Info Magazine #2

Page 1

Speciale Natale idee per le tue Feste

MAGAZINE Supplemento ad Affare Fatto num. 48 Dicembre 2014

PERIODICO

DI

INFORMAZIONE A DIFFUSIONE

#2

GRATUITA

Foto Michelino


info Natale a San Donà di Piave 13 DICEMBRE

Ore 15.00-18.00 - P.zza Indipendenza “BOLLE, BOLLE… BIM BUM BAM” Ore 15.30-17.30 - Museo della Bonifica NATALE AL MUSEO! Lettura e laboratorio “ARRIVA IL SIGNOR INVERNO” Ore 17.00 - Spazio Mostre “I. Battistella” Vernissage della “RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL LIBRO D’ARTISTA 2014/2015. DI LIBRO IN LIBRO” e performance artistica Kara “Altered Book” Dal 13 Dicembre 2014 al 6 Gennaio 2015 Ore 17.30 – 19.00 NATALE IN MUSICA Coro itinerante degli Scout dell’Oratorio Don Bosco per le vie del centro

14 DICEMBRE

Dalle ore 15.00 - Via XIII MARTIRI “PRESEPIO VIVENTE” LA MAGICA LUDOTECA DI NATALE Sala Conferenze, Centro Culturale “Leonardo da Vinci” Museo della Bonifica NATALE AL MUSEO! “FANTASMI AL MUSEO” “Il Canto di Natale” di Charles Dickens Ore 16.00 - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Dialogo con l’artista Renato d’Agostin Ore 18.00 Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Inaugurazione della mostra fotografica di Renato d’Agostin “ITER”

Ore 18.00-19.00 Musica itinerante per le vie del centro con i FUNKASIN STREET BAND

20 DICEMBRE

LA MAGICA LUDOTECA DI NATALE Sala Conferenze, Centro Culturale “Leonardo da Vinci” Dalle ore 17 alle 18.30 circa CONCERTO DEGLI ZAMPOGNARI per le vie del centro Ore 21 - Museo della Bonifica, Sala del Coro NATALE AL MUSEO! “FRANCESCA BERTAZZO HART & BEPPE PILOTTO DUO in concerto”

21 DICEMBRE

LA MAGICA LUDOTECA DI NATALE Ore 15.00-16.00 Museo della Bonifica NATALE AL MUSEO! “IL NATALE DEI ROMANI” Dalle ore 15.30 alle 16.30 LA CITTÀ FESTEGGIA IL TEATRO In via Ancillotto parata su trampoli “FIESTA” INAUGURAZIONE TEATRO

22 DICEMBRE

LA MAGICA LUDOTECA DI NATALE Sala Conferenze, Centro Culturale “Leonardo da Vinci” Dalle 17- Piazza Indipendenza La CASETTA DI BABBO NATALE con animazione di folletti

Quella volta.. Piazza Indipendenza ai primi del ‘900

23 DICEMBRE

Dalle 15 alle 19 - Piazza Indipendenza La CASETTA DI BABBO NATALE con Rudolf la renna dispettosa

24 DICEMBRE

Dalle 15 alle 19 - Piazza Indipendenza La CASETTA DI BABBO NATALE con il vero Babbo Natale e alle 16 cioccolata calda per i presenti

27 e 28 DICEMBRE

Sala Conferenze, Centro Culturale “Leonardo da Vinci” “SAN DONÀ PLAYTIME”, giochi da tavolo per bambini e adulti, spazio lego e meccano (Orari: sabato 27 ore 15-19; domenica 28 ore 10-12; 15-19)

4 GENNAIO 2015

Ore 16.30 presso il TEATRO METROPOLITANO ASTRA “IL GIGANTE SOFFIASOGNI”

5 GENNAIO 2015

Ore 15.30 presso il TEATRO METROPOLITANO ASTRA “LADY BEFANA” Ore 17:00 - P.zza Indipendenza La Befana incontra i bambini Ore 18:00 - golena del Piave Pan e Vin a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

“Io non voglio cancellare il mio passato, perché nel bene o nel male mi ha reso quello che sono oggi. Anzi ringrazio chi mi ha fatto scoprire l’amore e il dolore, chi mi ha amato e usato, chi mi ha detto ti voglio bene credendoci e chi invece l’ha fatto solo per i suoi sporchi comodi. Io ringrazio me stesso per aver trovato sempre la forza di rialzarmi e andare avanti, sempre.”

OSCAR WILDE

Via Maggiore - il mercato del lunedì

Inviateci le foto storiche della vostra città a: infomagazine@email.it e le pubblicheremo nel prossimo numero 2


“Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta...”

info Che cos’è

(Harland Miller)

?

Un magazine completamente nuovo, originale, ma allo stesso tempo UTILE. Si rivolge ai lettori con articoli che riguardano cose concrete, con consigli pratici, per come migliorare l’ambiente in cui vivere.

