Magazine Info. n 3

Page 1

In questo numero: Benvenuta Primavera il risveglio della natura

MAGAZINE Supplemento ad Affare Fatto num. 12 Marzo 2015

PERIODICO

DI

INFORMAZIONE

A

DIFFUSIONE

#3

GRATUITA


Benvenuta Primavera 2015 Questo nostro numero è dedicato alla stagione dei fiori, che fà il suo ingresso in questi giorni. La Primavera è la stagione in cui la natura ritorna a colorarsi, verde, giallo, rosso, rosa..e l’uomo sapientemente, se ne prende cura, coltivando quei prodotti che da secoli hanno garantito la vita.

In realtà, non è affatto certo che la primavera arrivi il 21 marzo. Secondo quanto stabilito dal calendario gregoriano è così, ma quest’ultimo non ha tenuto conto del fatto che il nostro anno non dura solo 365 giorni ma anche 6 ore, che accumulate, provocano la variabilità della data dell’equinozio di primavera (e d’autunno).

Dreams

di Fedrigo Valter

Dreams Abbigliamento Uomo-Donna vi invita a visionare la nuova collezione Primavera-Estate 2015 a prezzi incredibili. Pantaloni da € 39,00

Maglie da € 39,00

Giacche da € 49,00

Jeans da € 49,00

Piumini da € 55,00

e molto altro...

PIAZZA SAN ROCCO, 10 MOTTA DI LIVENZA (TV) Cell. 324

8038504

da lunedì a sabato 8.45 - 12.45 / 15.30 - 19.30 chiuso domenica e mercoledì mattina

2

Il fiore più raro del mondo: la Middlemist Camellia. Una camelia così rara che solo due esemplari esistono a questo mondo: uno in Nuova Zelanda ed uno in Inghilterra. Portata in Europa nel 1804 da John Middlemist, e molto simile in aspetto ad una rosa, la pianta è totalmente scomparsa in Cina, suo luogo di origine.


“L’inverno è nella mia testa, ma una eterna primavera è nel mio cuore.”

IN QUESTO NUMERO

Victor Hugo Preparare il giardino in primavera............................................................ pag. 4 Come prendersi cura del proprio orto...................................................... pag. 5 Asma e allergie: sintomi, cause e rimedi utili............................................ pag. 7 Sai quanto ti fa bene l'olio d'oliva?............................................................ pag. 8 Speciale Pasqua, idee creative.................................................................pag. 10 Eventi di primavera in zona......................................................................pag. 11 Mangiare che passione!...........................................................................pag. 12 Prodotti a km0 l'importanza di mangiare sano..........................................pag. 14 Sushi, conoscere la buona cucina Orientale.............................................pag. 15 L'usato, la nuova economia in crescita......................................................pag. 16 In viaggio: scoprire Verona......................................................................pag. 17 Edilizia Innovativa: L’esperto di Edificio Salubre......................................pag. 18

L'immagine di copertina di questo numero ci è stata gentilmente concessa dal noto artista Luigino Toccane. Nasce a San Donà di Piave nel 1950, si interessa alla pittura fin da giovanissimo dimostrando ottime qualità artistiche, nel vasto panorama della pittura sandonatese si é ricavato da subito uno spazio ben riconoscibile, diventando ben presto un cantore della natura. Il paesaggio che egli porta alla ribalta, dal proprio inconscio é quello del nostro territorio. Chi si avvicina alle sue opere per la prima volta, subito può cogliere l'intensa forza espressiva dei suoi quadri. La natura è quasi esclusivamente, il tema prediletto dal nostro autore: egli esprime simbo-

licamente lo stretto, intimo rapporto con la terra, con gli alberi, con lo stesso passare delle stagioni in modo enfatico, dettato dall'urgenza di cogliere l'atmosfera che respira. Per Gigi Toccane ogni traccia di colore, ogni sua variabilità simboleggia non solo il proprio stato d’animo, ma, il mutare “delle stagioni”. Toccane ha partecipato, sin dal lontano 1972, a numerose manifestazioni d’arte in tutto il Veneto. Sue mostre personali si sono tenute ad Auronzo di Cadore, San Donà di Piave, Caorle, Jesolo, Conegliano, Pordenone, Mestre, Burano, Noventa di Piave, Eraclea Mare, Ceggia e in Sardegna. Numerose, inoltre, le partecipazioni alle esposizioni d’arte in occasione delle Fiere sandonatesi.

guarda le opere su: www.gigitoccane.it contatto: e-mail: toccanedario@alice.it


Preparare il giardino in primavera Tutti noi, chi più chi meno, possediamo delle piante di vario genere che abbelliscono e portano allegria le nostre case. Per tutte le persone che hanno una casa con il prato la manutenzione è molto importante. Un prato in buone condizioni infatti fa sempre bella figura e per avere un prato in splendida forma non servono accorgimenti speciali ma solo un po’ di dedizione ed alcuni interventi importanti ed seguiti nel modo giusto. Il prato, un simbolo di serenità e relax dove sdraiarsi per riposare, fare pic nic, giocare o semplicemente fare un riposino all’ombra durante le calde giornate estive. Questa superficie verde però ha anche bisogno di cure costanti e di particolari attenzioni al pari di quelle prestate per le varie coltivazioni di piante, alberi o fiori; esso va irrigato nel caso di periodi siccitosi e deve avere un buon sistema di drenaggio in caso di accumulo eccessivo di acqua, va liberato dalle erbe infestanti ecc. A seconda dell’uso il prato di può dividere in tre diversi tipi: quello produttivo con la presenza di erbe infestanti, non molto bello esteticamente, ottimo per ricavare foraggi; il prato per campi da gioco come calcio, tennis, rugby ecc.; il prato decorativo o da giardino. Prima dell’operazione di semina, va creato un adeguato sistema di drenaggio, somministrata una concimazione di fondo ed eliminate le erbe infestanti; dopo queste operazioni si può procedere con la semina è possibile seminare anche nel periodo primaverile, i mesi migliori saranno marzo-aprile e febbraio-marzo. Per stabilire i tipi di semi più adatti bisogna far analizzare il proprio terreno. La semina non va effettuata a caso ma vanno seguiti particolari accorgimenti; innanzitutto non dobbiamo essere in presenza di vento, il terreno deve essere un po’ umido e rastrellato delicatamente. I semi vanno distribuiti in modo uniforme.

Ovviamente creare una lista di ciò che si desidererebbe avere aiuta certamente a classificare gli elementi e a disporli in maniera tale che possano occupare il giusto spazio. In un giardino è senz’altro fondamentale creare delle zone d’ombra naturali, cioè realizzate per mezzo di alberi ad alto fusto. Oltre agli elementi d’ombra naturali possono essere inseriti anche elementi architettonici: gazebo, pergola, tettoia, che servono per riparare un determinato spazio dal sole. Esistono diverse tipologie di giardino, come quelli all’italiana o all’inglese, passando poi per il giardino zen fino a quelli pensili. Con l’aiuto di esperti professionisti si può distribuire correttamente lo spazio anche in un piccolo giardino e inserire tutte le comodità che sembrano essere indispensabili per il proprietario. POTATURA Per mantenere viva una pianta bisogna effettuare cure costanti ed operazioni indispensabili, una di queste è la potatura che ne mantiene una forma armoniosa, ne migliora ed intensifica la crescita e fa sì che essa abbia maggior quantità di foglie, frutti e fiori. Anche la potatura, come molte altre operazioni, ha delle regole fondamentali che sarebbe opportuno seguire e rispettare: innanzitutto bisogna potare la pianta quanto ce ne sia la necessità e nel momento più opportuno; potarla anche se cresce solo in altezza e non in larghezza; fare in modo di mantenere il più possibile la forma naturale della pianta; eliminare parti secche o morte che potrebbero essere vettori di infestazioni da parassiti; tagliare rami che crescono in maniera disordinata; cercare di potare radici e parti aeree in maniera equilibrata. Seguendo particolari procedimenti, operazioni e cure ed effettuando anche accorgimenti preventivi contro l’attacco di malattie e parassiti, avremo sempre delle piante belle, sane, robuste e rigogliose che saranno motivo di personale soddisfazione e particolare orgoglio.

