D Dario Ghio Stand D4 Bd Princesse Charlotte, 25 Monaco Montecarlo, 98000, PrincipautĂŠ de Monaco Pho. 00377 68 08 65 214 Fax. 00377 97 70 40 18 e-mail. info@darioghio.com web. www.darioghio.com

127

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

E A B C D E F G M P Q R S T V W

E.L.A. Antichità Stand F3 Via Sant’Orsola, 17 Bergamo, 24122, Italy Pho. +39 035 24 23 07 Fax. +39 035 41 30 336 e-mail. eleantichita@yahoo.it

Enrico Frascione Stand D6b Via dei Fossi, 61/R Florence, 50123, Italy Pho. +39 335 70 57 740 Fax. +39 055 29 40 87 e-mail. enrico@frascionearte.com

F Fabio Massimo Megna Stand B3 Via del Babuino, 148/A Roma, 00187, Italy Pho. +39 06 36 13 775 Fax. +39 06 36 13 775 e-mail. megnam@inwind.it Fondantico di Tiziana Sassoli Stand D8 Via de’ Popoli, 6/E Bologna, 40125, Italy Pho. +39 051 26 59 80 Fax. +39 051 26 59 80 e-mail. fondantico@tiscalinet.it web. www.seleart.com/fondantico

Francesca Antonacci Damiano Lapicirella Fine Art Stand C4 Via Margutta, 54 Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 45 43 30 36 Fax. +39 06 45 43 30 54 e-mail. info@antonaccilapiccirellafineart.com web. www.antonaccilapiccirellafineart.com Frascione Arte Stand D6a Via Maggio, 5/7 Florence, 50125, Italy Pho. +39 055 23 99 205 Fax. +39 055 23 99 205 e-mail. info@frascionearte.com web. www.frascionearte.com

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

128


L

G Galleria Berardi Stand E5 Corso del Rinascimento, 9 Rome, 00186, Italy Pho. +39 06 97 60 61 27 Fax. +39 06 97 60 61 27 e-mail. info@maestrionline.it web. www.maestrionline.it Galleria Carlo Virgilio & C. Stand D5 Via della Lupa, 10 Rome, 00186, Italy Pho. +39 06 68 71 093 Fax. +39 06 68 13 00 28 e-mail. info@carlovirgilio.it web. www.carlovirgilio.it

Galleria Russo Stand B2 Bogazkesen Cad., 21/A Istanbul, 34425, Turkey Pho. +90 212 252 0535 Via Alibert, 20 Roma, 00187, Italy Pho. +39 06 69 92 06 92 Fax. +39 06 69 92 06 92 e-mail. info@galleriarusso.com web. www.galleriarusso.com Gallerie Benucci Stand C10 Via del Babuino,150/C Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 36 00 21 90 Fax. +39 06 36 00 21 93

Galleria Cesare Lampronti Stand C1 44 Duke Street, St.James London, SW1Y6DD, UK Via di San Giacomo, 22 Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 32 27 194 Fax. +39 06 32 27 194 e-mail. info@cesarelampronti.it web. www.cesarelampronti.com

e-mail. info@galleriabenucci.it web. www.galleriabenucci.it

Galleria del Laocoonte Stand E3-E4 Via Monterone, 13 - 13/A Rome, 00186, Italy Pho. +39 06 68 30 89 94 Fax. +39 06 68 30 89 94 e-mail. laocoontegallery@libero.it web. www.laocoontegalleria.it

Grassi Studio Stand C6 158A East 71st Street New York, NY10021, USA Pho. +1 21 22 26 66 16 Fax. +1 21 22 26 54 96 e-mail. mail@grassistudio.com web. www.grassistudio.com

Galleria Gomiero Stand A3 Via Rosolino Pilo, 11 Milan, 20129, Italy Pho. +39 02 20 52 02 50 Fax. +39 049 52 11 027

Grippaldi Stand B4 Avenue Saint Michel, 7 Monaco, 98000, PrincipautĂŠ de Monaco Pho. +37 79 79 81 410 Fax. +37 79 79 81 411

e-mail. diegogomiero@alice.it

A B C D E F G M P Q R S T V W

Giovanni Pratesi Antiquario Stand C8 Via Maggio, 13 Florence, 50125, Italy Pho. +39 055 23 96 568 Fax. +39 055 21 10 96 e-mail. giovannipratesi@inwind.it

e-mail. contact@grippaldi.com web. www.grippaldi.com 129

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

M A B C D E F G M P Q R S T V W

Maurizio Nobile Stand B5 Rue de Penthievre,45 Paris, 75008, France Fax. +33 (0)14 56 30 775 Via Santo Stefano,19/A Bologna, 40125, Italy Pho. +39 051 23 83 63 Fax. +39 051 22 52 76 e-mail. bologna@maurizionobile.com

