Portfolio Design_Zucchet 2012

Page 1

indice progetti IUAV

Alberto Zucchet 2012 Portfolio Shapes


2

Alberto Zucchet / PF 12

4

6

8

10

12

14

16

18

20

04. Schizzi a mano libera 10. Sistema di infissi esterni 16. Panchina esterni Riva 1920

06. Riprese fotografiche 12. Calendario quotidiano 18. Tiragraffi per gatti

08. Riprogettazione coltelli Berti 14. Render monopattino 20. Telo da spiaggia/borsa


indice progetti IUAV

22

24

26

28

30

32

34

36

44

22. Analisi piazza Treviso 28. Cappa aspirante Falmec 34. Camera dello studente

24. Riprese fotografiche 30. Balance Bike 36.Letto in ABS termoformato

26. Riprese fotografiche 32. Molecular Food 44. Lampada PETITE


4

Alberto Zucchet / PF 12

1. Schizzo a mano libera, rappresentazione ambientata oggetti precedentemente analizzati, copertina di un CD, Kylie Minogue. 2. dipinto ad acrilico su carta, riproduzione in scala 1:1 di un’opera d’arte nota: serigrafia di Marilyn Monroe, by Andy Warhol dimensioni: 50x70 cm

Esercitazioni a mano libera


5

Laboratorio di disegno e modellistica docente Angelo Micheli


6

Alberto Zucchet / PF 12

1. Riprese fotografiche di elementi quotidiani, riunite in un calendario rappresentante i luoghi dove viviamo. 2. Esercitazioni/composizioni di nature morte.

Riprese fotografiche


7

Laboratorio di fotografia 1 docente Attilio Vianello


8

Alberto Zucchet / PF 12

Realizzazione di prototipi definitivi in scala 1:1 di una famiglia di coltelli Berti giĂ in produzione, a seguito di analisi ergonomica precedentemente effettuata, grazie agli stessi modelli originali.

Riprogettazione coltelli Berti


9

Laboratorio di fondamenti del design tridimensionale docente Franco Clivio


10

Alberto Zucchet / PF 12

Progettazione di un sistema di infissi per esterni - analisi strutturale, ergonomico-dimensionale e montaggio Aero è un sistema di scuri per l’esterno composto da una serie di listelli in PVC sorretti da una struttura in acciaio che permette il loro scorrimento e la rotazione lungo l’asse portante che quindi lascia all’utente la libertà di gestire la luminosità. Sviluppo di un logo per il corso IUAV.

Sistema di infissi esterni


11

Corso di Modellazione digitale

docente Maurizio Galluzzo


12

Alberto Zucchet / PF 12

Elaborato grafico per la realizzazione di un calendario quotidiano rivolto all’augurio di Buongiorno all’osservatore, specificamente mirato a mantenere un legame creativo-ideativo-emozionale tra gli utenti finali.

Calendario quotidiano


13

Laboratorio di design della Comunicazione 1 docente Gianluigi Pescolderung


14

Alberto Zucchet / PF 12

Ricostruzione virtuale e rendering di un monopattino, con relativa analisi strutturale. Strumenti: SolidWorks/Simulation Express

Render monopattino


15

Corso di Metodi e strumenti per la progettazione meccanica docente Roberto Groppetti


16

Alberto Zucchet / PF 12

Accacì è una seduta modulare per esterni, ideale nei luoghi pubblici come piazze e parchi. La panchina è composta da una struttura in acciaio e dalle tavole di legno di briccola adibite a seduta e schienale. Composta da un numero variabile di elementi, può assumere svariate forme di composizione.

Panchina per esterni


17

Laboratorio di design del Prodotto 1 docente Alessandro Pedron


18

Alberto Zucchet / PF 12

Tiracuccia è un tiragraffi adattabile a più tipologie di divani e poltrone, aventi poggioli di profili diversi. Tiracuccia è in cotone, si abbina al divano grazie alle varie colorazioni proposte. La zona adibita a Tiragraffi è contraddistinta da uno strato in fibra di cocco, unita al cotone per mezzo di bottoni che permettono di sostituirlo velocemente in caso di usura.

Tiragraffi per gatti


19

Laboratorio di design del Prodotto 1 docente Alessandro Pedron

Tiracuccia tiragraffi in fibra di cocco naturale che protegge il divano

chiara berlese, lavinia rossetti, alberto zucchet


20

Alberto Zucchet / PF 12

Progettazione di un elemento d’arredo “flessibile” a 360 gradi, in particolare è stato realizzato un prototipo in scala 1:1 di un telo da spiaggia richiudibile all’istante che funga quindi da borsa polifunzionale.

Telo da spiaggia/Borsa


21

Minilab design del prodotto designer Monica Graffeo


22

Alberto Zucchet / PF 12

Analisi di una nota piazza trevigiana con relative considerazioni in ottica di ri-progettazione. Obbiettivi sviluppati: comparto igienico implementato, logistica di trasporto merci rivista accessi alla piazza resi maggiormente visibili e fruibili dai passanti.

