Stele caduti Battaglia di Leros

Page 1

OGGETTO:

Stele commemorativa dedicata ai caduti della battaglia di Leros Si riportano le notizie raccolte in merito al monumento in oggetto, sito nel piazzale antistante la sede attuale del PICPA, già Caserma Regina, in Lakki, Leros. •

da ricerche effettuate in loco (archivio storico municipale, musei privati) ed in rete, risulterebbe che il monumento sia: o opera dello scultore Stelvio Pestelli realizzata dalla Fonderia d’arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta (LU) o offerto da 'Associazione Reduci dell'Egeo' al municipio di Leros o trasportato da Genova con Nave MM 'Tremiti' o istallato con l'aiuto di maestranze italiane imbarcate o completato da due targhe, di cui quella in greco lo dedicava alla memoria dei militari italiani caduti a fianco dei combattenti greci ed inglesi nella difesa di Leros – 8.9.43 17.11.43 (date della battaglia di Leros), targhe oggi non presenti o inaugurato il 12.7.92 alla presenza di autorità locali civili e militari; del col.Gaudio, addetto alla difesa presso l'ambasciata di Atene in rappresentanza del ministero difesa; altri rappresentanti italiani o distrutto da ordigno esplosivo il 28.2.93, e ricostruito nella sede attuale a carico del comune di Leros o re-inaugurato il 16.11.93 con una manifestazione organizzata dall'ambasciata di Atene in occasione del 50° anniversario della battaglia di Leros, alla presenza di autorità locali civili e militari; di SE l'Ambasciatore G.Cominedò, del presidente ANMI amm. A.Fedele, del c.te 3°div_navale amm. V.Pellegrino, del c.te C/T San Giorgio (presente in rada) CV G.P.Bartolini, del presidente e rappresentanti ARDE (che hanno consegnato al sindaco lit.500.000 raccolte tra i membri dell'associazione)

fonti: o mensile locale 'Leriakà nea', n° 191-lug 92, n° 198-feb 93, n° 207nov 93 o notiziario della Marina, a.XL n° 11–nov93 o notiziario Associazione Reduci Dell'Egeo, a. XXIII n° 73–dic 93

in atto: o ulteriore deterioramento dei marmi della stele, ed in generale di tutta l’area circostante priva di manutenzione e di illuminazione o asportazione della fiamma bronzea che coronava il monumento ad opera di ignoti a scopo di furto circa due anni addietro o proposta di restauro da parte dell’associazione grazie al generoso contributo offerto dal socio Franco Caramazza o autorizzazione del Comune di Leros con concessione di sostegno all’iniaziativa e di supporto dell’Ufficio Tecnico Comunale per la risistemazione dell’area circostante. ‐ 1 ‐


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Stele caduti Battaglia di Leros by aial.leros - Issuu