2° Premio Letterario Fondazione Minoprio 2012

Page 1

2° Premio Letterario “FONDAZIONE MINOPRIO” 2012


Sala Congressi

Domenica 07 Ottobre

1° Incontro - Ore 15.00 la scrittrice Lucia Sala presenta il libro “Cento gondole lariane” accompagnato dal gruppo musicale “I contadini della Brianza” 2° Incontro - Ore 17.00 lo scrittore Emilio Magni presenta il libro “A Milan i morön fan l’üga” accompagnato dal cantastorie “Adolfo Mauri” Domenica 14 Ottobre 1° Incontro - Ore 15.30 lo scrittore prof. Adriano Stasi presenta il libro: “Introduzione alla teologia” accompagnato dal duo classico ”Chiara Ballabio e Giuliano Mattioli” 2° Incontro - Ore 17.00 lo scrittore Filippo Pozzoli presenta la raccolta: “I racconti” accompagnato da alcuni musicisti del “Green Circle Ensemble”

Programma

Domenica 21 Ottobre 1° Incontro - Ore 14.30 la scrittrice Eloisa Guarracino presenta

il libro “Il

missoltino dispettoso” accompagnata dal gruppo musicale “Rosy Ensemble“ 2° Incontro fuori cartellone - ore 18.30 presentazione del libro di S.Em. Card Angelo Comastri “Ricordo di tre Papi” 3° Incontro - ore 21.00 l’ospite d’onore prof. Vittorio Sgarbi presenta il libro “L’Arte è contemporanea” Domenica 28 Ottobre ore 20.30 Serata finale con premiazione. Seguirà concerto di gala del Duo pianistico

“Laura

e

Beatrice

Puiu”.

Presenta

la

dott.sa

Nicla

Calegari.

Evento benefico a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA Onlus) Domenica 7/14/21/28 Ottobre Sale della Villa Raimondi Mostra di “Ester Maria Negretti e la Scuola di Minoprio visitano paesaggi primordiali”. Inaugurazione Domenica 7 alle ore 11.00. Ore 11.30 Performance del cantautore Filippo Faldini

Villa Raimondi - Fondazione Minoprio - Via Raimondi, 54 Vertemate con Minoprio (CO) - info: 335.7484009 - 031.900135 - segreteria@artelario.it www.fondazioneminoprio.it - www.artelario.it

2


L’Associazione Arte Lario e la Fondazione Minoprio presentano: il 2° Premio Letterario “Fondazione Minoprio” Benvenuti al “2° Premio Letterario Fondazione Minoprio”. L’idea è nata in omaggio alla letteratura, agli scrittori e alle loro opere, coinvolgendoli con la formula già sperimentata libro e musica, unendo due espressioni della cultura. Alla realizzazione di questa manifestazione hanno contribuito con grande entusiasmo gli amici scrittori e musicisti interpellati, le case editrici, gli enti pubblici, la stampa e soprattutto voi appassionati lettori. Ringrazio tutti quelli che hanno reso possibile questo progetto, in particolare la Fondazione Minoprio a cui è intitolato il premio e che ancora ci ospita nella sua sede di Villa Raimondi. Un particolare ringraziamento rivolgo al presidente Ezio Pallavicini sempre attento e disponibile alle nostre iniziative. Buon divertimento a tutti. Il presidente dell’ Associazione Arte Lario

Emanuele Pitto

Nelle molteplici attività svolte in questa stupenda struttura di Villa Raimondi, sede della Fondazione Minoprio ente partecipato dalla regione Lombardia, Fondazione Cariplo e altri enti campus dell’istruzione e formazione agrario-florovivaistica, sono cresciute e si sono imposte manifestazioni culturali aperte ad un pubblico esterno attento e numeroso. Onorato di ospitarVi anche per questo anno presso la nostra sede, promuovendo la cultura nella simbiosi artistica di scrittura e musica, Vi proponiamo oggi la II edizione del Premio Letterario “Fondazione Minoprio”, organizzata in collaborazione con l’Associazione Arte Lario. Rivolgo il mio caloroso saluto al pubblico che sarà presente alla manifestazione e ringrazio tutti gli artisti partecipanti. Il presidente della Fondazione Minoprio

Franco Ezio Pallavicini

Commissione critica

Introduzione

soci (Camera di Commercio - Amm. Prov.le di Como), oltre alla sua principale vocazione di

Prof. Giuseppe Furlanis, presidente del Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale / Dott.sa Anna Zottola: responsabile del Centro di Formazione Minoprio / Rag. Alberto Tagliabue: componente del Direttivo Associazione Artelario.

