RWFL

Page 1

Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

RWFL

R​ econciling ​ W​ ork and ​ F​ amily ​ L​ ife QUADERNI dello STUDIO DENTISTICO BALESTRO ‐ 2015

A cura di

Dr.ssa Balestro Francesca Dott. Balestro Giuseppe Dr.ssa Peron Carla Perucchi Evelin Dott. Volpato Andrea

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 1/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Sommario

Conciliazione Famiglia e Lavoro Maternità - Impresa difficile Maternità - Impresa possibile Lettera ai Collaboratori Progetto Orario 9-17 Questionario per i Pazienti Valutazione del Progetto da parte dei Pazienti Valutazione del Progetto da parte dei Collaboratori Valutazione del Progetto da parte del Personale Dipendente 10 buoni motivi per cambiare 1. Continuità assistenziale 2. Efficacia operativa 3. Efficienza operativa 4. Minori rischi clinici legati al lavoro serale 5. Orario di lavoro complessivamente maggiore 6. Prestazioni multidisciplinari 7. Sconto del 10% sul costo delle prestazioni effettuate al mattino dalle 9 alle 12, dal lunedi al venerdi 8. Sostenibilità a lungo termine dello SDB 9. Tempi adeguati per la formazione continua 10. Tutela della Persona, primo e assoluto valore dell’impresa Progetto Tutela della Maternità

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 2/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Conciliazione Famiglia e Lavoro E’ stata adottata dal Parlamento Europeo la Dichiarazione n.32 che designa il ​ 2014 Anno Europeo della Conciliazione Lavoro e Vita Familiare​ , iniziativa promossa dal COFACE, Confederazione delle Organizzazioni Familiari dell'Unione Europea, che rappresenta milioni di famiglie e che conta più di 50 organizzazioni in vari Stati dell'Unione. G​ arantendo maggiori possibilità di conciliare il lavoro con le responsabilità familiari e di cura, molte famiglie potrebbero contare su più di uno stipendio, riducendo così il loro rischio di finire sotto la soglia di povertà e permettendo inoltre di offrire ai loro figli una migliore educazione e migliori prospettive per il futuro​ . Sono molti gli studi e i rapporti stilati da Ocse, Banca Mondiale e Ue che dimostrano come la partecipazione delle donne nel mercato del lavoro e nel processo decisionale abbia un impatto positivo non solo sul tasso di natalità, ma anche sull'economia. Ciò richiede uno sforzo da parte dei decisori politici, così come dei datori di lavoro, per rendere il mercato del lavoro più flessibile e inclusivo. La disponibilità di assistenza all'infanzia, il suo costo e la qualità restano ancora un grave problema in molti Paesi. Per questo c’è bisogno di un mercato del lavoro che dia più disponibilità di assistenza all’infanzia, e che fornisca contratti più flessibili, che considerino anche la necessità di prestare cure agli anziani. Le politiche per la conciliazione rappresentano un importante fattore di innovazione dei modelli sociali, economici e culturali, in quanto servono a fornire strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare, consentono a ciascun individuo di vivere al meglio i molteplici ruoli che gioca all’interno di una società complessa. Queste politiche coinvolgono la società nella sua interezza, uomini e donne, organizzazioni, sfera privata e pubblica e hanno un impatto sul riequilibrio dei carichi di cura all’interno della coppia, sull’organizzazione del lavoro e dei tempi delle città.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 3/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Gli ​ obiettivi che l'​ Anno Europeo della Conciliazione Lavoro e Vita Familiare cerca di raggiungere sono molti e ambiziosi: ● aumentare la consapevolezza delle politiche di conciliazione in Europa e negli Stati membri ● sollecitare gli sforzi e ottenere un nuovo impegno politico per rispondere agli attuali problemi che interessano le famiglie, problemi in particolare connessi alla crisi economica e sociale ● catalizzare l'attenzione e diffondere buone pratiche relative alle politiche di conciliazione vita privata-lavoro fra gli Stati membri ● promuovere politiche family friendly e la loro conseguente implementazione ● contribuire alla Strategia UE 2020, che mira a sottrarre almeno 20 milioni di persone alla povertà e all'esclusione sociale e, quindi, a rispondere alle domande connesse alla povertà infantile e della famiglia; e a portare al 75% il tasso di occupazione delle donne e degli uomini di età compresa tra 20-64, che implica l'approvazione proprio di politiche di conciliazione, in modo da rilanciare la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, rafforzare l’uguaglianza tra donne e uomini, e contribuire a rispondere alle sfide demografiche. Simbolo della campagna europea 2014 della Conciliazione famiglia e lavoro, è una famiglia di pinguini​ , emblema di condivisione dei compiti all’interno della famiglia, perché questa specie condivide i carichi di cura attraverso lo scambio di turni di pesca tra i genitori. Un genitore si occupa di procurare cibo ai piccoli e l'altro di badare ai cuccioli. Al ritorno dalla pesca, i genitori si scambiano i ruoli e così via.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 4/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Maternità - Impresa ​ difficile

Ogni volta che una donna arriva al vertice aziendale la cosa fa notizia, ciò dimostra quanto ancora siano forti gli stereotipi che tengono relegata la figura femminile davanti ai fornelli. A dimostrare come l'Italia sia arretrata arriva anche l'indagine conoscitiva condotta dal Movimento Difesa del Cittadino (MDC) e Codacons nell'ambito del progetto “Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Secondo i dati riportati otto donne su dieci dichiarano di essere state discriminate. Con l'avanzare dell'età la cosa migliora leggermente, ma per le giovani lavoratrici la vita è davvero dura. In generale l'indagine dimostra come manchi la tutela, visto che il 30% dei casi di discriminazione non si risolve, il 25% porta ad un cambio di mansione, il 20% al licenziamento e solo il 12% va per vie legali e il 5% porta ad una segnalazione ai mass media. La questione più calda è certamente la ​ maternità​ , vista come ostacolo principale alla carriera di una donna. Infatti è proprio questo l'ambito in cui occorrerebbero maggiori tutele, permettendo una gestione serena del bambino nel primo anno di vita. L'Italia invece risulta tristemente arretrata, costringendo a mettere sul piatto della bilancia vita privata e vita lavorativa.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 5/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Nelle imprese italiane per l’80% dei manager la maternità è un problema Il welfare pubblico ha sempre meno soldi da investire in servizi e asili. Così le aziende restano sole con i loro dipendenti a cercare soluzioni che tengano insieme tutto: competizione su mercati sempre più difficili e gestione delle famiglie. Su un campione di 640 dirigenti del settore privato, l’83% è convinto che la maternità di una collaboratrice sia un problema. Non manca l’autocritica, però: il 63% afferma che le difficoltà sarebbero superabili se l’azienda si organizzasse meglio. L’incidenza della maternità sul totale dei costi del personale delle aziende è pari a un misero 0,23%. Oggi invece notiamo che l’avere figli diventa penalizzante sul fronte della carriera sia per gli uomini che per le donne. Il dipendente ideale per molti è un giovane maschio senza impegni di famiglia.. Le aziende in difficoltà spesso chiudono gli asili interni che avevano aperto quando gli affari giravano. E anche i cambi di mentalità e di organizzazione sono più semplici nei periodi di vacche grasse. Nonostante tutto, però, c’è chi sperimenta soluzioni. Alla Roche è stato chiuso un accordo sindacale che garantisce 100 euro al mese a chi ha un figlio iscritto al nido. La Agusta di Varese nel 2013 ha firmato convenzioni con nidi e scuole per l’infanzia. La Lubiam ha introdotto elasticità nella concessione del part time e più flessibilità nell’orario di lavoro. La Corneliani concede il part time fino ai 2 anni del figlio. La Whirlpool dà buoni di 80 euro quando i dipendenti diventano mamma e papà. Una strada presa soprattutto dalle imprese dei servizi del Nord (Siemens, Sanofi, Microsoft, Vodafone…) è quella del cosiddetto lavoro agile: offrire ai dipendenti la libertà di lavorare a casa o in ufficio, e con orari flessibili. Poi si valutano i risultati​ .

