ebook su temperatura e calore

Page 3

difficoltà nella loro comprensione, al fine di essere di "servizio" rispetto alle competenze che il modulo intende sollecitare. Si propone, inoltre, di essere didatticamente funzionale all'acquisizione, da parte degli alunni, di un codice linguistico specifico di base, al riconoscimento e alla selezione dei fenomeni oggetto d'indagine, al ragionamento reticolare semplificato. Il Modulo D, quindi, vuole essere un modulo di base, ma con caratteristiche di approfondimento e di avanzamento delle questioni trattate , che, selezionando contenuti essenziali, privilegia una forte solidità dei nessi concettuali fra questi, privandoli di quanto risulta ridondante e sterilmente ripetitivo, oltre che meccanicamente applicativo, contribuendo a sviluppare negli alunni una rete concettuale di significati, indispensabile tanto per l'approfondimento nel livello scolare successivo quanto per l'orientamento e l'inserimento nel mondo del lavoro alla fine dell'obbligo scolastico. TEMPI DI SVOLGIMENTO: dieci settimane complessive (dal 22/03/2002 al 31/05/2002) rispetto alle otto previste in fase di progettazione, per due ore settimanali. 1° sottomodulo due settimane ( 22/03 - 5/04/2002) 2° sottomodulo due settimane (12/04 - 19/04/2002) 3° sottomodulo due settimane (26/04 - 3/05/2002) 4° sottomodulo quattro settimane (10 - 17 - 24 - 31/05/2002) I tempi fissati sono stati osservati con una certa rigorosità, nel rispetto di una ragionevole flessibilità dovuta alle variabili intervenute durante la sperimentazione del modulo. PREREQUISITI( necessari ad affrontare il modulo D) 1. Saper utilizzare oggetti e strumenti in maniera funzionale al loro uso, tra cui il termometro a mercurio. 2. Saper rilevare e tabulare dati. 3. Saper costruire grafici temperatura/tempo. 4. Saper utilizzare le unità di misura della temperatura, in uso nel S.I. 5. Riconoscere gli stati di aggregazione fisica della materia. 6. Riconoscere e utilizzare i passaggi di stato fisico per l'interpretazione di fenomeni termici basilari. 7. Saper utilizzare il modello microscopico della materia per la previsione e l'interpretazione dei passaggi di stato. 8. Riconoscere le varie forme di energia. 9. Saper utilizzare le unità di misura dell'energia, in uso nel S.I. 10. Saper utilizzare grandezze fondamentali e loro unità di misura, come lunghezza, superficie, volume, tempo, velocità, forza, densità. 11. Saper utilizzare grandezze direttamente e inversamente proporzionali anche attraverso l'impiego della loro espressione formale. 12. Saper eseguire calcoli di aree e volumi.

http://scientificando.splinder.com

Pagina 3


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.