Info magazine n 4

Page 1

Speciale Estate 2015

MAGAZINE Supplemento ad Affare Fatto num. 24 Giugno 2015

PERIODICO

DI

INFORMAZIONE

A

DIFFUSIONE

#4

GRATUITA

C A O R L E



3

...”Sento il mare dentro a una conchiglia estate...l’eternità è un battito di ciglia”.... Jovanotti

Acqua di mare, i suoi benefici per la salute pag. 4

Le nostre spiagge: Magica Eraclea pag. 14

Il sole può essere alleato della pelle? pag. 6

Estate, consigli per mangiare sano pag. 16

Come proteggere i capelli al mare pag. 7

Sport, movimento e salute... anche d’estate pag. 8

Intervista all’artista Toni Rossi Siros pag. 9

Le nostre spiagge: Frizzante Jesolo pag. 10

Le nostre spiagge: Romantica Caorle pag. 12

Mangiare che passione pag. 17

In viaggio.... scoprire Rimini pag. 19

Mantenere il nostro giardino in estate pag. 20

Il Canone concordato conviene! pag. 21

L’esperto di Edificio salubre pag. 22

Dreams

di Fedrigo Valter

DREAMS OFFRE PREZZI SPECIALI SU TUTTA LA COLLEZIONE UOMO / DONNA e ricorda che tutti gli articoli donna sono in liquidazione con prezzi da capogiro!!

PIAZZA SAN ROCCO, 10 MOTTA DI LIVENZA (TV) Cell. 324 8038504 da lunedì a sabato 8.45 - 12.45 / 15.30 - 19.30 chiuso domenica e mercoledì mattina


4

Acqua di mare, i suoi benefici per la salute Le vacanze al mare possono essere un’occasione importante per rigenerare il nostro corpo e badare al nostro benessere. La ragione del suo essere così preziosa è la ricchezza di importanti sostanze minerali come potassio, magnesio, ferro e iodio. L’acqua marina è la più importante e completa acqua minerale esistente in natura, possedendo quasi tutti gli elementi presenti anche nel nostro organismo, come la vitamine E a alcuni microorganismi che rilasciano sostanzeantivirali e antibatteriche. L’acqua di mare ha moltissime proprietà: abbassa la pressione sanguigna, vanta proprietà antibatteriche e disinfettanti, stimola il metabolismo, favorisce la circolazione, aiuta la respirazione, tonifica i muscoli, è ideale contro reumatismi e dolori articolari, è ottima per chi soffre di problemi di tiroide. L’acqua del mare inoltre è in grado di favorire il drenaggio dei liquidi, grazie ad un processo di osmosi. Per questo fare il bagno può essere un vero e proprio toccasana. Molti sono i vantaggi e i benefici anche per la pelle, ha un’azione vitalizzante, detergente, antibatterica. Infatti non bisogna dimenticare che ha notevoli proprietà che agiscono contro i batteri e contro le infiammazioni della pelle. Il meglio della bellezza estiva l’otteniamo proprio fra le onde facendo movimento, ma anche solo respirando e godendo dei benefici dell’acqua e dello iodio su tutto il nostro corpo; respirando profondamente lo iodio e gli altri sali contenuti nell’aria in riva al mare, possiamo dare una scossa al nostro metabolismo bloccato o rallentato magari complice anche il caldo che può ridurre l’appetito. Le enormi risorse di salinità del mare, variano peraltro da una località all’altra. Quindi i benefici si trasmettono in parte all’aria immediatamente soprastante arricchendola di quei minerali che, uniti alle caratteristiche fisiche dell’aerosol marino, fanno di questo un vero e proprio

mezzo terapeutico. Il mare e l’inalazione naturale dello iodio fanno senz’altro bene, così come le passeggiate in riva al mare possono contribuire alla cura di malattie dell’apparato respiratorio. Va però ricordato che lo iodio è un elemento volatile, parzialmente solubile in acqua e, come tale, evapora. Per poter funzionare bene, il nostro organismo, ha bisogno di assumere una certa quantità di iodio anche dall’esterno, circa 150-200 microgrammi al giorno. L’apporto principale si ha con l’acqua, con gli elementi addizionati di iodio, come il sale, e con l’assunzione di alimenti che lo contengono: pesce (orate, branzini e saraghi), crostacei e molluschi; i pesci dei mari del Nord, come la platessa, ne sono tra i più ricchi. Per prevenire la carenza di iodio, responsabile di molti disturbi della tiroide, è consigliabile associare ad uno dei più antichi rimedi, ovvero quello delle lunghe passeggiate in riva al mare, una dieta ricca di pesce. L’acqua marina ha proprietà antinfiammatorie per la pelle, grazie alla presenza di sodio, rame e zolfo, perciò chi soffre di disturbi dermatologici, può trarre giovamento da un lungo bagno. Il bagno esercita i suoi effetti benefici attraverso più componenti: la temperatura, il movimento ondoso che si somma a quello compiuto dal soggetto nel determinare una fisiocinesiterapia naturale, le componenti organiche (prodotti delle alghe) ed inorganiche (cloruri, sodio, iodio). Inconsapevolmente in estate, passando molto tempo sul bagnasciuga, beneficiamo di buone proprietà per la salute e benessere dell’organismo che l’acqua salata è in grado di regalare. Con la sabbia si possono fare degli scrub naturali che favoriscono l’eliminazione delle cellule morte e aiutano così il rinnovamento dell’epidermide. Le alghe marine svolgono un’azione idratante e disintossicante, combattono i radicali liberi, quindi hanno un effetto antinvecchiamento e migliorano la circolazione del sangue.


I benefici del mare anche in città per tutta l’estate

La Grotta del Sale di Paola

centro microclima marino

Ci trovi a Motta di Livenza (TV) Un benessere per tutta la famiglia. Il microclima marino è ricreato da un diffusore salino all’interno di un luogo completamente rivestito di sale di “cava”, chiamato stanza o Grotta del sale. Rilassarsi per 30 minuti nella grotta del sale equivale a trascorrere 3 giorni al mare, conferendo benefici sia ai bambini che agli adulti.

“Valido aiuto che favorisce la depurazione delle vie respiratorie da germi, muco, pollini e altre impurità; valido nel caso di disagi cutanei, allevia spiacevoli fastidi alla pelle; valido aiuto per chi pratica sport a tutti i livelli; valido contro i gonfiori, tossine e liquidi in eccesso; combatte lo stress e migliora la qualità del sonno, grazie all’azione degli ioni negativi sprigionati dalla micronizzazione”.

Ogni lunedì:

Riflessologia plantare Due trattamenti contemporaneamente, il beneficio della grotta di sale, unito al massaggio di riflessologia.

Trattamento riequilibrante con digitopressione e coppette Due trattamenti contemporaneamente, il beneficio della grotta di sale, unito a quello del massaggio sui meridiani più le coppette.

orari negozio: Lunedì 14.30 - 20.30 Martedì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 20.30 Mercoledì 14.30 - 20.30 Giovedì 9.30 - 12.30 e 14.30 - 20.30 Venerdì 14.30 - 20.30 Sabato 9.30 - 12.30 e 14.30 - 18.00

Percorso con i fiori di Bach

Respiro consapevole

Per riarmonizzare la propria frequenza e ritrovare l’equilibrio, per vivere al meglio.

Tecniche di respirazione ayurvediche

Motta di Livenza (TV) Via Argine a destra n. 5

Tel. 0422 765630 Cell. 331 5674399

Su appuntamento

APERTO TUTTO L’ANNO

I bambini fino a 10 anni non pagano e devono essere accompagnati da un genitore.

paolazucchet@yahoo.it lagrottadelsale

Le sedute all’interno della Grotta del Sale sono esclusivamente a scopo di benessere fisico, non hanno nessun carattere medico-sanitario.


