e.Magazine 02 2012

Page 1

e. n.2 - 2012

ANTEPRIMA

PAGINE 2-4 SPECIALE LIBRI COME

PAGINE 16-17 LE PAGINE DE “I-LIBRI”

> INTERVISTA A GEENA

Autrice in incognito con il nuovo “La e senza accento” e dispensatrice di arguti aforismi

prima

sul

> L’EVENTO RACCONTATO DAI NOSTRI INVIATI

Libri Come 2012: grande protagonista della terza edizione è stato il futuro. E i suoi fautori.

ebook

DA EBOOK A EDIZIONE SU CARTA

ULTIMI ARRIVI

I RAGAZZI DI PRIMA CLASSE

OKBOOK

daniele azzolini

I RAGAZZI DI PRIMA CLASSE

daniele azzolini

IN ANTEPRIMA l’ottavo volume della collana sport.doc

LA BOLLA DEL SELF-PUBLISHING PRIMO PIANO PAGINE 10-11

Un mercato più piccolo di quanto appaia. Ma la parola d’ordine sembra, comunque sia, “esserci” e anche Mondadori scende in campo

moreno scorpioni

L'americana Amanda Hocking, dopo 17 rifiuti per le sue storie di fate e folletti, ha deciso di autofinanziare la stampa delle sue opere e in soli venti mesi ha venduto oltre un milione e mezzo di copie. John Locke, suo connazionale, ha superato il milione di copie con i suoi noir pubblicati tramite Kindle Direct Publishing. E in Italia? In Italia gli ultimi che fecero ricorso al self-publishing con successo furono Italo Svevo con “Senilità” e Alberto Moravia con “Gli indifferenti”. Insomma, a oggi, se nel Bel

Paese non riescono a farsi pubblicare, gli aspiranti autori devono farsene una ragione. Inoltre la situazione è ben diversa rispetto all’altra parte dell’Atlantico: in Italia il successo col self-publishing è ancora un miraggio. Sono più le persone che parlano di eBook rispetto a quelle che li leggono. Basta vendere poco meno di un centinaio di copie per trovarsi in cima alle più stimabili classifiche. Centinaia, niente a che vedere con i milioni a stelle e strisce. L’importante però, nel

2012, è esserci. Così anche Mondadori scende in campo e annuncia, tramite Edoardo Brugnatelli, lo scopritore di Saviano, la nuova piattaforma di autopubblicazione dell’editore di Segrate. «La nostra idea è che tutti, se lo vogliono, possono diventare editori di se stessi. Il tutto all'interno di una community, un'apposita piattaforma online, dove ci si legge e giudica a vicenda con criteri social». «Online», «community», «social»: gli ingredienti per il successo ci dovrebbero essere. Forse.

IL LIBRO DA LEGGERE

ROBA DA READER

CLASSIFICHE IN DIGITALE

COSÌ IN TERRA... È IL PARADISO. Il pugilato è uno di quei pochi sport in cui risiede veramente la verità della vita.

UNA RUBRICA per scegliere il lettore che fa per voi

IL PODIO di OkBook e le novità in arrivo

DAVIDE ENIA COSÌ IN TERRA

PAGINE 6-7 LA LETT URA

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

PAGINE 20-21 LA RUBRICA

LA TOP TEN DEGLI STORE

PAGINE 14-15 I L M E R C AT O

www.okbook.it Formato: Pdf/ePub Prezzo: €4,99 Pagine: 216

SPORT. I ragazzi di prima classe racconta la storia dei tennisti sopravvissuti al disastro del Titanic in uno dei primi romanzi storici in chiave sportiva.

CENTRE COURT

stefano semeraro www.okbook.it Formato: ePub/Pdf Prezzo: €4,99 Pagine: 248

SPORT. Il tennis dei pionieri: Santi, streghe, sciamani e dannati dei “courts”, raccontati attraverso le loro storie meno conosciute e le partite che hanno cambiato il corso dello sport.

DIGITAL LENDING. LA NOVITÀ

EBOOK IN BIBLIOTECA. MISSION IMPOSSIBLE? PAGINE 8-9 F O C U S


e.zine

2

primo piano

di appunta ia a n ti n e C . O T N E V E LIBRI COME, L’

moreno scorpioni

I

big della letteratura internazionale, i protagonisti della cultura italiana, i giovani narratori più promettenti. Una galassia di centinaia di appuntamenti per appassionati e addetti ai lavori, dedicati al futuro dei libri, dell’editoria e della società. Questo è stato il ricco programma di Libri come, la Festa del Libro e della Lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Telecom Italia che si è svolta da giovedì 8 a domenica 11 marzo 2012 all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per il terzo anno consecu-

tivo, le sale dell’Auditorium si sono trasformate in libreria, mercato e arena di riflessione e discussione con la partecipazione dei nomi più in vista del panorama culturale internazionale: Milena Agus, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Andrea Camilleri, Jonathan Coe, Jennifer Egan, Giorgio Faletti, Clara Sanchez, Carlos Ruiz Zafón tra gli appuntamenti più attesi dal grande pubblico. Libri Come però, non si è dedicato solo al mainstream riservando anche un interessante spazio alla narrativa israeliana con Nir Baram, Ron Leshem, Eshkol Nevo; ai filosofi Massimo Cacciari, Maurizio Ferraris, Peter Sloter-

Il grande “indice” di Libri Come, il logo dell’evento, e a destra, Jennifer Egan e il suo ultimo libro


primo piano

eniz

e

.

3

bro li l e d o r tu fu l u s i tr n amenti e di inco

«»

Jennifer Egan, premio Pulitzer per il 2011, ha scritto un capitolo con “Power Point”... “Volevo dare a ogni parte del libro un’impronta diversa, così mi sono lanciata nella tecnologia” dijk e Tzvetan Todorov; ai giornalisti di spicco del panorama italiano Ezio Mauro, Paolo Mieli, Gian Antonio Stella e Marco Travaglio; e, più in generale, a tanti altri esponenti della cultura e dello spettacolo, quali Marco

Baliani, Goffredo Fofi, Francesco Guccini, Loretta Napoleoni, Massimo Recalcati, Salvatore Settis e Gustavo Zagrebelsky. Visto il grande successo delle edizioni passate, Libri Come ha deciso di riaprire i battenti anche al cosiddetto Garage, l’ormai tradizionale spazio che la festa dedica a presentazioni, reading e laboratori: al suo interno si sono tenuti incontri per le scuole,

iniziative organizzate dalle case editrici, percorsi di approfondimento e confronto sui mille volti e sulle altrettante professioni dell’editoria all’interno della sezione “I mestieri del libro”. Anche nei Garage la tematica centrale è stata quella del futuro del libro. Non solo dal punto di vista dell’eBook, ormai futuro assodato anche in Italia sebbene i numeri siano ancora distanti dalle

«»

grandi cifre mondiali, ma l’attenzione si è rivolta in particolare sul come vengono scritti, nel 2012, i libri, su cosa viene considerato prodotto editoriale, su come sia cambiata la distribuzione e, con essa, il metodo stesso di fruizione dell’opera letteraria.

Del futuro del libro si è interessata anche Fahrenheirt, la storica trasmissione radiofonica dedicata ai libri di Radio3: ai microfoni, ospiti di Loredana Lipperini, narratori e saggisti dagli oltre cento eventi della Festa del Libro e della Lettura. Una sosta d’autore passando da una conferenza a una tavola rotonda, da un’intervista a una presentazione. Cambiamento è stata dunque la parola chiave di questa terza edizione di Libri come, che ha fatto del suo discostarsi dai soliti discorsi sul futuro del libro dato dall’eBook la propria raison d'être. Semmai, dicono gli esperti invitati alle varie tavole rotonde, proprio dall’eBook bisogna partire per segue a pagina 4


e.zine

primo piano

4

Scorpioni continua da pagina 3

fare ulteriori riflessioni. Nella tavola rotonda di sabato 10 marzo chiamata proprio “Come sarà il futuro del libro”, Marino Sinbaldi, giornalista, critico letterario e conduttore radiofonico, ha discusso la tematica del cambiamento insieme ad alcuni degli editori più importanti e attivi del momento, come Raffaello Avanzini, Riccardo Cavallero, Sandro Ferri, Gianluca Foglia, Stefano Mauri e Massimo Turchetta. Per la prima volta dal 2007 la curva dei lettori si è invertita: secondo una recente statistica sono 700.000 i lettori forti in meno. Ma è proprio vero che sono così tanto diminuiti i lettori o forse è solo cambiato il modo di fruizione del prodotto editoriale? Probabilmente la suddetta statistica non tiene in considerazione il nuovo panorama digitale, la nuova realtà editoriale, i lettori online e il crescente acquisto di materiale digitale. La crisi si è sicuramente fatta sentire e un altro elemento che bisogna tenere in considerazione è la confusione in cui il lettore incappa entrando in libreria. Nonostante la parabola tenda al basso, il lettore italiano non può che trovarsi disorientato e confuso nei confronti di una produzione quasi senza limiti che vede il libro avere una vita “attiva” per circa un mese, quando va bene. Che si assista poi anche a una marginalizzazione della piccola editoria è un fattore ormai assodato visto che, il piccolo editore, spesso non ha la “forza” necessaria per star dietro alle promozioni, a

2011 Jeniffer Egan che vede proprio nel suo libro, “Il tempo è un bastardo” (Minimum Fax, 18,00€), un intero capitolo scritto a mo’ di presentazione power point. «Ho scelto di scrivere un capitolo in power point pur non avendo mai usato il programma prima. Ero a una distanza siderale da tutto questo ma mi interessava molto, proprio perché avevo in mente di scrivere ogni capitolo con uno stile, un approccio narrativo diverso dall’altro. All’inizio volevo evitare la freddezza del programma ma cominciando a usarlo mi sono resa conto che anche un bambino potrebbe prenderne il pieno controllo e riuscire a trasmettere qualcosa. Così ho deciso di farlo, raccontando una dolce storia familiare».

volte selvagge, dei grandi editori. Cosa fa allora tutto quel sottobosco che non appartiene all’elite dell’editoria? Dal punto di vista degli autori, si tende a puntare sull’atuopubblicazione e sull’autodistribuzione. La possibilità per gli autori di auto pubblicare i propri libri, di auto distribuirli e la possi-

bilità di avere un rapporto diretto con i propri lettori attraverso i social network, costituisce un appeal sempre più crescente per chi desidera vedere nascere le proprie opere senza dover attendere i tempi lunghi dell’editoria. Sull’influenza della tecnologia sul nuovo modo di fare letteratura è intervenuta anche il Premio Pulitzer

Il futuro è stato quindi il grande protagonista di questa cinque giorni dedicata al libro. Futuro inteso come quella parte di tempo che non ha ancora avuto luogo, nulla di futuribile dunque e ancor meno futuristico. Libri Come ha i piedi ben saldati al terreno e guarda con occhio attento la possibile evoluzione del libro e del panorama editoriale. Piedi saldati al presente e sguardo rivolto al domani, con una chiara intenzione: ritrovarsi nel 2013, al quarto anno della manifestazione, con ancora un ulteriore anno sulle spalle di cui poter parlare tra tavole rotonde e convegni tenuti da chi, il futuro, lo sta già costruendo.