Lettura e interpretazione dei testi a cura dell’attrice

Alice Bettinelli

Alice Bettinelli ha frequentato la scuola di "Quelli di Grock" (Mi). In seguito ha lavorato come attrice con diverse compagnie di teatro di ricerca milanesi e non, ed è stata autrice ed attrice dello spettacolo “Ansia”. Inoltre ha studiato canto e pianoforte ed ha sviluppato una sua ricerca in campo musicale (vocale e improvvisazione al pianoforte) con lo scopo di utilizzarla all'interno dei suoi spettacoli.

3


LUCIA SALA Presenta il libro “Cento Gondole Lariane” Editore: Newpress * Pagg. 240 Codice ISBN: 978-88-95383-41-5

I Domenica 7 Ottobre ore 15.00

Una ricerca storica dedicata al Lario dei tempi passati,

4

quando le distese d’acqua

erano la principale via di

comunicazione e barche di ogni dimensione trasportavano merci, persone, animali; quando il lago era vissuto come elemento di unione tra le sponde e il cuore dei paesi era il molo. Il libro si sviluppa sul racconto diretto dei protagonisti di quel tempo, intervistati dall’autrice: uomini che hanno vissuto e lavorato su gondole e comballi narrano la quotidianità, storie, aneddoti e curiosità di quel mondo scomparso. Lucia Sala è nata e vive a Bellagio, coltiva con passione tutto ciò che riguarda il passato dell’area lariana. Ha pubblicato i libri di storia locale Tacàa al fööch (2006), Soldi sudati (2008), la biografia del gruppo canoro “45 anni Corale Bilacus”(2009), e possiede una singolare collezione etnografica di oggetti poveri in uso nella passata quotidianità locale.

Letture accompagnate dal gruppo folcloristico “I Contadini della Brianza”, sorto nel Comune di Albavilla (Como) ha come obiettivo il ricostruire

fedelmente

il

mondo

campagne, mostrare la Brianza com’era. www.icontadinidellabrianza.org

delle


EMILIO MAGNI Presenta il libro: “A Milan i morön fan l’üga”. "Fa minga la figüra del cicculatée", "Lasal in dal so broeud", "El dorma da la quarta", "Tutt a 'n bott": ormai non capita quasi più dialettali. Poche parole e una grande efficacia comunicativa. L'autore, che per il dialetto prova infinite emozioni, ci accompagna in un nuovo viaggio fra i pensionati del "canton di ball" che ci raccontano storie, aneddoti e tradizioni popolari della cultura meneghina che si vanno perdendo. Giornalista

professionista,

è

stato

redattore

a

“La

Provincia” di Como, poi al “Giorno”. Appassionato e cultore delle tradizioni della sua terra, la Brianza, Ha collaborato anche a un volume sulle ferrovie delle Ande e alcuni libri di racconti ispirati a personaggi popolari brianzoli come “Grappino armandolato” e “Tira, mola e meséda”. Con Mario De Biasi ha partecipato alla pubblicazione di “Brianza rimani”, “Vecchie osterie della Brianza” ed “Erba una città allo specchio”.

Con Amedeo Vergani ha

raccontato le fiere religiose e popolari della Brianza. Quasi tutti i suoi racconti parlano della Brianza, di Erba Alta in particolare, oppure dell’India, di Calcutta, del Kashmir. L’autore presenterà anche un manoscritto inedito di una testimone degli eventi al termine della seconda guerra mondiale che ha visto protagonisti alcuni cittadini di Erba.

Letture accompagnate dal cantastorie

Adolfo Mauri, in

arte “ADO”. Conta un repertorio di circa 200 brani, tra canzoni Tradizionali, Milanesi, Alpine e di Cabaret.