6

Il Sole può essere alleato della nostra pelle? Sì, basta prendere le giuste precauzioni ed il sole non sarà più un nemico della pelle, ma un prezioso alleato. La luce solare è essenziale nella quotidianità di tutte le forme di vita: nel corpo umano, in particolare, ha effetti benefici sia nel fisico, che nella mente. Sintetizza la vitamina D per aiutare il sistema immunitario e il calcio a fissarsi nelle ossa e aumenta la forza muscolare e la resistenza alle infezioni; fa diminuire i valori di colesterolo nel sangue, riducendo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca; ha un’azione benefica verso alcune malattie della pelle e rende il colorito più sano e luminoso. È un anti-depressivo naturale, ci aiuta a tollerare lo stress. AI contrario, però, se preso in maniera scorretta, il sole potrebbe creare dei danni alla nostra pelle ed essere responsabile di eritemi, scottature, orticarie e fotoaging, cioè l’invecchiamento precoce della pelle che si esprime sotto forma di rughe, perdita di tono ed elasticità. È importante sapere in che modo il sole influisce sulla pelle, soprattutto quando devi scegliere i prodotti giusti. Queste linee guida possono aiutarti. Raggi Ultravioletti A (UVA): sono le onde solari più lunghe, che penetrano nel derma, lo strato più profondo della pelle. Attivano i radicali liberi e provocano l’invecchiamento della pelle. Raggi Ultravioletti B (UVB): i raggi di questa lunghezza penetrano nello strato superiore della pelle, l’epidermide. Possono causare scottature, reazioni allergiche e can-

cro cutaneo. Dopo sei mesi dalla scottatura, il rischio che la pelle sviluppi un melanoma raddoppia. Raggi Ultravioletti C (UVC): in genere questi raggi sono filtrati dallo strato di ozono, e sono quelli più dannosi. Infrarossi (IR): si tratta del “calore” solare e può influenzare negativamente il collagene, l’elasticità e il sistema immunitario. Per evitare i problemi provocati dal sole, basta seguire delle semplici regole: talvolta, infatti, sono proprio i piccoli accorgimenti a salvarci da scottature ed eritemi. Oltre alle precauzioni da sempre raccomandate (evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e per un tempo prolungato), è necessario prendere la buona abitudine di spalmare sulla pelle, almeno mezz’ora prima di esporsi al sole, un prodotto di protezione solare adatto al proprio fototipo, come puoi vedere in questo schema:

FOTOTIPO 1

FOTOTIPO 2

FOTOTIPO 3

FOTOTIPO 4-5

ASPETTO FISICO

Pelle bianca, lattiginosa, capelli rossi o biondissimi, lentiggini, occhi chiari

Pelle chiara, capelli biondi, occhi chiari

Pelle rosa, capelli scuri, occhi marroni o chiari

Pelle carnagione olivastra o scura, capelli bruni o neri, occhi scuri

SCOTTATURE

Quasi sempre

Frequenti

Facili

Rare

PROTEZIONE

Massima Spf 50 + filtri elevati

Alta spf 50 per poi scendere nei giorni seguenti

Media protezione da spf 20

Media partendo da spf 20 scendendo fino a spf 6

di Zanutto Laura

Articoli da regalo Bomboniere Via Carozzani, 92 - San Donà di Piave Tel. 0421.221817


7

Come proteggere i capelli al mare con rimedi naturali I capelli al mare sono stressati dal sole e dalla salsedine: ecco i rimedi naturali per mantenerli belli e setosi! I capelli al mare si sfibrano e si seccano facilmente, a causa dello stress del sole, del mare e del vento: come fare a non ritrovarsi con una testa simile a quella di uno spaventapasseri? Ecco i consigli per proteggere i capelli dal sole e dal mare e i rimedi naturali per farli diventare setosi e nutriti! Prima di partire: 
concentrate l’attenzione su trattamenti nutritivi e rinforzanti: dimenticatevi invece di trattamenti stressanti per i capelli come tinte, maches o messe in piega! Questi trattamenti indeboliscono i capelli e li rendono più fragili all’azione aggressiva di sole, mare e sabbia. Prima della partenza sono quindi concesse solo le tinte naturali come l’henné che oltre a colorare il capello lo nutrono. Sotto il sole:
cercate di proteggerli il più possibile: un foulard annodato a dovere in testa o un cappello di paglia proteggeranno i capelli dai raggi diretti del sole. Spalmate sui capelli dell’olio di cocco: questo ingrediente è infatti in grado di garantire ai vostri capelli la giusta protezione dai raggi uva e in più donerà alla vostra chioma un profumo irresisitibile. Infine dopo ogni bagno in mare ricordatevi di sciacquare via la salsedine dai capelli con una doccia fresca: il sale del mare è un’agente davvero aggressivo per i capelli, che sfibra e indebolisce i capelli e il cuoio capelluto.

Dopo l’esposizione al sole
Lavate accuratamente i capelli con uno shampoo delicato e leggero, che non aggredisca il cuoio capelluto e non indebolisca ulteriormente i capelli. Dopo lo shampoo ricordatevi di usare sempre il balsamo. In estate più che mai è necessario fare attenzione a sciacquare bene i capelli ed essere sicure di non avere residui di prodotti chimici che al contatto con il sole rischiano di diventare agenti aggressivi. Infine in estate niente phon: i vostri capelli sono già abbastanza stressati e il phon li renderebbe ancora più fragili.

Alcuni consigli: Il modo migliore per proteggere i capelli dai raggi del sole è evitare di esporli troppo a lungo nelle ore di caldo più intenso, cioè tra le 12:00 e le 15:00. Sappiamo che farlo è molto complicato, soprattutto durante le vacanze, perché preferiamo uscire a fare passeggiate e dedicarci alle attività all’aperto, piuttosto che rimanere in casa. Per questo, dobbiamo prendere altre precauzioni per evitare che i capelli vengano danneggiati e perdano la loro forza e vitalità naturali. Indossare cappelli, foulard per coprirli è un buon modo per proteggerli nei giorni di sole, soprattutto quando è molto intenso. Pensa che la testa è la prima parte del corpo che si riscalda e che soffre in estate; il cuoio capelluto può infatti bruciarsi e subire danni con molta facilità. Fai rivivere i tuoi capelli tagliando le punte prima dell’estate, in modo da dargli un look migliore durante le vacanze; fai anche un trattamento per riparare le punte e impedire che si spezzino, o che la fibra capillare si rompa. Inoltre, ti consigliamo di tagliare nuovamente le punte alla fine dell’estate. Assumi alimenti ricchi di vitamina C ed E, ma anche di beta-carotene, che, oltre a essere ideale per stare in forma durante l’estate, aiuta a rinforzare e proteggere i capelli quando il sole è molto intenso. Non dimenticare di bere la giusta quantità di acqua ogni giorno: i tuoi capelli si manterranno idratati e avranno un aspetto molto più sano e attraente.

Via Carducci n.8 S. Donà di Piave (Ve) Parrucchiere

di Dizdari Ariel

uomo-donna

Zona San Pio X Tel. 392.6351671


8

Sport, movimento e salute ...anche d’estate Estate, sole, caldo e tanta voglia di restare all’aria aperta con gli amici, fare lunghe passeggiate in bicicletta, giocare sulla spiaggia a beach volley, calcio, tennis, equitazione... Lo sport, in ambiente aperto, permette di respirare aria pura, perciò migliora l’atto respiratorio e il ricambio gassoso; incide sul potenziamento dell’apparato respiratorio e circolatorio ed ha il merito di mantenere buone condizioni di vita, specialmente per i giovani, i cui processi organici sudativi sono rigogliosi e quindi è obbligatoria la richiesta di ossigeno da parte dei tessuti. Le radiazioni solari, poi, rivolgono ottima azione curativa e preventiva nei riguardi di alcune malattie ossee o polmonari, perchè favoriscono la produzione di vitamina D, indispensabile per l’assorbimento del calcio e del fosforo e basilare per la formazione del tessuto osseo. In estate, le lunghe giornate consentono di rimanere esposti alla luce solare per un maggior numero di ore, sfruttando al massimo la produzione di questa importante vitamina.

sistema di difesa naturale e affina le capacità di termoregolazione, utile per prevenire le malattie da raffreddamento. Il sano movimento fisico favorisce migliori attese di vita e contribuisce all’eliminazione dei radicali liberi, responsabili di fenomeni di degenerazione delle pareti dei vasi sanguigni, della formazione della placca e della conseguente insorgenza di malattie cardiovascolari acute. Un buon livello di attività fisica, infatti, contribuisce ad abbassare i valori della pressione arteriosa e il colesterolo, a prevenire malattie cardiovascolari, obesità e sovrappeso, diabete e osteoporosi. Muoversi in gruppo, inoltre, contribuisce al benessere psicologico riducendo ansia, depressione e senso di solitudine. Quindi lo sport all’aria aperta fa bene a tutti!!!