PROGETTARE IL PROPRIO GIARDINO Il giardino è uno spazio esterno che richiede una particolare dedizione affinché sia organizzato in maniera tale da poter essere sfruttato per le proprie esigenze. Sottovalutare la fase di progettazione è un errore molto grave perché porterebbe a una realizzazione disorganizzata dello spazio. Occorre inoltre essere anche molto realistici e inserire degli elementi che effettivamente possono essere collocati in quell’area in base allo spazio a disposizione. È fondamentale che il giardino non appaia troppo ingombro perché si tratta pur sempre di uno spazio esterno che ha bisogno di essere lasciato nel suo aspetto naturale il più a lungo possibile.

VIA TRIESTINA - CEGGIA (VE) soc.evergarden@gmail.com

Tel. 329.4783226

IL PRATO PERFETTO > FORNITURA E POSA DI PRATO SINTETICO > FORNITURA E POSA DI TAPPETO ERBOSO A ROTOLO > PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI DI IRRIGAZIONE > SFALCIO ERBA GRANDI E PICCOLE AREE > SEMINA TRADIZIONALE TAPPETO ERBOSO > IDROSEMINA SU SCARPATE

GIARDINIERI PER PASSIONE LE PIANTE CHE FANNO PER TE > CREAZIONE AIUOLE CON MATERIALI DECORATIVI > FORNITURA E POSA DI QUALSIASI TIPO DI PIANTA > CREAZIONE RECINZIONI PERIMETRALI IN LEGNO

4

ORARI VIVAIO:

DAL MARTEDI' AL SABATO 8.30 - 12.00 e 14.30 - 19.00 Chiuso lunedì mattina

MANUTENZIONE > ABBATTIMENTO PIANTE > POTATURA PIANTE E SIEPI > POTATURA PIANTE ALTO FUSTO > PULIZIA MATERIALI DI RISULTA > DEFORESTAZIONE AREE INCOLTE > DISERBI E TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI > DISERBI SELETTIVI TAPPETO ERBOSO > ARIEGGIATURA E SCHIARIFICAZIONE TAPPETO ERBOSO > PULIZIA GRONDAIE


Come prendersi cura del proprio orto: dalla preparazione del terreno alla semina Luna crescente - Secondo quarto Buon periodo per la semina, specialmente due giorni prima della luna piena. E’ il periodo ideale per seminare gli ortaggi annuali che producono i propri frutti al di sopra del terreno ed i cui semi si trovano proprio all’interno dei frutti. Le foglie e i fiori delle erbe aromatiche e officinali si raccolgono in luna crescente o con la luna piena.

Fondamentale da imparare per fare un orto è sicuramente la preparazione del terreno:essa deve essere fatta all’inizio del periodo invernale. La terra va mossa, concimata e fatta riposare per essere pronta in primavera. Concentratevi su quali e quante piante desiderate piantare; dividete il terreno in settori ben delimitati per separare le varie colture e considerate tre fattori: la dimensione delle piante una volta cresciute (meglio tenersi larghi per permettere alle piante di avere spazio a sufficienza per svilupparsi), il passaggio (ovvero lo spazio tra un solco e l’altro, deve essere adeguato) ed infine l’irrigazione (realizzate i solchi trasversalmente alla pendenza che seguirà lo scorrimento dell’acqua). Per la coltivazione di prodotti primaverili ed estivi mettere le piantine nel solco, così eviterete di disperdere acqua.

Luna piena - Terzo quarto La luminosità lunare inizia a calare, con uno spostamento delle energie verso le radici e una maggiore umidità. E’ dunque il momento di piantare i tuberi e gli ortaggi che crescono sottoterra, i bulbi floreali e per dedicarsi al trapianto, in quanto la crescita attiva delle radici è favorita. Luna calante - Ultimo quarto L’ultimo quarto di luna è considerato un periodo di riposo. I giorni di luna calante sono considerati particolarmente indicati per dedicarsi al raccolto ed alla potatura delle piante. Nella fase di luna calante si falciano i prati, in modo da ritardare la ricrescita dell’erba. La fase di luna calante è adatta per la semina delle erbe aromatiche.

Per i prodotti invernali invece è conveniente mettere le coltivazioni in cima alla montagnola di terra creata con il solco, evitando così che durante il periodo invernale, in cui l’acqua è fin troppa, ci sia un ristagno dannoso.Il giorno in cui piantate è fondamentale, le colture risentono delle varie fasi lunari: la pratica di dedicarsi alla semina e al raccolto seguendo le fasi lunari è antica quanto l’agricoltura stessa. Così come la luna può provocare l’innalzamento delle maree, può anche influire sulla quantità d’acqua e umidità diretta dal terreno verso le radici, un fattore che può incoraggiare la crescita delle piante. Il ciclo lunare è suddiviso in quattro fasi, conosciute anche come quarti, della durata di circa sette giorni ciascuna. I primi due quarti si hanno tra la luna nuova e la luna piena, con una crescita per quanto riguarda la “luminosità” della luna. Il terzo e l’ultimo quarto si hanno a seguito della luna piena, quando la luce si affievolisce.

COSA SEMINARE E QUANDO

C

THERMAL

WINDOWS

SYSTEM

AGOSTO

SETTEMBRE OTTOBRE

Bieta Carote Cipolla Cicoria Finocchio Fagioli Indivie Lattughe Prezzemolo Rapa Ravanelli Rucola Scarola Zucchini

Luna nuova - Primo quarto Con la luna nuova viene favorita la crescita bilanciata delle radici e delle foglie. E’ il momento ideale per la semina di quegli ortaggi che producono i semi al di fuori del proprio frutto. Un’eccezione alla regola è rappresentata dai cetrioli.

M MetalInox

APRILE

Angurie Asparagi Barbabietole Basilico Bieta Carote Cavoli Cime di rapa Cipolle Fave Finocchi Indivie Lattughe Melanzane Meloni Peperoni Piselli Pomodori Porri Prezzemolo Rucola Zucchini

Riferirsi alla luna per quanto riguarda la semina o il raccolto significa seguire queste quattro fasi:

articolo a cura di:

MARZO

Angurie Asparagi Barbabietole Basilico Bieta Carote Cavoli Cetrioli Cime di rapa Cipolle Finocchi Indivie Lattughe Melanzane Meloni Peperoni Piselli Pomodori Porri Prezzemolo Rucola Zucche Zucchini Cime di rapa Carote Cipolla Indivie Lattughe Prezzemolo Piselli Rapa Ravanelli Scarola Spinaci

MAGGIO

Angurie Asparagi Barbabietole Basilico Bieta Broccoli Cardi Carote Cavoli Cetrioli Indivie Lattughe Melanzane Meloni Peperoni Piselli Pomodori Porri Prezzemolo Rucola Scarola Zucchini

Aglio Carote Fave Lattughe Piselli Ravanelli Spinaci

GIUGNO

Barbabietole Bieta Broccoli Cardi Carote Cavolfiori Cavoli Cetrioli Cicoria Fagioli Indivie Lattughe Meloni Pomodori Prezzemolo Ravanelli Rucola Sedano Zucca Zucchini

LUGLIO

Bieta Cavolfiori Cavoli Cicoria Fagioli Indivie Lattughe Prezzemolo Rapa Rucola Zucchini

NOVEMBRE DICEMBRE

Aglio Carote Fave Lattughe Piselli Ravanelli Spinaci

Aglio Carote Fave Lattughe Piselli Ravanelli Spinaci

Pretty House

CASETTA PER GIARDINO IN ALLUMINIO

Serramenti in alluminio/PVC/inox Cancelli - Inferriate - Recinzioni Porte blindate in alluminio-legno Casette per giardino in alluminio Gazebo e pergole in acciaio

ZERO MANUTENZIONE

Via Maestri del Lavoro, 60 • 30027 San Donà di Piave (VE) Cell. 349 0818900 www.cm-metalinox.it e-mail: cm.metalinox@yahoo.it 5


La Grotta del Sale di Paola

centro microclima marino

Ci trovi a Motta di Livenza (TV) Un benessere per tutta la famiglia. Il microclima marino è ricreato da un diffusore salino all’interno di un luogo completamente rivestito di sale di “cava”, chiamato stanza o Grotta del sale. Rilassarsi per 30 minuti nella grotta del sale equivale a trascorrere 3 giorni al mare, conferendo benefici sia ai bambini che agli adulti.