LA STORIA DELL’AMICIZIA DI DUE GRANDI TENNISTI SCAMPATI AL NAUFRAGIO

Karl Behr e Richard Norris Williams

Dal 14 aprile

in tutte

le librerie

e in formato

eBook


e.zine

da leggere

gianluca comuniello

"A

ncora con 'sta fissa che io penso? Nina, io maschio sono, noi maschi pensiamo meno ma molto meno di quanto voi pensiate [...] già ha del miracoloso che riusciamo a camminare e fischiettare senza cadere ogni tre passi."

Metto subito il giudizio, così mi tolgo il pensiero: una saggezza straordinaria nel disegnare l’arco di una storia. È un piacere, quando si recensiscono libri più o meno regolarmente, imbattersi in testi che ti restituiscono in maniera così totale il piacere di ciò che stai facendo. Perché ti restituiscono, in maniera appunto integrale, il piacere di leggere una storia ben narrata. Un testo che riverbera di molti dei libri che tutti abbiamo letto, questo “Così in terra”, ma che ha il merito di trovare, in mezzo a questi feedback e a questi echi, una voce sua che è ben precisa e personalizzata. E pensare che parte quasi male, questo piccolo gioiello. Parte con quella specie di poesia iniziale del Poeta, che somiglia fin troppo ad una

“cover” dell’incipit della Lolita di Nabonokov. È come se uno con una stratocaster bianca di fronte ad una marea di persone si mettesse a fare il verso a Jimi Hendrix che fa l’inno degli Stati Uniti. Si, vabbé, pensi. Anche meno. Ma Enia si fa perdonare subito, in poche pagine, questo scatto un po’ troppo pretenzioso alla partenza. Distende la falcata della sua narrazione, che è la nervosa falcata del Poeta che cresce, ma anche quella dello “Zio

che tutti vorrebbero avere” o della nonna maestra

di scuola elementare con metodi didattici alternativi. Galleria di personaggi e di storie, questo libro, che

6

Così in terra… è il . o s i d a par


da leggere

«»

eniz

Il pugilato è uno di quei pochi sport in cui risiede veramente la verità della vita. Uno dei pochi posti in cui non si può fingere di essere diversi da quello che si è, il pugilato. Uno dei tanti posti, invece, in cui è impossibile sfuggire dal proprio destino. Poeta, doveva ancora nascere. Al suo fianco il Maestro, discettatore di zen pugilistico. Dietro di lui, la madre e la nonna, ognuna con il suo dolore. Al suo fianco anche il nonno, il Muto, che muto non è, semplicemente parla e gesticola poco, ma ogni sua frase o gesto arrivano al cuore delle cose. Molti uomini nel romanzo, perché questa è storia di uomini e anche questa diventa, in fondo, una piacevole sorpresa: finalmente una storia che parla di come gli uomini vedono le donne, e non viceversa. Perché oltre a questa galleria di personaggi che stanno a fianco o alle spalle del Poeta ce n’è uno solo, un solo personaggio, che gli sta davanti: Nina. Il match che non può vincere, perché si è già arreso prima che suonasse la prima campanella. Il match che contrassegna l’inizio della sua storia. C’è una seconda cosa, dicevo, che fa da asse portante alla storia di questa famiglia. Al suo fianco, lo zio che sente di non poter essere il padre, anche lui pugile, morto quando Davide, vero nome del

Questa seconda cosa è la Sicilia, che si conferma setting letterario per eccel-

lenza. Con la sua lingua, che ha la stessa nobiltà dell’italiano più alto, e forse anche di più. Con i suoi luoghi e la sua città, incantati e maledetti. Con il suo sole, benedetto e spietato. E poi c’è il personaggio più bello che mi sia capitato di incontrare da diversi mesi a questa parte. Gerruso. Destino della sua vita: essere la vittima. Obiettivo ostinato: essere amico di Davide. Gerruso è grasso e goffo dove Davide è muscoloso ed essenziale nei suoi gesti, sul ring ma anche fuori. Gerruso parla in maniera assurda (“film di ridere” invece che “film da ridere” e “film di noia” invece che “noiosi”) dove Davide è capace di un eloquio insospettabile annaffiato di latino (“la nonna” come dice lui “poteva essere molto insistente”). Gerruso le prende da tutti dove Davide è abituato a darle per primo. Gerruso non sa fare i tuffi a mare dove Davide ne è diventato un esperto artigiano. Gerruso è bellissimo, ed è la sua amicizia che rende bellissimo anche Davide, anche agli occhi di Nina. Si perché poi Gerruso, alla fine, ha una carta straordinaria da giocarsi per rimanere attaccato al

«»

SCRIPTA... VOLANT

intreccia sapientemente le vicende di tre generazioni di una famiglia il cui destino è indissolubilmente legato a due cose. Una è il pugilato, uno di quei pochi sport in cui risiede veramente la verità della vita. Uno dei pochi posti in cui non si può fingere di essere diversi da quello che si è, il pugilato. Uno dei tanti posti, invece, in cui è impossibile sfuggire dal proprio destino. Prendiamo questo bambino di nove anni, il cui soprannome da combattimento diventerà appunto “Il Poeta” e ne seguiamo i pugni da figlio d’arte, sia sul ring che nella vita.

e

.

7

Poeta: Gerruso è il cugino di Nina. Il romanzo intreccia la storia di guerra del nonno di Davide con le storie di amore e pugilato dello zio e del padre, con il sesso e la sensualità di cui la Sicilia è intrisa e con il romanzo di formazione di Davidù, come lo chiamano tutti. Nel farlo, costeggia in maniera sapiente diversi luoghi letterari famosi: c’è lo “Stand by Me” di Stephen King. C’è il romanzo realista italiano. C’è anche una persistente eco di una trilogia che non so se l’autore conosce ma che venendo dalla stessa terra è forse stata dallo stesso frequentata: la trilogia messinese di “Falce Marina” di Andrea Genovese, pubblicata da Intilla editore. Ecco, se dopo l’orgia di Camilleri di questi anni avete ancora voglia di Sicilia, leggete i libri di Genovese e poi leggete questo “E così in terra”: ci troverete personaggi e situazioni molto diverse fra loro. Ma ci troverete anche tutto ciò che c’è di struggente in una terra che avrebbe tutto per essere il paradiso in terra. E che nel suo costeggiare l’inferno diventa ancora più letteraria.

Davide Enia (Palermo, 1974) è un drammaturgo e attore teatrale italiano. Collabora con la trasmissione “Report” e alcuni programmi radiofonici. “Così in terra” è il suo romanzo d’esordio, venduto in 18 paesi prima dell’uscita in Italia. Dello stesso autore:

Mi o padre no n ha mai avuto un cane Due Punti Edito re « La prima immagine è quella di un cane che guarda. Il cane sono io. Sto guardando mio padre che è una pietra che piange. Il primo suono è in dialetto. È ripetuto da mio padre in continuazione, in un’ossessione circolare. Il dialetto è il palermitano. Il primo suono è s’asciucò. L’aria è straziata da sirene, mio padre è il mondo in frantumi, il tempo trasuda sangue. È Palermo, è il 1992 e questo è tutto ».


e.zine

8

la discussione

La novità.

A sinistra: ecco come appare la scehrmata indrottiva al KOLL, il prestito di eBook pensato per gli utenti di Amazon Kindle.

Dopo i primi esperimenti e le prime polemiche, atterra anche nel nostro paese il rivoluzionario prestito di libri digitali attraverso il sistema bibliotecario.

PORTARE GLI EBOOK IN BIBLIOTECA.

MISSION IMPOSSIBLE? NON IN ITALIA. Una delle evoluzioni più interessanti degli eBook riguarda il funzionamento delle biblioteche. Nel momento in cui il prestito diventa digitale, i problemi di spazio, di catalogazione, di restituzione del volume diventano completamente differenti: gli eBook infatti non si rovinano, la ricerca passa per forza attraverso un computer e la restituzione è assicurata perché forzata. Se le biblioteche sposassero al 100% la filosofia "digital" potrebbero cambiare completamente aspetto e riorganizzare del tutto i propri spazi e il lavoro dei propri dipendenti.

Il dibattito degli ultimi mesi si è acceso sia in Italia sia nel resto del mondo e, come sempre, sono soprattutto gli editori i più spaventati dalla novità. La paura ovviamente è quella di permettere un prestito a basso costo che poi, grazie alla possibilità di craccare il DRM, diventi a tempo indeterminato. Una ven-

dita in meno, dunque, o comunque una vendita a basso costo.

nicoletta azzolini mica e ancora si è in cerca di un accordo.