Natale a San Donà di Piave.................................................................................................................... pag. 2

Natale nel mondo......................................................................................................................................pag. 4-5

A Natale in cucina con................................................................................................................................pag. 6 Speciale Natale................................................................................................................................................. pag. 7

Idee Regalo.................................................................................................................................................... pag. 8-9

Senaposti Natalizi fai da te....................................................................................................................pag. 10

Cedolare secca, aliquota al 10%........................................................................................................pag. 11 Ediliza Innovativa: L’Esperto di Edificio Salubre................................................................... pag. 12 Casa, prendersene cura..........................................................................................................................pag. 13 Pronti per partire, ma la tua auto è pronta?.............................................................................pag. 14

Trentino e la magia dei suoi Mercatini........................................................................................pag. 15

In copertina: Piazza Indipendenza San Donà di Piave, foto gentilemente concessa da Foto Michelino Via Campanile 6 30027 San Donà Di Piave (VE) Tel: +39 0421 52891 www.fotomichelino.it

3


info

Natale nel mondo: Come festeggiano gli altri paesi

In tutto il mondo le celebrazioni natalizie, pur essendo una festività globale, riflettono culture e tradizioni locali. I festeggiamenti, infatti, possono essere sorprendentemente diversi da Paese a Paese, esaltando aspetti differenti della Natività. Ma che si stia celebrando Sheng Dan Jieh in Cina o Pere Noel in Francia, si tratta in tutti i casi di condivisione della magia del Natale. Diamo quindi uno sguardo alle più forti tradizioni natalizie in diversi Paesi del Mondo.

Germania. Come noi, i tedeschi si preparano al Natale durante tutto il freddo dicembre. Già quattro domeniche prima di Natale usano fare una “corona di Avvento” fatta di rami di abete o di pino con quattro candele colorate. Ogni domenica accendono una candela della corona, cantano canzoni natalizie, mangiano biscotti. In queste settimane le case sono piene di odori deliziosi di pagnotte di pane dolce da forno, dolci con frutta candita, biscotti speziati detti “Lebkuchen”. In Germania inoltre si usa festeggiare San Nicola (da non confondere con Babbo Natale) che viaggia a dorso di un mulo nel bel mezzo della notte del 6 dicembre e lascia piccole sorprese, come monete, cioccolato, arance e giocattoli ai bambini buoni di tutta la Germania. San Nicola visita anche i bambini nelle scuole e nelle case ed in cambio i bambini preparano per lui qualcosa: dolci o una poesia recitata da un bambino o un disegno o una canzone.

Alaska: le feste di Natale in Alaska iniziano appena dopo il Ringraziamento e terminano con le famiglie che ballano per le strade e che si godono lo spirito di festa. I bambini portano le tradizionali stelle di Natale in processione per le strade e vanno in visita di casa in casa dove vengono serviti dolci e prodotti tradizionali di Natale: biscotti, caramelle, ciambelle , salmone affumicato. Francia. Le celebrazioni in Francia cominciano il 5 dicembre con San Nicola, ma il momento più importante è quello della vigilia di Natale. Le campane delle chiese e le voci dei cori intonano canti francesi chiamati “Noels”. Il giorno di Natale le famiglie vanno in Chiesa e godono poi di una festa ricca di piatti succulenti che terminano con il tradizionale “Buche de Noel”, una crema di burro glassata e a forma di torta. Una delle feste più apprezzate in terra francese è la Fête des Lumières. Il Festival delle Luci di Lione è una celebrazione di quattro giorni della Vergine Maria dal 6 al 9 dicembre. Quello che era iniziato nel 17 ° secolo come semplice illuminazione delle finestre delle case con candele è diventato un evento spettacolare che attira più di 4 milioni di turisti ogni anno. Il festival è caratterizzato da esposizioni spettacolari, come brillanti giochi di luce sulla Basilica di Fourvière e nella Place des Terreaux. Ma ogni famiglia anche nel suo piccolo celebra la tradizione mettendo alla finestra, esattamente come avveniva dal 1852, delle candele nei vetri colorati .

Inghilterra. In Inghilterra il Natale è freddo, umido e nebbioso. La vigilia di Natale è molto impegnativa per le famiglie inglesi. Avvolgono regali, biscotti da cuocere, appendono calze sopra il camino. Poi tutti si raccolgono attorno all’albero e si racconta una classica storia natalizia, come ad esempio “A Christmas Carol” o “The night before Christmas”. I bambini dopo aver scritto la letterina a Babbo Natale la gettano nel fuoco, così che i loro desideri possono andare su per il camino ed essere “letti” durante la sua visita notturna. Olanda. I bambini olandesi attendono con ansia l’arrivo di Sinterklaas il giorno di San Nicola, il 6 dicembre. Sinterklaas è un vescovo gentile, alto, ed indossa abiti rossi ed il mitra vescovile in testa. Egli viaggia dalla Spagna ad Amsterdam ogni inverno e porta nel suo cavallo bianco un enorme sacco pieno di doni. Sinterklaas è legato alla figura di San Nicola ed è in tutto e per tutto un precursore del più diffuso e laico Babbo Natale, come raccontatoin questa curiosità. San Nicola è la festa più sentita e

PESCE E CARNE ALLA GRIGLIA E PIATTI DELLA TRADIZIONE VENETA

di Claudio e Roberta

trippa, tagliate, costicine nervetti, musetto, sardee in saor, fritto misto

Tel. 0421 235523

Via San Pio X, 24 - San Donà di Piave (VE) Località Passarella - www.allarosasandonadipiave.it 4

Trattoria “Alla Rosa”


ne festeggiano la vigilia con cioccolata calda e con il “letterbanket”, una torta a forma della prima lettera del cognome della famiglia.

ebrazione della Natività nella Chiesa ortodossa etiope è chiamata “Ganna”. Tutte le famiglie vanno in chiesa e tutti sono vestiti di bianco. I più indossano il tradizionale “shamma”, un sottile rivestimento di cotone bianco con brillanti strisce colorate alle estremità. Dodici giorni dopo, sono indetti tre giorni di festeggiamenti (Timkat) che ricordano il battesimo di Gesù.