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 6/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Competenze genitoriali apprezzate sul lavoro I dipendenti con prole possono rappresentare una risorsa notevole per le aziende, apprezzati per una serie di qualità e pregi che non sempre possono essere riscontrati nei colleghi senza figli. Le competenze genitoriali rappresentano un valore aggiunto: ● Propensione al mutitasking: capacità di svolgere più azioni contemporaneamente senza perdere la concentrazione ● Abilità gestionale ● Gestione dei conflitti ● Problem solving ● Gestione delle finanze e di un budget economico anche ristretto Anche le aziende si rendono conto dell'importanza di mantenere al loro posto di lavoro le madri lavoratrici e per questo si stanno cercando sempre di più soluzioni per una gestione più agile. In particolare, essendo molto apprezzate le capacità di multi tasking e di problem solving che la maternità sviluppa, le aziende tendono a reintegrare sempre di più le donne dopo il congedo di maternità. Tra le strategie più utilizzate per facilitare la vita delle madri ci sono: ● orari flessibili ● ruoli part-time I dati evidenziano che in alcuni paesi la mancata partecipazione delle donne nell'economia costa ben il 27% pro capite del PIL e come le aziende con un numero maggiore di donne siano più produttive e profittevoli. Possiamo quindi ritenere che per le aziende sia giunta l'ora di affrontare la questione e definire come adattare le loro prassi per rispondere meglio alle esigenze delle madri lavoratrici.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 7/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Se ci sono gli asili, le donne lavorano di più Le aziende possano fornire ai propri dipendenti dei ​ «ticket nido»​ , sulla falsariga dei ticket restaurant. Il principio è che le aziende che non riescono a fornire un asilo aziendale, possano fornire alle famiglie un contributo, attraverso apposite convenzioni, di ​ 150 euro al massimo​ . L’Italia è fatta di piccole e medie imprese, che non hanno la possibilità di creare nidi interni. Mentre il ticket potrebbe funzionare: è un modo per incrementare lo stipendio del dipendente, invogliandolo anche a fare meno assenze, senza gravarsi di costi eccessivi. Il costo del servizio inoltre dovrebbe diventare, con la nuova legge, totalmente deducibile e con l’IVA detraibile integralmente1.

1

​ Valentina Santarpia ‐ Corriere.it ‐ 14 apr 2014

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 8/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Più donne al lavoro in Italia. Così si può ripartire (in fretta)

L’Italia è fra i Paesi che «incoraggiano meno» l’occupazione femminile: un cambiamento di rotta darebbe un contributo di primo piano alla ripresa economica. L’indicatore che meglio riassume il ritardo italiano è il tasso di occupazione femminile. Da noi lavora solo il 47% delle donne in età compresa fra i 16 e i 64 anni, più di dieci punti sotto la media dell’eurozona. Le donne inattive sono molto più numerose al Sud che al Nord. Ma anche in regioni relativamente ricche e sviluppate come l’Emilia Romagna o la Lombardia il tasso di occupazione femminile resta più basso rispetto alle aree con cui queste regioni dovrebbero confrontarsi: il Baden Württemberg tedesco, ad esempio, o il Rodano-Alpi francese, dove il tasso supera il 70%. Un altro elemento preoccupante è che, invece di diminuire, il divario italiano sta aumentando. Nel 2002 la distanza dalla Germania era di 16 punti percentuali, ora è di 20. Il basso livello di occupazione femminile è uno dei più ingombranti ostacoli alla crescita. Se ci allineassimo agli standard europei, le dimensioni del nostro Prodotto interno lordo aumenterebbero di circa sei o sette punti percentuali. L’esperienza dei Paesi che hanno già seguito questa strada dimostra che ​ il lavoro delle donne costituisce un vero e proprio volano di sviluppo​ .

Dove stanno i blocchi al lavoro femminile? Sicuramente non nelle preferenze o nella mentalità delle donne italiane. Il quaranta per cento delle donne inattive vorrebbe un’occupazione. Le donne in età fertile dichiarano però in larga maggioranza che desidererebbero avere almeno due figli. Il nodo principale sta qui. Il nostro modello economico-sociale ostacola la realizzazione del progetto di vita a cui aspirano le donne italiane (come quelle di tutti i Paesi sviluppati): avere un lavoro e fare figli. Tutte e due le cose, non solo una. La scarsa disponibilità di servizi per l’infanzia e per gli anziani rende molto difficile conciliare responsabilità lavorative e familiari. Ma giocano contro anche la cultura e i comportamenti di molte imprese. ​ Le aziende italiane sono ancora in buona misura organizzate in base a una prospettiva maschile. L’altro grande ostacolo è il costo economico dei figli, non adeguatamente controbilanciato, come avviene in altri Paesi, da sgravi fiscali, trasferimenti e servizi pubblici. La creazione di un welfare e di un mercato del lavoro più amichevole per le donne deve imporsi come una delle priorità più urgenti. Vi sono molte misure di sostegno che costerebbero poco o nulla: pensiamo a nuove regole sull’organizzazione del lavoro o sui periodi e ​ orari di apertura degli uffici pubblici, degli asili, delle scuole. 2 Puntare sull’occupazione femminile è uno dei pochi atout di cui disponiamo per tornare a crescere. .

2

di ​ Maurizio Ferrera ‐ Corriere.it ‐ 05 apr 2014

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 9/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Maternità - Impresa ​ possibile La scarsa valorizzazione delle donne italiane, del loro tempo, del loro talento, del loro lavoro, continua ad essere uno dei principali tappi che ostacolano il cambiamento economico, sociale e in parte anche politico del nostro Paese. Che fare? Famiglia​ : allungare il congedo obbligatorio di paternità Asili​ : senza un numero adeguato di nidi, un discorso serio sulla conciliazione non può neppure cominciare Tempi​ : orari flessibili, telelavoro, part-time.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 10/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Lettera ai Collaboratori

Cari Collaboratori, adottare pratiche socialmente responsabili significa credere in ideali e valori che si spingono al di là di un atteggiamento monetaristico per rivalutare aspetti etici e morali che spesso sono stati dimenticati nella nostra professione. Lo SDB vuole accettare la difficile sfida del mercato mantenendosi competitivo ma proponendo altresì esperienze di valori che diano priorità alle esigenze delle persone e non solo alla produttività. Lo SDB ha elaborato la ​ Politica per riconciliare il lavoro con la vita familiare (RWFL​ ) con lo scopo di migliorare lo standard lavorativo e contemporaneamente la qualità di vita del Personale dipendente e dei Collaboratori, attraverso una rimodulazione dell’ orario lavorativo adottato dino ad ora e l’adozione di un Progetto di Tutela della Maternità​ . E’ un tentativo certamente ambizioso ma non velleitario per conciliare lavoro e vita privata in modo equilibrato. Sostenibilità significa creare le premesse perchè lo Studio sia a misura di persona in rapporto al lavoro e alla famiglia, ora e in futuro, dove le esigenze saranno necessariamente più complesse. Essere i propulsori di nuove idee non è semplice, scoprire nuove strade da percorrere a volte costa fatica, ma credere in ideali comuni semplifica le difficoltà e rafforza lo spirito. Facciamo in modo che non sia la paura del nuovo a impedire di migliorare la qualità della vita di tutti noi.