“Valido aiuto che favorisce la depurazione delle vie respiratorie da germi, muco, pollini e altre impurità; valido nel caso di disagi cutanei, allevia spiacevoli fastidi alla pelle; valido aiuto per chi pratica sport a tutti i livelli; valido contro i gonfiori, tossine e liquidi in eccesso; combatte lo stress e migliora la qualità del sonno, grazie all’azione degli ioni negativi sprigionati dalla micronizzazione”.

Ogni lunedì:

Riflessologia plantare Due trattamenti contemporaneamente, il beneficio della grotta di sale, unito al massaggio di riflessologia.

Trattamento riequilibrante con digitopressione e coppette Due trattamenti contemporaneamente, il beneficio della grotta di sale, unito a quello del massaggio sui meridiani più le coppette.

orari negozio: Lunedì 14.30 - 20.30 Martedì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 20.30 Mercoledì 14.30 - 20.30 Giovedì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 20.30 Venerdì 14.30 - 20.30 Sabato 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.00

Percorso con i fiori di Bach

Respiro consapevole

Per riarmonizzare la propria frequenza e ritrovare l’equilibrio, per vivere al meglio.

Tecniche di respirazione ayurvediche

Motta di Livenza (TV) Via Argine a destra n. 5 Su appuntamento I bambini fino a 10 anni non pagano e devono essere accompagnati da un genitore.

SIVA IN lEo SpeCrLMUottaFlrozor so

Tel. 0422 765630 Cell. 331 5674399 paolazucchet@yahoo.it

a 29 Ma Domenic MOZIONE

RO

SUPER P

TE 20 GRO0T€ 20

lagrottadelsale

Le sedute all’interno della Grotta del Sale sono esclusivamente a scopo di benessere fisico, non hanno nessun carattere medico-sanitario.


Asma e allergie: sintomi, cause e rimedi utili I rimedi naturali per le allergie di primavera Dopo aver mangiato frutta o verdura avverti gonfiore e prurito alle labbra e alla bocca? Questo fatto è dovuto alla presenza nei cibi di allergeni comuni tra i pollini. Devi pertanto, per precauzione, evitare l’assunzione di cibi sospettati di dare reazione crociata con i pollini che scatenano l’allergia. - Se sei allergico alle Betulacee evita di mangiare mele, banane, finocchi, prugne, carote, mandorle, sedano, nespole, pere, nocciole, patate, pesche, lamponi, prezzemolo, albicocche, noci, fragole, ciliegie e kiwi. - Chi invece soffre della fioritura delle Graminacee dovrebbe eliminare dalla dieta meloni, angurie, pomodoro, kiwi, pesche, albicocche, ciliegie, prugne, mandorle, agrumi. - Se il problema è causato dalle Paritarie, i cibi nemici sono i piselli, melone, basilico, ciliegia, ortica. - Infine chi soffre per le Composite stia lontano da: sedano, melone, anguria, mela, banana, zucca, camomilla, cicoria, tarassaco, castagna, prezzemolo, finocchio, olio di girasole, margarina, miele.

L’asma è un disturbo dell’apparato respiratorio che causa difficoltà nel respiro, tosse e senso di costrizione al torace. La stessa parola da cui deriva, ásthma, è di origine greca e vuol dire “respirazione penosa, faticosa”. Durante un attacco d’asma si verifica uno spasmo, ovvero una contrattura, delle pareti bronchiali, con conseguente ostacolo al libero flusso d’aria dagli alveoli polmonari. Scopriamola meglio. Il soggetto colpito avverte un senso di soffocamento accompagnato da tosse e, talvolta, espettorazione. La predisposizione a questo disturbo si deve a ereditarietà, infezioni o esposizione a fumo passivo. L’asma bronchiale può essere di natura allergica o di natura infettiva. Quando il respiro sibilante, la tosse e la difficoltà respiratoria sussistono, la diagnosi è facile sia quella di uno stato asmatico. Nel primo caso, l’asma viene innescata da agenti esterni, come possono essere sostanze irritanti, inquinanti e allergeni vari (polvere, pelo animali, alcuni cibi o il polline). Nel secondo caso, invece, l’asma può essere generata da diversi virus che possono infettare le vie respiratorie. Esistono poi circostanze in cui alcuni medicinali, come l’aspirina e altri farmaci non steroide, possono determinare l’insorgenza dell’asma; oppure il freddo e gli sforzi fisici possono scatenare attacchi acuti di asma.

Allergie e stile di vita Molti comportamenti quotidiani possono “spianare la strada” al manifestarsi delle allergie: cerchiamo di limitare lo stress a lavoro, evitiamo di fumare, curiamo l’alimentazione, moderando il consumo dei cibi raffinati e ricchi di grassi, e non sottovalutiamo mai l’importanza dell’igiene personale.

E’ importante seguire un’alimentazione naturale che escluda la presenza di prodotti confezionati, additivi alimentari, pesticidi e metalli pesanti. Vanno evitati i cibi contenenti sostanze allergizzanti come: latte e latticini, uova, noci, molluschi, salumi, alcol, cioccolato e alcuni tipi di frutti come fragole e kiwi. E’ importante un’alimentazione biologica ricca di cereali integrali, legumi, pesce azzurro, semi oleosi, olio extravergine di oliva, verdura e frutta. Una precauzione importante: evitare di praticare attività fisica intensa in ambienti freddi e secchi. Alcune pratiche yogiche contemplano l’uso del ghiaccio sulla schiena in caso di asma allergica e, in generale, la pratica costante delle posizioni yoga, il pranayama e la meditazione aiutano a ridurre la gravità degli attacchi respiratori. Di fatto, in molte asanas si eseguono movimenti di estensione che sul lungo periodo aiutano a reagire meglio agli effetti delle crisi asmatiche. Nella prospettiva yogica l’asma viene considerata un’alterazione di natura psicosomatica che interessa il chakra del cuore.

P

3

I NT

www.hcproject.it

Sanificazione all'ozono

Rimuove gli odori ed elimina virus acari e batteri

GIE

ALLER

ozone

sanificazione all'ozono

E' un nuovo metodo ecologico, attestato dall'Università di Padova* che elimina virus, batteri, acari, muffe e funghi. Rimuove i cattivi odori naturalmente, senza utilizzare prodotti chimici. Inoltre non lascia residui. Utilizzato per sanificare cuscini letto/arredo, coperte, vestiti, pelli, scarpe, guanti, cappelli, borse, tute da moto, caschi moto/ bike, giocattoli, passeggini, scarponi da sci e molto altro ancora.

IN ESCLUSIVA DA

PULISECCO MARA

Piazza San Tiziano, 7 - MANSUE’ (TV) tel. 0422.711011 (chiuso sabato pomeriggio)

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CERCA: *Brevetto d’invenzione N. 0001370912

7

Pulisecco Mara


Sai quanto ti fa bene l'olio d'oliva? La vivace e dolce aggressiva fragranza di fruttato di olive acerbe, il gradevole sapore di amaro e piccante, molto equilibrato e la sua freschezza vegetale, esalta i sapori ed i profumi della cucina tradizionale. Molto apprezzato per la vivace fragranza di fruttato e l’aspetto denso e opaco. E’ un ingrediente particolarmente digeribile e merita un posto di assoluto rilievo come condimento crudo delle più tipiche ricette mediterranee. Ottimo protettore della mucosa gastrica intestinale, attivo contro la formazione di radicali liberi. L’olio extravegine di oliva viene sottoposto al controllo chimico/fisico ed organolettico prima di essere confezionato. L’olio extravergine protegge il cuore.

Un antiossidante contenuto nell’olio extravergine protegge i globuli rossi.

