Rd 28 01 16

Page 1

www.ravennaedintorni.it

Uomo shampoo piĂš taglio piĂš piega

â‚Ź12 â‚Ź10 Foto di Fabrizio Zani

Ravenna, via Ravegnana 40/A - cell. 342 1975086 - Aperto tutti i giorni escluso domenica

IL PRINCIPIO DELLO SPORT

Foto di Adriano Zanni

Settimanale di informazione FREEPRESS

GiovedĂŹ 28 gennaio 2016 n.660

RAVENNA&DINTORNI

Donna shampoo piĂš taglio piĂš piega

L’ETICA SUI CAMPI DA GIOCO: I RACCONTI DEI PROTAGONISTI E LE INIZIATIVE PER EDUCARE GENITORI E FIGLI

NUOVA GESTIONE

RISTOBAR

Aperitivo tutti i giorni Sport Sky e Premium Serate a tema Apericena il martedĂŹ sera

SOCIETĂ€ a pagina 4

ECONOMIA

Turismo: il Comune cerca la partecipazione

Riforma dei porti, Ravenna resta autonoma

Ma è polemica sui metodi di conteggio delle visite alla tomba di Dante: a occhio

Lugo (RA) Via Felisio 78/1 di fianco al Brico Io info: Francesca 333/7943395

POLITICA

a pagina 5

Il misterioso candidato sindaco di Lega e Ancisi

CINEMA

a pagina 15

a pagina 17

La rassegna di Muller al Pancotto TEATRO

Fino al 29 febbraio grande svendita totale per rinnovo locale

a pagina 18

Da Punta Corsara a Balassso DANZA

da pagina 10

a pagina 19

Al via la stagione dell’Alighieri

su abbigliamento, scarpe ed accessori

E su tutto il reparto snowboard

-50%

www.vamsurf.it

Madonna dell’Albero (RA) Via Cella 36 tel. 0544 405966 cell. 329 9085389 info@ilfumista.it www.ilfumista.it

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

GIO â‚ŹAG 0,08 PIA OM COPrezzo

ISSN 2498-9495


via Liguria 1 - BAGNACAVALLO (RA) - Tel. 0545.62637

Visitaci su www.edilblock.it

E S P O S I Z I O N E - V E N D I TA - I N S TA L L A Z I O N E

Novità 2016 Se sostituisci un vecchio impianto a pellet, legna, cippato, olio combustibile, gasolio con una stufa o camino a legna o pellet oppure con una caldaia a cippato, Edilblock ti gestisce le pratiche per il CONTO TERMICO: lo stato ti rimborsa fino al 65% del valore di stufa e installazione

OCCASIONE DA NON PERDERE!!! ESEMPIO STUFA DA 10 KW

Costo stufa e installazione classica* € 2.550

ESEMPIO STUFA DA 7 KW

Costo stufa e installazione classica* € 1.850

Conto Termico** Rimborso

€ 1.593

* Spese di installazione indicative standard da valutare caso per caso -

Conto Termico** Rimborso

€ 1.006

** Conto economico calcolato sul comune di Bagnacavallo

L’ASSISTENZA LA FACCIAMO NOI DIRETTAMENTE E LA GARANTIAMO ENTRO LE 48 ORE Sala mostra con oltre 80 modelli di stufe e camini sempre visibili Due camion gru per la consegna del pellet 365 giorni all’anno

EDILBLOCK: L’UNICO CON OLTRE 20 ANNI DI ESPERIENZA CON LE STUFE A PELLET

Idraulici specializzati per l’installazione delle nostre stufe, caldaie e camini a legna e a pellet


OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

3

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

Il flop del turismo, in questi anni di attesa

di Gianluca Costantini

Le liste del Pd e gli uomini di sinistra

di Luca Manservisi

di Moldenke

Ora che i dati sono oggettivamente negativi, chi prima non li considerava attendibili oggi monta la polemica, chi li sbandierava a destra e a manca, oggi li mette in dubbio (e non fa neppure più lo sforzo di inviare un comunicato stampa ai giornali). Saranno pure le regole del gioco, ma la moda di trincerarsi dietro a dei numeri (dalla provenienza non proprio cristallina), a seconda dei casi, non è certo il modo migliore per approcciare la questione. Quello che è certo è che il turismo a Ravenna (e non a Cervia, anche grazie a un’amministrazione apparentemente più dinamica) ha qualche problema. E lo ha pure di fatto ammesso ufficialmente il Comune, compiendo la bizzarra scelta di dare l’avvio ora – a pochi mesi dalla fine del mandato – a un percorso partecipato (di cui parliamo nella pagina seguente) per individuare prima i problemi e quindi una strategia per lo sviluppo turistico. In pratica, fatemi capire, la giunta coinvolge gli operatori a pochi mesi dalle elezioni e chiede loro una ricetta per superare la crisi, facendo intendere che la metterà in pratica una volta rieletta. Qualcosa del genere. Una sorta di campagna elettorale con soldi pubblici (quelli, anche se pochi, del bando ideato per trovare l’azienda facilitatrice del percorso) e da una posizione di forza. Ma chissà, forse davvero questa giunta si è resa conto in extremis di aver fatto degli errori in passato. Oppure – visto che l’assessore che si è occupato del tema per quasi un decennio a Ravenna è pur sempre stato promosso al Turismo in Regione – ha pensato di rimediare a tanta sfortuna. E ha iniziato spendendo meglio i soldi incassati dalla tassa di soggiorno, per esempio, come ci dice il nuovo assessore sconfessando appunto il vecchio di cui sopra. Già, la tassa di soggiorno: una delle poche novità di questi anni nel settore. Capite bene che già questa è una notizia. In questi anni in cui nulla o quasi è cambiato sul fronte dei collegamenti; in cui non si è vista la riqualificazione e la creazione di nuove strutture alberghiere promesse dal Comune; in cui non si è riusciti a mettere a sistema assolutamente nulla (a partire dal fantomatico biglietto unico), con la costa, il centro e Mirabilandia che continuano a essere inspiegabilmente isolati uno dall’altro; in cui le istituzioni culturali (mettendoci dentro anche la Curia, per i suoi siti) hanno continuato a guardarsi in cagnesco; in cui il Natale è rimasto coerentemente un periodo allontana-turisti; in cui la grande mostra del Mar (in arrivo come al solito anche quest’anno tra pochi giorni) ha continuato a portare tradizionalmente circa un terzo dei visitatori di quella della vicina Forlì; in cui il Mare d’inverno si è trasformato in una bella barzelletta. Ma non tutto è perduto: per fortuna – girando pagina – possiamo almeno gioire per i 1.500 visitatori al giorno della tomba di Dante...

La campagna elettorale, volenti o nolenti, a Ravenna è già entrata nel vivo, e questo appuntamento di fine mese con le migliori dichiarazioni (citate testualmente senza inventarmi nulla, come al solito) a questo giro è incentrato in particolare sulla sempre più sorprendente coalizione del centrosinistra che candida il segretario del Pd, Michele De Pascale, a sindaco.

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XV nr. 660 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48124 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Gianluca Achilli, Maria Cristina Giovannini (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Fabrizio Cilindro, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini, Flavio Montelli. Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA

«La Direzione e la Consulta rimarcano la necessità di segnare un cambio di passo nell'azione amministrativa» (parole pesanti, da pelle d’oca, signori. La Direzione e la Consulta sono la Direzione e la Consulta del Pri, del partito repubblicano, badate bene, che dopo un primo momento di titubanza ora si è alleato convintamente con il Pd e vuole rivoltare la città come un calzino. Avete presente il Pri a Ravenna? Ecco); «Le donne e gli uomini della sinistra ravennate hanno proseguito nel lavoro di elaborazione di contenuti e porteranno a De Pascale le proprie proposte entro i primi giorni di febbraio così da poter poi valutare, in base alle risposte, l’opportunità o meno del proprio impegno a sostegno della sua candidatura» (Che ridere, ragazzi, sul serio. Gli “uomini e le donne della sinistra ravennate” sono in realtà assessori o ex assessori, a volte intellettuali, pare, che per semplici ragioni di opportunità non possono proprio lasciare il Pd per fare veramente “le donne e gli uomini di sinistra”, cercate di capirli, insomma, devono prima avere delle risposte. Sul loro futuro); «Noi alleati del Pd? Vedremo chi intende sostenere le nostre proposte, se tutti i partiti attingessero dal nostro programma una nostra presenza alle elezioni potrebbe risultare superflua» (Vai raga! Così si parla! La lista Ravenna Viva, che ora si chiama Ravviva Ravenna perché un Ravenna Viva esisteva già – sul serio –, terrorizzano il Pd facendo intendere che non è mica certa l’alleanza. Dov’è che si può scommettere?); «Al momento il quadro è questo. In campo ci sono già ‘Ama Ravenna’ di Perini, ‘Ravenna Viva’ di un gruppo di giovani, ‘Insieme per cambiare’ di Poggiali e Valenti, la lista di sinistra della Morigi e di alcuni esponenti che si erano allontanati dal Pd. Una coalizione ricca in rappresentanza di una società che è sempre più complessa» (Il capolavoro di De Pascale che in due righe di un’intervista pescata in rete dice pane al pane e vino al vino, elevando al massimo livello l’ipocrisia tipica delle dichiarazioni di cui sopra. Chapeau).

“Venerdì in Jazz”

VENERDÌ 5 FEBBRAIO ELOISA ATTI e MARCO BOVI Acoustic Duo ORE 22,00 Due musicisti che si muovono tra jazz, blues e folk con stile assolutamente personale e un suono inconfondibile Eloisa Atti (voce) Marco Bovi (chitarra)

CENA CON MENÙ ALLA CARTA

Via Ponte Marino 19 • Ravenna Centro - Tel. 0544 215206 www.mariani-ravenna.it • info@mariani-ravenna.it

Per prenotazioni: 0544 215206


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

4

SOCIETÀ I

Il 2014 era stato l’anno orribile per il turismo in provincia di Ravenna con il NUMERI/1 minor numero di presenze (ossia il numero di pernottamenti) addirittura dal 1998. Il 2015 si attesta su quei numeri con appena 2mila presenze in più (6.570.060 contro 6.568.060 e però circa 100mila di stranieri in meno) ma grazie solamente alla crescita di Cervia (circa 70mila presenze in più rispetto al 2014 con 3,6 milioni complessive) e in misura residuale della Romagna Faentina, diventando così l’anno orribile in particolare per il territorio del comune di Ravenna. La città d’arte, nelO SCRITTORE l’anno vissuto da Capitale Italiana della ERALDO BALDINI: «PER OTTENERE VISIBILITÀ Cultura, perde oltre A RAVENNA SERVONO FILM E FICTION...» 22mila presenze, attestandosi sotto le Anche il celebre scrittore ravennate Eraldo Baldini è intervenu450mila totali, circa to nel dibattito sul turismo con una lunga nota su Facebook in 50mila in meno rispetcui fa anche una proposta già avanzata da lui in passato: «Una to al 2009, per esemdelle strade per dare grande visibilità alla città e al suo territopio. Ma comunque crerio, rendendoli noti e appetibili – scrive –, sarebbe quella di sciute rispetto a dieci renderli teatro di film o fiction televisive. Il caso della Puglia e anni fa, quando rimain particolare del Salento, dove la Apulia Film Commission da nevano ancora sotto la anni agevola e finanzia la realizzazione di pellicole di ogni soglia di 400mila. Un genere (persino spot pubblicitari e videoclip musicali) aventi disastro storico, invece, come location il loro territorio, è esemplare. Lo stesso si può come già sottolineato dire per Matera. Torino è un altro calzante esempio. A in un nostro approfonRavenna su questo versante non si è mai fatto nulla, né mai si dimento alcune settiè investito. Anzi, credo non se ne sia mai nemmeno parlato sul mane fa, per il mare, serio. Il mondo del cinema appartiene, seppur marginalmenche con 2.186.740 te, al mio ambito di attività e di esperienza, e posso testimopresenze (47mila in niare di avere più volte sentito registi, sceneggiatori, produtNUMERI/2 meno rispetto al 2014 tori affermare che questa città e il suo territorio avrebbero scedell’estate più piovosa nari e fornirebbero suggestioni multiformi e perfetti per lo degli ultimi tempi) regiscopo, ma che l’assenza di una Film Commission operativa stra il record negativo rende la cosa poco appetibile e anzi impraticabile». di un’era, essendo necessario tornare addirittura al 1991 per trovare un dato peggiore (a quei tempi, sull’onda della Nel corso della commissione consiliare sul turismo convocata per annunciare il percorso di partecimucillagine, non si raggiunse, per l’ultipazione (vedi articolo principale), l’Amministrazione comunale ha reso pubblici i dati degli accessi a ma volta, la soglia dei 2 milioni). musei e monumenti ravennati, sottolineando come siano cresciuti di circa il 4 percento, nonostante il E pochi giorni dopo la pubblicazione contemporaneo calo delle presenze turistiche. dei dati ufficiali, il Comune ha annunComplessivamente sono 1.474.540 gli ingressi registrati nel 2015, quasi 70mila in più rispetto al ciato l’avvio del percorso partecipato 2014. Oltre la metà (536mila, il dato più alto tra tutti) proviene dalla tomba di Dante ma il metodo di “Ravenna Ascolta – agenda turismo”, calcolo dei visitatori ha scatenato diverse polemiche in questi giorni, visto che è emerso come sia reavoluto dall’amministrazione come lizzato semplicemente con un conteggio visivo da parte del custode (così come pare avvenga anche al momento propedeutico a una pianificaPalazzo di Teodorico di via di Roma). I grillini si sono così scatenati, preparando un question time sulzione strategica del turismo ravennate. l’argomento, anche se va detto che se negli ultimi anni i dati risultano in crescita (dai 350mila del Si tratta del bando pubblico – già 2013), nel 2011 gli accessi – a questo punto quindi, evidentemente, contati dai custodi – furono inveannunciato da tempo, dal valore di ce più di 600mila. Dati che risultano ancor più incredibili se divisi per i 365 giorni dell’anno, con una circa 15mila euro – che si è aggiudicato media giornaliera (nel 2015) di quasi 1.500 visitatori al giorno... l’azienda Jfc di Faenza, il cui amminiPer quanto riguarda gli altri luoghi dell’arte ravennate, hanno chiuso in crescita il 2015 il Mar stratore unico Massimo Ferruzzi sarà Museo d’Arte della città (con oltre 43mila visitatori rispetto ai 37mila del 2014), i siti di RavennAntica quindi il facilitatore del percorso parte(140mila contro 105mila), quelli della Curia (400mila ingressi) e anche quelli della Soprintendenza cipativo che prenderà avvio a inizio feb(902mila biglietti staccati contro gli 867mila del 2014), anche se continua a perdere visitatori, tra braio per terminare in maggio. Sono questi ultimi, la basilica di Sant’Apollinare in Classe, che nel 2015 chiude con un bilancio di 161mila chiamati a partecipare i soggetti che ingressi, 9mila in meno dell’anno precedente e circa la metà di quelli di solo quindici anni fa. operano nel turismo, dalle associazioni di categoria ai diversi imprenditori, con le istituzioni coinvolte e, semplicemenGENDA te, anche i giovani attenti e interessati al tema. «I nostri interlocutori principali A RAVENNA SI CERCANO 10 IMMOBILI DA AFFITTARE MOBILITÀ SOSTENIBILE: I CITTADINI POSSONO DIRE LA LORO sono gli stessi operatori turistici, la cui PER IL PROGETTO HOUSING FIRST: GARANTISCE IL SOLCO COMPILANDO UN QUESTIONARIO E PARTECIPANDO AGLI INCONTRI quotidiana esperienza, declinata su diversi fronti, sarà senz’altro per noi Sono partiti da alcuni giorni i colloqui con i potenziali destinatari Ideare e pianificare forme di mobilità coniugate con il rispetto una importantissima fonte di indirizzo e di «Housing First / Prima la casa», il progetto di sperimentazione dell'ambiente, la qualità della vita e la tutela del patrimonio artistico ispirazione», ha dichiarato a tal proposull’abitare sociale promosso dal consorzio Solco con il supporto monumentale: è la sfida che il Comune di Ravenna ha intrapreso sito l’assessore al Turismo del Comune, del Comune di Ravenna e del Ministero dell’Interno. Il progetto mettendosi al lavoro per la redazione del Pums, piano urbano per la Massimo Cameliani, che però, come per l’anno 2015 si propone di rispondere all’emergenza abitativa mobilità sostenibile. Partirà a questo scopo un percorso partecipato con tutta la giunta, ha come noto il mandadella città mettendo a disposizione 10 appartamenti da gestire cinque strumenti. Questionario: fino al 10 febbraio sarà possibile compilare to in scadenza il mese dopo la concluattraverso una metodologia sperimetale, quella dell’holding first. on line un questionario sul sito del Comune, al 14 gennaio aveva registrato sione del percorso partecipato. «Uno dei punti di forza del progetto - racconta la responsabile 323 compilazioni. Facebook: è stata attivata una pagina Fb (“PUMS Città di E come ci aveva anticipato qualche Dora Casalino - sta nelle garanzie fornite ai proprietari degli Ravenna”) sulla quale è possibile seguire l’andamento dei lavori e lasciare settimana fa, per non restare con le immobili. Infatti il titolare dei contratti di locazione è lo stesso suggerimenti e consigli. Focus Group: nelle giornate del 10 e 11 febbraio mani in mano Cameliani ha anche già Consorzio Solco che, oltre a garantire il pagamento del canone, si si svolgeranno gli incontri. Workshop: gli incontri si svolgeranno il 16, il 17 previsto in bilancio circa 200mila euro impegna per la realizzazione degli eventuali lavori di restyling, e il 18 marzo e verteranno su trasporto pubblico locale, Ztl e sosta, per far partire in questi mesi il progetto concordati con il proprietario sulla base delle caratteristiche superamento delle barriere architettoniche, ricadute e problematiche Dmo: un organismo che avrà il ruolo di dell'immobile, e per la successiva manutenzione». Questo ambientali del traffico e del porto, mobilità ciclo-pedonale e intermodalità. gestire il turismo con un’ottica manaprogetto ha bisogno della fiducia e del sostegno dei proprietari World caffè: il 15 aprile e il 2 maggio si svolgeranno incontri dedicati ai geriale per cercare letteralmente di vendi case sfitte. temi all'interno di un bar in un clima informale, alla presenza di un dere la tanto chiacchierata “destinazioPer informazioni progettohf@solco.ravenna.it e 337 1579239. facilitatore che si limiterà a fornire spunti per orientare la discussione. ne Ravenna”. (lu.ma.)

Turismo, i dati del 2015 ufficializzano la crisi E il Comune ora punta sulla partecipazione

L

I

Crescono i visitatori dei monumenti, ma fa discutere il calcolo “a occhio” alla tomba di Dante

A


POLITICA

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

5

CENTRODESTRA

LA NOVITÀ

Il mistero del candidato di Lega eAncisi

Referendum costituzionale: nato il comitato per il No

Circola il nome di un commercialista e La Pigna va all’attacco. Ma non ci sono conferme Da Lega e Lista per Ravenna arrivano solo no comment e l’unica cosa che trapela è che la presentazione dell’ormai fantomatico loro candidato dovrebbe avvenire entro la metà di febbraio. Ma naturalmente le voci circolano e i nomi pure. In particolare negli ultimi giorni è da più parte trapelata la presunta (in quanto appunto non confermata dai diretti interessati) notizia che l’uomo su cui starebbe puntando l’inedita alleanza elettorale in vista delle amministrative del 2016 sarebbe un commercialista, sui cinquant’anni, con incarichi di revisore dei conti in diverse società pubbliche come Acer e Ravenna Holding. La notizia, così come era circolata nelle redazioni, deve essere giunta anche nella formazione di centrodestra La Pigna, ormai in guerra aperta con il duo Pini-Ancisi che hanno declinato qualsiasi offerta di dialogo nei mesi scorsi. E così la lista civica guidata da Maurizio Bucci e a cui ha aderito l’ex Pd Giuseppe Roccafiorita non si è lasciata sfuggire l’occasione per attaccare due avversari in una volta sola e insinuare un dubbio: non è che il candidato sarà proprio quel Gaetano Cirilli che è sì un libero professionista, ma che pare essere anche molto vicino al Pd, dal momento che tuttora ricopre numerosi incarichi per diverse società e amministrazioni locali? (E qui La Pigna non perde l’occasione di elencare tutti gli ex amministratori e uomini di fiducia del Pd che lavorano in Ravenna Holding o da Ravenna Holding ricevono incarichi profes-

AMMINISTRATIVE/1

Ravenna Viva diventa Ravviva Ravenna Erano usciti appena una settima fa e proprio su queste pagine con logo e nome: Ravenna Viva, un’associazione nata in previsione delle elezioni che potrebbe dar vita a una lista civica presumibilmente parte della coalizione guidata dal Pd. Ma già sono pronti a cambiare nome in Ravviva Ravenna dopo la querelle sollevata da Giorgio Benelli che ha ricordato come un’associazione con il nome Ravenna Viva fosse già esistita, sebbene senza logo registrato, con uno spiccato contenuto ambientalista. E così, con un gentleman agreement e un incontro de visu, la questione si è risolta: gli under 40 membri dell’associazione presieduta da Giovanni Crocetti hanno cambiato nome, ma non data del loro primo appuntamento pubblico con la città che è confermato per sabato 30 gennaio alle 18 per un aperitivo al Caffé Nazionale in piazza del Popolo.

sionali). Per tornare al possibile candidato sindaco, nonostante i ripetuti tentativi, non ci è stato possibile parlare con il diretto interessato che avrà quindi eventualmente modo di smentire o confermare quando lo riterrà opportuno allusioni ed eventuali coinvolgimenti, mentre si resta in attesa del disvelamento finale. Altri nomi, in particolare di personalità legate al porto, sono circolati e rapidamente tramontati. Tanto da far pensare ai maligni che in realtà il candidato non esista, nonostante i leader politici dei due schieramenti da tempo dicano di avere un nome certo ma di voler attendere di costruire la squadra per renderlo noto. E mentre appunto Lega e Ancisi si fanno desiderare, continua a rimanere in sospseso la situazione dei Cinque Stelle, divisi al loro interno con il meet up che ha scelto una candidata sindaco (Michela Guerra) e i propri candidati al consiglio comunale e una minoranza che ha invece chiesto la certificazione per una lista di cui Francesca Santarella è portavoce, preparata all’insaputa di tutti. Nessuna notizia trapela su quale potrebbe essere l’orientamento dello staff centrale: se scegliere da subito una delle due liste o mandarle al confronto on line tra gli iscritti al portale residenti a Ravenna. Nella compagine dell’opposizione, Ravenna in Comune da sinistra prosegue la campagna elettorale affrontando il complesso tema della cultura (per il report www.ravennaedintorni.it).