Analisi piazza del mercato TV


23

Corso di Design Management docente Evelina Bazzo


24

Alberto Zucchet / PF 12

Riflessione attorno al tema dell’artigianato e riprese espressive.

Riprese fotografiche


25

Laboratorio di Tecnica Fotografica docente Attilio Vianello


26

Alberto Zucchet / PF 12

Sviluppo di un soggetto che diviene estremizzato fino all’impossibilità di riconoscimento e associazione ad elementi noti.

Riprese fotografiche


27

Laboratorio di Tecnica Fotografica docente Attilio Vianello


28

Alberto Zucchet / PF 12

Progettazione di una cappa aspirante ad uso domestico/familiare con possibile declinazione ad isola/parete. Analisi delle tecnologie atuali rispetto a motori e filtri. Sviluppo delle geometrie secondo ingombri prestabiliti focalizzandosi su aspetti e dettagli funzionali.

Cappa aspirante


29

Winter Workshop/Falmec designer Marco Zito


30

Alberto Zucchet / PF 12

Sviluppo di un concept che risolva una problematica nota. Affrontato il tema dell’equilibrio in giovane età, proponendo una bicicletta che, inizialmente utilizzata senza pedali, aiuti il bambino ad approcciarsi alle caratteristiche dinamiche del mezzo. In un secondo momento sarà possibile regolarne l’altezza del telaio (coerentemente alla crescita fisica del bambino) e l’implementazione di catena e pedali per sfruttare appieno le sue potenzialità. Proposta in legno di betulla curvato a vapore per minimizzare i materiali utilizzati nel processo produttivo, contenere il peso ed agevolare il riciclo dell’intera struttura.

Balance Bike


31

Laboratorio di Design del Prodotto 2 docente Paolo Lucchetta


32

Alberto Zucchet / PF 12

Sviluppo di un kit di introduzione alla cucina molecolare per la sperimentazione casalinga che si compone di 2 macro kit per la preparazione di 6 ricette base che si possono unire al fine di creare ibridi che stimolino l’utente. Vengono sfruttati dei principi fisico-chimici per utilizzare gli ingredienti in modo consapevole. attraverso l’uso di codici QR è possibile accedere a contenuti multimediali quali ricette online costantemente aggiornate.

Molecular Food


33

Laboratorio di Design del Prodotto 2 docente Paolo Lucchetta


34

Alberto Zucchet / PF 12

L’obiettivo su cui si fonda questo lavoro di progettazione completa di un ambiente è la strutturazione di un luogo nel quale tutto ruota attorno alle necessità dello studente universitario medio e in cui ogni singolo elemento è studiato secondo le sue normali esigenze. Dato uno spazio fisso, di misura 7,5 x 3,5 metri in pianta e a 3,5 metri di altezza, è stato sviluppato quindi un progetto adatto e specifico alle esigenze di due studenti universitari. Nella progettazione di questi è stata rivolta grande attenzione all’impatto ecologico e al costo di tutti gli elementi, si è cercata infatti una linea comune nel tipo di tecnologie produttive.

Camera dello Studente


35

Laboratorio di Design del Prodotto 3 docente Alessandro Pedron


36

Alberto Zucchet / PF 12

Letto-scrivania che,attraverso quattro montanti in acciaio di 4 mm di spessore tagliati a laser, unisce due scocche in ABS termoformate di 8 mm e lavorate in post-produzione che creano gli spazi per letto e scrivania. Attraverso delle viti inoltre vengono fissate ulteriormente, fornendo una tenuta ottimale all’intera struttura. La struttura viene ulteriormente irrigidita con uno scheletro in acciaio che, nel caso del letto serve anche da supporto per le doghe. Le doghe sono rialzate dal piano in abs per favorire il passaggio dell’aria, per imperire la formazione di condensa all’inteno del materasso.

Letto UP


37

Laboratorio di Design del Prodotto 3 docente Alessandro Pedron


38

Alberto Zucchet / PF 12

Attraverso la realizzazzione di un unica scocca termoformata in abs sono stati ricavati i diversi componenti d’arredo, quali: un modulo dedicato allo studente che comprende scrivania e poso letto; un box per contenere vestiti, valige ed altro; un poltrona e chaise longue per la zona relax.

Camera dello Studente


39

Laboratorio di Design del Prodotto 3 docente Alessandro Pedron


40

Alberto Zucchet / PF 12

La camera è fornita di due bagni, uno con lavandino e doccia e l’altro con lavandino e wc. La scelta dei due bagni divisi è stata dettata dalle esigenze dello studente, essendo già la convivenza difficile, con due bagni non avranno mai il problema di trovarlo sempre occupato, potranno così convivere agevolmente pur avendo orari simili per i turni di doccia, lavarsi i denti, etc. I due bagni sono di dimensioni uguali e speculari. Metà bagno è stato studiato per avere le stesse pareti, in modo da standardizzare ulteriormente le componenti in vetroresina.

