FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

Page 1

A.S.PO . Vibo Valentia Azienda Speciale per ilPorto diVibo Valentia

4a FIERA NAUTICA E DEL MARE DELLE CALABRIAE Porto di Vibo Marina – 21-24 MAGGIO 2011

REGOLAMENTO GENERALE 1. INFORMAZIONI GENERALI 1. La Fiera Nautica e del Mare delle Calabriae quarta edizione, è promossa ed organizzata dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vibo Valentia per il Porto di Vibo Valentia ( di seguito anche Organizzazione) con il supporto tecnico-organizzativo della Consulta Economica Portuale di Santa Venere, associazione degli imprenditori operanti nel sistema produttivo portuale di Vibo Marina (VV) e la collaborazione del Consorzio Sviluppo Industriale Vibo Valentia, dell'Amministrazione provinciale e dell'Amministrazione comunale di Vibo Valentia. 2. La Fiera è destinata ad operatori della filiera nautica e dell’economia del mare regionali (50%) ed extraregionali (50%) rientranti nelle categorie di cui all’art. 5 successivo. 3. Sono autorizzate la vendita diretta e la prova in acqua dei prodotti presentati. 4. Specifiche aree connesse alla Fiera sono riservate alle imprese associate alla Consulta Economica Portuale di Santa Venere ed ai soggetti pubblici o privati partner della manifestazione. 5. La somministrazione degli alimenti e bevande all’interno dell’area fieristica è consentita esclusivamente ad uno o più soggetti aggiudicatari di apposita gara. Gli espositori di prodotti alimentari ed i somministratori di alimenti e bevande sono tenuti a richiedere le necessarie autorizzazioni agli Enti Istituzionali di competenza. 6. Informazioni, regolamento e domanda di adesione alla Fiera Nautica delle Calabriae quarta edizione sono reperibili sui seguenti siti: www.vv.camcom.it, www.consultasantavenere.com. 2. SCOPO Lo scopo della Fiera è quello di: - promuovere la commercializzazione di prodotti e servizi per la nautica da diporto con possibilità di vendita immediata o differita dei beni e dei servizi proposti; - promuovere l’offerta di prodotti e servizi connessi alla fruizione del mare come risorsa economica e turistica - promuovere il porto di Vibo Marina e la filiera produttiva nautica e marittima della Calabria - favorire le relazioni produttive e commerciali tra imprese del settore nautico regionale, nazionale ed estero in un ottica di filiera - promuovere le iniziative pubbliche e private volte a promuovere a tutela dell’ambiente marino, lo ssviluppo delle infrastrutture portuali, l’innovazione ed il trasferimento tecnologico, la cultura del mare. 3. DATA LUOGO E ORARI 1. La Fiera avrà luogo dal 21 al 24 maggio 2011 presso il Molo Cortese ed il Molo Generale Malta (ingresso Via Emilia) del porto di Vibo Marina sito nel comune di Vibo Valentia. 2. Gli orari della Fiera saranno i seguenti: per il pubblico: sabato 21 maggio: dalle 11,00 alle 21,00 da domenica 22 maggio a lunedì 24 maggio : dalle ore 10,30 alle ore 20,30 per gli espositori 18 maggio: dalle ore 8.00 alle 20.00 (solo operazioni di movimentazione imbarcazioni) 19 maggio : dalle ore 8.00 alle 20.00 (operazioni di movimentazione imbarcazioni e allestimento stand) 20 maggio: dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (solo operazioni di allestimento altri operatori senza movimentazione imbarcazioni) 21 maggio : dalle ore 7,30 alle ore 21,30 Dal 22 al 24 maggio: dalle ore 7,30 alle ore 21,00 (le movimentazioni dopo le 21,00 e fino alle ore 23,00 del 24 maggio dovranno essere espressamente autorizzate) 25 maggio: dalle ore 7.30 alle 21.00 (operazioni di movimentazione e disallestimento area) 26 maggio: dalle ore 7.30 alle ore 12.00 (operazioni di movimentazione e disallestimento area) 4. ORGANIZZAZIONE 1. Le attività di direzione, coordinamento e di controllo generali per tutta la manifestazione sono effettuate dall’Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia. 2. La sede dell'Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia è situata presso la Camera di Commercio di Vibo Valentia, Piazza san Leoluca Complesso Valentianum, primo piano. Orari di apertura: tutti i giorni escluso il sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,30, martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle 16,30. Per informazioni ed assistenza: Dr. Maurizio Caruso Frezza - Telefono: 0963/294614-12 fax 0963/294631 indirizzo di posta elettronica:

maurizio.caruso@vv.camcom.it o aspovibo@legal.mail.it e sul sito web: www.vv.camcom.it FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

