Cartella Stampa Ischia Film Festival 2010

Page 1

Isola d’Ischia 4 - 10 Luglio 2010 direzione ar s ca Michelangelo Messina

Concorso Cinematografico Internazionale dedicato alle Loca on

CARTELLA STAMPA


Ischia Film Festival 8ª edizione 4-10 luglio 2010 Dal 4 al 10 luglio prossimo si svolgerà ad Ischia, nello scenario naturale del Castello Aragonese, l’ottava edizione dell’Ischia Film Festival, il concorso cinematografico internazionale che attribuisce un riconoscimento artistico alle opere audiovisive, ai registi, ai direttori della fotografia ed agli scenografi, che hanno maggiormente valorizzato location italiane ed internazionali sottolineandone i paesaggi e l'identità culturale. Quasi cento opere (tra lungometraggi, documentari e cortometraggi) provenienti da tutto il mondo, ospiti nazionali ed internazionali, una settimana di incontri e atmosfere suggestive per il connubio perfetto tra cinema e location. «Anche quest’anno – dichiara Michelangelo Messina, direttore artistico dell’Ischia Film Festival – tenteremo di raccontare gli scenari culturali e territoriali che più hanno inciso sul racconto cinematografico. La location come protagonista attiva della storia e delle dinamiche dei personaggi, ma anche come occasione per riflettere sulle opportunità e le contraddizioni che lo scenario geopolitico internazionale ci fornisce quotidianamente.›› Anche per questa edizione il Programma Ufficiale delle proiezioni si sviluppa in più sezioni: PRIMO PIANO (non competitiva): lungometraggi italiani ed internazionali che, nell’attuale stagione cinematografica, hanno dato ampio spazio alle location come elemento narrativo essenziale al racconto cinematografico. CONCORSO: documentari e corti nazionali ed internazionali, in gara per aggiudicarsi il premio Ischia come miglior documentario e cortometraggio del Festival. LOCATION NEGATA: una sezione speciale competitiva per opere che, pur ponendosi in un’ottica di valorizzazione dei luoghi, raccontano il territorio violato dalle contraddizioni della civiltà e del progresso, i diritti o le speranze di quei popoli calpestati dalla guerra o colpiti da calamità naturali. SCENARI: corti e documentari fuori competizione provenienti dalle cinematografie più lontane e vitali. EUROMEDITERRANEO (non competitiva): l’incontro/scontro tra culture apparentemente agli antipodi in opere che nascono anche dalla collaborazione di forze imprenditoriali appartenenti ai paesi del Mediterraneo, e che ne raccontano la storia, l’identità culturale ed il territorio. La Giuria 2010 è composta da: Leonardo Di Costanzo (documentarista), Maurizio Sciarra (regista), Costanza Quatriglio (regista) e André Ceuterick (direttore artistico del Festival di Mons – Belgio). Tra gli ospiti attesi al festival: il premio Oscar Sir Ken Adam, il regista russo Pavel Lounguine, Alessandro D’Alatri, Edoardo Winspeare, Rocco Papaleo, Lunetta Savino, Claudio Casadio, Enrico Lo Verso, Mattia Sbragia, Lucianna De Falco, Pietro Marcello, Pippo Mezzapesa, Edoardo Leo, Sabina Impacciatore, Marco Chiarini. Come nelle passate edizioni, l’Ischia Film Festival si occuperà anche della parte “Mercato” attraverso l’ottavo Convegno nazionale sul Cineturismo.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


PROIEZIONI SPECIALI Draquila – L’Italia che trema (Italia, 2010) di Sabina Guzzanti New York I love you (USA/ Francia, 2009) di AA.VV Il raggio verde (Francia, 1986) di Eric Rohmer Incontri a Parigi (Francia, 1995) Eric Rohmer L’isola (Russia, 2006) di Pavel Lounguine Tzar (Russia, 2009) di Pavel Lounguine

Sezione PRIMO PIANO Basilicata coast to coast (Italia, 2010) di Rocco Papaleo Gagma Napiri (Georgia/ Kazakistan, 2009) di George Ovashvili I gatti persiani (Iran, 2010) di Bahman Ghobadi Happy family (Italia, 2010) di Gabriele Salvatores Lourdes (Austria/ Francia/ Germania, 2009)di Jessica Hausner Nord (Norvegia, 2009) di Rune Denstad Langlo La prima cosa bella (Italia, 2010) di Paolo Virzì Soul kitchen (Francia/ Germania, 2009) di Fatih Akin L’uomo che verrà (Italia, 2009) di Giorgio Diritti

Sezione EUROMEDITERRANEO Sul mare (Italia, 2010) di Alessandro D’Alatri Tutto l’amore del mondo (Italia, 2010) di Riccardo Grandi The Last Giants (Germania, 2009) di Daniele Greco I luoghi dell’altro – diario di viaggio di Joe R. Lansdale in Puglia (Italia, 2009) di Francesco Conversano, Nene Grignaffini Les Oiseaux d’ Arabie(Francia, 2009) di David Yon Un po’ di là del mare (Italia, 2010) di Danae Mauro

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Sezione CONCORSO – Documentari La bocca del lupo (Italia, 2009) di Pietro Marcello Cargo (Svizzera, 2009) di Ivan Engler, Ralph Etter Ceux de la colline (Svizzera/ Francia/ Burkina Faso, 2009) di Berni Goldblat El futuro es hoy (Cuba/ Svizzera, 2009)di Sandra Gomez Garbage Dreams (Usa, 2009) di Mai Iskander Journey From Zanskar (Usa, 2009) di Frederick Marx Lettere dal deserto – Elogio alla lentezza (Italia, 2010) Michela Occhipinti Mi vida con Carlos (Spagna, 2009) di German Berger-Hertz Uber das meer (Germania, 2009) di Bernd Glawatty, Daniel Sponsel Urville (Germania, 2009) di Angela Christlieb

Sezione CONCORSO – Cortometraggi 75 el camino (Canada, 2009) di Sami Khan After tomorrow (Regno Unito, 2009) di Emma Sullivan L’altra metà (Italia, 2009) di Pippo Mezzapesa L’ape e il vento (Italia, 2009) di Massimiliano Camaiti Babcia Wyjezdza (Polonia, 2009) di Tomasz Jurkiewicz La Balançoire (Belgio, 2009) di Christophe Hermans Bu Sahilde(Turchia, 2010) di Merve Kayan e Zeynep Dadak Charlie and the rabbit (Usa, 2010) di Robert Machoian, Rodrigo Ojeda Beck Habibi (Italia, 2010) di Davide Del Degan Kotiinpaluu (Finlandia, 2010) di Harri J. Rantala Oyan (Iran, 2009) di Esmae'l Monsef Quan (Svezia, 2010) di Karzan Kader

Sezione CONCORSO – Location Negata A nord est (Italia, 2010) di Milo Adami, Luca Scivoletto Africa light (Germania, 2010) di Tino Schwanemann Be water, my friend (Italia/ Uzbekistan, 2009) di Antonio Martino I love Benidorm (Italia/ Spagna, 2009) di Gaetano Crivaro, Mario Romanizzi A place without people (Grecia, 2009) di Andreas Apostolidis Rouge Nowa Huta (Francia, 2009) di Blandine Huk, Frédéric Cousseau A border story (Usa, 2010) di Tobias Louie Le deuil de la cicogne joyeuse (Svizzera/ Libano, 2009) di Eileen Hofer-Boutros