AMMINISTRATIVE/2 LA SINISTRA ALLEATA AL PD: «A BREVE NUOVO INCONTRO CON IL CANDIDATO» Gli esponenti della sinistra ravennate che hanno firmato l’appello ispirato dai sindaci Doria, Pisapia e Zedda, per un rilancio del centrosinistra hanno incontrato nei giorni scorsi il candidato sindaco Michele de Pascale. «L’incontro – fanno sapere – è servito per un primo approfondimento. In particolare, i firmatari dell’appello hanno chiesto di potersi confrontare sulle opzioni programmatiche di sinistra». I temi su cui il gruppo chiede scelte precise isono diritti civili, cultura e scuola, sanità, ambiente, consapevolezza ecologica e uso del territorio, lavoro e sociale. Un prossimo incontro è previsto ai primi di febbraio dopo il quale, scrivono i firmatari tra cui compaiono nomi come quelli di Guido Pasi, Maurizio Marangolo, Andrea Mengozzi, Valentina Morigi, Ilaria Morigi ma anche Lisa Dradi, Mauro Dadina e Marco Martinelli e Luigi Dadina delle Albe «così da poter poi valutare, in base alle risposte, l’opportunità o meno del proprio impegno a sostegno della sua candidatura».

Anche in provincia di Ravenna è nato il Comitato per il No alla riforma costituzionale Renzi - Boschi per cui gli italiani saranno chiamati a votare in autunno un referendum. A Ravenna il comitato per il No è promosso dal Comitato in Difesa della Costituzione di Bagnacavallo, dal Comitato di Faenza per la Valorizzazione e la Difesa della Costituzione, dal Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna, da Libertà e Giustizia, circolo di Ravenna, dal Gruppo dello Zuccherificio. Già decine i firmatari tra cui anche esponenti di forze politiche di sinistra sia tra chi alle amministrative correrà a livello locale contro il Pd sia tra chi invece sta costruendo un’allenza. Tra le associazioni spicca l’adesione, a livello nazionale, dell’Anpi. Si tratta di una «riforma – si legge nel documento di presentazione del comitato – deformante, che indebolisce i poteri del Parlamento, accentra poteri nel governo e fa del Senato un docile strumento nelle mani dei governi di turno. Troppe sono le semplificazioni propagandistiche che abbiamo ascoltato in questi mesi di campagna elettorale permanente (basti dire che Renzi ha minacciato, o promesso a seconda dei punti di vista, di abbandanora la politica se le urne dovessero dargli torto, ndr). Il nostro vuole essere un lavoro di segno diverso, facendo informazione capillare e trasparente». Le prime iniziative del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale della provincia di Ravenna vedono la messa on line di un www.salviamolacostituzione.ra.it a disposizione del Comitato per il NO, nazionale e provinciale, e del Comitato nazionale per il SI alla abrogazione dell'Italicum che presenta aspetti di incostituzionalità non inferiori al Porcellum bocciato dalla Corte Costituzionale ( in allegato i nomi di chi, nella provincia di Ravenna, fa parte dei ricorrenti contro l’Italicum presso il tribunale di Bologna); l'attivazione di nuovi indirizzi di posta (info@salviamolacostituzione.ra.it; ravennaperilNO@salviamolacostituzione.ra.it); la presentazione del Comitato lunedì 1 febbraio con la partecipazione di Sandra Bonsanti, presidente Emerita di Libertà e Giustizia e Domenico Gallo, coordinatore del Coordinamento nazionale per la Democrazia Costituzionale alla sala D’Attorre di via Ponte Marino alle 20.30 e un altro incontro nella Biblioteca Oriani il 9 febbraio alle 17.30, Sala Spadolini della Biblioteca Oriani con Gianfranco Pasquino e infine l’avvia di una raccolta fondi attraverso il Codice Iban: IT72B0601067684510700721591. Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A. – Filiale di Ravenna, intestato a Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna (con la causale “Sostegno al Coordinamento per la Democrazia Costituzionale di Ravenna”).

L’INIZIATIVA

Il sottosegretario di Renzi in città per sostenere de Pascale Venerdì 29 gennaio alle 20.30 nella sede del Comitato elettorale di Michele de Pascale, in via San Mama, 73 a Ravenna, si terrà l’incontro con Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in un incontro con il candidato sindaco del Pd e Roberto Fagnani, Assessore ai Lavori Pubblici per il Comune di Ravenna. Come annunciato, Lotti sarà a Ravenna per sostenere la candidatura di de Pascale ma anche per discutere i principali temi di maggiore attualità di ambito nazionale e che riguardano anche l’ambito locale tra cui chimica, porto, trasporti, tutti temi presenti peraltro nel discorso di inaugurazione della sede elettorale davanti a una folla di centinaia di persone, venerdì 23 gennaio (per il report completo: www.ravennadintorni.it). L’incontro con Lotti, dice in particolare de Pascale: «Soprattutto sarà occasione per chiedere al Governo impegni stringenti rispetto alla situazione di un quadro infrastrutturale obsoleto e che necessita di investimenti importanti per fare di Ravenna una grande città europea».


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

POLITICA

6 Terzo appuntamento con la rubrica che abbiamo inaugurato in vista delle amministrative 2016, quando i ravennati saranno chiamati a scegliere il sindaco che prenderà il posto di Fabrizio Matteucci, giunto al termine di due mandati consecutivi. Abbiamo chiesto a chi si è finora candidato a diventare Primo cittadino la disponibilità a rispondere ogni settimana a una domanda che riguarda le sorti della città in un breve spazio uguale per tutti (mille battute, spazi inclusi). Un esercizio di sintesi e un tentativo di mettere a confronto idee e progetti concreti per la città. Chiediamo in questo anche la collaborazione dei lettori, perché ci mandino le domande che loro vorrebbero porre ai candidati inviando una mail a redazione@ravennaedintorni.it. Continuiamo anche in questo numero con le voci delle quattro persone di cui a oggi è nota la disponibilità alla candidatura supportata da liste, partiti o gruppi di persone, in attesa che il quadro si completi. In particolare appare ancora non definitiva la situazione nel Movimento 5 Stelle dove due sono le liste che hanno chiesto la certificazione allo staff centrale. Abbiamo chiesto a entrambe di partecipare, ma solo una di queste, quella emersa dal meetup ravennate e che ha indicato Michela Guerra come la propria candidata ha accettato di rispondere a patto che fosse appunto precisato come non possa essere ufficialmente considerata la candidata del Movimento 5 Stelle a Ravenna, mentre la lista che ha come portavoce Francesca Santarella ha preferito attendere decisioni definitive in merito alla certificazione. Aggiorneremo lo scenario degli sfidanti man mano che la situazione si chiarirà, così come siamo (come tutti) ormai impazienti di conoscere il nome che dovrebbe rappresentare l’inedita alleanza tra Lista per Ravenna e Lega Nord per sottoporgli le medesime domande. Nel frattempo, siamo felici di constatare che i candidati che stanno partecipando stanno dando risposte puntuali e precise prendendo impegni con i cittadini, mettendo in gioco idee e proposte che potranno essere ricordati a chiunque di loro sarà eletto sindaco. La domanda di questa settimana cerca di spostare il focus dalla città al forese, una realtà fondamentale per il Comune di Ravenna, come noto il secondo in Italia per estensione con tutto ciò che questo implica anche nei costi di manutenzione, per esempio, delle strade. Nei centri fuori dalla città si concentra oltre un terzo della popolazione residente ed è dunque questo vasto e variegato territorio cruciale per chiunque ambisca ad amministrare il territorio. E che il forese sia stato un po’ trascurato sembra un’ammissione di tutti, Pd compreso. E questo quando ha perso anche la rappresentanza politica data dalle circoscrizioni, oggi ci sono i consigli territoriali istituiti dal Comune di Ravenna ma non riconosciuti in alcun modo al di fuori del territorio. E non è forse un caso che mai come a questa domanda i tre candidati abbiano risposto magari proponendo soluzioni diverse alle stesse priorità: servizi, collegamenti, sicurezza. Abbiamo dunque chiesto ai candidati finora in gara quali sono i tre interventi prioritari chiedendo loro di escludere per il momento i lidi, una realtà importantissima su cui chiederemo risposte specifiche. Il forese dunque a cui qui abbiamo chiesto di pensare è allora piuttosto quello delle campagne che circondano Ravenna veso ovest, nord e sud della città.

CANDIDATI IN MILLE BATTUTE

Le priorità del forese nel secondo Comune più grande d’Italia La terza domanda per i candidati che parlano di servizi, trasporti e sicurezza

Un’immagine del teatro di Mezzano, da tempo in disuso e al centro di un lungo dibattito in passato rispetto alle ipotesi di riqualificazione, oggi ormai (apparentemente) dimenticato.

SALDI Sconti dal 20% al 40% Te n d a g g i ~ T r a p u n t e ~ C u s c i n i ~ B i a n c h e r i a ~ Ta p p e t i Via San Gaetanino, 104 - Ravenna - Tel. 0544-454119 - Fax. 0544-688706 - info@casadellatenda.com - www.casadellatenda.com


POLITICA

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

7 BUCCI

DE PASCALE

SUTTER

GUERRA

«CASE DELLA SALUTE, INCENTIVI PER ALLARMI E PER ABBATTERE I RUDERI»

«PIÙ SERVIZI, MOBILITÀ NUOVA PER LUOGHI CON UN’IDENTITÀ»

«PIÙ COLLEGAMENTI E “CONTROLLO DI VICINATO”»

«AL PRIMO PUNTO LA SICUREZZA: BANDI PER LA VIGILANZA PRIVATA»

«I tre interventi che riteniamo prioritari nel forese riguardano l’ambito dei servizi, della sicurezza e del decoro. Torneremo a investire sul decentramento, potenziando i servizi, combattendo l’isolamento, migliorando la mobilità e impegnandoci in una seria battaglia perché torni a essere riconosciuta, a livello nazionale, la tipicità del territorio di Ravenna che ha visto cancellarsi ingiustamente il decentramento. La grande novità sarà l’istituzione delle Case della Salute, per offrire sul territorio quelle risposte che oggi spesso vengono date impropriamente dal Pronto Soccorso. Sulla sicurezza, siamo consapevoli che nel nostro forese, il tema della sicurezza è molto sentito e incide in maniera forte sulle vite dei cittadini. Pianificheremo incentivi per i sistemi di allarme e tutele contro i furti nelle abitazioni, e investendo risorse per il potenziamento della Polizia Municipale. Inoltre siamo convinti che sia necessario impegnarsi seriamente perché, anche a livello nazionale, lo Stato supporti le Forze dell’Ordine nella lotta contro i furti in abitazione. Infine, investiremo più risorse nella manutenzione del territorio, anche grazie alle modifiche apportate dal Governo Renzi sul Patto di Stabilità, che ci permettono di tornare a investire in manutenzione. Per la riduzione del dissesto idrogeologico, pianificheremo con attenzione la manutenzione e gli sfalci lungo fiumi e corsi d’acqua. Nell’ambito del decoro privato, programmeremo un piano straordinario d’incentivi per la demolizione dei ruderi e delle tante operazioni immobiliari bloccate, che stanno deturpando molte zone del nostro comune».

«Storicamente il forese è stato caratterizzato da paesi con una propria identità, con servizi pubblici e privati e strutture politiche. Oggi si sta trasformando in una periferia di Ravenna. Le periferie sono luoghi distanti dal centro, l’identità è bassa o inesistente, i servizi assenti o insufficienti, alla perifericità spaziale si somma quella economica, sociale, culturale, identitaria. Oggi il forese soffre di insufficienza di trasporti, di connessioni digitali, di servizi pubblici (poste, sanità, scuole, servizi sociali, forze dell’ordine) e privati, di spazi culturali e strutture politiche; i cittadini percepiscono una forte mancanza di sicurezza. È prioritario quindi contrastare la periferizzazione del forese: 1. Incentivando l’uso agricolo del territorio con innovazioni e filiere a Km zero e limitando il consumo di suolo e l’ utilizzo non agricolo, come stoccaggi, produzione di energia a terra (es. pannelli solari) o centrali a biogas non dimensionate agli scarti del territorio. 2. Promuovendo servizi di prossimità (case della salute, servizi per l’infanzia e i giovani, polizia) e privati (negozi, agenzie, imprese, completando i collegamenti digitali) 3. Promuovendo mobilità sostenibile intraforese e tra forese e città con mezzi più piccoli, più frequenti e mirati anche alla popolazione debole, con carsharing e con una rete di piste ciclabili che favoriscano anche il cicloturismo».

«Tra le esigenze che stiamo riscontrando dal forese emerge la richiesta di rivedere il sistema dei servizi, laddove ad oggi si registra la necessità di spostarsi a Ravenna quasi per qualsiasi cosa. Quindi occorre potenziare il supporto e l’assistenza dei servizi territoriali, ma anche arricchire la presenza dell’Istituzione Comunale per le famiglie, con centri di ascolto e informazione nelle scuole. Rafforzare i servizi in periferia vuole dire anche ottimizzare la diffusione della rete internet e dei servizi accessibili attraverso essa. Il telelavoro può aiutare in tal senso e va incentivato. Il secondo tema che affronteremmo è l’attenzione verso collegamenti stradali sicuri, giustamente dimensionati e manutenuti, accanto a percorsi ciclabili ben diramati, illuminati e privi di ostacoli, studiati anche per essere connessi con gli altri sistemi di trasporto pubblico. Pur tenendo certamente conto che Start Romagna è un ente condiviso con altri comuni e questo rende più complessi gli iter decisionali, è tuttavia imprescindibile potenziare i collegamenti pubblici, con particolare riferimento all’orario di entrata e uscita delle scuole: le famiglie si lamentano perché il servizio è insoddisfacente sia in termini di frequenza sia di capienza dei mezzi. Infine la sicurezza e il senso di sicurezza. Il sindaco non è uno sceriffo e chi racconta possa fare miracoli mente. Al tavolo dell’ordine pubblico è necessario meno buonismo e più concretezza. Interessante lo strumento del “Controllo di Vicinato” applicato da diversi comuni in Italia».

«Premesso che il forese è abbandonato dall’amministrazione a guida Pd (Partito della Distruzione), per le località del territorio comunale occorre una pianificazione straordinaria che consenta di raggiungere l’obiettivo che i residenti in tali zone non si sentano più cittadini di serie B. Il primo punto, il più urgente, riguarda la sicurezza dei cittadini, delle loro abitazioni e delle loro imprese. Per contrastare i furti e le rapine, sempre più frequenti negli anni, bisogna realizzare sin da subito un miglior coordinamento delle forze dell’ordine, a cominciare dall’utilizzo di più agenti della polizia municipale. Attiveremo tramite bando di gara anche l’utilizzo delle società di vigilanza privata e doteremo il forese di un sistema di videoserveglianza più esteso ed efficiente. In più realizzeremo un grande sistema innovativo ed efficace di prevenzione dei reati che vede coinvolti cittadini, forze dell'ordine e Comune, che renderemo noto a breve. Il secondo punto riguarda i collegamenti tra la città e le località del forese. Gli attuali collegamenti sono quelli di alcuni decenni fa, con strade strette e poco manutentate. Costruiremo quindi piste ciclabili alberate, che consentano di raggiungere la città senza l'utilizzo delle auto, e ripristineremo a condizioni ottimali le strade esistenti, oltre a un più efficente collegamento del trasporto pubblico. Il terzo punto riguarda i servizi. Ogni località ex sede di Circoscrizione sarà dotata di macchine per il rilascio delle certificazioni comunali e di uffici che raccolgano le istanze dei cittadini. E soprattutto un piano per riqualificare impianti sportivi e aree comunali, oltre che dei servizi per l'infanzia».

Michele De Pascale, 31 anni, segretario provincial e del Pd, candidato di una coalizion e che compren de Pd, Pri e liste civiche in via di formazio ne

Raffaella Sutter, 60 anni, sociologa, ex dirigente comunale, eletta candidata sindaca dall’assemble a di Ravenna in Comune, nuovo soggetto politico che include vari partiti di sinistra alternativi al Pd, singoli e associazioni

Michela Guerra, 43 anni, avvocat o, è stata votata dal meetup di Ravenn a come candid ata sindaca edè quindi portavo ce del progra mma lì elabora to. È in attesa di certifica zione ufficiale da parte dello staff del Movim ento 5 Stelle.

Maurizio Bucci, 53 anni, imprendito re, consigliere comunale del gruppo misto (dopo essere uscito da Forza Italia) è il candidato della lista civica da lui fondata La Pigna e di Fratelli d’Italia


DA GIOVEDÌ 28 GENNAIO A MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO 2016


STIAMO LAVORANDO PER VOI

il 4 FEBBRAIO inaugura il nuovo reparto

GASTRONOMIA PANETTERIA PASTICCERIA Nei giorni 1, 2 e 3 febbraio, in attesa di completare l’allestimento del nuovo reparto GASTRONOMIA - PANETTERIA - PASTICCERIA, si potrà acquistare i prodotti con servizio libero-take away

MIGLIORARE IL NOSTRO SERVIZIO SODDISFARE I NOSTRI CLIENTI


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

10

PRIMO PIANO

CARABINIERI AL CAMPO/1

Giovanili, arbitro minacciato Chiama il 112 dallo spogliatoio Tutto è partito da un cartellino rosso sventolato dall'arbitro all'indirizzo di uno dei ventidue calciatori 19enni che aveva tirato un ceffone a un avversario sul campo: dopo l'espulsione il fischietto è diventato bersaglio di parole pesanti, addirittura minacce di morte secondo la ricostruzione dei carabinieri poi intervenuti. E quando è arrivata una seconda espulsione per la stessa squadra è scoppiato il parapiglia con l'arbitro che ha temuto per la propria incolumità sospendendo la partita e si è barricato nello spogliatoio da dove ha chiamato i carabinieri per essere scortato in caserma. Il far west attorno a un pallone da calcio è scoppiato nel pomeriggio di sabato 23 gennaio a Ravenna sul campo dell’ex Low Street in via Dismano Vecchio dove si giocava la partita Compagnia dell'Alberto-Marina Calcio del campionato Juniores. Secondo il referto arbitrale gli espulsi in totale risultano cinque, tutti del Marina. Alcuni di loro erano da poco rientrati da una lunga squalifica. La società interessata ha fatto sapere che non allontanerà i giocatori coinvolti nella vicenda.

CARABINIERI AL CAMPO/2

Insulti razzisti al direttore di gara Squalifica di un anno al dirigente A metà novembre del 2015 un giovane arbitro, la presidente e il vicepresidente della sezione ravennate dell'Aia (l'Associazione italiana arbitri) sono stati scortati dai carabinieri fuori da un campo di Seconda Categoria, la penultima di tutte le serie nazionali. È successo a Santerno, dove si stava disputando la gara tra l'omonima squadra padrona di casa e la Virtus Faenza. Il tutto sarebbe scaturito da un'espulsione ai danni del Santerno decretata dal direttore di gara, un 18enne ravennate di origine albanese. Dagli spalti sono partiti gli insulti razzisti al fischietto e ai vertici degli arbitri presenti in tribuna. Tanto che la presidente, intorno alla metà del secondo tempo, ha deciso di chiamare i carabinieri. Il giudice sportivo ha poi stangato la società: un anno di squalifica a un dirigente, un mese all’allenatore, cinque giornate a testa per due giocatori in campo, 500 euro di multa.

