Ceramic World Review 109/2014

Page 60

The great challenge facing Iris-Fiandre Chiara Bruzzichelli - c.bruzzichelli@tiledizioni.it

La grande sfida di Iris-Fiandre

interview

Following the event organised on 23 September for the opening of the new external area at the Fiorano site designed by Massimo Iosa Ghini, we once again had the chance to meet Federica Minozzi, appointed operations manager of the Iris–Fiandre Group by her father Romano Minozzi, the Group’s founder, chairman and managing director. The appointment marked an important generational shift and confirms the decision to keep the company in the hands of the family and to continue to invest. This is a particularly important decision in a period of crisis as it enables the group to look to the future and keep one step ahead of the competition. The Group has also made a major investment totalling thirty million euros in an ultra-modern new plant in Castellarano. Devoted to the production and processing of large ceramic panels (up to 320x160 cm in size and with thicknesses from 6 to 10 mm or more), it uses the Continua+ line from Sacmi and the GEA mouldless press from System, both of which were started up during the summer. Some 8 million euros of this has been used to build an automated logistics centre for storing semi-processed panels and subsequently cutting them to customers’ specifications. A further 60 million euros has been earmarked for the construction of a new manufacturing facility in Stupino (Russia), likewise for the production of large-format panels. These investments are entirely self-financed. “We have no problems of liquidity,” declared Romano Minozzi to Italian daily newspaper Corriere della Sera in September. “We won’t be launching on the stock market, we’re not selling up and we have no need of partners.” CWR: Your new logistic centre was designed in accordance with a highly innovative concept for the ceramic industry, that of production on demand. Could you tell us about it? Federica Minozzi: It has actually been a very interesting venture. The project was developed by the company Elettric 80 based in Viano, province of Reggio Emilia, a world leader in the automation of production processes, warehouses and distribution centres and a supplier of logistics systems to multinationals such as Coca Cola, Ikea and Barilla. Having had previous negative experiences with the ceramic sector, the owner Enrico Grassi was initially reluctant to get involved in the project, but after repeated requests from my father to develop something really new, he ended up accepting the

58

Cera mic W o rld Review n. 109/ 2014

Dopo l’evento organizzato il 23 settembre per l’inaugurazione della nuova area esterna della sede di Fiorano (progettata da Massimo Iosa Ghini), abbiamo incontrato nuovamente Federica Minozzi, posta alla direzione operativa del Gruppo Iris-Fiandre dal padre Romano Minozzi, fondatore nonché presidente ed amministratore delegato del Gruppo. Un passaggio generazionale importante, che conferma la decisione di mantenere le aziende nelle mani della famiglia, continuando ad Federica Minozzi investire, “a maggior ragione in periodo di crisi”, con un occhio costantemente rivolto al futuro per “essere sempre un passo avanti”. Investimenti importanti. Trenta milioni di euro per il nuovo, modernissimo impianto di Castellarano destinato alla produzione e lavorazione delle grandi lastre - fino a 320x160 cm e con spessori da 6 a 10 mm e oltre - utilizzando la linea Continua+ di Sacmi e la pressa senza stampo GEA di System, entrambe già avviate durante l’estate; di questi, 8 milioni sono stati utilizzati per la realizzazione di un centro logistico automatizzato, destinato allo stoccaggio delle lastre semilavorate e al loro successivo taglio “su richiesta” del cliente. A questi si aggiungono i 60 milioni di euro previsti per la nascita di un nuovo stabilimento produttivo a Stupino (Russia), anch’esso destinato alla produzione di grandi lastre. Investimenti peraltro completamente autofinanziati: “Non abbiamo problemi di liquidità - dichiarava lo stesso Romano Minozzi al Corriere della Sera in settembre - “non andremo in Borsa, non vendiamo e non abbiamo bisogno di soci”. CWR: Il vostro nuovo centro logistico è stato progettato seguendo una concezione decisamente innovativa nell’industria ceramica, ispirata all’ “on-demand”. Ce lo può descrivere? Federica Minozzi: In effetti è stata una vicenda molto interessante. Il progetto è stato realizzato da Elettric 80 (Viano, Reggio Emilia), leader mondiale nell’automazione di processi produttivi, magazzini e centri di distribuzione, fornitore di sistemi logistici per multinazionali quali Coca Cola, Ikea e Barilla. Il titolare, Enrico Grassi, segnato da esperienze precedenti non positive con il mondo della ceramica, si era dichiarato inizialmente non interessato al progetto, ma l’insistente ed evidente richiesta di mio padre di studiare per noi qualcosa di veramente “nuovo” ha finito per fargli accettare la sfida. In soli sei mesi abbiamo realizzato all’interno della ex-Ariostea uno stabilimento completamente automatizzato, dove i robot garantiscono la più ampia flessibilità. Qui vengono stoccate le lastre semilavorate, prodotte nel loro massimo formato, in attesa del programma di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.