I ricercatori della Facoltà di Scienze dell’Università di Oporto in Portogallo, hanno pubblicato i risultati delle loro scoperta. Si tratta di un componente che protegge il sistema cardiovascolare da infarto e ictus. Il componente in questione si chiama EDA-DHPEA, è considerato il principale antiossidante presente nell’olio d’oliva. Esso protegge le cellule dai danni più di ogni altro elemento presente nell’olio di oliva e, in particolar modo, nell’olio extravergine d’oliva. Ormai è assodato che I globuli rossi sono i più soggetti agli attacchi degli agenti ossidanti come radicali liberi e colesterolo. Nello studio pubblicato dai ricercatori sono stati messi a confronto gli effetti di quattro polifenoli su cellule sottoposte a stress ossidativo per mezzo di un composto chimico che genera radicali liberi. Il principale antiossidante presente nell’olio d’oliva “DHPEA-EDA” è risultato il più efficace tra gli antiossi-

danti messi a confronto e ha protetto i globuli rossi, anche a bassi livelli di concentrazione. inoltre pare sia particolarmente efficace per prevenire l’insorgenza della colite ulcerosa. Questo disturbo si manifesta con dolori addominali, diarrea e calo del peso corporeo. Ancora oggi non si conoscono le cause che portano alla comparsa di questa malattia e le cure a base di farmaci sono utili ad attenuarne i sintomi senza però intervenire all’origine della patologia. L’acido oleico aiuta a prevenire lo sviluppo della colite ulcerosa bloccando alcuni agenti chimici dell’intestino che aggravano l’infiammazione che è alla base della malattia.

articolo e dati sono offerti da:

il tuo cuore ringrazia

Olio Extra vergine di oliva Oriamia. L’olio che fa bene al cuore e alla mucosa gastrica. Ottenuto da olive della monocultivar coratina, lavorate su antico frantoio a macine di granito ed imbottigliato nella masseria Zagaria con le caratteristiche tipiche della varietà della Puglia. BOTTEGA ORIAMIA Via Gabelli, 34 RORAI PICCOLO PORCIA (PN) Tel. 347.2709615 e-mail: bottega@oriamia.com - www.oriamia.com 8

Trovi il nostro olio anche a San Donà di Piave, presso il Ristorante Allo Scarpone in Via Gorizia, 9


Antica Trattoria Al Salice Menu' di Pasqua

antica trattoria Al Salice

5 aprile

Lo chef Marco vi aspetta con il suo menù di Pasqua Sfogliatina ripiena agli Scampetti e Bruscandoli Il Piatto dei Marinati: Pesce spada, "Bresaola" di Tonno rosso al pepe, Salmone di Norvegia all'arancio e finocchio alla Sambuca, Alici al limone, Gamberi dell'Adriatico al Saor di Alchermes Il Bollito di mare: Moscardini di Caorle, Canocce al vapore, Seppia alla buranella con Asparagi bianchi e uova, Piovra al forno con uvetta e nocciole Capasanta gratinata al Prosecco Zuppetta di pesce allo Zafferano Crespella al Branzino con Asparagi bianchi al forno e salsa al Traminer aromatico San Pietro dorato alla Carlina con finissima di Carciofi brasati Sorbetto al Limoncello Carrè di Agnello in crosta glassato al forno con patate alle erbe Il nostro Semifreddo al Torroncino e la Focaccia pasquale € 55,00 a persona La proposta menù comprende: coperto, Vino Prosecco/Traminer aromatico/vino rosso, acqua, caffè, correzione.

Menù bambino € 15,00: Gnocchi al ragù, Milanese con patate fritte, dolci come proposta menù, bibita analcolica o acqua. Via Salezzo n. 128 - 30020 Ceggia PER PRENOTAZIONI PASQUA: 347.5031291 - tel/fax 0421.322.898 E-mail trattoria.salice@gmail.com www.ristorantealsalice.it DA GIUGNO L'ANTICA TRATTORIA AL SALICE CON TUTTO IL SUO STAFF SI TRASFERISCE ALLA TRATTORIA "DA ISETTA" A TORRE DI MOSTO IN PIAZZA INDIPENDENZA di Marco Frare

9


Speciale Pasqua

di Zanutto Laura

Articoli da regalo Bomboniere

Idee creative Quanto manca alla Pasqua? non molto, perciò: Come decorare la propria casa in occasione delle festività pasquali? Stanchi dei colori troppo azzardati, abbiamo deciso di rifugiarci nella leggerezza del bianco, con l’aggiunta di uno o due accenti di colore. In questo modo il giallo acquisterà più splendore e il verde darà una maggiore sensazione di freschezza. Mettiamo in tavola diversi recipienti e offriamo ai nostri ospiti delle pietanze fragranti a cui sarà davvero difficile resistere. Ma come fare per preparare un brunch primaverile senza eccedere con i cibi pesanti? Forse potremmo incominciare con delle uova sode su di un lettino di ravanelli ed erba cipollina. I colori vivaci ci faranno venire l’acquolina in bocca. Per i palati più raffinati c’è il salmone al forno con le cipolline, i pomodori secchi e i crauti, che daranno il giusto equilibrio agli

Via Carozzani, 92 - San Donà di Piave Tel. 0421.221817

mificio u l a S

LAVORAZIONE E VENDITA CARNI

MACELLERIA

SERVIZIO PER BANCHETTI CON SALUMI DI PROPRIA PRODUZIONE PRIMI PIATTI, GRIGLIATE DI CARNE PER FESTE, EVENTI, CRESIME, MATRIMONI CON ATTREZZATURE SERVIZIO COMPLETO. Via Roma, 39 - 33076 Pravisdomini (PN)

Tel. 0434. 644904

WWW.SALUMIFICIOMIO.COM

billy.mio.5

- info@salumificiomio.com

10

ingredienti di questo abbinamento un po’ inusuale. E il cavolo rapa? Lasciamo perdere i ricordi agresti e proviamo qualcosa di nuovo: mettiamolo a lessare in acqua salata, poi tagliamolo a spicchi e guarniamolo con un cucchiaino di panna e un cucchiaio di acqua di cottura delle rape rosse per conferirgli un colore alla moda. E dato che parliamo di rape rosse – prendiamo i tuberi, lessiamoli, leviamo la pellicina e tagliamoli a fettine. Quindi rosoliamoli nell’olio di cocco e condiamo con sale, pepe e noce moscata. In abbinamento alle rape rosse consiglieremmo del formaggio al dragoncello e dei crauti acidi. Per una tavolata festiva o anche un picnic in compagnia che si protrae per più di qualche ora, prepariamo degli stuzzichini, come ad esempio delle olive ripiene, e al posto della solita colomba proponiamo una torta al formaggio. Da abbinare con del vino bianco. Bon appétit!


presentano

Eventi di Primavera in zona MOTTAFLOR

La Consueta Fiera dei Fiori denominata "MOTTAFLOR" si terrà il 29 marzo 2015 per le vie e le piazze cittadine di Motta di Livenza il 29 marzo 2015

17° CONEGLIANO IN FIORE

mercato di fiori, piante e articoli per il giardino e il giardinaggio a Conegliano il 28 - 29 marzo 2015

FESTA DEI FIORI CAORLE

mercato di fiori, piante e articoli per il giardino e il giardinaggio a Caorle il 5 aprile 2015

23ª PIAZZA FIORITA

mercato di fiori, piante e articoli per il giardino e il giardinaggio a Concordia Sagittaria il 5 aprile 2015

BONSAI TRA LE MURA XIX CONGRESSO NAZIONALE

organizzato dall’Unione Bonsaisti Italiani, mostra dei migliori Bonsai e Suiseki italiani a Marostica (VI) il 10-11-12 aprile 2015. Ulteriori info: www.ubibonsai.it

Mostra o Mercat ri dei Fio

NOALE IN FIORE

mostra-mercato regionale di fiori, piante e attrezzature da giardino organizzata dalla Pro Loco di Noale a Noale (VE) il 12 aprile 2015 Ulteriori info: www.proloconoale.it

TREVISO FIOR DI CITTA’

mercato di fiori, piante e articoli per il giardino e il giardinaggio. a Treviso, Borgo Cavour e via Canova il 18-19 aprile 2015 Ulteriori info: www.comune.treviso.it

FESTA DEI FIORI SAN STINO DI LIVENZA

mercato di fiori, piante e articoli per il giardino e il giardinaggio a San Stino di Livenza il 19 aprile 2015

CORTILI APERTI

giardini segreti, cortili privati, palazzi e dimore storiche aprono le loro porte al pubblico. Molte le iniziative culturali in tutta Italia a maggio 2015 info: www.adsi.it.