Dott. Giuseppe Balestro

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 11/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Progetto Orario 9-17

Lo Studio da ​ maggio 2015​ adotta un nuovo orario di lavoro: ● apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17 ● apertura tutti i sabati​ dell’anno dalle ore 9 alle ore 13 ● continuità assistenziale​ per tutto l’anno: ○ pausa pranzo (12-14) ○ tutti i giorni prefestivi ○ tutte le vacanze natalize e pasquali ○ tutto il mese di agosto Lo SDB prevede uno​ sconto del 10%​ per le prestazioni offerte dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 12/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Questionario per i Pazienti Gent.mo/a Paziente, ti chiediamo gentilmente di aiutarci a capire se siamo sulla strada giusta per soddisfare le tue esigenze e aspettative, con l’obiettivo di un costante miglioramento della qualità dei servizi offerti. Ti invitiamo quindi a compilare il seguente questionario, ​ completamente anonimo​ , contrassegnando con una X il numero corrispondente alla tua risposta.

“Non è importante aggiungere anni alla vita, ma vita agli anni.”

Rita Levi Montalcini

Lo SDB intende proporre ai propri Pazienti un orario lavorativo unico dalle 9 alle 17 Vogliamo dare più importanza alla qualità della vita Vantaggi ● Possibilità per una Dipendente/madre di poter ​ trascorrere una parte importante della giornata con i propri figli senza il bisogno di ricorrere a baby-sitter o persone esterne al nucleo familiare per le ore successive all’asilo/scuola ● Tempo libero​ da dedicare alla famiglia e a tutto ciò che rende la vita più felice e civile ● Certezza di poter contare su parte del pomeriggio per tutti gli ​ impegni extra-lavorativi Siamo ben coscienti che una parte dei Pazienti ritiene le ore serali molto preziose per potersi sottoporsi alle nostre cure, ma abbiamo intenzione di ovviare a questo operando: ● Tutti i ​ sabati​ , compresi quelli di agosto (orario 9-13) ● Nei ​ giorni prefestivi​ (orario 9-13) ● Dal lunedi al venerdi, i pazienti che decideranno di sottoporsi alle ​ cure dalle 09.00 alle 12.00 avranno diritto ad uno ​ sconto del 10%​ sul costo standard delle prestazioni pessima insufficiente discreta buona ottima Come giudichi la proposta di orario unico 9-17

1

2

3

4

5

Se lo desideri, lascia un breve commento su questa iniziativa Grazie per la tua collaborazione. Piega il modulo e inseriscilo nel contenitore posto in sala d’attesa. Dott. Balestro Giuseppe

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 13/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Valutazione del Progetto da parte dei ​ Pazienti per anno 2013 2014 2015

1 5 3 1

2 12 9 3

3 13 16 17

4 39 40 40

5 31 33 39

% 100 100 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

I ​ parametri 1 e 2 (pessimo - insufficiente) si riducono progressivamente nel corso dei tre anni nella valutazione dei Pazienti. Il ​ parametro 3 (discreto)​ sale dal 13 al 17%. Il ​ parametro 4 (buono)​ rimane stabile intorno al 40%.. Il ​ parametro 5 (ottimo)​ sale dal 31 al 39%

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 14/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

totali

1 4

2 10

3 14

4 40

5 33

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 15/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

aggregati

1+2 13

3 14

4+5 72

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

Il 72% dei Pazienti intervistati giudica il Progetto Orario 9-17 ​ buono o ottimo​ . Il 14% lo giudica ​ discreto​ . Il 13% dà un giudizio negativo ​ (insufficiente o pessimo)​ .

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 16/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Giudizi espressi sul Progetto dai Pazienti nei questionari anonimi distribuiti in sala d’attesa Ottimo ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Credo che lo Studio sia sensibile alla clientela Porterei la proposta anche al mio datore di lavoro! Bravi Ottima iniziativa Sicureamente è migliore il servizio! Finalmente tutti potranno avere del tempo libero, soprattutto chi ha famiglia e i bambini non saranno lasciati ad estranei ma con la loro mamma E’ un segno di miglioramento su tutti i fronti, complimenti Per chi viene da lontano e ha un lavoro con orario normale diventa difficoltoso perchè non riesce a venire durante la pausa pranzo e deve chiedere permessi Mi sembra che sarebbe veramente valida per una politica di salvaguardia della famiglia Perchè sono orari più frequentabili e c'è più disponibilità della gente Magari tutti i datori di lavoro considerassero la qualità della vita dei loro dipendenti e delle "corse" per gestire la famiglia! I figli di oggi sono le famiglie di domani. Non possono crescere soli ... Grazie !! Ritengo l'iniziativa lodevole e intelligente Considero ottima qualsiasi iniziativa volta a facilitare l'organizzazione famigliare di donne lavoratrici Sono una mamma che lavora e quindi capisco questa esigenza Dovrebbero farla tutti ! Ottima scelta Io ho lasciato il lavoro quando ho avuto le figlie. Penso di aver fatto un'ottima scelta. Dedicare il tempo alla famiglia ha i suoi vantaggi. Si può sempre riprendere quando i figli sono cresciuti E' sempre tutto pulito e ordinato. I dentisti educati e accoglienti come le segretarie. Sono favorevole Ci vorrebbero più persone che la pensano come voi Bravissimi ! Per fortuna ci sono ancora persone intelligenti che sanno dare il giusto valore alle cose. Complimenti! L'intenzione di questa iniziativa dona un pò di calore ad un mondo fatto di freddi numeri. Complimenti! Essendo una mamma che lavora sono superfavorevole anch'io !!! Complimenti !!! Che si parli di qualità e non di quantità, come al solito, è ottimo Sono anch'io una mamma e per questo mi congratulo per la vostra proposta. Sono mamma di 3 figli e comprendo questa esigenza, spero che siano presi in considerazione anche altri settori oltre al vostro (supermercati e negozi prima di tutto) Buona iniziativa, un plauso per l'interesse per le mamme Chi meglio di una mamma può comprendere la bontà dell'iniziativa? Visto che le persone che lavorano in questo studio sono per la maggior parte delle donne, trovo giusto dare loro lo spazio e il tempo per vivere la loro vita più serena se questo orario può aiutarle Avendo possibilità di lavoro a turno, ritengo OK la proposta Siete sulla strada giusta anche se i tempi remano controcorrente Finalmente anche i DDL hanno capito che un dipendente lavora meglio e rende di più se si considerano le sue esigenze (figli e famiglia). Grazie Se si può andare in banca dalle 9 alle 16 ... si potrà andare anche dal dentista Ottima idea Sono molto felice che qualcuno abbia capito quanto sia importante per una mamma e i figli poter stare assieme Credo che alla sera tutti abbiano desiderio di restare in famiglia assieme piuttosto che dal dentista Finalmente qualcuno che si accorge della qualità della vita Basta poco per rendere tutto possibile E' anche ora che il lavoro ci lasci vivere.. Considerato che di lavoro ce ne sarà sempre ma di vita ce n'è una sola ... e se non ce ne accorgiamo di averla vissuta ... che vita è ! Questo permette alle persone che lavorano dal lunedi al venerdi di recarsi dal dentista al sabato mattina e ai dentisti più tempo libero da dedicare alla famiglia Per me va bene tenendo anche il sabato

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 17/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Buono ● ● ● ● ● ● ● ●