1


3. L’organizzazione dell’area espositiva riservata alle imbarcazioni a terra e mare, a motore o a vela, ivi comprese tutte le relative operazioni di movimentazione, allestimento e disallestimento a terra e mare (in breve Area Imbarcazioni), è affidata dall’ Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia alla Consulta Economica Portuale di Santa Venere, con sede a Vibo Marina, Via Roma 89811 Vibo Valentia, individuato come soggetto responsabile per tale area e di seguito denominata “Responsabile Area Imbarcazioni” (info@consultasantavenere.com; www.consultasantavenere.com). 4. Il Direttore responsabile di tale area è il Sig. Francesco Ranieri tel. 0963/577311 – 0963/572630 fax 0963/ 575539 cell. 333-2528806 (presso Marina Carmelo, Via Emilia Porto di Vibo Marina) e-mail info@marinacarmelo.it 5. ESPOSITORI 1. La Fiera nautica delle Calabriae 4^ edizione prevede i seguenti macrosettori tematici: A) Nautica a motore B) Vela e sport acquatici C) Charter, collegamenti marittimi, servizi turismo costiero, marine e servizi portuali D) Pesca sportiva, diving e pesca turismo E) Servizi di progettazione portuale, servizi professionali, allestimenti e forniture, materiali ed accessori per la nautica F) Cultura del mare, tutela ambientale, ricerca scientifica, enti ed associazioni di promozione dell’economia del mare L'elenco particolareggiato delle categorie ammesse è riportato nell'allegato 1 E’ prevista inoltra un’area per la vendita di merchandising vario connesso con il mare ed un’area per la ristorazione 2. Agli operatori con almeno una unità locale operativa situata nella regione Calabria è riservato, con assegnazione prioritaria, il 50% degli spazi disponibili a terra e a mare. 3. E’ fatto obbligo agli espositori di segnalare con cartelli od altro le caratteristiche ed il prezzo (anche indicativo) di quanto presentato e di garantire sempre la loro presenza all’interno dello stand. Gli spazi assegnati sono strettamente legati all’espositore che ne ha fatto richiesta e non possono essere ceduti né essere oggetto di condivisione con altri senza autorizzazione dell’Organizzazione. 6. ALTRI PARTECIPANTI Aree specifiche connesse alla Fiera sono destinate agli associati alla Consulta Economica Portuale di Santa Venere, alle Associazioni e alle organizzazioni ed enti pubblici e privati promotori e/o sostenitori di iniziative direttamente collegate alla Fiera. 7. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 1. La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 20 Aprile 2011. Potrà essere inviata via fax al numero 0963.294631, per posta elettronica ordinaria o certificata all'indirizzo aspovibo@legalmail.it o in originale a mezzo posta raccomandata A/R o consegnata a mano al seguente indirizzo: Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia c/o Camera di Commercio di Vibo Valentia Segreteria Fiera Nautica delle Calabriae 2011 Piazza San Leoluca – Complesso Valentianum 89900 Vibo Valentia Si precisa che le domande trasmesse via fax o posta elettronica ordinaria dovranno comunque essere integrate dalla domanda in originale prima dell’inizio della manifestazione. La domanda dovrà essere predisposta usando l’apposito modulo (allegato 2) compilato in tutte le sue parti e dovrà essere corredata dalla copia del bonifico bancario attestante il versamento della quota di iscrizione per come da successivo art. 9. 2. L’Organizzazione si riserva di accettare le domande presentate successivamente alla data del 20 Aprile 2011. 3. La domanda dal momento della presentazione è irrevocabile e vincolante ad ogni effetto e la sua accettazione comporta la piena accettazione, da parte dell’espositore, del presente regolamento. 4. L’ordine cronologico di arrivo delle domande, attestato dal protocollo della Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia, costituirà elemento di priorità per l’assegnazione degli spazi espositivi fino ad esaurimento degli stessi e, comunque, per quanto riguarda l’Area Imbarcazioni, il posizionamento delle aziende e delle relative imbarcazioni a terra o a mare sarà effettuato in base alle priorità tecniche indicate dal Direttore responsabile di tale Area. 5. Le comunicazioni agli espositori saranno inviate esclusivamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda. L'Organizzazione non risponde per la perdita o il mancato recapito delle comunicazioni in entrata e/o uscita dovuti a qualsiasi motivo. 8. RINUNCIA ED ABBANDONO 1. Il richiedente che dopo aver presentato domanda rinunci a partecipare alla Fiera dovrà darne comunicazione alla FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