IL DIRIGENTE

«Lo sport sta perdendo valori perché è il riflesso della società» Il ravennate Bottaro ha lavorato ai massimi livelli nazionali di calcio, volley e basket: «Alcune federazioni ingaggiano anche professori per corsi di scuola» Ha lavorato nella sua città ma anche ai massimi livelli nazionali nei tre principali sport di squadra: calcio, pallavolo e pallacanestro. Il ravennate Giorgio Bottaro, oggi responsabile organizzativo della Figc per le nazionali giovanili maschili e per le femminili di calcio, può fare un confronto sul sistema di valori che esiste in ogni disciplina di fronte agli ultimi episodi che hanno interessato il calcio, sia locale che nazionale in termini di ordine pubblico o presunti reati contabili. «Non credo si possa dire che c'è uno sport che ha più o meno attenzione a certi valori etici rispetto ad altri. È solo questione di numeri: chi raccoglie più praticanti poi ha più casi sia in positivo che in negativo». L’importante è che tutti abbiano ben chiaro il ruolo del proprio settore giovanile: «Va considerato come un'attività formativa con cui i giovani devono diventare forse giocatori di livello ma di sicuro cittadini». Ecco perché «ci sono federazioni che investono soldi per avere professori durante gli stage più lunghi in modo che gli atleti continuino a fare lezione, ci occupiamo anche di formazione fuori dal rettangolo di gioco». Non solo per questioni di facciata ma anche per questioni sportive: «Se un atleta ha affinato anche qualità culturali – dice Bottaro – è un atleta migliore. La cultura e la conoscenza danno padronanza che si riflette sulle capacità della persona in ogni campo. Mi viene in mente l’esempio della pallacanestro a Ravenna dove la società da tempo collabora con il Teatro delle Albe con un percorso che cerca di trovare anche una crescita diversa del giovane». Eppure aumentano i contesti in cui più o meno volontariamente ci si dota di decaloghi e regole disciplinari interne. Se c’è bisogno di questo forse qualcosa non sta andando come dovrebbe? «No, il contrario. È cambiato il mondo, non è più quello di una volta. Non è solo il mondo dello sport che ha perso dei valori, è la società civile tutta che li sta perdendo e lo sport è un riflesso della società ma al suo interno ha più anticorpi per reagire». (and.a.)

Giorgio Bottaro (a destra) ai tempi del suo impegno con il basket a Ravenna

«Se un atleta ha affinato

anche qualità culturali è un atleta migliore La cultura è padronanza

»

REGALARE BENESSERE È REGALARE AMORE Ristorante • pizzeria • pub • disco showchef • cabaret • musica dal vivo

Per San Valentino regala e regalati Tranquillity

Sabato 13 febbraio Cena col comico

BEPPE BRAIDA Terza serata in compagnia dei comici di Zelig Prevendita diretta al locale o al numero 348 7046583 Via San Vitale | Albergone, n. 27 Bagnacavallo (RA) Tel. 0545 61574 - Cell. 348 7046583 www.maisonbarcelona.com Maison Barcelona

TRANQUILLITY RITUAL KIT shower cream 200 ml + hand cream 50 ml

€ 32,00 anzichè € 40,00

Viale Ferrara 2 - Marina Romea (RA) - 349.6248813 Estetica Raisole www.esteticaraisolemarinaromea.prodotticomfortzone.com - www.comfortzone.it APERTA DA LUNEDÌ POMERIGGIO A DOMENICA MATTINA


PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

11 IL BABY CALCIATORE

L’INCHIESTA

«A Manchester videolezioni di fairplay»

EVASIONI FISCALI NEL CALCIOMERCATO? UN RAVENNATE TRA I BIG COINVOLTI

Il vivaio dello United ha scelto un 16enne ravennate partito dal Classe Il settore giovanile del Classe è dove ha tirato i primi calci al pallone: il 16enne ravennate Luca Ercolani – difensore fino a pochi mesi fa in forza al Forlì in serie D dopo aver giocato con Ravenna, Rimini e Cesena – ora indossa la prestigiosa maglia del Manchester United, club ai vertici del calcio inglese e tra i più blasonati a livello internazionale. I Red Devils, ascoltando i suggerimenti del proprio talent scout in missione in Italia, sarebbero pronti a pagare 75mila euro per il cartellino del baby campione. Il primo provino con gli inglesi è stato a dicembre 2014 e il 7 gennaio scorso Forlì e Lega Nazionale Dilettanti hanno ricevuto in carta bollata la richiesta di tesseramento. Etica e valori nello sport, cambiano per un giovane che emigra nel calcio estero? Abbiamo contattato Ercolani in Inghilterra: ecco le sue riflessioni. Sono a Manchester da poco e sto scoprendo giorno dopo giorno l'ambiente che mi circonda. Però diciamo che i caratteri fondamentali del calcio qua li ho già capiti. In primis è uno sport seguito da tutti, uomini, donne e bambini, di tutte le età. È visto come una cultura, un qualcosa che porta gioia alle persone. Per quanto riguarda l'insegnamento dei valori dello sport non c'è tanta differenza da parte degli allenatori rispetto a quelli che ho conosciuto in Italia. Ma in campo la differenza si vede, qui i ragazzi sono più sportivi, la vittoria non è il primo obbiettivo del weekend. Sono stati molto accoglienti con me fin da subito, poche diffidenze e molta voglia di integrare nuovi ragazzi in gruppo. Questo sia da parte dei compagni sia da parte di tutto lo staff del centro sportivo. Qua i ragazzi sono davvero molto quadrati già di loro e io mi sto adattando il più possibile alle loro tendenze. Comunque i tecnici curano tutto non lasciano scappare nulla, ci sono spesso anche parti di allenamento dedicate a videolezioni sul fairplay o sui regolamenti da rispettare guidate da

esperti. Ora mi sto godendo al massimo questa esperienza, quel che sarà sarà, ovvio ce la metterò tutta, perché pur essendo faticosa questa vita mi piace. Però, come dice sempre mio padre, un paracadute di emergenza in caso di caduta lo si deve sempre avere: infatti sto continuando regolarmente i miei studi e mi piace la matematica. I miei genitori sono persone bravissime. In generale nella mia vita non si sono mai intromessi, né nella scuola né nello sport, non mi hanno mai spinto a far qualcosa che io non volessi. Loro vengono da altri sport, mio babbo dalla pallavolo, mia mamma dalla pallacanestro: vedermi giocare a calcio per loro è stata una novità, mi hanno sempre sostenuto ogni domenica in tribuna, di questo sono veramente grato, non tutti hanno questa fortuna. Mio padre è un appassionato di fotografia, fin da quando sono piccolo gli piace far due scatti durante le partite, mia mamma invece anno dopo anno sta imparando come funziona questo sport, entrambi si stanLuca Ercolani con la maglia del Forlì: no appassionando al calcio inglese. il 16enne Non sono mai stato espulso dal ravennate è partito campo: mi ricordo da piccolo ai tempi dal Classe e ora sarà acquistato dal del Classe, la mia prima squadra gioManchester United vanile, che ero uno molto sprint e nervosetto, ricordo che mi allontanarono uno o due volte dal campo e penso mi sia servito già da subito. Mai subìto e mai fatto falli di reazione. Però purtroppo le offese sono cose che trovi dovunque vai. Mi è capitato di essere offeso ma ammetto che ho anche offeso qualcuno: sono cose non normali che però ahimè scappano spesso dentro il rettangolo verde, l'importante è che restino lì e finora è sempre stato così per me. Davvero non mi so spiegare come succedano certi eccessi anche nel mondo giovanile. Le sanzioni per certi comportamenti a parere mio devono cominciare ad aumentare, da quando son qua cose simili non le ho mai viste: qui tutti “picchiano” ma sportivamente. Con l'arbitro? Guai a chi ci parla. Luca Ercolani

Il nome del 48enne Roberto Zanzi di Cervia compare tra quelli coinvolti nell’inchiesta battezzata “Fuorigioco” dalla procura di Napoli emersa a fine gennaio. Si indaga su presunte evasioni fiscali nell’ambito di operazioni di compravendita di cartellini di giocatori di calcio. La guardia di finanza ha eseguito un sequestro di 50mila euro sui suoi conti correnti. Zanzi sarebbe coinvolto per il periodo in cui è stato nella dirigenza del Siena.

DERBY AL VELENO RAVENNA IN TRASFERTA A CASTIGLIONE I TIFOSI FANNO DANNI MA PAGA LA SOCIETÀ «Esprimiamo tutto il nostro rammarico per i danni arrecati alla struttura dello stadio di Castiglione da una sparuta frangia dei nostri sostenitori. Siamo pronti a risarcire i danni subiti domenica dalla Ribelle, con la consueta puntualità già dimostrata in precedenti occasioni (San Mauro Pascoli, Alfonsine e Castelmaggiore)». Così il Ravenna a fine dicembre comunicò l’intenzione di risarcire i danni causati da alcuni suoi tifosi in occasione del derby ravennate giocato in trasferta.

IL CASO L’ALLENATORE RITIRA I SUOI RAGAZZINI SUL 17-0 PER GLI ALTRI: SQUALIFICATO Sul 17-0 per gli avversari, a una decina di minuti dal termine, l'allenatore ha deciso di mandare i propri giocatori negli spogliatoi. È successo a San Pietro in Vincoli a novembre in una partita del campionato provinciale categoria Giovanissimi, con in campo ragazzini dai 12 ai 14 anni. A subìre la goleada contro i padroni di casa la società ravennate Endas Monti. E l'allenatore (e presidente) Francesco Stucci, per aver interrotto la partita, è stato pure squalificato per un mese.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

PRIMO PIANO

12 ALTRI SPORT/1

IL CONVEGNO Quanta etica c’è in squadra? Le pagelle per la certificazione costano 8mila euro Quanto è etica un'organizzazione sportiva? Un modo per misurarlo esiste e si chiama Esicert, l'istituto di certificazione etica nello sport con sede a Verona: il direttore tecnico Antonio Ereno sarà a Ravenna il 29 gennaio tra i relatori di un convegno, dedicato proprio al tema, in programma alle 17.30 alla sala Buzzi di viale Berlinguer 11. «In poche parole si tratta di un protocollo che fissa criteri per definire la gestione etica nello sport – ci spiega alla vigilia dell'appuntamento ravennate – . Per ogni disciplina sportiva è fissata una serie di parametri che vengono valutati da uno a cinque dai nostri ispettori per poi dare una valutazione complessiva ponderata con il metodo del rating finanziario dando più rilevanza a certi aspetti piuttosto che altri in modo da avere un valore finale che corrisponde a una certificazione bronzo, argento o oro a seconda della fascia in cui ricade». Il progetto è cominciato una decina di anni fa coinvolgendo medici, dirigenti e la fondazione Petrarca di Padova: il meccanismo non fa altro che mutuare nel campo dell'etica quello che già avviene con i sistemi qualitativi industriali delle aziende dopo aver creato una collaborazione con il Bureau Veritas, ente internazionale che garantisce un valore di terzietà nel progetto. Possono candidarsi società sportive ma anche organizzazioni di promozione sportiva come assessorati o associazioni: «Il primo requisito necessario è l'onorabilità,

dimostrabile se la società non ha commesso certi tipi di reati sportivi o non ha avuto procedimenti legati a doping. Fatta domanda si ottiene il titolo di “applicant” e inizia il percorso di audit». Le misurazioni riguardano aspetti molto concreti della gestione: «Ad esempio gli orari di allenamento sono compatibili con quelli delle scuole e dello studio? Sembra una cosa da poco ma non lo è. Oppure è garantito un sistema facile per raggiungere il campo di allenamento per tutti gli atleti? Per esperienza posso dire che l'ostacolo più complesso che incontrano le società è riuscire a descrivere il proprio organigramma mettendo in chiaro chi si occupa di cosa». Una volta ottenuto il certificato ha validita triennale. Per una società dilettantistica con meno di duecento iscritti il costo è di 8mila euro, dimezzabili grazie a borse di studio erogate dalla fondazione Cattolica Assicurazioni. Finora in Emilia Romagna solo una società può fregiarsi del riconoscimento: Invicta Skate Modena. «Qual è il ritorno per le società? L'Invicta dice di aver avuto un grande ritorno di immagine: prima di tutto la nostra visita ha migliorato l'organizzazione interna che significa un risparmio di tempo e quindi risparmio di denaro che fa sempre comodo in società con poche risorse. E poi chi si avvicina al movimento per la prima volta magari è invogliato a scegliere una società certificata». Andrea Alberizia

Qui rugby, dove il calcio è bestemmia 170 ragazzi under 18 con la palla ovale tra terzo tempo e valori

Una mischia in una partita del Ravenna Rugby (foto di Ilaria Vulcano, dalla pagina Facebook della società). Il 21 maggio al parco Teodorico una giornata di rugby per tutti: gli istruttori accoglieranno i giovani curiosi

«Quando arriva qualcuno che ha lasciato il calcio ho sempre un po' di paura, all'inizio magari si vede che ha un atteggiamento diverso e magari i genitori in tribuna vanno un po' oltre ma basta poco per capire che qua funziona diversamente». Qua è il rugby e Mario Battaglia, presidente del Ravenna Rugby (prima squadra in C2, settore giovanile con 170 ragazzi da 6 a 18 anni), lo dice senza falsa modestia: quelli della palla ovale sono gente diversa da quelli della palla tonda. «Sarà che lo sport ha radici poverissime, nato tra le classi operaie dell'Inghilterra dove non si potevano permettere il calcio che era d'elite. O sarà il terzo tempo obbligatorio. Cosa sia di preciso non lo so ma un arbitro di rugby non ha mai chiamato i carabinieri al campo...». Facile fare quelli senza peccato in un movimento ancora di nicchia... «Sono d'accordo. Però sono costretto a dire che da noi l'ambiente è oggettivamente sano. In campo gli scontri duri ci sono e ci si fa anche male e magari vengono pure alle mani ma tutto si placa subito soprattutto se interviene l'arbitro nessuno si sogna di contestarlo anche perché poi te lo ritrovi al terzo tempo...». Ci racconta questo famoso terzo tempo? «È una tradizione del rugby, un momento di festa obbli-

gatorio che si fa alla fine di ogni partita organizzato dalla squadra di casa che accoglie gli ospiti mangiando e bevendo insieme all'arbitro. Rifiutare di partecipare è inconcepibile, è uno sgarbo. È un momento da vivere insieme. Poi nasce pure la goliardia tra le varie società facendo a gara tra chi cucina meglio...». E lì nessuno parla di calcio? «A volte a qualcuno scappa ma c'è sempre qualcuno più grande che lo rimproverà e gli dice che non si bestemmia». Ma la differenza tra calcio e rugby è solo il terzo tempo? «Mi è capitata una situazione che forse è significativa. Siamo stati avvicinati da una società di pesca che offriva 50mila euro per sponsorizzare le nostre divise ma ne voleva indietro due terzi in nero. Noi abbiamo rifiutato e qualche settimana dopo quella società e il presidente di una squadra di calcio sono stati indagati». I genitori come si educano? «All'inizio di ogni stagione quando si firma il tesseramento viene firmata anche una carta dei valori e dei doveri del genitore. Poi durante l'anno ci sono dei momenti di confronto che servono per trasferire conoscenze e scambio reciproco di informazioni». (and.a.)

400 LAMPADARI IN ESPOSIZIONE

NUOVA MOSTRA DI LAMPADARI PRODOTTI IN ITALIA

SUPER SCONTO del

50%

su tutti i lampadari esposti


PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

13 LA PROVOCAZIONE

ALTRI SPORT/2

«Nel volley c’è chi sceglie le giocatrici con criteri estetici»

Manuela Benelli, stella della Teodora, denuncia le discriminazioni sotto rete In oltre trent’anni di carriera nella pallavolo, prima da giocatrice e poi da allenatrice, ne ha viste tante e allora c’è da crederle quando Manuela Benelli dice che «la condizione della donna nello sport italiano è a livelli medioevali». La palleggiatrice della Teodora Ravenna che vinse undici scudetti consecutivi oggi ha aperto una scuola di palleggio Under 12 e non ha timori a dire che anche la pallavolo femminile è un mondo molto maschilista: «Ci sono ancora dirigenti che ingaggiano le giocatrici in base a come stanno con i pantaloncini…». Allora non è vero il ritornello degli sport minori come isola felice dell’etica? «Dobbiamo capirci su cosa intendiamo per etica. Se intendiamo uguali diritti e doveri per tutti allora ne troviamo poca in pochi sport, soprattutto tra quelli minori. Nell’universo sportivo accade quello che accade nella vita quotidiana: a parità di sacrifici e impegno la donna è nettamente discriminata per ingaggio, visibilità, rimborso sportivo. Nessuna sportiva italiana ha lo stato di professionista in nessuno sport italiano. Siamo ancora al punto in

Manuela Benelli, 53 anni: è la pallavolista italiana più titolata della storia

cui se la donna rimane incinta le viene strappato il contratto». Nessuna differenza tra sport minori e il tanto criticato calcio? «Tra il pubblico o i praticanti della pallavolo non si arriverà mai ad avere qualcuno che minaccia l’arbitro». Pallavolisti più educati?

«Chi pratica volley sa che anche arrivando ai massimi livelli non potrà vivere di quello per tutta la vita e quindi spesso dietro a chi gioca c’è un titolo di studio. La pallavolo ha un ambiente con una cultura un po’ più alta». A settembre ha denunciato di aver firmato un contratto omofobo con una clausola che specificava il divieto di dare fastidio alle ragazze. Un tema di attualità dopo lo scontro Sarri-Mancini nel calcio… «In questo momento c’è questo sulla bocca di tutti. Tempo fa c’erano gli ululati razzisti. Non credo faccia molta differenza il tipo di discriminazione. Faccio un esempio: alla marcia longa del Gran Paradiso sono previsti gli stessi percorsi per uomini e donne ma il premio finale in denaro per il vincitore uomo è il doppio rispetto a quello della donna. Non è una discriminazione?». Allora la favola dello sport che insegna valori è tutta retorica? «No, credo sia davvero così. Stare in palestra aiuta. Ai genitori mi sento di dire che nella scelta dell’attività sportiva per i figli non si tenga conto solo della comodità per arrivare al campo o del costo economico ma anche la figura dell’istruttore è importante». A proposito di genitori. Com’è il rapporto? «Patti chiari: quando entrano in palestra è come se entrassero a casa mia e voglio rispetto. Poi come tutti posso sbagliare e a fine stagione ognuno è libero di fare le sue scelte». E ai giovani come si insegna il valore dello sport? «La meritocrazia deve esistere e devono capirlo, tutti devono avere le stesse opportunità ma devono anche imparare che l’impegno e il rispetto degli altri fanno parte della meritocrazia che poi porta alle convocazioni e allo spazio sul campo». Andrea Alberizia

ACQUAARIA

«Siamo sicuri che tutto questo sport ci faccia poi così bene?» Caro R&D, scrivo dopo aver letto l'ennesimo incredibile episodio sul vostro sito: un arbitro impaurito che chiama i carabinieri dallo spogliatoio di un campo da calcio. E scrivo per esprimere dubbi e perplessità volutamente provocatori nel mare di retorica che ci avviluppa quando parliamo di sport. E il dubbio è questo: ma siamo sicuri che incitare i bambini alla competizione sportiva sia poi così salutare? E tra tutte le attività, quella del calcio non è quella che sembra racchiudere anche tutto ciò che molti di noi vorrebbero in realtà veder sparire dalla società? Lo sport è competizione, certo c'è il lavoro di squadra, ma per batterne un'altra, come i soldati di un esercito tra loro collaborano per sconfiggere il nemico. Ok, qui ci sono solo avversari, ma sempre di qualcuno che deve prevalere sull'altro si parla. Un modello alternativo non è dato: per uno che gioisce, uno deve soffrire. E se questo, mi si dice, è il sale della vita, è qualcosa di atavico e innato (nei maschi soprattutto ma si sta lavorando perché possa germogliare anche nelle femmine), ciò che importa è il fair play, la capacità di gestire la sconfitta, il rispetto per chi perde e via dicendo. Una lezione di vita, addirittura. Che la vita è sofferenza e sapersi rialzare dopo le sconfitte (con buona pace di chi vorrebbe magari uscire da cliché e banalità). E quindi lì tutti a fare proclami, a parlare, scrivere, firmare, tutti su questi valori dello sport, a educare figli e genitori, mentre a livello locale nel giro di poche settimane abbiamo sentito di una società che “come sempre” ripagherà i danni provocati dai tifosi, di carabinieri in campo, di accuse razziste verso l'arbitro. Mentre a livello nazionale non va meglio, tra presunte ruberie e accertate offese omofobe e razzisti. Mi dicono gli amici: questo non è il calcio. È il contorno, poi la domenica si va in campo e conta solo il gioco (tra un insulto e l’altro, viene da pensare). Può pure essere, ma resta che dal lunedì al sabato di questo si tratta. E va bene, gli sport non sono tutti uguali, e sono sicura anche che le persone che lavorano nelle società siano in gran parte mosse dalle migliore intenzione. E tuttavia mi chiedo se davvero non spingere i miei figli, ancora molto piccoli, ad altre forme di espressione del sé, come l'arte, la musica o il teatro, ma anche il trekking, il contatto con la natura, il piacere di una corsa senza traguardo e magari anche dare due tiri a un pallone ma nel campetto con gli amici, piuttosto che indirizzarli verso il mondo organizzato delle società e delle gare o delle partite che li pretenderà, temo, più aggressivi, competitivi e forse addirittura ignoranti (diciamo che i racconti sull'ambiente dello spogliatoio non fanno pensare esattamente a una scuola peripatetica) di quanto non li vorrei mai vedere. Insomma, siamo sicuri che tutto questo sport ci faccia poi così bene e meriti tutta questa spasmodica attenzione, nonché valanga di soldi? Una lettrice affezionata

VORRESTI UN INVERNO

LOW COST?