Austria: in Austria il Natale porta anche Krampus, una creatura che vaga per le strade della città per punire i bambini cattivi…no, questo non è Halloween, ma Krampus il “collega” antipatico di San Nicola. Un Natale all’insegna della paura per i bambini che non sono stati buoni.

Messico. Il clima messicano è caldo e mite durante il periodo natalizio. Le famiglie girano per negozi in cerca di regali ed ornamenti, nonché cose buone da mangiare, nelle bancarelle dei mercati detti “puestos”. Le case sono decorate con gigli sempreverdi. I membri della famiglia intagliano intricati disegni in sacchetti di carta marrone per farne delle lanterne dette “farolitos”. Viene quindi posta una candela all’interno dei sacchetti ed i farolitos vengono posati lungo i marciapiedi, sui davanzali, sui tetti, per illuminare la comunità con lo spirito del Natale.

Australia. In Australia, il 25 dicembre corrisponde alle vacanze estive, così molte feste natalizie si svolgono all’aperto. L’evento popolare più importante è il Carols by Candlelight, in cui le persone si riuniscono di notte per accendere candele e cantare canti natalizi all’esterno. Le stelle fanno da spettatrici di questo meraviglioso concerto all’aria aperta. Cina. Il piccolo numero di cristiani in Cina chiama il Natale “Sheng Dan Jieh”, che tradotto significa “Festival della Santa Nascita”. Essi decorano le loro case con piante sempreverdi, manifesti, carta e catene luminose. L’albero di Natale non manca, ma è chiamato “albero di luce” e viene decorato con lanterne, fuori bellissimi, catene di carta rossa che simboleggiano la felicità. Ritagli a forma di pagode rosse vengono incollati alle finestre e lanterne di carta illuminano le case.

Colombia: in Colombia per il periodo natalizio c’è la Giornata delle Piccole Candele. Questa festa viene celebrata il 7 e l’8 dicembre, si chiama la Giornata delle candeline (Día de las velitas nella sua lingua originale) e segna ufficialmente l’inizio della stagione del Natale in tutta la Colombia.In onore della Vergine Maria e dell’Immacolata Concezione, che si festeggia l’otto Dicembre, le persone illuminano le loro finestre, i loro balconi ed i loro cortili con candele e con lanterne di carta.La tradizione delle candele negli anni è cresciuta e oggi intere città in tutto il paese sono illuminate. Alcuni dei migliori spettacoli in questo senso si trovano in Quimbaya, dove i quartieri addirittura “gareggiano” per vedere chi crea le illuminazioni più impressionanti

Etiopia. L’Etiopia segue l’antico calendario giuliano, così il Natale viene celebrato il 7 gennaio. La cel-

GASTRONOMIA DI SOLO PESCE

Da gennaio 2015 ci trasferiremo in Corso Silvio Trentin, 21

con una grande novità: IL FRITTO MISTO Tel. 0421 54002 Via C. Battisti, 32 SAN DONA’ DI PIAVE (VE) 5

CELL. 340.5204592


info A NATALE RICETTE ORIGINALI CON....

Antica Trattoria Al Salice

Lo chef Marco vi invita a provare la sua ricetta di Natale:

Quenelles di Zucca e Ricotta antica trattoria Al Salice

Ingredienti per 4 persone: Per i gnocchi: 250 gr. di Polpa di zucca cotta al forno 250 gr. di ricotta fresca 3 uova 100 gr. di fecola di patate 50 gr. di pane gratuggiato cannella in polvere e amaretti sbriciolati q.b.

Per la salsa: 1 kg. di masanete amaro q.b. aceto q.b.

In una ciotola capiente, incorporate la zucca con la ricotta, aggiungete i restanti ingredienti e mescolate. Formare i gnocchi (Quenelles) con l’aiuto di due cucchiai e cucinarli per 5 minuti in abbondante acqua salata. Scolarli e raffreddarli in acqua fredda. Per la salsa: Lessare le “masanete” per circa 10 minuti in acqua bollente profumata con alloro e aceto. Una volta cotte, aprirle e privarle del corallo. In una padella con olio e burro inbiondire dello scalogno tritato finemente, aggiungere il corallo e un goccio di amaretto di Saronno.

Consiglio: con i gusci utilizzati si può fare un brodo ristretto per poi aggiungere alla salsa in modo di ottenere un composto più cretoso.

Spadellare gli gnocchi nella salsa. Servire con polvere di amaretti.

Via Salezzo n. 128 - 30020 Ceggia PER PRENOTAZIONI DI NATALE: 347.5031291 - tel/fax 0421.322.898 E-mail trattoria.salice@gmail.com www.ristorantealsalice.it 6

di Marco Frare


SPECIALE2014NATALE Difficile non subire il fascino del Natale, quando si è bambini è la festa più dolce e ricca di poesia che si possa immaginare, quando si cresce e si diventa adulti resta un momento in cui è impossibile restare indifferenti di fronte all’atmosfera natalizia.

un Erode di turno che insidia la venuta di un bambino che nasce. Oltre a tutto questo, va considerato inoltre che viviamo in un contesto dove il senso pagano del Natale rischia di travolgere il senso più vero e più autentico del Natale cristiano.