2


Segreteria organizzativa mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da spedire entro il 30 aprile 2011 indicando e documentando i motivi. Oltre il predetto termine l’espositore è tenuto comunque al pagamento della quota di iscrizione. 2. Nel caso in cui la comunicazione della mancata partecipazione non avvenga secondo le modalità sopraindicate e/o oltre i termini di cui sopra, il rinunciante, sarà tenuto al pagamento dell’intero importo di cui all'articolo 9. 9. CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE E DEPOSITO CAUZIONALE 1. Il contributo di iscrizione per gli espositori è di € 200,00 (duecento/00) + Iva. Tale quota comprende: - Disponibilità modulo mq 9 ca. non allestito, con passatoia moquette, luce centrale e presa elettrica; - pulizia stand (1 volta al giorno per 4 giorni) - l’inserimento dei riferimenti dell’azienda, per come indicato nella domanda di adesione, sul programma e sui siti internet ufficiali della manifestazione www.vv.camcom.it e

www.consultasantavenere.com -

per i soli produttori o concessionari di imbarcazioni: servizi di sistemazione a terra (max 3) o a mare (max 2 ) per un totale di max 5 (cinque) imbarcazioni di lunghezza non superiore a 7 mt;

2. Per i produttori o concessionari di imbarcazioni che espongono un numero di imbarcazioni a terra e/o a mare superiore a n. 8 unità il contributo di iscrizione è ridotto del 50%. La quota non dovuta verrà rimborsata al termine della manifestazione unitamente al deposito cauzionale di cui la punto 4 successivo. Analoga riduzione è applicata alle associazioni senza fini di lucro. 3. Il contributo di iscrizione per gli espositori che si iscrivono dopo il termine del 20 Aprile 2011 è di € 300,00 (trecento) + Iva. 4. L’espositore dovrà versare, inoltre, un deposito cauzionale infruttifero di € 200,00 (duecento) a garanzia delle obbligazioni derivanti dall’adesione al presente Regolamento. Tale deposito sarà rimborsato in assenza di contestazioni entro 30 giorni dalla conclusione della manifestazione sul conto corrente indicato dall’espositore sulla domanda con deduzione delle spese. 5. La quota base di iscrizione ed il deposito cauzionale dovranno essere versati tramite bonifico bancario intestato a: Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia c/o Banca Carime Ag. N.1 Vibo Marina cod. IBAN IT 81E0306742 831 000 000 000 291 indicando come causale: Iscrizione e cauzione Fiera Nautica 2011. Copia della ricevuta di versamento andrà allegata alla domanda di adesione. 10. CONTRIBUTO SPESE PER SERVIZI AGGIUNTIVI 1. E’ previsto un contributo spese ulteriore per il ricorso ai servizi aggiuntivi che devono essere richiesti sulla base della seguente dall’Organizzazione per come previsto nella seguente tabella delle operazioni: Servizi aggiuntivi erogati dall’Organizzazione tramite i fornitori autorizzati Tipologia del servizio

N° (a)

Contributo spese unitario previsto (€) (b)

Posizionamento a terra imbarcazione fino a 7 mt. (escluse prime tre unità comprese nella quota di iscrizione)

30

Posizionamento a terra imbarcazione da 7 a 12 mt.

50

Posizionamento a terra imbarcazione oltre 12 mt.

60

Posizionamento a mare imbarcazione fino a 7 mt. (escluse le prime due unità comprese nella quota di iscrizione)

50

Posizionamento a mare imbarcazione da 7 a 12 mt.

70

Posizionamento a mare imbarcazione oltre 12 mt.