RISCALDA LA TUA CASA CON LE NOSTRE STUFE A PELLET! Con poche e semplici economiche operazioni, il riscaldamento di casa tua funzionerà anche a pellet.

il RISPARMIO rispetto al gas metano va dal 30 al 40%

SCONTI FINO AL

50 % FINO AD ESAURIMENTO SCORTE

Facile da gestire: carica il pellet, scegli la temperatura e ricarica... POSSIBILITÀ DI BENEFICI FISCALI EMISSIONI DI CO2 QUASI ZERO.

ACQUAARIA consorzio artigiani in Russi

RISCALDAMENTO • CONDIZIONAMENTO • IDRAULICA • ANTINCENDIO

RUSSI, VIA ROMAGNOLI 20 TEL. 0544.581251 - FAX 0544.581523 EMAIL: ACQUAARIA-CONS@LIBERO.IT


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

PRIMO PIANO

14 DECALOGO/1 GIOVANI E SPORT I DIRITTI DI OGNI ATLETA IN CAMPO

Ispirandosi alla carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea del 2000, Comune di Ravenna, Panathlon e Coni hanno elaborato due decaloghi rivolti ai giovani sportivi e ai loro genitori basati su eguaglianza, imparzialità, continuità, partecipazione, diritto d’informazione, efficienza ed efficacia. Di seguito il primo. 1) Diritto di divertirsi e giocare 2) Diritto di praticare sport 3) Diritto di avere i giusti tempi di riposo 4) Vivere in un ambiente sano 5) Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza a salvaguardia della propria salute 6) Diritto di essere circondato e preparato da persone competenti 7) Diritto di seguire allenamenti adeguati all’età, ritmo e capacità individuali 8) Diritto di conciliare lo sport con altre attività 9) Diritto di misurarsi con giovani che abbiano le stesse probabilità di successo 10) Diritto di avere la possibilità di diventare un campione oppure di non essere un campione

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DECALOGO/2

«Creare cittadini prima che campioni»

POCHE PRESSIONI E SPIRITO SANO ECCO IL VADEMECUM

Lo scopo dell’attività sportiva secondo l’assessore comunale Guerrieri

Consegnati i premi Fair Play 2015 in municipio a Ravenna. Lo spadista Stefano Cedrini si è fatto togliere un punto denunciando di aver toccato terra e non l’avversario. Manuel Tafuro e Daniel Gaito ai giochi sportivi studenteschi di campestre rinunciavano alla gara per prestare soccorso ad un compagno in difficoltà. Erano entrambi a metà classifica, ma con il loro gesto sono arrivati tra gli ultimi.

«Quello che può fare il Comune è sostenere chi promuove immigrati». Gli esempi virtuosi sul territorio locale non manun corretto approccio all’attività sportiva promuovendo la cano: «Ci sono società che collaborano con psicologi per funzione sociale dello sport». Le parole di Guido Guerrieri, affiancare i ragazzi e accompagnarli nella crescita». Ma come assessore comunale allo Sport, inquadrano la filosofia di una la cronaca racconta non mancano nemmeno gli esempi in cui amministrazione che ha ottenuto il titolo di città europea dello l’etica è tutt’altro che in cima ai pensieri dei dirigenti: «Le sport per il 2016. L’ultimo episodio di un arbitro che chiama il squadre in campo sono lo specchio di quello che c’è alle spalle 112 perché minacciato da calciatori 19enni richiede alcune dei ragazzi, sia nella società sportiva che nella famiglia. Alla riflessioni: «Se vai a vedere una partita di bambini c’è una luce di questo quindi bisognerebbe fare una grossa riflessione spontaneità meravigliosa. Che poi si perde. Perché si perde? quando capitano certi episodi». Il Comune proverà a fare la Questo dobbiamo chiederci e capire come fare in modo che i sua parte tendendo la mano a chi è capace di dimostrare una giovani crescano conservando i valori della sana partecipazio- gestione eticamente valida della struttura sportiva: «Già oggi ne». La visione di Guerrieri della società sportiva è quella di appoggiamo i progetti sportivi che guardano prima ai giovani una «impresa socialmente utile che affianca scuola e famiglia e destiniamo contributi agli impianti dove si allenano i settori giovanili. In futuro valunella formazione dei teremo se sarà possibile ragazzi, e siccome un ROMOZIONE riconoscere maggiore ragazzo al campo da valore alle società certifigioco dovrebbe andare CONTRIBUTI A 243 FAMIGLIE cate per le assegnazioni di sempre con il sorriso impianti, palestre o patrodovrebbe poi essere più Sono 243 le famiglie con uno o più figli tra i 6 e i 18 anni cini». Il tema della certififacile inculcare regole e che riceveranno il contributo dal Comune per il sostegno alla copertura delle spese per attività sportiva (24 cazione etica delle orgarispetto per avversari e domande non accolte). Il contributo consiste nell’eroganizzazioni sportive sarà al compagni. E non zione di 150 euro al massimo per ogni figlio (e fino a un centro di un convegno in dimentichiamo il ruolo massimo di 400 per ogni famiglia) e servirà per coprire programma il 29 gennaio che svolgono per la le spese già sostenute per le attività sportive. (vedi articolo a pagina socializzazione e l’inte12). grazione di disabili e

P

Piangipane via del sagittario 12

PER LA FAMIGLIA DELLO SPORTIVO

Anche per i genitori un decalogo da seguire per approcciarsi allo sport. 1) La scelta della disciplina sportiva preferita spetta ai miei figli, senza condizionamenti da parte mia. 2) Mio dovere è verificare che l’attività sportiva sia funzionale alla loro educazione e alla loro crescita psico fisica, armonizzando il tempo dello sport con gli impegni scolastici e con una serena vita familiare. 3) Eviterò ai miei figli più giovani pesanti attività agonistiche, privilegiando discipline formative e lo sport ludico e ricreativo. 4) Li seguirò con discrezione e li aiuterò ad avere un rapporto equilibrato con lo sport. 5) Non chiederò agli allenatori dei miei figli nulla che non sia utile alla loro crescita e commisurato ai loro meriti e potenzialità. 6) Dirò ai miei figli che per essere bravi sportivi e sentirsi felici nella vita non è necessario diventare campioni. 7) Ricorderò loro che anche le sconfitte aiutano a crescere perché servono per diventare più forti. 8) Indicherò loro i valori del Panathlon come fondamento etico per affrontare una corretta esperienza sportiva. 9) Al loro ritorno a casa non chiederò se abbiano vinto o perso ma se si sentano migliori. Né chiederò quanti gol abbiano segnato o subito o quanti record abbiano battuto, ma se si siano divertiti. 10) Vorrò specchiarmi nei loro occhi ogni giorno e vederli contenti di amare e praticare lo sport.

Aperto dal lunedì al sabato orario continuato dalle 7:30 alle 19:30 La domenica aperto dalle 8:00 alle 12:30

DA GIOVEDÌ 28 GENNAIO A MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO


ECONOMIA

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

15

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Cambierà nome ma resterà autonoma: la governance del porto non si chiamerà più Autorità portuale (Ap) di Ravenna ma Autorità di sistema portuale (Adsp) dell’Adriatico centro-settentrionale pur avendo al suo interno il solo scalo bizantino, senza accorpamenti con altri scali come si era ipotizzato a un certo punto del percorso verso la riforma della legge 84/1994 che istituì le Ap. Ravenna insomma sopravvive indipendente nonostante la consistente cura dimagrante del nuovo assetto della portualistica italiana – contenuto nel decreto attuativo della riforma della pubblica amministrazione varato dal consiglio dei ministri il 20 gennaio (ora da convertire in legge) – che ridurrà le attuali 24 Ap in 15 Adsp scelte prendendo come riferimento i cosiddetti core port indicati dall’Unione europea. I vicini di casa di Ravenna saranno l’Adsp dell’Adriatico centrale (Ancona, Falconara, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto esclusa darsena turistica e Ortona), quella dell’Adriatico settentrionale (Venezia e Chioggia) e quella dell’Adriatico orientale (Trieste). Oltre al nome, cambierà anche l’organigramma dell’ente. La nomina del presidente (mandato quadriennale, un solo rinnovo consentito) resterà in capo al ministro delle Infrastrutture ma non più scegliendo tra una terna di nomi proposta dagli enti locali bensì consultando la Regione. L’attuale comitato portuale, nel caso di Ravenna composto da venti membri compreso il presidente, verrà sostituito da un comitato di gestione, una sorta di consiglio di amministrazione con 4-5 membri composto dal presidente, da un componente designato dalla Regione, da un componente designato dal sindaco di ciascuna delle città metropolitane, se presenti nel sistema, da un componente designato dal sindaco di ciascuna città ex Autorità portuale e da un rappresentante dell’Autorità marittima con

Riforma porti, Ravenna sopravvive Non sarà accorpata con Ancona La nuova governance si chiamerà Autorità di sistema portuale ma avrà solo lo scalo bizantino voto solo sulle questioni di competenza. Ad affiancare il comitato di gestione ci sarà un tavolo che riunirà gli stakeholer e avrà funzioni consultive. A livello nazionale lo snellimento degli organi significherà il taglio di circa 270 poltrone. L’intenzione dichiarata dal Governo Renzi è quella di imprimere una nuova filosofia di gestione alle stanze dei bottoni dei porti: più strategia, meno burocrazia, più coordinamento. È prevista una semplificazione dei soggetti coinvolti, attraverso la creazione di due sportelli unici, uno doganale e uno amministrativo, cui dovrebbe aggiungersi anche una semplificazione a livello tecnologico. Sulle sorti dell’attuale numero uno di via Antico Squero, Galliano Di Marco, al momento è tutto in via di definizione: difficilmente per il 2 marzo prossimo, scadenza del primo mandato, la legge sarà approvata e così l’ipotesi che pare prendere corpo è quella della nomina di un commissario da parte del ministero che poi potrebbe essere riconfermato una volta giunta l’approvazione della legge oppure sostituito. Non è escluso che, nonostante la sfiducia ormai palese degli enti locali, nelle vesti di commissario possa essere mantenuto proprio Di Marco almeno per il periodo di transizione.

IL NUMERO

+1,14% Il 2015 è il quarto anno consecutivo in cui il porto di Ravenna registra traffici in aumento rispetto all’anno precedente e segna il nuovo record ravennate nei container. È il riassunto fatto dall’Autorità portuale a corredo dei dati di dicembre. Nel dettaglio il 2015 ha totalizzato una movimentazione di 24,7 milioni di tonnellate (1,14 percento in più rispetto al 2014) e con 244.813 teu, 22.265 in più del 2014 (+10 percento), Ravenna supera il record precedente del 2013 di circa 226mila.

L’INIZIATIVA

CONFESERCENTI

Un villaggio di container per lo sport

Vitamine per la comunicazione: tre lezioni per le imprese

Naviga in Darsena investirà 300mila euro su 4mila mq accanto all’Almagià Un villaggio stabile – su un’area di quattromila metri quadrati a ridosso delle banchine in darsena di città a Ravenna – dove si potranno praticare numerose discipline sportive (parkour, skate, arrampicata, pallavolo, beach volley e basket) avendo a disposizione servizi allo sport ma anche bar, ristoro e attività commerciali. È l’ambizioso progetto Darsena Popup promosso dall’associazione Naviga in Darsena che investirà circa 300mila euro per completare l’intervento entro la primavera. L’intenzione è quella di rendere lo spazio fruibile sia di giorno che di notte. Da aprile sono già in programma i primi appuntamenti: si comincerà con un evento dedicato alla nautica. Il progetto interviene su un’area libera adiacente all'Almagià, prima utilizzata come deposito di pietrame e ora in disuso: «La riattivazione – dicono i promotori – avviene attraverso un progetto innovativo dove sport, attività commerciali, di ricerca e innovazione, e attività per tempo libero, concorrono a sviluppare un polo che, assieme agli altri interventi di riuso attivati, sarà pietra miliare nello sviluppo della darsena di Ravenna». Tutti gli spazi coperti saranno realizzati attraverso il riuso di container che fino a pochi mesi prima erano destinati al commercio internazionale, conciliando la valorizzazione dell'identità portuale, della temporaneità e della sostenibilità ambientale: «L’obiettivo è quello di creare una nuova polarità di servizi alla città, che diventi uno dei punti di riferimento per la comunità e di collegamento fra il centro e la parte cittadina del porto, attraverso le creazione di nuovi spazi per attività sportive, culturali e per il tempo libero, integrati in un contesto che prevede servizi commerciali, spazi destinati ad associazioni legati alla ricerca e al mondo creativo culturale».

Due rendering del villaggio Darsena Popup che sorgerà entro la primaverà accanto all’Almagià

Proseguono gli appuntamenti del percorso di alfabetizzazione digitale per le imprese promossi dal Comune di Russi. Confesercenti e Federpubblicità hanno creato “Vitamine per la Comunicazione”: una serie di incontri con esperti di settore sulle novità del digital marketing. Dagli strumenti social per farsi trovare e seguire, all’utilizzo dei social media e motori di ricerca per somministrare informazioni su di sé, passando da un focus sulla creazione dei contenuti: tutto concentrato sulle buone pratiche per la comunicazione delle aziende.Tutti gli incontri al municipio di Russi. Si comincia il 28 gennaio alle 15 con Maurizio Melandri (web developer e fotografo certificato Google) e Carlo Gavanelli (social media strategist) per un incontro intitolato “Strumenti Social: farsi trovare, farsi seguire”. L’1 febbraio interverranno Carlotta Taroni (content manager ristorantiravenna.org e Igers Ravenna) e Maurizio Melandri per l’incontro “Google, Facebook e Instagram per le attività di somministrazione”. Ultimo appuntamento il 4 febbraio con Eleonora Polacco (copywriter e content manager) e Laura Zavalloni (art director): “Comunicazione e contenuti d'impresa: farsi notare, farsi capire”. Info e iscrizione: 0544-292721, confesercentiravenna@gmail.com, www.impresaonline.ra.it.

APPUNTAMENTO DONNE, LAVORO E REGOLE ORGANIZZATIVE SEMINARIO ALLA CAMERA DI COMMERCIO La Camera di Commercio di Ravenna, su proposta del comitato per la promozione dell’imprenditori femminile (Cif), organizza un seminario formativo finalizzato a esaminare e valorizzare il ruolo delle donne nelle imprese e nei centri di potere. “Donne, lavoro e regole organizzative” si svolgerà il 28 gennaio dalle 14.30 alle 18.30 alla sede della Camera di Commercio (ingresso da via di Roma 89). Relatrice: Roberta Fabbri, commercialista, revisore legale dei conti, docente di Formazione, pubblicista. La patecipazione è gratuita previa iscrizione online sul sito www.ra.camcom.gov.it.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

16

LETTORI detti e contraddetti

a cura di Fausto Piazza

detti e contraddetti

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla email redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

PIPÌ E CACCA DI GATTI SULLE TOMBE DEI MIEI FAMILIARI Gentile direttore, mi rivolgo a lei nella speranza che possa portare a conoscenza di più persone possibili la situazione che da alcuni mesi devo affrontare al cimitero di Ravenna dove sono sepolti mio marito e i miei tre figli. Dalla fine dell’estate trovo le tombe dei miei cari imbrattate da pipì e cacca di alcuni gatti che ormai stabilmente frequentano quegli spazi che dovrebbero essere riservati alla commemorazione dei propri cari senza dover fare i conti con situazioni di degrado. Quello che sto vivendo io credo sia comune ad altre persone che hanno tombe nella stezza zona del camposanto. Vado ogni due o tre giorni a portare un fiore ai miei familiari e ogni volta devo ripulire le sepolture da tutto quello schifo. Le ho provate tutte: ho tentato con una polverina che mi avevano consigliato per tenere lontani i gatti, ho provato con l’antico rimedio popolare delle bottiglie d’acqua che si dice non facciano avvicinare i gatti ma è stata una beffa quando ho trovato i bisogni dei gatti proprio accanto alle bottiglie. Non solo: vanno a fare la pipì nei vasi dei fiori e tutte le piante si seccano. Ho 80 anni e vorrei poter fare visita ai miei cari senza affrontare questo schifo. Oltretutto ho trovato anche dei piattini con del cibo, segno che qualcuno lascia da mangiare ai gatti e questi ovviamente non si allontanano. Lettera firmata

Gentile signora, la sua storia riguarda una questione particolarmente delicata come il doveroso rispetto per la sepoltura dei defunti. Capisco il suo sdegno e il suo fastidio trovando le tombe di famiglia imbrattate da animali randagi, a maggior ragione se si scopre che qualcuno li alimenta tenendoli vicini al camposanto e andando a formare una colonia. Mi auguro che si sia trattato di un gesto fatto con leggerezza senza pensare alle conseguenze che ora sono emerse e spero qualcuno possa intervenire per risolverle.

PERCHÉ IL SINDACO HA SEMPRE OSTACOLATO IL NATURISMO? Spettabile redazione, il decreto legge approvato dal Cdm lo scorso venerdì 15 gennaio sulle depenalizzazioni e fra queste l'ex reato di “Atti contrari alla pubblica decenza” non mi pare chiaro e non vorrei che qualcuno fraintendesse e infliggesse una ammenda anche a noi naturisti che va da un minimo di cinquemila euro e non si sa a chi fare ricorso e quanto questo eventualmente costi! Ancora fra i media si scrive che noi siamo tollerati ma non è esatto perché abbiamo visto che, dalla sentenza del pretore Donatella Di Fiore del 20.11.1995 che mi vedeva imputato, alle archiviazioni e sentenze assolutorie verso i naturisti denunciati nel 2012 dicono “lecito” il naturismo alla Bassona ed il naturismo non va, quindi contro la legge. Mentre se fosse tollerato va contro la legge ma si chiude un occhio. Il fatto che il sindaco uscente Matteucci non abbia rinnovato l'ordinanza che riservava una parte di spiaggia della Bassona ai naturisti che il predecessore Mercatali aveva emesso a partire dal 2002, a mio parere ritengo sia un comportamento di avversione nei nostri confronti da parte di Matteucci che mai ha voluto confrontarsi civilmente col sottoscritto. Matteucci ha sempre detto che la legge regionale dell' Emilia Romagna intitolata “Valorizzazione del turismo naturista” obbliga la presenza del servizio igienico. Il comma 2 dell'art.3 della legge 16 del 31 luglio 2006 non parla di servizi igienici ma semplicemente di servizi in generale senza alcun obbligo di porli. Ma perchè Matteucci ha interpretato il comma 2 per “servizi igienici “ e non, ad esempio servizi di ristoro o di salvataggio od altro? Neppure Ancisi (nostro avversario della prima ora) ha mai detto questo! La legge regionale da me proposta a Daniela Guerra capogruppo dei Verdi in regione voleva solo, come dice il titolo, valorizzare il turismo naturista e non obbliga i comuni a farlo. Matteucci, invece, diceva che non poteva porli perchè la Forestale rispon-

#INSTAGRAM

Dal decimo piano, di @64_colpi_ Pubblichiamo in questa pagina una foto dal nostro territorio postata su Instagram, noto social network fotografico, con l’hashtag #instaravenna. Questa è stata scattata dall’utente @64_colpi_ e ritrae una veduta aerea da un decimo piano di un palazzo.

deva che non poteva accettarli all'interno della riserva naturale dove al contrario furono accettati nel 1997 e neppure era valida l'offerta del Camping Classe di fare dei servizi igienici aperti a tutti i frequentatori della spiaggia nella sua area privata. Così Matteucci diceva che non poteva rinnovare l'ordinanza del suo predecessore ed il naturismo di cui si diceva non contrario non poteva praticarsi alla Bassona quando l'ordinanza non è obbligatoria per legge e serve solo per “Valorizzare il turismo naturista” e dare, anche. più posti di lavoro e per valorizzare il turismo occorrono anche dei servizi ad essi destinati. Anche senza ordinanza si poteva mettere il servizio di salvataggio e di pulizia della spiaggia e perchè Matteucci non l'ha fatto se, come lui diceva, non era a noi contrario? Certamente, credo, che non ci volesse bene. Fidenzio Laghi

