1 minute read

Unusual Bouquet

Via del Montano 24 04010 Giulianello (LT) Tel. +39 347 8648041 bouquetalternativi.it

Advertisement

«Fin da bambina volevo diventare artista: adoravo disegnare. Ma la vita mi ha fatto fare un percorso molto contorto prima di farmi trovare la strada giusta e la mia vera passione.» Chi parla è Jessica Ciaffarini, giovane maestra artigiana dalla creatività straordinaria, che riesce a dare vita a meravigliosi bouquet senza recidere nessun fiore. “Ho troppo rispetto e amore per la natura per tagliare dei fiori che sarebbero destinati a morire dopo poche ore,» confida Jessica, nel suo luminoso atelier di Giulianello, antico borgo in provincia di Latina al confine con i Castelli romani. «Dopo l'accademia di Belle Arti e la scuola di fotografia ho cominciato a seguire dei corsi di tecnica giapponese, Somebana, e a impratichirmi nel “Fommy modellabile”, la plastilina leggerissima e facile da plasmare. A poco a poco ho iniziato a dare vita ai miei fiori. E non solo per abbellire abiti e cappelli, come nella moda in voga nell'Ottocento, ma anche per creare bouquet per le spose, confezionati su misura.» Rose, camelie, peonie, lilium, foglie verdi: i suoi fiori sembrano tutti appena colti tanto sono pieni di sfumature di colore e con petali impalpabili. Sono realizzati a mano, uno per uno, nel suo laboratorio, dipinti con pigmenti di origine vegetale, plasmati in forme particolari così da farli vivere. «Utilizzo per lo più stoffe pregiate provenienti da atelier di alta moda, oppure recuperate da aziende che lavorano con l’impegno di non impattare troppo sul nostro ambiente, spesso anche scarti di tessuti che ritaglio e faccio rivivere sotto altre forme.» Un altro tipo di bouquet da sposa che Jessica realizza è il bouquet di carta, con carte professionali e di alta qualità nel rispetto dell’ambiente per una filiera più sostenibile. Creazioni non solo esteticamente belle, ma anche giocose ed ecologiche. Con Jessica Ciaffarini collabora Francesco Russotto, compagno di vita e di lavoro, affermato fotografo: insieme creano bellissimi quadri con composizioni floreali, anche celebrativi.

PAGINA ACCANTO: Pagoda è la prima voliera che Maurizio Betti ha realizzato nel 2008. A pianta ottagonale, color carta da zucchero e bianco antico, la voliera è presente nel cortile della gioielleria Villa Milano, in via San Carpoforo 4, in occasione del Salone del Mobile 2023: l’incontro tra queste due realtà dal forte carattere artigianale è nato durante Homo Faber Event 2022 a Venezia.

QUI: La voliera La Nera è dotata di fontanella con acqua corrente e illuminazione interna, il tetto è decorato con piume modellate a mano in pastiglia e rivestite in foglia d’oro 24 carati, l’intera struttura è rifinita a sandracca.

di Andrea Tomasi Fotografie di Andrea Borgini