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Sezione SCENARI Lungometraggi 18 anni dopo (Italia, 2010) di Edoardo Leo L’uomo fiammifero (Italia, 2009) di Marco Chiarini Documentari Carne Viva (Francia, 2009) di Jean-Charles Hue La ciudad de los signos (Spagna, 2009) di Samuel Alarcón Filia Solis (Italia, 2009) di Edoardo Winspeare e Paola Crescenzo Giallo a Milano (Italia, 2009) di Sergio Basso Europa 0Km (Italia, 2010) di Luca Bellino, Silvia Luzi Home from home (Germania/ Corea del Sud, 2009) di Sung Hyung Cho Housing (Italia, 2009) Federica di Giacomo Iter in semet ipsum: Damaso (Spagna, 2009) di Miguel G. Morales Magari le cose cambiano (Italia, 2009) di Andrea Segre Maria y el neuvo mundo (Venezuela, 2009) di George Walker Torres The most dangerous man in America (Usa, 2009) di Judith Ehrlich, Rick Goldsmith Negli occhi (Italia, 2009)di Daniele Anzelotti, Francesco Del Grosso La presa (Spagna, 2008) di Jorge Rivero La Saison des funerailles (Canada/ Camerun, 2009) di Matthew Lancit The small kingdom of lo (Italia, 2010) di Giuseppe Tedeschi, Daniel Mazza, Caroline Leitner) Trenutek Reke (Slovenia/ Italia, 2010) di Nadja Velušček e Anja Medved Cortometraggi Abyss (Russia, 2009) di Ilya Severov Adios, Muneca (Spagna, 2009) di Hugo Sanz Ali di cera (Italia/ Tunisia, 2009)di Hedy Krissane Amona Putz! (Spagna, 2009 ) di Telmo Esnal Armandino e il Madre (Italia, 2010) di Valeria Golino Bambino (Italia, 2010) di Luciano Schito Bisesto (Italia, 2009) di Giovanni Esposito e Francesco Prisco Comment J'ai Rencontré Mon Père (Francia, 2009) di Maxime Motte Deyrouth (Francia, 2010) di Chloé Mazlo Dime que yo (Spagna, 2009) di Mateo Gil Edge of the desert (Canada, 2009) di Lea Nakonechny Encourage (Italia, 2010) di Eleonora Campanella The end (Spagna, 2009) di Eduardo Chapero-Jackson Felicità (Georgia, 2009) di Salomé Aleksi Hungerford (Regno Unito, 2009) di Alex Barrett Intercambio (Spagna/ Italia, 2010) di Antonello Novellino Inviernos calidos (Spagna, 2010) di Miguel Aguirre Notes of the other (Spagna, 2009) di Sergio Oksman Ona (Spagna, 2009) di Pau Camarasa El Padre (Spagna, 2009) di Luis San Roman Gomendio Passing time (Italia, 2009/2010) di Laura Bisturi Things we leave behind (Regno Unito, 2010) di Andrew Brand La vita accanto (Italia, 2010) di Giuseppe Pizzo

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


ISCHIA FILM FESTIVAL PREMIA GEORGE CLOONEY PER “THE AMERICAN” Alla pellicola girata in Abruzzo il Foreign Award 2010 L’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alla location cinematografica, premia con il Foreign Award il film “The American”, diretto da Anton Corbijn e interpretato da George Clooney. Girato in Abruzzo e liberamente ispirato al romanzo di Martin Booth “A Very Private Gentleman”, racconta la storia di un abile assassino che, in seguito a un incarico terminato tragicamente in Svezia, decide di smettere con la sua professione e di ritirarsi a vivere in tranquillità in un paesino del centro Italia. Le location prescelte sono soprattutto in Abruzzo, in particolare Castel del Monte, Castelvecchio Calvisio, Calascio e Sulmona. La scelta della provincia dell’Aquila come set del film è frutto di un desiderio espresso proprio da Clooney, deciso a dare una mano alla regione dopo il terribile terremoto dell’aprile 2009. Il Foreign Award viene annualmente conferito a quei film stranieri, in produzione o post produzione, che abbiano reso possibile la valorizzazione del territorio italiano, del “prodotto Italia”, della sua cultura e dei suoi paesaggi. Un riconoscimento deciso in collaborazione con l’APE, l’Associazione dei Produttori Esecutivi, nella piena consapevolezza di quanto sia importante il legame che la produzione esecutiva è in grado di stringere e affinare tra cinema e territorio. Nelle passate edizioni del Festival ideato e diretto da Michelangelo Messina, il Foreign Award è andato a film come “The Passion” di Mel Gibson, “Angeli e demoni” di Ron Howard, “The life acquatic of Steve Zissou” di Wes Anderson e “007 Casinò Royale” di Martin Campbell. L’Ischia Film Festival, giunto all’ottava edizione, si terrà dal 4 al 10 luglio nello scenario naturale del Castello Aragonese ed è organizzato dall’Associazione Art Movie & Music.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


AL REGISTA RUSSO PAVEL LOUNGUINE IL CIAK DI CORALLO 2010 PREMIO ALLA CARRIERA Sarà Pavel Lounguine, regista russo di “Taxi blues”, “Le nozze” e “Tzar” a ricevere il premio alla carriera Ciak di Corallo 2010 nell’ambito dell’8a edizione dell’Ischia Film Festival, concorso cinematografico internazionale dedicato alla location. Nato a Mosca nel 1949, Pavel Lounguine è il regista russo che più di ogni altro ha raccontato la trasformazione del proprio Paese negli ultimi venti anni. Dal cupo passato stalinista allo scenario contemporaneo segnato da corruzione, spregiudicatezza e criminalità. Un cinema mai didattico o retorico, in cui spesso il pessimismo di fondo viene temperato da una sconclusionata allegria e un’invincibile speranza. “Dopo Abel Ferrara, vincitore del Ciak di Corallo nella passata edizione” ha dichiarato Michelangelo Messina, ideatore e direttore artistico del Festival, “mi sembrava giusto attribuire un riconoscimento alla carriera di un regista europeo come Lounguine, sin dagli esordi ispirato narratore di un paese complesso e contraddittorio come la Russia post glasnost”. Il Ciak di corallo sarà ritirato dallo stesso Lounguine il 7 luglio, in una serataomaggio durante la quale verranno proiettate due tra le opere più significative della sua carriera: “L’isola – Ostrov”, potente riflessione sulla fede, il peccato, l’espiazione e “Tzar”, suo ultimo film, presentato al 62esimo Festival del cinema di Cannes e in anteprima italiana all’Ischia Film Festival. Nelle passate edizioni il riconoscimento alla carriera è stato attribuito, tra gli altri, al production designer Sir Ken Adam, all’autore della fotografia cinematografica Vittorio Storaro, al regista italiano Giuliano Montaldo,. L’8a edizione dell’Ischia Film Festival si terrà dal 4 al 10 luglio prossimi, ed è promossa dall’Associazione Art Movie and Music.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


“NEW YORK, I LOVE YOU” APRE L’ISCHIA FILM FESTIVAL In anteprima italiana undici storie d’amore per celebrare la Grande Mela Sarà “New York I love you”, film corale composto da undici cortometraggi ambientati tutti nella Grande Mela, il titolo d’apertura dell’8° edizione dell’Ischia Film Festival. Undici storie d’amore girate nei diversi quartieri della città di New York presentate in anteprima nazionale il 4 luglio, prima giornata del festival dedicato alle location cinematografiche. A firmare gli undici episodi alcuni tra i registi più interessanti della scena internazionale; dal francese Yvan Attal al tedesco Fatih Akin, dall’indiana Mira Nair all’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice di origine israeliana Natalie Portman. Sullo sfondo di location celeberrime (l’Empire State Building, i ponti di Brooklyn e Manhattan, i grandi teatri di Broadway) un cast ricchissimo: Orlando Bloom, Andy Garcia, Bradley Cooper, Hayden Christensen, Cristina Ricci, Shia LaBeouf, John Hurt, Julie Christie, James Caan, Robin Wright Penn, Eli Wallach. Prodotto da Emmanuel Benbihy, “New York, I love you” fa parte di un progetto cinematografico, “Cities of Love”, dedicato alle metropoli più celebri al mondo. Il primo film, anch’esso a episodi, è stato “Paris, Je t’aime”. Nei prossimi anni sono già in cantiere tre pellicole ambientate a Shanghai, Mumbai e Gerusalemme. L’Ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, è l’unico concorso cinematografico internazionale dedicato alla location. L’ottava edizione, organizzata dall’Associazione Art Movie & Music, si svolgerà nello splendido scenario del Castello Aragonese a Ischia Ponte dal 4 al 10 luglio prossimi.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


