La Cometa Pasticciona - Il calendario

Page 1

I colori ed i sapori della Cometa

Pasticciona


Gennaio

Nel cielo c’è una cometa che non sa soltanto volare: tra tutte le cose del mondo lei preferisce‌ mangiare!


1 Sa

16 Do

2 Do

17 Lu

3 Lu

18 Ma

4 Ma

19 Me

5 Me

20 Gi

6 Gi

21 Ve

7 Ve

22 Sa

8 Sa

23 Do

9 Do

24 Lu

10 Lu

25 Ma

11 Ma

26 Me

12 Me

27 Gi

13 Gi

28 Ve

14 Ve

29 Sa

15 Sa

30 Do 31 Lu

Classe 2 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Febbraio

Pi첫 che una stella brillante ora sembra una tonda pallina, che vola con la bocca piena fin quando ritorna mattina.


1 Ma

15 Ma

2 Me

16 Me

3 Gi

17 Gi

4 Ve

18 Ve

5 Sa

19 Sa

6 Do

20 Do

7 Lu

21 Lu

8 Ma

22 Ma

9 Me

23 Me

10 Gi

24 Gi

11 Ve

25 Ve

12 Sa

26 Sa

13 Do

27 Do

14 Lu

28 Lu

Classe 2 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Marzo

Poi, invece di andare a dormire, insegue gli aromi, il profumo, sfiorando le case e i camini dai quale esce del fumo.


1 Ma

16 Me

2 Me

17 Gi

3 Gi

18 Ve

4 Ve

19 Sa

5 Sa

20 Do

6 Do

21 Lu

7 Lu

22 Ma

8 Ma

23 Me

9 Me

24 Gi

10 Gi

25 Ve

11 Ve

26 Sa

12 Sa

27 Do

13 Do

28 Lu

14 Lu

29 Ma

15 Ma

30 Me 31 Gi

Classe 2 A Scuola Elementare di Costoza (Vi)


Aprile

Una cucina, un cucchiaio, un coltello e poi una forchetta: mangiare qualcosa di buono è la sua gioia prediletta!


1 Ve

16 Sa

2 Sa

17 Do

3 Do

18 Lu

4 Lu

19 Ma

5 Ma

20 Me

6 Me

21 Gi

7 Gi

22 Ve

8 Ve

23 Sa

9 Sa

24 Do

10 Do

25 Lu

11 Lu

26 Ma

12 Ma

27 Me

13 Me

28 Gi

14 Gi

29 Ve

15 Ve

30 Sa

Classe 5 B Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Maggio

Nel cielo c’è una cometa che non sa soltanto volare: tra tutte le cose del mondo lei preferisce‌ mangiare!


1 Do

16 Lu

2 Lu

17 Ma

3 Ma

18 Me

4 Me

19 Gi

5 Gi

20 Ve

6 Ve

21 Sa

7 Sa

22 Do

8 Do

23 Lu

9 Lu

24 Ma

10 Ma

25 Me

11 Me

26 Gi

12 Gi

27 Ve

13 Ve

28 Sa

14 Sa

29 Do

15 Do

30 Lu 31 Ma

Classe 5 B Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Giugno

Pi첫 che una stella brillante ora sembra una tonda pallina, che vola con la bocca piena fin quando ritorna mattina.


1 Me

16 Gi

2 Gi

17 Ve

3 Ve

18 Sa

4 Sa

19 Do

5 Do

20 Lu

6 Lu

21 Ma

7 Ma

22 Me

8 Me

23 Gi

9 Gi

24 Ve

10 Ve

25 Sa

11 Sa

26 Do

12 Do

27 Lu

13 Lu

28 Ma

14 Ma

29 Me

15 Me

30 Gi

Classe 5 B Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Luglio

Poi, invece di andare a dormire, insegue gli aromi, il profumo, sfiorando le case e i camini dai quale esce del fumo.


1 Ve

16 Sa

2 Sa

17 Do

3 Do

18 Lu

4 Lu

19 Ma

5 Ma

20 Me

6 Me

21 Gi

7 Gi

22 Ve

8 Ve

23 Sa

9 Sa

24 Do

10 Do

25 Lu

11 Lu

26 Ma

12 Ma

27 Me

13 Me

28 Gi

14 Gi

29 Ve

15 Ve

30 Sa 31 Do

Classe 5 B Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Agosto

Una cucina, un cucchiaio, un coltello e poi una forchetta: mangiare qualcosa di buono è la sua gioia prediletta!


1 Lu

16 Ma

2 Ma

17 Me

3 Me

18 Gi

4 Gi

19 Ve

5 Ve

20 Sa

6 Sa

21 Do

7 Do

22 Lu

8 Lu

23 Ma

9 Ma

24 Me

10 Me

25 Gi

11 Gi

26 Ve

12 Ve

27 Sa

13 Sa

28 Do

14 Do

29 Lu

15 Lu

30 Ma 31 Me

Classe 5 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Settembre

Nel cielo c’è una cometa che non sa soltanto volare: tra tutte le cose del mondo lei preferisce‌ mangiare!


