Bollettino agosto 2014

Page 1

Stampa: Arte Stampa Roccasecca (Fr) - Via Casilina Sud, 10/a - tel. 0776.566655


Editoriale Anno XI - N. 30 - 2014

3

Preghiera a Maria per le vocazioni

Pag.

6

Il saluto del Rettore

Pag.

7

Cronaca del Santuario

Pag.

8

La Peregrinatio Mariae

Pag. 30

Sig. Simone Buzzeo

Dott.ssa Tiziana Siciliano

Foto: Alberto Ciccoritti

Pieter Paul Rubens, Assunzione della Vergine (1625), olio su tela, Cattedrale di Nostra Signora, Anversa.

Stampa: Arte Stampa Editore - Roccasecca (Fr) - Via Casilina Sud, 10/a - Tel. 0776.566655


edito

le

L’invito “Guarda la stella, invoca Maria” risale ad un’antica e bellissima preghiera di S. Bernardo alla Madonna. La pietà popolare dei cristiani ha sempre vissuto intensamente questo legame tra la vita concreta, quotidiana, e l’affidamento alla protezione di Maria, luce e guida nei percorsi esistenziali. Lo riconosce la Chiesa, quando riflette su questo legame inscindibile tra la vita della gente e l’amore alla Madre di Dio: «La pietà popolare verso la beata Vergine, varia nelle sue espressioni e profonda nelle sue motivazioni, è un fatto ecclesiale rilevante e universale. Essa sgorga dalla fede e dall’amore del popolo di Dio verso Cristo, Redentore del genere umano, e dalla percezione della missione salvifica che Dio ha affidato a Maria di Nazaret, per cui la Vergine non è solo la Madre del Signore e del Salvatore ma anche, sul piano della grazia, la Madre di tutti gli uomini» (Direttorio pietà popolare, 183). S. Bernardo traduce in forma di preghiera quello che l’esperienza dei credenti ha sempre dimostrato con l’intensità degli affetti spirituali. La fiducia dell’orante ha sempre riconosciuto in Maria un particolare amore materno di custodia e di protezione nelle vicende della vita. Spigolando nella letteratura mariana, nella maggior parte dei riferimenti alla “stella”, si parla di Maria come “stella del mare”. Perché Maria è la stella polare della Chiesa, ma anche il mare delle grazie di Dio: «Dio Padre ha radunato tutte le acque e le ha chiamate mare, ha radunato tutte le grazie e le ha chiamate Maria» (Luigi Grignon de Montfort, Trattato della vera Devozione, 23). Ma il mare è anche evocazione di pericoli, di minacce e di tragedie. Il mare nasconde insidie e rischi, fatiche e incertezze. Nel mare bisogna contrastare venti contrari e minacciosi, e tenere la rotta nelle tempeste. Da questa tradizione trae ispirazione anche l’inno Ave maris stella. Questo inno mariano invoca la Vergine Maria come piena di gra-

ria

«RESPICE STELLAM VOCA MARIAM»

3


4

zia e stella del mare, faro di luce che illumina la traversata notturna e indica il cielo come meta finale del cammino (felix coeli porta). Si può intravedere in questo fatto artistico una chiara attestazione del sentimento di venerazione per la Vergine Maria nutrita da una numerosissima schiera di uomini e donne che riconoscono in lei una splendida luce che brilla nella notte e indica la rotta del cammino. I fedeli invocano Maria come Madre, guardano a lei come fulgida stella e ricorrono a lei come a sicuro rifugio (cfr. Prefazio). Ammaestrati dalla celebre preghiera di S. Bernardo (Respice stellam), si rivolgono a lei in ogni circostanza; sperimentano la forza e la dolcezza del suo nome, e attingono consolazione e fiducia nell’affrontare le difficoltà della vita. Così invita S. Bernardo nella sua preghiera: «Non distogliere lo sguardo da questa stella, se non vuoi essere travolto dalle tempeste. Se insorgeranno i venti delle tentazioni, se incorrerai negli scogli delle tribolazioni, guarda la stella invoca Maria». La luce della stella brilla agli occhi del navigante soltanto quando è buio. Così nella nostra vita: più fitte sono le tenebre dell’errore, della fragilità, della desolazione, della solitudine e dello smarrimento, più ancora brilla la luminosità della presenza di Maria nel cielo delle nostre invocazioni e speranze. Nelle tribolazioni bisogna saper alzare lo sguardo per vedere la stella brillare e sperimentare la certezza che «se Lei ti tiene, non cadrai, se Lei ti protegge, non avrai paura, se Lei ti guida, non ti stancherai, se Lei ti è propizia, giungerai alla meta» (S. Bernardo). La pietà popolare mariana educa il cuore alla fiducia totale in Maria: se noi ci abbandoniamo a Lei, Lei non può abbandonarci! È l’abbandono tra le mani della più tenera tra le madri. Perciò il cristiano rivolge il suo sguardo a Lei, Stella sicura che indica la rotta del cammino tra le tempeste del mondo, per condurci al porto sospirato delle nostre vittorie. Sappiamo, però, che con l’arrivo del giorno, le stelle non riusciamo più a vederle. E quando non vedremo più brillare questa stella speciale nel cielo delle nostre invocazioni, Maria non ci avrà abbandonato, escludendoci dalla sua luce. Vorrà dire che finalmente si è fatto giorno, e l’aurora (Maria) lascia il posto al sorgere del Sole, Cristo Gesù, luce del mondo.