ISCHIA RICORDA ERIC ROHMER “Il raggio verde” e “Incontri a Parigi” proiezioni speciali al Festival delle location L’8a edizione dell’Ischia Film Festival rende omaggio alla memoria di Eric Rohmer, padre fondatore della Nouvelle Vague e maestro del cinema internazionale, scomparso lo scorso gennaio all’età di 80 anni. Due proiezioni speciali nella Selezione Ufficiale del Festival dedicato alle location: “Il raggio verde” (1986), vincitore del Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia, e “Incontri a Parigi” (1995), ennesima riflessione sul tema delle relazioni tra uomini e donne che Rohmer ha affrontato durante tutto l’arco della sua prestigiosa carriera. Cineasta schivo e prolifico, autore di capolavori come “La mia notte con Maud”, “La nobildonna e il duca” e il ciclo dei “Racconti delle quattro stagioni”, ha indagato l’instabilità dei sentimenti attraverso un cinema di “parola” mai privo dell’anelito vitale degli esterni. Eric Rohmer ha infatti raccontato Parigi forse più di ogni altro cineasta francese. Della sua città d’elezione, ha scandagliato ogni luogo: dalla piazza di Montmartre al quartiere del Marais, dal Boulevard Saint Michel dei primi cortometraggi fino alle lunghe passeggiate per i Giardini di Lussemburgo o nel bellissimo parco delle Buttes Chaumont che con la sua natura rigogliosa ma artificiale, diventa quasi metafora di tutto il suo cinema, immediato eppure calibratissimo, raffinato e allo stesso tempo popolare, sempre pronto a gettare il suo sguardo imperturbabile sui fatti umani e i loro umanissimi destini. Incontri a Parigi (1995) Rapporti sentimentali in crisi, segnati da tradimenti, ambiguità e gelosie. Tre episodi nello stile tipico di Rohmer, senza la pretesa di raccontare la verità, ma di rappresentare i meccanismi, gli umori e le contraddizioni di giovani coppie sullo sfondo della capitale francese. Riflessione sul caso e il destino, “Incontri a Parigi” si avvale della consueta abilità di Rohmer nel valorizzare la freschezza e la spontaneità dei suoi giovani interpreti. Attraverso le location più conosciute e quelle più inedite, la città di Parigi diventa protagonista, alla pari dei personaggi, di questo malinconico girotondo d’amore. Il raggio verde (1986) Chi vede il raggio verde riesce a leggere meglio i propri sentimenti e quelli altrui. Dopo essere stata lasciata dal ragazzo e dopo un vacanza stressante - in cui, isolata e conscia della sua diversità, non è riuscita a comunicare con nessuno – la giovane Delphine conosce un ragazzo che finalmente la fa sorridere e la apre al dialogo. In un antico borgo di pescatori, riesce a vedere il raggio verde, che finalmente le consente non solo di leggere nel cuore e nei reali sentimenti di chi gli è vicino, ma anche di trovare la tranquillità e la felicità che tanto desiderava. Film premiato con il Leone d'Oro alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1986, “Il raggio verde” è il quinto episodio del ciclo rohmeriano "Commedie e proverbi".

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


JOE R. LANSDALE: VIAGGIO IN ITALIA All’Ischia Film Festival dal 4 a 10 luglio Joe R. Lansdale, autore di culto della nuova letteratura americana, è il protagonista de “I luoghi dell’altro”, film-documentario realizzato da Francesco Conversano e Nene Griffagnini sul viaggio in Puglia compiuto dallo scrittore texano nel maggio del 2009. “Il sud non è solo un luogo geografico” ha dichiarato Lansdale, “ è piuttosto uno stato della mente”. Da Monte Sant'Angelo sul Gargano, dove Arthur Miller scrisse e ambientò un celebre racconto poi pubblicato da “Harper’s Magazine”, a Otranto, davanti a quel mare che - come il deserto tra Stati Uniti e Messico - divide il paradiso dall’inferno, l’Italia dai Balcani. Infine l’arrivo a Santa Maria di Leuca, ossia la fine della terra e la fine del viaggio. In Puglia Lansdale scopre un mondo in cui sono presenti forme di magia, antiche memorie e pratiche di religiosità fortemente legate a quel che rimane di una cultura contadina ormai quasi del tutto scomparsa. Una terra antica, fatta di ombra e di luce, a volte dolce, a volte aspra, dura e primitiva. Attratto dalla memoria orale, da racconti e storie di mistero, lungo tutto il viaggio lo scrittore americano incontra uomini e donne, scopre luoghi selvaggi e riflette sulla condizione dell’ ”essere sud del mondo”. Lansdale viene oggi considerato il piú brillante autore di genere dell'ultima generazione, capace di scrivere indifferentemente horror, fantascienza, western, noir. Per molti l'unico vero scrittore pulp oggi esistente. Ha vinto tra l’altro il Bram Stocker, il British Fantasy Award e l’American Mystery Award. Tra i suoi libri vanno ricordati “Il mambo degli orsi” e “Bad Chili” (della serie “Hap e Leonard”), il ciclo culto assoluto “La notte del drive in”, “Tramonto e polvere” e “La sottile linea scura “. “I luoghi dell’altro – diario di Joe R. Lansdale in Puglia” fa parte della Sezione “Euromediterraneo” nell’8° edizione dell’Ischia Film Festival. Ideato e diretto da Michelangelo Messina, è l’unico concorso cinematografico internazionale dedicato alla location. A Ischia dal 4 al 10 luglio, nello splendido scenario del Castello Aragonese.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Ad Ischia si discute di CINETURISMO Per l'ottavo anno consecutivo l'isola di Ischia si conferma sede privilegiata del Convegno Internazionale sul Cineturismo, in programma venerdì 9 luglio all'interno dell’8a edizione dell’Ischia Film Festival, unico concorso internazionale dedicato alla location cinematografica, ideato a diretto da Michelangelo Messina. Esperti, studiosi e operatori del settore si ritroveranno durante il consueto appuntamento annuale organizzato dall'Art Movie & Music per confrontarsi, con dibattiti e riflessioni, sulle ultime evoluzioni del fenomeno anche alla luce delle realtà produttive più recenti in campo cinematografico. Grazie all'attento coordinamento di Enny Mazzella ed Elina Messina, il convegno sarà animato dalla presenza di esponenti del settore nazionali ed internazionali, protagonisti del mondo produttivo cinematografico, docenti di Università impegnati a focalizzare nei loro interventi soprattutto la duttilità di utilizzo della location cinematografica, e la conseguente versatilità che quella location è destinata a rivestire all’interno del prodotto cinematografico completo. La riproducibilità di un set, insieme alla sostituibilità di alcune location con altre più attraenti dal punto di vista fiscale, offusca infatti la nitidezza propria dell'identità del luogo che ritrova una forma solo soggettiva agli occhi dello spettatore. A questo interessante nuovo aspetto si aggiunge quello più noto relativo alla capacità dei gestori del territorio, a volte apprezzabilmente creativa, di fare comunque tesoro dell'immagine veicolata nell’opera audiovisiva, in modo da offrire all'area prescelta un ritorno in termini economici, a volte addirittura di indotto. Il titolo del Convegno, Location - Location irreali - Non luoghi: Illusione culturale e verità nel cineturismo mira a sottolineare quanto il concetto di location sia diventato ibrido, proponendosi altresì di raccogliere ogni testimonianza di best practices o di treni persi relativamente alle potenzialità di valorizzazione territoriale legata a una produzione cinematografica o televisiva. Informazioni, cifre e risultati non solo scientifici ma anche operativi, in un panel d’eccezione che avrà come suggestiva cornice il Castello Aragonese ad Ischia Ponte.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