Nella memoria di ciascuno rimangono Natali di un tempo, che scandiscono il lento ma inesorabile scorrere degli anni. A volte il Natale può essere triste, una sofferenza, un dolore, un lutto improvviso nell’imminenza del Natale “rovinano” la festa, ma anche in momenti così il messaggio di un Dio che si fa uomo, che viene a offrire speranza ad una umanità più che mai bisognosa di Speranza, sa offrire quel guizzo fulminante che diventa un astro luminoso che conduce alla grotta di Betlemme.

Auguriamoci tutti di rivivere il senso vero e più autentico in questo natale.

Purtroppo ci sono – oggi come ieri - Natali di guerra, Natali di miseria, Natali di povertà e c’è sempre

A

G

LIT

E

N

Z

I

A

RALE

Vi augura Buone Feste PIAZZA NEMBER 6 LIDO DI JESOLO (Ve) (sotto all’Hotel NEMBER) Tel 0421 371027 Fax 0421 1885033

e-mail: info@agenzialitorale.it • www.costaveneziana.net/agenzialitorale (CHIUSO LUNEDI)

7


idee Regalo

Stai cercando idee regalo utili e originali per questo natale? Ti consiglia INFO

Arredo Casa da Italia

dal 1956...

Tante idee e soluzioni per creare l’atmosfera perfetta per un caldo Natale! ....Biancheria per la casa ....Articoli da regalo ..Intimo uomo, donna, bambino ...Corredo per il neonato ...Mercerie Dal 1 Dicembre ogni € 10 di spesa, un biglietto omaggio per l’estrazione finale di tre ceste natalizie!!

o!

m Vi aspettia Via N. Sauro, 49 - S. Donà di Piave t Na ale Fronte Chiesa San Pio X - Tel. 0421.222685 Buon

GROTTA DI SALE A MOTTA DI LIVENZA (TV) Relax e benessere, il regalo che fa bene alla salute, per te e la tua famiglia.

Via Argine Destra, 5 TEL. 0422 765630 - CEL. 331 5674399 www.lagrottadelsale.net Seguici su Lagrottadelsale di Paola

a

tire d

a par

€11,0

0 Creazioni personalizzate di selle, borse, cinture. (su prenotazione)

Lavorazione e riparazione cuoio e pelle

CONFEZIONA IL TUO REGALO NEL PALLONCINO!

Via Roma, 54 - Chiarano (TV) tel. 393 5610667 - e-mail: horseway@hotmail.it

...a San Donà di Piave! Via Nazario Sauro, 33 Tel. 0421 222316 8


Il Natale è forse la festa più magica e meravigliosa dell’anno: la sua atmosfera, le decorazioni, le luminarie sparse ovunque, la musica, le allegre tavole imbandite, i giochi, gli amici ed i parenti, … senza dimenticare i regali!

Difatti, fare il regalo giusto, è una bella impresa, ogni hanno (o quasi), dopo la gioia iniziare dell’arrivo del Natale, serpeggia il panico sui doni da scegliere, soprattutto in concomitanza della novità e della spesa!

L’usanza di scambiarsi un regalo durante questa festività, è difatti un modo per dimostrare l’affetto ad una persona cara, donandole un oggetto che possa essere di suo gradimento, riuscendo nel migliore dei casi ad unire gioia e stupore: un risultato però, che non sempre si riesce ad ottenere.

Non c’è una regola giusta, da seguire per evitare il dilemma regali, anche perché, acquistandoli con largo anticipo, si potrebbe finire, per tenerli sul groppone: via libera quindi alla fantasia, al vagare per negozi e soprattutto ai saldi dell’ultimo minuto!

mificio Salu

ARTICOLI NATALIZI

LAVORAZIONE E VENDITA

Confezioni natalizie personalizzate con i nostri prodotti

Rendete magica l’atmosfera del vostro presepe con gli originali articoli Thun.

Via Roma, 39 - 33076 Pravisdomini (PN) Tel. 0434. 644904 WWW.SALUMIFICIOMIO.COM info@salumificiomio.com

tire a par

da

90 , 0 1 €

di Zanutto Laura

Via Carozzani, 92 - San Donà di Piave Tel. 0421.221817 9


info

Segnaposti Natalizi...fai da te

Occorrente:

Pannolenci (feltro) rosso

Colla glitter colorata

Vasetti terracotta

Pennello e colore acrilico

Campanellini

Colla a caldo

Scrivete con un pennarello indelebile con una bella calligrafia il nome e poi ripassate con la colla glitter colorata a vostro piacere. Aspettate che si asciughi bene! In aggiunta io ho ritagliato 2 cuoricini con il pannolenci rosso e incollati tra loro, ho inserito il fil di ferro e poi l’ho incollato con colla a caldo sul cappellino. Ed ecco pronto il vostro segnaposto NATALIZIO!!! Buon lavoro!