PIAZZA KENNEDY: QUAL È LA DATA DI FINE LAVORI? Sentito il parere di un’addetta comunale che segue i lavori di piazza Kennedy, l’impressione ricevuta è che ancora non sia stato deciso nulla sul suo destino e tanto meno la data di fine lavori. In zona non si vedono più escavatori e ruspe all’opera, ma dal Comune hanno assicurato che i lavori proseguono in ufficio. L’ipotesi di recuperare Sant’Agnese sembra definitivamente tramontata dopo la dichiarazione di “non interesse archeologico” da parte della Soprintendenza alle belle Arti, e solo qualche estremista della conservazione senza se e senza ma, è per il recupero delle fondamenta della chiesa seicentesca. Però, incredibilmente si continua a scavare in piazza alla ricerca di qualche antica vestigia romana che ne giustifichi i “fine lavori mai”. Ma per chi si affaccia sulla piazza, residenti, ma

soprattutto negozi ed attività, la situazione comincia a farsi pesante, e molte attività incominciano a chiudere. Neppure per il 16 giugno la “partita” verrà chiusa e a decidere il da farsi dovrà essere la prossima amministrazione. C’è chi commenta: “Qui anziché piazza degli eventi si prospetta un futuro da landa desolata”. Il quadro rimane incerto perché neppure dall’opposizione o dalle categorie arriva una qualsiasi indicazione. [...] Cittadini e commercianti lamentano di non essere messi al corrente sull’avanzamento lavori. Si sentono dire e si leggono tante cose, ma nessuna ufficiale ed è per questo che sarebbe opportuno che l’amministrazione comunale organizzasse un incontro con la cittadinanza per dire come stanno le cose. [...] Sarebbe opportuno che quest’ Amministrazione facesse chiarezza verso i cittadini che pagano regolarmente le tasse. Alcuni commercianti di piazza Kennedy

NON C’È NOVITÀ IN QUESTO PD CHE SI CANDIDA ALLE ELEZIONI Davvero strano leggere di chi si candida alle amministrative di giugno e prospetta il nuovo, ma mi chiedo il nuovo di che? Forse per garantire un'alternanza a un governo cittadino, ma non mi sembra visto che in maniera confusa e disordinata detengono il potere da oltre quarant'anni! Mostrano un programma tutto dedicato a lavori pubblici, sicurezza, welfare e altro, e ancora mi chiedo, cosa hanno fatto in questi anni dove si sono distinti per affari e immobilismo? [...] Ravenna meriterebbe una politica diversa dove il cittadino è al primo posto, dove il territorio deve essere un bene pubblico da preservare e custodire per le nuove generazioni, dove la sindrome di potere venga davvero rottamata e politici che sappiano riappropriarsi di capacità d'ascolto e confronto, laddove i suggerimenti possano ancora arricchire proposte e scelte. Non c'è il nuovo in questo Pd che cerca il consenso con fatue liste d'appoggio. Nicola Tritto, Forza Italia


CULTURA

IMMAGINI

17

FOTOGRAFIA

CINEMA

La rassegna di Marco Muller al Pancotto Quattro proiezioni di pellicole a “km zero”, con uno stretto rapporto con il territorio Quattro proiezioni per altrettante serate al Pancotto di Gambellara in una rassegna, “Cinema km zero”, curata da Marco Müller, già direttore del festival di Pesaro, Rotterdam e Locarno, della Mostra del Cinema di Venezia, del Festival del Cinema di Roma e ora programmatore di eventi in Cina e Svizzera. Le opere dei quattro artisti, vincitori di premi e frequentatori di festival internazionali, saranno mostrate nella sala restaurata del Circolo IX Febbraio in due fine settimana, il 30 e 31 gennaio e il 5 e 6 febbrio. Si tratta di opere girate nel territorio di provenienza degli artisti stessi, e ispirate a un rapporto col territorio fortissimo, centrale, genuino. Tutti gli artisti, ad eccezione di Raffaele Andreassi, deceduto nel 2008, saranno presenti in occasione della proiezione delle loro opere e sarà possibile dialogare con loro al termine della proiezione. Nel primo fine settimana di febbraio sarà presente lo stesso, prestigioso, curatore della rassenga che si avvale per l’iniziativa della preziosa collaborazione di Luigi De Angelis, autore e regista di Fanny & Alexander. Ed è lui a raccontare che tra le ragioni che hanno portato a questo importante progetto c’è l’apprezzamento di Marco Müller per la cucina di Pierpaolo Spadoni, chef del Pancotto, apprezzamento di vecchia data. Racconta infatti De Angelis: «Marco Müller conosce Pierpaolo e la sua cucina dai tempi delle Cene della Notte ad Ardis Hall, circa 15 anni fa... L'ho conosciuto quando, direttore di Fabrica Cinema di Benetton, propose a me e a Fanny & Alexander di fare un film. Lo invitammo per parlarci ad Ardis Hall e quella sera ho chiesto a Pierpaolo di cucinare per tutti noi. Da allora è rimasto un fedele frequentatore della cucina di Pierpaolo, anche prima che approdasse a Gambellara. Marco è da sempre un appassionato della genuinità dei prodotti del territorio, ha delle agende incredi-

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

Due fotogrammi tratti dalle prime due pellicole in proiezione: sopra “Il lupi dentro”, sotto “Joule”

De Angelis (Fanny & Alexander)

sull’ex direttore del festival di Venezia: «Apprezza la cucina di Pierpaolo da anni» bili sui produttori più particolari di formaggi, vini, eccetera di qualsiasi zona d'Italia. È molto curioso ed è rimasto da subito conquistato dal modo di far dialogare tradizione a km0 e ricerca della cucina di Pierpaolo. Dopo che mi hanno chiesto di pensare a un evento/rassegna cinematografica al Pancotto, ho subito pensato che un comune denominatore potesse essere quello di artisti la cui poe-

tica è intrecciata al loro territorio di appartenenza. Mi sono trovato poco dopo a fare un viaggio in macchina da Bologna a Roma assieme a Marco Müller: era un modo di parlare e stare un po' insieme dopo tanto tempo che non ci vedevamo. Durante quel viaggio abbiamo fatto una deviazione e siamo stati a trovare sul lago di Bolsena Alice Rorwacher, a casa sua e con lei siamo

stati in un luogo magico, un'osteria proprio sui bordi del lago a conduzione familiare a mangiare il pesce di lago arrostito. Marco Müller viene dall'etnomusicologia e antropologia, da giovane ha registrato per le teche Rai le tenzoni tra poeti improvvisatori del Lazio, conosce luoghi incredibili di quella zona. Gli ho chiesto un consiglio sulla rassegna e sull'idea di cinema a KM0 e gli ho buttato lì se voleva esserci a uno degli appuntamenti, proponendo lui un titolo... Ha rilanciato alla grande, iniziando un dialogo che ha portato alla composizione della rassegna così com'è ora». Eccola allora la rassegna: il 29 gennaio ci sarà il lavoro di Raffaele Andreassi I lupi dentro, mentre il 30 gennaio è la volta di Zapruder Filmmakersgroup con All inclusive + Joule (proiezione3D). Si ricomincia poi il 5 febbraio con Rumore Bianco di Alberto Fasulo e si conclude sabato 6 febbraio con Alice Rohrwacher e il suo Le meraviglie. Proiezione euro 5 (inizio ore 21). Cena-Buffet (inizio ore 19.30) a cura dell’Osteria del Pancotto più proiezione euro 15. Tessera Endas euro 7.

LILITH: UN BANDO “FUORI DALLA FINESTRA” Nuovo bando della galleria Lilith di via di Roma a Ravenna dal titolo “The city out my window, 63 views on New York” con illustrazioni di Matteo Pericoli e introduzione di Paul Goldberger. Il bando è aperto a qualsiasi finestra, con particolare attenzione a quelle di Ravenna. Le immagini possono essere realizzate sia in analogico che in digitale, accompagnante da un testo esplicativo e nei formati richiesti. «Il rapporto con ciò che vediamo dalla nostra finestra – spiegano dalla galleria – assomiglia a una relazione: dobbiamo essere sicuri di volerci convivere, perché non potremo cambiarla. E non solo: c'è la possibilità che saremo noi a cambiare in accordo con lei. Una volta che lo accettiamo, diventa parte di noi». Info: lilithstudiogallery@gmail.

MEMORIA AL MIC MOSTRA DOCUMENTARIA SUI 54 GIUSTI DELL’EMILIA-ROMAGNA In occasione della giornata della memoria il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza ospita, dal 27 gennaio al 28 febbraio, la mostra storico documentaria “I Giusti tra le Nazioni” a cura di Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri, voluta e organizzata dal Museo Ebraico di Bologna e dalla Comunità Ebraica di Bologna. La mostra racconta la storia di 54 non ebrei che in Emilia Romagna hanno aiutato e protetto, anche a rischio della propria vita, ebrei in pericolo. La mostra racconta in 16 pannelli la storia di persone semplici e umili, come contadini, impiegati, artigiani, commercianti o anche di sacerdoti, marescialli e magistrati che hanno aiutato a nascondersi o a fuggire famiglie ebree dalla violenza nazi fascista.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

18

CULTURA

TEATRO

FAENZA

CONTEMPORANEO

Natalino Balasso e la sua “cativissima”

Da Gomorra all’Amleto napoletano

Con La cativissima. Epopea di Toni Sartana, scritto, diretto e interpretato da Natalino Balasso, proseguono gli appuntamenti con la prosa del teatro Masini di Faenza. Il celebre attore sarà affiancato sul palcoscenico da Francesca Botti, Marta Dalla Via, Andrea Pennacchi, Silvia Piovan e Stefano Scandaletti e la pièce andrà in scena da venerdì 29 a domenica 31 gennaio alle ore 21. Balasso e gli attori della pièce incontreranno il pubblico sabato 30 alle 18 al Ridotto del Masini a ingresso gratuito.

Al Rasi di Ravenna la compagnia Punta Corsara con Hamlet Travestie «La compagnia di Punta Corsara rappresenta un caso unico, forse irripetibile nel panorama del teatro italiano: fino al 2010 i giovani attori che la compongono erano allievi dei corsi di formazione nati per dare prospettive di riscatto creativo ai ragazzi del turbolento quartiere di Scampia. In neanche quattro anni questi ragazzi – provenienti da contesti spesso difficili – sono approdati a una travolgente professionalità, esprimendo un’energia, una sicurezza dei propri mezzi che farebbero invidia a tanti attori di lungo corso». Con queste parole il critico Renato Palazzi de Il Sole 24 Ore parla di Hamlet Travestie, considerato da molti il loro spettacolo migliore, che sarà al teatro Rasi di Ravenna venerdì 29 gennaio alle 21 nell’ambito della stagione Scena Contemporanea. Ispirato alla riscrittura burlesque settecentesca di John Poole in cui la parodia ribadisce l’autorità dell’opera shakespeariana, passando per Don Fausto di Antonio Petito, Hamlet Travestie è un'acre farsa nera in cui la vicenda di Amleto viene buffamente inscenata dai parenti per guarire un ragazzo napoletano che si crede il principe di Danimarca. Intorno a lui, la vicenda shakespeariana diventa il canovaccio di un'improbabile tragedia redentiva, una fallimentare distribuzione di ruoli e di pesi, in una fami-

LA RECITA

LIRICA

FILUMENA MARTURANO A SAN ROMUALDO

IL CONCERTO COMMENTATO DEI MIMI AL MAMA’S

Domenica 31 gennaio alle 16 al teatro parrocchiale di San Romualdo, la compagnia ravennate Il Passaggio porterà in scena lo spettacolo “Filumena Marturano”, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo. Regia di Fausto Pollio.

Venerdì 29 febbraio al Mama’s di Ravenna “Inganni”, concerto commentato dei Mimi della Lirica, compagnia ravennate che promuove la conoscenza dell’opera lirica.

glia fuori di sesto. Nella temperatura di una Napoli contemporanea piena di contrasti, una divertita e divertente invenzione di teatro popolare. La compagnia partenopea Punta Corsara è nata dal laboratorio nonscuola Arrevuoto tenuto a Napoli e Scampia dal ravennate Marco Martinelli del Teatro delle Albe nel 2005, ed è subito diventata un’eccellenza nazionale ricevendo numerosissimi riconoscimenti. È stata ospitata diverse volte in città per Ravenna viso-in-aria e alla Stagione di Prosa. In scena Giuseppina Cervizzi che è diventata una attrice di molti film di Matteo Garrone come Gomorra, Reality e Il racconto dei racconti; Christian Giroso che ha recitato anche nella serie tv Gomorra di Stefano Sollima; Vincenzo Nemolato che ha lavorato accanto a Toni Servillo in Le voci di dentro di Eduardo De Filippo e nel film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti e nella serie tv Gomorra 2; e poi Valeria Pollice, Emanuele Valenti e Gianni Vastarella, guidati dal regista Emanuele Valenti.

CERVIA

Torna la comicità di Paolo Cevoli Appuntamento con il teatro comico al Comunale di Cervia: venerdì 29 gennaio alle ore 21 Paolo Cevoli sarà protagonista del palcoscenico con Perché non parli, terza commedia/monologo storica (questa volta interpreta il garzone di Michelangelo), di cui l’attore è anche autore con la regia di Daniele Sala.

BAGNACAVALLO

Covatta e Iacchetti in prima nazionale Prima nazionale, sabato 30 gennaio alle ore 21, al teatro Goldoni di Bagnacavallo per Matti da slegare, la nuova commedia interpretata dall’affiatata coppia artistica formata da Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti, scritta da Axel Hellstenius (da cui fu tratta anche la pellicola Elling, candidata all’Oscar come miglior film straniero nel 2002) e diretta da Gioele Dix.

Otto incontri/confronti fra protagonisti esperti ed emergenti della progettazione contemporanea con tavola rotonda

Edizione 2016 a Ravenna e in Romagna

ciclo di conferenze 2016

Primo appuntamento

GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO - Albergo Cappello - Ravenna

Info Reclam tel. 0544 408312 - redazione@trovacasa.ra.it www.reclam.ra.it Con il patrocinio ORDINE ARCHITETTI RAVENNA

Comune di Ravenna

Comune di Faenza

Comune di Cervia

Comune di Lugo

Comune di Forlì

Comune di Cesena


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

CULTURA

TEATRO • MUSICA

19

DANZA

CLASSICA/1

Parte la stagione dell’Alighieri

L’Orchestra Rossini apre il cartellone dell’Angelo Mariani

Spellbound Contemporary Ballet a Ravenna con “Pa | Ethos” La stagione di danza del teatro Alighieri di Ravenna si apre sabato 30 (ore 20.30) e domenica 31 (15.30) gennaio con uno spettacolo inserito nella rassegna “Today To Dance”, uno spazio teatrale dedicato agli amanti della danza contemporanea e d’autore. Protagonista la Spellbound Contemporary Ballet, la compagnia fondata da Mauro Astolfi – oggi sicuramente tra le proposte artistiche italiane maggiormente apprezzate sul piano dell’offerta culturale internazionale – che porterà in scena Pa|Ethos, una coreografia di Sang Jijia – artista di origine tibetana residente alla Beijing Dance – che fonde in un unico gesto rigore ed espressività. Pa|Ethos si compone di due termini, Pathos e Ethos, che rappresentano concetti fondamentali della Retorica di Aristotele. Il lavoro creativo del coreografo è stato quello di unire questi due differenti modi espressivi in un’opera in due parti: Ethos che sottolinea la precisione e Pathos che invece evoca passione e sentimento. Lo spettacolo si avvale delle musiche di Dickson Dee, sound artist, produttore e compositore dal personalissimo stile che spazia tra sonorità d’avanguardia, elettronica, new classical, industrial noise, dance, elettronica e world jazz. Completano la parte visiva dello spettacolo le scenografie virtuali di Luca Brinchi e Roberta Zanardo /Santasangre, le luci di Marco Policastro e i costumi di Giuseppina Maurizi. Ad aggiungere imprevedibilità al tutto il contributo creativo dei danzatori in scena – Maria Cossu, Mario Laterza, Giuliana Mele, Claudia Mezzolla, Giovanni La Rocca, Cosmo Sancilio, Erika Zilli, Violeta Mena Wulff, Fabio Cavallo –, tratto distintivo della Spellbound Contemporary Ballet. Info e prevendite 0544 249244 – www.teatroalighieri.org. Biglietti: da 8 a 28 euro.

NOLEGGIO

• GENERATORI • MINIESCAVATORI E BOBCAT • MARTELLI PNEUMATICI • PIASTRE VIBRANTI • TAGLIASFALTO • PIATTAFORMA AEREA E MOLTO ALTRO ANCORA!

Prende il via giovedì 28 gennaio al teatro Alighieri l’edizione 2016 della stagione “Ravenna Musica” curata dall’associazione Angelo Mariani. La serata inaugurale vedrà protagonista l’Orchestra Sinfonica G. Rossini, diretta da Daniele Agiman, tra direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale. Agiman è titolare della cattedra di Direzione d’orchestra al Conservatorio Verdi di Milano; ospite di varie istituzioni internazionali, dal 2007 è Professore Onorario presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone. La serata sarà dedicata alle ouverture di alcune fra le più celebri opere di Rossini. Sipario alle 20.30.

CLASSICA/2 ALLA SALA FELLINI DI FAENZA IL PIANISTA PIERLUIGI DI TELLA

PROSA/1

PROSA/2

Orsini a Lugo con “Il prezzo”

Lello Arena è l’Avaro a Russi

Dal 29 al 31 gennaio alle 20.30 (domenica anche alle 16) al teatro Rossini di Lugo va in scena “Il prezzo”. Il testo di Arthur Miller – qui nella traduzione di Masolino D’Amico – fotografa con spietata lucidità e amara compassione le conseguenze della devastante crisi economica avvenuta negli Stati Uniti nel ‘29. Sul palco Umberto Orsini nel ruolo di Solomon, Massimo Popolizio (che cura anche la regia) nel ruolo di Victor, Alvia Reale nel ruolo di Esther, Elia Schilton nel ruolo di Walter. Sabato 30 alle 18 Umberto Orsini e la compagnia incontreranno il pubblico (a ingresso gratuito). Info e prenotazioni: 0545 38542.

Prosegue martedì 2 febbraio la stagione di prosa al Comunale di Russi con l’arrivo di Lello Arena per la messa in scena de “L’Avaro” di Molière.

VENDITA PELLET E STUFE

CON CONSEGNA A DOMICILIO

PELLET AUSTRIACO € 4.50 A SACCO

SAVARNA - RAVENNA Via del Quadrato 16/M - tel. e fax 0544 533622

www.ghettiedilizia.it

PROSA/3

La Guerritore a Conselice La celebre Monica Guerritore sarà in scena (e alla regia) a Conselice il 30 gennaio con “Qualcosa rimane”, commedia drammatica firmata dal Premio Pulitzer Donald Margulies. Sul palco anche Alice Spisa.

La stagione 2016 dell'associazione Nostrarte prosegue al teatro Sala Fellini di Faenza. Domenica 31 gennaio alle 18 per “Pianobianco e Neroforte”, Pierluigi Di Tella si esibirà al pianoforte in un recital interamente dedicato al compositore Alkan, pianista e virtuoso contemporaneo di Chopin e Liszt.

DOPO IL RESTAURO, RIECCO L’ORGANO DI SAN FRANCESCO La Cappella Musicale presenta il primo concerto del 2016 all'interno della rassegna “Musica&Spirito” domenica 31 gennaio alle 18.30 nella Basilica di San Francesco di Ravenna. Si tratta di un'occasione per riascoltare “la voce” dell'organo della basilica che è stato oggetto di un lungo e complesso lavoro di restauro. L'organista ravennate Andrea Berardi, supportato dall'orchestra della Cappella Musicale diretta da Giuliano Amadei, eseguirà brani della tradizione concertistica per organo di Haendel, Bach, Haydn e Mozart. Ingresso libero.

I Nuove costruzioni, ristrutturazioni, impiantistica I Tinteggiatura, intonaco, pavimentazioni interne ed esterne I Rifacimento tetto e lattoneria I Lavori di manutenzione esterna, fognature I Lavorazioni in cartongesso (strutture e controsoffitti) è a il nostro uffic io tua d I Decorazioni camerette e sale per sop isposizione r a I Noleggio ponteggio e attrezzature da cantiere e preve lluoghi n I Rimozione e smaltimento materiali di risulta gratuit tivi i VIA CANALA 373 - SANTERNO (RA) 0544.417154 - 338.7943842 - 320.5681873 dmgcostruzioni@alice.it


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

20 WORLD AL MAMA’S

CULTURA

MUSICA DUE SERATE CON I

ROCK E DINTORNI

ELETTRONICA

DEL BARRIO

Al Mama’s di Ravenna doppia serata (sabato 30 e domenica 31, a causa di un’alta richiesta da parte degli spettatori) con il collettivo italo-argentino Del Barrio che festeggia in musica i 10 anni di carriera, a metà strada tra le milonghe di Buenos Aires e l'Altipiano Andino.