● ● ●

Discreto ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Si vive una volta sola ! Avete ragione Perchè molta gente lavora 8 ore, quindi crea problemi. Per il resto le motivazioni sono note quindi buona Visto che operate anche di sabato, ottima scelta Concordo con voi. E' giusto dare più tempo ai figli o ai genitori anziani che sono nel bisogno Potrebbe essere una buona iniziativa se anche tutti gli altri posti lavorativi si adeguassero Bravi Ottima perchè soprattutto a una madre o a una futura famiglia è importante stare con i figli e avere una vita insieme Sono d'accordo Da parte di paziente mamma, non posso che comprendere e appoggiare l'iniziativa E' giusto lavorare per vivere, non vivere per lavorare Sono veramente felice che si tengano presenti le esigenze delle/dei vostri collaboratori. E' così raro oggi Sono stata molto contenta delle disponibilità dello studio nel dare appuntamenti. Grazie ancora Complimenti allo SDB per la sensibilità verso i suoi collaboratori Buona la puntualità Peccato che non tutti la pensino così, specialmente per noi mamme Mi sembra corretto che ognuno possa avere la possibilità di spendere il tempo in famiglia Pensando alle mamme l'orario può essere anche ottimo, ma per le urgenze come vi organizzate? O per coloro che lavorano fino alle 17? Ottima la possibilità di avere apt. di sabato per chi non può venire durante la settimana La trovo una fantastica iniziativa a favore delle donne mamme lavoratrici. approvo e tanti complimenti E' ottimo come orario per il lavoro Sono mamma anch'io e condivido questa idea Mio figlio esce alle 14 da scuola avendo più di 20 km ha un pò di difficoltà ad arrivare in tempo Positiva per le dipendenti Professionale Che si possa comunque essere flessibili alle esigenze dei pazienti E' una buona idea per voi ma io lavoro fino alle 18. Verrò il sabato. Buon lavoro ! Capisco i bisogni dei dipendenti, anche se mi rendo conto che chi lavora potrà avere qualche disagio Vado meglio in orario serale, ma mi posso organizzare Ottima come proposta. L’unico neo di questa proposta rimane per chi lavora fino alle 18 e se c’è bisogno di un’urgenza rimane solo il sabato ma può diventare affollato. Comunque, complimenti per il team e la gestione del tutto !!! Ovviamente io sono una madre e condivido. E' vero che per una persona che lavora questo orario può essere un problema. Purtroppo ... Forse ci vorrebbero un paio di giorni con orario allungato Preferiremmo mantenesse fino alle 20 ma ci adatteremo sicuramente Va bene per chi può fare turni lavorativi. Comunque già il sabato è buono Solo per chi lavora in giornata si deve prendere ferie se non si viene in pausa pranzo o il sabato Capisco il problema delle Collaboratrici, però io, lavorando, con questi orari devo sempre prendere ferie Sarebbe meglio allungare l'orario di lavoro per poter permettere a coloro che lavorano di usufruire di orari più lunghi Mi è indifferente L'idea è buona ma un giorno a settimana ad orario lungo potrebbe essere ottimo per chi lavora e non può avere aiuti Avendo orari di lavoro variabili per me non comporta disagi ma certo per chi ha orari fissi non è la stessa cosa Per me che lavoro tutti i giorni e anche il sabato le ore serali sono ottime Abitando lontano mi risultano comode anche le ore serali I lavoratori a tempo pieno dispongono solo delle ore serali e del sabato. Una gran parte dei pazienti verrebbe solo al sabato causando mesi di attesa per un apt.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 18/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

● ● ● ● ● ● ●

Questo orario purtroppo non agevola i lavoratori perchè devono uscire dal lavoro Come donna con figli sono favorevole, anche se molti pazienti hanno orari di lavoro non compatibili. Proporrei casomai la turnazione Purtroppo per le mamme che lavorano è difficile riuscore a rispettare tale orario in quanto spesso non agevolate I bambini dovranno perdere ore di scuola per usufruire dello sconto. Non so! L'iniziativa è lodevole, tuttavia bisogna considerare anche chi non può arrivare in studio prima delle 19. Proposta: fare solo un pomeriggio, non il venerdi, fino alle 20? E per chi finisce di lavorare alle 17? Pur comprendendo l'obiettivo della proposta, gli orari proposti sono difficili da gestire per persone che lavorano. Lo studio ha valutato se tutti gli apt. tra le 17 e le 19 sono gestibili al sabato mattina?

Insufficiente ● Apprezzabile l'apertura del sabato ma i lavoratori dipendenti dalle 09 alle 17 lavorano ● Sarebbe ottimo se si adeguassero tutti i contesti lavorativi ma purtroppo non è così. Non posso usufruire della classica pausa pranzo e inizio alle 8. Arriverei con difficoltà al pomeriggio entro le 17 ● Le bimbe hanno orario continuato a scuola. 8-16. Sabato c'è catechismo e poi fissando apt. solo al sabato si andrebbe troppo avanti. Aumentare almeno 1/2 ora al giorno ● Per il mio caso è quasi impossibile venire ● Visti i tempi di attesa per fissare gli apt. prevedo un allungamento della tempistica, già unico neo dello SDB ● Lascerei sabato chiuso. Martedi e giovedi fino alle 19.00 ● Per chi non lavora la mattina può essere utile. Per gli altri ne dubito ● Per chi come me lavora non è sempre semplice avere permessi. Ideale un'apertura fino alle 19.30 ● Purtroppo la gente lavora, e i ragazzi vanno a scuola al mattino … ● Per orari di lavoro non potrei venire se non usando permessi ● Idea valida per le dipendenti. Per noi la chiusura alle 17 rende un pò difficile l'accesso (orario scolastico fino alle 16, strada da percorrere). La chiusura alle 18 andrebbe già meglio per noi. Grazie per l'attenzione ● Aggiungerei almeno uno o due giorni la settimana con orario serale ● Purtroppo lavorando tutti i giorni fino alle 17 dovrei ogni volta chiedere permessi. Questo vale per me e per i miei figli ● Tenere 1 o 2 giorni alla settimana con orario serale ● Penso sia ottimo qualche giorno con orario oltre le 17 ● Un giorno alla settimana orario fino alle 19 ● E' valida l'attenzione alle esigenze delle dipendenti ma dal punto di vista dei pazienti limitata la disponibilità ● Purtroppo con questo orario dovrei prendere permessi a lavoro ● Dare maggiore possibilità di orari ai lavoratori senza dover prendere permessi ● Il problema è che si esce alle 12 dalle fabbriche e alle 16.30 dalle scuole a tempo pieno ● Massima comprensione per i dipendenti, ma sicuramente questo nuovo orario creerebbe non pochi problemi ai pazienti che lavorano con gli stessi orari e che vengono da lontano. Non credo infatti che sia possibile inserirli tutti il sabato mattina. Suggerisco di pensare ad un orario a turni tipo turni a scorrimento. Buona la proposta dello sconto come incentivo, ma … ● Aggiungere un giorno con orario fino alle 20 ● Ottimo per le vostre collaboratrici ma più difficile per chi lavora di giornata fino alle 18 ● I ragazzi escono di scuola dalle 13 alle 14 ogni giorno, poi mangiano e studiano. I genitori lavorano. Trovo più interessante orario tardo pomeriggio per evitare di perdere un pomeriggio di ferie per accompagnare i ragazzi ● Considerato anche le mamme che accompagnano i propri figli hanno un lavoro che termina verso le 17.30, sarebbe necessario proporre un orario più lungo ● Penso che per i genitori che lavorano, di solito fino alle 17, non sia un orario ideale e che debba essere allungato ● Si potrebbe fare a gg. alterni, almeno con 1 giorno alla settimana fino alle 19. Chi lavora tutti i gg. fino alle 18 come fa? Almeno 1 giorno ● Sarebbe utile che almeno 2 gg. di fosse la possibilità dopo le 17 proprio per chi finisce di lavorare dopo le 17.30 ● Solo alcuni gg della settimana 36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 19/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Pessimo ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●