90

Mq aggiuntivi di spazio (oltre i 9 mq standard) Servizi di pulizia spazio interno (2 volte anziché 1 al giorno x 4 giorni)

Mq n…….

Contributo totale aggiuntivo da corrispondere (€) (a x b)

40 €/mq 40

Totale (€) (Iva esclusa) Iva (20%) Totale (€) (Iva inclusa)

2. I servizi aggiuntivi dovranno essere richiesti all’atto dell’adesione o successivamente all’iscrizione entro e non oltre il 30 Aprile 2011, tramite l’apposito modulo da inoltrare direttamente all’Azienda Speciale per il Porto di Vibo FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

3


Valentia via email aspovibo@legalmail.it o fax 0963/ 294631. 3. Servizi aggiuntivi non previsti nella precedente tabella dovranno essere richiesti, per una verifica di fattibilità da parte dell'Organizzazione, entro il 10 Aprile 2011. 4. Il contributo spese per la richiesta di servizi aggiuntivi andrà versato, contestualmente all’iscrizione o successivamente entro il 30 Aprile 2011, tramite bonifico bancario intestato a intestato a: Azienda Speciale per il Porto di Vibo Valentia c/o Banca Carime Ag. N.1 Vibo Marina cod. IBAN IT 81E0306742 831 000 000 000 291 indicando come causale: Contributo servizi Fiera Nautica 2011. 5. Il mancato pagamento del contributo di iscrizione, deposito cauzionale e/o dei servizi aggiuntivi comporterà la non ammissione alla Fiera. 6. La richiesta di servizi aggiuntivi sarà soddisfatta nei tempi e con le modalità tecniche ed operative stabilite dall’Azienda. In caso di impossibilità e/o mancata erogazione di uno o più servizi aggiuntivi l’Azienda a fine manifestazione provvederà al rimborso del contributo corrispondente versato. 7. Per i servizi aggiuntivi richiesti oltre il termine l’Organizzazione non si impegna all’erogazione. 11. PUBBLICITA’ 1 - L’Espositore può svolgere all’interno del proprio spazio azione pubblicitaria per le marche indicate sulla domanda di ammissione. 2 - E’ vietato l’uso di altoparlanti e di qualsiasi apparecchio fonico e acustico. Per l’uso di video e televisioni spetta all’espositore il pagamento dei diritti SIAE. 3 - Ogni altra forma di pubblicità interna o esterna deve essere concordata con l’Organizzazione. 12. ESAME PROGETTO - ALLESTIMENTI – PULIZIA A CARICO DELL’ESPOSITORE 1. L’espositore assume la responsabilità del corretto montaggio e rispetto degli standard di sicurezza e di prevenzione dell’allestimento del proprio stand. Il mancato rispetto di tali standard darà senz’altro titolo all’Organizzazione di: - vietare alla Ditta allestitrice inadempiente di operare nell’area fieristica; - escludere l’Espositore dalla partecipazione alla Fiera. 2. Al fine di garantire un adeguato livello qualitativo all’area espositiva l’Organizzazione potrà richiedere miglioramenti dell’allestimento personalizzato dello stand da parte dell’espositore. L’espositore e’ tenuto ad adeguare il proprio stand nei termini e tempi richiesti dall’Organizzazione la cui valutazione e’ insindacabile. In caso di inadempimento l’Organizzazione potrà escludere dalla Fiera l’espositore e applicare una penale compresa tra 100€ e 1.000€. E’ fatto salvo ogni altro diritto a tutela degli interessi propri e degli altri espositori. 