L’ELASTICA PELLIZZA

Il suono di Detroit sbarca al Club Adriatico con DJ Stingray

BROTHERS IN LAW AL BRONSON Sabato 30 gennaio al Bronson di Madonna dell’Albero concerto dei Brothers in Law, noise-pop band pesarese che presenta il suo secondo album. In apertura il post-punk degli emiliani Three In One Gentleman Suit.

DAL GUITAR TRIO AL MARIANI DI RAVENNA FINO ALLA PSICHEDELIA DI ANGELO LAZZERI

MINI-FESTIVAL

KRISTIN MCCLEMENT AL FARGO Domenica 31 gennaio al Fargo di via Girolamo Rossi, a Ravenna, alle 18.30 concerto della cantautrice folk inglese Kristin McClement.

Sabato 30 gennaio all’Almagià di Ravenna nell’ambito delle serate di musica elettronica di Club Adriatico appuntamento con una delle personalità artistiche più significative nel mondo della techno. Si tratta dell’americano Sherard Ingram, in arte DJ Stingray. Fondatore nel 1991 insieme a Carl Craig, Anthony Shakir e Kenny Dixon Jr del progetto Urban Tribe e dj ufficiale nei tour dei Drexciya, Stingray è una figura fondamentale nello sviluppo del suono di Detroit, che viene proposto nei suoi energici e visionari set electro. L’apertura della serata (dalle 23) è affidata a Pit, resident di Club Adriatico, e RPM di Presto!? Records, fondata da Lorenzo Senni, una delle vere eccellenze tra le label italiane di musica elettronica e che a breve darà alle stampe il nuovo Ep di Dj Stingray.

Farnedi, Lolli e Vinsanto tra la “nebbia” di Cotignola

Venerdì 29 gennaio il Cisim di Lido Adriano ospita il secondo appuntamento, tutto al femminile, con la rassegna “Parini Notte”, creata in collaborazione con Teatro Elettrico. L’evento centrale è il live della cantautrice di adozione ravennate Francesca Morello (nella foto), in arte R.Y.F., che presenterà il suo nuovo disco “Love Songs For Freaks & Dead Souls”, prodotto dall’etichetta Brutture Moderne. In apertura la performance di Abra degli Esposti e il live di Nico Note. Durante la serata saranno in mostra le illustrazioni di Chiara Miccoli.

Prosegue a Cotignola l’originale rassegna “Andar per nebbie”, organizzata dall’associazione Primola. Giovedì 28 gennaio i cantautori Enrico Farnedi e Riccardo Lolli si esibiranno tra le maschere della Scuola Arti e Mestieri di via Cairoli 3, a suon di ukulele, tastiere e la “kalimba”, uno strumento che - dicono - serve per allontanare i cattivi pensieri. Mercoledì 3 febbraio sarà invece la volta di Vinsanto, il progetto dell’ex cantante dei Saluti da Saturno Bruno Orioli, per metà cotignolese. L’appuntamento è al Circolo Campagnolo di via Roma 46. I concerti iniziano alle 21.30. Per ulteriori informazioni: tel. 349 3523188.

Locanda - Ristorante

CUCINA ROMAGNOLA

I KISSES FROM MARS

ALL’AURORA

Venerdì 29 gennaio dalle 22 al circolo Aurora di Ravenna concerto del duo postrock ravennate Kisses From Mars.

SYNTH-POP FRANCESE AL MOOG Martedì 2 febbraio dalle 21.30 al Moog di vicolo Padenna, a Ravenna, synth-pop con il polistrumentista francese Incredible Polo.

DUEPUNTOZERO AL VALTORTO

LA RASSEGNA

Il nuovo disco di R.Y.F. alla Parini Notte del Cisim

SOCJALE

Venerdì 29 gennaio al teatro Socjale di Piangipane concerto dei torinesi Banda Elastica Pellizza, band di musica d'autore folk-rock con alle spalle oltre dieci anni di carriera e anche un premio Tenco.

JAZZ Proseguono le rassegne jazz in provincia. Allo Zingarò di Faenza mercoledì 3 febbraio il trio del chitarrista Angelo Lazzeri che parte da atmosfere jazzate per toccare psichedelia e sonorità afro. Al Sax Pub di Lugo venerdì 29 gennaio improvvisazione con il GB Project, un quartetto formato da musicisti cresciuti in ambito locale ma ormai da tempo affermatisi a livello nazionale (Alessandro Scala sax; Gilberto Mazzotti - piano; Piero Simoncini doublebass; Michele Iaia - drum). Infine, la stessa sera (venerdì 29), da segnalare la rassegna jazz del Mariani di Ravenna con il trio del chitarrista Daniele Bartoli. In programma standard jazz americani e pezzi di musica pop adattati alle esigenze espressive e stilistiche del guitar trio.

AL

Sabato 30 gennaio tornano le serate di rock duro di Ravenna Duepuntozero al Valtorto di Fornace Zarattini. Sul palco i cesenati Noyé (post-hardcore screamo), i forlivesi SquilibrioS (punk-rock), i faentini Face Off (punk-rock) e i debuttanti lughesi Yolao (punk, screamo).

LABORATORI CORSI “ORCHESTRALI” ALL’OFFICINA Sono aperte le iscrizioni al laboratorio orchestrale “P.O.P.” che si terrà a Ravenna alla scuola Officina della Musica, in via Duino 9. Dal 2 febbraio tutti i martedì dalle 20.30 alle 22:30 (primo incontro gratuito). Un laboratorio per esplorare il suono, sviluppare la propria musicalità e analizzare i processi creativi. Aperto a tutti gli strumenti, ai principianti come ai musicisti più esperti. Dai 14 anni ai 70. Info: Antonio Sodano 328 2219901; Officina della Musica 0544591323.

DOVE FINIRÀ? PER LA TUA

DISTRIBUZIONE

NON AFFIDARTI AL CASO

RIVOLGITI A

Aperto tutti i giorni a pranzo e a cena dalle 11:30 alle 14:30 e dalle 18 alle 24

www.reclam.ra.it

Chiuso il mercoledì sera

di Cristina e Silvia

È gradita la prenotazione

Via Petrosa, 164/a - Campiano, Ravenna Tel. 0544 562063 - Cell. 340 9741264 - infotredibriscola@libero.it

APP

Tre di Briscola

Servizi di GRAFICA - STAMPA e DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA info: 0544 408312


LIBRI

CULTURA INCONTRO Augias e le ultime diciotto ore di Gesù di Nazareth

AGENDA

LA BUSTINA DI MELPOMENE

Due nuovi appuntamenti, dedicati ai bambini, per la rassegna Librando al Tribeca di via Trieste a Ravenna. Sabato 30 gennaio sarà presentato I bambini pensano grande Cronaca di un’avventura pedagogica (Sellerio Editore 2014) con l’autore Franco Lorenzoni e Sandra Porto, maestra della scuola primaria Randi, un diario di un anno di scuola in cui ciascun allievo è protagonista. Martedì 2 febbraio sarà invece protagonista il volume Il mio amico Scartapesto (Edizioni Moderna 2015) con testi e disegni di Alessandro De Lorenzi.

a cura di Maria Giovanna Maioli

A Sandro Lombardi. Carissimo Sandro, ogni tuo ritorno a Ravenna è un dono per la nostra città. Magnifico anche questo tuo ultimo personaggio nelle vesti del Casanova di Arthur Schnitzler. Grazie quindi ancora una volta, nell’attesa di riascoltarti presto. Sto leggendo il tuo ultimo libro, Queste assolate tenebre, del quale siete protagonisti tu e l’indimenticabile comune amico Mario Luzi.

Sabato 30 gennaio alle 18 alla libreria Liberamente di viale Alberti a Ravenna si terrà l’incontro con lo scrittore Eraldo Baldini che presenta la riedizione del libro che oltre vent’anni fa lo consacrò presso la critica e il pubblico nazionale, un noir tutto ambientato nei lidi ravennati: Bambine. Il libro, da tempo esaurito e introvabile, è da poco tornato in libreria grazie all’editore ravennate Fernadel.

DANTE I TOMI DI MAZZUCCHI SU PURGATORIO E PARADISO Torna a Ravenna Andrea Mazzucchi, per la rassegna “Dante per tutti”, venerdì 29 gennaio alle 18 alla sala D'Attorre, per presentare al pubblico i volumi dedicati al Purgatorio e al Paradiso di Dante con gli interventi dei più autorevoli dantisti internazionali relativi alle due cantiche, tomi che sono un compendio dell’attività di una delle più blasonate istituzioni di valorizzazione dantesca.

21

DOPPIO APPUNTAMENTO AL TRIBECA PER LIBRANDO CON FRANCO LORENZONI E ALESSANDRO DE LORENZI

ERALDO BALDINI A LIBERAMENTE CON LA NUOVA EDIZIONE DI “BAMBINE”

Mercoledì 3 febbraio alle 18.30 a Palazzo Rasponi a Ravenna Corrado Augias sarà ospite della rassegna “Il tempo ritrovato”. Il grande scrittore e intellettuale presenterà il suo ultimo libro Le ultime diciotto ore di Gesù, una ricostruzione basata sui documenti storici del processo che portò alla condanna del profeta Gesú di Nazareth che indaga il ruolo avuto nella vicenda del collerico procuratore Ponzio Pilato, del fariseo Nicodemo, il discepolo Giuda e il re fantoccio Erode Antipa oltre a raccontare lo strazio di Maria e Giuseppe nelle ore che hanno cambiato la storia dell’umanità nei secoli a venire.

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

LO SQUILLO DEL TELEFONO... DI

MARIO LUZI

Lo squillo del telefono nella casa deserta dà un brivido sottile, recide oscure speranze. Non mi mossi, non scesi neppure fino all’orto. Fui qui presente e assente in questa luce da finestra a finestra della casa ore e ore, lasciai venire e andare pensieri eterni nella mente inerte.

L’INCONTRO IL PROF CHRISTIAN RAIMO A PALAZZO RASPONI

Il giorno lungo e fradicio leva alti i suoi vessilli. È tardi? il carpentiere sale sui castelli e i ponti. Lo sai, mi tengo pronto al tuo richiamo, veglio, attendo, fo sì che non risuoni lo squillo del telefono nella casa deserta.

Lunedì 1 febbraio per la rassegna Il tempo ritrovato l’ospita a Palazzo Rasponi a Ravenna alle 18.30 sarà Christian Raimo autore di Tranquillo Prof, la chiamo io. Una divertente riflessione sulla scuola svolta da uno scrittore che è anche docente di filosofia in un liceo. Una definizione per la verità molto riduttiva di Raimo, che è anche editor di Minimum Fax, collaboratore di Internazionale e acuto osservatore delle vicende politiche e culturali italiche.

(da Dal fondo delle campagne, in Sandro Lombardi, Queste assolate tenebre. Schegge autobiografiche in controcanto con Mario Luzi, Lindau, Torino 2015)

CONVEGNO

Una due giorni sui restauri del refettorio del monastero che era la Classense Da circa un anno il Refettorio Camaldolese di Classe, vero gioiello dell’ex complesso monastico della Biblioteca Classense di Ravenna, è oggetto di una campagna di restauro diretta dall'architetto Giampiero Cuppini e dall'ingegnere Luigi Tundo, che sta interessando in particolare il dipinto de Le Nozze di Cana, l'affresco del soffitto La Visione di san Romualdo, gli stalli lignei alle pareti, il portale di ingresso e il vestibolo. Ed è a questi lavori che è dedicato il convegno organizzato dalla Classense, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, dal titolo “Da refettorio monastico a Sala Dantesca della Biblioteca Classense. Storia, arte e restauri” il 29 e il 30 gennaio, nella Sala Muratori. Quattro le sessioni in cui è articolato: le prime tre verteranno sulla storia della sala come sala civica cittadina e come monumento storico artistico, mentre l’ultima sarà dedicata alla presentazione della campagna di restauro. Ad aprire i lavori venerdì 29 alle 15.30, i saluti delle autorità locali, di Livia Zaccagnini, presidente dell’Istituzione Biblioteca Classense; Giorgio Cozzolino, soprintendente alle Belle Arti e al Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini; Lorenzo Baldacchini, del dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna; Lanfranco Gualtieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna; Alberto Cassani, coordinatore di Ravenna 2015. Il programma completo su: www.classense.ra.it.

P R E S T O

I N

L I B R E R I A

Ravenna Disegnata di Paolo Bolzani La nuova guida di Ravenna al tratto Le meraviglie di Ravenna come non si erano mai viste. In 45 eleganti disegni architettonici, le facciate e i particolari dei monumenti e degli edifici storici della millenaria città d'arte. Completano l’edizione bilingue italiano e inglese cenni storici e 11 percorsi turistici urbani.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

22

CULTURA

RUBRICHE FULMINI E SAETTE

NDL - NOTA DEL LETTORE

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso

Quei tre fratelli tra religione, denaro e arte di Federica Angelini

Sinistri - Casal Borsetti/Marina Romea VISIBILI E INVISIBILI

Il sufficiente ma deludente Steve Jobs di Danny Boyle di Francesco Della Torre

Steve Jobs (di Danny Boyle, 2015) Cupertino, California, 1984, dietro le quinte. Dopo il successo dell'Apple II sta per iniziare la presentazione dell'attesissimo Macintosh, un computer destinato a cambiare la storia grazie all'avvento dell'interfaccia grafica (in realtà inventata da Xerox nel 1981 e soltanto “rielaborata” da Jobs), il cui fiasco porterà all'allontanamento da Apple del suo co-fondatore. San Francisco, California, 1988, dietro le quinte. Viene presentato il progetto “solista” dell'inventore del Macintosh, il NeXT, un lussuoso e costoso macchinario ancora privo di sistema operativo. Lo stile conta più della sostanza, e gli utenti più che un computer vogliono una macchina bella e che faccia quello che vuole lei. Idee vincenti solo nel nuovo secolo, anche il NeXT sarà un fiasco. San Francisco, California, 1998, dietro le quinte. Steve è tornato in Apple e si prepara alla sua consacrazione definitiva, presentando il suo primo vero successo commerciale, l'iMac. Una storia in tre atti che oltre ai computer, presenta in prima persona il difficilissimo rapporto tra il protagonista e la figlia. Un altro film su Steve Jobs, figura affascinante, controversa, protagonista della storia dell'informatica e suo malgrado eroe tragico per la prematura scomparsa. Dopo la dignitosa cronistoria del 2013 con protagonista Ashton Kutcher, in cui in modo sbrigativo ma ben illustrato si narrava la stessa storia, ecco un film che vuole essere altro, vuole focalizzare su momenti precisi e sulla parte prettamente intima del suo protagonista. E dietro la macchina da presa c'è un campionissimo, un numero uno capace di regalare in

vent'anni un numero di cult movie da far paura, da Piccoli omicidi tra amici a Trainspotting, da The Beach a The Millionaire, da 127 ore a Sunshine passando per l'ottimo horror 28 giorni dopo. Il film è ben girato, i dialoghi sono ottimi e la storia regge. Ma tutto questo non basta, perché in ogni aspetto il film si dimostra inferiore a suoi illustri colleghi. I dialoghi scritti da Aaron Sorking sono il punto di forza del film, ma lo stesso sceneggiatore ha scritto The Social Network, infinitamente superiore; l'idea della telecamera che segue il suo protagonista dietro le quinte ricorda molto Birdman, però ben più efficace e penetrante; della storia di Jobs si intuisce qualcosa ma non tutto, e allora perché non guardarsi il già citato film del 2013; infine il film punta molto sul rapporto uomo di successo / pessimo padre, una storiella già vista milioni di volte nel cinema americano; Fassbender è bravo, ma… non gli somiglia per niente. Sufficiente, ma deludente. Lost in 2015: Noi e la Giulia (di Edoardo Leo, 2015) Dopo l'ottimo Pif, anche l'attore e regista Edoardo Leo prova a scherzare sulla malavita: un gruppo di giovani falliti (quasi un film parallelo a Smetto quando voglio, con lo stesso protagonista) prende in gestione un agriturismo in una terra controllata dalla camorra. Il registro del film è immediatamente chiaro: siamo nel campo della caricatura, del comico e della satira, e l'obiettivo è particolarmente centrato perché il film pur nella sua leggerezza riesce a far parecchio ridere pur parlando di qualcosa di terribilmente serio. Non manca nulla: ritmo, colori, trovate, bei personaggi e attori, su cui spicca un esilarante e tragicomico Carlo Buccirosso. Zalone ci ha insegnato che il trinomio italia / commedia / risate funziona, quindi vediamo di recuperare e salire di livello. Disponibile in Dvd e dintorni.

Eccolo un bel romanzo europeo che affronta in modo diretto i grandi temi e le contraddizioni di questa contemporaneità, rileggendo cliché, costruendo personaggi originali e però capaci di essere per certi versi esemplificativi di come possono essere affrontati alcune questioncine non proprio marginali come il credo religioso, il ruolo del denaro, l’idea stessa di cosa sia, in fondo, l’arte. Il libro è I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann, con i tre fratelli figli di uno stesso padre ma di due madri diverse: un prete senza fede, un uomo di affari che ha perso tutto, un aspirante artista che fa fortuna come falsario. Il tutto più o meno all’insaputa del resto del mondo e degli stessi altri fratelli. Perché questo è anche un libro sì tripartito, ma che trasversalmente riflette sulla discrasia tra ciò che siamo e ciò che il mondo percepisce di noi, un Pirandello tedesco e calato nel XXI secolo che ci permette di entrare nei panni di tre fratelli che si trovano continuamente a confronto con ciò che vorrebbero e non riescono a essere, e finiscono per parlarci di aspirazioni non realizzate e portarci a riflessioni sull’idea di finzione e di maschera, sull'apparenza rispetto alla sostanza, sulla consapevolezza, la responsabilità, la caducità, la casualità del fato. Il tutto dentro il quadro di una famiglia in cui la figura paterna si sottrae continuamente per tornare e costringere in qualche modo i figli a momenti di bilanci e confronti non sempre lusinghieri. Un padre che rinuncia alle modalità e alle regole del sistema, che si estranea ma resta una presenza. Il tutto all’interno di una trama piena di veri e propri colpi di scena, di pagine degne dei migliori flussi di coscienza, di scene esilaranti, di momenti autenticamente tragici. Perché la perfetta e quasi rigorosa costruzione geometrica del libro né l'emblematicità dei personaggi non rischiano mai di trasformare il libro in un mero esercizio di stile né in una sorta di saggio sotto le mentite spoglie di romanzo. Ognuno dei tre fratelli ha uno spessore, un'autonomia, una profondità e una capacità di sorprendere per la nettezza con cui esprimono i grandi dubbi irrisolti di un'intera epoca tra trascendenza e trivialità. I fratelli Friedland, Daniel Kehlmann, Traduzione di C. Groff, Feltrinelli, 2015

Cervia (RA)

Via G. di Vittorio, 5 - tel: 0544 977144 orari: da mar. a sab. 9:30/12:30 e 15:30/19 domenica 15:30/19

Ravenna

(zona Pala De Andrè) Via Medulino, 3 - tel: 0544 455666 orari: dal mar. al sab.10/12:30 e 15/19 domenica e lunedì chiuso

Ravenna

(zona Ponte Nuovo) Via Dismano, 118 A - tel: 0544 470268 orari: dal mar. al sab.10/12:30 e 15/19 domenica e lunedì chiuso


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

23 CINEMACITY Ravenna

CINEMA EUROPA Faenza

Programmazione dei film in sala

Revenant - Redivivo

Ridendo e scherzando

di Alejandro González Iñárritu gio., ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 15.30-18.15-21

di Paola e Silvia Scola lun. e mar.: 17.50-20.25-22.35

Point Break

CINEMA SAN ROCCO Lugo

di Ericson Core fer.: 17.45-18.05-20.10-20.30-22.55; sab. e dom.: 15.40-17.45-18.0520.10-20.30-22.55

Doraemon - Il film Nobita e gli eroi dello spazio

Revenant (Redivivo)

di Yoshihiro Osugi fer.: 17.45-20.20; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.20

di Giuseppe Tornatore ven. e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.40; dom.: 16.30-18.45-21

Rassegna "I percorsi della fede, al cinema"

di Alejandro González Iñárritu candidato a 12 Premi Oscar gio 28: 21.15 ven 29: 18.30-21.15 sab 30: 18.45 - 21.30 dom 31: 17.00 - 21.15 lun 1 - mar 2: 21.15

L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone fer.: 17.50-18.05-20.15-20.3022.30-22.40-22.55; sab. e dom.: 15.25-15.40-17.50-18.0520.15-20.30-22.30-22.40-22.55

La corrispondenza

DA GIOVEDÌ 28 GENNAIO A MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO

Il piccolo principe

Chiamatemi Francesco

di Mark Osborne dom.: p.u. 14.15

mar 2 febbraio: 21.15

CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano

di Daniele Luchetti

Telefona e prenota il tuo posto in sala

V i a Po n t e M a r i n o, 1 9 • R av e n n a C e n t r o • Te l . 0 5 4 4 2 1 6 0 7 7