Cotone

Fil di ferro

Come si fa. Questo segnaposto è molto semplice da fare...non spaventatevi! Per prima cosa procuratevi dei vasetti piccoli in terracotta, li trovate anche in quei negozi di Bricolage e costano molto poco... Li girate e li colorate tutti con la vernice che preferite, in questo caso color ORO. Mentre si asciugano, iniziate a fare i cappellini. Con il pannolenci rosso fate dei conetti che chiuderete con la colla a caldo. Prendete un po’ di cotone, formate delle striscioline e le incollate (con la colla a caldo) sul bordo del cappellino. Poi fate una pallina con il cotone e incollatela all’estremità del cappellino. Se per caso non avete così tanta pazienza, potete anche comprare dei cappellini di Natale già fatti...ce ne sono in commercio. Ago e filo...prendete la campanellina e la fissate sulla punta del cappello, appena sotto la pallina di cotone. Passiamo ai nomi con il quale personalizzare il nostro articolo a cura di Stefania segnaposto.

si confezionano

Ceste Natalizie

Le nostre pizze sono fatte con FARINA DI ALTA QUALITÀ con BASSO CONTENUTO DI GLUTINE, preparate con lievito madre per una maggior croccantezza ed un alta digeribilità, dovuta anche ad una particolare lievitazione che ha una base di non meno di 48 ore.

PANE FRESCO VINI - SALUMI - FORMAGGI prodotti a km0 di prima qualità! siamo in Via Noventa, 163 a MUSSETTA

Tel. 0421 462431

(davanti Banca di Credito Cooperativo di Monastier e del Sile)

CHIUSO IL MARTEDI’ POMERIGGIO Via Millepertiche, 203 - 30024 Musile di Piave (VE)

Aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 13.00 ANCHE LA DOMENICA

10

ANGOLO NI BAMBI


Cedolare secca, con l’aliquota al 10% per i contratti agevolati. Per gli affitti, il 2014 è stato l’anno della cedolare secca, regime fiscale sempre più conosciuto e apprezzato da chi ha un immobile da affittare. Perché è semplice e consente di calcolare facilmente le imposte dovute sui redditi da locazione. Ma anche perché permette un notevole risparmio rispetto al regime Irpef. Ancora maggiore da quando l’aliquota fiscale per i contratti a canone concordato e per quelli a studenti universitari è stata portata al 10%. Agevolazioni fiscali e diffusione cedolare secca: una correlazione dimostrata dal fatto che proprio nei Comuni con accordo territoriale più aggiornato si registrano i picchi maggiori nel ricorso alla cedolare. Perché il passaggio dal 64% dello scorso anno a oltre l’85% dei contratti di locazione?

cruciale la possibilità di sfruttare le forme contrattuali che permettono di godere delle agevolazioni maggiori (cioè della cedolare secca al 10%: ci riferiamo quindi al contratto a canone concordato, 3+2, e al contratto per studenti universitari fuori sede). Ruolo che non è tanto il governo a definire, bensì le associazioni di categoria della proprietà e degli inquilini, a livello decentrato. Sfruttare queste forme contrattuali sarà tanto più conveniente per i cittadini quanto più aggiornati saranno i livelli di canone di affitto rispetto ai valori correnti di mercato. Il gioco è questo: io proprietario compenso con una tassazione molto ridotta sui redditi da locazione la concessione di un canone calmierato a vantaggio del mio inquilino. Lo Stato svolge il suo ruolo di protezione sociale, sobbarcandosi costi tutto sommato ridotti a fronte di politiche abitative e sociali importanti e di una prospettiva di progressivo recupero dell’evasione fiscale, in un settore come quello degli affitti da sempre caratterizzato da abbondante nero:

Le ragioni sono almeno tre: 1) La prima è riconducibile alla sempre maggiore conoscenza e notorietà di questo strumento fiscale da parte dei locatori, che dal 2011 ad oggi hanno ormai preso confidenza con questa forma impositiva e ne hanno compreso i notevoli, evidenti vantaggi. 2) La seconda, è dovuta all’effettiva semplicità nella definizione delle imposte da pagare (il grande vantaggio di una “tassa piatta”), ma anche al fatto che con essa si possano evitare le imposte collaterali rispetto all’imposizione sui redditi Irpef. Infatti, scegliendo la cedolare secca, il locatore e il conduttore non devono versare imposta di bollo e di registro, né alla registrazione all’Agenzia delle Entrate del contratto di locazione, né in sede di rinnovo annuale. 3) La terza è senz’altro quella principale, poiché la Cedolare Secca fa risparmiare il contribuente. Basti pensare che, quando nel 2011 venne introdotta, era già il regime fiscale più favorevole in Europa per le locazioni, prevedendo una aliquota del 21% per i contratti non agevolati (a canone libero, transitori, turistici, completamente liberi) e una aliquota del 19% per i contratti agevolati (a canone concordato, a studenti universitari fuori sede). È evidente come già allora l’aliquota massima risultasse inferiore rispetto all’aliquota marginale (23%) del primo scaglione Irpef, quello immediatamente successivo alla no tax area.

- il locatore ottiene una redditività di tutto rispetto dall’investimento fatto nel mattone, dovendosi solamente preoccupare di trovare rapidamente un inquilino e di garantirsi sull’affidabilità del medesimo; - l’inquilino ottiene un canone di affitto ridotto rispetto a quello disponibile sul libero mercato, sul quale peraltro il proprietario si impegna a non effettuare l’annuale aggiornamento Istat, e si libera inoltre dalle odiose imposte di registro e di bollo cui generalmente dovrebbe contribuire. Pare quindi evidente una necessità, per gli enti locali delle città dove l’accordo territoriale per le locazioni a canone agevolato ai sensi della L. 431/98 sia troppo datato, di farsi promotori di adeguate iniziative di stimolo delle associazioni di categoria a sedersi attorno ad un tavolo e dare risposte ai tanti cittadini che potrebbero avvantaggiarsi da queste opportunità che la legge mette loro a disposizione. articolo a cura di:

Agenzia Immobiliare LACHI S.A.S.