Ma già altri giocatori sono scesi in campo, in particolare una folta serie di start-up che hanno creato i database e i software che permettono il prestito degli eBook e il rientro del file allo scadere dei giorni permessi dal prestito. Sono queste stesse aziende che stanno tentando di convincere gli editori più recidivi, facendo subito presente che più i lori titoli saranno presenti nelle ricerche delle biblioteche maggiore saranno la visibilità e la possibilità di trovare un utente che, sebbene non avrebbe acquistato il titolo, è più che interessato a prenderlo in prestito. Insomma, non si tratterebbe di una vendita perduta, bensì di un cliente guadagnato. Nel mercato anglo-americano, però, è ormai scoppiata la pole-

I servizi di prestito sono già parecchi e la prima della lista ancora una volta è Amazon, che non si fa sfuggire nulla e ha creato il KOLL (Kindle Owners’ Lending Library). L'azienda di Seattle sostiene che il nuovo servizio abbia già allargato il bacino di utenti e aumentato le vendite di eBook. Le altre protagoniste sono tutte start-up, ognuna con un software particolare: - la newyorchese Our Book-

shelf sta cercando i fondi per il proprio “social network per il prestito digitale senza DRM” che punta a risolvere una fastidiosa mancanza del libro digitale, quella ovvero che non permette al proprietario di un eBook di prestarlo a un amico. L'azienda, ovviamente, non ha alcuna intenzione di scontentare gli editori, pertanto ha messo a punto un metodo che non permette la pirateria vera e propria; un utente, infatti, potrà prestare un eBook solo agli amici del social network; inoltre, se il libro è già in prestito, non potrà prestarlo a un secondo amico fino a che il primo non gliel'avrà riconsegnato. Insomma, tutto come con un libro cartaceo.

- La LendInk, invece, s'inseri-


la discussione

eniz

e

.

9

Una vignetta sul futuro delle “library” di Jeff Koterba

sce nei maggiori store di eBook per permettere agli utenti di condividere un eBook una sola volta per un periodo di due settimane. Il tutto con la supervisione degli editori. - Con sede nel New Jersey, la Gluejar ha basato il suo portale sull'idea del crowfunding: da una parte autori ed editori chiedono un compenso generico per rendere il titolo disponibile gratuitamente per il prestito, dall’altra tutti gli utenti interessati possono dare il loro contributo fino a che il titolo non ha raggiunto la somma richiesta. Ultimo, ma non in ordine di importanza, OverDrive, il più grande distributore di eBook dedicato alle biblioteche americane con più di 650,000 titoli nel proprio database e con un social network pensato per permettere agli utenti di

darsi consigli e di dare maggiore visibilità ai libri. Ma proprio all'inizio del 2012 uno dei più importanti editori anglo-americani, il gruppo Penguin, ha deciso di eliminare i propri titoli dal servizio. La ragione è che, a causa di un errore nel sistema, un utente di una biblioteca richiedeva e otteneva il prestito di un libro senza però che arrivasse traccia né all'editore, né a Overdrive. In particolare è da questo episodio che è nato il forte dibattito sul prestito digitale che vede confrontarsi tutte le aziende sopraccitate, i maggiori gruppi editoriali e l'Associazione delle biblioteche americane. E che per ora non accenna a scemare. In Europa, però, la sperimentazione continua e l'Italia fra tutte si dimostra assolutamente all'avanguardia con già due diverse tipologie di prestito digitale.

Il primo è attivo già da un po' ed è un affare privato fra utente ed editore: la piattaforma di Simplicissimus, UltimaBooks, ha dato infatti la possibilità agli editori di mettere i titoli del proprio catalogo a noleggio per due giorni (€ 0,99) o per una settimana (€1,49). Il secondo è un progetto nato più di 3 anni fa, ma ha visto la luce proprio in questo 2012. MLOL, ovvero la piattaforma MediaLibraryOnLine, nasce per iniziativa di Giulio Blasi e della sua Horizons Unlimited e, in collaborazione con BookRepublic e Ledi International Bookseller, punta a essere la prima operazione di digital lending di ebook con social DRM. L'idea è che il file non avrà una scadenza come di solito succedo con le altre tipologie di prestito. Ma avrà un “watermark” applicato con tutti i dati dell’utente e della biblioteca d’origine, il social DRM, ovvero, che dovrebbe

fare da deterrente a qualsiasi tipo di pirateria, rendendo tracciabili eventuali usi impropri. Ogni utente accreditato avrà la possibilità di scaricare un ebook ogni 14 giorni. Scaricata la copia, il titolo rimarrà occupato per i 14 giorni successivi e sarà soltanto prenotabile da altri utenti (a meno che la biblioteca non ne abbia acquistate più copie). La piattaforma ha contratti firmati con già oltre 60 sistemi bibliotecari per un totale di oltre 2.300 biblioteche italiane. E già molti gli editori a rendere disponibili i loro cataloghi tramite BookRepublic: dalla 40K a Emmabooks, realtà 100% digitali, a case editrici di lunga data quali ISBN, minimum fax e Voland. MLOL nasce da anni di studi e contatti con le biblioteche e promette di essere l’apripista per una vera e propria rivoluzione nei meccanismi dell’editoria digitale.


e.zine “Dopo il naufragio della grande città galleggiante, a due tennisti venne affidato il messaggio più difficile: raccontare il ritorno alla vita.”

I

l primo ricordo era colorato di rosso. Due sfere, e più lontano altre due, o forse di più. Bagliori ardenti nell’immensità liquida e fredda di un mare nerissimo, lanterne nel buio opaco di un ghiaccio eterno. Ricordava il colore, non quante fossero. Gli erano parse incerte, sospese, a volte sfocate, ma poi prendevano forma e si avvicinavano, sempre più rosse e inquiete.

C’era un suono che si legava all’apparire e scomparire delle sfere. Ricordava anche quello. Una colonna sonora di sospiri e lamenti, di affanni, di mugolii, d’invocazioni espresse in ansimi. Dietro, più lontano, come su un altro pentagramma, il clangore sinistro del metallo. E sibili, maledizioni, schiocchi di corde spezzate, urla improvvise che si rincorrevano e chiamavano altre urla, altri lamenti, altre maledizioni. Suoni che gli giungevano spezzati, franti, quasi procedessero su partiture distinte, provocati da strumenti fra loro in disaccordo, che casualmente si riunissero in ondate frastornanti. Ancora rosso… Forse dei fuochi. Quanto lontani non avrebbe saputo dire. La luce ghiacciata della luna li avvolgeva contenendoli. Li guardò

10

8 Il naufragio della grande città galleggiante, la tragedia più incredibile che l’uomo possa immaginare, affidò a due Una vita nel giornalismo, mezza nell’editoria. Il tutto fa una vita e mezza, forse è per questo che Daniele Azzolini, a 57 anni, si sente già abbastanza vecchio.

tennisti il messaggio più difficile:

I due campioni del tennis Richard Norris Williams (a sinistra) e Karl Behr in un’immagine del 1914

raccontare il ritorno alla vita.

Da “Paese Sera”, 16 anni in tutto, a “Epoca”, 10 anni, poi a capo della sua società di servizi giornalistici, Absolutely Free, con la quale ha lavorato anche per “Il Radio CorriereTv”, “Il Sole 24 Ore”, “L’Unità”, “Il Messaggero”,“Tuttosport” e “Radio Capital”. Da 9 anni dirige Matchpoint Tennis Magazine. Poi si è messo in testa di fare libri... Ha 7 Olimpiadi da inviato sulle spalle, 4 Mondiali di calcio, quasi 90 Slam tennistici, 36 Internazionali d’Italia, 20 finali di Coppa Davis, una manciata di Masters e di Mondiali (volley, principalmente) e anche un Giro d’Italia.

€ 15,00

Con Adriano Panatta ha scritto “Più dritti che rovesci”. Ha vinto due volte il Premio Coni per il racconto sportivo.

Cover completa de “I ragazzi di prima classe”, con quarta di copertina e bandelle

di sbieco, attonito, come appartenessero a un’altra realtà. Era stanco. Aveva poggiato la testa bagnata sulla spalla, anche di questo era certo. Ma non avvertiva sensazioni, quasi il suo corpo si fosse estraniato, e non avesse più intenzione di far parte di lui, della sua vita. Sapeva solo che la testa era lì, poggiata su una spalla che non sentiva più di avere, ma che doveva esserci, anch’essa, con tutto il resto. Le mani. Eccole! Erano davanti ai suoi occhi, le vedeva, e stringevano qualcosa, anche loro indipendenti dalla sua volontà. Mani incapaci di arrendersi, di abbandonare ciò cui si erano avvinghiate. Le fissava, e ricordò di aver sorriso, partecipe di quello sforzo. La sua

spor

vita era nelle sue mani, e almeno loro lo rincuoravano, sembrava sapessero che cosa fare. Da quante ore era in acqua? Forse due, forse tre. Ma anche di più, un’infinità di ore. E come era arrivato lì, fra quelle sfere rosse, fra quelle facce livide di persone sconosciute che galleggiavano intorno a lui, inerti e silenziose sulla superficie appena crespa di un mare infinito, e sbattevano fra loro senza sussulti, rimbalzando docilmente al contatto e procedendo poi verso altre derive a stabilire nuovi, momentanei legami, quasi si stessero salutando un’ultima volta. Occhi vitrei, inespressivi, sbarrati, quasi la fine li avessi voluti in posa per l’ul-

LA STORIA MAI RACCONTATA

La tragedia del Titanic causò la morte di 2200 persone, tutte quelle che erano a bor


DANIELE AZZOLINI

I RAGAZZI DI PRIMA CLASSE

rt.doc

I RAGAZZI

sport.doc

DANIELE AZZOLINI

eniz

DI PRIMA CLASSE

«La tragedia del Titanic causò la morte di 2223 persone, tutte quelle che erano a bordo. Poi, settecentocinque di esse tornarono fra di noi, in vita, testimoni della grande tragedia e ognuna portatrice di un messaggio». Era la notte fra il 14 e il 15 aprile del 1912, cento anni fa. Fra i superstiti, alcuni dei giocatori di tennis più forti di quegli anni: Richard Norris Williams e Karl Behr, i cui destini s’intrecciano per la prima volta durante il disastroso naufragio del Titanic per ritrovarsi poi sui campi da tennis più importanti del mondo. Il primo sale sul Titanic con il padre in viaggio verso la realizzazione della sua carriera agonistica, il secondo insegue l’amore della sua vita, Helen, disposto a tutto pur di coronare il sogno di portarla all’altare.

LA STORIA DEI TENNISTI

TITANIC SOPRAVVISSUTI AL DISASTRO DEL

“I ragazzi di prima classe” raccoglie queste storie vere e restituisce il toccante e intenso ritratto di due grandi protagonisti dello sport. «Siamo uomini fortunati», dicevano Karl e Richard di se stessi. Non solo... Ognuno con la sua storia, Williams e Behr furono l’esempio di come gli uomini possano superare i momenti più difficili, e gli iceberg più giganteschi, che la vita possa disporre sul loro cammino.