Cinema Mariani - Ravenna

di Andrew Renzi sab. e dom.: p.u. 21

Visioni di carne e sangue

Alvin Superstar Nessuno ci può fermare

Joy di David O. Russell fer., sab. e dom.: 17.45-20.20-22.55

Piccoli brividi di Rob Letterman Proiezione in 2D fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.30-17.45

Steve Jobs di Danny Boyle fer.: 20.15-22.50; sab. e dom.: 17.40-20.15-22.50

Se mi lasci non vale di Vincenzo Salemme fer. (escluso lun. e mar.): 17.45-20.30-22.40; sab. e dom.: 15.30-18.05-20.30-22.40; lun. e mar.: p.u. 20.30

Revenant - Redivivo di Alejandro González Iñárritu fer.: 17.45-21.15; sab. e dom.: 15.20-18.30-21.40

Creed - Nato per combattere di Ryan Coogler fer.: 17.45-21.05; sab. e dom.: 15.30-18.15-21.05

La corrispondenza di Giuseppe Tornatore fer. (escluso lun. e mar.), sab. e dom.: p.u. 22.40

La grande scommessa di Adam McKay fer. (escluso lun. e mar.): 20.15-22.55; sab. e dom.: 15.25-20.15-22.55; lun. e mar.: p.u. 22.55

Quo vado?

di Daniele Luchetti mar.: p.u. 21.15

Belle & Sebastien L’avventura continua

CINEMA ASTORIA Ravenna

di Christian Duguay sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

Goya Visioni di carne e sangue

di Alberto Rodríguez lun.: p.u. 21.15

L’abbiamo fatta grossa

CINEMA SARTI Faenza

di Carlo Verdone fer. (escluso lun.): p.u. 21.15; sab.: 18.05-21.15; dom.: 15.40-18.05-21.15

Joy di David O. Russell fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18.15-21.10; dom.: 15.40-18.15-21.10

di Alejandro González Iñárritu fer. (escluso lun.): p.u. 21.10; sab.: 18-21.10; dom.: 15.30-18.35-21.40

La corrispondenza

di Gennaro Nunziante fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab.: 18.05-21.05; dom.: 15.45-18.05-21.05

Belle & Sebastien L’avventura continua di Christian Duguay sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

Chiamatemi Francesco Il Papa della gente

Il ponte delle spie di Steven Spielberg gio. e ven.: p.u. 21.10; sab.: 18.20-21.10; dom.: 15.30-18.20-21.10

CINEMA JOLLY Ravenna

CINEMA GULLIVER Alfonsine

Piccoli brividi

di Gennaro Nunziante ven. e lun.: p.u. 21; sab. e dom.: 16-21

Steve Jobs di Danny Boyle fer. (escluso mar. e mer.), sab. e dom.: 20.20-22.45

Se mi lasci non vale

La grande scommessa di Adam McKay fer. (escluso lun.), sab. e dom.: p.u. 22.40

Il figlio di Saul di László Nemes ven.: p.u. 20.30; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-21.15; lun. e mer.: p.u. 21.15

J’ai tué ma mère di Xavier Dolan mar.: p.u. 21.15

CINEDREAM Faenza

CINEMA MODERNO Castelbolognese Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli gio.: p.u. 21

Quo vado?

di Ryan Coogler fer. (escluso mar.), sab. e dom.: 20.10-22.45

gio.: p.u. 21.15 (anteprima nazionale)

Perfect Day

di Fernando Leon de Aranoa gio.: p.u. 21

Quo vado?

di Rob Letterman Proiezione in 2D sab. e dom.: 15.30-17.50

Creed - Nato per combattere

di Gennaro Nunziante sab.: p.u. 21; dom.: 15.30-17.30-21

SALA SARTI Cervia Quo vado?

di Gennaro Nunziante sab. e lun.: p.u. 21; dom.: 17-21

CINEMA DI PALAZZO VECCHIO Bagnacavallo ‘71

Quo vado?

di Yann Demange ven., sab. e dom.: p.u. 21.15

di Gennaro Nunziante fer. (escluso lun.): p.u. 20.40; sab. e dom.: 16-18-20.40

CINEMA JOLLY Russi

Il piccolo principe

Il ponte delle spie

di Mark Osborne sab. e dom.: p.u. 15.40

di Steven Spielberg sab. e dom.: p.u. 21

Mr. Holmes

Il piccolo principe

di Bill Condon mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

di Mark Osborne dom.: 16-18

Ridendo e scherzando di Paola e Silvia Scola lun.: p.u. 21

Doraemon - Il film Nobita e gli eroi dello spazio di Yoshihiro Osugi sab. e dom.: 15.25-17.50

L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone fer.: 20.20-20.45-22.40; sab. e dom.: 15.20-17.40-18.2020.20-20.45-22.40

Joy

Point Break di Ericson Core fer.: 20.25-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.50-20.25-22.40

Revenant - Redivivo

Una volta nella vita

di David O. Russell gio., ven., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 20.30-22.35; dom.: 16.50-19-21.15

di Walt Becker dom.: p.u. 15.30

di Alejandro González Iñárritu fer.: p.u. 20.30; sab.: 15.20-17.30-20.15-22.45; dom.: 15.20-17.30-20.30

di Marie-Castille Mention-Schaar gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21

CINEMA ITALIA Faenza

di David Bickerstaff mar. e mer.: p.u. 21

di Vincenzo Salemme fer., sab. e dom.: p.u. 22.50

Revenant - Redivivo

di Mark Osborne fer. (escluso lun. e mar.): p.u. 17.45; sab. e dom.: p.u. 15.30

di Alejandro González Iñárritu gio., lun. e mer.: p.u. 21.15; ven.: 18.30-21.15; sab.: 18.45-21.30; dom.: 17-21.15

di Atom Egoyan

Steve Jobs

Quo vado?

Revenant - Redivivo

Remember

di Danny Boyle fer. (escluso lun.): p.u. 21.05; sab.: 18.15-21.05; dom.: 15.30-18.15-21.05

Il piccolo principe

CINEMA MARIANI Ravenna

di Giuseppe Tornatore ven.: p.u. 22.30; sab.: p.u. 18.30; dom.: p.u. 18

di László Nemes fer. (escluso lun.): p.u. 21; sab.: 18-21; dom.: 15.30-18-21

di Gennaro Nunziante fer.: 17.45-20.30-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.30-22.40

di Walt Becker sab. e dom.: p.u. 15.30

La corrispondenza

Il figlio di Saul

di Giuseppe Tornatore fer. (escluso lun.): p.u. 21.15; sab.: 18.10-21.15; dom.: 15.30-18.10-21.15

Alvin Superstar Nessuno ci può fermare

La isla mínima

di David Bickerstaff mar. e mer.: p.u. 21

Franny

www.cinemamarianiravenna.com

Joy di David O. Russell fer.: 20.15-22.45; sab.: 15.15-17.45-20.15-22.50; dom.: 15.15-17.45-20.15-22.45

Goya

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052 Cinema Astoria Ravenna, via Trieste 233, tel. 0544.500410

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999

Cinema Moderno Castelbolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Palazzo Vecchio Bagnacavallo, piazza della Libertà, tel. 320 8381863 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

24

SALUTE JUNIOR

L’EVENTO

FAENZA

Torna il carnevale dei carri Diciassette i gruppi che sfileranno a Ravenna domenica 31 gennaio Torna, per il 38° anno, il carnevale organizzato dall’Arcidiocesi di Ravenna. La partenza della prima sfilata di carri allegorici, che quest’anno sono ispirati al tema “arti e mestieri”, è prevista domenica 31 gennaio alle 14.30 da via di Roma davanti alla chiesa di Santa Maria in Porto e proseguirà nel viale Santi Baldini, via Alberoni e ritornerà in via di Roma effettuando due giri del circuito. La seconda sfilata si svolgerà invece domenica 7 febbraio a Punta Marina Terme con inizio sempre alle 14.30 da viale dei Navigatori per poi svoltare in via della Medusa, poi in via al Lido verso piazza S. Massimiano, si prosegue svoltando per via della Lampara per tornare in Viale dei Navigatori effettuando due giri del circuito. Il palco è in piazza Massimiano. Al termine di questa seconda sfilata verrà consegnato al vincitore, carro o gruppo mascherato che avrà meglio espresso lo spirito del Carnevale, il “Trofeo del Carnevale 2016” e a tutti il premio di partecipazione: un piatto di ceramica realizzato appositamente per il Carnevale. Diciassette i gruppi in maschera che si contenderanno il primo premio (un’auto) in rappresentanza della città di Ravenna, dei Lidi Ravennati, della città di Cervia e dalle località del territorio ravennate. New entry la località di Sant’Antonio e ritorno dopo alcuni anni di assenza di Porto Fuori. Continua la collaborazione con la Centrale del latte di Cesena e Deco per offrire a tutti i bambini presenti la merenda con una bevanda calda e biscotti. Anche quest’anno il Comitato della manifestazione chiede di ricevere foto scattate durante le sfilate. Quest’anno il ricavato sarà devoluto per la missione della Diocesi di Ravenna in Perù.

I musicanti di Brema per un inno all’accoglienza

Un carro durante una precedente edizione del Carnevale

Domenica 31 gennaio alla Casa del Teatro di Faenza in via Oberdan 9/a, alle 16, il Teatro dei due Mondi propone Le nuove avventure dei musicanti di Brema in cui gli animali della fiaba dei Fratelli Grimm sono artisti girovaghi che si esibiscono nelle città del Vecchio continente. Un giorno incontrano una cicogna, smarrita e ferita, che consegna loro un bambino nato in un Paese lontano perché lo portino a Madame Europe, una donna residente in via dell’Ospitalità. Tra canti e musiche dal vivo, lo spettacolo diventa un inno all'accoglienza e al rispetto dei diritti umani. L'ingresso è ad offerta libera (all’uscita). Si consiglia di prenotare telefonando al numero 0546.622999 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il giorno dell'evento la biglietteria apre un'ora prima dell'orario di inizio dello spettacolo.

SAN BARTOLO LE BRICIOLE DI POLLICINO PER IL TÉ

A TEATRO

Ultimo appuntamento con la rassegna “Té a teatro” a Vulkano (via Cella 261 San Bartolo, Ravenna) domenica 31 gennaio alle 15.30 con Baba Jaga e lo spettacolo Briciole di Pollicino. La nota fiaba viene raccontata tramite semplici oggetti quotidiani (un vecchio stivale, briciole di pane, una pentola..), scenografie che fanno riaffiorare immagini fiabesche, e la magia della voce narrata. Così si ripercorrono a uno a uno i nodi della storia (lo spaesamento dell’abbandono, la paura dell’essersi perduti, il bosco, la fuga dall’orco… ecc.), facendo rivivere da vicino personaggi ed emozioni.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

GUSTO SOLIDARIETÀ A TAVOLA

A cena con i prodotti Slow Food per creare un orto in Etiopia Cena di solidarietà il 12 febbraio alla Campaza di Ravenna con un menù dedicato ai Presidi Slow Food e alle eccellenze del territorio: la condotta Slow Food di Ravenna e i Lions club di Ravenna e Cervia stringono una preziosa alleanza, con l’obiettivo di realizzare un orto a Wolisso (Etiopia), dove i Lions sono impegnati con un importante progetto, uno dei tanti nei quali è attiva la Fondazione Lions per la Solidarietà del Distretto 108 A (www.fondazionelions.org) e che si è tra l’altro concretizzato nella costruzione di una scuola. Parte del ricavato della cena andrà alla realizzazione di un nuovo orto, apparentemente un piccolo ma in realtà molto significativo passo verso quella “sovranità alimentare” che è garanzia di indipendenza, autodeterminazione e liberazione da logiche di sfruttamento. Il costo è di 35 euro a persona e nell’elaborazione del menù è stata dedicata una particolare attenzione ai Presidi Slow Food e ai prodotti di eccellenza del territorio. In sintesi, dopo l’aperitivo saranno proposti due primi (Cappelletto in brodo ripieno di parmigiano reggiano di montagna 24 mesi di Zocca - Modena – e Tagliatelle di grano gentil rosso con ragù all’uso di Romagna) due secondi (Radicchio e bruciatini di mora romagnola con aceto di vino Trucioleto di Leonardo Spadoni e sale di Cervia della salina Camillona e Spalla di mora romagnola cotta al forno con patate) e un dolce, accompagnato da vini della Tenuta Uccellina, della Fattoria Monticino Rosso e dell’azienda agricola Morini. Per prenotazioni rivolgersi al 335 375212 oppure scrivere a maurozanarini@gmail.com.

CORSO

COSE BUONE DI CASA

Gnocchi di patate con susine Un primo che fa anche da dessert di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

Di recente sono stata in Friuli per una degustazione di formaggi Arrigoni e ho potuto gustare un tipico piatto friulano: gnocchi di patate con susine. È una pietanza che può esser servita sia come primo piatto che come dessert, di origine boema, introdotta sotto il dominio austro-ungarico in regione, arrivando poi fino ai giorni nostri lasciando un segno nella tradizione culinaria regionale. Ecco la ricetta perché anche voi possiate provare lo stesso piatto. Ingredienti per quattro persone. 1 kg di patate possibilmente di pasta bianca, 250 g di farina 00, 1 tuorlo, 30 g di burro morbido, sale. Per il ripieno: 1 kg di susine, cannella, zucchero. Per il condimento: pangrattato, 50-60 g di burro, zucchero, cannella. Preparazione. In una pentola colma d’acqua lessate le patate con la buccia per circa 45 minuti, pelatele, passatele allo schiacciapatate, salatele, lasciate raffreddare il composto. Quindi incorporatevi la farina, il tuorlo, il burro, amalgamate bene il tutto. Lasciate riposare l'impasto per 30 minuti. Denocciolate le susine e nella cavità mettete un pizzico di zucchero mescolato a uno di cannella. Preparate il condimento: in una padellina lasciate fondere una noce di burro e fatevi dorare 3-4 cucchiai di pangrattato, un pizzico di zucchero e uno di cannella, ritirate e tenete da parte al caldo. Prendete poco impasto di patate alla volta e dategli la forma di palline, al centro di ognuna inserite una susina e chiudete con cura in modo che in cottura gli gnocchi non si aprano. Portate a bollore una pentola d’acqua leggermente salata, lessatevi pochi gnocchi alla volta ritirandoli con la paletta bucata via via che vengono a galla. Raccogliete gli gnocchi sul piatto da portata e conditeli con il condimento preparato. Serviteli subito.

LO STAPPATO

Friuli Grave Pinot Grigio Le Alte Buon vino da abbinare a crudità

SEI LEZIONI IN UN MESE PER DIVENTARE PIZZAIOLO Inizia il 5 febbraio il corso per pizzaiolo organizzato da Iscom Ravenna e Accademia del Gusto. Il corso (costo 500 euro più Iva) fornirà una base di conoscenze teoriche associate a discipline pratiche, ha una durata di 40 ore per sei lezioni (dalle 8 alle 15 del 5, 6, 13, 20, 26 e 27 febbraio) al Laboratorio del Gusto (via del Pino 102/104 - Ponte Nuovo). Docente: Walter Botrugno.

di Fabio Magnani - glistappati@gmail.com

Ci trasferiamo virtualmente in Friuli per assaggiare un vino della “Cantina Bidoli”. Assaggiamo il “Friuli Grave Pinot Grigio Le Alte” 2014. Il naso è delicato nel frutto e si arricchisce di sfumature verdi dalla lieve tendenza balsamica. Note di lieviti tra sensazioni fruttate dove spicca un affusolato ricordo di melone e pera. Piacevole la freschezza acida e immediata l’espressione al palato. Chiusura un po’ frettolosa ma nulla toglie alla piacevolezza del vino stesso. Sottile sapidità. Un buon vino, da abbinare a piatti di crudità.

GASTRONOMIA

25 INFOPROM

All’Antica Bottega di Felice i sapori popolari della cucina toscana All’Antica Bottega di Felice a Ravenna, vero e proprio regno dell’enogastronomia in via Ponte Marino nella scenografica cornice del centro storico di Ravenna, continua il ciclo di serate culinarie dedicate alla riscoperta dei menu popolari: ogni giovedì fino al 17 marzo in tavola i piatti poveri di una volta, della tradizione regionale ma non solo. Dopo l’esordio con la serata “L’Emilia incontra la Romagna”, ecco il secondo appuntamento in programma per giovedì 28 gennaio. Si esce dalla regione ma senza fare troppa strada: il menu sarà infatti dedicato alla cucina popolare toscana.

Cena popolare toscana Menu completo a 15 euro (incluso mezzo litro d’acqua) Crostini con patè di fegatini Ribollita con cavolo nero e cannellini Castagnaccio L’Antica Bottega di Felice nasce dalla più autentica tradizione contadina e rurale, di cui Felice Malpassi è stato erede, capace di trasformare dalla terra e dagli allevamenti in cui è nato e cresciuto, con amore e passione, prodotti della gastronomia unici ed eccellenti. La sua sapienza e passione per la selezione delle materie prime del territorio sono state trasmesse a Giordana e Roberto che proseguono i valori di quella tradizione. Prodotti e menù sono preparati con la massima cura: la pasta fatta a mano con farine scelte e non trattate, i cappelletti ripieni di Parmigiano Reggiano Dop stagionato oltre 30 mesi, i salumi senza glutine e la piadina artiginale creata nel rispetto della ricetta originale romagnola. Non mancano il buon vino e il buon caffé. Facebook: Antica Bottega di Felice www.anticabottegadifelice.com 0544-240170, via Ponte Marino 23/25, Ravenna

VI ASPETTIAMO NELLA NOSTRA

VERANDA RISCALDATA Orario continuato dalle 11.30 alle 21.00 Chiuso il martedì

Piadine & Crescioni

Anc he con imp asto SEN ZA LIEV ITO E STR UTT O Con fari ne di GRA NO, FAR RO, KAM UT e 5 CER EAL I Far citu re anch e a bas e di TOF U, SEI TAN E TEM PEH

RAVENNA VIA S. ALBERTO, 105

tel. 0544.455709


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

26

SALUTE

LUGO

IOR

Un’arma in piÚ contro il cancro al seno

Corsi di makeup, autostima da non perdere anche in malattia

Il centro prevenzione oncologica aggiorna il sistema per diagnosi e interventi Il centro di prevenzione oncologica (Cpo) dell’ospedale di Lugo si è dotato di un Vaab Mammotome Revolve, un sistema di ultima generazione per la diagnostica e interventistica senologica. Ăˆ un aggiornamento costato 48mila euro della macchina Mammotome che è entrata in funzione l’11 febbraio 2014 e che costò 150mila euro: si tratta di uno strumento necessario per le microbiopsie alla mammella, in quanto è in grado di individuare patologie precancerose o cancerose, evitando cosĂŹ inutili interventi chirurgici. Il dispositivo è, inoltre, indispensabile per la localizzazione preoperatoria della patologia, permettendo di guidare il chirurgo senologo negli interventi su lesioni palpabili. ÂŤIl Mammotome Revolve è piĂš veloce, piĂš silenzioso, meno invasivo e piĂš efficace, quindi piĂš sicuro di quella precedente - ha spiegato Elena Bucchi, dello staff del Cpo -. Permette di svolgere un’indagine completa in dieci minuti. La prima risposta è immediata ed essendo micro invasivo ci sono meno possibilitĂ di infezioni, dunque è piĂš sicura. Grazie al Mammotome passiamo da una capacitĂ di 15 indagini settimanali a 30Âť. L’ammodernamento è stato possibile grazie a campagne

di sensibilizzazione finalizzate alla raccolta fondi da imprese, sponsor, cittadini, associazioni; hanno contribuito la banca Bcc Ravennate e Imolese, la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, le Distillerie Mazzari e la “Sfondazione Burdel del Bar Radiumâ€?. Tutta l’operazione è stata gestita dalle associazioni onlus Pro Chirurgia, Ior e Donne protette. Un importante ruolo di informazione e sostegno concreto verso questo progetto è stato svolto dalla Cna della Bassa Romagna, che da sempre sostiene progetti che rafforSopra la nuova zano i legami di comuapparecchiatura, nitĂ tra il mondo delsotto un momento l’artigianato e della dell’inaugurazione piccola impresa e il sistema dei servizi. Il Cpo garantisce da oltre 10 anni un servizio di prevenzione e cura del cancro al seno, si occupa di diagnostica e interventistica senologica, grazie a una tecnologia all’avanguardia che ha permesso anche la crescita di un gruppo di medici e personale specializzato, ponendosi come un reparto di eccellenza nell’ambito dell’attuale Area vasta Romagna. La tecnologia utilizzata si basa essenzialmente sull’utilizzo di un sistema di diagnostica e interventistica senologica non invasiva, con benefici sia per l’utenza, sia per i medici operatori.