La luce di Maria, stella del mare, non ci sottrae all’amore del suo Figlio: se Lei indica la rotta, è perché ci vuole condurre al porto sicuro; se brilla di notte, è perché ci accompagna nei flutti del mare in tempesta; se scompare al mattino, è perché sorge Colui che si è rivelato “luce del mondo”. † Gerardo Antonazzo Vescovo

Filippino Lippi, L’apparizione della Vergine a San Bernardo (1486 circa), Tempera su tavola, Badia Fiorentina, Firenze.

5


preghiera a m

a

ir a p e r le vo cazioni Santa Maria, Donna dell’ascolto e grembo della Parola, Vergine Immacolata, piena di grazia, con il tuo Sì hai risposto all’Amore di Colui che ha compiuto in te grandi cose: provoca nel cuore dei giovani aneliti implacabili per più alti ideali, e fa riconoscere la voce inconfondibile, mite e potente, del tuo Figlio, che ancora oggi sorprende con l’invito: “VIENI E SEGUIMI”! Santa Maria, nostra Signora di Canneto, Vergine Bruna e Compagna di viaggio, tu che hai accolto nella tua carne il Verbo di Dio, sciogli le sterili resistenze alla sequela di Cristo, risolvi gli ingannevoli dubbi, e trasforma ogni paura nell’ebbrezza di slanci generosi, favorendo ripetute vertigini per progetti di elevata bellezza. Santa Maria, Serva dell’Eccomi gratuito e puro, la tua obbedienza non ha dubitato della fedeltà di Dio: scoraggia ogni calcolo umano con la certezza di sovrumane ricompense. Dona perseveranza ai chiamati, rafforza in loro il coraggio per un ideale di vita totalmente consacrato al servizio di Dio e dei fratelli. Amen. † Gerardo, Vescovo

6


il salu t o

l rettore

la nostra Diocesi incentrerà l’intero Anno Pastorale 2014-2015 sul tema “Educare alla vita. Vivere è rispondere”, allo scopo di promuovere una diffusa e coinvolgente riflessione educativa sul valore della vita e sulla responsabilità di ciascuno di fronte a questo grande dono di Dio. A sostegno del progetto diocesano, il nostro Vescovo ha fortemente caldeggiato una Peregrinatio Mariana straordinaria del vetusto simulacro della Vergine Bruna di Canneto tra le parrocchie delle nostre Diocesi, al fine di contemplare la Madre di Dio come il modello esemplare di una vita accolta, amata e messa a servizio dell’iniziativa di Dio con l’obbediente risposta della fede: Eccomi! È un evento unico che si ripete a distanza di anni: nel 1948, infatti, si ebbe la prima uscita della venerata Immagine della Vergine santa, che portò consolazione alle famiglie segnate dal Secondo Conflitto Mondiale.

de

Cari pellegrini e devoti,

A voi l’augurio di poter essere presenti a questo evento, qui, nel nostro Santuario oppure di unirvi in preghiera davanti alla cara immagine della Madonna di Canneto nell’arco di tempo che va dal 27 settembre 2014 al 26 luglio 2015. Preghiamo, infatti, affinché la pace e l’amore per intercessione della Vergine Bruna si diffondano sempre più nei nostri cuori, nelle nostre case, sui nostri figli e su quanti vanno in cerca di un senso da dare alla propria vita. Vi benedico tutti con affetto e stima.