I Domenica 7 Ottobre ore 17.00

neanche in campagna di sentire queste belle espressioni

www.adomauri.com

5


ADRIANO STASI Presenta il libro: “Introduzione Alla Teologia”, Edizioni Segno

II Domenica 14 Ottobre ore 15.30

Adriano Stasi è nato a Lecco il 30 luglio 1948. Risiede a Vercurago

6

Lc). La Città di Lecco nel 2000 lo ha insignito dell’onorificenza di Cittadino Benemerito con medaglia d’oro. Ha conseguito i gradi Accademici in Scienze religiose, presso la Pontificia Università Lateranense e la laurea specialistica in Magistero; ha proseguito gli studi Accademici presso la Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” Membro AMI (Associazione Mariologica Interdisciplinare Italiana). 2005 - Premio speciale di prosa - “Santissima Annunciata”. Comune di Montescudaio (PI). “Maria la Madre di Cristo”. Per oltre trentacinque anni in Confartigianato Imprese Lecco - Unione Artigiani al servizio dei valori umani e sociali dell’imprenditoria; ricevendo la medaglia d’Oro della locale C.C.I.A.A., per il Progresso Economico. E’ giornalista pubblicista e Membro Ordinario della Pontificia Academia Mariana Internationalis (Città del Vaticano), per il contributo allo studio e alla ricerca Mariologica - Mariana. 2006 - Erba (Co) - Menzione d’Onore al Concorso Letterario di Narrativa: “Mondo Artigiano”. 2008. Lourdes XXII° Congresso Mariologico Mariano Internazionale - Medaglia del III anno di Pontificato di Benedetto XVI. 2008 - Roma - Pontificia Academia Mariana Internationalis - Roma; 2008. Medaglia ufficiale riservata agli studiosi. 2008 - Membro Associazione Professori e Cultori di Liturgia - Padova. 2009 - Membro Associazione Teologica Italiana Studio della Morale - Novara. 2010 - Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. 2010 - E’ Direttore di pubblicazioni e periodici religiosi.

Letture accompagnate dal

Duo Classico “Chiara Ballabio al Violino e Giuliano Mattioli all’Arpa”


FILIPPO POZZOLI Presenta: una “Selezione di racconti”.

Architettura presso il Politecnico di Milano e dell’Alta Scuola Politecnica. Si scopre potenziale scrittore a diciassette anni, quando per caso apre un blog. Scrive racconti densi di sperimentazione e adolescenza, sconnessi e sconclusionati come i suoi stessi giorni ma che gli valgono una trentina di premi di vari prestigio e caratura,

fino

al

Premio

Pordenonelegge

2007

consegnatogli da Gianni Mura e al Premio Chiara Giovani 2008 poi bissato nel 2011. Dal 2008 collabora per la sezione Cultura e Spettacoli de La Provincia e per MAG; dal 2011 collabora anche con la redazione di A+D+M Architettura Design Materiali. Collabora in redazione per la trasmissione satirica “Gnok Calcio Show”, condotta da Gene Gnocchi per il palinsesto sportivo di una importante rete TV.

Letture accompagnate da alcuni musicisti del “Green Il

gruppo

repertorio

Circle Ensemble”

promuove tradizionale

e ed

presenta antico

un della

musica Nord Europea, prevalentemente interpretato da arpe irlandesi, in formazioni variabili, a volte coadiuvato da altri strumenti e voce. Direttore artistico: Rossana Monico