2015

12aprile domenica

Artigianato

locale Antiquariato

Artisti di strada e Folklore!

ili Gonfiabi per it tu a r g a Croce di Musile di Piave (Ve) bambini SERVIZI

ECOLOGICI

Tonetto Pierluigi pozzi neri

Pierluigi Tonetto e Figli

SPURGO E PULIZIA POZZI NERI

“la ditta TONETTO PIERLUIGI E FIGLI è l’originale, diffida dalle imitazioni” Via degli Esposti, 3 - 30027 S. DONA’ DI PIAVE (VE) Tel./Fax 0421.320662 - Cell. 349.6666887 tptonettopierluigi@libero.it

• GELATO ARTIGIANALE • SEMIFREDDI

APERTO TUTTO L’ANNO 11

Via Giorgione n. 40 30027 S. Donà di Piave (VE) Cell. 349 4233607 - Tel. 0422 182876


Mangiare che Passione! Ristoranti e Trattorie della zona

scelti da ZINE MAGA

RISTORANTINO, BAR, CICCHETTERIA A NOVENTA DI PIAVE

CUCINA TIPICA VENETA A SAN DONA' DI PIAVE

Paolo Diral, conduce assieme alla moglie Roberta il ristorante Al Burcio di Noventa di Piave Nato a San Donà di Piave, ha appena compiuto 48 anni, da 31 anni lavora nel mondo della ristorazione e orgogliosamente ci ricorda che ha iniziato a fare il cuoco il 3 giugno 1983. Con la Moglie Roberta, di origine Trentina, oggi gestisce il Ristorante AL BURCIO. Sono entrambi del mestiere, infatti si sono conosciuti da giovanissimi incrociandosi mentre lavoravano rispettivamente in cucina e in sala.

A pochi minuti da Jesolo, in località Passerella di San Donà di Piave, Claudio e Roberta saranno lieti di proporvi prelibati "cicchetti" da gustare al banco con l'aperitivo; antipasti con ampia selezione di affettati e formaggi. Piatti della tradizione veneta come trippa, nervetti, musetto, sardee in saor, seppie, fritto misto, carne alla griglia con contorni misti cotta nel grande fogher, accompagnati da un ottimo calice di vino rosso o bianco, ad esempio Cabernet Franc, Malbec, Bardolino, Valpolicella, Raboso, Chardonnay, Prosecco, Pinot Grigio, Prosecco Tranquillo.

Paolo cosa ti appassione di questo lavoro? Mi piace stare tra la gente e instaurare con loro un rapporto conviviale. Mi permette di essere creativo e la più grande soddisfazione è osservare gli ospiti che dopo aver mangiato si alzano dal tavolo e li vedo soddisfatti. Come definiresti la tua cucina? mi piace pensare la mia cucina come un concentrato di semplici sensazioni che ogni giorno esprimo e metto in pratica

Il locale, completamente climatizzato, dispone di due sale per un totale di 70 coperti. Avete la possibilità di ordinare i nostri piatti (in particolare la carne con i contorni e la frittura mista) per asporto.

Sei un grande conoscitore di vini. Quali vini Veneti e italiani consigli generalmente da abbinare alle tue portate? Da buon Veneto e con una moglie Trentina come potremmo non essere appassionati di Vini. Mi capita spesso di far abbinare ai miei piatti vini Veronesi come il Ripasso di Zenato, oppure il Lugana e non manca mai un buon Cabernet Franc nostrano, un Sauvignon Friulano o un trentino Teroldego Rotaliano Oggi professionalità e qualità sono fondamentali, in che modo cerchi di garantire la tua offerta? Scelgo soprattutto la materia prima direttamente dai produttori e devo dire che in Veneto siamo fortunati avendo i prodotti sia della terra che del mare. Cerco di manipolarli il meno possibile in modo da non intaccare le proprietà organolettiche. VI ASPETTIAMO NEL NOSTRO RISTORANTE a: Noventa di Piave (VE) Via Piave, 30 (vicino alla golena) Tel. 0421 658862 e-mail: alburcio@virgilio.it CHIUSO IL LUNEDI’

12


club PER FESTE PRIVATE, MATRIMONI, COMPLEANNI, RICORRENZE

Cà Guglietta Club è Lounge Bar. Aperto su prenotazione per la vostre serate alternative, con dj e musica dal vivo e per feste private.

A Gorgo al Moniticano, in mezzo alla campagna veneta, Cà Guglietta Club fa da splendida cornice per matrimoni e banchetti. Ma non solo, ospitiamo anche gruppi più piccoli per feste di compleanno, lauree o cene aziendali.

Club Ca’ Guglietta Via Postumia di Fratta 32/B, Gorgo al Monticano (TV) Antonio: 392 1573510 - Luca: 393 0473273

13


Prodotti a Km0 l’importanza di mangiare sano Più buoni, più freschi, meno costosi: il rispetto della tradizione e il contatto diretto tra produttore e consumatore sono il vero segno della contemporaneità ed un valido antidoto alla crisi economica. Frutta cilena e spagnola, carne argentina, vino australiano… questi sono i prodotti che spadroneggiano nei banchi della grande distribuzione. L’acquisto di questi prodotti non offre alcun beneficio né al nostro portafoglio, né alla salute né tanto meno all’ambiente. Secondo la Col diretti è stato stimato che mediamente un chilo di cocco proveniente dall’ Africa percorre 4.300 km, mentre un chilo di banane dal Perù deve percorrere ben 13.500 km in nave. La ribellione dei produttori locali a questa politica commerciale ha contribuito alla nascita dei cosiddetti “prodotti a Km 0” ovvero la diffusione della vendita di prodotti in zone non lontane dai luoghi di produzione. Con questa nuova metodologia di distribuzione si riducono i diversi passaggi che contribuiscono a rendere tortuoso il rapporto tra produttore e consumatore: si ritorna ad apprezzare il rapporto diretto sinonimo di qualità, freschezza e contenimento dei costi. Grazie alle numerose campagne informative, il cittadino è stato informato e sensibilizzato sui vantaggi dell’acquisto di questi alimenti, ciò ha a sua volta contribuito all’ampliamento della rete di vendita dei prodotti a chilometro zero tanto che oggi sono stati stimati oltre 1.000 mercati degli agricoltori, 5.000 aziende agricole e circa 200 botteghe. Dove acquistare i prodotti Diversi sono i punti e le iniziative che permettono ai consumatori l’agevole acquisto di prodotti locali. - i mercatini agricoli che settimanalmente vengono organizzati nelle diverse aree urbane: una facile ricerca su web vi potrà aiutare a conoscere quello più vicino a casa vostra. - i Gruppi di acquisto solidale, attraverso cui più famiglie ordinano generi alimentari direttamente ai produttori. In particolare, in questo caso, i commercianti riducono ulteriormente il prezzo di vendita dei prodotti quanto maggiori saranno le ordinazioni. - i Farmer market permettono l’acquisto diretto presso l’azienda: stavolta è il consumatore che si reca personalmente presso i frantoi, le cantine e le fattorie per effettuare gli acquisti rappresentando così anche

un’occasione per osservare e conoscere i processi di produzione dei prodotti acquistati. I vantaggi della filiera corta Innanzitutto riscontriamo una maggiore attenzione all’ambiente, specialmente per l’assenza di imballaggi, e lo scarso sfruttamento di carburante per il trasporto. Entrambi i fattori, si traducono anche in una riduzione del costo di vendita del prodotto. Altro vantaggio importante è che l’acquisto diventa un’occasione riflettere: il cliente si sofferma più a lungo ad osservare il prodotto perché l’acquisto non è guidato e consigliato dalla martellante pubblicità. La freschezza dell’alimento si può osservare facilmente grazie all’assenza di confezioni che impediscono una oggettiva analisi del prodotto. Non troverete qualsiasi tipo di alimento, ma solo prodotti di stagione e prodotti locali. Questa potrà anche essere l’occasione per riappropriarci delle tradizioni enogastronomiche locali, riscoprendo magari la bontà di un prodotto che fino adesso non avevamo avuto l’occasione di assaggiare. E che dire del rapporto diretto tra consumatore e produttore? Di fronte ai nostri occhi, non avremo un freddo e anonimo bancone tipico dei mercati della grande distribuzione, ma finalmente una persona capace di chiarire anche i nostri dubbi, per esempio, sul luogo di provenienza del prodotto, sulla metodologia di coltivazione o magari imparare una ricetta sfiziosa consigliata dallo stesso venditore. Il futuro nasce qui L’Acquisto dei prodotti a Km 0 possiamo dire che sia una vera e propria filosofia di vita proprio perché contribuiamo alla salvaguardia dell’ambiente grazie alla riduzione sia dell’emissione di anidride carbonica da parte dei mezzi di trasporto sia dell’enorme quantitativo di plastica e cartone necessario all’impacchettamento dei prodotti. Inoltre, scegliamo anche di fare un’alimentazione sana che vuol dire mangiare un prodotto fresco, stagionale e ricco di proprietà organolettiche perché non è sfinito da lunghi viaggi. Contribuiamo attivamente allo sviluppo dell’economia enogastronomia locale. In fine, la risultante di tutto ciò sarà l’ inevitabile abbattimento dei prezzi, fondamentale in un momento di crisi economica come quello in cui stiamo vivendo.