Absolutely Free

L’AUTORE: DANIELE AZZOLINI

Una vita nel giornalismo, mezza nell’editoria Il tutto fa una vita e mezza, forse è per questo che Daniele Azzolini, a 57 anni, si sente già abbastanza vecchio. Da 9 anni dirige Matchpoint Tennis Magazine.

tima istantanea. Occhi rivolti verso una luna grande come non l’aveva mai vista. Sapeva che cosa era successo. Aveva visto l’enorme scafo, prima ripiegato sul lato destro, innalzare

Poi si è messo in testa di fare libri... Con Adriano Panatta ha scritto “Più dritti che rovesci”. Ha vinto due volte il Premio Coni per il racconto sportivo.

d’improvviso i fianchi in un ultimo anelito di vita, l’estrema ribellione a quella fine inconcepibile. L’aveva visto rompersi in due e mostrare osceno alla luna i lombi d’acciaio scoperti e indifesi, l’elica poderosa al centro, le altre più piccole poco

e

.

8

11

“I ragazzi di prima classe. La storia dei tennisti sopravvissuti al disastro del Titanic” di Daniele Azzolini. In regalo un estratto del libro

discoste, per poi desistere in quello sforzo inutile e lasciarsi andare, ormai vinto, e scivolare veloce e dritto nell’acqua nera emettendo un ultimo rantolo, come un sospiro straziante e prolungato. L’ultima preghiera prima di scomparire. Aveva visto, ma non ricordava bene perché non fosse più su quella nave, lui come i tanti che erano precipitati dalle fiancate, rimbalzando sulle lamiere, fino a schiantarsi nell’acqua come pacchi sgangherati, lanciati dal più alto dei palazzi. Gli era parso che l’acqua d’improvviso si fosse materializzata e lo avesse portato via. Un’enorme mano liquida lo aveva strappato alla nave e a suo padre, spingendolo lontano, nel gelo. Gli sembrava… Forse era così. Anche lui era caduto. E l’impatto con l’acqua gelida gli aveva mozzato il fiato. Si era liberato scalciando della pelliccia che forse aveva attutito il colpo, ma poi aveva cercato di trascinarlo sotto, ed era rimasto in acqua nella più stupida delle tenute, in smoking e farfallino bianco, le scarpe nere e lucide. Il libro di Daniele Azzolini può essere acquistato direttamente sul sito della casa editrice www.absolutelyfree.it, oppure telefonando al numero 06.3330041 oppure in formato eBook sul sito ww.okbook.it

DEI TENNISTI SUL TITANIC

rdo. Poi, 700 di esse tornarono fra di noi, in vita, ognuna portatrice di un messaggio


e.zine

LIBRI

12

e.Cinema

DA OSCAR P

moreno scorpioni

uò un libro vincere l’Oscar? Nel 2012, la risposta è sì e il titolo in questione è “The fantastic flying books of Mr. Morris Lessmore”, il primo libro che passa alla storia come vincitore di un premio Oscar nella categoria dei cortometraggi animati. C’è bisogno però di procedere per gradi e di spiegare come questo sia possibile. Nell’era del digitale non solo il confine tra libro e cortometraggio si sta assottigliando ma va proprio modificandosi la definizione stessa di libro, nel caso specifico in cui si parli di enhanced book. Come ha fatto questo piccolo libricino a saltare all’attenzione dell’Academy? Semplice, grazie a una delle app bestseller del-

Titolo: The Fantastic Flying Books of Mr. Morris Lessmore Device: iPad

Categoria: Libri (enhanced book per bambini) Lingua: Inglese

Dimensioni: 301Mb

Prezzo: € 3,99

Libri per piccoli? Gli enhanced book per bambini puntano alto. Fino all’Oscar. l’Apple App Store. Il Signor Piùomeno nasce infatti come enhanced book sotto forma di app per iPad. Ispirato in egual misura all’uragano Katrina, ai film di Buster Keaton e a Il Mago di OZ, quella del Signor Piùomeno è la storia (ambientata a New Orleans) di persone

che hanno dedicato la propria vita ai libri e che dai libri si sono visti restituire un dolce ringraziamento. Un’allegoria retrò che si avvale, però, di tecniche avanguardiste per portare su schermo il potere curativo delle storie.

William Joyce and Brandon Oldenburg ricevono l’Oscar 2012 per il miglior cortometraggio animato

La favola del signor Piùomeno

è stata subito declinata in tre forme tanto diverse quanto strettamente interconnesse tra loro, come ci tiene a sottolineare Brandon Oldenburg, co-fondatore della Moonbot Studios. Abbiamo quindi, oltre all’App per tutti gli apparati Mac (€3,99 su App Store), il libro fatto di cellulosa (in prevendita a 11$ su Amazon, uscita prevista luglio 2012) e il cortometraggio animato. E proprio quest’ultimo frangente si è aggiudicato la tanto agognata statuetta lasciando a bocca aperta quelli della Pixar che partecipavano con il nostrano “La Luna”. Del resto il passo dalla app al cortometraggio è stato abbastanza immediato visto che l’app si avvale di tutta una varietà di tecniche che vanno dalle miniature alle animazioni al computer e che rendono il libro tra gli eBook più interattivi che ci siano in circolazione.


Vivi le emozioni

dello SPORT

in prima persona

sport.doc

Marvin Hagler e i favolosi anni Ottanta Absolutely Free Editore

sport.doc

Absolutely Free Editore

sport.doc

sport.doc

Absolutely Free Editore Absolutely Free Edito

re

Visita il sito absolutelyfree.it per il catalogo completo di narrativa sportiva in formato cartaceo e eBook


e.zine

IL PODIO DI WWW.OKBOOK.IT TESTA ALTA, DUE PIEDI

GLI IMPLACCABILI

UP & UNDER

franco esposito

giorgio cimbrico

andrea pelliccia

C

P

L

’umanità di un’irripetibile epoca di calciomercato. Il calcio e noi italiani, all’alba degli anni Cinquanta e nei decenni successivi.

i sono le vittorie. E ci sono le sconfitte. Ma soprattutto ci sono loro, gli “implaccabili” del rugby. Quelli che niente è riuscito a buttare giù.

14

er ogni giocatore di rugby degno di questo nome, ogni partita è come una finale. E ogni attimo di un match merita un racconto...

LIBRI EXTRAORDINARI

Nell’era digitale a un autore non basta aver scritto un buon libro. Per essere sempre al passo con il mercato bisogna essere pronti a fornire i dovuti “extra”

nicoletta azzolini

C

on la presenza degli eBook ormai affermata nel mercato editoriale si st a evolvendo non solo la figura dell’autore, ma anche il rapporto fra quest’ultimo e il lettore. Spesso l’attenzione si è concentrata sul fenomeno del self publishing, grazie soprattutto a casi record come l’autrice statunitense Amanda Hocking. In questo caso lo scrittore deve, però, per forza moltiplicarsi e diventare,

editore, editor, ufficio stampa di se stesso, non avendo, in molti casi, tempo di affinare la propria arte o di dedicarsi ai lettori che lo seguono più assiduamente. Se invece lo scrittore decide di continuare ad affidarsi alla figura dell’editore e al gruppo di lavoro che si porta dietro, potrà di fatto concentrarsi sulla sua professionalità e mantenerla aggiornata al nuovo mercato digitale. Sia colossi editoriali

come Mondadori sia piccole imprese all’avanguardia come la casa editrice 100% digitale Quinta di Copertina richiedono ai propri autori contenuti aggiuntivi, racconti, capitoli speciali e pezzi inediti pensati solo per il download. Quinta di Copertina, ha addirittura inventato l’abbonamento all’autore per tenere il lettore costantemente aggiornato sui suoi scrittori preferiti. L’evoluzione all’autore 2.0 è ormai in atto.

NOI SIAMO LA rIvOLuzIONe . fubini

LA CINA SIAMO NOI . fubini

Formati: ePub Prezzo: €9,99 Editore: Mondadori

Formato: ePub Prezzo: €0,99 Editore: Mondadori

Anche in periodo di crisi, noi europei restiamo deterministi ed egocentrici; pensiamo che tutto debba evolvere verso un modello di vita simile al nostro. Ma dietro ogni evoluzione spesso non c'è il proposito di seguire un'idea precostituita ma, al contrario, una forte dose di anticonformismo.

Un capitolo speciale di “Noi siamo la rivoluzione” per raccontare un'Italia schizofrenica, schiacciata tra un passato immobile e un presente sfuggente. Fubini ne racconta i protagonisti e le storie, le condizioni di lavoro e la «ricerca affannosa di una rispettabilità borghese a costi cinesi».

L’OrA PIù beLLA . benni Formati: ePub Editore: Feltrinelli

Prezzo: €0,99

L'ora più bella della nostra vita è quella che non riusciamo a trovare. Ci sfugge, ci costringe a inseguirla. Eppure tutti noi dobbiamo almeno raccontarci di averne una. Chissà, magari è stata l’ora in cui ci siamo presi, con la disobbedienza, il diritto alla felicità...

AbbONAMeNtO ALL’AutOre . morozzi Formati: ePub Prezzo: €12,00 Editore: Quinta di Copertina

L'acquisto dell'abbonamento a Gianluca Morozzi ti dà il privilegio di ricevere tutti e quattro gli ebook scritti da Gianluca nel corso del 2011: racconti, romanzi a puntate, inediti, pezzi rari, sperimentazioni.

LA terzA guerrA MONdIALe?

ChI COMANdA, ObAMA O WALL Street . fazi Formati: ePub Editore: Fazi

Prezzo: €1,00

Dopo il successo de “La terza guerra mondiale? La verità sulle banche, Monti e l’euro” esce il secondo pamphlet di Elido Fazi, un approfondimento sulla crisi internazionale e sul ruolo della finanza di Wall Street.

StOrIe dI FebbrAIO . aa.vv. Formati: ePub Prezzo: gratuito Editore: Isbn Edizioni Nel 2011 la casa editrice ISBN indice l’interessante concorso per racconti “Storie di Febbraio”, legato al libro di Shane Jones “Io sono Febbraio”.