La corsa effettuata all’aria aperta con ritmo leggero, senza impegno agonistico ed integrata da opportuni esercizi, aumenta la resistenza, migliora le funzioni cardiache e respiratorie, facilita la capacità di recupero ed assolve anche ad una funzione tecnica, in quanto abitua i giovani ad una corretta postura nell’esecuzione della corsa stessa. Tutto ciò incide anche sullo sviluppo osteo-articolare, muscolare, delle grandi funzioni organiche e psicomotorie in generale. Lo sport aerobico, inoltre, stimola l’organismo a produrre di più globuli rossi, favorendo un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli, con conseguente miglioramento della performance fisica. Non a caso la campagna o la montagna è l’ambiente preferito per l’allenamento degli sportivi evoluti. Respirare aria pura e fresca fa bene soprattutto ai giovani, poiché rafforza il

COMPOSIZIONI E ALLESTIMENTI CON PALLONCINI PER VARI EVENTI MATRIMONI • COMPLEANNI • LAUREE CERIMONIE • FESTE A TEMA • NASCITE

PALLONCINI • FESTONI • CANDELINE SPARA CORIANDOLI • ARTICOLI REGALO

ballons and parties

Via N. Sauro 188 - S. Donà di Piave (Ve) zona San Pio X - Cel. 347 5400906

orari 9.00 - 12.30 e 14.45 - 19.30 - chiuso martedì mattina


Toni Rossi

Siros

Toni Rossi, in arte Siros è nato nel 1947 nella terra dei Faraoni all’ombra delle Piramidi… è stato sempre instancabile viandante del mondo…di spirito sempre allegro e dalla battuta pronta. Si diploma Maestro d’Arte a Venezia nel 1966. è stato insegnante nelle scuole medie, ha viaggiato in Africa, Lybia, Sudan, Europa orientale, Russia, Mosca fino all’estremo oriente, poi in America Centrale, Costa Rica, Canadà e Usa. Attualmente vive e lavora a CAORLE, dove si possono vedere i suoi Trompe l’oeil in numerosi locali e alberghi del paese. SIROS, pur preferendo l’acquarello che gli è quasi “istintivo”, non disdegna l’uso delle altre tecniche pittoriche come l’Acrilico, il Pastello, la Tempera, la China, l’Encausto e l’Olio. Maestro, cosa vuol dire fare arte al giorno d’oggi? Fare arte al giorno d’oggi... Bisogna avere innanzitutto passione. Come diceva Monet “Siamo più che degli artisti, siamo degli artigiani”, fare arte è una continua ricerca, osservare...osservare non guardare. La luce o le ombre su una foglia, su un filo d’erba, nella cose che ci circondano: sono i particolari che rendono un’opera importante. Fare arte oggi non è facile è un continuo sperimentare per arrivare a quell’effetto che l’artista ricerca. Qual’è il rapporto tra Arte e Società attuale e cosa consiglia a un giovane che vuole intraprendere la via dell’arte? La società è in continua evoluzione, bisogna sapersi adattare. Oggi tutti abbiamo telefonini, computer e nuove tecnologie ma manca la vera comunicazione. Consiglio ai giovani di osservare la natura a passo d’uomo, informarsi e vedere il più possibile, visitare i musei che in Italia non mancano e le città d’Arte come Venezia vero e proprio museo all’aria aperta.

Il progresso non si può fermare ma oggi è tutto di corsa, non abbiamo mai il tempo. Dobbiamo invece saper trovare il piacere di vedere certe cose dal vero, come sentire il canto degli uccelli alla mattina, vedere l’alba di Caorle. Bisogna andare a piedi, in bicicletta, in canoa, godersi un tramonto bellissimo. Quali sono i suoi progetti futuri? Nei prossimi “300 anni” mi piacerebbe vedere l’altra metà del mondo che non ho visto imparare altre 5-6 lingue, viaggiare di più. Sto attualmente lavorando per tenere una conferenza all’Accademia di Belle Arti di San Josè in Costa Rica dal titolo “Arte ed Enogastronomia” parlando della nostra cucina veneto-veneziana nell’arte partendo da una famosa opera del Veronese “Le Nozze di Cana” opera di carattere religioso ma anche perfetto esempio di banchetto rinascimentale. Info magazine le augura il meglio e la ringrazia per il tempo dedicatoci. Grazie a voi.

www.tonirossisiros.com


SPECIALE ESTATE

Frizzante Jesolo Dinamica, giovane, con i suoi eventi è una città aperta tutto l’anno

Jesolo, rinomata località balneare dell’alto Adriatico è apprezzata dai turisti italiani e stranieri per la qualità della lunga spiaggia Bandiera Blu, la vivacità della sua vita notturna e le tante occasioni di divertimento tra eventi e manifestazioni,parchi tematici attività sportive, negozi, ristoranti e locali notturni. Per chi ama la natura lunghi itinerari

a piedi o in bicicletta per scoprire la laguna di Venezia, le barene e le valli pesca o il porto peschereccio di Cortellazzo sulla foce del fiume Piave.

Jesolo, a renowned seaside resort of the northern Adriatic sea is appreciated by Italian and foreign tourists to the quality of the long Blue Flag beach , the liveliness of its nightlife and the many opportunities for fun with events, live shows, sports activities, shops, restaurants and nightlife. For nature lovers long routes on foot or bicycle to discover the lagoon of

Venice,the salt marshes and valleys fishing or the fishing port of Cortellazzo , the salt marshes and valleys fishing or the fishing port of Cortellazzo , on the Piave river mouth .

Jesolo non è solo mare ma anche storia, a Jesolo Paese si trovano resti dell’epoca romana nella Cattedrale di Santa Maria e nelle Antiche mura.

Jesolo is not only the searesort but also history, in Jesolo old city you can find Roman ruins ,in the Cathedral of Santa Maria and as well in the Ancient walls.


A

G

LIT

E

N

Z

I

A

RALE

GUARDA I NOSTRI AFFITTI PER LE VACANZE SU:

www.agenzialitorale.it CI TROVATE IN PIAZZA NEMBER 6

Lido di Jesolo (Ve) (sotto all’Hotel NEMBER)

Tel 0421 371027 Fax 0421 1885033

e-mail: info@agenzialitorale.it (CHIUSO LUNEDI)

VETROCAR

®

800 00 80 80

Eventi locali da non perdere Campionato del mondo e Italiano di Offshore 2015 La città di Jesolo ospita dal 19 al 21 giugno 2015 il Campionato di Offshore classe endurance e il trofeo Suzuki team pro

JESOLO LIDO (VE) Via Aquileia, 80 T + 39 0421 630120 jesolo@vetrocar.it S. DONA’ DI PIAVE (VE) Via C.Vizzotto, 90 T + 39 0421 480367 sandonadipiave@vetrocar.it

MISS VENICE BEACH - CONCORSO DI BELLEZZA 3 luglio 2015

VETRO ROTTO O SCHEGGIATO?

FESTIVAL SHOW 2015 13 agosto 2015

RIPARIAMO O SOSTITUIAMO IL TUO PARABREZZA

MISS ITALIA, il 20 settembre a Jesolo la finale per scegliere la più bella del 2015.