E' ARRIVATA LA PASQUA!!! Un sacco di idee regalo e uova di cioccolato con sorpresa rigorosamente vi aspettano! Aprofittatene!

...la calda fragranza del pane!

Panificio Pasticceria - Via Carducci, 5 (fronte chiesa S.Pio X) San Donà di Piave (Ve) aperto la domenica mattina Cell. 328.0181827 14


Sushi,

Conoscere la buona Cucina Orientale Mai cibo etnico ha spopolato in Italia più di quello giapponese. Tutti siete entrati in un ristorante nipponico, o pseudo tale. Il sushi, nella cucina giapponese, è un cibo a base di riso cotto con aceto di riso, zucchero e sale e combinato con svariati tipi di pesce, alghe, vegetali e uova. Questi tipi di pesce possono essere crudi oppure cotti, solitamente accompagnati dal riso gohan, arrotolati in una striscia di alga o inseriti in una piccola tasca di tofu. La parola sushi, in giapponese, si riferisce ad una vastissima gamma di cibi preparati con riso. Molto spesso però il termine viene inteso come pesce crudo, o come rifeimento ad un ristretto genere di cibi giapponesi, come il maki o il sashimi (solo pesce crudo). Iniziate dal sashimi, le deliziose fette di pesce fresco senza nient’altro. E, come fareste in un altro ristorante a base di pesce, non abbiate timore a chiedere cosa c’è di fresco. Siete nel giusto come lo sareste in qualsiasi ristorante di Polignano a Mare dove vi informate sul pescato del giorno: un sushi bar non fa eccezione a questa regola. Tenete presente, inoltre, che in Giappone, gli ordini si spezzettano. Non fidatevi di chi vi guarda male se chiederete non più di un paio di nigiri, maki o temaki alla volta. E non abbiate fretta: l’esperienza del sushi, oltre a essere comunitaria, va gustata nei tempi giusti. Dopotutto, se voleste consumare il pasto in fretta e furia c’è pur sempre il McDonald’s, vero? In alternativa, arriva in soccorso dei vostri tempi ristretti il cirashi, un piatto di riso e pesce crudo in cui poter trovare in una singola porzione tutta la dose di Giappone che vi meritate.

Niente paura a usare le mani per intingere i nigiri, i maki o i temaki (qui, proprio, andate sul sicuro visto che ‘te’ significa proprio mano) nella soia. Ma, nel caso del nigiri, attenzione a finirlo in un sol boccone e a far entrare in contatto con la soia solo il pesce, o qualsiasi accompagnamento ci sia sopra al riso, ma non il riso stesso. Il capitolo soia, poi, è così ampio che meriterebbe un articolo a parte: ma, per ora, ci limitiamo ad aggiungere che un piatto che contenga già un condimento o che vi paia sufficientemente elaborato non va intinto nella salsa. Gli accompagnamenti, questi sconosciuti. Su tutti, il wasabi e lo zenzero. Nel caso dello zenzero non si tratta di un ingrediente in aggiunta. Lo zenzero è deputato a rinfrescarvi il palato tra un pezzo di sushi e l’altro, specie quando cambiate tipo di pesce. Mangiarlo separatamente, un po’ per caso un po’ per noia, un po’ perchè (cosa rara) vi piace, è considerato cattiva educazione. Quanto al wasabi, usatene quanto ve ne pare, direttamente sul pesce o mischiato alla salsa di soia. “Non mi piace il pesce, di certo non vado al giapponese”. Falso. Da sempre, infatti, le verdure sono una componente importante del sushi e, anzi, molte varietà sono completamente vegetariane. Come non citare i kappa maki (i celebri roll di cetriolo) o i nigiri a base di asparagi, avocado, e germogli. Al sushi bar, non esiste solo il pesce. Tra gli altri piatti che potreste richiedere c’è anche la zuppa, da consumarsi preferibilmente al termine del pasto. Che sia di miso o di soia, l’importante è che non vi venga mai in mente di chiedere un cucchiaio :).

ASSAGGIA DI TUTTO E QUANTO VUOI: PRANZO € 10,90 CENA € 16,90

A PORTOGRUARO (VE) CON NASTRO GIREVOLE V.LE TRIESTE 121/A INFO E PRENOTAZIONI:

0421.270292


L’usato, la nuova economia in crescita Fino a una decina di anni fa era voglia di vintage, oggi è soprattutto ricerca del risparmio figlia di una crisi che non demorde e del bisogno di evitare gli sprechi. La chiamano Second hand economy: è la nuova forma di mercato che assegna all’usato un ruolo centrale nell’economia famigliare. Secondo un’indagine Doxa nel 2014 ha riguardato ben 44% di italiani a conferma di un fenomeno in rapida espansione. Chi acquista usato risparmia Acquistando oggetti usati, che vengono venduti generalmente alla metà del prezzo del nuovo, si risparmia moltissimo. Se poi frequentate abitualmente mercatini che applicano sconti sugli oggetti in vendita da più di 60 giorni, il risparmio aumenta notevolmente!

Questo passeggino, acquistato da una neo-mamma che ha deciso di risparmiare, non rimarrà chiuso in cantina, non sarà buttato in una discarica, ma verrà utilizzato; le persone incontrando la neo-mamma mentre passeggia lo vedranno, magari lei stessa spiegherà quanto si trova bene e in questo modo farà pubblicità al marchio, e probabilmente porterà potenziali clienti.

Chi porta gli oggetti in vendita guadagna denaro I clienti venditori dei mercatini, al momento della vendita, realizzano un guadagno che possono ritirare in contanti, come pattuito. Il guadagno sul singolo oggetto probabilmente potrà sembrare limitato, ma poniamoci questa domanda “quanto ci avrei guadagnato a tenerlo in casa?”. Se facciamo un rapido calcolo degli oggetti che riempiono la nostra abitazione e che non utilizziamo, si capisce velocemente che vendendoli potremmo guadagnare anche una somma non trascurabile.

Inoltre, chi acquista oggetti usati molto spesso lo fa perché non può permettersi di acquistarli con il prezzo di negozio. Quindi la popolarità del marchio si espande molto di più (anche a persone che non avrebbero potuto acquistarlo), generando clienti che dopo aver provato un loro prodotto usato e dopo essersi trovati bene, probabilmente sceglieranno anche di acquistare il nuovo, avendo acquistato fiducia nel marchio. Dopotutto se un oggetto resiste ad una seconda vita, deve essere certo di ottima qualità!

I negozi che vendono oggetti nuovi ci guadagnano

L’ambiente ringrazia

Già, probabilmente non ci avete mai pensato, ma anche i negozi tradizionali, che vendono articoli nuovi, ci guadagnano. Come? E’ presto detto! Chi acquista nei negozi di articoli usati risparmia, e questo risparmio aumenta il suo potere d’acquisto. Allo stesso tempo, chi vende nei mercatini come il nostro incassa delle somme di denaro, che può utilizzare come meglio crede, i soldi guadagnati vengono rimessi in circolo nell’economia.

Ultimo aspetto, ma non meno importante, è quello ambientale. La pratica del riuso, che poi non è nulla di più della buona abitudine che avevano i nostri nonni di passare di famiglia in famiglia oggetti ancora in buono stato ma che magari non servivano, è amica dell’ambiente perché riduce notevolmente le discariche. Buttare ciò che non usi e che è ancora in buono stato genera solo rifiuti inutili e ti fa anche perdere un possibile guadagno!

I marchi produttori degli oggetti venduti ci guadagnano. Anche in questo caso può sembrare un po’ assurdo. Come è possibile che un marchio ci guadagni? Lui prende i soldi sul nuovo!