don Antonio Molle

7


cronac a d

a n t ua rio s el AGOSTO 2013 4 agosto

NOZZE D’ORO

Attorniati dall’affetto dei loro cari, durate la S. Messa delle ore 11.30, i coniugi Salvatore e Immacolata Farina di Coreno Ausonio, sposi da cinquant’anni, rinnovano la promessa coniugale. Tra gli invitati presenzia un’anziana signora di cento anni, unica superstite dell’evento celebrato cinquant’anni prima: è la mamma dello sposo, che per la prima volta nella sua vita secolare sale a Canneto. Al termine sarà proprio lei ad invocare la Vergine Santa con la preghiera della Salve Regina.

* * * 18 - 22 Agosto Solenni Festeggiamenti in onore di Maria SS.ma di Canneto Iniziano oggi i grandiosi festeggiamenti in onore di Maria SS.ma di Canneto. Alle prime luci dell’alba, il Rettore scende a Settefrati per dare inizio alla solenne processione che, a piedi, accompagnerà la Vergine Bianca fino al Santuario. Ad accogliere i numerosissimi pellegrini, sulle note della Banda musicale di Monte S. Giovanni Campano, c’è il carissimo vescovo emerito della nostra Diocesi, p. Luca Brandolini, il quale celebra per essi e con essi l’Eucarestia delle ore 12,00. Dopo la S. Messa giunge anche S. Ecc.za mons. Gerardo Antonazzo, che per la prima volta, da vescovo, sarà spettatore di un evento di fede che 18 agosto

8


segnerà sinceramente il suo animo di pastore. Nel primo pomeriggio arrivano gli Scout e la Misericordia di Roccasecca; segue il dott. Di Cioccio Luigi con il presidio ospedaliero da campo che sarà allestito sul piazzale del Santuario. Tutto è pronto per accogliere le migliaia di persone che in questi giorni raggiungeranno Canneto.

Ai tanti pellegrini convenuti, si associano le comunità di S. Giuseppe e S. Anna in Veroli, guidate dal proprio parroco don Giuseppe Enea, che celebra la S. Messa delle ore 10,00. Alle ore 11.40 arriva la prima Compagnia a piedi, Pizzone, la quale, quest’anno, per la prima volta nella sua storia, è accompagnata da 19 agosto

9


un sindaco: a scrivere il proprio nome nell’albo è il giovanissimo sindaco Letizia Di Iorio. Subito dopo, don Paolo Mazzoleni di Colli a Volturno, giunto in pullman con la sua parrocchia, celebra la S. Messa per tutti i devoti presenti.

Nelle prime ore del pomeriggio arriva la Compagnia a piedi di Rocchetta a Volturno, che partecipa alla S. Messa delle ore 17.00 insieme ai pellegrini di Opi.

10

Alle ore 18.30 il pellegrinaggio a piedi di Pozzilli chiude la giornata. Intanto la Valle si riempie di caravan e roulotte, mentre le tende dei


pellegrini, montate nella piana, sembrano soldatini da battaglia in attesa del grande evento. In mattinata numerosi pellegrini, tra cui anche i giovani di Belmonte Castello, raggiungono Canneto, sostando in preghiera dinanzi alla cara immagine della Vergine Bruna. Nel pomeriggio, dopo la S. Messa delle ore 17.00, il Vescovo e il Rettore accolgono nell’ordine le Compagnia di Aquino e quella di Roccasecca. 20 agosto

11


A sera, alle ore 21.30, i giovani di Aquino animano la preghiera del S. Rosario, guidata dal Vescovo diocesano. Già dalle 4.00 del mattino il Santuario è aperto per i pellegrini che cominciano ad arrivare da ogni dove. Mentre all’esterno, sul retro della chiesa, sotto il tendone, si celebrano le SS. Messe, come un lungo treno Compagnie interminabili si susseguono nel Santuario davanti all’immagine della Vergine Bruna: Villa S. Lucia, San Giorgio a Liri, Vallemaio, Piedimonte S. Germano, Castrocielo, S. Elia Fiumerapido, Cervaro, Santopadre, S. Angelo in Theodice, Acquafondata, Viticuso, Pignataro Interamna, Olivella di S. Elia Fiumerapido, Valleluce di S. Elia Fiumerapido, Arce, Colli di Monte S. Giovanni Campano, Antica Cona S. Liberata - Strangolagalli - Boville Ernica - Ripi - Monte S. Giovanni Campano, Belmonte Castello, S. Pasquale-Cassino, Colle S. Magno, Villa Scontrone, Conca Casale, Venafro, Vallerotonda, Cassino-Chiesa Madre, Roccadarce, Roccasecca Scalo, Portella-Cassino, Campoli Appennino, Cardito, S. Biagio Saracinisco, Cerro a Volturno, Foci e S. Vittorino di Cerro a Volturno, Castelnuovo a Volturno, Scapoli, Valvori, Cerreto di Vallerotonda, S. Apollinare, Opi, Villavallelonga, Casalcassinese, Longano. Alle ore 12.00, il Vicario generale della Diocesi, mons. Antonio Lecce, celebra nel Santuario l’ultima S. Messa della mattinata; anima la liturgia il coro parrocchiale di S. Biagio Saracinisco. 21 agosto