Camera dello Studente


41

Laboratorio di Design del Prodotto 3 docente Alessandro Pedron


42

Alberto Zucchet / PF 12

La camera è fornita di due bagni, uno con lavandino e doccia e l’altro con lavandino e wc. La scelta dei due bagni divisi è stata dettata dalle esigenze dello studente, essendo già la convivenza difficile, con due bagni non avranno mai il problema di trovarlo sempre occupato, potranno così convivere agevolmente pur avendo orari simili per i turni di doccia, lavarsi i denti, etc. I due bagni sono di dimensioni uguali e speculari. Metà bagno è stato studiato per avere le stesse pareti, in modo da standardizzare ulteriormente le componenti in vetroresina.

Camera dello Studente


43

Laboratorio di Design del Prodotto 3 docente Alessandro Pedron


44

Alberto Zucchet / PF 12

PETITE è una famiglia di lampade che prevede la versione da tavolo, da terra e da sospensione. Si sviluppa la necessità di progettare un punto luce altamente flessibile, efficiente dal punto di vista energetico (nel rispetto del ciclo di vita totale del prodotto) e duraturo; in particolare sono stati utilizzati quasi esclusivamente l’Alluminio per la base ed il PET riciclato per il diffusore. La flessibilità viene intesa inoltre in ottica di giunti e standard dimensionali accettati a livello mondiale (E14/27). La fonte luminosa indicata rispecchia le prestazioni del modello PARATHOM CLASSIC di OSRAM di 13 Watt di potenza, pari a 60 Watt delle incandescenze.

Lampada PETITE da tavolo e sospensione


45

Progetto di TESI di laurea Triennale


46

Alberto Zucchet / PF 12

Prototipazione manuale e conseguente valutazionevolumetrica di una proposta formale (diffusore e base). Rresentazione di materiali, colorazioni e finiture campione.

Materiali utilizzati: Legno, PET, polistirolo.

Lampada PETITE da tavolo e sospensione


47

Progetto di TESI di laurea Triennale


48

Alberto Zucchet / PF 12

Anagrafica

Nome: Alberto

Alberto Zucchet Curriculum Vitae

Cognome: Zucchet Luogo di nascita: San Vito al Tagliamento Data di nascita: 10/04/1990 Via: Kennedy, n째40 Comune: Fiume Veneto Provincia: Pordenone C.A.P.: 33080 Nazione: Italia Stato civile: Celibe Madrelingua: Italiana Recapito telefonico: 0434561457 Cellulare: 3479545968 E-mail: alby_zuc@hotmail.it Formazione

Diploma di laurea: IUAV, indirizzo di Disegno Industriale Votazione finale diploma di laurea: 106/110 Anno relativo al conseguimento del diploma di laurea: 2012 Istituto/Scuola: Istituto IUAV, Collegio Pio X Treviso Lingue straniere conosciute: - Inglese, livello buono

Conoscenze professionali

Sistema operativo Microsoft Windows: Ottimo Sistema operativo Mac OS: Buono Posta elettronica: Ottimo Browser Internet: Ottimo Microsoft Excel: Buono Microsoft Word: Ottimo Autodesk AutoCAD: Buono Rhinoceros: Ottimo Adobe Photoshop: Ottimo Adobe Illustrator: Buono Adobe InDesign: Buono Adobe Flash: Discreto Autodesk Maya: Sufficiente Solid Works: Buono Competenze di modellistica: Ottimo


49

Esperienze di lavoro

Alberto Zucchet Curriculum Vitae

1. ATTIVITÀ SVOLTA: Stagista Foscarini Srl

Via delle Industrie, 32 30020 Marcon Venezia (Italia)

Date 09/2011 - 12/2012 Principali attività e responsabilità: prototipazione legata a modelli virtuali in Solidworks e poi sviluppati a mano per testarne la funzionalità e gli effetti di luce conseguenti. Ricerca individuale su aziende e studi di design, collaborazione utilizzando prevalentemente la lingua inglese al fine di una crescita formativa personale. Software principali> Solidworks 2011, Rhinoceros 4, Suite Adobe, Lotus Notes

Electrolux Spa

Viale Lino Zanussi, 33080 Porcia (Italia)

Date 06/2008 - 07/2008 Principali attività e responsabilità: sviluppo e prototipazione rapida di modelli attraverso stereolitografia, stampaggio modelli in silicone, esercitazioni e stampaggio di elementi grafici su supporti plastici. Software principali> Catia 3D, FreeHand, Photoshop CS. Varie

Automunito: Sì Disponibilità al trasferimento: Sì

Data 26/09/2012

Firma


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.