Oggi la convenienza è diventata ancor più chiara: dopo una breve fase di abbassamento dell’aliquota del 19% al 15%, da ormai diversi mesi l’aliquota fissa da applicare ai redditi da locazione per i contratti che godono di agevolazioni fiscali è al livello del 10%. Una generosità fiscale che permette di classificare la locazione come la forma di investimento fiscalmente più vantaggiosa oggi in Italia. Visto che il vantaggio fiscale conseguibile grazie alla cedolare secca è significativamente dipendente dalla tipologia contrattuale scelta dalle parti, assume un ruolo

Franchising Immobiliare

Via F. Stefani, 12 - Tel. 0421.333146 sandonadipiave@soloaffitti.it - www.soloaffitti.it

11

La tua casa in mani sicure.


info

Edilizia Innovativa: L’Esperto di Edificio Salubre

Prima di parlare di chi sia L’Esperto di Edificio Salubre, quali siano le sue competenze e quali siano le sue caratteristiche Professionali, è indispensabile capire del perché è nata in Italia questa nuova figura Professionale, già presente da moltissimi anni negli USA ed in alcuni paesi Europei quali Spagna, Francia e Germania, e in quale ambito esso opera. Tutto nasce dalla Sindrome dell’Edificio Malato ovvero la “Sick Building Syndrome”. Cosa sono le Sick Building Syndrome, (MCS - BRI). Con questa definizione si vanno ad identificare “le patologie” delle malattie delle costruzioni ovvero le malattie derivanti dalle “costruzioni/edifici malati”. Queste malattie colpiscono le persone per effetto dell’esposizione delle stesse negli “Ambienti Confinati ovvero chiusi”, quali un’abitazione o parte di essa, un’ufficio, una scuola o un qualsiasi ambiente di lavoro, in condizioni di mancanza di salubrità. E’ oltremodo dimostrato che proprio negli ambienti confinati possono essere presenti una o più cause di insalubrità, potenzialmente dannose per la salute delle persone ed in particolare “le muffe” di qualsiasi specie e natura, il gas radon, il fumo e altre sostanze chimiche inquinanti, quali la formaldeide presente in molti materiali degli arredi, i VOC (composti organici volatili) ecc. presenti nei colori impiegati per le dipinture interne, le vernici dei pavimenti ecc., e, per gli impianti, il cosiddetto morbo del Legionario o Legionella, tutto ciò in considerazione del fatto che le persone trascorrono circa il 90% del proprio tempo in ambienti confinati, ove possono e/o sono presenti tali specificità di insalubrità e alle stesse sono esposte. L’organizzazione mondiale della Sanità (OMS), ha riconosciuto, già nel lontano nel 1983, l'influenza della “malattie delle costruzioni' sulla salute delle persone, accertando che negli ultimi quarant’anni si è costruito con uso di materiali dannosi alla salute dell’uomo.

Le muffe non sono solamente un problema estetico e dannose per la struttura, ma rappresentano un rischio per la salute di chi vi abita, diffondendo le loro miscrotossine nell’ambiente e possono finire nell’organismo attraverso la respirazione o attraverso i pori della pelle! Il rischio di ammalarsi è particolarmente accentuato per soggetti allergici, asmatici, e immunodepressi, ma possono creare infiammazioni alle mucose, cefalee anche in persone sane, con il rischio di creare allergie o dermatiti!! Per risolvere in modo definitivo il problema, non serve solo togliere quello che si vede, ma eliminare le cause!! L’Esperto di Edificio Salubre può aiutarti a trovare le soluzioni di carattere costruttivo e non solo, in modo definitivo, attraverso analisi strumentali e la scelta delle tecniche e dei prodotti idonei per singolo caso. Non tutte le muffe sono uguali! Per risolvere il problema non sempre è sufficiente tamponarlo solamente con una mano di pittura!! Vuoi approfondire le cause dei tuoi problemi? Rivolgiti all’Esperto di Edifico Salubre, non solo un professionista, ma un tuo Nuovo Amico! Fidati di Lui! I PROFESSIONISTI ESPERTI DI EDIFICIO SALUBRE SONO A TUA DISPOSIZIONE A SAN DONÀ DI PIAVE, IN VIA RISORGIMENTO N. 30, AL PIANO TERRA SOTTO I PORTICI, Tel. 0421 631069 (vicino al Bar Roma). L’Esperto effettuerà un Check Up gratuito della tua casa prima di effettuare la Consulenza per la soluzione definitiva dei Tuoi problemi, con impiego di materiali Salubri. Geom. Gabriele G. Basso tel. 348 7417955

L’Esperto di Edificio Salubre collabora con i medici di base e medici specialisti, per l’individuazione delle cause presenti nelle abitazioni e/o ambienti di lavoro che provocano patologie importanti e croniche alle vie respiratorie e non solo.

Il nostro Team di Professionisti tratta specificatamente questo problema ed altre specificità che saranno trattate nei prossimi articoli. Geom. Gabriele G. Basso Esperto di Edificio Salubre Qualificato Geom. Davide Ignazzi Esperto operatore Termografico 2° Livello e prove strumentali, Qualificato Geom. Massimo Di Matteo Esperto Casa Clima Qualificato Geom. Sandro Sforzin Progettista Passivhaus Qualificato

Il ruolo dell’Esperto in Edificio Salubre. L’Esperto in Edificio Salubre è un Professionista competente ben preparato sui sistemi progettuali e sui materiali con assenza o ridotte emissioni di inquinanti, nocive alla salute dell’ambiente e di chi in essa vive, capace di individuare i difetti presenti nelle costruzioni e trovare le corrette soluzioni ai problemi.