3. Per tutto il periodo di allestimento sarà consentito l’accesso all’area espositiva ai soli veicoli adibiti a trasporto e scarico merci e al varco veicolare d’ingresso deve essere esibita fotocopia del Documento di Trasporto delle merci trasportate secondo un calendario ed un piano di esposizione predisposto dall’Organizzazione. L’Organizzazione cercherà di rispettare per quanto possibile le preferenze degli espositori ma rimane insindacabile ogni sua decisione finale relativamente all’assegnazione degli stand e delle aree espositive a terra e a mare con riferimento alla tipologia e alle dimensioni del materiale da esporre. TUTTE LE BARCHE DEVONO ESSERE MUNITE DI INVASATURA CON RUOTE DI MANOVRA. 4. L’Espositore è tenuto a segnalare telefonicamente con precisione l’ora d’arrivo e gli eventuali ritardi imprevisti. Gli stands davanti ai varchi saranno occupati per ultimi. 5. I lavori di pulizia autonomi dello stand e le eventuali operazioni di rifornimento dovranno essere effettuati negli orari di chiusura della Fiera al pubblico e per le operazioni di rifornimento delle imbarcazioni previa anche autorizzazione del Direttore resposnabile Area Imbarcazioni. 13. MOVIMENTAZIONE INTERNA 1 - Gli espositori dovranno avvalersi per le operazioni di scarico e carico, dei mezzi dei Fornitori Autorizzati alla movimentazione, da contattare preventivamente per le operazioni che comportino l’impiego di mezzi speciali servendosi del personale dei fornitori autorizzati. 2. Ultimata l’operazione di scarico – carico o movimentazione, il mezzo di trasporto impiegato dovrà uscire dall'area fieristica. 14. DISALLESTIMENTO 1. Lo spazio e lo stand assegnati a ciascun espositore dovranno essere riconsegnati nello stato originale. Le eventuali spese di ripristino saranno addebitate all’espositore. Trascorso il termine di disallestimento l’Organizzazione provvederà a spese dell’espositore allo sgombero degli spazi occupati. 15. DANNI - ASSICURAZIONE – VIGILANZA 1. L’Azienda Speciale, così come indirettamente la Consulta Economica Portuale e la Commercio di Vibo Valentia, non assumono alcuna responsabilità per danni a persone e cose, furti e atti vandalici da chiunque e comunque provocati o causati ancorché conseguenti a fenomeni meteo-marini e/o a calamità naturali. L’espositore deve obbligatoriamente assicurarsi contro tutti i rischi derivanti dalla sua partecipazione (furto, incendio, infortuni, rotture, danneggiamenti a cose e persone, responsabilità civili e simili) presso primarie compagnie assicuratrici, salvo che documenti di essere già preventivamente coperto da congrua assicurazione, di durata annuale e FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