Mazzoleni Galleria d’Arte Stand F2 Piazza Solferino, 2 Turin, 10121, Italy Pho. +39 011 53 44 73 Fax. +39 011 51 13 301 e-mail. info@mazzoleniarte.it web. www.mazzoleniarte.it

e-mail. paris@maurizionobile.com web. www.maurizionobile.com

Moretti Firenze - London - New York Stand D7a Piazza Ottaviani,17/R Florence, 50123, Italy Pho. +39 055 26 54 277 2a-6 Ryder Street London, SW1Y6QB, UK Pho. +44 (0) 20 74 91 05 33 24 East 80th Street New York, NY10075, USA Pho. +1 21 22 49 49 87 e-mail. info@morettigallery.com web. www.morettigallery.com

P Paolo Antonacci Stand A5 Via del Babuino, 141/A Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 32 65 16 79 e-mail. info@paoloantonacci.com web. www.paoloantonacci.com

Porcini Stand B1 Piazza Vittoria, 6 Naples, 80121, Italy Pho. +39 081 76 43 550 Fax. +39 081 24 57 679 e-mail. info@porcinigallery.com web. www.porcinigallery.com

Q Il Quadrifoglio Stand C3 Via C.Pisacane, 40 Milano, 20129, Italy Pho. +39 02 29 51 80 31 Fax. +39 02 20 40 86 37 e-mail. info@gqfineart.com web. www.galleriailquadrifoglio.com Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

130


L

R Robertaebasta Milano Stand F1 Via Fiori Chiari, 2 Milan, 20121, Italy Pho. +39 02 86 15 93 Fax. +39 02 86 46 45 19 e-mail. info@robertaebasta.com web. www.robertaebasta.com Robilant + Voena Stand D2 38, Dover Street London, W15 4NL, UK Pho. +44 207 40 91 540 Fax. +44 207 40 91 565 Via Fontana, 16 Milan, 20122, Italy Pho. +39 02 80 56 179 Fax. +39 02 80 55 577 e-mail. art@robilantvoena.com e-mail. info@robilantvoena.com web. www.robilantvoena.com

A B C D E F G M P Q R S T V W

S Santa Barbara Art Gallery Stand E6 Via G. Garibaldi, 15 ,Spello 06038, Perugia, Italy Pho. +39 335 78 82 162 e-mail. bastiolinazzareno@tin.it

131

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

T A B C D E F G M P Q R S T V W

Tornabuoni Arte Stand D1 Arte Antica Via VI Maggio, 40/R Florence, 50125, Italy Pho. +39 055 26 70 260 Fax. +39 055 26 78 032 Arte Moderna e Contemporanea Lungarno B.Cellini, 3 Florence, 50125, Italy Pho. +39 055 68 12 697 Fax. +39 055 68 12 020 e-mail. antichita@tornabuoniarte.it e-mail. info@tornabuoniarte.it web. www.tornabuoniarte.it

V Verdini AntichitĂ Stand C5 Via Giuseppe Zanardelli, 22 Rome, 00186, Italy Pho. +39 06 68 61 850 Fax. +39 06 45 47 47 69 e-mail. verdini.antichita@fastwebnet.it web. www.verdiniantichita.it

W W. Apolloni Stand B6 Via del Babuino, 132-134 Rome, 00187, Italy Pho. +39 06 36 00 22 16 Fax. +39 06 36 00 2217 e-mail. wapolloni@tiscali.it

Walter Padovani Stand A6 Via Santo Spirito, 26/A Milan, 20121, Italy Pho. +39 02 76 31 89 07 Fax. +39 02 76 31 89 07 e-mail. galleria@walterpadovani.it web. www.walterpadovani.it

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

132


L

D.O.G.E. S.r.l. Via G. Marconi, 28/A 35010 S. Giustina in Colle (PD), Italy +39 049 93 010 38 Pho. Fax. +39 049 93 063 59 e-mail. info@dogesrl.com web. www.dogesrl.com

Giovanni Adrower Via Cagliari, 11 00198 Roma, Italy +39 06 44 25 49 27 Pho. Fax. +39 338 10 40 373

Silvia Ghirelli Paesaggista Via Alessandro Tassoni 203 - 42123 Reggio nell’Emilia, Italy +39 0522 363088 Pho. e-mail. info@silviaghirelli.it web. www. silviaghirelli.it

Cleverege Srl– Roma Via di Monteverde 66/a 00152 Roma, Italy +39 06 53 09 41 61 Pho. e-mail. info@cleverage.it web. www.cleverage.it

Bibi Allestimenti Via Giovanni XXIII n°11 60010 Castelleone di Suasa (AN), Italy +39 071 96 65 58 Pho. Fax. +39 071 92 03 558 e-mail. info@bibiallestimenti.it web. www.bibiallestimenti.it