1 Gi

16 Ve

2 Ve

17 Sa

3 Sa

18 Do

4 Do

19 Lu

5 Lu

20 Ma

6 Ma

21 Me

7 Me

22 Gi

8 Gi

23 Ve

9 Ve

24 Sa

10 Sa

25 Do

11 Do

26 Lu

12 Lu

27 Ma

13 Ma

28 Me

14 Me

29 Gi

15 Gi

30 Ve

Classe 2 A Scuola Elementare di Costoza (Vi)


Ottobre

Pi첫 che una stella brillante ora sembra una tonda pallina, che vola con la bocca piena fin quando ritorna mattina.


1 Sa

16 Do

2 Do

17 Lu

3 Lu

18 Ma

4 Ma

19 Me

5 Me

20 Gi

6 Gi

21 Ve

7 Ve

22 Sa

8 Sa

23 Do

9 Do

24 Lu

10 Lu

25 Ma

11 Ma

26 Me

12 Me

27 Gi

13 Gi

28 Ve

14 Ve

29 Sa

15 Sa

30 Do 31 Lu

Classe 2 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Novembre

Poi, invece di andare a dormire, insegue gli aromi, il profumo, sfiorando le case e i camini dai quale esce del fumo.


1 Ma

16 Me

2 Me

17 Gi

3 Gi

18 Ve

4 Ve

19 Sa

5 Sa

20 Do

6 Do

21 Lu

7 Lu

22 Ma

8 Ma

23 Me

9 Me

24 Gi

10 Gi

25 Ve

11 Ve

26 Sa

12 Sa

27 Do

13 Do

28 Lu

14 Lu

29 Ma

15 Ma

30 Me

Classe 2 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Dicembre

Una cucina, un cucchiaio, un coltello e poi una forchetta: mangiare qualcosa di buono è la sua gioia prediletta!


1 Gi

16 Ve

2 Ve

17 Sa

3 Sa

18 Do

4 Do

19 Lu

5 Lu

20 Ma

6 Ma

21 Me

7 Me

22 Gi

8 Gi

23 Ve

9 Ve

24 Sa

10 Sa

25 Do

11 Do

26 Lu

12 Lu

27 Ma

13 Ma

28 Me

14 Me

29 Gi

15 Gi

30 Ve 31 Sa

Classe 5 A Scuola Primaria “A. Rosmini” di Schio (Vi)


Cometa A.S.M.M.E. ringrazia la Coldiretti di Vicenza, l’ULSS 6 di Vicenza e l’ULSS 4 dell’Alto Vicentino per essersi fatti promotori del concorso “I colori ed i sapori della Cometa Pasticciona” di cui questo calendario raccoglie i vincitori. Cometa A.S.M.M.E. ringrazia la Scuole Primaria di Costoza (Vi) e la Scuola Primaria “Rosmini” di Schio (Vi) per la loro splendida partecipazione.


MME. Che cosa sono

MME. Come riconoscerle

Le Malattie Metabliche Ereditarie sono determinate da una alterazione genetica che causa la mancanza o la disfunzione nella produzione di un enzima fondamentale per l’organismo. Sono malattie gravi, che colpiscono i bambini generalmente nei primi anni di vita, e se non riconosciute causano gravi handicap fisici e mentali. Le manifestazioni più frequenti comprendono il ritardo mentale e la compromissione di numerosi organi quali fegato, rene, cuore, occhio, apparato scheletrico. Per molte di esse la frequenza con cui il decorso della malattia porta alla morte è superiore a quella dei tumori.

Poichè circa il 30-40% delle malattie è suscettibile di una terapia dietetica e/o farmacologica, il precoce riconoscimento ed il pronto trattamento risultano fondamentali per contenere gli alti indici di mortalità. Per tale motivo alcune malattie possono essere riconosciute già dai primi giorni di vita in maniera sistematica attravero programmi di screening neonatale, cioè d’indagine di massa, codificati in tutto il territorio nazionale. Ad oggi, i programmi di screening neonatale sono applicati per una sola delle MME: la fenilchetonuria. Con l’impegno di Cometa Asmme, dal 2011 anche il Veneto potrà adottare lo screening metabolico allargato con cui il test verrà esteso ad oltre 30 MME.

COMETA A.S.M.M.E. E’ un’associazione Onlus, Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie, nata nel 1992 dalla volontà di un grupo di famiglie con figli colpiti da queste patologie.

Le attività •

Promozione e organizzazione delle attività di volontariato per la raccolta dei fondi da destinare alla ricerca e cura delle MME • Promozione di iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e delle Istituzioni • Informazione e contatto tra i soggetti e le famiglie colpite da queste malattie • Servizio di Assistenza Volontaria per i bambini ricoverati nel reparto Pediatria dell’Ospedale di Padova



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.