7

LE NOVITÀ DI WWW.OKBOOK.IT

sport.doc

STEFANO SEMERARO

firma....

eniz

CENTRE COURT

LA E SENZA ACCENTO

I RAGAZZI DI PRIMA CLASSE

stefano semeraro

geena

daniele azzolini

U

C

L

Il "Centre Court” è il campo da tennis più famoso del mondo, il centrale di Wimbledon, ma idealmente anche il luogo dove hanno vinto, perso, sofferto e gioito tutti i campioni del passato e del presente. Da personaggi leggendari come i fratelli Doherty e il neozelandese Tony Wilding che negli anni '10 girava l’Europa in motocicletta e affascinava i re, al Barone von Cramm che si oppose a Hitler. Dalla prima nera capace di vincere uno Slam all’epopea di Laver, Rosewall e dei grandi australiani.

armen si crede fredda e sprezzante e così si mostra agli altri; quando si scopre fragile e insicura, continua a nascondere ciò che sente davvero.

n primo volume per raccontare i grandi protagonisti del tennis (fino agli anni ‘60) che hanno raggiunto il campo centrale di Wimbledon.

CENTRE COURT - LE ORIGINI

Santi, streghe, sciamani e dannati dei “courts”, raccontati attraverso le loro storie meno conosciute e le partite che hanno cambiato il corso dello sport.

"Centre Court, le origini" è il primo di due volumi che racchiudono le storie più affascinanti del Tennis. Dalla fondazione agli anni Sessanta, dal maggiore Wingfield al vincitore di due Grand Slam Rod Laver, in attesa del secondo e conclusivo libro che narrerà invece le storie a noi più vicine, dal 1969 del Tennis Open ai giorni nostri.

sport.doc

Absolutely Free Editore

e

.

15

LE CLASSIFICHE

a storia dei tennisti che sopravvisero al naufragio del Titanic, ai quali viene affidato uno dei compiti più difficili: raccontare il ritorno alla vita.

GLI EBOOK PIÙ ACQUISTATI SUGLI SCAFFALI DELLE MIGLIORI LIBRERIE ON-LINE/al 28.03.2012 1 Fai bei sogni

1 La mano tagliata

Gramellini, Longanesi

2 Una ragazza da sposare Wickham, Mondadori

3 Guida galattica per gli autostoppisti

Adams, Mondadori

4 Dizionario delle cose perdute Guccini, Mondadori 5 La terza guerra mondiale? Fazi, Fazi 6 L' ora più bella Benni, Feltrinelli 7 Ho il tuo numero Kinsella, Mondadori 8 L'abate nero Wallace, Newton Compton 9 Ristorante al termine dell'Universo Adams, Mondadori 10 Il turno di notte lo fanno le stelle De Luca, Feltrinelli

1 Il mercante di libri

Wickham, Mondadori

3 Il più grande uomo scimmia del Pleistocene 4 5 6 7 8 9

Lewis, Adelphi

Pecoranera Bonanni, Marsilio L'abate nero Wallace, Newton Compton Tre volte all'alba Baricco, Feltrinelli Editore Effetto valanga Reynolds, Delos Books Ho il tuo numero Kinsella, Mondadori Abitavamo in un bosco di querce

10 Fai bei sogni

Guglielmi, Io Scrittore

Gramellini, Longanesi

Faletti, Einaudi

I contendenti Grisham, Mondadori La dieta Dukan Dukan, Sperling & Kupfer Il silenzio dell'onda Carofiglio, Rizzoli 1Q84 Murakami, Einaudi Uomini che odiano le donne Larsson, Marsilio Amore zucchero e cannella

Bratley, Newton Compton

Gramellini, Longanesi Camilleri, Mondadori

Marchesini, Rizzoli

5 La casa sopra i portici 6 Tre volte all'alba 7 Thomas Jay 8 È nata una star? 9 Italia criminale 10 Valigie Smarrite

5 6 7 8 9

Camilleri, Sellerio

L'ultimo oracolo Rollins, Casa Editrice Nord L'ultima eclissi Rollins, Casa Editrice Nord Spudorati Giordano, Mondadori Guida galattica per gli autostoppisti Adams, Mondadori

Ristorante al termine dell'Universo Adams, Mondadori 10. La vita, l'Universo e tutto quanto Adams, Mondadori

Wickham, Mondadori

2 Di mercoledì

3 Una ragazza da sposare 4 Il cabalista di Praga

Bianchin, Harlequin Mondadori

3 Una ragazza da sposare Wickham, Mondadori 4 La Regina di Pomerania e altre storie di Vigàta

2 Ho il tuo numero

Feltrinelli

2 Tre atti e due tempi

2 Fuoco sotto la cenere

1 Una ragazza da sposare

Lazzati - Agnello Hornby,

Simoni, Newton Compton

9 Fai bei sogni 10 Il diavolo, certamente

Stuart, Harlequin Mondadori

2 Una ragazza da sposare

1 La cucina del buon gusto

maledetti

3 4 5 6 7 8

1 Sensuale tentazione

Douglas Preston, Rizzoli

Kinsella, Mondadori

Wickham, Mondadori Halter, Newton Compton

Verdone, Bompiani

Baricco, Feltrinelli

Libutti, Fazi

Hornby, Guanda

Armati, Newton Compton

Punti, Mondadori

3 La cripta Harper, Newton Compton 4 Monologo dell'inquietudine 5 6 7 8

Mazzucato, Narcissus Self-publishing

Inseparabili Piperno, Mondadori La città perduta dei templari Palov, Newton Compton Vacanze in villa Wickham, Mondadori Borges aveva un tumblr

9 La stanza delle torture 10 L'enigma dell'alfiere

Ricci, Narcissus Self-publishing

MacBride, Newton Compton

Van Dine, Newton Compton


e.zine 22

Le pagine de

L’intervista

CONDIVIDERE, COMUNICARE,

SCRIVERE È LIBERARE,

VIVERE

Intervista a Geena, autrice in incognito con il nuovo “La e senza accento” e dispensatrice di arguti aforismi simona comi

G

eena, che ha da p o co c o nq u i st at o un angolo riservato ai su oi aforismi su iLIBRI, che ci fa sorridere e pensare «È proprio vero!» dopo aver letto qualcuno dei suoi motti, ha scritto il suo primo romanzo “La e senza acce nto ”, ed ito da Ab solutely Fre e Edi tore. “Ho scritto questo libro perché non sapevo cosa fare della mia vita e avevo paura. L'ho scritto perché mi sentivo sola, anche se intorno a me c’erano tante p e r sone. C a r men mi ha fatto compagnia e mi ha aiutato a capire…

Appena letti

L'avevo creata per me e ora la presento a voi. Perché scrivere è condividere, comunicare, liberare, vivere”. Dopo una lunga serie di d i ve r t e n t i e s pi a z z a nt i sentenze, viene fuori un romanzo. È nata prima la Geena scrittrice di aforismi o la Geena scrittrice di romanzi? Gli aforismi sono un modo di comunicare immediato e diretto e mi danno la possibilità di far capire in un attimo cosa sto pensando. Scriverli mi diverte molto… Mi scarica i nervi, in un certo senso. Sono nati con voi, con i lettori de i-LIBRI e della relativa pagina FB. Quando mi è stata offerta l’opportunità di parlarvi in diretta, ho scelto di farlo con brevità. Spesso scrivo di buon mattino e mi sembrava carino augurare il buongiorno e magari strappare anche qualche sorriso. Ci vuole allegria, nella vita! E te lo dice una che in passato versava il latte solo per poterci piangere sopra.

simona comi

Geena

COME RITROVARE L’ACCENTO MANCANTE G

eena, “profetessa” carismatica e sarcastica di cui già conosciamo gli aforismi, approda al suo primo romanzo. Carmen è una trentenne in carriera, un avvocato di successo e in più è molto bella. Come tante, è una donna divisa. Divisa tra ciò che è stata e ciò che è, divisa tra quel che è e quel che appare, tra quello cui ambisce pubblicamente e quello che segretamente, invece, sogna.

Ci viene presentata fin da subito come cinica e superba; vittima della sua immagine, circondata da se stessa, dai suoi vestiti firmati e dalla scarpe griffate, dal suo lavoro, dal suo lussuoso appartamento. “Svolgevo una professione che mi piaceva e in cui ero maestra; almeno due volte alla settimana mi concedevo una scopata. Cos’altro desiderare?” La “scopata” in questione è un colle-

LA E SENZA ACCENTO

ga Paolo, promesso sposo di Eva. “…non ne facevo una questione morale. Ci sono momenti, nella vita di ognuno di noi, in cui lo spirito di sopravvivenza riemerge brutale e cancella sensi di colpa e preconcetti”. Carmen affronta scetticamente l’amore e lo tiene a debita distanza: “L’amore era un eccesso a cui non ero mai arrivata, nel senso che non avrei mai dato la vita per qualcuno,

o sacrificato le mie priorità, o cambiato le mie abitudini”. Tra le pagine del romanzo, il confronto con altre tre “tipologie di d o n n a ”