Roberto Montanari Freelance Photographer +39 335 66 95 236 Pho. e-mail. contact@robertomontanari.it web. www.robertomontanari.it

Gruppo MATI Via Bonellina, 47, 49, 68 Pistoia, Italy +39 0573 38 00 51 Pho. e-mail. info@gruppomati.com web. www.gruppomati.com Fabio de Frussi 15, Via Mineo 00133 Roma, Italy +39 06 20 51 352 Pho. EQUA di Camilla Morabito SRL Via del Babuino, 79 00187 Roma, Italy Pho. +39 049 93 010 38 Fax. +39 049 93 063 59 e-mail. info@equa.it web. www.equa.it Studio ESSECI Via San Mattia 35121 Padova, Italy +39 049 66 34 99 Pho. Fax. +39 049 65 50 98 e-mail. info@studioesseci.net web. www.studioesseci.net

133

e-mail. info@adrower.it web. www.adrower.it

CrAppalti S.r.l. Via Luigi Capuana n.94 00137 Roma, Italy +39 06 82 00 36 65 Pho. Fax. +39 06 82 00 47 01 e-mail. info@dogesrl.com web. www.dogesrl.com

MP&F Largo Ludovico Quaroni 7 00163 Roma, Italy +39 06 66 16 6 318 Pho. Grafiche Pizzinato Via Venezia 119 35010 Vigonza (PD), Italy Pho. +39 049 9802097 e-mail. commerciale@tipografiapizzinato.it California Catering 162, Viale dei Parioli 00197 Rome, Italy +39 06 80 91 041 Pho. Fax. +39 06 80 91 04 422 e-mail. contatti@californiacatering.it web. www.californiacatering.it Round. S.r.l. Viale Parioli n° 73 00197 Roma, Italy e-mail. roundmarketing@tiscali.it web. www.roundeventi.com GEBART S.p.A. Via Prenestrina, 685 00155 Roma, Italy +39 06 22 58 23 30 Pho. Fax. +39 06 22 75 42 29 web. www.gebart.it Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


Ringraziamenti acknownledgements


L

Guardia di Finanza Nucleo Polizia Tributaria Roma Gruppo Tutela Patrimonio Artistico

L’organizzazione D.O.G.E. srl e L’Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma ringraziano il Gruppo Tutela Patrimonio Artistico - “Sezione Antiquariato” del Nucleo Polizia Tributaria Roma della Guardia di Finanza, per l’impegno profuso quotidianamente nel fronteggiare il fenomeno della depauperazione del patrimonio artistico italiano. Questo Reparto di eccellenza - unitamente ad altre Forze dell’Ordine - svolge un compito fondamentale, vigilando con pregevole professionalità e operando nella restituzione al pubblico di capolavori di inestimabile valore.

The organization D.O.G.E. srl and the Associazione per Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma desire say thanks to the Gruppo Tutela Patrimonio Artistico - “Sezione Antiquariato” del Nucleo Polizia Tributaria Roma della Guardia di Finanza, for the daily diligence to face the phenomenon of depletion of the italian’s artistic heritage . This Department of excellence - along with the other Security Force - unrolls a foundamental duty, watching with valuable professionality and operating for the restitution to the public of masterpieces

135

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


L

La biennale Internazionale di Antiquariato di roma ringrazia la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma e il Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma Soprintendente Daniela Porro Consiglio d’Amministrazione Daniela Porro, Presidente Massimo Santelli Maria Selene Sconci Nicola Macrì Claudio Cristallini Morena Costantini Segretaria Collegio dei Revisori dei Conti Margherita Patrono Presidente Paola Passarelli Annarita Orsini Segreteria del Soprintendente Aurelio Urciuoli, Responsabile Rosaria Bonì Giulia Macaluso Alessandra Spanedda Ufficio del Dirigente Loredana Alibrandi Direttore Cristina Lollai Emanuela Tori Ufficio Contabilità e Bilancio Massimo Santelli, Direttore Daniela Abbate Piera Giorgiantonio Maria Luisa Lo Monte Cristina Pierucci Lucilla Torre con la collaborazione di Gessica Martino Ufficio Ragioneria Massimo Santelli, Direttore Manuela Iori Marco Onnis Rosalba Pierini Ufficio del Consegnatario Massimo Santelli, Direttore Ovidio Casconi Patrizia Panci Ubaldo Perinelli Ufficio Archivio e Protocollo Massimo Santelli, Direttore Simonetta Facchini Gabriella Micci Silvia Micarelli Servizio anticamera Mauro Lambardi Claudio Lopez

Silvia D’Agostino Ufficio Gare e Contratti Massimo Tiballi, Direttore Daphne Iacopetti Daniela Leonetti