LOCATION MANAGER ED OPERATORI DEL CINETURISMO PRONTI AD ENTRARE NEL MERCATO DEL LAVORO Il 19 giugno si sono conclusi i corsi paralleli di “Location Management” e di “Cineturismo e Marketing territoriale” realizzati da Promuovi Italia in collaborazione con l’Associazione Culturale Art Movie e Music aventi la finalità di creare competenze specifiche in grado di valorizzare il territorio, di accrescerne la visibilità e di potenziarlo come destinazione turistica, attirando produzioni cinematografiche ed audiovisive in genere. Nella prima fase di lezioni frontali si sono approfondite materie come il marketing territoriale, la produzione cinematografica e l’organizzazione di eventi culturali con il contributo di specifiche figure professionali tra i quali un regista, uno sceneggiatore, un location manager ed un produttore cinematografico. Nella seconda fase, più strettamente pratica di project work, piccoli gruppi di lavoro hanno progettato e realizzato specifiche attività applicando immediatamente le competenze acquisite nella prima parte del corso. Un laboratorio esperienziale, in cui l’apprendimento si è arricchito di una partecipazione attiva e coinvolgente, permettendo ai ragazzi tutti di raggiungere pienamente i propri obiettivi formativi e soprattutto di “sperimentarsi” in prima persona con un percorso autonomo ma di confronto continuo. Durante la fase di project work, i partecipanti al corso in Location Management hanno focalizzato la propria attenzione sulla mappatura fotografica dell’isola d’Ischia (c.d. “Location scouting”) finalizzata alle esigenze di produttori, registi e filmmaker che nella scelta dei luoghi per le riprese necessitano dello sguardo professionale del location manager. I ragazzi del corso in Cineturismo e Marketing territoriale si sono invece dedicati all’organizzazione ed alla comunicazione di un evento culturale specifico del settore quale l’Ischia Film Festival che da ormai otto anni si occupa stabilmente di cineturismo e premia le opere che valorizzano le location cinematografiche. “L’esperienza, insieme emozionale e costruttiva, rappresenta un valido supporto al raggiungimento della nostra maturità professionale” ha commentato una delle partecipanti “questo corso ha arricchito le nostre conoscenze, ci ha offerto nuove occasioni e ci ha fornito di un bagaglio che porteremo con noi nei nostri percorsi professionali”. Grazie a questa esperienza gli allievi formati hanno acquisito un elevato standard professionale e competenze spendibili nelle attività di valorizzazione e promozione dei “luoghi del cinema” e del proprio territorio.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


VIAGGI IN ITALIA – SET DEL CINEMA ITALIANO 1941 -1959 Mostra fotografica a cura di Antonio Maraldi e Simona Pera L’idea di dare spazio all’arte in assoluto più vicina al cinema, la fotografia, ed in particolare alla disciplina che ha saputo maggiormente testimoniare momenti e luoghi del cinema, e cioè la fotografia di scena, ha portato l’ottava edizione dell’Ischia Film Festival ad ospitare la Mostra fotografica Viaggi in Italia – Set del cinema italiano 19411959, curata da Antonio Maraldi e Simona Pera. Organizzata puntando, da un lato, alla documentazione delle varie location regionali, e dall’altro a evidenziare l’eccellente lavoro di quasi tutti i migliori fotografi di scena italiani di quel periodo, la Mostra è composta dalle prime foto di scena scattate in Italia sui set dei film più importanti girati nell’immediato dopoguerra lungo tutto la penisola. Un’arte per lungo tempo sottovalutata, ma indispensabile a restituire il valore dei luoghi di un set e della stessa opera cinematografica, e alla quale il progetto espositivo vuole restituire la giusta autonomia e il giusto valore espressivo. Sullo stesso soggetto, infatti, accanto al regista, si misura il fotografo di scena, con mezzi espressivi vicini e quasi analoghi a quelli del cinema, ma con sguardo differente; sempre al servizio del cineasta, ma talvolta cercando di identificare “una terra di mezzo”, un mondo sospeso tra la messa in scena cinematografica decisa dal regista e la realtà che ingloba le riprese del film, il “fuori campo”. Il materiale è stato scelto tra le preziose raccolte fotografiche della Cineteca Nazionale e del Centro Cinema Città di Cesena. La Mostra verrà allestita negli spazi espositivi del Castello Aragonese ad Ischia Ponte, cuore e location privilegiata dell’Ischia Film Festival sin dalla sua prima edizione.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


ISCHIA NEL SEGNO DI ROSSELLINI Il Festival delle location omaggia Roberto Rossellini, tra i massimi cineasti del Novecento, con l’anteprima italiana del documentario “La ciudad de los signos” di Samuel Alarcon. Un viaggio onirico sui set dei film di Rossellini e in particolare sulle location di “Viaggio Italia”, girato nel 1953 e interpretato da Ingrid Bergman e George Sanders. Nel marzo del 1980, César Alarcón visita la città di Pompei per realizzare un ambizioso progetto: registrare la voce delle vittime della terribile eruzione che distrusse la città nel 79 d. C. Inaspettatamente, su uno dei nastri, resta impressa una frase molto più recente che Cesar ha già sentito da qualche parte. Forse proprio nella pellicola diretta dal grande regista di “Roma città aperta”. Tra realtà e fantasia una storia di investigazione sulle tracce della grande epopea del cinema italiano. “Roberto Rossellini” ha dichiarato Alarcon, “è stata la lancia che ha aperto una breccia attraverso la quale è passato tutto il cinema moderno. Gli spazi che utilizzò come location per i suoi film conservano ancora oggi i segni delle riprese. Segni che fanno parte di un immensa città costruita alle spalle dei vivi e dei morti.” “La ciudad de los signos” ha vinto il premio del pubblico al concorso Documenta Madrid ed è parte della Selezione Ufficiale all’ottava edizione dell’Ischia Film Festival.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


PAVEL LOUNGUINE A ISCHIA “IL MIO ZAR NON E’ PUTIN” Tra cinema e politica il regista russo al Festival delle location “Non è solo un film su Ivan Il Terribile” dichiara Pavel Lounguine, Ciak di Corallo alla carriera all’ottava edizione dell’Ischia Film Festival , “ma sul potere assoluto che tenta di diventare divino. “Tsar”, pur ambientato nel sedicesimo secolo, parla certamente del presente. Ma non di Vladimir Putin: non si può immaginare un Ivan il Terribile che passa le vacanze in Sardegna con i suoi amici”. Presentato in anteprima italiana a Ischia nel festival ideato e diretto da Michelangelo Messina, “Tsar” racconta il regno del terrore scatenato dal primo zar di Russia nel 1565, all’indomani della sconfitta subita ad opera dei polacchi. “Il film è molto duro” confessa Lounguine, “noi davvero non riusciremmo mai ad esprimere la reale crudeltà e violenza di quei tempi. Intere popolazioni disposte a subire le peggiori torture e a rinunciare alla loro vita a difesa di valori per i quali oggi nessuno è più disposto a lottare. Il problema non è più politico, ma interiore, esistenziale e di difficile soluzione.” Del regista russo (ma naturalizzato francese) verrà presentato al Festival anche “L’isola – Ostrov” (2006), potente riflessione sui rapporti tra Stato e fede. “Un racconto” secondo Lounguine, “su sentimenti come la vergogna, il peccato e la perdita di se stessi. Su cosa prova un uomo quando affronta seri problemi esistenziali. Sono contento di essere a Ischia e mostrare i miei film in questo splendido scenario. Sono due film storici, e mostrarli qui, al Castello Aragonese, tra queste mura e sotto questo cielo, è semplicemente perfetto. ” Prima dell’incontro con Pavel Lounguine, la terza serata dell’Ischia Film Festival è stata preceduta da un filmato d’eccezione: un backstage inedito di “Cleopatra”, girato a Ischia nel 1961 da Joseph Leo Mankiewicz e interpretato da Elisabeth Taylor e Richard Burton. Un documento rarissimo, con immagini mute ma eloquenti, un piccolo diario delle riprese ischitane di uno dei kolossal che hanno fatto la storia di Hollywood. Al Festival delle location sale alla ribalta il territorio e l’identità della Regione Marche. All’atteso movie cocktail di presentazione di Marche Film Commission, il trailer del film “L’erede” insieme al cast, al regista Michael Zampino e al co-sceneggiatore Ugo Chiti (Gomorra).