Editore Absolutely Free Anno 2012 Prezzo € 4,99 Formato ePub / Pdf


www.i-libri.com

I n ch e per c ent ual e C armen è anche Geena? Carmen è anche Geena quando cerca disperatamente qualcosa. L’inquietudine nasce dai dubbi, e i dubbi sono il frutto di desideri repressi che tentano di scuoterci, di farci cambiare strada. È troppo facile attribuire agli altri tutte le colpe, pensare che, se le cose non vanno come noi vorremmo, la responsabilità sia da attribuire a una società che non ci comprende o che ci costringe ad adattarci a schemi che non condividiamo. Il più delle volte siamo noi stessi a renderci schiavi, proprio come fa Carmen, che diventa prigioniera di un personaggio che non rispecchia, o almeno non rispecchia più, i suoi sentimenti. Per essere più precisa, potrei dire che Geena “è stata” Carmen. Carmen è una donna che ut il iz za il l avoro come una masch era; cal ata in un “ruolo maschile”, nasconde la sua fragilità di donna. Come mai la scelta di far “redimere” la tua protagonista piuttosto che farla continuare, con fermezza, per la sua strada? Troppo spesso ci ostiniamo a percorrere una strada solo perché pensiamo che, a rigor di logica, sia la più giusta, la più co-

mette in evidenza “il lago di indifferenza che è il suo cuore”, per dirla alla Montale. La madre, l’amica degli anni dell’università ed Eva, così gentili, buone, materne, romantiche e bisognose di protezione, contrastano nettamente con la personalità forte, orgogliosa e sicura, almeno in superficie, di Carmen. “Io non ero capace di esprimere i miei sentimenti, non lo ero mai stata. C’era sempre qualcosa a frenarmi, una sorta di pudore misto a superbia. Non tolleravo che un uomo potesse credere che non ce l’avrei fatta ad andare avanti senza di lui”. Ma, in questo suo muro di cinismo si

moda o la più soddisfacente. La cosa difficile non è andare avanti, ma saper tornare indietro. Carmen si mostra molto più coraggiosa quando va contro il personaggio che l’ha ingabbiata, quando capisce che la vita è soltanto una, e non possiamo sprecarla per un sentimento stupido come l’orgoglio. Secondo te, le donne come Carmen sono tuttora passib il i d el giud izi o d el la società? Tutti siamo esposti al giudizio della società, sempre e comunque. Certo, ci sono persone che magari per il lavoro che svolgono lo sono in misura maggiore, nel senso che sono più numerosi i giudizi con cui si trovano a dover fare i conti. Ma la società sono anche tua madre, tuo zio, il parrucchiere e il professore di greco. Il parere degli altri è fondamentale, perché la consapevolezza di sé nasce anche dal confronto. L’importante è che non diventi un’ossessione e, soprattutto, che non condizioni le tue scelte. U n tu o afo r i sma re c i t a: “Cor reggiti se sbagli”. È stato questo l’impe rativo che è valso anche per la pro tago nista de l t uo romanzo? Precisamente. E grazie per la citazione, sei quasi riuscita a

riesce ad intravedere una crepa sotto cui, s’intuisce, si cela qualcos’altro. Una sequela di eventi spiazzanti che si susseguono nella vita dell’avvocato, cominciano ad insinuare in lei un dubbio o forse, una consapevolezza. Nella sua vita manca qualcosa e questo qualcosa va cercato. “Quando i gesti diventano abitudine e pensi di sapere come andrà a finire, trascuri una cosa fondamentale, e cioè che persino nel Monopoli c’è una casella col punto interrogativo: Imprevisti. E potresti essere costretto ad andare subito in prigione, senza passare dal Via. Figuriamoci nella vita… Ogni singolo

emozionarmi! L’unico modo per non sbagliare mai è stare fermi, non mettersi in gioco e nemmeno in discussione, accontentarsi di ciò che si ha, senza mai affacciarsi alla finestra per scoprire se c’è qualcosa oltre il giardino di casa. Una persona la puoi ferire con le parole, ma anche con il silenzio, e così è per la tua vita. Se la ignori completamente e lasci che se la cavi da sola, rischi di perderla per sempre. Nella prima parte, i capito li de l tuo libr o s’intit o la no al te r nat i vam e nte “La e senza accento” e “La v oc a l e st o na t a”. A m e è parso che fornissero una sorta di chiave di lettura del romanzo e li ho rinomin ati , rispettivamente, “ q u a l c o s a c h e m a nc a ” e “qualcosa di troppo”. Sì, l’intento era quello di fornire una chiave di lettura. Rendere chiaro sin da subito, ma in maniera non troppo esplicita, il fatto che Carmen sia divisa tra apparenza e verità. La narrazione si sviluppa su un doppio livello, su un doppio binario, proprio per far vivere al lettore la differenza tra ciò che la protagonista prova e pensa, e ciò che invece la maschera che indossa la porta inevitabilmente a fare. Quanto credi di aver condiviso, comunicato, liberato e vissuto dopo l’uscita

istante è un lancio di dadi”. Carmen fa un bilancio della sua vita, la “rilegge”, ne fa editing conscia che però, gli errori, le sviste, come una “e” senza accento, si possono correggere solo nel futuro, in un tempo che ancora non ci appartiene ma di cui possiamo tracciare le direttive. “Ti è mai capitato di dire a te stessa: Come ho fatto a non pensarci prima? È solo un misero attimo… Poi subentrano distrazioni che di nuovo ti fanno smarrire. Però qualcosa resta, a ricordarti che hai provato a guardare al di là e che puoi riuscirci”.

e

.

23

eniz

del tuo romanzo? Credo di aver provato a condividere qualcosa di me, una porzione di sentire condita con pensieri presenti e passati, di aver provato a comunicare un desiderio e una speranza, di aver liberato una parte di cuore e di aver vissuto una grande emozione. Par la ndo d i ci ò c h e accadrà, io mi aspetto, da un mo mento al l’al tro, di scartare un cioccolatino e di trova rci den tro un a delle tue fras i crude e taglienti. Tu invece? Cosa si prospetta nel tuo futuro dopo questo primo esordio letterario? Non male come idea… Mi è sempre piaciuto leggere le frasi dei cioccolatini! La domanda sul futuro, però, è davvero complessa… anche perché per me già pensare a cosa cucinerò stasera significa pensare al futuro. Facciamo così: non rispondo. Per concludere, citandoti, vorrei domandarti: daresti qualche consiglio a chi ancora non conosce “la differenza tra Voglio e Vorrei”, cioè a chi, tuttora, non è riuscito a realizzare i propri sogni? Chi vorrebbe, aspetta un invito. Chi vuole, prende e basta. Per realizzare i propri sogni occorre un po’ di sfrontatezza.

Il testo è diviso in due sezioni che corrispondono alle due fasi della vita di Carmen; dialoghi spontanei e naturali s’intervallano a soliloqui e pensieri della donna, parti narrative a sprezzanti aforismi e sentenze che rimangono impresse nella memoria del lettore. Il romanzo è l’intrigante e coinvolgente storia di qualcuna di noi, di qualche nostra amica, della vicina di casa, della collega di lavoro ma scritta con le parole provocatrici e spontanee dell’autrice; è la storia di un modo diverso di essere donna e del modo uguale in cui tutte, alla fin dei conti, lo siamo.


e.zine

18

Le pagine de

Un libro a confornto LE CASE DEGLI ALTRI Jodi Picoult

Editore Corbaccio Anno 2011 eBook € 6,99 ePub

marika piscitelli

“«L’osservazione clinica è l’unico metodo di diagnosi per svariati disturbi psichici, signora Sharp. Si dà il caso che lo sia anche per questo. E qualsiasi psichiatra in questo paese le dirà che la sindrome di Asperger è un disturbo a tutti gli effetti. Può essere difficile da descrivere ad altri in termini concreti, ma quando lo si vede, lo si riconosce» «E tanto per essere chiari, lei ritiene che la sindrome di Asperger influì sul comportamento di Jacob il giorno dell’omicidio di Jess Ogilvy» «Precisamente» «Perché Jacob non è in grado di gestire correttamente le situazioni sociali. E non è empatico. E la sua frustrazione a volte gli rende diffi-

ivana bagnardi "Ci sono alcune cose che proprio non sopporto. 1. Il rumore della carta quando viene accartocciata. 2. Troppo rumore o luci lampeggianti. 3. I cambiamenti di progetti. 4. Perdere Crime Busters, che è su USA Network ogni giorno alle sedici e trenta. 5. Quando mia madre ripone i miei vestiti. Io li tengo nella sequenza dei colori dell'arcobaleno, RAGVAIV, e i colori non possono toccarsi. 6. Se qualcuno dà un morso al mio cibo. 7. Perdere i capelli. 8. Essere toccato da qualcuno che non conosco. 9. I cibi su cui si forma la pellicola. 10. I numeri pari. 11. Quando la gente mi chiama ritardato. 12. L'arancione." Non è semplice affrontare il tema del "diversamente abile" in un romanzo, senza rischiare di cadere nel

DUE VOCI PER IL THRILLER BESTSELLER DI JODI PICOULT

cile controllare la collera» «Precisamente» ripete la dottoressa Murano. «E queste sono caratteristiche degli individui affetti da Asperger» «Si» «Che coincidenza» commenta l’accusa, incrociando le braccia. «Sono anche caratteristiche dei killer più spietati»”.

Jacob dunque è la vittima o il carnefice? La sindrome di Asperger, che gli rende difficoltosa ogni relazione sociale, fa anche di lui una persona incapace di amare? La Picoult non si limita a dilettare gli amanti del giallo con una trama che diventa via via più intricata, ingenerando dubbi persino su elementi che all’inizio del libro sembrabanale o nell'ipocrisia. L'autrice Jodi Picoult ci è riuscita, affrontando un argomento complesso come quello dell'autismo, attraverso l'intreccio di vissuti e punti di vista diversi e sviluppando, in un crescendo pieno di suspance, una trama avvincente e nello stesso tempo fortemente accattivante. Protagonista, suo malgrado, di questa storia è Jacob, diciottenne affetto dalla sindrome di Asperger, ossessionato dai casi giudiziari e dalla crimonologia, che sfoga attraverso la visione quotidiana di Crime Busters su USA Network. La routine quotidiana, così fortemente vitale per l'equilibrio di Jacob, viene però interrotta bruscamente da un evento tragico: Jessica Ogilvy, la sua insegnante di abilità sociali, viene trovata assassinata nel proprio appartamento e Jacob è l'ultima persona ad averla vista. Da qui ha inizio l'odissea del giovane e della sua famiglia, attraverso interrogatori, accuse e difese, il tutto intervallato dai profondi crolli emotivi e psicologici dello stesso Jacob.

vano chiari e quasi scontati, ma ci racconta anche una storia di sofferenza e di emarginazione. Forse è pure per questo che “Le case degli altri” ha scalato la classifica dei bestseller del New York Times. Jacob non ama il contatto fisico, prende ogni parola alla lettera, è ossessionato dagli episodi di Crime Busters e dà di matto se per qualche motivo la sua rassicurante routine viene interrotta. Domare le sue crisi e fare i conti con la sua diversità non è semplice né per la madre Emma, né per il fratello Theo, e le loro emozioni profondamente umane, spesso a metà tra la rabbia e l’affetto, rappresentano indubbiamente un punto di forza dell’opera.