NELLA VOSTRA CASA:

Avete formazioni di UMIDITA’, CONDENSE E MUFFA sulle pareti, sui soffitti, dietro o dentro gli armadi?

12


Casa, prendersene cura: Consigli per limitare la proliferazione di muffe Favorire la ventilazione ed il ricambio di aria anche nella stagione invernale aprendo le finestre anche se per un breve periodo. Far entrare in casa il massimo della luce possibile evitando di tenere chiusi gli scuri. Non asciugare il bucato in casa. Pulire regolarmente le guarnizioni dei frigoriferi e svuotare le vaschette, non lasciare evaporare l’acqua. Utilizzare aspiratori in caso di produzione elevata di vapore (bagni e cucine) e utilizzare i depuratori di aria muniti di filtri adeguati. Deumidificare per mantenere l’umidità relativa dell’aria superiore al 50% per la salute dell’apparato respiratorio, ma inferiore al 65% per evitare condense nei punti più freddi. Non esagerare con la quantità di piante all’interno delle abitazioni e comunque evitare di spruzzare acqua sulle foglie all’interno. Se possibile porre i mobili ad una certa distanza dalle pareti in modo da permettere circolazione di aria. Effettuare la manutenzione ordinaria dei condizionatori, spesso colonizzati da miceti le cui spore vengono disperse nell’aria. Programmare preventivamente una disinfestazione localizzata con disinfestanti, come Bl, nelle aree a maggiore rischio.

Poche piante

+ luce possibile

MUFFE ALL’INTERNO L’interno dei locali è l’ambiente ideale per la formazione delle muffe a causa della condensa sulle pareti, favorita da diverse cause come un riscaldamento insufficiente, un’aerazione limitata o un isolamento termico non adeguato. Per identificare la quantità massima di vapore acqueo che può essere contenuto nell’aria senza provocare condensa è importante considerare la temperatura dell’ambiente: più è elevata, più l’aria potrà contenere vapore. Viceversa, più si abbassa la temperatura, più elevato sarà il surplus di vapore che l’aria già satura non potrà assorbire e che, quindi, si depositerà in forma liquida sulle pareti. La formazione di condensa pertanto dipende dalla differenza di temperatura tra l’aria e la superficie di pareti e soffitto e dal tasso di umidità dell’aria. In un locale chiuso, però, l’apporto di umidità è inevitabile poiché proviene da tutte le attività svolte quotidianamente dalle persone: utilizzo di acqua calda per il bagno, cottura prolungata dei cibi, combustione del gas, lavaggio e asciugatura della biancheria, uso di ferri da stiro a vapore, presenza di piante da ornamento e molti altri fattori. In generale, in un locale di dimensioni medie si vengono a creare, a seconda del numero di persone, dai 10 a 40 litri di vapore al giorno. Il fenomeno della condensazione si può quindi verificare sulle pareti per diverse cause come uno scarso ricambio d’aria nei locali in funzione delle quantità di vapore acqueo prodotto, una scarsa circolazione dell’aria sugli angoli o presso i mobili appoggiati a pareti, un insufficiente isolamento termico delle pareti e soffitti, o ancora, la presenza di ponti termici causati da diversi materiali usati nelle murature come pilastri e travi in calcestruzzo, putrelle di ferro sotto l’intonaco, tubi di impianti idrici.

Ricambio d ’aria Mobili distanti dal muro

articolo a cura di:

Oderzo:

S. Donà di P.:

Le migliori pitture per muro, ferro e legno

13


info

Pronti per partire, ma la tua auto è pronta?

Preparare adeguatamente la propria auto per la stagione invernale significa controllare tutti i componenti che possono risentire delle temperature fredde, verificare lo stato di usura degli pneumatici, ma anche equipaggiare il veicolo con alcune attrezzature - non obbligatorie - che possono rivelarsi utili in condizioni critiche. In inverno le condizioni stradali ed atmosferiche sono più proibitive rispetto alla stagione estiva: temperature basse, piogge, neve e ghiaccio aumentano i rischi nella guida di tutti i giorni. Guidare con maggiore prudenza è fondamentale, ma non basta. E’ importante anche adottare alcuni semplici accorgimenti che consentono di affrontare i mesi invernali nella massima sicurezza. Durante i mesi invernali il componente che richiede maggiori attenzioni è la batteria perché le basse temperature tendono a facilitare il fenomeno di autoscarica e il congelamento dell’acido contenuto all’interno. La moderne batterie non soffrono eccessivamente il freddoperché la temperatura di congelamento dell’acido è di circa -60 C°, ma nel caso siaparzialmente o totalmente scarica (con densità dell’elettrolito minore di 1.260 Kg/l) la temperatura di congelamento si innalza fino a raggiungere solo - 3 C° (con densità dell’elettrolito inferiore a 1.050). In questo caso la batteria tenderà a congelare e adanneggiare l’involucro contenitore a causa dell’aumento di volume del liquido contenuto. Per questo è importante verificare la scadenza della batteria, che di solito è di cinque anni. Inoltre se il veicolo rimane fermo per più di 30-40 giorni è utile scollegare i cavi.