WE REPAIR OR CHANGE YOUR GLASS

La ricetta tipica BROETTO DI PESCE Scaldare un bicchierino d’olio nel tegame con le cicale di mare o le chele di un granchio tagliate a pezzetti. Aggiungere le seppie con due bicchieri d’acqua e portare ad ebollizione per qualche minuto; a metà cottura aggiungere il san pietro, la gallinella di mare e la coda di rospo tagliata a tranci. A dieci minuti circa dalla cottura, versare una scodella di aceto bianco, un pizzico di pepe, del sale e la conserva di pomodoro. Servire con polenta calda, preferibilmente bianca. Accompagnare il piatto con vino bianco importante oppure vino rosso.

INGREDIENTI per 4 persone 1/2 chilo di seppie, 4 cicale di mare oppure le chele di un granchio, 1 san pietro, 1 gallinella,

1 coda di rospo, 1 bicchiere di aceto bianco, 1/3 di tubetto di conserva o 100 gr. di passata di pomodoro.

LO FACCIAMO ANCHE PRESSO IL TUO DOMICILIO WE DO IT AT YOUR HOME TOO PARTNER ITALIANO

vetrocar.it


SPECIALE ESTATE

Romantica Caorle Con il suo Centro Storico dal sapore veneziano è stupenda di giorno e unica di sera..

Città di origini romane, porto per le antiche Julia Concordia e Opitergium. Successivamente fu città del Dogado della Serenissima Repubblica di Venezia. Scrigno di prodotti del mare, sapori e colori che rimangono impressi in qualunque visitatore, dal benessere della spiaggia fino al divertimento tra le calli del centro storico, nei ristoranti colmi di turisti che assaporano i piatti a base di pesce. La spiaggia è caratterizzata da una sab-

bia finissima dal colore dorato e da un mare con acqua cristallina dai bassi e graduali fondali. Tra le numerose attività e posti da visitare, pedalando è possibile vedere i vecchi “Casoni” nella zona lagunare. Da non perdere l’antico mercato del pesce, l’incantevole santuario Madonna dell’Angelo a ridosso del mare, e lo storico Duomo di Santo Stefano. La sera nel periodo estivo vengono organizzati spettacoli nelle varie calli del centro storico.

Ancient fishing village of Roman origin with the characteristic houses with typical shade of pastel color, Caorle is a small Venice waiting to be discovered. Casket of sea products, flavors and colors that remain etched in the mind of any visitor, from the well-being of the beach until to the entertainment through the narrow streets of the old town, the restaurants full of tourists enjoying the dishes of fish.

with golden color and with a crystal clear water from the low and gradual seabed.

The beach is characterized by a fine sand

Among the many activities and places to visit, by bike or by walking you can see the old “Casoni” in the lagoon area and the fishermen’s island . Do not miss the old fishing harbor, the charming sanctuary Madonna dell’Angelo on the sea and the historic Duomo di Santo Stefano.


IL

FALEGNAME

restauro e fornitura • Ristrutturazione generale appartamenti • Restauro di serramenti esterni

applicazione Vetrocamera termoacustico di diverse tipologie, applicazione di guarnizione antispiffero, riverniciatura

• Manutenzioni varie • Riverniciatura d’oscuri (Balconi) di diverse tipologie • Fornitura e posa di portoncini blindati di tutte le tipologie e personalizzati

• Fornitura e posa di chiusure di sicurezza per tapparelle, oscuri, finestre, e portoncini, applicazione di cancelletti esterni di sicurezza

• Applicazione di tapparelle nuove in Legno, PVC, Alluminio e Acciaio

a richiesta anche motorizzate a pulsante o telecomando a distanza

• Montaggio di Zanzariere • Fornitura e posa di pavimenti in Laminato e PVC • Fornitura e posa di serramenti nuovi in Legno, Legno-Alluminio, PVC, e Alluminio

riparazioni generiche Per informazioni e appuntamenti:

Eventi locali da non perdere

348.5913.290 Moreno

Double flavor Music Festival Musica in spiaggia il 3-4-5 Luglio

Viale Lepanto, 88/b Porto S. Margherita di Caorle (VE)

Spettacolo Pirotecnico a Caorle Alle ore 23:00 in zona Madonnina dell’Angelo, spiaggia di Levante. 14 agosto 2015

Tel. 0421 260745 Fax 0422.1695170 Cell. 393.9737.775 info@il-falegname.it www.il-falegname.it

Spettacolo teatrale Caorle La Luna nel Pozzo - Festival Internazionale del Teatro in strada” 2-3-4-5 settembre

20ª MOSTRA SCAMBIO INTERNAZIONALE

Madonna dell’Angelo - Processione in mare 13 settembre 2015

CAORLE

26/27 settembre 2015

La ricetta tipica MOSCARDINI IN UMIDO Pulire i moscardini. Preparare un soffritto a base di aglio, carota e sedano direttamente dentro la pentola a pressione, aggiungere i moscardini, farli insaporire qualche minuto, aggiungere il vino e farlo sfumare; per ultimi i pelati insieme a sale e al peperoncino. Chiudere la pentola a pressione e farli cuocere per 30 minuti dal sibilo. Quando i moscardini sono pronti, abbrustolite le fette di pane, strofinatele con l’aglio, adagiatele sul piatto e metteteci sopra i moscardini con il loro sughetto.

INGREDIENTI per 4 persone 800 gr di moscardini 500 gr di pomodori pelati 1 carota grande 1 costola di sedano sale olio extra vergine di oliva q.b. 1 spicchio dì aglio

peperoncino 1/2 bicchiere di vino bianco secco 8 fettine di pane tostato

ESPOSIZIONE AUTO E MOTO STORICHE, CLUBS, RICAMBI, MODELLISMO, AUTOMOBILIA Per informazioni e prenotazioni: Tel/Fax 0421 311 659 - 347 5883200

7° RADUNO E SFILATA CAMION D’EPOCA - CAMION STORICI NORD EST Tel. 366 7805314 8° RADUNO FIAT 500 MEZZOLITRO TEAM SU PRENOTAZIONE Tel. 347 4607763 9° AUTOINCONTRO STAND FIAT 500 CLUB ITALIA Tel. 338 9660124 3° RADUNO GRAZIELLA CARNIELLI Tel. 347.2233723 - 347 8904923 2° TRACTORMANIA - MOSTRA TRATTORI D’EPOCA - Tel. 347 9631350 18° RADUNO TURISTICO MULTIMARCA - Tel. 328 2243676 MOTO INCONTRO IN FIERA - Tel. 328 8935670

EXPO CUSTOM


SPECIALE ESTATE

Magica Eraclea Mare La Perla Verde del Veneto

Eraclea Mare, grazie alla sua rigogliosa pineta, è una località marina che offre un ambiente naturale molto suggestivo, nel quale mare, sabbia e vegetazione si fondono offrendo meravigliose vedute naturalistiche. È il luogo ideale per le famiglie e per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza all’insegna del relax tra sole, mare e natura . Per i giovani tanti divertimenti e sport all’aria aperta quali equitazio-

ne, nautica, beach volley. Da non perdere un’escursione alla “Laguna del Mort” area naturalistica nata agli inizi del 900 in seguito ad una piena del fiume Piave, caratterizzata da acque basse con fondali sabbiosi e popolata da una fauna e una flora unica. Per la vostra vacanza potete scegliere tra appartamenti hotel villette e bungalow immersi nella bella pineta.

Eraclea Mare, thanks to its lush pine forest, is a seaside resort thatoffers a beautiful natural environment, in which seaside, sand andvegetation blend offering wonderful views of nature. It is the ideal place for families and for all those who want to spend a relaxing holiday enjoying sun, sea and nature. For young people many entertainment and outdoor sports such as horseback riding, boating, beach volleyball.