Le mamme lavoratrici non riusciranno facilmente a venire con questi orari. Speriamo nel sabato.. E gli altri che lavorano fino alle 18? E che lavorano il sabato? L'intenzione è buona ma la realtà è diversa Penso che molte persone che lavorano in giornata non ne trarranno beneficio. E sono la maggioranza, penso Io e mia moglie non possiamo continuamente assentarci dal lavoro per portare il figlio dal dentista Le mamme che lavorano hanno bisogno degli orari serali. Alternative: potreste trovare medici maschi e ASO maschi. Io sono mamma e lavoro fino alle 17 non mi è possibile prendere sempre permessi Il vostro è un servizio a pagamento che deve andare incontro alle esigenze dell'utenza (così si perdono clienti) Non credo sia positivo per quel che ci riguarda in quanto per motivi di lavoro preferiamo dalle 9 alle 20 Mi andrebbe bene alla sera fino alle 20 Pessima solo perchè non ho la possibilità di portare i ragazzi prima delle 17.30 in nessun giorno della settimana Non coincide per niente con i miei orari di lavoro L'orario attuale che avete va molto bene Iniziativa pessima perchè dovete tener conto dei genitori che finiscono tardi Lavoro fino alle 19. Sabato mattina compreso

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 20/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Valutazione del Progetto da parte dei ​ Collaboratori

per anno

2013 2014 2015

1 0 0 0

2 56 45 0

3 22 18 7

4 11 18 50

5 11 18 43

% 100 100 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

Nel corso dei tre anni, nessun Collaboratore Odontoiatra giudica ​ pessimo (1) il Progetto Orario 9‐17. Il giudizio ​ insufficiente (2)​ scende dal 56% allo 0%. Il giudizio ​ discreto (3)​ scende dal 22% al 7%. Il giudizio ​ buono (4)​ sale dal 11% al 50%. Il giudizio ​ ottimo (5)​ sale dal 11% al 43%.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 21/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

totali

1 0

2 29

3 15

4 29

5 26

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 22/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

aggregati

1+2 29

3 15

4+5 56

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

I Collaboratori Odontoiatri giudicano ​ insufficiente (2) il Progetto 9-17 nel 29% delle interviste. Il Progetto viene valutato ​ discreto (3)​ nel 15% dei casi. Il giudizio positivo ​ (buono o ottimo)​ viene espresso nel 56% dei casi.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 23/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Valutazione del Progetto da parte del ​ Personale Dipendente

per anno

1 0 0 0

2013 2014 2015

2 3 18 29 18 29 0 15

4 24 24 37

5 29 29 48

% 100 100 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

Nel corso dei tre anni, nessun Dipendente giudica ​ pessimo (1)​ il Progetto Orario 9‐17. Il giudizio ​ insufficiente (2)​ scende dal 18% allo 0%. Il giudizio ​ discreto (3)​ scende dal 29% al 15%. Il giudizio ​ buono (4)​ sale dal 24% al 37%. Il giudizio ​ ottimo (5)​ sale dal 29% al 48%.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 24/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

totali

1 0

2 21

3 17

4 28

5 34

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 25/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

aggregati

1+2 3 4+5 21 17 62

% 100

1 pessimo 2 insufficente 3 discreto 4 buono 5 ottimo

I Dipendenti giudicano ​ insufficiente (2)​ il Progetto 9-17 nel 21% delle interviste. Il Progetto viene valutato ​ discreto (3)​ nel 17% dei casi. Il giudizio positivo ​ (buono o ottimo)​ viene espresso nel 62% dei casi.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 26/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

10 ottimi motivi per cambiare

1. Continuità assistenziale

Lo SDB assicura il servizio odontoiatrico e ortodontico ● tutti i mesi dell’anno, ​ agosto compreso ● tutti i sabati​ dell’anno ● durante tutte le ​ vacanze natalize e pasquali L’orario continuato dalle 9 alle 17 dal lunedi al venerdi e dalle 9 alle 13 tutti i sabati dell’anno, ​ agosto compreso​ , permette di erogare servizi sanitari con continuità. I Pazienti possono in questo modo usufruire anche della ​ pausa pranzo (dalle 12 alle 14 in genere) per fruire delle nostre prestazioni. L’assistenza sanitaria è assicurata ​ tutti i giorni dell’anno​ , garantendo quindi la continuità delle prestazioni e un corretto follow-up del Paziente sottoposto a interventi di particolare delicatezza clinica.3

​ Fanno eccezione i giorni festivi e le festività nazionali italiane: 1 gennaio, 6 gennaio, lunedi dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, Santo Stefano. 3

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 27/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

2. Efficacia operativa

La ​ contemporanea presenza di tutti gli Operatori​ , Sanitari, Parasanitari e Amministrativi, nello stesso orario di lavoro permette di ● erogare ​ servizi integrati tra le varie discipline (Odontoiatria, Ortodonzia, Igiene Orale, Chirurgia orale, Implantologia) ● fornire un ​ approccio multidisciplinare da parte di tutti gli Operatori, evitando sovrapposizioni di ruoli, dispersione delle competenze, disomogeneità diagnostiche e/o terapeutiche ● ottimizzare le varie prestazioni riducendo i tempi di attesa, soprattutto nei casi più complessi di riabilitazione del cavo orale ● ridurre il numero di appuntamenti necessari per completare il ciclo di cure, con evidenti vantaggi economici e logistici per i Pazienti ● offrire un ​ servizio amministrativo sempre puntuale e personalizzato da parte di tutto il Personale addetto (Amministrazione, Front Office, Patient Representative)

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 28/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

3. Efficienza operativa

Lo Studio occupa attualmente ​ 20 Collaboratrici Dipendenti​ , con un mansionario variabile: amministrazione, assistenza alla poltrona, back office, contabilità, front office. Ogni giorno possono presentarsi ​ criticità operative​ : assenze per malattia, permessi, maternità, congedi parentali, corsi di formazione esterni, etc. L’orario unico e continuato (9-17) permette di far fronte in modo efficiente ed efficace a tali situazioni, garantendo, attraverso la flessibilità operativa del Personale, di mantenere inalterate la ​ quantità e la qualità delle prestazioni​ : ● assistenza alla poltrona​ con lavoro sempre a 4 mani ● efficienza del processo di ​ disinfezione e sterilizzazione dello strumentario ● controllo del ​ processo amministrativo A garanzia e tutela dei Pazienti che, grazie ad una attenta ridistribuzionedei compiti e delle funzioni del Personale, possono ​ sempre contare su prestazioni odontoiatriche di elevata qualità, garanzia dei livelli di sicurezza nel controllo delle infezioni crociate, correttezza ed efficienza amministrativa.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 29/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

4. Minori rischi clinici legati al lavoro serale

L’orario di lavoro è, in tutti i paesi europei, un parametro importantissimo per il settore della sanità. L’allungamento della durata del servizio ha ripercussioni dirette sulla sicurezza dei Pazienti, sulla salute e sulla sicurezza del Personale e sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, e come tale condiziona sostanzialmente la fidelizzazione del Personale. La diluizione della presenza del Personale più qualificato ed esperto in due turni giornalieri (dalle 9 alle 17 e dalle 13 alle 20) espone in particolare le ore serali (dopo le 17) ad una deficitaria offerta del servizio sia in termini clinici che gestionali, venendo spesso a mancare in tale orario figure professionali in grado di garantire standards di servizio di elevato grado professionale. Questa carenza qualitativa e quantitativa espone tutti, Pazienti e Personale, a rischi di carattere biologico (difficoltà clinico-operative, carente sterilizzazione dello strumentario) e di carattere gestionale e amministrativo (difficoltà di contatto con partners esterni dello Studio, difficoltà in caso di improvvisi black-out energetici o impiantistici). La presenza contemporanea di tutte le figure professionali nello stesso ambito orario (9-17) permette una perfetta gestione sia clinica che gestionale dello Studio, con vantaggi per tutti in termini di efficienza clinica e di sicurezza complessiva delle prestazioni effettuate.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 30/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