L'intera vicenda viene letta da diversi punti di vista, primo fra tutti quello della madre Emma, la cui forza di volontà viene costantemente messa alla prova dalle meravigliose stranezze di Jacob, che la costringono ad affidarsi, per la prima volta in vita sua, all'aiuto di qualcuno che non sia se stessa, in questo caso un giovane avvocato, poco avvezzo alla giurisprudenza, ma disponibile fin da subito ad imparare le corrette strategie per entrare in contatto con il giovane imputato. Accanto a Emma c'è Theo, il fratello più piccolo di Jacob, ragazzo "normale", emotivamente provato per le difficoltà famigliari che si è sempre trovato a vivere a causa della disabilità di Jacob. Theo sogna una famiglia diversa e per questo motivo si ritrova a spiare le famiglie degli altri, intrufolandosi di nascosto nelle loro case, una delle quali è proprio quella di Jessica, l'insegnante di Jacob assassinata. La vicenda si snoda attraverso il racconto e le emozioni dei diversi personaggi, i quali investono a turno il ruolo di narratore: Emma,

Jess Ogilvy era la giovane insegnante privata di Jacob, e il suo corpo viene ritrovato senza vita. Il primo ad essere sospettato è il suo ragazzo, Mark, ma poi è la stessa Emma a capire che Jacob è stato sul luogo del delitto... Vi è stato spinto dalla sua passione per le investigazioni di polizia o c’è dell’altro? Sul punto non aggiungo dettagli, per ovvi motivi. Vi dico solo che il romanzo della Picoult è basato su ricerche attente e scritto senza lasciare nulla al caso. Un bel mattoncino, questo non lo si può negare, e in alcune parti l’ho trovato ridondante, però la commistione tra analisi introspettiva e suspense compensa sicuramente qualche pagina di troppo.

Jacob, Theo, l'avvocato Oliver Bond e il detective Rich Matson. L'autrice, utilizzando un linguaggio semplice e incisivo, offre al lettore l'opportunità di entrare in contatto con le difficoltà tipiche dello spettro autistico, disabilità affascinante, ma assai complessa dal punto di vista delle relazioni sociali. La fatica di Jacob nell'entrare in relazione con gli altri diventa una montagna insormontabile nel momento in cui deve dimostrare a una giuria la propria innocenza, a causa dell'incapacità ad essere empatico ed emotivamente disponibile. Jodi Picoult si conferma regina incontrastata del thriller statunitense, coniugando suspance e pathos, attraverso uno stile avvincente che permette al lettore di scivolare con facilità tra le 650 pagine, spinto dal desiderio di svelare il mistero che avvolge l'intera vicenda. Mistero che può essere svelato solo comprendendo quanto può essere duro, per Jacob (e per quelli come lui) spiegare perché è così difficile guardare qualcuno negli occhi.


NEW! LA NUOV NUOVA A VERSIONE SITO DEL SIT O E’ ONLINE

CHI SIAMO? i-LIBRI è una testata giornalistica dedicata al giornalistica mondo della letteratura, dell’editoria e, piĂš in libro. generale, del libro. www.i-libri.com Sul sito www.i-libri.com potete trovare trovare recensioni, recensioni, interviste esclusive, informazioni informazioni su eventi, concorsi letterari e novitĂ editoriali, ma anche articoli articoli sugli autori piĂš in voga del momento e sui classici intramontabili della letteratura italianae straniera.

IL CIRCOLO Un momento di condivicondivisione e partecipazione partecipazione in cui raccontare raccontare il libro libro del mese a proprio proprio modo: la recensione recensione in tempo reale reale di un libro libro - scelto da noi - che diventerĂ oggetto di discussione al termine termine del periodo assegnato per la lettura. Vi daremo daremo un appuntaappuntaVi mento online ed in porterete quell'occasione porterete vostro – se vi andrà – il vostro Tutto ciò che contributo. Tutto libro vi avrĂ ispirato quel libro potrete condividerlo con potrete gli altri utenti, dibattendo libertĂ in una chat in libertĂ aperta per voi. Dalla data aperta libro di segnalazione del libro verrĂ aperta aperta una chat room room dedicata dove scambiarsi le proprie proprie opinioni durante la lettura. Gli spunti e i temi che emergeranno nel corso del dibattito potranno essere essere approfonditi approfonditi nei giorni giorni successivi sul forum del circolo, circolo, dove poter appuntare appuntare – in qualsiasi momento – le WPTUSF SJnFTTJPOJ WPTUSF SJnFTTJPOJ Per accedere accedere al Circolo Circolo è TVGmDJFOUF DPMMFHBSTJ B TVGmDJFOUF DPMMFHBSTJ B i-libri Forum (http://www.libriforum.co (http://www.libriforum.co m) e registrarsi. registrarsi.

ESORDIENTI Ampio spazio è riservato agli esor dienti, che esordienti, hanno la possibilità di proprie presentare presentare le proprie ricevere consigli e opere, opere, ricevere usufruir e di una vetrina usufruire gratuita e costantemente osservata dai principali editori italiani.

QR CODE

CONCORSI

i-LIBRI dà spazio alla cr eatività organizzando creatività concorsi letterari a partecipazione par tecipazione gratuita in collaborazione con varie case editrici. In palio, la pubblicazione con contratto editoriale e codice ISBN o buoni per l’acquisto di libri.

www.i-libri.com

COLLEGATI COLLEGATI


e.zine

20

ROBA DA READER MOdeLLO

MArCA

MISurA e tIPOLOgIA SCherMO

tOuCh/tAStI

MeMOrIA

BeBook Neo

Endless Ideas

6, eInk, grigio 16 livelli

touchcreen con stylus

512 MB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 272,00

Biblet 2

Telecom Italia 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen+tastiera

2 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 99,00

Boox 60 Cool-er Classic

bAtterIA

CONNeSSIONe FOrMAtI dI LetturA

PrezzO

Onyx

6, eInk, grigio 16 livelli

touchscreen con stylus

512 MB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 299,00

Interead

6, eInk, grigio 8 livelli

pad

1 GB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf

€ 99,00

Cybook Gen 3

Booken

6, eInk, grigio 4 livelli

pad

64 MB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf

€ 279,00

Cybook Opus

Booken

5, eInk, grigio 4 livelli

pad

1 GB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf

€ 159,00

Cybook Orizon

Bookeen

6, SiPix, grigio 16 livelli

touchscreen

2 GB

20 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 229,99

Asus

9, SiPix, grigio 16 livelli

touchscreen

4 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 299,00

DR900 e-libro E60

Kiwie

6, eInk, grigio 4 livelli

pad

2 GB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf

€ 180,00

Samsung

6, eInk, grigio 8 livelli

touchscreen con stylus

2 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 160,00

ePub, Pdf

€ 92,00

eReader

Kobo

6, eInk, grigio 8 livelli

pad

1 GB

14 giorni

nessuna

iRiver Story HD

Google

6, eInk, grigio 16 livelli

tastiera

2GB

14.000 pagine

wi.fi

ePub, Pdf, doc, comic viewer €100,00

Kindle

Amazon

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

pad

2 GB

30 giorni

wi-fi

Mobi, Pdf, txt e mp3

€ 78,00

Kindle Touch

Amazon

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen

4 GB

60 giorni

wi-fi

Mobi, Pdf, txt e mp3

€129,00

Kindle Touch 3G

Amazon

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen

4 GB

60 giorni

wi-fi + 3G

Mobi, Pdf, txt e mp3

€189,00

Kindle DX

Amazon

9.7, eInk Pearl, grigio 16 livelli

tastiera + pad

4 GB

14 giorni

nessuna

Mobi, Pdf, txt e mp3

€ 273,00

Kindle 4

Amazon

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

tastiera + pad

4 GB

30 giorni

wi-fi

Mobi, Pdf, txt e mp3

€ 99,00

IBS

6, eInk, grigio 16 livelli

touchscreen con stylus

2 GB

14 giorni

wi-fi+3G

ePub, Pdf

€ 199,00

Leggo - PB603 Leggo - PB612

IBS

6, eInk, grigio 16 livelli

touchscreen con stylus

2 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 169,00

Leggo - PB912

IBS

9,7, eInk, grigio 16 livelli

touchscreen con stylus

2 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 299,00

Nook Touch

Barnes & Noble 6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen

2 GB

14 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 100,00

touchscreen e stylus

2 GB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf, txt, doc e mp3

€ 169,00

5, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen e stylus

2 GB

14 giorni

nessuna

ePub, Pdf, txt e doc

€ 119,00

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

touchscreen e stylus

2 GB

20 giorni

wi-fi

ePub, Pdf

€ 199,00

PRS 650

Sony

6, eInk Pearl, grigio 16 livelli

PRS 350

Sony

PRS T1

Sony

MOdeLLO

MArCA

MISurA SCherMO e rISOLuzIONe

SISteMA OPerAtIvO

MeMOrIA

bAtterIA

CONNeSSIONe

Apple

9,7″ -2048x1536

iOS 5.0

16 Gb

10 ore

WiFI (+4G)

New Ipad - 16gb

PrezzO €479,00 (3g €599,00)

New Ipad - 32gb

Apple

9,7″ -2048x1536

iOS 5.0

32Gb

10 ore

WiFI (+4G)

€579,00 (3g €699,00)

New Ipad -64gb

Apple

9,7″ -2048x1536

iOS 5.0

64 Gb

10 ore

WiFI (+4G)

€679,00 (3g €799,00)

Ipad 2 - 16, 32, 64gb

Apple

9,7″ - 1024×768

iOS 4.0

16,32,64 Gb

10 ore

WiFI (+3G)

a partire da €399,00)

Iconia Tablet A100

Acer

7″ - 1280×800

Android 2.2

8 Gb

10 ore

3G + WiFi

€299,00 € 399,00 (€499,00)