12


Nel pomeriggio il Vescovo presiede la Solenne S. Messa del Pellegrino, animata dal Coro parrocchiale di Valleradice in Sora e partecipata da un folto stuolo di devoti ed autorità civili e militari.

Al termine della S. Messa si snoda nella Valle una commovente processione eucaristica, che vede sfilare tutte le Compagnie e i pellegrini devoti. A sera, la tradizionale fiaccolata, che ogni anno richiama sempre più pellegrini, chiude l’intera giornata di fede e preghiera. 22 agosto

Dopo la S. Messa delle ore 5.00, le Compagnie, giunte a piedi nei giorni precedenti, partono alla

volta di Settefrati. Per tutta la mattinata si riversano nella Valle pellegrinaggi in pullman, che, oltre ai paesi già pervenuti, aggiungono le rappresentanze delle seguenti comunità: Fondi, Castelromano, Valmontone, Pontecorvo, Frosinone, Cerasuolo, Sesto Campano, Montaquila, Villa S. Michele, Macchia d’Isernia, Rionero Sannitico, San Vittore del Lazio, Anagni e tante altre. Le SS. Messe vengono celebrate con regolarità ogni ora. La S. Messa delle ore 10.00, presieduta da mons. Ruggero Martini e concelebrata da don Roberto Basilico, è animata dalla giovanissima corale “S. Andrea Apostolo” di Campoli Appennino.

13


La Solenne Eucarestia delle ore 11.30, presieduta dal Vescovo Diocesano, mons. Gerardo Antonazzo, è animata dalla Corale Polifonica “SS. Giovanni Battista ed Evangelista” di Fontechiari.

14

Intanto la Compagnia di Campoli Appennino, come da antica tradizione, si appresta alla pulizia di rito, riordinando l’intera struttura. Dopo la S. Messa delle ore 16.00, cui partecipano come da tradizione anche i pellegrini giunti a piedi da Pescasseroli, riparte la processione con la Vergine Bianca alla volta di Settefrati. Apre il corteo


pedestre, per la prima volta nella storia del Santuario, un nostro vescovo, lasciando stupiti i numerosi pellegrini presenti. In paese una folla plaudente partecipa commossa mentre i festanti fuochi d’artificio concludono la giornata. Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari di ogni settore per il lavoro svolto con amore e passione.

* * * 23 agosto

LENTAMENTE ALLA NORMALITÀ

Nel Santuario affluiscono ancora numerosi devoti, tra cui il pellegrinaggio proveniente da Gorga e guidato dai padri missionari eudisti, p. Efraim e p. Raul. Nella casa del pellegrino è presente il gruppo di Aversa con il caro don Leonardo, che sosta per alcuni giorni presso la struttura. 24-31 agosto

MOLTEPLICITÀ DI EVENTI

In questi giorni vanno registrate le seguenti celebrazioni: 50° di matrimonio di D’Adamo Alfredo e Paolozzi Anna di Roccasecca (24 agosto); Battesimo di Rufo Jacopo Domenico di Atina (25 agosto); Battesimo di Pelagalli Lucia di Viterbo (31 agosto).

15


Intanto i gruppi giovanili di Santopadre e Fontana Liri, guidati dai loro rispettivi parroci, sono presenti nella nostra struttura per un cammino di formazione e di forte spiritualità (27-30 agosto). SETTEMBRE 2013 1 settembre

SI ALLARGA LA COMUNITÀ DEI REDENTI

Durante la S. Messa delle ore 10,00 vengono amministrati i seguenti Battesimi: Bove Angelica di Settefrati, Losani Marta di Aquino, Martucci Melissa Maria Sole di Roccasecca.