5. Orario di lavoro complessivamente maggiore Il passaggio ad un orario unico, dalle 9 alle 17, determina di fatto un ​ aumento delle ore effettivamente prestate in Studio da parte degli Operatori Sanitari​ , in quanto: ● passando dall’orario 13-20 all’orario 9-17 si passa da 7 ad ​ 8 ore di lavoro ● aumenta l’offerta nella fascia oraria della ​ pausa pranzo ​ (12-14) ● aumentano gli Operatori disponibili il ​ sabato ● tutti i sabati dell’anno​ saranno completamente operativi ● l’offerta di prestazioni odontoiatriche coprirà ​ tutti i mesi dell’anno​ , compresi agosto, le festività natalizie e pasquali. Di fatto, quindi, l’offerta dello SDB aumenta complessivamente nel computo totale delle ore, favorendo inoltre la ​ continuità assistenziale anche nei periodi dell’anno e nelle fascie orarie tradizionalmente “scoperti”. Lunedi

9-17

Martedi

9-17

Mercoledi

9-17

Giovedi

9-17

Venerdi

9-17

Sabato

9-13

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 31/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

6. Prestazioni multidisciplinari

L’orario unico di lavoro (9-17) consente la contemporanea presenza di più Odontoiatri in tutte le fasi della giornata di lavoro e quindi l’erogazione di prestazioni realmente multidisciplinari. Una efficiente ​ sintesi di interventi odontoiatrici, ortodontici, chirurgici, protesici e implantologici​ che rende ergonomico, efficace ed efficiente il servizio dello Studio. La consulenza interdisciplinare migliora gli standards diagnostici e terapeutici, riducendo il margine di errore clinico. I Pazienti non possono non trarre vantaggio da una perfetta integrazione delle competenze professionali sia in termini clinici qualitativi sia in termini di efficienza gestionale. La ​ collaborazione professionale permette agli Operatori sanitari di affrontare difficoltà cliniche supportati dai Colleghi più esperti in ogni evenienza o criticità. Lavorare insieme consente a tutti di affrontare le difficoltà cliniche e gestionali con la serenità che deriva dalla consapevolezza di lavorare in una equipe affiatata, preparata, esperta e perfettamente integrata. Lavorare insieme permette allo SDB di offrire prestazioni in linea con la migliore pratica clinica e le conoscenze scientifiche più aggiornate, a tutto vantaggio dei Pazienti.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 32/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

7. Sconto del 10% sul costo delle prestazioni effettuate al mattino dalle 9 alle 12, dal lunedi al venerdi

La ​ scelta del modulo orario a ciclo unico (9-17) rappresenta una sfida difficile per il nostro Studio, pur con tutte le motivazioni elencate nei punti precedenti. Una ​ sfida controcorrente rispetto ad una lunga tradizione di orari prolungati nelle ore serali, in generale le più richieste dai Pazienti. Sappiamo che questa scelta richiede ​ sacrifici importanti per gli utenti dello Studio, per i ragazzi che al mattino frequentano le scuole, per gli adulti che a volte devono richiedere permessi nel loro lavoro per poter essere presenti in questa fascia oraria. Proprio per questo, lo Studio offre a tutti uno ​ sconto del 10% sul costo delle prestazioni effettuate nella fascia oraria dalle 9 alle 12 dal lunedi al venerdi​ , a parziale compensazione delle difficoltà e degli oneri che tale scelta comporta.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 33/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

8. Sostenibilità a lungo termine dello SDB

Il ​ personale sanitario è costituito in prevalenza di donne​ , di cui una parte consistente assume anche responsabilità famigliari. Per facilitare la piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro della sanità, occorre che i datori di lavoro del settore sanitario adottino opportune misure ed elaborino ​ politiche atte a migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata​ . Un lavoro “sostenibile” e conciliabile con la vita privata permette di fidelizzare tutto il Personale, Sanitario e Parasanitario, garantire la continuità nel tempo di professionalità ben addestrate e formate, assicurando quindi prestazioni sanitarie e servizi con livelli di efficacia ed efficienza comprovati e certificati nel tempo. A tutto ​ vantaggio e tutela dei Pazienti​ , che possono contare su un servizio affidabile, serio e continuativo da parte di una equipe stabile e garante delle buone pratiche dello Studio Dentistico Balestro.

Employee Retention Si intende la capacità di un’organizzazione di trattenere i propri dipendenti, puntando sulla loro soddisfazione: qualità dei progetti assegnati, possibilità di fare carriera, incentivi (non solo economici), serenità del clima aziendale, qualità delle relazioni tra i collaboratori, allineamento tra cultura aziendale e personale, coinvolgimento attraverso le comunicazioni. A livello globale, gli strumenti più utilizzati dalle aziende nel campo della Retention sono formazione, sviluppo, aumenti salariali e benefit. Una questione importante anche dal punto di vista economico: i dipendenti soddisfatti sono capaci di svolgere meglio il loro lavoro, e di garantire anche la soddisfazione del Paziente. Senza contare i costi collegati al turnover del personale.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 34/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

9. Tempi adeguati per la formazione continua

La nostra giornata comincia al mattino con una riunione informale alle 8.45 per una breve analisi della situazione attuale dello Studio, delle criticità emerse nella giornata precedente, per una efficiente programmazione della giornata che inizia. L’orario di lavoro continuato dalle 9 alle 17 ci permette di programmare momenti di formazione dalle 17 alle 20 su tematiche importanti: Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL), BLS-D e Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP), Rischio biologico, Rischio chimico, Rischio fisico, Lavoro e gravidanza, Prove di evacuazione in caso di incendio. Un’​ equipe formata e preparata garantisce a tutti i Pazienti prestazioni cliniche sicure. Uno ​ Studio organizzato può programmare tutti i necessari controlli tecnici su impianti, strumentazione e apparecchiature in orario di chiusura dello Studio (dalle 17 alle 20) a garanzia e tutela di tutti e dei Pazienti in particolare.

Sviluppo delle competenze e del controllo di gestione Lo sviluppo delle competenze è alla base del management. L'ambito aziendale è in continua evoluzione e avere padronanza delle competenze cruciali può assumere un'importanza vitale. Consentire ai propri Collaboratori di sviluppare un portafoglio di competenze è il modo più sicuro per attrarre e conservare persone di talento. Lo sviluppo delle competenze non consiste solamente nel far seguire formazioni ai propri collaboratori, ma è un'abilità cruciale che va imparata. È innanzitutto necessario riflettere sui bisogni a breve e medio termine del proprio team e dell'azienda, per poi mettere in atto una serie di metodi che vanno dal coaching al feedback giornaliero. Infine, occorre adottare uno stile di management formativo e accertarsi che i propri Collaboratori esprimano appieno il loro potenziale, adeguandosi alle necessità strategiche dell'azienda.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 35/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

10. Tutela della Persona, primo e assoluto valore dell’impresa

Questo progetto nasce da chi insegue faticosamente un ​ equilibrio tra lavoro e famiglia​ . La giornata delle ​ donne in Italia dura 27ore, allungandosi su un confine pubblico-privato che diventa sempre più flessibile e spesso incerto. Tempi di multitasking, per scelta e/o per forza. Prospettive professionali e desiderio di maternità​ ; genitori che crescono i figli e figli che accudiscono i genitori anziani; cronache affettive in coppia, da single, tra amici; questioni di diritti, di leadership e di autostima. Sono i baratti quotidiani, che generano dubbi comuni e soluzioni personali. Noi qui cerchiamo di offrire una speranza. Inseguendo il sogno di ​ una società dove ognuno possa crescere con pari opportunità​ , nel rispetto del merito e delle regole.