Do not miss a excursion to “Laguna del Mort” natural area established in the early ‘900 following a flood of the river Piave. It characterized by shallow waters with sandy bottoms and inhabited by a unique fauna and flora. For your holiday you can choose between apartments, hotels ,villasand bungalows surrounded by the beautiful pine forest.


Appartamenti, Bungalow e ville, Residence

CASE VACANZA a Eraclea Mare Affittiamo la casa giusta per te.

a partire da €

190,00 a settimana

OMNIA 2010 Via Dancalia nr. 51 - 30020 Eraclea Mare (VE) Tel/Fax 0421-66058 - info@omnia2010.com

Eventi locali da non perdere

BIRRERIA, SNACK BAR LONG DRINK

I Cavalieri della Tavola Gioconda Giochi in strada. Evento per grandi e piccoli 27 giugno 2015

TUTTI I MERCOLEDI’ KARAOKE TUTTI I VENERDI’ MUSICA LIVE

La Via della Moda sotto le stelle sfilata di moda 27 giugno 2015 26 giugno

ERACLEA MARE - Via Dancalia, 80

31 luglio

21 agosto

Tel. 320 0697750 longjohnpub2009@libero.it

Long John

September Fest Un mare di birra a Eraclea 4-5-6 settembre 2015

La ricetta tipica MAZZANCOLLE IN PADELLA Togliere la testa alle mazzancolle, ma se volete potete tranquillamente lasciarla. Mettere in una padella capiente l’aglio tagliato in due, il peperoncino e l’olio d’oliva. Quando l’aglio e’ imbiondito unite le mazzancolle e lasciate cuocere circa 10 minuti. Sale, sfumare con il vino. Quando il vino si e’ ritirato spengnere la fiamma, cospargere con prezzemolo tritato e servire…. Veramente un piatto semplice e saporito.

INGREDIENTI per 4 persone 1 kg di mazzancolle 2 spicchi di aglio 1 peperoncino 10 cucchiai olio d’oliva

sale q.b. 1 manciata di prezzemolo tritato 1 bicchiere di vino bianco secco

RISTORANTE PIZZERIA ERACLEA MARE VIA DANCALIA, 48

INFO E PRENOTAZIONI 0421.66153


16

Estate, consigli per mangiare sano (nonostante l’afa)

PRODOTTI A KM 0

VINI - SALUMI - FORMAGGI di prima qualità!

L’estate porta con sé temperature molto (spesso troppo) alte che possono anche toglierci in parte o in tutto l’appetito. Chi, attanagliato dall’afa, non ha mai sentito il bisogno di saltare il pranzo? O non ha avuto voglia di mangiare cibi particolarmente elaborati, calorici o semplicemente ‘caldi’? Ecco alcuni consigli per mangiare in maniera equilibrata e sana nonostante i 30 e passa gradi centigradi. Mantenersi idratati

vasto assortimentiao li di pani spec DA NOI TROVI ANCHE PANE A BASSO CONTENUTO DI GLUTINE CONSIGLIATO DA VARI STUDI MEDICI PER UN GIUSTO EQUILIBRIO DEL NOSTRO ORGANISMO

siamo in Via Noventa, 163 a MUSSETTA

(davanti Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile) Aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 13.00

ANCHE LA DOMENICA Latteria Sant’Andrea Società Agricola Cooperativa

Bere almeno due litri di liquidi al giorno, meglio se bevande fresche. Acqua, succhi di frutta e infusi vanno benissimo. Da evitare alcol e caffè (anche se la caffeina può aiutare chi soffre di pressione bassa). Mangiare molta frutta e verdura I vegetali – meglio se crudi e ben lavati – sono rinfrescanti e permettono al corpo di assumere vitamina C e sali minerali.

Raccomandiamo di mangiarne almeno 4 o 5 porzioni al giorno. Attenti al latte Durante l’estate bisogna fare molta attenzione al latte e ai latticini: fuori dalla ‘catena del freddo’ sono molto delicati e con le alte temperature vanno facilmente a male. Consumarli quindi solo se si è sicuri che non siano rimasti a lungo fuori da frigorifero! Il gelato è OK Per un pasto veloce, il gelato – soprattutto se fatto con frutta fresca – è un’ottima alternativa estiva al panino e agli snack. Pochi grassi e tanto pesce Nel consumo di carne è meglio preferire i tagli meno grassi o le carni bianche. Mangiare pesce almeno 2 volte a settimana, meglio se ‘azzurro’ (alici, tonno, spada) e ricco di acidi grassi omega-3.

Il Gelato: 5 importanti benefici salutari Chi non ama il gelato? Lo sapevate, però, che ci sono alcuni benefici degni di nota? 1. Il gelato è una fonte di vitamine Il gelato è una ricca fonte di vitamine come la Vitamina A, Vitamina B6, Vitamina B12, Vitamina C, Vitamina D e la Vitamina E. Allo stesso modo, il gelato ha nella sua composizione la Vitamina K, essenziale nel mantenere i livelli di alcuni fattori della coagulazione. 2. Il gelato è una fonte di minerali Il gelato è composto da calcio e fosforo, perciò è una fonte importante di minerali. Quindi, il suo consumo ci aiuta ad avere ossa più forti e ad evitare le malattie collegate alla carenza di calcio. In aggiunta, i ricercatori hanno recentemente scoperto che i calcoli renali possono essere ridotti grazie ad un consumo regolare di calcio. 3. Il gelato è una fonte di energia Ha un alto valore nutritivo contie-

ne carboidrati, grassi e proteine che sono elementi essenziali per l’energia. Diciamo che un gelato potrebbe essere un ottimo pasto sostitutivo, specie in estate. 4. Il consumo di gelato stimola il nostro cervello Il consumo di gelato stimola la serotonina – ormone della felicità – e ci aiuta a ridurre i livelli di stress del corpo. Grazie alla sua formula il gelato può inoltre prevenire i sintomi dell’insonnia. 5. Il consumo di gelato riduce il rischio cancro Il contenuto di calcio all’interno del gelato ci aiuta a ridurre le possibilità di sviluppare il cancro al colon. Come avrai potuto notare il gelato non è niente male se mangiato con moderazione ed incastonato in un equilibrato regime alimentare. Tuttavia non dobbiamo consumarlo in quantità eccessive, perché potrebbe essere molto pericoloso. Come in ogni cosa della vita, ci vuole moderazione!

• GELATO ARTIGIANALE • SEMIFREDDI

APERTO TUTTO L’ANNO Via Giorgione n. 40 30027 S. Donà di Piave (VE) Cell. 349 4233607 Tel. 0422 182876


17

scelti da

Mangiare che Passione! Ristoranti e Trattorie della zona

ZINE MAGA

RISTORANTINO, BAR, CICCHETTERIA A NOVENTA DI PIAVE

Vi aspettiamo nella terrazza estiva con le nostre specialità

SPECIALITA’ PESCE E CUCINA TRADIZIONALE VENETA MENU’ “PRANZO DI LAVORO” DA € 11,00 A € 15,00

Paolo e Roberta vi invitano a gustare le gustose ricette nel loro ristorante a:

A CENA VI ASPETTIAMO PER IL MENU’ “DEGUSTAZIONE” DA € 25 / € 35 / € 45

PIAZZA INDIPENDENZA, 17 - TORRE DI MOSTO (VE) Tel. 0421 322898

isetta.trattoria@gmail.com

TRATTORIA DA ISETTA

Noventa di Piave (VE) Via Piave, 30 (vicino alla golena) Tel. 0421 658862 e-mail: alburcio@virgilio.it CHIUSO IL LUNEDI’


Quest’estate viaggia sicuro con

a u t o Camper

18

Er r e Gi

Officina, carrozzeria, gommista, elettrauto, allestimenti per disabili, allestimenti per veicoli commerciali, ganci traino e soccorso stradale.