veicolo è inoltre fondamentale il controllo dell’olio. La verifica preventiva è importante, ma se viene cambiato regolarmente non dovrebbe dare particolari problemi.

a u t o Camper

Anche il liquido di raffreddamento del motore può congelarsi con l’abbassamento delle temperature. E’ consigliabile quindi aggiungere al liquido refrigerante un antigelo che impedisca la formazione di ghiaccio. La miscela, solitamente, deve essere composta da antigelo e acqua nella proporzione di 50 e 50. Per il corretto funzionamento del

il parabrezza può essere soggetto a scheggiature a causa degli sbalzi di temperatura all’esterno. E’ consigliabile quindi verificare che non ci siano incrinature per evitare che queste si estendano o che il vetro si rompa. Nel caso vengano rilevate crepe è bene provvedere immediatamente alla loro riparazione o alla sostituzione del parabrezza. E’ importante controllare anche i fari dell’auto poiché nella stagione invernale le condizioni di visibilità spesso sono proibitive, come ad esempio in caso di nevicate o nebbia. E’ benecontrollare il funzionamento di tutti i gruppi ottici (anteriori, posteriori, fendinebbia e retronebbia) e anche le condizioni delle plastiche, che potrebbero essere scheggiate o opacizzate. Anche verificare lo stato di usura dei tergicristalli è importante perché, se danneggiati, i tergenti in gomma potrebbero ridurre la visibilità attraverso il parabrezza. Pneumatici invernali e catene da neve sono i principali alleati dell’automobilista nella stagione fredda. Per il Codice della Strada sono considerati equivalenti, cioé nei tratti dove è obbligatorio l’automobilista può procedere con gomme invernali oppure montare le catene. In realtà, sono due soluzioni differenti e ovviamente una non esclude l’altra.

amico Camper

Er r e Gi

• PROVE INFILTRAZIONI • INSTALLAZIONE ACCESSORI • PANNELLI SOLARI • ANTENNE TV • KIT RETROMARCIA

OFFICINA, CARROZZERIA, GOMMISTA, ELETTRAUTO, ALLESTIMENTI PER DISABILI, ALLESTIMENTI PER VEICOLI COMMERCIALI, GANCI TRAINO E SOCCORSO STRADALE.

ERREGI AUTO - Via Piave n. 55 - 30022 CEGGIA (VE) Tel. 0421 329325 - Fax 0421 323197

GILBERTO 347 3840364

RENATO 340 9261959

ORARIO CONTINUATO DALLE 7.30 ALLE 19.00 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

14


Il Trentino e la magia dei suoi mercatini dal 22.11.2014 al 06.01.2015 Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30. 26.12 & 01.01 dalle 13.00 alle 19.30 l’atmosfera delle feste. il bianco della neve, i sapori dei nostri famosi Mercatini: in due parole la magia del Natale! Il mercatino di Natale di Trento, oltre ad offrire una scelta rilevante di prodotti di artigianato, regali e addobbi per l’albero e la casa, si è specializzato nell’offerta gastro-

nomica. proponendo un itinerario di degustazione che si snoda tra innumerevoli stand e dal 2014 su due piazze! Ai più golosi non resta, dunque che seguire “I sapori del mercati no” e ... buon appetito! Come arrivare a Trento Mercatini di Natale 2014 Aereo Trento è servito dagli aeroporti di Verona (90 km), Venezia (153 km), Milano (213 km). Per avere tutte le informazioni

Sand Nativity Jesolo 2014

il presepe di sabbia prodigio della scultura 15

sugli Aeroporti Europei: Aeroporti in Europa Auto Trento e servita dalla A22 Parcheggi Nel periodo dei Mercatini di Natale saranno attivi i seguenti parcheggi di struttura - parcheggio Buonconsiglio, - parcheggio Centro Europa, - piazza Fiera, - parcheggio Duomo, - piazzale di via Canestrini, - parcheggio Trento Fiere, - parcheggio ex Zuffo Jesolo Piazza Marconi 6 dicembre 2014 - 1 febbraio 2015 Orario da lunedì a sabato 9.30-12.30/14.30-19.30 domenica e festivi orario continuato 9.30-21

INGRESSO LIBERO Info: Presepe di Sabbia (Sede) Cel. 329 2105514 E-mail turismo@comune.jesolo.ve.it jesolo.it/sultansofsand.com


Dreams di Fedrigo Valter

ABBIGLIAMENTO UOMO - DONNA

CONTINUA LA LIQUIDAZIONE CON SCONTI INCREDIBILI DA GENNAIO 2015 CI TRASFERIAMO NEL NUOVO NEGOZIO AL CIVICO 10 DI PIAZZA S. ROCCO PIAZZA SAN ROCCO, 13 MOTTA DI LIVENZA Cell. 324

8038504

lunedì 9.30 - 12.45 / 15.00 - 19.30 da martedì a sabato 8.30 - 12.45 / 15.30 - 19.30 chiuso la domenica e mercoledì mattina

se

PROMOZIONE

ACQUISTI

valida

E L O S a d A D N E T a un il M0TORE

te lo REGALIAMO NOI

dal

04

Ottobre 2014

31 Gennaio al

2015

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE

TENDE DA SOLE www.arcosol.it

31045 Motta di Livenza (TV) - Tel. 0422.861636 - 0422.768743


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.