Quando Theo, il fratello di Vincent van Gogh, battezzò il suo primogenito «Vincent» il pittore scrisse alla madre, con umiltà, che avrebbe preferito che il bimbo ricevesse il nome del nonno, «al quale penso così spesso». Così per celebrare l’evento della nascita di suo nipote, Van Gogh scrisse di aver «cominciato subito a dipingere un quadro per lui, da appendere nella sua camera da letto. Grandi rami di mandorlo in fiore, bianco sul cielo azzurro». Quel quadro è uno dei più famosi dell’artista ed è quello che, al museo Van Gogh di Amsterdam, raccoglie — ipnotizza — folle grandi come quelle che si accalcano davanti ai girasoli.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 36/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

P​ rogetto ​ T​ utela della ​ M​ aternità Studio Dentistico Balestro 2015

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 37/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Poca spesa per maternità e figli

Il Welfare italiano non aiuta la mamma che lavora L’​ Italia non è un Paese per mamme che lavorano​ , siano esse dipendenti o autonome: a tenere distanti le donne dal mondo del lavoro è anche il basso investimento nei servizi di welfare che dovrebbero favorire la conciliazione tra attività professionali e cura della famiglia. La ​ spesa pubblica per aiutare le donne a far nascere e crescere i figli è pari a 20,3 miliardi, equivalente all’1,3% del Pil e inferiore del 39,3% rispetto alla media dei 27 Paesi Ue. In particolare, ​ in Italia ● la ​ spesa pubblica per le prestazioni a favore delle nascite è pari a 3,1 miliardi, inferiore del 26,6% rispetto alla media europea ● la ​ spesa a sostegno della crescita dei bambini è di 2,8 miliardi, più bassa del 51,2% rispetto alla media Ue ● la ​ spesa a favore dei giovani under 18 è di 6,6 miliardi, inferiore del 51,5% rispetto all’Ue.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 38/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Crisi economica

Welfare

Crisi economica e qualità dei servizi pubblici per la famiglia influenzano la natalità. Al gap Italia-Ue per gli investimenti nel welfare familiare, si accompagna un costante calo delle nascite.​ . Insieme con la diminuzione delle nascite, ​ è in discesa l’utilizzo di alcuni strumenti di welfare a sostegno della maternità e della conciliazione lavoro-famiglia​ : ● congedo obbligatorio retribuito di maternità ● congedo parentale ● assegno di maternità dello Stato e dei Comuni ● assegno al nucleo familiare In particolare il ​ congedo obbligatorio retribuito di maternità che spetta alla lavoratrice madre, dipendente o autonoma, nel 2012 ha visto un calo del 6,8% degli utilizzatori rispetto al 2011. Nel dettaglio, la diminuzione è stata del 5,6% per le dipendenti, mentre è crollata ​ del 17,6% per le lavoratrici autonome e del 18,6% per le artigiane​ .

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 39/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Nidi e Asili

Quale futuro in Italia?

Stessa sorte per il ​ congedo parentale​ , i cui utilizzatori sono diminuiti del 4,9% tra il 2011 e il 2012. Per quanto riguarda poi l’​ assegno di maternità dello Stato e dei Comuni, il calo dei beneficiari è stato del 4%. Segno negativo anche per l’​ assegno al nucleo familiare i cui beneficiari sono diminuiti dello 0,9% tra il 2011 e il 2012. Qualità di alcuni servizi pubblici utili per le donne che devono conciliare lavoro, famiglia e maternità​ : ● servizi comunali per l’infanzia (asilo nido, micronidi o servizi integrativi e innovativi) utilizzati soltanto dal 14% dei bambini sotto i 3 anni ● posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari sono, in media nazionale, pari a 7 ogni 1.000 abitanti ● molto bassa la percentuale degli anziani over 65 che utilizzano il servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI)​ : appena il 4,1%.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 40/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

La legge tutela le lavoratrici in gravidanza

La gravidanza non è una malattia ma una condizione fisiologica​ . Tuttavia, condizioni considerate accettabili in situazioni normali possono non esserlo in gravidanza o nel periodo dell'allattamento, motivo per cui la Legislazione prevede specifiche norme a tutela della salute delle lavoratrici madri. In generale, per tutte le lavoratrici in gravidanza è previsto ● il divieto di lavoro nei due mesi antecedenti e nei tre mesi successivi al parto (​ congedo di maternità​ ) ● in casi specifici è possibile richiedere la ​ maternità anticipata e l’​ astensione dal lavoro fino ai 12 mesi successivi​ . Il datore di lavoro deve valutare i ​ rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici​ , durante la gravidanza e la successiva maternità, in rapporto ad agenti fisici, agenti chimici, agenti biologici, processi lavorativi, condizioni di lavoro. Qualora i risultati della valutazione rivelino un ​ rischio per la sicurezza e la salute delle lavoratrici​ , il datore di lavoro deve adottare tutte le misure necessarie affinchè tale rischio sia evitato.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 41/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Maternità

Studio Dentistico Balestro

La Politica dello Studio Dentistico Balestro è volta a favorire uno stile di vita civile. In quest’ottica, lo Studio Dentistico Balestro, impresa completamente al femminile, propone un Progetto “Tutela della Maternità ” per le proprie Dipendenti. Tale progetto nasce e si sviluppa a seguito di un’attenta Valutazione dei Rischi e dello Stress Lavoro Correlato, in collaborazione con il Medico incaricato della Sorveglianza Sanitaria nello Studio. All’interno dello Studio Dentistico Balestro la ​ Valutazione dei Rischi ha fornito questi riscontri: ● inesistente​ ​ il rischio per le condizioni di lavoro ● basso​ ​ il rischio biologico, chimico e fisico.

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 42/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

SDB

Progetto Tutela della Maternità

1. Demansionamento operativo​ . Le mansioni operative ritenute a rischio: preparazione e disarmo della poltrona, assistenza clinica, sterilizzazione e assistenza radiologica sono affidate ad una Collega, mentre alla lavoratrice in gravidanza viene assegnato il compito di gestione del Paziente e coordinamento dell’attività clinica. 2. Prolungamento dell’aspettativa​ . Se una dipendente alla scadenza dei 12 mesi successivi al parto è realmente impossibilitata a rientrare al lavoro, lo Studio Dentistico Balestro permette il prolungamento del periodo di aspettativa fino ad un massimo di​ 36 mesi​ con la garanzia della conservazione del posto di lavoro.4 3. Agevolazioni per la lavoratrice rientrata dalla maternità​ . A rientro avvenuto, lo Studio Dentistico Balestro concede ● orari flessibili 5 ● contributo alle spese per l’asilo nido 4. Area Nursery interna allo Studio Dentistico Balestro, per poter accudire il figlio durante la presenza, anche temporanea, in Studio. Attrezzata di lettino, fasciatoio e lavandino permette di gestire tutte le esigenze del neonato senza preocupazioni e con la massima riservatezza.