• PROVE INFILTRAZIONI • INSTALLAZIONE ACCESSORI • PANNELLI SOLARI • ANTENNE TV • KIT RETROMARCIA PROSSIMAMENTE ANCHE RIMESSAGGIO CAMPER E CARAVAN GILBERTO 347 3840364

RENATO 340 9261959

ERREGI AUTO - Via Piave n. 55 - 30022 Ceggia (VE) Tel. 0421 329325 - Fax 0421 323197


In Viaggio... scoprire Rimini A Rimini le cose da fare non mancano di certo! Ma chi vuole visitare la città, è bene che sappia quali siano le 10 cose principali da fare a Rimini: 1 – La Domus del chirurgo Una piccola Pompei riemersa dal buio dei secoli nel cuore storico di Rimini. Un’area archeologica di 700 mq. che ha restituito gli strumenti del lavoro di un chirurgo che operava all’interno di un’abitazione di Ariminum nel III secolo, destinata in parte all’esercizio della professione medica e farmaceutica. 2 – Museo della Citta’ In via L. Tonini, 1, accanto alla Chiesa del Suffragio, ospitato nel settecentesco collegio dei Gesuiti, il Museo della Città raccoglie il passato di Rimini. È una miniera di meraviglie e curiosità. Vi sono esposte le opere della Pinacoteca, ove si possono ammirare dipinti, sculture e ceramiche, arazzi e oreficerie, l’imponente affresco con il Giudizio Universale proveniente dalla chiesa di Sant’Agostino, i capolavori della Scuola Riminese del Trecento, il raffinato Crocifisso di Giovanni da Rimini e il prezioso polittico di Giuliano da Rimini, vasellame e boccali decorati con stemmi malatestiani. 3 – Il borgo San Giuliano Oggi a Rimini se si parla di “borgo” s’intende principalmente quello di San Giuliano, sulla sponda settentrionale del fiume Marecchia, separato dal centro storico dal Ponte di Tiberio. Nato intorno all’anno Mille, era l’antico quartiere dei pescatori. Si dice che il Borgo San Giuliano fosse il luogo preferito di Federico Fellini e Giulietta Masina. 4 – Tempio Malatestiano Via IV Novembre. È un’intensa storia d’amore quella che racconta il Tempio Malatestiano (1450), capolavoro del Rinascimento italiano. L’amore è quello fra Sigismondo e la sua giovanissima amante diventata poi la terza e ultima moglie Isotta Degli Atti. Sigismondo fece SERVIZI

ECOLOGICI

realizzare quest’opera (prima rimaneggiando, poi demolendo una chiesa francescana) con l’idea che dovesse diventare un mausoleo per sé e per Isotta. Candido e ieratico con la facciata di marmo, firmata da un gigante della storia dell’architettura, Leon Battista Alberti, il Tempio Malatestiano contiene una serie di cappelle e di tesori. 5 – La vecchia pescheria e i luoghi del divertimento Sono due i cuori pulsanti della ‘movida’ riminese che, a seconda delle stagioni, accendono il divertimento notturno: la zona del porto e di Marina centro, con gli street bar e i locali sulla spiaggia, e le piazzette e le viuzze del centro storico dietro la ‘Vecchia Pescheria’, ogni sera si ritrovano migliaia di giovani per un aperitivo, uno spuntino, un concerto, un incontro. 6 – Marina Centro È l’anima della Rimini balneare. È il punto centrale del lungomare, che andrebbe vista in almeno due momenti: la mattina quando la vita si rimette in moto e gli ospiti chic del Grand Hotel attraversano il viale per scendere in spiaggia. E alle luci del tramonto quando i pescherecci rientrano in porto inseguiti da stormi di gabbiani. Il molo alla fine di viale Tintori: una passerella di 200 metri costruita sul mare. 7 – Spiaggia Duecentocinquanta stabilimenti tirati a lucido e costantemente rinnovati. E una sola filosofia: Rimini on the beach si vive giorno e notte. Si comincia all’alba con le passeggiate sulla battigia. Si finisce a notte inoltrata dopo una cena a piedi nudi sulla sabbia. Il concetto è che in spiaggia si fa di tutto. Lezioni di yoga, corsi di ricamo, gare di castelli di sabbia, seminari di piadina. Si pratica ogni tipo di sport. 8 – Fellini Rimini è anche il grande cinema. È il mondo fantastico di Federico Fellini. Nei film del regista (nato a Rimini il 20 gennaio 1920) il passato

riminese ricorre di continuo: le piazze Cavour e Tre Martiri che diventano quelle di Amarcord (“mi ricordo”, in dialetto), il cinema Fulgor nel Corso che rivive in Roma e Amarcord, la spiaggia con le cabine della “Città delle Donne”, i portici e le panchine dei Vitelloni, il Grand Hotel. Federico Fellini – Hollywood gli ha tributato ben 5 Oscar – aveva un rapporto combattuto e viscerale con Rimini dove ha chiesto di riposare per sempre.In effetti c’è tanta Rimini nei film di Fellini, anche se le scene erano sempre ricostruite a Cinecittà o altrove. 9 – Parchi tematici La Riviera Romagnola è la zona con la più alta densità d’Europa di parchi tematici. C’è chi viene apposta per un week-end a Rimini per visitare Italia in Miniatura, Safari Ravenna, Aquafan, Oltremare, Fiabilandia o all’acquario Le Navi. Tutti i parchi sono dedicati alle famiglie in vacanza con bambini, ma anche ai giovani che vogliono divertirsi. 10 – I piatti tipici Non si può partire da Rimini senza prima aver assaggiato una vera piadina riminese. In città ci sono decine di chioschi ai quali è difficile resistere. Ognuno la riempie come gli pare: dal prosciutto e mozzarella oppure erba di campo fino alla cioccolata. L’altro protagonista della cucina locale è il pesce azzurro dell’Adriatico. Sgombri, triglie, cannocchie, sarde, mazzole. Le “arzdore” lo cucinano in brodetto o sul “focon” cioè alla brace. Il vino più famoso? Lo sanno tutti: il Sangiovese, il rosso che scalda i cuori. Per iniziare un percorso fra i sapori locali l’indirizzo da non perdere è Via Castelfidardo, dove si trova il mercato coperto con le sue 130 attività specializzate principalmente in pesce e ortofrutta. Un luogo della tradizione, pieno di profumi e specialità, attorno al quale si trovano inoltre i migliori negozi di prodotti enogastronomici che fanno di questa zona il quartiere goloso della città.

Tonetto Pierluigi pozzi neri Pierluigi Tonetto e Figli SPURGO E PULIZIA POZZI NERI

“la ditta TONETTO PIERLUIGI E FIGLI è l’originale, diffida dalle imitazioni” Via degli Esposti, 3 - 30027 S. DONA’ DI PIAVE (VE) Tel./Fax 0421.320662 Cell. 349.6666887 tptonettopierluigi@libero.it


20

Mantenere il nostro giardino in estate La stagione estiva rappresenta un momento particolare per la manutenzione del giardino.. I principali problemi che durante la stagione calda possono affliggere ogni tipo di giardino, anche quello più curato, sono senza dubbio le malattie fungine e le infestazioni di parassiti che proliferano grazie alle alte temperature e a causa dell’elevato tasso di umidità. A queste problematiche se ne vanno ad aggiungere altre, come il rischio di aridità, soprattutto per quanto riguarda il prato. Ad ogni problema corrispondono delle adeguate soluzioni, da adottare in modo adeguato. Per quanto riguarda i parassiti, bisognerà innanzitutto monitorare costantemente il fenomeno. Nel caso invece vi ritroviate di fronte ad una vera e propria invasione, allora sarà necessario utilizzare degli insetticidi o, meglio, dei rimedi naturali, come ad esempio del sapone molle o dello spray al peperoncino da spruzzare accuratamente sulle foglie sia superiori che inferiori e concicli di circa una settimana, massimo dieci giorni. Per contrastare la formazione di funghi, invece, occorre fare attenzione soprattutto al tasso di umidità e cercare quindi un certo equilibrio fra la sovrabbondanza d’acqua ed il rischio siccità dovuto all’eccessiva evaporazione dei liquidi. Per questo, è consigliabile innaffiare il giardino dopo il tramonto, quando la temperatura è un po’ più bassa rispetto alle altre ore del giorno e favorisce un’equilibrata evaporazione dell’acqua. In questo modo si potranno scongiurare ben due pericoli allo stesso tempo: quello di un alto tasso di umidità del terreno, che faciliterebbe la formazione di funghi, ed il rischio di siccità che comprometterebbe la rigogliosità del giardino. Per combattere invece le piante infestanti e le più comuni erbacce, è consigliabile ovviamente sradicarle a dovere e con costanza. Un elemento fondamentale per la cura del giardino in estate è l’irrigazione. Le modalità e la quantità d’acqua andrebbero di volta in volta decise in base alle condizioni atmosferiche, che possono essere variabili. In generale, va però considerato che le piante nei vasi tendono a diventare più aride prima rispetto alle altre. Nel caso delle piante e degli arbusti a terra, invece, bi-