www.greencircle.it

II Domenica 14 Ottobre ore 17.00

Filippo Pozzoli, è studente di Ingegneria Edile e

7


8

La Fondazione Minoprio


e la Villa Raimondi

9


III Domenica 21 Ottobre ore 14.30

ELOISA GUARRACINO

10

Presenta il libro "Il Missoltino dispettoso ed altre storie". Il libro è edito della casa editrice BabyGuide. Ediz. Italiana e Inglese (www.babyguide.it). La raccolta che viene presentata contiene nove fiabe ambientate in luoghi noti del nostro territorio, alla chiesetta del Ghisallo, ad Ossuccio, al museo del pizzo di Cantù, all’Orrido di Bellano, ecc. Le fiabe sono impreziosite da favolose illustrazioni realizzate da Francesca Sacconi e da una vivace veste grafica di Samuela Chindamo. A tutto questo, si aggiunge inoltre il vantaggio didattico del testo a fronte in inglese, quanto mai efficace per avvicinare fin da piccoli i propri figli alla conoscenza di questa lingua. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha pubblicato per Signum Edizioni "Annarella, la volpe argentata e le uova della luna" e per Arcipelago Edizioni "La ballata delle acciughe navigate e altre storie". Una sua fiaba, "Penna e gli amici del bosco", è stata musicata dalla Cooperativa musicale Biscroma per le scuole primarie di Como, Lecco e Milano. Ha curato una raccolta di poesie, inserite poi nell’antologia "Animalidiversi", pubblicata per Nomos Edizioni e in "Alfabeto Animale" edita dalla Fondazione Zanetto.

Letture accompagnate dal gruppo

“Rosy Ensemble” con repertorio di musica

contemporanea. Paolo Mottadelli (basso), Rosy Naso (cantante), Maurizio Bonacina (cantante), M au r i M as s i m o (chitarra).


S.Em. Card. ANGELO COMASTRI Fuori cartellone. Il libro del cardinale Angelo Comastri “Ricordo Giovanni Paolo II, tre grandi papi che hanno cambiato il volto della Chiesa. Con l’indizione del Vaticano II, Angelo Giuseppe Roncalli dava il via a una stagione nuova nel rapporto tra la Chiesa e il mondo. Con fedeltà Paolo VI proseguiva l’evento conciliare e coraggiosamente collocava la Chiesa nel mondo contemporaneo. Venuto da lontano, Giovanni Paolo II fu un papa carismatico che guidò con determinazione la Chiesa verso il nuovo millennio. Rivolgendosi all’umanità la esortò a non avere paura e a spalancare le porte a Cristo. Tre sono i capitoli, uno per ogni papa, a cui si aggiunge un ricordo di Giovanni Paolo I. Nato a Sorano, diocesi di Pitigliano il 17 settembre 1943; ordinato presbitero nel 1967; eletto alla sede vescovile di Massa Marittima - Piombino nel 1990; ordinato vescovo nel settembre 1990; promosso arcivescovo prelato a Loreto nel 1996; divenuto emerito nel febbraio 2005; creato cardinale nel Concistoro nel 2007. Attuali Incarichi: Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano Vicariato della Città del Vaticano - Membro della Congregazione delle Cause dei Santi - Presidente Fabbrica di San Pietro - Vice Presidente della Pontificia Accademia dell'Immacolata.

III Domenica 21 Ottobre ore 18.30

di tre papi” tratteggia il profilo di: Giovanni XXIII, Paolo VI e

11


Prof. VITTORIO SGARBI

III Domenica 21 ottobre ore 21.00

Fuori cartellone. Il prof. Vittorio Sgarbi presenta il libro: “L’arte è contemporanea” Bompiani, Collana Grandi PasSaggi, Pagine 140, Idee per una rivoluzione del bello.

12

“Perché Mantegna è un contemporaneo? Perché il suo Cristo morto definisce l’archetipo di una condizione umana, e come tale è davanti a me e non cessa di stupire. Ed è tanto incessantemente echeggiare

nella

attuale foto

– di

quindi Che

contemporaneo

Guevara

morto.

da

Perché

Caravaggio è un contemporaneo? Perché la sua arte è presente, attuale e coetanea di tutte le età: scavalca la

VITTORIO SGARBI è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato numerose mostre in Italia e all’estero, ed è autore di saggi e articoli. Da luglio 2008 è Sindaco del Comune di Salemi. Per Bompiani ha pubblicato Il bene e il bello (2002), Dell’anima (2004), Ragione e passione. Contro l’indifferenza (2005), Vedere le parole (2006), Clausura a Milano e non solo. Da suor Letizia a Salemi (e ritorno) (2008), L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010) e Piene di grazia (2011).

rende costantemente contemporanea, a dispetto di tutti i passaggi di civiltà e di cultura. Conviene dunque ribadire e risarcire due concetti fondamentali: tutta l’arte è arte contemporanea; e l’arte va ritenuta contemporanea non in quanto più o meno sperimentale, più o meno avanzata, ma solo in quanto concepita, elaborata ed espressa nel nostro tempo. Non c’è altro modo di essere contemporanei che essere qui e ora. Così, insieme alla contemporaneità di ciò che esiste c’è la contemporaneità di ciò che è esistito e continua a vivere.” (Vittorio Sgarbi) Il prof. Sgarbi in anteprima annuncia il suo nuovo libro in libreria dal 31 Ottobre 2012: “Nel nome del figlio” Natività, fughe e passioni nell’arte, Bompiani, Collana Saggi,