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


ROCCO PAPALEO PREMIATO A ISCHIA Al Festival delle location per “Basilicata coast to coast” L’Ischia Film Festival premia l’attore e regista Rocco Papaleo per il film “Basilicata coast to coast”, viaggio on the road tra i paesaggi lucani attraverso cui si realizza pienamente un felice connubio tra racconto cinematografico e promozione territoriale. “Ho diretto questo film soprattutto per me” ha confessato Papaleo, “ma non mi dispiace di aver fatto conoscere la mia regione ad un pubblico assai vasto. La Basilicata è una terra poco conosciuta, noi lucani ci sentiamo un po’ dimenticati e un po’ eccentrici. Da giovane mi stava stretta, lavoravo a Roma negli stand delle fiere e mi chiedevano “che marca è la Basilicata”? Da adulti si ripensa al cammino fatto e il cinema, con la grande possibilità di introspezione che possiede, mi ha dato modo di ripercorrere la mia regione e di riscoprire un certo sentimento e modo di essere lucano. Il fatto di andare a piedi credo che sia anche metaforicamente una condizione che ti mette in contatto con te stesso. E’ come mettere una lente di ingrandimento dentro se stessi, nella propria anima e nei propri pensieri. Insomma, ho cercato di esprimere più un’atmosfera che una geografia.” Papaleo ha poi parlato del cast: “Li conoscevo quasi tutti. Non vorrei però che si pensasse al mio film come a una scampagnata tra amici perché stato magnifico ma anche molto faticoso. Giovanna Mezzogiorno è a monte di questo film, mi ha sempre spronato, incoraggiato, conoscevo suo padre e tra noi c’è un legame molto forte. Paolo Briguglia non lo conoscevo, l’avevo visto a teatro (il luogo dove l’attore si rivela fino in fondo)e mi era piaciuto. L’ho trascinato con me in Basilicata un mese prima delle riprese. Abbiamo fatto concerti, cantato, viaggiato. In altre parole l’ho lucanizzato.”. Pronto a tornare dietro la macchina da presa dopo questo esordio fortunato? “Sono passato dietro la macchina da presa perché davanti c’era troppo affollamento. Per ora resto un pendolare, e infatti ho molti progetti come attore. Sarò nel nuovo film di Checco Zalone, geniale ed esilarante anche nella vita, dove farò suo padre. Poi con Paola Cortellesi e Raoul Bova nel prossimo progetto di Massimiliano Bruno. E tra poche settimane comincio a lavorare alle isole Tremiti in “Essenzialmente tu” di Stefano Chiantini in coppia con Asia Argento.” Rocco Papaleo ha ricevuto il Premio Plinius durante la serata a lui dedicata nello splendido scenario del Castello Aragonese di Ischia Ponte. “In questa chiesa “scoperchiata” – ha dichiarato l’attore – mi sento anch’io scoperchiato, e mi va di lasciarmi andare al sentimentalismo e alla bellezza.” Nelle passate edizioni il premio è andato, tra gli altri, al regista Mario Monicelli e all’attore Paolo Villaggio. Stasera la serata finale dell’ottava edizione dell’Ischia Film Festival col nome di tutti i vincitori del concorso.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


“PARLIAMO DI CINEMA”: GLI INCONTRI DELL’8° EDIZIONE All’8° edizione del Festival dedicato alla location gli incontri “PARLIAMO DI CINEMA”, alla Cattedrale diroccata dell’Assunta, hanno rappresentato uno dei momenti più intensi e suggestivi della kermesse. Registi, attori, produttori e altre figure professionali indispensabili alla realizzazione di un film si sono alternati per raccontare il loro lavoro e le loro emozioni direttamente davanti al pubblico, permettendo agli spettatori di conoscere e apprezzare, più da vicino, volti e personaggi di solito ammirati solo sul grande schermo o conosciuti attraverso le pagine dei giornali. Introdotti dal direttore artistico Michelangelo Messina, e moderati dai giornalisti Federico Pontiggia e Maria Stella Taccone, gli incontri PARLIAMO DI CINEMA dell’8° edizione dell’Ischia Film Festival hanno visto protagonisti, tra gli altri Sabrina Impacciatore (che ha presentato al Festival “18 anni dopo” di Edoardo Leo”), il regista Alessandro D'Alatri (nella sezione “Euromediterraneo” con “Sul mare” interamente girato a Ventotene), Edoardo Winspeare e Pippo Mezzapesa (entrambi con opere girate nel “loro” Salento) e Lunetta Savino, la quale ha parlato soprattutto della sua esperienza nell’ultimo film di Ferzan Ozpetek “Mine vaganti” e sui progetti, televisivi e teatrali, che l’attendono dal prossimo autunno. Particolarmente emozionante l’incontro con l’attore Claudio Casadio e lo scenografo Giancarlo Basili che ha preceduto la proiezione de “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti, uno dei film italiani più importanti (e premiati) della scorsa stagione cinematografica. La pellicola racconta la strage di Marzabotto del 1944 durante la seconda guerra mondiali, e la scelta delle location (sull’appennino tosco emiliano) si è rivelata decisiva per raccontare una vicenda che a quei luoghi, a quella terra, e all’anima di quella popolazione è intimamente collegata. Sia Basili (che ha lavorato col meglio del cinema italiano degli ultimi 20 anni, da Moretti a Salvatores, da Amelio a Bellocchio,) sia Casadio (qui al suo esordio cinematografico) hanno infatti ribadito quanto sia stato importante per la loro creatività e ispirazione ambientare il film in luoghi aspri, duri, e che ancora portano i segni di una delle tragedie più sanguinose della storia del Novecento. Ai Cocktail dedicati ai professionisti del settore, che ogni sera hanno preceduto le proiezioni sulla splendida terrazza del Castello Aragonese, hanno partecipato noti amici del festival tra cui Enrico Lo Verso, Mattia Sbragia con suo figlio Lorenzo, giovane e bell’attore che ha seguito le orme del padre; ma importanti dirigenti di Film Commission come Maurizio Gemma, Anna Olivucci, Giorgio Fossati; nonché gli attori di storiche serie televisive girate in Campania come Nina Soldano, Patrizio Rispo, Federico Tocci e Mario Porfito.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