4


vigente per tutta la durata della Fiera. Documentazione provante l’assicurazione stipulata dovrà essere prodotta all’Organizzazione in copia prima dell’inizio della manifestazione. 2. Se alla data del 24 maggio 2011, a conclusione della manifestazione, risultassero ancora posizioni debitorie da parte dell’espositore, con riferimento anche a quanto previsto all’art. 12 punto 2, l’Azienda ha la facoltà di trattenere, il materiale esposto; trascorsi i termini previsti dalle norme di legge in materia, avrà facoltà di far vendere i materiali soddisfacenti sull’importo netto ricavato dalla vendita per quanto dovuto e mettere a disposizione dell’espositore, per il termine di sei mesi al massimo l’importo residuo eccedente. Trascorso quest’ultimo termine, l’importo residuo verrà trattenuto dall’Organizzazione. 3 L’Organizzazione della Fiera, senza con ciò assumersi impegni e responsabilità, provvede al servizio permanente di sorveglianza tramite servizio di guardia giurata dal 18 maggio e fino al 25 maggio 2011 dalle ore 20,30 alle 8,30. 4 E’ comunque fatto obbligo all’espositore, durante tutto l’orario di apertura della Fiera e comunque sempre in orario diurno da quando l’azienda è presente con i suoi prodotti nell’area fieristica, di vigilare direttamente o a mezzo personale dipendente, il proprio spazio e la merce esposta. 4. Durante gli orari di chiusura al pubblico della Fiera l’accesso è ammesso solo ed esclusivamente al personale autorizzato dall’Organizzazione. 16. ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ – MANLEVA 1. Fermo restando quanto indicato all’articolo 15 (danni – assicurazione – vigilanza) l’Espositore cui sia riferibile anche indirettamente un danno in relazione al quale venisse invocata la responsabilità degli Organizzatori manleva e tiene indenne i medesimi, così come anche la Camera di Commercio di Vibo Valentia in qualità di Ente promotore, da ogni pretesa o richiesta di risarcimento danno a qualsiasi titolo avanzata da terzi danneggiati. 17. REGOLAMENTO DELL’AREA MARE – PROVE IN ACQUA 1. Nei confronti degli espositori presenti nella area a mare si applica l’art. 16 (Esclusione di responsabilità – manleva). 2.L’Espositore sotto sua piena e consapevole responsabilità, deve essere in regola con la documentazione relativa all’imbarcazione, al motore, alla patente e deve avere a bordo tutte le dotazioni previste dalla legge. In caso di dubbio gli Organizzatori possono richiedere una ispezione a bordo da parte della Capitaneria di Porto. 3.Nel caso in cui le imbarcazioni esposte abbiano dimensioni diverse da quelle dichiarate gli espositori dovranno comunicare la variazione, a mezzo fax o lettera raccomandata, agli Organizzatori entro cinque giorni dall’inizio della Fiera al fine di poter modificare, qualora possibile, le disposizioni di esposizione.. 4. Le unità ormeggiate nell’area a mare dovranno avere a bordo in permanenza il personale sufficiente per ogni necessità di movimento causata da motivi di varia natura (variabilità delle condizioni meteo, ordine di evacuazione ecc.). 5. Gli Espositori possono eseguire prove in acqua nell’area prestabilita rispettando le norme di sicurezza previste per la navigazione. La responsabilità per le prove in acqua per danni verso cose o persone ricade solo ed esclusivamente sull’Espositore. Gli Espositori e i Loro dipendenti e/o collaboratori sono tenuti a rispettare le seguenti regole: a) nel caso di versamento di idrocarburi e liquidi vari oleosi nello specchio acqueo o sui moli, l’espositore dovrà al più presto avvertire l’Organizzazione che provvederà alla pulizia addebitando i costi all’azienda espositrice; b) tutti i conducenti delle imbarcazioni dovranno rispettare le norme di sicurezza prima della movimentazione delle stesse; c) non sono consentiti rifornimenti di carburante con taniche o altro; d) è vietato lavare le imbarcazioni con prodotti inquinanti, schiumosi e durante l’orario di apertura al pubblico; e) è vietato scaricare acque oleose di sentina. 6. Gli espositori che intendono pernottare a bordo di imbarcazioni ormeggiate nell’area a mare devono effettuare regolare richiesta, su carta intestata della Società, entro il 30 aprile dando indicazione delle generalità delle persone che intendono pernottare a bordo, allegando i documenti di identità in corso di validità. Successivamente, a discrezione dell’Organizzazione e previa autorizzazione da parte dell’Autorità marittima, saranno rilasciate le autorizzazioni necessarie. 18. VIABILITA’- PARCHEGGHI 1. Gli espositori non hanno diritto a parcheggi riservati. 2. L’Organizzazione non risponde dei danni che i mezzi potranno subire in caso di rimozione dalle zone non autorizzate dall’Autorità competenti né per danni da chiunque ed in qualsiasi modo causati, ivi compresi quelli relativi al furto parziale o totale dei mezzi e di quanto in essi trasportato. 3. Non è ammesso nell'area fieristica il transito di autoveicoli durante le ore di apertura della Fiera – Per lo scarico/carico di materiali e/o scesa/salita delle persone è disponibile dal cancello di ingresso un servizio a pagamento con vetture elettriche e/o carrelli affidato a soggetti autorizzati dall'Azienda Speciale. Il trasporto di persone disabili è gratuito.

19. DIVIETI 1. E’ vietato agli espositori: a) l’esposizione di prodotto o articoli non specificati nella domanda di partecipazione o comunque non compresi tra FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