Mostra di “Ester Maria Negretti e la Scuola di Minoprio visitano paesaggi primordiali” Sale espositive di Villa Raimondi

Como. Forma la sua tecnica pittorica nella “bottega” di pittori esperti dai quali apprende i segreti del mestiere. Ha partecipato a numerosi concorsi tra cui ricordiamo: * 2010 vince il Premio Brambati; * 2006 vince il 2°premio Carlo dalla Zorza 2006, Milano; * 2005 finalista al Premio Arte Mondadori; * 2008 "Morte e rinascita Della materia", Palazzo Pretorio, Sondrio; * 2012 “Undici allunaggi possibili”, Palazzo Zenobio per l’arte, Venezia; "Energheia" Miniartextil, Galerie Lisette Alibert, Parigi e Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia; * 2011 "Energheia" Miniartextil ex chiesa di San Francesco-Fondazione Ratti, Como; progetto "DumpingArt"

Genova; * 2010 “Artisti della

Permanente”, Museo La Permanente, Milano; “Discaricart”, Museo Navale di Genova Pegli; * 2009 "Ecomondo" Rimini Fiera. * Nel 2012 partecipa al “Simposio di pittura”, Austevoll, Norvegia . (www.EsterNegretti.com) .

Domenica 7 Ottobre inaugurazione della mostra alle ore 10.30 Presentazione critica della dott.sa Nicla Calegari.

Performance musicale del cantautore

Filippo Faldini alle ore 11.30

Domenica 7-14-21-28 Ottobre

Ester Maria Negretti, 1978, Como. Diplomata presso il Setificio di

13


Domenica 28 Ottobre ore 20.30 Serata di gala

Evento benefico a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA Onlus).

14

Ore 20.30 - Presenta Nicla Calegari - Introduzione e presentazione degli ospiti. Ore 20.45 - Premiazione scrittori. Ore 21.00 - Concerto del duo pianistico Laura e Beatrice Puiu

Laura e Beatrice Puiu

www.aisla.it

duo pianistico

Le gemelle Laura & Beatrice Puiu sono riconosciute come “uno dei più importanti duo pianistici del panorama artistico musicale internazionale. Dotate di uno straordinario talento artistico, possiedono capacità tecniche e musicali impregnate di creatività superba e geniale interpretazione.” (R. Nicolosi 2007, A.Cima “Suonare News” 2010). Studiano al rinomato Conservatorio “G. Enescu” di Bucarest e si diplomano al Conservatorio “G. Verdi” di Milano come soliste ed all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola in Duo Pianistico. Il loro repertorio si estende da Bach agli autori più moderni e d’avanguardia, vincono numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, registrano per numerose Radio e Televisioni. Suonano sotto la direzione di Ruben Jaïs con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano e Michael Köehler (Direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica di Lipsia). Partecipano alle Stagioni Concertistiche e Sale in tutta Europa, Oriente e Paesi Nordici. Hanno inciso l’Opera integrale di Brahms per 2 pf. (1998 Carabà), “Laura & Beatrice Playing” a 4 mani (2008 SferMusic) ed il nuovo DVD “3 Secoli, 4 Mani, 1 Pianoforte–fra suoni perduti e sperimentazioni contemporanee” (2011 SferMusic). Sono ideatrici del Sistema innovativo di “Proiezione Multimediale Autonomo”. Nel 2008 fondano e dirigono SferMusic, Associazione Culturale Internazionale di Verona, che si propone di incrementare e diffondere la conoscenza della musica e della cultura, rivolgendosi in particolare alla fascia dell’infanzia, dei ragazzi e promuovendo giovani talenti (www.sfermusic.com). Per meriti artistici vengono loro attribuiti vari Titoli tra i quali quello di “Young Steinway Artist”.

www.puiupianoduo.com


15


Copyright @ Associazione Artelario 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.