Iconia Tablet A500

Acer

10,1″ -1280×800

Android 3.0

16 Gb (32gb)

10 ore

3G + WiFi

Amazon

7,1″ - 1024×600

Android 3.0

8 Gb

nd

WiFi

€ 153,00

Eee PAD TF101

Asus

10,1″ - 1280×800

Android 3.0

16 Gb

9,5 ore

3G + WiFi

€449,00

PlayBook RIM

BlackBerry

7″ - 1024×600

OS Tablet - QNX

32 Gb

nd

WiFi

€579,00

OliPad 110

Olivetti

10,1″ - 1280×800

Android 3.1

16 Gb

nd

3G + WiFi

€449,00

Galaxy Tab

Samsung

7″ - 1024×600

Android 2.2

16 Gb

9,5 ore

3G + WiFi

€599,00

Kindle Fire

Tablet S

Sony

9,4″ - 1280×800

Android 3.1

32 Gb

7 ore

3G + WiFi

€499,00

Tablet P

Sony

5,5″(x2) - 1024×480 (x2)

Android 3.1

4 Gb

7 ore

3G + WiFi

€599,00

Toshiba

10,1″ - 1280×800

Android 3.2

64 Gb

nd

WiFi

€479,00

AT200

ROBA DA READER. Una griglia sempre aggiornata per scegliere


eniz

CLASSIFICA. Gli eBook reader più venduti sul mercato

Amazon Kindle Touch

Leggo Ibs

Biblet Telecom

Amazon Kindle

Sony Reader Prs T1

È

tempo di fioritura per tablet ed eBook reader che si sussueguono sul mercato talmente rapidi da darci la sensazione che il bellissimo device che ci siamo regalati a Natale sia già obsoleto. La novità più attesa dagli appassionati è arrivata il 23 marzo nei negozi italiani e si tratta della terza versione dell’iPad Apple. Nonostante la sostanza sia in tutto e per tutto pari a quella dell’iPad 2, la risoluzione e il processore grafico sono nettamente migliorati, aumentando la profondità dei colori e la nitidezza delle immagini. Le altre migliorie riguardano le periferiche quali la fotocamera e la batteria, che resiste fino a 10 ore di utilizzo continuativo. The New iPad È bastato questo a mettere in fila migliaia di utenti pronti a sostituire il vecchio iPad o a convertirsi definitivamente ai prodotti Apple.

e

.

21

Sbocciano nuovi tablet ed eBook reader. A prezzi sempre più convenienti

ficato e migliorato il proprio reader, il L eg go, ora disponibile in due colori, bianco o nero, in due formati (pocket da 6 pollici e standard da 9,7 pollici) e con due diverse tipologie di connessione (solo wi-fi o con 3G). Telecom Italia, invece, rinnova sia il proprio store online sia il proprio Biblet. L'apparecchio ha subito un totale restyling soprattutto grazie all'aggiunta della tastiera e l'accento posto sulle possibilità di ascoltare musica e audiolibri e di espandere la memoria (l'auricolare e una memoria sd da 1 GB sono in dotazione).

Amazon, diretto concorrente del coIl mercato, intanto, continua ad aglosso di Cupertino, non resta indietro giornarsi e in particolare, grazie alla e, sebbene sul fronte del tablet Kindle possibilità di implementare il sistema Fire non ci sia ancora alcun annunAndroid (che ha sposato la filosofia cio definitivo per l'uscita italiana, fa dell'open source), le aziende indiane e approdare nella penisola il Kindle cinesi creano tablet non particolarmenTouch, nella versione wifi e in quelte potenti ma che si confermano come Kindle Touch la 3G a un prezzo piuttosto contenuto. prodotti di buona qualità a prezzi molto Il Kindle Touch promette di essere un eBook reader contenuti. Addirittura possono avvalersi di tecnolodecisamente rinnovato. Amazon, gie avanzate quali quelle sviluppate oltre a implementare il touchscredalla Mips Technologies: microSpeedUp Ice Pad en, ha soprattutto potenziato la processori versatili che un tempo erabatteria, che promette una carica no implementati dalle console di videogiochi e che ora si rivolgono al di ben due mesi, e la memoria che mercato dei tablet. La prima collabodai soliti 1.200 libri raggiunge la razione con la Cina ha portato alla luvertiginosa cifra di 3.000 titoli da ce lo SpeedUp Pad Ice. Il tablet ha archiviare. uno schermo da 7 pollici, 8 gb di memoria integrata e Le aziende italiane che si fronteggiano sul campo manca della connessione 3G. Ma in Indonesia è stato dell'editoria digitale proseguono il loro cammino, lanciato al prezzo promozionale di soli 33 dollari. affiancando al Kindle i loro device. IBS ha diversi- La guerra dei prezzi ha già il suo vincitore.

Scegli il tuo eBook Reader quale device si adatta alle tue esigenze.


e.zine

22

INTO THE NET

POTTERMORE

L

’attesa si è rivelata lunghissima e, di fatto, non è ancora del tutto finita. Pottermore, il sito voluto dalla Rowling che promette meraviglie ai fan della saga di Harry Potter, è ancora in beta e lo è addirittura da ottobre 2011. Finalmente, però, sono disponibili gli eBook e gli audiolibri di tutti e sette i libri che compongono la serie del maghetto. È possibile comprarli singolarmente o in pacchetto (con un risparmio del 10%) ma solo e soltanto su Pottermore, grazie a una precisa decisione dell’autrice che ha preferito mantenere così il 100% dei diritti e a una collaborazione con la Sony.

STANCHI

DEL

Tweet Tweet Tweet unitevi! E ritrovatevi, finalmente, nell’iBookstore. A partire da $3.49

#news

Lunga vita al nuovo iPad che, come sempre, infrange ogni record. Questa volta si parla di boom di preordini con conseguente produzione record: 150 pezzi all’ora per linea di produzione.

#news

E se il nuovo iPad

#news

segna già il tutto esaurito, Kindle Fire, il tablet Amazon, si accaparra il 14% del mercato nell’ultimo trimestre del 2011.

#news

Eroi di tutto il mondo,

A cento anni di distanza, la tragedia del Titanic raccontata in un tweet. Un account per ripercorrere ogni singolo momento della vicenda.

#news

La fine della carta stampata è vicina? La

Da o ggi e s is te l ’app che fa pe r vo i. Si c hi ama Re qu i em e s e rve pe r ri muo ve re i l DR M d ai co nte nu ti vid eo , mu si cal i e d agli e Bo o k in fo r mato e Pu b . Ba sta un s emp li ce c li ck.

Gran Bretagna riporta un dato interessante: nel 2011, per la prima volta, sono stati prodotti più eBook che libri cartacei.

#news

Insolito referendum in Svizzera in cui è stato proposto un prezzo unico per i libri. La popolazione ha votato contro la curiosa proposta.

#news

Si chiama è-book ed è il concorso lanciato dall’AIE per premiare giovani universitari. Partecipare è facile:

basta inventare uno slogan di massimo 50 caratteri per una collana di eBook didattici.

#news

«La possibilità di una soluzione è aperta solo nel caso in cui le case editrici siano pronte a rimuovere tutte le nostre obiezioni» questo quanto dichiarato da Alumnia, casa editrice coinvolta nell’indagine aperta dalla UE sul cartello nel mercato degli eBook .

#news

Statistiche social: i


eniz

23

e

.

del futuro Il futuro dei libri, i libri tur o slitta in Italia e

Il fu salta la seconda edizione della Mostra-Convegno eBook Lab italia, riman . rsi na data a data da desti ulLa prima e per ora tima edizione si è svolta dal 3 al 5 marzo 2011. Il futuro ha le gambe corte.

DRM?

Lotta alla pirateria la tendenza sembra andare dalla parte opposta

dei diritti. L'obiettivo è di rendere il patrimonio culturale europeo disponibile per tutti in formato digitale. libri più sottolineati di Amazon sono, in ordine di popolarità, la Bibbia; la biografia di Steve Jobs e il libro di Timothy Ferris, il guru di “4 ore alla settimana per il tuo corpo”.

#news

Presto potremmo vedere online tutte quelle opere orfane per cui è complicato risalire ai titolari

#news

Il decreto sulle liberalizzazioni del governo Monti è stato approvato ma le modifiche ne hanno cambiato il senso. Scompaiono le voci legate all’iva degli eBook al 4%, gli sconti sull’adsl e l’agenda digitale.

#news

In Germania le bib-

«L

ibrai in crisi? La risposta viene dal Regno Unito e si chiama “Libreria Local”. La catena Waterstones ha infatti deciso di fronteggiare la crisi e la rivoluzione digitale rivoluzionando i propri punti vendita che diventeranno a misura di lettore. Libreria Watersones in zona universitaria? Trasformata in punto vendita di sola saggistica e scolastica. Libreria Waterstones in un quartiere abitato per lo più da sole famiglie? La trasformazione sarà in un punto vendita dedicato a libri per mamme e bambini. In più, i punti vendita si potranno dotare di una caffetteria

lioteche si trasformano in App. Nasce infatti Skoobe che, con un abbonamento di 10€, promette l’accesso al prestito di numerosi titoli in digitale.

#news

4000 eBook di editori indipendenti via da Amazon. È qualità questa?

#news

Roger Fidler, professore delReynolds Journalism Institute, aveva predetto il futuro: «un giorno

qualora nel quartiere selezionato non ce ne sia già un’altra. Talento, competizione e settorializzazione dell’offerta: questa la sfida lanciata ai big dell’editoria.

legeremo giornali elettronici». E un video del ‘94 dimostra come l’archetipo del tablet fosse già stato pensato.

Twitta con noi e seguici @OkBook_

#FOCUS

e.

magazine

Mensile on line di informazione libraria

Registrazione presso il Tribunale Civile di Roma n° 269/2011 del 20-09-2011 Copia digitale gratuita Edito da Absolutely Free via Roccaporena, 44 00191 Roma

IN REDAZIONE Daniele Azzolini direttore responsabile Moreno Scorpioni inchieste Gianluca Comuniello recensioni Nicoletta Azzolini rubriche Ivan Pasquariello segreteria redazione Francesca Cicchitti pubblicità collaboratori

Marika Piscitelli recensioni e interviste Diego Manzetti recensioni e interviste

creatori e coordinatori del sito i-libri.com

Ivana Bagnardi (i-libri) recensioni Simona Comi(i-libri)recensioni e interviste


RISCOPRI IL TENNIS DEI PIONIERI CON IL LIBRO “CENTRE COURT”

Il "Centre Court” è il campo da tennis più famoso del mondo, il centrale di Wimbledon, ma idealmente anche il luogo dove hanno vinto, perso, sofferto e gioito tutti i campioni del passato e del presente.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.