C

sognerà innaffiare in modo abbondante e profondo, in modo da allontanare le radici dalla superficie e consentire loro di scavare in profondità ed essere quindi meno esposte al calore. I metodi di irrigazione Il primo è quello a goccia, che consente una mirata e capillare idratazione delle radici di alberi ed arbusti. I vantaggi di questa tecnologia sono un sensibile risparmio idrico e la riduzione del rischio di ristagno di acqua. La seconda modalità è quella ad aspersione ed è adatta soprattutto per innaffiare i prati. L’irrigazione del prato andrebbe inoltre effettuata con una certa regolarità, preferibilmente ogni giorno e comunque ad intervalli di massimo tre giorni. Per un’adeguata concimazione del terreno, in estate, è sufficiente provvedere a spargere compost, pacciame e letame. Nel caso degli alberi, è consigliabile pacciamare l’area intorno al fusto con torba e corteccia di pino. Altro capitolo importante è poi quello riguardante la potatura delle piante. Per le siepi, ad esempio, sarà sufficiente dare la forma desiderata. Sulle rose invece andranno cimati i rami fioriti e sarà necessario eliminare le parti sfiorite, così da consentire alla pianta di svilupparsi poi in modo ancora più rigoglioso. Lo stesso discorso vale anche per altre piante da fiore annuali o perenni e per le rampicanti. Molto favorita in estate è anche la semina di alcuni esemplari. Viole, campanule e girasoli, seminati in estate, daranno vita a ricche e colorate fioriture di fine stagione.

M MetalInox Pretty House THERMAL

WINDOWS

SYSTEM

CASETTA PER GIARDINO IN ALLUMINIO

Perchè Pretty House e non una casetta tradizionale? Nella prima foto vediamo come si riduce una casetta in legno dopo qualche tempo di servizio. Eppure sembrava tanto carina e nemmeno troppo costosa all’inizio, prima che avesse problemi con i topi, termiti, parassiti, umidità. ...Nella seconda foto vediamo invece una favolosa Pretty House nuova fiammante certo. Troppo facile? No, perchè la stessa foto la potremo fare l’anno succesivo e poi l’anno successivo e l’anno successivo... Riteniamo che il confronto visivo casetta legno e casetta alluminio lasci pochissimo spazio alle parole. Adesso potete capire in modo rapido perchè conviene investire in una soluzione Pretty House, anzichè in prodotti solo apparentemente più economici.

Pretty House product by C.M. Metalinox

Via Maestri del Lavoro 60 - 30027 San Donà di Piave (VE) CASETTA IN LEGNO

MADE IN ITALY

CASETTA IN ALLUMINIO

Tel. 349 0818900 - www.cm-metalinox.it e-mail: cm.metalinox@yahoo.it


21

Il canone concordato conviene, vieni a scoprire quanto! Non lasciare che il

TEMPO diventi

la SOLITUDINE del tuo IMMOBILE Se è vero che spesso i proprietari immobiliari sono stati bersagliati dalle nuove tasse (imu, tasi,. Tari, ecc..) è vero anche che ci sono alcuni provvedimenti a loro favore che possono garantire loro ottimi guadagni. Tenendo conto che da sempre il mattone rappresenta la forma d’investimento preferita dagli italiani, l’affitto di uno o più immobili di proprietà costituisce e quella che garantisce una forma di investimento sicuro e continuo. Oggi che spesso all’affitto si rivolgono non solo trasfertisti, studenti e single, ma anche le classiche famiglie che hanno bisogno di un alloggio stabile, l’urgenza è quella di trovare un buon compromesso tra un canone contenuto e buon guadagno. A questo scopo è interessante approfondire l’utilizzo dei contratti a canone concordato. Previsti dal legislatore proprio per contenere i canoni di locazione, saliti negli ultimi anni alle stelle in diverse città italiane, questa tipologia contrattuale è stata introdotta dalle legge 431/98, nota come legge di riforma delle locazioni abitative. Come per gli altri contratti-tipo (contratto transitorio e contratto a studenti universitari fuori sede), anche per il 3+2 il canone viene determinato sulla base dei cosiddetti Accordi Territoriali, firmati dalle principali associazioni di categoria presenti sul luogo. L’incentivo per i proprietari ad adottare queste formule contrattuali deriva dalle agevolazioni fiscali: al proprietario sono concessi consistenti agevolazioni fiscali (deduzione complessiva Irpef pari al 33,5% a fronte del 5% del contratto libero), un’imposta di registro agevolata (il 2% sul 70% del canone annuo, invece che sul 100%) e possibili aliquote agevolate, che gli permettono di percepire, nell’arco dell’anno, un reddito maggiore rispetto a un contratto con canone libero. La cedolare secca (il regime fiscale facoltativo ed alternativo all’ Irpef che prevede la tassazione del red-

dito da locazione con aliquote fisse, del 21% in caso di contratti liberi), presenta buoni vantaggi fiscali rispetto alla tassazione Irpef e con l’ulteriore riduzione dal 15% al 10% sui contratti a canone concordato posiziona l’Italia ai primi posti nell’Unione Europea. A San Donà di Piave, ad esempio, ipotizzando di calcolare il rendimento annuo di un appartamento in affitto di 80 metri quadrati (zona 1 – fascia 1) si nota che applicando la tassazione Irpef (con canone di locazione libero) si ottiene un guadagno netto di oltre 3.700 euro. Con la cedolare secca al 10% (con canone concordato) si guadagnerebbero 4.180 euro con cedolare secca al 10%. Per un immobile di metratura più ampia (oltre 100 mq, zona 2 – fascia 3) il rendimento passerebbe da oltre 4.000 euro (con imposizione fiscale Irpef) e a più di 6.300 (cedolare secca al 10% con canone concordato). I vantaggi sono previsti anche per gli inquilini: utilizzando il contratto d’affitto con canone concordato l’inquilino, oltre a pagare un affitto più contenuto rispetto a quello di mercato, può usufruire di detrazioni fiscali ai fini Irpef nel caso in cui l’immobile diventi la sua residenza principale: - 495,80 euro se il reddito complessivo non supera 15.493,71 euro; - 247,90 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.493,71 ma comunque inferiore a 30.987,41 euro. L’applicabilità o meno di questa tipologia contrattuale dipende soprattutto da quanto gli accordi territoriali siano aggiornati ed allineati rispetto ai canoni di mercato. Per scoprire gli accordi della nostra città ed i criteri per determinare i canoni (dal calcolo della superficie utile alla suddivisione in macrozone e valutazione della tipologia dell’immobile) vieni a trovarci in agenzia.

… rendilo PRODUTTIVO!!

CON NOI PUOI!!