5


quelli oggetto della Fiera; b) di introdurre materiali infiammabili o esplosivi; c) di mettere in azione motori se non espressamente autorizzati dall’Organizzazione; d) di modificare lo spazio dei beni mobili ed immobili dell’Organizzazione, senza la preventiva autorizzazione. 2. L’Organizzazione rivendica come Suo diritto di uso, oltre ai suoi marchi e distintivi, anche della denominazione “Fiera Nautica e del Mare delle Calabriae” con tutte le sue modificazioni, abbreviazioni e sigle. La partecipazione alla Fiera può essere citata ed i loghi riprodotti dai soli Espositori per i fini strettamente connessi alla partecipazione alla Fiera. Per ulteriori usi è richiesta la preventiva autorizzazione da parte dell’Organizzazione. 20. ANNULLAMENTO DELLA FIERA – RIMBORSI NON AMMESSI 1. Qualora la Fiera per qualsiasi motivo o causa, non possa avere luogo, la domanda di partecipazione è automaticamente annullata. L’Azienda Speciale rimborserà all’operatore iscritto la somma versata a titolo d’iscrizione senza la corresponsione di interessi e con deduzione di relative spese. 2. Non è ammesso rimborso, invece, nel caso in cui la Fiera venga ritardata o interrotta dopo l’inizio per qualsiasi motivo o causa o in caso di rinuncia o abbandono da parte dell’Espositore salvo i casi previsti dall’art.8 del presente Regolamento. 3. Le quote di iscrizione versate dagli operatori non ammessi alla Fiera saranno integralmente rimborsate dall’Azienda Speciale con analoghe modalità. 21. RISOLUZIONE CONTROVERSIE Per le eventuali controversie che dovessero insorgere per quanto connesso alla manifestazione, nel caso di mancata risoluzione attraverso il tentativo di conciliazione presso il competente ufficio della Camera di Commercio di Vibo Valentia, si procederà secondo arbitrato rituale ricorrendo alla Camera arbitrale di Crotone. Per accettazione Timbro e firma del rappresentante legale

FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

Luogo e data __________________

6


Allegato 1

Macrosettori e categorie di espositori ammissibili A. Nautica a motore 1. Produttori di imbarcazioni per la nautica da diporto e la pesca sportiva a motore (incluso uffici di rappresentanza, rivenditori e concessionarie) 2. Produttori di imbarcazioni pneumatiche ( incluso uffici di rappresentanza, rivenditori e concessionarie) B. Vela e sport acquatici 3. Produttori di imbarcazioni per la nautica da diporto e lo sport a vela (incluso uffici di rappresentanza, rivenditori e concessionarie) 4. Produttori o rivenditori di materiali, attrezzature, componenti per imbarcazioni a vela 5. Produttori o rivenditori di canoe, derive, tavole a vela, moto d’acqua, sci nautico ed attrezzature per altri sport acquatici 6. Scuole di vela e di sport acquatici 7. Produttori e rivenditori di canoe, derive, tavole a vela, surf ed altre attrezzature per sport acquatici 8. Associazioni e federazioni sportive C. Charter, collegamenti marittimi, servizi turismo costiero, marine e servizi portuali 9. Charter –Broker 10. Società di navigazione marittima 11. Agenzie di turismo nautico 12. Agenzia immobiliari di marine e porti turistici 13. Costruttori di strutture, impianti e macchinari per porti turistici e marine 14. Servizi cantieristici manutenzione ordinaria e straordinaria per nautica e imbarcazioni da lavoro 15. Operatori turistici Isole Eolie D. Pesca sportiva, diving e pesca turismo 16. Attrezzatura ed accessori per lo sport subacqueo e la pesca sportiva 17. Servizi di pesca turismo 18. Diving centers e turismo subacqueo 19. Scuole subacquee e di pesca sportiva 20. Abbigliamento per lo sport subacqueo e per la pesca sportiva E. Servizi di progettazione portuale e professionali, allestimenti e forniture, materiali ed accessori per la nautica 21. Assicurazioni, Leasing 22. Studi di progettazione 23. Banche ed istituti di credito 24. Servizi di consulenza nautica 25. Scuole nautiche 26. Società software 27. Servizi di certificazione 28. Altri Servizi professionali 29. Produttori di allestimenti interni 30. Produttori di materiali, strumentazione ed accessori e componenti per la nautica e la pesca sportiva 31. Produttori o rivenditori di abbigliamento nautico 32. Agenzia immobiliari di marine e porti turistici 33. Costruttori di strutture, impianti e macchinari per porti turistici e marine 34. Costruttori o rivenditori di motori - meccanica navale 35. Servizi cantieristici manutenzione ordinaria e straordinaria nautica e imbarcazioni da lavoro F. Cultura, tutela ambientale, ricerca, enti ed associazioni promozione e tutela dell'economia del mare 36. Editoria, stampa specializzata, servizi di documentazione 37. Enti pubblici civili o militari 38. Associazioni culturali, sportive, di promozione turistica e di tutela e protezione ambientale 39. Servizi oceanografici e di biologia marina 100. Altre categorie non comprese nelle categorie 01-39 connesse ai macrosettori sopra elencati

FIERA NAUTICA 2011 - REGOLAMENTO_rev5

7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.