In base a specifici accordi sindacali ​ In base alla valutazione delle singole posizioni personali e famigliari

4

5

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 43/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 44/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Sostegno alla Maternità Segno di civiltà e responsabilità sociale Per lo Studio Dentistico Balestro, impresa completamente al femminile, la Maternità non deve essere un problema da vivere con angoscia e preoccupazione. Siamo convinti che la Maternità sia per la donna un passaggio della vita, una fase evolutiva di profondo cambiamento e di crescita interiore, un momento in cui la donna vive un momento di fragilità biologica e sociale che la rende forte e responsabile. Il cambiamento di sè e della personalità è decisivo, la percezione di ciò che la circonda deve essere causa di felicità e non di preoccupazione. Deve essere una trasformazione naturale e delicata che va valorizzata affinchè diventi una tappa positiva nel percorso di vita di ogni donna. Perchè il Progetto Tutela della Maternità Ogni Collaboratrice, risorsa essenziale e unica dello Studio Dentistico Balestro, non deve pensare che l’ipotesi di una Maternità la metta “fuori gioco” dal punto di vista lavorativo. La maternità non deve essere vissuta come un problema ma come un’opportunità da parte dell’Impresa socialmente responsabile: una visione lungimirante e responsabile permetterà il rinsaldarsi di un “definitivo” rapporto fiduciario tra Impresa e Collaboratrice. Risorse Umane - Un valore assoluto Il rapporto di fiducia e di rispetto e la prospettiva di un futuro sereno non devono essere minati da un evento fisiologico, importante, bellissimo e decisivo per il futuro della Società. 36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 45/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

SDB - Progetto Tutela della Maternità Lo SDB presenta un organico completamente femminile, con un’età compresa tra i 23 e i 56 anni.

Consapevole dell’importanza delle Risorse Umane e convinto che la continuità sia un valore fondamentale per il futuro, a partire dal 2013 lo SDB sviluppa il PTM. Nella convinzione che questa “forma mentis” crei un ambiente di lavoro più sereno, produttivo e duraturo del tempo.

Affiancamento operativo Prolungamento aspettativa Flessibilità oraria Asilo nido

2013 0 0 1 1

2014 2 0 2 0

2015 2 0 2 2

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 46/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Approfondimenti bibliografici

Key Words​ - Filantropia, Great place to work, Maternità, Welfare aziendale

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29.

Aziende che amano le donne.​ ​ Corriere.it - 26 ott 2012 Aule, asili e welfare.​ Corriere.it - 31 mar 2015 C’è voluta la crisi per fare spazio alle donne: la disoccupazione sale meno. Ma a quale prezzo? ​ Rita Querzè - Corriere.it Competenze genitoriali apprezzate sul lavoro​ . ​ Manageronline 13 mag 2014 Dipendenti felici? I profitti aumentano.​ Manageronline - 03 mag 2013 Donne e lavoro, tempo scaduto. Basta parole, bisogna agire​ . ​ Maria Silvia Sacchi - La ventisettesima ora - 05 apr 2014 Donne, lavoro e maternità: poca tutela​ . ​ Manageronline - 15 mag 2014 Gli uomini che possiamo ringraziare.​ Corriere.it - 07 mar 2015 Il secondo welfare in Italia.​ ​ Manageronline Il valore delle madri lavoratrici. ​ Manageronlin​ e L’imprenditrice con il figlio malato «Donne e lavoro, autorganizziamoci​ ». ​ Rita Querzè - Corriere.it - 06 apr 2014 Maternità facoltativa: stipendio intatto, serve anche a noi​ . Corriere.it - 08 dic 2012 Modello Nord Est per il welfare aziendale​ . Corriere.it - 23 dic 2011 Nascono meno figli? È la difesa dalla mancanza di lavoro e prospettive»​ . ​ Corriere.it - Alessandra Arachi - 29 mag 2014 «​ Noi, partite Iva, nascondiamo il tumore per continuare a lavorare​ »​ . ​ Corriere.it - 06 apr 2014 - Vera Martinella Occupazione e conciliazione, una proposta al governo: «Fate F.A.S.T»​ . Famiglia, asili, servizi sociali, tempi. Una proposta al governo.​ Maurizio Ferrera - ​ Corriere.it - 14 dic 2013 Orari elastici e bonus bebè: le vie del welfare aziendale​ . Nelle imprese italiane per l’80% dei manager la maternità è un problema​ . ​ Rita Querzè​ - La ventisettesima ora - 29 mag 2014 Per una nuova filantropia delle aziende​ . Corriere.it - 12 apr 2013 Più donne al lavoro in Italia. Così si può ripartire (in fretta). ​ Maurizio Ferrera - Corriere.it - 05 apr 2014 Promuovere le pari opportunità nel mondo del lavoro in dieci punti​ . ​ M. Ferrera - Corriere.it - 05 apr 2014 Rapporto ISTAT 2014 - L’Italia non fa più figli. Nuovo record negativo​ . ​ Alessandra Arachi - La ventisettesima ora - 29 mag 2014 Scuola materna, si cambia​ . ​ Valentina Santarpia - Corriere.it - 14 apr 2014 Tre padroni illuminati contro le nuove povertà​ . Corriere.it - 08 gen 2014 Tutte laureate ma poche con il lavoro, le aziende preferiscono gli uomini. ​ Paola Profeta, docente di Scienze delle Finanze all’Università Bocconi ed esperta di gender economy. 04 apr 2014 - Corriere.it Vivono e lavorano felici e contenti. Grazie alla aziende​ .​ Corriere.it - 12 lug 2012 Welfare aziendale al tempo della crisi​ . ​ Mangaeronline​ - 04 giu 2013 Welfare aziendale. Migliorare la produttività e il benessere dei dipendenti​ . Tiziano Treu Welfare aziendale, una spinta alla produttività​ . Corriere.it - 19 lug 2013 Welfare, sconti e baby sitter​ . Corriere.it - 12 apr 2013

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 47/48


Attestazione di Idoneità al Sistema di Qualità della Regione Veneto Sistema di Gestione per la Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001 Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale conforme alla Norma SA 8000

Per una Sanità in linea con l’Europa

L’orario di lavoro è, in tutti i paesi europei, un parametro importantissimo per il settore della sanità. L’allungamento della durata del servizio ha infatti ripercussioni dirette sulla sicurezza dei pazienti, sulla salute e sulla sicurezza del personale e sull’equilibrio tra lavoro e vita privata, e come tale condiziona sostanzialmente l’assunzione e la fidelizzazione del personale. A livello europeo, il lavoro delle parti sociali ha portato alla definizione di un quadro di azioni volto a favorire l’assunzione e la fidelizzazione del personale sanitario. A livello nazionale, le parti sociali stanno investigando nuovi modi di organizzare l’orario di lavoro atti a migliorare l’equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro, e soddisfare i requisiti della direttiva europea sull’orario di lavoro e la giurisprudenza della Corte di giustizia europea. Il ​ personale sanitario è costituito in prevalenza di donne​ , di cui una parte consistente assume anche responsabilità famigliari. Per facilitare la piena partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro della sanità, occorre che datori di lavoro del settore sanitario e parti sociali adottino opportune misure ed elaborino ​ politiche atte a migliorare l’equilibrio tra 6 lavoro e vita privata dei lavoratori​ .

​ Orario di lavoro nel settore della Sanità in Europa

6

36016 Thiene (Vicenza) Via M. Corner, 1 ‐ ☏ 0445 380320 ‐ studiobalestro@pec.it ‐ www.studiodentisticobalestro.com SDB ‐ CSR ‐ RWFL 08 marzo 2015 ‐ Dott. Balestro Giuseppe TIT ‐ Dr. Peron Carla RGQ ‐ 48/48


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.