Agenzia Immobiliare LACHI S.A.S. ®

FRANCHISING IMMOBILIARE

Ti aspettiamo in Via F. Stefani 12 a San Donà di Piave (VE) Tel. / Fax: 0421 333146 Cell. 328 9813914 www.mediocasa.it - e-mail: sandonadipiave@mediocasa.it


22

Nella vostra casa, ufficio o ambiente di lavoro, avete problemi di formazione di muffe, umidità, infiltrazioni, condense? L’esperto di Edificio Salubre può aiutarvi a risolvere i vostri problemi. CONTATTATELO! Prima di parlare di chi sia L’Esperto di Edificio Salubre, quali siano le sue competenze e quali siano le sue caratteristiche Professionali, è indispensabile capire del perché è nata in Italia questa nuova figura Professionale, già presente da moltissimi anni negli USA ed in alcuni paesi Europei quali Spagna, Francia e Germania, e in quale ambito esso opera. Tutto nasce dalla Sindrome dell’Edificio Malato ovvero la “Sick Building Syndrome”. Cosa sono le Sick Building Syndrome, (MCS - BRI). Con questa definizione si vanno ad identificare “le patologie” delle malattie delle costruzioni ovvero le malattie derivanti dalle “costruzioni/edifici malati”. Queste malattie colpiscono le persone per effetto dell’esposizione delle stesse negli “Ambienti Confinati ovvero chiusi”, quali un’abitazione o parte di essa, un’ufficio, una scuola o un qualsiasi ambiente di lavoro, in condizioni di mancanza di salubrità. E’ oltremodo dimostrato che proprio negli ambienti confinati possono essere presenti una o più cause di insalubrità, potenzialmente dannose per la salute delle persone ed in particolare “le muffe” di qualsiasi specie e natura, il gas radon, il fumo e altre sostanze chimiche inquinanti, quali la formaldeide presente in molti materiali degli arredi, i VOC (composti organici volatili) ecc. presenti nei colori impiegati per le dipinture interne, le vernici dei pavimenti ecc., e, per gli impianti, il cosiddetto morbo del Legionario o Legionella, tutto ciò in considerazione del fatto che le persone trascorrono circa il 90% del proprio tempo in ambienti confinati, ove possono e/o sono presenti tali specificità di insalubrità e alle stesse sono esposte. L’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), ha riconosciuto, già nel lontano nel 1983, l'influenza della “malattie delle costruzioni' sulla salute delle persone, accertando che negli ultimi quarant’anni si è costruito con uso di materiali dannosi alla salute dell’uomo. L’Esperto di Edificio Salubre collabora con i medici di base e medici specialisti, per l’individuazione delle cause presenti nelle abitazioni e/o ambienti di lavoro che provocano patologie importanti e croniche alle vie respiratorie e non solo. Il ruolo dell’Esperto in Edificio Salubre. L’Esperto in Edificio Salubre è un Professionista competente ben preparato sui sistemi progettuali e sui materiali con assenza o ridotte emissioni di inquinanti, nocive alla salute dell’ambiente e di chi in essa vive, capace di individuare i difetti presenti nelle costruzioni e trovare le corrette soluzioni ai problemi.

NELLA VOSTRA CASA:

Avete formazioni di UMIDITA’, CONDENSE E MUFFA sulle pareti, sui soffitti, dietro o dentro gli armadi? Le muffe non sono solamente un problema estetico e

dannose per la struttura, ma rappresentano un rischio per la salute di chi vi abita, diffondendo le loro miscrotossine nell’ambiente e possono finire nell’organismo attraverso la respirazione o attraverso i pori della pelle! Il rischio di ammalarsi è particolarmente accentuato per soggetti allergici, asmatici, e immunodepressi, ma possono creare infiammazioni alle mucose, cefalee anche in persone sane, con il rischio di creare allergie o dermatiti!! Per risolvere in modo definitivo il problema, non serve solo togliere quello che si vede, ma eliminare le cause!! L’Esperto di Edificio Salubre può aiutarti a trovare le soluzioni di carattere costruttivo e non solo, in modo definitivo, attraverso analisi strumentali e la scelta delle tecniche e dei prodotti idonei per singolo caso. Non tutte le muffe sono uguali! Per risolvere il problema non sempre è sufficiente tamponarlo solamente con una mano di pittura!! Vuoi approfondire le cause dei tuoi problemi? Rivolgiti all’Esperto di Edifico Salubre, non solo un professionista, ma un tuo Nuovo Amico! Fidati di Lui! L'EspertO di Edificio Salubre E' a tua disposizione a San Donà di Piave, in Via Risorgimento n. 30, al piano terra sotto i portici, (vicino al Bar Roma). L’Esperto effettuerà un Check Up gratuito della tua casa prima di effettuare la Consulenza per la soluzione definitiva dei Tuoi problemi, con impiego di materiali Salubri.

Geom. Gabriele G. Basso tel. 348 7417955

Geom. Gabriele G. Basso Esperto di Edificio Salubre Qualificato


EVENTI CONCERTI D’ESTATE PINTUS - VENERDì 3 LUGLIO 2015- ORE 21.30 PIAZZA UNITA’ D’ITALIA - TRIESTE Sul palco Pintus propone tutti i personaggi che lo hanno reso celebre, ma soprattutto improvvisa, gioca con il pubblico e si ricollega all’attualità, rendendo unica ogni serata. Uno spettacolo adatto a tutti che diverte bambini, giovani e meno giovani, grazie alla freschezza e alla semplicità che l’artista dimostra, emozionandosi e divertendosi assieme al suo pubblico.

MARTEDì 30 GIUGNO 2015 ORE 21.00 STADIO EUGANEO - PADOVA Dopo aver dominato l’estate 2013 con il Backup tour, Lorenzo Cherubini Jovanotti torna negli stadi nel 2015 con un nuovo attesissimo show.

SPANDAU BALLET - 6 LUGLIO 2015 - ORE 21.30 ARENA DI VERONA Una tournée che ha dimostrato il grande coraggio della band britannica simbolo del pop più raffinato degli anni ottanta, il loro inalterato stile e l’alta qualità della loro musica. I cinque ragazzi del mitico Blitz di Londra hanno portato l’emozionatissimo pubblico italiano in un viaggio indietro nel tempo, senza nessun effetto revival o nostalgia, ma soltanto con la voglia di divertire e di stare insieme.

SHERWOOD FESTIVAL - 10 GIUGNO - 18 LUGLIO STADIO EUGANEO - PADOVA

IL VOLO - SABATO 11 LUGLIO 2015 ORE 21.30 PIAZZA UNITA’ D’ITALIA - TRIESTE Il Volo è pronto a sorprendere il pubblico italiano con la sua musica dal respiro internazionale e le straordinarie doti canore.

mificio u l a S

La rassegna Sherwood Festival tornerà anche la prossima estate, precisamente tra il 10 giugno e il 18 luglio, presso il Parcheggio Nord dello Stadio Euganeo a Padova. Il programma dell’edizione 2015 è ricco di artisti italiani ed internazionali vedremo, tra gli altri, Meg, Carmen Consoli, Blonde Redhead, Verdena, Gramatik, C’Mon Tigre, Mellow Mood, Alessandro Grazian, Subsonica e Caparezza.

SERVIZIO DI:

AFFISSIONI MANIFESTI

VOLANTINAGGIO

LAVORAZIONE E VENDITA CARNI

MACELLERIA

SERVIZIO PER BANCHETTI CON SALUMI DI PROPRIA PRODUZIONE PRIMI PIATTI, GRIGLIATE DI CARNE PER FESTE, EVENTI, CRESIME, MATRIMONI CON ATTREZZATURE SERVIZIO COMPLETO.

SERIETA’ E PROFESSIONALITA’

Via Roma, 39 - 33076 Pravisdomini (PN)

Tel. 0434. 644904

WWW.SALUMIFICIOMIO.COM

DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA

billy.mio.5

- info@salumificiomio.com

Davide Tel. 338 4890431


AS

D

I N R O I G I I T T U APERTO T E N O I Z A T O N E R SU P

Compleanni

FESTE DI LAUREA Anniversari

CENE AZIENDALI Matrimoni

PARCO GIOCHI per bambini SUPER ATTREZZATO!

San Donà di Piave (VE) Via Tabina, 4 - info 348.8992261


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.