Per questo il nostro motto è “fai centro con l’usato”, perché l’usato conviene proprio a tutti!

E’ ora di riutilizzare

Mercatopoli mette d’accordo Ecologia, Risparmio e Guadagno!

Il mercatino che fa la differenza

Porta in vendita i tuoi oggetti, è ora di dar loro una seconda vita

Noventa di Piave (VE) - via Volta, Zona Industriale Est - Tel. 0421.307475 Orario dal Martedì al Sabato dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30

CHIUSO DOMENICA E LUNEDI’ 16


In Viaggio... scoprire Verona Verona, una città famosa per Giulietta e Romeo, ma anche per molti altri luoghi famosi, sapori tipici e piacevoli intrattenimenti per lasciarvi sedurre da una città il cui fascino vi convincerà a tornarci.

Pala di San Zeno di Andrea Mantegna, primo esempio di “sacra conversazione”. La Pala venne posta sull’altare di San Zeno il 31 luglio del 1459 e da allora continua ad allietare i visitatori.

1) L’Arena di Verona L’Anfiteatro Romano, meglio conosciuto con il nome di “Arena”, è, insieme a Romeo e Giulietta, il simbolo che rende famosa Verona in tutto il mondo. Probabilmente costruita intorno al I secolo, l’Arena, come tutti gli Anfiteatri, ospitava gli spettacoli dei gladiatori. Una struttura solida ed imponente con l’esterno rivestito di mattoni e pietra veronese che creano uno scintillante effetto cromatico; mentre l’interno, con il movimento concentrico delle gradinate, incute negli spettatori un singolare effetto di maestosità. Grandioso palcoscenico di importanti rappresentazioni musicali, l’Arena continua a preservare la sua millenaria funzione.

5) Piazza delle Erbe a Verona Un colorato mercato di frutta e verdura con la sua schiera di ombrelloni, circondato da edifici e monumenti storici è la caratteristica principale di Piazza delle Erbe: la piazza più antica di Verona, dove gli edifici medievali, pian piano, hanno preso il posto di quelli romani. È il luogo dove meglio si può cogliere il lato più popolare e vivace della città, senza rinunciare all’aspetto culturale della vostra vacanza. Durante il mercato, il sabato e la domenica, è il salotto della città, dove i veronesi si incontrano per far la spesa o per il rito dell’aperitivo serale. Un giro in Piazza delle Erbe vi permetterà, anche, di conoscere i monumenti che l’abbelliscono e che hanno segnato la storia di Verona. Tra questi, la fontana denominata “Madonna Verona” è il più antico. Altro monumento storico della Piazza è il Capitello, detto anche Tribuna ed erroneamente Berlina. Esisteva già nel XIII secolo, quando sotto di esso sedevano i podestà per la cerimonia dell’insediamento e o i pretori prima del loro insediamento.

2) La Casa di Giulietta a Verona Verona è il teatro dove si è consumata la tragica vicenda amorosa di Romeo e Giulietta, resa immortale dalla penna di William Shakespeare. In un edificio del XIII secolo situato nel centro storico, i Veronesi hanno riconosciuto la casa dei Capuleti: la leggenda si lega alla realtà, trovando in essa dei punti di riferimento. Una splendida facciata ricoperta di mattoni con un portale in stile gotico conduce i visitatori verso l’interno: nel cortile è visibile una statua in bronzo di Giulietta ed il celeberrimo balcone che ha visto nascere l’amore tra i due giovani. La casa di Giulietta è una tappa obbligata per chi vuol rivivere la devastante potenza di quell’amore contrastato. 3) Il Duomo di Verona In una piccola ma deliziosa piazza, tra particolari ed armoniosi edifici, si innalza il Duomo di Verona (Cattedrale di Santa Maria Matricolare). La Cattedrale è sorta sui resti di due chiese paleocristiane e, sebbene sia stata consacrata nel 1187, è stata sottoposta a continue opere di rinnovamento per molto tempo. La facciata è il frutto di una sovrapposizione di gotico e romanico, con un bellissimo portico a due arcate che introduce all’interno dove alti pilastri in marmo rosso di Verona dividono le tre navate. Alla realizzazione delle rinascimentali opere scultoree e pittoriche hanno contribuito molti artisti veronesi.

a u t o Camper

4) La Chiesa di San Zeno Maggiore a Verona La leggenda narra che durante l’inondazione dell’Adige nel 589, l’acqua si bloccò sulla soglia di questa Chiesa risparmiando i fedeli. La Chiesa di San Zeno Maggiore è uno dei più grandi esempi dell’architettura romanica in Italia e l’attuale aspetto pare risalga al XII secolo. Oltre a custodire il corpo del Santo, la Chiesa è ricca di sculture e pitture dal XII al XVI secolo, tra queste un’attenzione particolare va *alla

6) Castelvecchio e Ponte Scaligero a Verona Il Castelvecchio ed il suo splendido ponte fortificato rappresentano un monumento militare della Signoria Scaligera. Cangrande II della Scala volle la costruzione del Castello per assicurasi una fortezza non contro pericoli esterni, ma contro possibili sollevamenti della popolazione in seguito alle lotte interne alla famiglia Scaligera. Il ponte, invece, proiettava il Castello al di là del fiume: assicurava una via di fuga verso la campagna. Costituito da tre arcate, il ponte è sopravvissuto a cinque secoli di storia, fino a quando i tedeschi lo distrussero nel 1945. Nel 1951 il ponte è ritornato al suo splendore originario, mentre il Castello è oggi sede del Museo Civico. 7) La Gastronomia di Verona La gloriosa tradizione culinaria veronese viene oggi continuata dai ristoranti e dalle trattorie che offrono ai clienti i piatti tipici. Non solo riso e polenta, ma a Verona potrete gustare la “pearà”, manzo bollito con salsa di pane, pepata al formaggio, la “pastisada de caval”, stufato di carne equina, o le “paparele”, tagliatelle con piselli e fagioli. Non va dimenticato che Verona è poi la prima provincia italiana per la produzione di vini D.O.C., quindi non fatevi mancare a tavola un piacevole Bardolino o un gustoso Valpolicella. I più golosi, poi, non potranno rinunciare alle prelibate specialità: dallo storico pandoro al tradizionale “nadalin”, dolce natalizio a forma di stella a cinque punte.

amico Camper

Er r e Gi

• PROVE INFILTRAZIONI • INSTALLAZIONE ACCESSORI • PANNELLI SOLARI • ANTENNE TV • KIT RETROMARCIA

Officina, carrozzeria, gommista, elettrauto, allestimenti per disabili, allestimenti per veicoli commerciali, ganci traino e soccorso stradale.

ERREGI AUTO - Via Piave n. 55 - 30022 Ceggia (VE) Tel. 0421 329325 - Fax 0421 323197

GILBERTO 347 3840364

RENATO 340 9261959

17

ORARIO CONTINUATO DALLE 7.30 ALLE 19.00 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’


Edilizia Innovativa: L’esperto di Edificio Salubre Le muffe non sono solamente un problema estetico e dannose per la struttura, ma rappresentano un rischio per la salute di chi vi abita, diffondendo le loro miscrotossine nell’ambiente e possono finire nell’organismo attraverso la respirazione o attraverso i pori della pelle! Il rischio di ammalarsi è particolarmente accentuato per soggetti allergici, asmatici, e immunodepressi, ma possono creare infiammazioni alle mucose, cefalee anche in persone sane, con il rischio di creare allergie o dermatiti!!