A ISCHIA L’OTTAVO CONVEGNO NAZIONALE SUL CINETURISMO Si chiude positivamente il convegno nazionale sul Cineturismo, svoltosi il 9 luglio nell’ambito dell’ottava edizione dell’Ischia Film Festival, unico Festival cinematografico internazionale dedicato alle location. Il convegno è stato aperto nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Ischia Ponte da due tra i massimi esperti internazionali sul fenomeno: Sue Beeton, docente alla School of Management di Melbourne e autrice del primo testo definitivo dedicato al cineturismo (Film induced tourism), e Simon Hudson, docente alla University of South Carolina e autore di numerosi testi sul turismo tematico e sul marketing turistico. Sue Beeton ha presentato un intervento dal titolo Illusions, Dreams and Tourists: theme parks and movie ranches. Già negli anni ’30 i set usati per i film western, i cosiddetti movie ranches, attiravano turisti alla ricerca degli ambienti delle storie che li avevano emozionati. Questi sono stati poi sostituiti dai parchi tematici, primo fra tutti Disneyland, che nel ’55 ha inaugurato la serie di questi spazi, inizialmente pensati per ricreare per il pubblico l’atmosfera degli studios, ma che con il passare del tempo hanno fatto della loro natura di luogo irreale il loro punto di forza attirando il pubblico alla ricerca di una consapevole illusione. Simon Hudson si è soffermato su casi oggi non più anomali. Springfield, nello stato del Vermont, ad esempio, è solo una delle diciassette cittadine con questo nome esistenti negli USA ma è quella che per prima si è auto-attribuita il titolo di città originale della famiglia Simpson. Inoltre, anche i vecchi film o quelli nei quali il luogo assume nella drammaturgia connotati talvolta minacciosi possono attrarre turisti: è il caso “Incontri ravvicinati del terzo tipo” di Steven Spielberg (che ancora porta visitatori verso la Devil’s Tower, nel Wyoming) e del film noir “In Bruges”. La seconda sezione del convegno, dedicata agli studi nazionali, è stata aperta da un graffiante intervento di Francesco Di Cesare, docente di Marketing del Turismo presso l’Università Ca’ Foscari, che, in controtendenza rispetto a coloro che si limitano a presentare casi di successo non supportati da dati certi, ha messo in evidenza come di fatto in Italia si continui a parlare tanto di cineturismo ma si attuino ben poche azioni concrete. Non basta infatti stampare una “movie map” per realizzare un circuito cineturistico efficace. E’ necessario creare un circolo virtuoso di collaborazione tra produzioni audiovisive, le DMO e le film commission, oltre che a una preparazione adeguata del territorio. L’intervento di Andrea Piquè ha preso in considerazione i risvolti giuridici che possono avvenire quando il luogo diegetico, quello della rappresentazione filmica, non corrisponda alla realtà. Un film ad esempio può essere ambientato in Maremma ma di fatto essere girato nelle pampas argentine (è il caso della fiction di Cinzia TH Torrini ora in lavorazione) e provocare, oltre a un consistente mancato

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


guadagno per il territorio toscano, il disorientamento dello spettatore che va alla ricerca di un luogo che di fatto non esiste. In quest’ultimo caso, se il viaggiatore non viene informato, può essere tutelato dalle carte dei diritti del turista previste dall’art.4 della legge quadro sul turismo 135/2001. Giovanni Ruggeri, presidente dell’OTIE (Osservatorio Turistico delle Isole Europee), ha analizzato le potenzialità e i rischi del cineturismo nelle isole. Un isola infatti, per la sua conformazione e la sua posizione presenta degli equilibri delicati, che una strategia cineturistica adottata per la terraferma potrebbe sconvolgere. Giampiero Perri, direttore generale dell’APT Basilicata, ha portato il caso del film “Basilicata coast to coast”, di Rocco Papaleo, supportato dalla regione lucana con il fine di valorizzare un territorio che già con “The Passion” di Mel Gibson aveva registrato grandi affluenze di stranieri nel suo capoluogo. Elisa Boltri, responsabile Product Placement Cattleya, ha presentato in anteprima ai partecipanti del convegno, il promo e alcune sequenze del film “Benvenuti al sud”, con Claudio Bisio, remake italiano del film francese record d’incassi “Giù al Nord”. Questo film è uno dei primi casi italiani dove è stata attuata una strategia di location placement, ovvero, di voluta promozione del territorio attraverso la sceneggiatura, scritta appositamente per quei luoghi, e che rende protagonisti del racconto cinematografico le persone, le tradizioni, i prodotti tipici di località campane più o meno famose. Mariasole Mautone, presidente del Campania movie tour, ha esposto il caso dei movie tour per i luoghi di Un posto al sole, la soap più famosa d’Italia mentre Elina Messina, studiosa di cineturismo, ha invece sottolineato l’occasione persa per “New Moon”, secondo capitolo della celeberrima saga “Twilight” ambientato, nel racconto, a Volterra e girato, nella trasposizione filmica, a Montepulciano. Queste cittadine, a parte alcune goffe iniziative di merchandising ispirato al film, non hanno saputo né attuare iniziative efficaci di promozione, né accogliere la valanga di fan della saga che hanno sostanzialmente travolto il territorio. Infine, Ivano Fucci, titolare dell’agenzia Occhi di Ulisse e location manager per il mercato indiano, ha presentato quella che potrebbe essere una nuova occasione per le risorse del nostro territorio: l’India. Di fatto le produzioni di Bollywood, tra le più grandi al mondo, si stanno spostando da anni al di fuori del paese asiatico per cercare location “esotiche”. Alcuni esperimenti sono già stati fatti in Italia attraverso film di enorme successo in India. A dimostrazione di come questa sia una reale opportunità, Fucci ha mostrato come la Svizzera, diventata la metà europea preferita dal pubblico indiano attraverso il cinema, abbia saputo accogliere i nuovi visitatori con una strategia di marketing mirata e attenta alle loro esigenze, realizzando, ad esempio, sulle vette le vette dei monti di Interlaken ristoranti con cucina e gusto indiani.

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


ISCHIA FILM FESTIVAL: TUTTI I VINCITORI Premio al dramma sui desaparecidos cileni. Menzione speciale a “La bocca del lupo” di Pietro Marcello Il miglior documentario dell’ottava edizione dell’Ischia Film Festival è “Mi vida con Carlos” del regista Germàn Berger Hertz. Il viaggio autobiografico di un figlio in cerca della memoria del padre assassinato durante la dittatura cilena. Ma anche la storia di un paese che si rifiuta di ricordare i suoi anni più bui. La motivazione della Giuria, composta dal regista e sceneggiatore Maurizio Sciarra, dal documentarista Leonardo Di Costanzo, dalla regista Costanza Quatriglio e da Andrè Ceuterick, direttore artistico del Festival internazionale del film d’amore di Mons è la seguente: “Per il lavoro giusto, sensibile e molto intelligente compiuto sulla memoria, quella di un uomo alla ricerca della figura del padre, attraverso la propria famiglia, e quella di un popolo costretto al silenzio e privato della libertà dalla dittatura fascista di Pinochet nel Cile degli anni ’70. La volontà di non dimenticare grazie a ricordi forti, immagini che sorgono dal passato, e testimonianze piene di sincerità e verità umana.” Menzione speciale della Giuria è “La bocca del lupo” film documentario di Pietro Marcello. Il miglior cortometraggio è l’italiano libanese “Habibi” di Davide Del Degan. “Due bambini vogliono passare una frontiera, che non è solo tra due stati, ma tra due condizioni della propria esistenza. La morte diventa occasione di vita, in un percorso fatto di immagini e sentimenti forti ed universali.” “Habibi” è stato girato con un budget molto basso e con una troupe di soli 10 persone disposte ad investire nel progetto senza compenso. Menzione speciale a “La balancoire” del belga Christophe Hermans. Nella sezione “Location Negata” la giuria ha premiato il documentario “Rouge Nowa Huta” di Blandine Huk e Frederic Cousseau sulla città industriale polacca di Nowa Huta, ex promessa utopica del comunismo. Altri premi sono andati a Giorgio Diritti (miglior regia per “L’uomo che verrà”), Giancarlo Basili (miglior scenografia per “L’uomo che verrà”) e Pierluigi Piredda (miglior fotografia per “L’uomo fiammifero” di Marco Chiarini).

