CENT’ANNI DI VELA LARIANA

Page 1

MOSTRA DOCUMEMENTATIVA

CENT’ANNI DI VELA LARIANA SAILING ON LAKE COMO A 100 YEARS LONG HISTORY A cura di EUGENIO MELLERA COMUNICATO STAMPA

PATROCINI

Il visitatore sarà guidato, attraverso la visita alle quattro sale espositive, in un mondo di alta classe, legato intimamente al territorio del lago di Como che ne ha dato, nel corso degli anni lustro e popolarità.

Saranno esposte fotografie, manifesti e modellini di barche a vela, nonché i famosi Trofeo Carcano, Trofeo Badoni e Coppa Trotti 1876.

La stagione delle mostre in Torre delle Arti Bellagio continua con una ricca mostra che, attraverso documenti rari, racconta i cent’anni di storia della Vela Lariana.

Museo degli strumenti per la navigazione

La mostra sarà aperta dal 26 marzo al 03 aprile con ingresso gratuito. Il giorno 26 marzo dalle ore 11.30 vi sarà un vernissage nella sala al piano terra prospiciente la Piazza della chiesa di San Giacomo in Borgo sede di Promobellagio. Visitando questa mostra si potrà accedere, con piccola agevolazione, al Museo degli strumenti per la navigazione in San Giovanni di Bellagio.


S EDE DI ESPOSIZIONE

Torre delle Arti Bellagio Salita Plinio 21

22021 BELLAGIO

DATE Dal 26 marzo al 03 aprile 2016 INAUGURAZIONE 26 marzo 2016 Dalle ore 11.30 Presso la sede di Promobellagio p.zza della Chiesa di san Giacomo in Borgo ORARI DI APERTURA Feriali: Dalle 14.30 alle 18.30 Festivi e prefestivi: dalle 10.30 alle 11.30 dalle 14.30 alle 17.30 ATTENZIONE ACCESSO AL CENTRO STORICO IN REGIME DI ZTL (ZONA A TRAFFICO LIMITATO) Dal 15/03 al 31/03 attivo nei giorni festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 18.30 Dal 01/04 al 31/04 dalle 10.00 alle 18.30 Dal 01/11 al 30/11 attivo nei giorni festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 18.30

Orari: dal 26 marzo al 03 aprile

Feriali: dalle 14.30 alle 17.30 Festivi e prefestivi: dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 CENT’ANNI DI VELA LARIANA: UN LIBRO, UN EVENTO Pochi sanno che la vela, sul Lago di Como, è un fenomeno ufficialmente nato molto prima che nelle grandi città marinare quali Genova, Trieste o Napoli. Lo testimoniano i documenti del Lloyd’s Register of Yacht, l’annuario britannico della vela che, nell’edizione del 1900, stila l’elenco dei circoli esistenti in quel momento nel mondo, da cui risulta che la Società Regate Club sul Lago di Como, fondata a Bellagio nel 1872, è il più antico dei club velici italiani, nato ancora prima del prestigioso Yacht Club Italiano di Genova del 1879. Ovvero, la lunga storia della vela italiana è cominciata sul Lario 144 anni fa. Ecco il perché di questa mostra a Bellagio. Un motivo d’orgoglio per i lacustri, un’avventura intrisa di aneddoti, leggende, cronache, personaggi e documenti che Eugenio Mellera ha raccolto con immensa passione sfociata in un prezioso libro edito dall’Associazione Scanagatta di Varenna. <<Cent’anni di vela lariana>>, che si compone di 110 pagine con numerose illustrazioni e tantissimi documenti inediti, è un gioiello dell’editoria (costa 25 euro) nel quale si ripercorrono le tappe della vela sul Lario tra gli anni 1850 e il 1950. Perché il 1850? Perché fu proprio quell’anno che si tenne la prima regata sul Lago di Como, su un percorso che si snodava tra Dongo e Bellagio: è la più antica competizione velica di cui si abbia notizia in Italia.


EUGENIO MELLERA

è un noto velista con molte affermazioni internazionali all’attivo. “CENT’ANNI DI VELA LARIANA” è un’opera scaturita in modo naturale col supporto di un archivio completo e fornitissimo che si è completato nel corso di molti anni di ricerca.

La vinse il marchese Trotti, milanese con villa a Bellagio, che precedette altri nobiluomini dotati di barche prestigiose. Nel 1901 prese poi vita la Coppa Bellano, che si tiene ancora oggi. La cosa curiosa è che l’anima dell’organizzazione fu un sacerdote, don Luigi Adamoli, che partecipò a diverse edizioni della gara.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.