2-5 settembre

IL GRUPPO FAMIGLIE DI PONTECORVO

Mentre la Valle lentamente si svuota e torna al suo silenzio incantevole, nel Santuario continua la presenza di numerosi pellegrini e devoti. Tra costoro si distingue la presenza del Gruppo Famiglie di Pontecorvo con il caro don Luigi Casatelli. 8 settembre

16

NOZZE D’ORO

Tanti pellegrini accorrono a Canneto in questa Domenica. Nella celebrazione delle ore 17.00, presieduta da don Remo Marandola, i nostri


cari amici Lanni Umberto e Marisa Miele di S. Elia Fiumerapido ricordano il 50° di matrimonio. Alla celebrazione partecipano tanti capicompagnia, colleghi di Umberto. A sera, nel refettorio, ci si intrattiene per un momento di familiarità e di agape fraterna.

14 settembre

50.MO DI MATRIMONIO

I coniugi Pasquale e Anna Persichino da S. Apollinare celebrano il giubileo aureo della loro unione matrimoniale.

17


22 settembre

MOMENTI DI GRAZIA

Nella S. Messa delle ore 11.30 si vivono intensi momenti di grazia: i pargoli Rossi Nikolò di Picinisco e Bianchi Marco di Castrocielo vengono associati con il santo battesimo alla comunità dei redenti, mentre rinnovano dinanzi al Signore la gioia della loro vita di coppia i coniugi Tari Mario e Panzini Addolorata di Terelle (50° di matrimonio) e i coniugi Ammirati Ettore e Pelino Anna di Arpino (25° di matrimonio).

18


OTTOBRE 2013 Mentre violenti temporali si abbattono nella Valle, si celebrano nel Santuario i seguenti eventi: le nozze di Morone Giulio da Castrocielo e Cavaliere Assunta da Cassino (5 ottobre); le nozze di Persichini Mirko e Persichini Barbara da Villalatina (6 ottobre); il 50° di matrimonio tra Castelli Luigi e Ciarone Pia da Castelnovo Parano (6 ottobre); il 50° di matrimonio tra Romano Impero De Micco e Maria Eugenia De Castro da Cassino (13 ottobre); il 50° di matrimonio tra Colamatteo Lorenzo e Grossi Benedetta da Castrocielo (20 ottobre); Battesimo di Sacco Francesco da Piedimonte S. Germano (27 ottobre); 50° di matrimonio tra Mastrangelo Antonio e Pacitti Assunta da Aquino.

NOVEMBRE-DICEMBRE 2013 L’autunno avanza velocemente e le foglie donano un abito nuovo all’intera Valle rendendola più bella che mai. Il Santuario apre solo la Domenica a numerosi pellegrini che, sfidando la pioggia e il freddo, continuano a convenire per venerare Maria SS.ma. Un sacro silenzio

19


avvolge sempre più il nostro Santuario, mentre dal cielo la prima neve imbianca le nostre amate vette. Si vedono di frequente i camosci che, unici spettatori della natura e del piazzale del Santuario, passeggiano indisturbati sotto le nostre finestre, suscitando gioia ed allegria. Canneto è anche questo! 3 novembre

GIUBILEO AUREO

Merolli Benedetto e Soave Laura da S. Elia Fiumerapido festanti ringraziano il Signore per il loro mezzo secolo di vita a due. 8 dicembre

“IMMACOLATA, VERGINE BELLA”

Numerosi sono i pellegrini che oggi, nonostante il freddo, salgono a Canneto. Tra loro, alle ore 11.30, i novelli sposi, Capozzella Francesco e Capozzella Chiara di Aquino, pronunciano il loro “si”. dinanzi all’altare.

20


22-31 dicembre

DANNI AL TETTO DEL SANTUARIO

Le feste natalizie procedono di gran passo ed anche a Canneto compare il presepe, che fa bella mostra di sé all’ingresso della chiesa. Un discreto numero di pellegrini partecipa alle varie celebrazioni natalizie, mentre un fortissimo vento danneggia, nella notte di S. Stefano, il tetto del Santuario. Il Rettore corre subito al riparo, per evitare infiltrazioni d’acqua, chiamando una ditta per le necessarie riparazioni.