Prima di parlare di chi sia L’Esperto di Edificio Salubre, quali siano le sue competenze e quali siano le sue caratteristiche Professionali, è indispensabile capire del perché è nata in Italia questa nuova figura Professionale, già presente da moltissimi anni negli USA ed in alcuni paesi Europei quali Spagna, Francia e Germania, e in quale ambito esso opera. Tutto nasce dalla Sindrome dell’Edificio Malato ovvero la “Sick Building Syndrome”. Cosa sono le Sick Building Syndrome, (MCS - BRI). Con questa definizione si vanno ad identificare “le patologie” delle malattie delle costruzioni ovvero le malattie derivanti dalle “costruzioni/edifici malati”. Queste malattie colpiscono le persone per effetto dell’esposizione delle stesse negli “Ambienti Confinati ovvero chiusi”, quali un’abitazione o parte di essa, un’ufficio, una scuola o un qualsiasi ambiente di lavoro, in condizioni di mancanza di salubrità. E’ oltremodo dimostrato che proprio negli ambienti confinati possono essere presenti una o più cause di insalubrità, potenzialmente dannose per la salute delle persone ed in particolare “le muffe” di qualsiasi specie e natura, il gas radon, il fumo e altre sostanze chimiche inquinanti, quali la formaldeide presente in molti materiali degli arredi, i VOC (composti organici volatili) ecc. presenti nei colori impiegati per le dipinture interne, le vernici dei pavimenti ecc., e, per gli impianti, il cosiddetto morbo del Legionario o Legionella, tutto ciò in considerazione del fatto che le persone trascorrono circa il 90% del proprio tempo in ambienti confinati, ove possono e/o sono presenti tali specificità di insalubrità e alle stesse sono esposte. L’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), ha riconosciuto, già nel lontano nel 1983, l'influenza della “malattie delle costruzioni' sulla salute delle persone, accertando che negli ultimi quarant’anni si è costruito con uso di materiali dannosi alla salute dell’uomo.

Per risolvere in modo definitivo il problema, non serve solo togliere quello che si vede, ma eliminare le cause!! L’Esperto di Edificio Salubre può aiutarti a trovare le soluzioni di carattere costruttivo e non solo, in modo definitivo, attraverso analisi strumentali e la scelta delle tecniche e dei prodotti idonei per singolo caso. Non tutte le muffe sono uguali! Per risolvere il problema non sempre è sufficiente tamponarlo solamente con una mano di pittura!! Vuoi approfondire le cause dei tuoi problemi? Rivolgiti all’Esperto di Edifico Salubre, non solo un professionista, ma un tuo Nuovo Amico! Fidati di Lui! L'EspertO di Edificio Salubre E' a tua disposizione a San Donà di Piave, in Via Risorgimento n. 30, al piano terra sotto i portici, Tel. 0421 631069 (vicino al Bar Roma). L’Esperto effettuerà un Check Up gratuito della tua casa prima di effettuare la Consulenza per la soluzione definitiva dei Tuoi problemi, con impiego di materiali Salubri.

L’Esperto di Edificio Salubre collabora con i medici di base e medici specialisti, per l’individuazione delle cause presenti nelle abitazioni e/o ambienti di lavoro che provocano patologie importanti e croniche alle vie respiratorie e non solo.

Geom. Gabriele G. Basso tel. 348 7417955

Il nostro Team di Professionisti tratta specificatamente questo problema ed altre specificità che saranno trattate nei prossimi articoli.

Il ruolo dell’Esperto in Edificio Salubre. L’Esperto in Edificio Salubre è un Professionista competente ben preparato sui sistemi progettuali e sui materiali con assenza o ridotte emissioni di inquinanti, nocive alla salute dell’ambiente e di chi in essa vive, capace di individuare i difetti presenti nelle costruzioni e trovare le corrette soluzioni ai problemi.

Geom. Gabriele G. Basso Esperto di Edificio Salubre Qualificato

NELLA VOSTRA CASA:

Avete formazioni di UMIDITA’, CONDENSE E MUFFA sulle pareti, sui soffitti, dietro o dentro gli armadi?

18


EVENTI TEATRO

SAN DONA' DI PIAVE

27 marzo ore 21.00 - Acustica Blues Experience RAPHAEL Wressnig feat. DEITRA FAR

armonica chitarra voce Marco Pandolfi cornetta Paolo Degiuli batteria e percussioni Federico Patarnello

28 marzo ore 21.00 - FESTIVAL DEL TEATRO VENETO

11 aprile ore 21.00 FESTIVAL DEL TEATRO VENETO 1a Edizione

Premio Confcommercio San Donà-Jesolo

I PROMESSI SPOSI Teatroimmagine

Premio Confcommercio San Donà-Jesolo

SERATA DI GALA: L’ITALIA RACCONTA IL TEATRO Teatro dei Pazzi, Coro Monte Peralba, Banda Don Bosco

29 marzo ore 17.30 - Musica in scena ORCHESTRA GIOVANI MUSICISTI VENETI 31 marzo ore 21.00 - Jazz GIOVANNI GUIDI MATTIA CIGALINI 4ET

piano Giovanni Guidi sax Mattia Cigalini contrabbasso Joe Rehmer batteria Fabrizio Sferra

19 aprile ore 21.00

MICHELE PLACIDO Serata d’onore

8 aprile ore 21.00 - Note di talento FRANCESCO POLLON feat. JAZZ&THE CITY

batteria Federico Negri contrabbasso Gabriele Rampi chitarra Marcello Abate pianoforte Francesco Pollon

10 aprile ore 21.00 - Acustica Blues Experience THE REVEREND AND THE LADY

12 aprile ore 17.30 - Musica in scena Orchestra Giovanile di Treviso e del Veneto “La Réjouissance” Musiche da film

chitarre voce Mauro Ferrarese contrabbasso voce Alessandra Cecala

Michele Placido con il recital “Serata d’onore”: poesie e monologhi di Dante, Neruda, Montale, D’Annunzio e versi dei più importanti poeti e scrittori napoletani, come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo De Filippo Per maggiori info su eventi e spettacoli:

www.teatrometropolitanoastra.it

EVENTI CONCERTI Martedì 14 aprile 2015 Palafabris - (Padova)

Venerdì 17 aprile 2015 Supersonic Music Arena S. Biagio di Callalta (Tv)

Mercoledì 22 aprile 2015 Pala Arrex Jesolo (Ve)

Mercoledì 20 maggio 2015 Zoppas Arena Conegliano (Tv)

Carmen Consoli Domenica 26 aprile 2015 Politeama Rossetti (Trieste)

Sabato 23 maggio 2015 Zoppas Arena (Conegliano)

Domenica 17 maggio 2015 Teatro Nuovo (Udine)

MULTISERVICE DISTRIBUZIONE MATERIALE VESTIAMO LA TUA PUBPUBBLICITARIO: BLICITA' volantinaggio a mano, porta a porta, mirato, attività commerciali, affissione locandine su attività commerciali.

Servizi pubblicitari eseguiti con cuore, professionalità e serietà!

PROMOTER IN MOVIMENTO

consegna del volantino e pubblica relazione del contenuto.

distribuzione pubblicitaria indossando il TUO LOGO aziendale.

PUBBLICITA' SU NOSTRO AUTOMEZZO

POLLO FRIZZY MASCOTTE PER LA TUA PUBBLICITA' E PER TUTTI GLI EVENTI!! INDOSSANDO LA TUA T-SHIRT AZIENDALE

DAVIDE SPONCHIA: 340 2368058 davide.sponchia@gmail.com

DAVIDE SPONCHIA


agenzia immobiliare dal 1970

COMPRAVENDITE AFFITTI MUTUI Cell. 348.2685775

email: giansanson@libero.it

AMMINISTRAZIONI CONDOMINIALI

CAORLE - SANTO STINO - MOTTA - ODERZO - PONTE DI PIAVE

FONTANELLE - CHIARANO - CESSALTO - CEGGIA - SAN DONA’ - JESOLO

ODERZO (TV) tel. 0422 713600 Piazza Cavour 9

MAGAZINE #3

MOTTA DI LIVENZA (TV) tel. 0422 766415 Via 4 novembre 17

Vuoi Pubblicizzare la tua attivita' nel prossimo numero? Chiamaci al 348 3338130 o scrivici a: infomagazine@email.it

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

TENDE DA SOLE

Sfoglialo anche online su

Seguici su

InfoMagazine

• A BRACCI ESTENDIBILI • A CAPPOTTINA • VERTICALI • ALLA VENEZIANA • PORTE A SOFFIETTO • ZANZARIERE • BOX AUTO • OMBRELLONI • COPERTURE SPECIALI FISSE E MOBILI • COPERTURE IN POLICARBONATO • COPERTURE PER PERGOLATI E GAZEBI IN LEGNO

30% DI SCONTO SU TUTTE LE TENDE ORDINATE ENTRO IL 31 MARZO 2015 31045 Motta di Livenza (TV) - Tel. 0422.861636 - 0422.768743 www.arcosol.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.