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


PROGRAMMA 4 | 10 Luglio 2010 Castello Aragonese | Torre del Molino

Domenica 4 Luglio

Terrazza del Castello Aragonese | Ore 19:30 Apertura ufficiale della 8a edizione (ingresso su invito)

Castello Aragonese | Ore 20:30 Inaugurazione della Mostra fotografica “Viaggi in Italia. Set del cinema italiano 1941‐1959” a cura di A.Maraldi e S.Pera

Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 Premio Ischia di Fotografia “Parliamo di cinema” con il regista Alessandro D’Alatri Sul Mare (Italia, 2010) di Alessandro D’Alatri (EU) | Lingua: italiano

Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | Ore 21:15 New York, I love you, (USA, Francia, 2009) di AA.VV. (PS) | Lingua: Inglese “Parliamo di Cinema” con il regista Marco Chiarini L’uomo fiammifero, (Italia, 2009) di Marco Chiarini (SC) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 Bu Sahilde (on the coast), (Turchia, 2010) di Merve Kayan, Zeynep Dadak (CC) | Lingua: Turco | Sottotitoli: Inglese 75 El Camino, (Canada, 2009) di Sami Khan (CC) | Lingua: Inglese | Sottotitoli: Inglese Urville, (Germania, 2009) di Angela Christlieb (DC) | Lingua: Francese | Sottotitoli: Inglese Be water, my friend, (Italia, Uzbekistan, 2009) di Antonio Martino (LN) | Lingua: Italiano, Karakalpako | Sottotitoli: Italiano

Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 Premio Ischia Mondo Film Award a Lucianna De Falco La grande menzogna, (Italia, 2007) di Carmen Giardina (SC) | Lingua: Italiano A place without people, (Grecia, 2009) di Andreas Apostolidis (LN) | Lingua: Inglese, Swahili | Sottotitoli: Inglese Maria y el nuevo mundo, (Venezuela, 2009) di George Walker Torres (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese Africa Light/Gray Zone, (Germania, 2010) di Tino Schwanemann (LN) | Lingua: No dialogues Un po’ di là dal mare, (Italia, 2010) di Danae Mauro (EU) | Lingua: Italiano, francese | Sottotitoli: Italiano

Torre del Molino | Ore 21:00 Carne viva, (Francia, 2009) di Jean‐Charles Hue (SC) | Lingua: Spagnolo, Inglese | Sottotitoli: Inglese The Last Giants, (Germania, 2009) di Daniele Grieco (EU) | Lingua: Tedesco | Sottotitoli: Inglese

Lunedì 5 Luglio

Castello Aragonese – Caffetteria | Ore 20:00 Film Cocktail offerto dal Comune di Reggio Calabria (ingresso riservato ad accreditati professionali)

Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 “Parliamo di cinema” con l’attrice Lunetta Savino L’ape e il vento, (Italia, 2009) di Massimiliano Camaiti (CC) | Lingua: Italiano

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


“Parliamo di cinema” con l’attrice Sabrina Impacciatore ed il regista Edoardo Leo 18 anni dopo, (Italia, 2010) di Edoardo Leo (SC) | Lingua: Italiano Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | Ore 21:15 Lourdes, (Austria, Francia, Germania, 2009) di Jessica Hausner (PP) | Lingua: Italiano La prima cosa bella, (Italia, 2010) di Paolo Virzì (PP) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 Armandino e il Madre, (Italia, 2010) di Valeria Golino (SC) | Lingua: Italiano El futuro es hoy, (Cuba, Svizzera, 2009) di Sandra Gomez (DC) | Lingua: Spagnolo Mi vida con Carlos, (Spagna, 2010) di German Berger‐Hertz (DC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 The End, (Spagna, 2009) di Eduardo Chapero‐Jackson (SC) | Lingua: Inglese | Sottotitoli: Spagnolo Felicità, (Georgia, 2009) di Salomé Aleksi (SC) | Lingua: Georgiano La presa, (Spagna, 2009) di Jorge Rivero (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Italiano I luoghi dell’altro, (Italia, 2009) di F.Conversano e N.Grignaffini (EU) | Lingua: Italiano, Francese | Sottotitoli: Italiano

Torre del Molino | Ore 21:00 Ona, (Spagna, 2009) di Pau Camarasa (SC) | Lingua: No dialogues El padre, (Spagna, 2009) di Luis San Roman Gomendio (SC) |Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese La vita accanto, (Italia, 2010) di Giuseppe Pizzo (SC) | Lingua: Italiano Housing, (Italia, 2009) di Federica Di Giacomo (SC) | Lingua: Italiano Magari le cose cambiano, (Italia, 2009) di Andrea Segre (SC) | Lingua: Italiano

Martedì 6 Luglio

Castello Aragonese – Caffetteria | Ore 20:00 Film Cocktail offerto dalla Amelia Film & TV (ingresso riservato ad accreditati professionali)

Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 Babcia Wyjezdza, (Polonia, 2009) di Tomasz Jurkiewicz (CC) | Lingua: Polacco | Sottotitoli: Inglese “Parliamo di cinema” con il regista Pavel Longuine Tzar, (Russia, 2009) di Pavel Lounguine (PS) | Lingua: Russo | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | Ore 21:15 Happy family, (Italia, 2010) di Gabriele Salvatores (PP) | Lingua: Italiano Soul Kitchen, (Francia, Germania, 2009) di Fatih Akin (PP) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 Habibi, (Italia, 2010) di Davide del Degan (CC) | Lingua: Arabo | Sottotitoli: Italiano Quan, (Svezia, Vietnam, 2010) di Karzan Kader (CC) | Lingua: Vietnamita | Sottotitoli: Inglese Le deuil de la cigogne joyeuse, (Svizzera, Libano, 2009) di Eileen Hofer‐Boutros (LN) | Lingua: Arabo | Sottotitoli: Inglese Journey from Zanskar, (USA, 2009) di Frederick Marx (DC) | Lingua: Tibetano, Inglese | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 Rouge Nowa Huta, (Francia, 2009) di Blandine Huk, Frédéric Cousseau (LN) | Lingua: Polacco, Inglese | Sottotitoli: Inglese Gagma Napiri – The other bank, (Georgia, Kazahistan, 2009) di George Ovashvili (PP) | Lingua: Georgiano, Russo | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – La casa del sole | Ore 21:00 La ciudad de los signos, (Spagna, 2009) di Samuel Alarcon (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Il raggio verde, (Francia, 1986) di Eric Rohmer (PS) | ingua: Italiano

Torre del Molino | Ore 21:00 Abyss, (Russia, 2009) di Ilya Severov (SC) | Lingua: Russo | Sottotitoli: Inglese Adiós, Muñeca, (Spagna, 2009) di Hugo Sanz (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese Giallo a Milano, (Italia, 2009) di Sergio Basso (SC) | Lingua: Cinese, Italiano | Sottotitoli: Italiano Home from Home, (Germania, Corea del Sud, 2010) di Sung‐Hyung Cho (SC) | Lingua: Coreano/Tedesco | Sottotitoli: Inglese

Mercoledì 7 Luglio

Castello Aragonese – Caffetteria | Ore 20:00 Film Cocktail offerto dalla Film Commission Regione Marche (ingresso riservato ad accreditati professionali)

Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 “Parliamo di cinema” con la scenografa Cinzia Lo Fazio Ali di cera, (Italia, Tunisia, 2009) di Hedy Krissane (SC) | ingua: Italiano Incontri a Parigi, (Francia, 1995) di Eric Rohmer (PS) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | Ore 21:15 Tutto l’amore del mondo, (Italia, 2010) di Riccardo Grandi (EU) | Lingua: Italiano Draquila – L’Italia che trema, (Italia, 2010) di Sabina Guzzanti (PS) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 After Tomorrow, (Regno Unito, 2009) di Emma Sullivan (CC) | Lingua: Inglese Cargo, (Italia, 2010) di Vincenzo Mineo (DC) | Lingua: Inglese, Italiano | Sottotitoli: Italiano Uber das Meer, (Germania, 2010) di Daniel Sponsel, Bernd Glawatty (DC) | Lingua: Tedesco | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 A border story, (Usa, 2010) di Tobias Louie (LN) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese I love Benidorm, (Italia, Spagna, 2009) di Gaetano Crivaro, Mario Romanazzi (LN) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Italiano Iter in semet ipsum: Dámaso, (Spagna, 2009) di Miguel G. Morales (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Italiano The small kingdom of Lo, (Italia, 2010) di C.Leitner, D.Mazza, G.Tedeschi (SC) | Lingua: Tibetano | Sottotitoli: Italiano

Torre del Molino | Ore 21:00 Amona Putz!, (Spagna, 2009) di Telmo Esnal (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Italiano Comment j’ai rencontrè Mon Père, (Francia, 2009) di Maxime Motte (SC) | Lingua: Francese | Sottotitoli: Inglese Encourage, (Italia, 2010) di Eleonora Campanella (SC) | Lingua: Italiano Deyrouth, (Francia, 2010) di Chloé Mazlo (SC) | Lingua: Francese, Arabo | Sottotitoli: Inglese Trenutek Reke, (Italia, Slovenia, 2010) di Anja Medved, Nadja Veluscek (SC) | Lingua: Italiano, Sloveno | Sottotitoli: Italiano Les Oiseaux d’Arabie, (Francia, 2009) di David Yon (EU) | Lingua: Francese | Sottotitoli: Inglese

Giovedì 8 Luglio

Castello Aragonese – Caffetteria | Ore 20:00 Film Cocktail (ingresso riservato ad accreditati professionali)

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 “Parliamo di cinema” con il regista Pippo Mezzapesa L’altra metà, (Italia, 2009) di Pippo Mezzapesa (CC) | Lingua: Italiano “Parliamo di cinema” con l’attore Claudio Casadio L’uomo che verrà, (Italia, 2009) di Giorgio Diritti (PP) | Lingua: Dialetto italiano | Sottotitoli: Italiano

Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | Ore 21:15 I gatti persiani, (Iran, 2009) di Bahman Ghobadi (PP) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 “Parliamo di cinema” con il regista Edoardo Winspeare Filia Solis, (Italia, 2009) di Edoardo Winspeare, Paola Crescenzo (SC) | Lingua: Italiano La balançoire, (Belgio, 2009) di Christophe Hermans (CC) | Lingua: Francese | Sottotitoli: Inglese Garbage Dreams, (USA, 2009) di Mai Iskander (DC) | Lingua: Arabo | Sottotitoli: Inglese

Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 Passing Time, (Italia, 2010) di Laura Bispuri (SC) | Lingua: No dialogues A nord Est, (Italia, 2010) di Milo Adami, Luca Scivoletto (LN) – Interviene il regista | Lingua: Italiano The most dangerous man in America, (USA, 2009) di Judith Ehrlich, Rick Goldsmith (SC) | Lingua: Inglese

Torre del Molino | Ore 21:00 Intercambio, (Spagna, Italia, 2010) di Antonello Novellino (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Italiano Notes of the other, (Spagna, 2009) di Sergio Oksman (SC) | Lingua: Inglese | Sottotitoli: Spagnolo L’isola ‐ Ostrov, (Russia, 2006) di Pavel Lounguine (PS) | Lingua: Italiano Ceux de la colline, (Svizzera, Francia, Burkina Faso, 2009) di B.Goldblat (DC) | Lingua: Moorè, Francese, Inglese | Sottotitoli: Inglese

Venerdì 9 Luglio

Castello Aragonese | Ore 10:00 8° Convegno Nazionale sul Cineturismo: “Luoghi, location irreali e non Luoghi: illusioni culturali e verità nel cineturismo” (ingresso riservato agli accreditati professionali)

Castello Aragonese – Caffetteria | Ore 20:00 Film Cocktail offerto dalla APT Basilicata (ingresso riservato ad accreditati professionali)

Castello Aragonese – Cattedrale dell’Assunta | Ore 21:00 “Parliamo di cinema” con l’attore Giovanni Esposito Bisesto, (Italia, 2009) di Giovanni Esposito, Francesco Prisco (SC) | Lingua: Italiano | Sottotitoli: Inglese “Parliamo di cinema” con l’attore e regista Rocco Papaleo Basilicata Coast to Coast, (Italia, 2010) di Rocco Papaleo (PP) | Lingua: Italiano

Castello Aragonese – Piazzale delle Armi | 21:15 Nord, (Norvegia, 2009) di Rune Denstad Langlo (PP) | Lingua: Italiano La bocca del lupo, (Italia, 2009) di Pietro Marcello (DC) | Lingua: Italiano, dialetto genovese | Sottotitoli: Italiano

Castello Aragonese – Terrazza del Convento | Ore 21:00 Charlie and the rabbit, (USA, 2010) di Robert Machoian, Rodrigo Ojeda Beck (CC) | Lingua: Inglese Bambino, (Italia, 2010) di Luciano Schito (SC) ‐ Interviene il regista | Lingua: Italiano Kotiinpaluu (Homecoming), (Finlandia, 2010) di Harri J. Rantala (CC) | Lingua: Finlandese | Sottot.li: Inglese Oyan, (Iran, 2009) di Esmae’l Monsef (CC) | Lingua: Arabo | Sottotitoli: Inglese Lettere dal deserto (Elogio alla lentezza), (Italia, 2010) di Michela Occhipinti (DC) ‐ Interviene il regista Lingua: Hindi | Sottotitoli: Italiano

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Castello Aragonese – Chiostro delle Clarisse | Ore 21:00 Dime que yo, (Spagna, 2009) di Mateo Gil (SC) | Lingua: Spagnolo | Sottotitoli: Inglese Inviernos Calidos, (Spagna, 2010) di Miguel Aguirre (SC) | Lingua: No dialogues Negli occhi, (Italia, 2009) di Daniele Anzelotti, Francesco Del Grosso (SC) | Lingua: Italiano Europa 0KM, (Italia, 2010) di Luca Bellino, Silvia Luzi (SC) | Lingua: Rumeno, Italiano | Sottotitoli: Italiano

Torre del Molino | Ore 21:00 Hungerford: Symphony of a London Bridge, (Regno Unito, 2009) di Alex Barrett (SC) | Lingua: No dialogues Edge of the desert, (Canada, 2009) di Lea Nakonechny (SC) | Lingua: Inglese | Sottotitoli: Inglese Things we leave behind, (Regno Unito, 2010) di Andrew Brand (SC) | Lingua: Inglese La Saison des Funerailles, (Canada, Camerun, 2010) di Matthew Lancit (SC) | Lingua: Francese, Inglese | Sottotitoli: Inglese

Sabato 10 Luglio

Ore 21.00 Chiusura della 8a edizione dell’Ischia Film Festival al Piazzale delle Armi del Castello Aragonese. Serata di Gala per la premiazione delle opere in concorso (ingresso su invito) Questo programma potrebbe essere soggetto a cambiamenti che saranno tempestivamente comunicati a mezzo stampa, attraverso la newsletter del festival e la pubblicazione sul sito www.ischiafilmfestival.it

Legenda: PS Proiezione speciale PP Primo piano DC Documentari in concorso CC Cortometraggi in concorso LN Location negata SC Scenari EU Euromediterraneo

Associazione Art Movie & Music • Sede legale Via G.B. Vico 201 Ischia 80077 Uffici Via Vincenzo Di Meglio 151 • Barano d’Ischia 80070 (NA) • T.+39.081989872 • F.+39.081903912 www.ischiafilmfestival.it • segreteria@ischiafilmfestival.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.