GENNAIO-FEBBRAIO 2014 Poca neve va registrata in questo periodo. Il sole spesso favorisce un gran numero di presenze alle celebrazioni della S. Messa domenicale. MARZO 2014 2 marzo

BATTESIMO

Mentre la neve ricopre dolcemente l’intera Valle, la piccola Massa Maria Francesca da Ausonia riceve la veste candida con il rito del santo battesimo.

21


30 marzo

INCONTRO DEI CAPI-COMPAGNIA

Alle ore 15.00, i Capi-Compagnia si ritrovano nell’auditorium “S. Giovanna Antida”, insieme al Rettore e al Sindaco di Settefrati, per un momento di confronto e per organizzare al meglio la giornata del 1 maggio, quando al Santuario accorreranno migliaia di fedeli per l’apertura del Mese dedicato a Maria.

22


APRILE 2014 La primavera incomincia a far entrare i suoi benefici effetti sull’intera valle e le piante incominciano a far germogliare i loro rami. La Pasqua è alle porte e il nostro Santuario si prepara a vivere un’altra stagione di fede e devozione. Intanto una notizia inattesa e sorprendente raggiunge l’intero staff del Santuario: la decisione del nostro amato Vescovo di promuovere una Peregrinatio Mariae per l’intera Diocesi di Sora-Aquino-Pontecorvo, a sostegno dell’Anno Pastorale 2014-2015, che ha come tema “Educare alla vita. Vivere è rispondere”. Perciò, il 27 settembre 2014, avrà inizio questo nuovo tratto di strada che segnerà il cammino del nostro Santuario nell’anno a venire. 13 aprile

DOMENICA DELLE PALME

Subito dopo la S. Messa delle ore 7.30, una squadra di cantori proveniente da Roccasecca intona ai piedi della Vergine Bruna il Canto della Palma.

Durante la S. Messa delle ore 11.30, grazie al sacramento del Battesimo, il piccolo Di Murro Francesco Pio Sergio da Roccasecca rinasce a vita nuova, la vita della grazia, che lo rende capace di entrare per sempre, per tutta l’eternità, in relazione personale con il Creatore.

23


24-26 aprile

MOLTEPLICITĂ€ DI EVENTI

Mentre il tepore climatico avanza ogni giorno di piĂš, si celebrano nel Santuario i seguenti eventi: matrimonio di Carcione Carlo e Mastrangeli Maria Carmina di Piedimonte S. Germano con il battesimo del loro piccolo Erminio (24 aprile); Battesimo di Dri Elisabetta

24


da Villanova Ceppogatti (25 aprile); Matrimonio di Tomassi Vincenzo e Bendinelli Daniela di Aquino (26 aprile); Matrimonio di Caira Michele e di Cacace Valeria di Atina (26 aprile).

25


MAGGIO 2014 Si apre come da tradizione l’Anno Pastorale del Santuario, con la S. Messa presieduta dal Vescovo Diocesano, mons. Gerardo Antonazzo, e concelebrata da numeroso clero. Anima la liturgia il Coro della Pastorale Giovanile Diocesana, sostenuto da un ricco ed armonioso apparato strumentale 1 maggio

26


Alle ore 15.00 il Rettore presiede il canto dei Vespri Solenni con l’Ora di Adorazione, invitando i presenti a sostare cuore a cuore con GesÚ, per contemplarlo, adoralo e e assimilarlo. Alle ore 17.00, durante la S. Messa vespertina, lo staff del Santuario vive con gioia, insieme al suo benamato componente Amedeo Buzzeo da S. Biagio Saracinisco, la festa per i 32 anni di matrimonio tra costui e Adelia Paolillo. 4 maggio

GIUBILEO AUREO - BATTESIMI Durante la S. Messa delle ore 10.00, i coniugi Angelo e Anna Maria da Cassino rinnovano il loro vincolo di amore davanti al Signore e sotto lo sguardo vigile della Vergine Bruna nel 50° anniversario di matrimonio. Durante la S. Messa delle ore 11.30, il giovane sacerdote don Lorenzo Vallone associa al popolo dei

27


Redenti i piccoli Di Murro Mariano di Colle S. Magno e Fargnoli Marco di S. Elia Fiumerapido. 18 maggio

BATTESIMO

Nella Messa vespertina delle ore 17.00, Cascarino Gregorio di Piedimonte S. Germano viene lavato dal peccato originale per mano del suo parroco, don Tonino Martini.