Ufficio Informatico Mauro Vendetti Direttore Daniela Leonetti Ufficio Catalogo e Sito Web Lucia Calzona Direttore Gianni Pittiglio Claudio Santangelo Carolina Vigliarolo

Ufficio Esportazione oggetti d’antichità e d’arte di Roma Simonetta Antellini, Direttore Enrico Bosi Eleonora Frusco Antonio Meffe Gabriella Urso con la collaborazione di Giuliana Tredici

Ufficio Catalogo - Archivio storico Stefano Petrocchi, Direttore Angelo Ferroni

Servizio Acquisizioni, Prelazioni, Case d’Asta e Antiquari Adriana Capriotti, Direttore

Servizio per i Rapporti con il Fondo Edifici di Culto Morena Costantini, Direttore

Servizio Valorizzazione e Mostre Emanuela Settimi, Direttore Gloria Antonelli

Servizio per il Conto Generale del patrimonio e la rivalutazione patrimoniale dei beni di interesse culturale Marina Minozzi, Direttore

Ufficio Prestiti Aurelio Urciuoli, Direttore Rosaria Bonì Alessandra Spanedda con la collaborazione di Luciana Ostuni Servizio Valorizzazione ed Eventi culturali Anna Selvi, Direttore Servizio Concessione ed Utilizzo spazi Elisabetta Casieri, Direttore Anna Cervo Ufficio Eventi Istituzionali e Ricerca Sponsor Mario Di Bartolomeo, Direttore Ufficio Risorse Umane Grazia Delussu, Direttore Emilia Aleo Rossella Curti Stefano Petrucci Carla Squadrani Emanuela Tori Ufficio Tecnico Maria Piccarreta, Direttore Raffaella De Luca Mario Frasca Roberto Guenci Daphne Iacopetti Giancarlo Landi Enzo Moriniello Mauro Persichini

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia

Rapporti con le Università Lucia Calzona, Direttore

Ufficio furti e Deposito giudiziario Adriana Capriotti, Direttore Servizio programmazione e coordinamento interventi di restauro di opere d’arte e d’archivio Paolo Castellani, Direttore Nadia Cursi Fabrizio Lupardini Laura Petriglia Massimo Salvati Laboratorio di Restauro della Soprintendenza Andrea De Marchi, Direttore scientifico Paola Sannucci, Direttore tecnico Massimo Brunetti Laura Di Vincenzo Carlo Festa Chiara Merucci Patrizia Micheletti Vega Santodonato Maria Milazzi Giacomina Passalacqua Gerardo Parrinello Alessandra Percoco Paola Surace Ufficio Archivio e Laboratorio Fotografico Lia Di Giacomo, Direttore Gennaro Aliperta Maria Castellino Roberta Gelli

Maximiliano Massaroni Massimo Taruffi Mauro Trolese Gianfranco Zecca Ufficio Vincoli Paola Coccia, Direttore Servizio verifica interesse e dichiarazione armi antiche Luigina Di Mattia, Direttore Servizio Ispettori Onorari Luigina Di Mattia, Direttore Servizio Giardini Cesare Fabio Greco, Direttore Biblioteca Maria Teresa Gallo, Direttore Fabrizio Federici Paola Gelardi Daniele Iori Servizio Educativo Michele Di Monte, Direttore Ufficio Stampa Anna Loreta Valerio, Responsabile Davide Latella con la collaborazione di Luca Esposito

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Direttore Andreina Draghi Coordinazione delle Mostre Dott.ssa Manuela Settimi con la collaborazione della Dott.ssa Gloria Antonelli Segreteria Elisabetta Samà Roberto Sandri Marco Stratta Il personale di Vigilanza e Accoglienza del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia

136


L

Collegati al sito

www.biennale-antiquariato.roma.it ed avrai libero accesso, con una ricerca personale, a tutte le informazioni delle opere d’arte esposte. Registrati e scopri ulteriori contenuti aggiuntivi.

Questa IX Edizione ha dedicato grande spazio all’inovazione tecnologica grazie alla collaborazione di ArtNetWorth.

Connect to the web site

www.biennale-antiquariato.roma.it you will be free to access, with a personal research, to all the information about the exhibit artworks. Sign up and discover additional contents

This IXth Edition has dedicated more space to the technological innovation thanks to the collaboration with ArtNetWorth.

137

Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma IX Edizione 2014 Palazzo Venezia


Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma P

A

L

A

Z

Z

O

V

E

N

E

Z

I

A


Arrivederci al 2016

Edited by: Arch. Giuliano Muzzi


Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma P

A

L

A

Z

Z

O

V

E

N

E

Z

www.biennale-antiquariato.roma.it

I

A


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.