28


30 maggio

ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO

I coniugi Domenico Antonio Grossi e Maria Cristina Azzoli, provenienti da Terelle, circondati dall’affetto dei propri cari, celebrano i loro quarant’anni di vita matrimoniale.

Simone Buzzeo

NELLA CASA DEL PADRE Maria Antonietta Di Ruzza (20 maggio 1963 - 8 maggio 2014) Il Signore, per intercessione della Madonna di Canneto, la accolga nel suo abbraccio di misericordia, doni consolazione alla sua famiglia e aiuti a colmare il vuoto che la sua dipartita ha creato nel cuore di quanti l’hanno conosciuta.

29


la pere g r i n

i o m ar iae t a DIOCESI DI SORA-AQUINO-PONTECORVO

Santuario Madonna di Canneto - Settefrati «Cammina con noi, o Maria, missionaria del Verbo di Dio, e risveglia nel cuore la gioia di vivere e di ascoltare Gesù che per ciascuno di noi dice parole di vita, con le quali capire che vivere è rispondere all’amore di Dio, e che non c’è gioia più grande di questa» († Gerardo Antonazzo, vescovo).

Sabato 27 Settembre 2014

INIZIO DELLA PEREGRINATIO MARIAE ore 8,30 Santa Messa ore 10.00 Santa Messa ore 10.30 Raduno di tutte le Confraternite ore 15.00 Concerto a Maria a cura dei Seminaristi del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni

ore 17.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo Diocesano ed inizio della Peregrinatio Mariana con prima sosta a Settefrati

30


CALENDARIO DELLA PEREGRINATIO MARIAE DIOCESI DI SORA-AQUINO-PONTECORVO ZONA PASTORALE DELLA VALLE ROVETO Da domenica 28 settembre a giovedì 30 ottobre 2014 ZONA PASTORALE DI SORA Da giovedì 30 ottobre a giovedì 11 dicembre 2014 ZONA PASTORALE DELLA VALLE DEL LIRI Da giovedì 11 dicembre 2014 a mercoledì 28 gennaio 2015 ZONA PASTORALE DI PONTECORVO Da mercoledì 28 gennaio a mercoledì 11 marzo 2015 ZONA PASTORALE DI AQUINO Da mercoledì 11 marzo a domenica 3 maggio 2015 ZONA PASTORALE DELLA VALLE COMINO Da giovedì 18 giugno a sabato 25 luglio 2015

ABBAZIA TERRITORIALE DI MONTECASSINO FORANIA DI S. APOLLINARE Da domenica 3 maggio a domenica 10 maggio 2015 FORANIA DI S. ELIA FIUMERAPIDO Da domenica 3 maggio a venerdì 22 maggio 2015 FORANIA DI CASSINO Da venerdì 22 maggio a giovedì 28 maggio 2015 FORANIA DI CERVARO Da giovedì 28 maggio a mercoledì 3 giugno 2015 FORANIA DI ATINA Da giovedì 18 giugno a sabato 25 luglio 2015

DIOCESI DI ISERNIA-VENAFRO Da mercoledì 3 giugno a giovedì 18 giugno 2015

31


TUTTI I GIORNI ore 8,30 - 10,00 - 11,30 - 17,00 Sante Messe

21 AGOSTO Ore 5.00 – 6.00 – 7.00 SS. Messe nel Santuario Ore 8.00 – 9.00 – 10.00 – 11.00 SS. Messe all’esterno nel retro del Santuario Ore 7.45 – 11.30 Accoglienza delle compagnie Ore 12.00 Santa Messa nel Santuario Ore 16.30 S. Messa del pellegrino Ore 17.30 Processione eucaristica per la valle Ore 21.00 Fiaccolata e S. Rosario nella valle

22 AGOSTO Ore 5.00 – S. Messa e saluto alle compagnie in partenza Ore 6.00 – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 SS. Messe Ore 11.30 S. Messa solenne presieduta da S. Ecc.za Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo Diocesano Ore 16.00 S. Messa e processione verso Settefrati Ore 20.00 Ritrovo delle compagnie a Settefrati Ore 20.30 Panegirico mariano presso S. Maria delle Grazie

Tel. 0776.695462 - 691106 (Santuario) 0776.695041 (abitazione del Rettore) E-mail: info@madonnadicanneto.it - molle2@libero.it

Pubblicato in Settefrati (Fr) - 1 Gennaio / 31 Agosto 2014 - 2ª serie / ANNO XI - N. 30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.