Da sei anni la sede di Ravenna dell’Istituto oncologico romagnolo (Ior) offre in collaborazione con Lgfb Italia il progetto gratuito “La forza e il sorrisoâ€? per le donne colpite dal tumore ma che non vogliono rinunciare alla loro bellezza e femminilitĂ : il progetto offre la possibilitĂ di partecipare a corsi gratuiti di make-up organizzati da estetiste professioniste volontarie. Le donne in un contesto di gruppo e di condivisione riscoprono cosĂŹ un momento interamente dedicato a loro in cui poter ritrovare autostima e fiducia in se stesse. Alla fine del corso alle partecipanti viene donata una beauty bag contenente una ventina di prodotti per continuare a prendersi cura di sĂŠ in modo autonomo. Nel 2015 a Ravenna sono state assistite 25 pazienti da 5 estetiste volontarie e 1 volontaria Ior, in tutta la Romagna sono state assistite 88 pazienti grazie all’impegno di 13 estetiste e 2 volontarie. Fabrizio Miserocchi, direttore generale dello Ior, ha affermato: ÂŤSiamo consapevoli dell’importanza che la cura e il miglioramento dell’aspetto estetico hanno sull’umore e sullo stato psicologico delle pazienti. Ringrazio di cuore le estetiste volontarie della sede di Ravenna: Roberta, Alessandra, Paola, Marisa e Annamaria e la volontaria Ior Paola e “Look good‌ feel betterâ€? che da anni sostiene il progetto rendendolo totalmente gratuitoÂť. Le signore che desiderano partecipare possono rivolgersi alle sedi Ior di Ravenna in Via Salara 36/38 (tel. 0544/34299) oppure a Cesena in via Montalti 48 (tel. 0547/24616) o a Rimini in via Matteotti 43/4 (tel. 0541/29822).

' + ' %$( ) )$ *# $ *" #)$ # ! ) $ % ' ! ' $!) " (( %$! ) ! ))$' ! (%$( , $# *#&* #) ' (( %' # '# + ( $# %' (($ %'$%' * ( ) # -$ %! !%% $)$ +!%

" .

! & $% *!)!' ) -!'' ! $'+()'$ $+ Le richieste di inserzioni, con gli specifici dettagli relativi a data di pubblicazione, alla consegna dei materiali per la stampa, eventuale posizione di rigore, soggetto richiedente etc. dovranno pervenire agli uffici di cui sopra almeno due giorni prima della data di pubblicazione. Si invitano tutti gli utenti interessati a richiedere tali inserzioni pubblicitarie ed a contattare quanto prima detti uffici in quanto, nell’esigenza di garantire a chiunque abbia interesse, la possibilità di accesso alle inserzioni in condizioni di assoluta parità . Le prenotazioni verranno accettate in base alla loro progressione temporale. ! + )$""! *('( %! *!#,!'+$ TESTATA

GIORNO DI USCITA

PEDIODICITA’

PAGINA INTERA (b.263xh.340 mm)

MEZZA PAGINA (b.263xh.127mm)

PIEDE DI PAGINA (b.263xh.84mm)

GiovedĂŹ

settimanale

da 1 a 4 uscite â‚Ź 650,00 + IVA cad. da 5 a 10 uscite â‚Ź 500,00 + IVA cad. da 11 a 15 uscite â‚Ź 450,00 + IVA cad.

da 1 a 3 uscite â‚Ź 350,00 + IVA cad. da 4 a 10 uscite â‚Ź 300,00 + IVA cad. da 11 a 15 uscite â‚Ź 250,00 + IVA cad.

da 1 a 3 uscite â‚Ź 300,00 + IVA da 4 a 10 uscite â‚Ź 250,00 + IVA cad. da 11 a 15 uscite â‚Ź 200,00 + IVA cad.

RAVENNA&DINTORNI FAENZA

4 settimane

8 settimane

12 settimane

Banner in homepage fascia Top (formato b.275xh.200 pixel)

PORTALE WWW.RAVENNAEDINTORNI.IT

â‚Ź 720 + IVA

â‚Ź 1.200 + IVA

â‚Ź 1.500 + IVA

Banner in homepage fascia Special (formato b.275xh.200 pixel)

â‚Ź 580 + IVA

â‚Ź 900 + IVA

â‚Ź 1.200 + IVA

DIFFUSIONE DOOR TO DOOR Comune di Ravenna copertura totale abitazioni e attivitĂ

5000 copie

10.000 copie

15.000 copie

20.000 copie

30.000 copie

â‚Ź 150 + IVA

â‚Ź 250 + IVA

â‚Ź 360 + IVA

â‚Ź 400 + IVA

â‚Ź 570 + IVA

Prezzi relativi alla distribuzione di volantini in abbinamento, con peso max gr 35 cad. Distribuzione volantini non abbinati: minimo 5.000 pezzi, peso massimo gr. 45 â‚Ź 0,035 cad.

Per posizioni di rigore maggiorazione 20%. Il pagamento dovrĂ essere anticipato.


SALUTE • BENESSERE

RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

27

NATURALMENTE BURGER

I.P.

Riequilibrare l’organismo con i benefici effetti di zenzero e limone

HYDROFILTER

I.P.

Idratare il nostro corpo, facile come bere un bicchier d’acqua!

L’importanza di una sana alimentazione e l’utilizzo di prodotti freschi e di qualità sta alla base di un corretto stile di vita, ma mangiare sano non basta a trattar bene il proprio organismo che necessita anche di un’adeguata preparazione prima dell’assunzione dei pasti. Naturalmente Burger, che ama prendersi cura dei suoi clienti in un connubio perfetto di salute e golosità, ha pensato anche a questo offrendo ai suoi clienti una piccola coccola prima della colazione, uno shottino a base di acqua, zenzero e limone per aprire lo stomaco in modo delicato e prepararlo ai successivi pasti. Questa ricetta, che funge da vera e propria doccia interna al nostro corpo, rappresenta un ottimo riequilibrante gastrico e un efficace antinfiammatorio. Numerosi studi dimostrano, inoltre, come lo zenzero riduca dolore, gonfiori e deficit motori nelle forme artritiche e nei dolori muscolari in genere. Questa combinazione è poi indicata come antiossidante, acceleratore del metabolismo e rimedio naturale contro influenza e raffreddori, nonché un buon complemento a una dieta equilibrata. Scegli di cominciare la tua giornata al meglio e fallo insieme a Naturalmente Burger!

Idratare l’organismo con l’acqua è da sempre un gesto spontaneo e quotidiano, ma non così scontato come sembra! Hydro Filter, azienda del settore con esperienza trentennale, ha chiarito ogni dubbio al riguardo in occasione dell’evento IDEA – PROGETTO SALUTE E BENESSERE, svoltosi lo scorso 21 gennaio presso l’Hotel Mattei di Ravenna in collaborazione con Naturhouse, Verde Bio Ristorante, Erboristeria l’Orto Botanico e Agritalia. I numerosi partecipanti hanno avuto modo di scoprire cos’è l’acqua ionizzata alcalina e quali benefici comporta. Stress, inquinamento e un’alimentazione poco sana sono i principali fattori responsabili di una eccessiva acidificazione del nostro organismo che dispone di sistemi per eliminare buona parte di queste scorie. Quando ciò non basta vengono intaccate le riserve di minerali alcalini presenti nel nostro corpo con il rischio di favorire l’insorgere di diverse patologie. L’utilizzo dell’esclusivo sistema Hydro Filter, purificatore d’acqua ad uso alimentare, permette di prevenire tutto ciò e assicurarsi una vita più sana. Cosa può cambiare Hydro Filter in termini di alimentazione quotidiana e di benessere fisico? L’acqua ionizzata è un’ottima fonte di antiossidanti che aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento ed è utile, inoltre, a chi soffre di calcoli renali poiché la sua composizione molecolare ridotta riesce ad idratare meglio le cellule del nostro corpo. Richiedi il test gratuito a casa tua!

Naturalmente Burger Piazza Duomo 8 Ravenna tel. 0544 215691 www.naturalmenteburger.com

HYDRO FILTER A.S.P. Via Gesuita 47 Barbiano di Cotignola (RA) Enrico Lenzi 339 4156600 Lucie Wotzyova 329 0113265

ARIETE

a cura di Raissa Ravegnani

Amor proprio significa pensare a sé, trovare tempo per le piccole cose, per la propria persona. Anche un semplice pedicure con massaggio riflessogeno può fare la differenza o uno scrub “vulcanico” rimineralizzante e detossinante. In più per rigenerarti e ricaricarti da Estetica Raisole puoi provare una seduta di abbronzatura nel lettino “nuova normativa”, che stimola la produzione di vitamina dalle ossa e dona un piacevole colorito alla nostra pelle. Per San Valentino Raisole si prende cura del tuo aspetto visivo ma anche di quello emozionale con Tranquillity Ritual. Il trattamento, di 75 minuti, grazie alla sinergia sensorialmente preziosa di delicate textures, fragranze aromacologiche abbinate al potere del massaggio, dona un’esperienza unica di profondo relax mentale e corporeo. Conferisce una piacevole sensazione di benessere e rilassamento delle tensioni muscolari, oltre a migliorare la circolazione, idratare in profondità e tonificare. Con l’acquisto, in regalo un trattamento viso “Tranquillity” con manualità specifiche, Euro 70. Raissa Ravegnani vi aspetta da Estetica Raisole Centro Benessere [comfort zone] via Ferrara 2, Marina Romea cell. 349 6248813 aperto da lunedì pomeriggio a domenica mattina Facebook: Estetica Raisole http://esteticaraisolemarinaromea. prodotticomfortzone.com

Lavoro e finanze sono come una giostra di successi e nuove opportunità, ma l’amore manda segnali meno rassicuranti. Forse è il caso di soffermarsi a riflettere su ciò che non va. Approfittate del fine settimana per fare outing o suining, o quel che vi pare, pur di vivacizzare il rapporto con il partner.

SCORPIONE

TORO

Il lavoro tiene banco. E non solo perché vi impegna molto, ma soprattutto perché le vostre capacità vengono finalmente apprezzate. Giovedì e venerdì dovrete però rallentare i vostri ritmi per fare altro, per stare un po’ con chi amate e dare libero sfogo ad un sudombelico di ampie vedute.

Con Mercurio e Venere in appoggio si instaura un clima astrale rassicurante, foriero di vantaggi economici e lavorativi. Vale quindi la pena inviare curricula e proporre i vostri progetti. Solo l’amore sarà un po’ troppo pacifico nel week end. Urge ravvivare l’ormone con battaglie di letto.

GEMELLI

SAGITTARIO

Problemi familiari o sentimentali causano cospicue emissioni di PM10 dai vostri zebedei. Tuttavia le stelle si muovono sostanzialmente a vostro favore, specie nel lavoro, che rende anche in termini di denaro. Solo lo slancio suino oscilla dal tantum al minimal. Per un po’ dedicatevi ad altro.

Giramenti e malcontenti sul fronte lavoro-famiglia-finanze potrebbero farvi venire l’espressione del cupo-mannaro. Ma da giovedì potrete contare su amici e collaboratori per risollevare zebedei sprofondati sotto i talloni. Senza contare che il fine settimana porta afrori suini da soddisfare.

CANCRO

CAPRICORNO

C’è aria di miglioramenti, anche se resta difficile conciliare il lavoro ed economia con i richiami familiari. Venerdì e sabato giornate a rischio di contraddizioni o attriti spesso glissati. In tal caso, cercate di non cannibalizzare nessuno e nel fine settimana lasciate fare all’ormone.

Settimana impegnativa ma produttiva, anche se non sempre vi sembrerà di riuscire a fare ciò che vorreste. Autorevolezza ed eclettismo saranno i vostri lasciapassare verso il successo o per entrare in contatto con chi vi può essere d’aiuto. L’amore però appaga come sbucciare le cipolle.

LEONE

ACQUARIO

Anche se talvolta non sembra, il successo è dietro l’angolo. E tanta gente around sbuffa d’invidia come le megattere. Ignoratela e pensate ai vostri affari, un’attività questa che vi riesce sempre benissimo. Nel fine settimana sudombelico in gran spolvero e cuore caldo come un forno a legna.

VERGINE

Per San Valentino un trattamento unico per il tuo viso

BILANCIA

Nonostante i tanti doveri ed i pochi piaceri, amici e sponsor non vi mancano, ma nel week end non cedete alla frustrazione e non mandate a fan glutei colleghi decerebrati e figli di meretrice. Si prepara un periodo di rigenerazione, anche in fatto di fornicazione che si fa interessante.

Certe rogne familiari vi cagionano un forte meteorismo intestinale, ma non si escludono colpi di glutei già nel fine settimana. In ogni caso amministratevi con razionalità. Da gestire, invece, con un po’ più di partecipazione è l’amore, che rischia di appassionare come un’indagine rettale.

L’ESTETISTA RISPONDE

Pian piano ritrovate serenità, motivazione e progettualità eventualmente perdute o temporaneamente distratte. E ispirate persino simpatia a più persone. Con Marte dissonante fate però attenzione ai rapporti d’amore che potrebbero essere offuscati da un eccesso di gelosia. Del partner of course.

lo puoi sfogliare anche sul web ...

PESCI Potreste essere più complicati delle procedure per il calcolo dell’Imu. Nei ragionamenti e nelle azioni. Occorre più semplicità e una maggiore capacità di mediazione se non volete rischiare di rovinare tutto con le vostre tortuosità mentali. Non solo nel lavoro, ma anche in amore.


RAVENNA &DINTORNI 28/1 2016

28

INFOCITTÀ

FIDO IN AFFIDO

FARMACIE

MOBILITÀ

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

DINO

DAL 28 AL 30 GENNAIO

Dino nato nel 2011, simpatico, da abituare con pazienza al guinzaglio! Per conoscerlo e adottarlo, chiamate: Canile di Ravenna tel. 0544 453095

ADOTTAMICI

Dradi Porta Nuova Comunale 9

Da febbraio sosta in centro gratis dalle 18.30, in arrivo l’abbonamento mensile

via Anastagi 5 - tel. 0544 35449; via Cesarea 25 - tel. 0544 63017; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434.

DAL 31 GENNAIO AL 6 FEBBRAIO Santa Teresa Comunale 2 Boattini Al Mare

via De Gasperi 71 - tel. 0544 33054; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Ravegnana 815 (Coccolia) - tel. 0544 569060; viale al Mare 80 (Casalborsetti) - tel. 0544 445019.

+ APERTURA NOTTURNA 19.30-8 E TUTTI I SABATO, DOMENICA E FESTIVI

GEMMA

Comunale 8

La bellissima Gemma cerca casa con urgenza; è adulta, di razza europea, mantello certosino. Gode di ottima salute, sin dalla nascita è stata annualmente vaccinata; è sterilizzata e ha un carattere affettuoso: gradisce la compagnia e ama dormire al calduccio. Cerca una famiglia affettuosa per sempre ! Per conoscerlo e adottarlo, chiamate: cell. 349 6123736

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ APERTURA TUTTI I SABATO MATTINA 8.30-12.30 Comunale 1 Comunale 2 Comunale 3 Comunale 4 Comunale 7 Comunale 9 Comunale 10

via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434; via 56 Martiri 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088.

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 18 al 24 gennaio 2016 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Area urbana di Ravenna

Legenda IQA Buona

Accettabile

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degliinquinantipiùcriticidelnostroterritorio:particolatofine(PM10),biossidodiazoto ed ozono. Maggiori informazioni sull’indice e le previsioni regionali di qualità dell’aria sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/v2_aria.asp?idlivello=134&tema=previsioni. Le stazioni utilizzate per il calcolo dell’indice di qualità dell’aria di Ravenna sono quelle dell’area urbana: Rocca Brancaleone, Caorle e Zalamella. Infunzionedelsuo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://service.arpa.emr.it/qualita-aria/bollettino.aspx?prov=RA. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in Emilia-Romagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp.it/ravenna

NUOTO SINCRONIZZATO

Oro per Swimfit e Syncro Byzantyum alla prima prova regionale Inizia la stagione del nuoto sincronizzato sotto l’egida della Uisp. Sabato 24 gennaio l’appuntamento presso la piscina Comunale “Campedelli” di Carpi (MO) ha rappresentato la prima tappa del Circuito Regionale Syncro. Presenti le due società sportive affiliate Uisp Ravenna, Swimfit e Syncro Byzantyum. Primo impegno agonistico da incorniciare per le giovani società sportive ravennate, che si allenano negli impianti di Ravenna e Cervia, ricche di soddisfazioni e di medaglie. Le sincronette, nonostante la giovane età, hanno dimostrato spirito competitivo e buona preparazione grazie al lavoro svolto dalle allenatrici dimostrato anche durante i recenti saggi natalizi. L’Associazione Swimfit ha esordito in vasca con la formazione appartenente alla categoria “Esordienti A” composta da Anna Miserocchi, Emma Malucelli, Camilla Gibini, Alice Marzolla, Chiara Mini, Daniela Klymenko, Sara Bardi e Carlotta Grana. Le giovani atlete si sono sottoposte al programma di squadra proponendo un esercizio che ha meritato il gradino più alto del podio e la medaglia d’oro. Quarto posto, invece, per l’altra formazione della Swimfit che ha schierato Eleonora Ghirardi, Ester Lazzari, Rosamaria Vardè, Sofia Rossi, Mariavittoria Vianello, Elena Cavina, Virginia Solfrini, Lucia Mercuriali e Giulia Marocchi, nella categoria Juniores. Anche l’associazione Syncro Byzantyum ha ottenuto presta-

Da febbraio sarà più conveniente parcheggiare in città. Scatterà infatti una piccola rivoluzione che riguarderà alcune tariffe nelle aree di sosta pubbliche gestite da Azimut a parcometro. Queste in dettaglio le novità dall’1 febbraio: la sosta sarà gratuita dalle 18.30 e non più dalle 20 in tutti gli stalli blu regolati con parcometro; nel parcheggio di via Beatrice Alighieri viene abbassata la tariffa che passa da 1,20 euro a 35 centesimi orari (sosta massima di 10 ore anziché 8 per una spesa di 3,50 euro); la sosta massima di 10 ore (pari a 3,5 euro) al costo orario di 35 centesimi (tariffa 4) sarà consentita anche nelle seguenti aree: piazzale Ortali; via Augusta; via Nullo Baldini; via Claudia; via Duca D’Aosta; via Missiroli; via Mura di Porta Serrata; via Mura di Porta Gaza; via di Roma (tratto tra via Mura di Porta Serrata e via Anastagi); via Girolamo Rossi (tratto tra via Anastagi e via Mura di Porta Serrata). Inoltre dal 22 febbraio si potranno acquistare i primi abbonamenti mensili validi dall’1 marzo per la sosta in centro a Ravenna. Con 25 euro si potrà sostare l’intera giornata nelle seguenti aree (a tariffa 5): largo degli Esposti (parcheggio all’angolo tra viale Randi e via Missiroli), piazzale Torre Umbratica, piazza della Resistenza, viale Santi Baldini, via Gradisca, via Monfalcone, via Padre Genocchi, via San Pier Damiano. Gli abbonamenti potranno essere ritirati nelle sedi degli uffici territoriali (a Ravenna in via Maggiore 120, viale Berlinguer 11, via Aquileia 13 e nella sede Azimut in via Trieste 90/A). Il pagamento dovrà essere effettuato prima di ritirare l’abbonamento, che potrà poi essere usato da tutti i componenti di una famiglia e andrà posto in evidenza sul cruscotto dell’auto. Info www.azimut-spa.it.

PODISMO SERATA PREMIAZIONI PER LA STAGIONE 2015 Conclusione con premi e riconoscimenti alla stagione podistica Uisp 2015. Venerdì 29 gennaio all’Auditorium delle scuole medie di via Murri ad Alfonsine alle 20.30 la Lega Atletica Leggera della Romagna organizza la “Serata Premiazioni”. Coinvolte tutte le società e i Comitati che nell’anno appena concluso sono stati protagonisti delle manifestazioni podistiche su strada, in montagna e corse campestri. Durante la serata verranno consegnati riconoscimenti agli atleti e alle società sportive che hanno preso parte e si sono distinti al Ravenna Cross Uisp, Cross Open, Campionato provinciale corsa su strada, Campionato corsa in montagna.

zioni di assoluto rilievo nella stessa competizione. La società, allenata e creata da Cristina Sangiorgi, si è presentata in vasca con due formazioni appartenenti alla categoria “Ragazze” ed “Esordienti A”. La prima composta da Francesca Guidi, Enya Casadei, Camilla Magrini e Alessia Ghirardi ha ottenuto la medaglia d’oro nel concorso a squadre nei confronti di altre sette concorrenti. Sempre la Byzantyum ha fatto esordire, nello stesso giorno, il nuovo gruppo di atlete giovanissime classe 2004-2005 che si è aggiudicato un piazzamento di tutto rispetto portando a casa un’esperienza gratificante e formativa.

GINNASTICA RITMICA

Rhythmic Ravenna conquista 8 medaglie Si è svolta nel week end del 23 e 24 gennaio, a Bologna, la prima prova del Campionato Regionale Uisp di Ginnastica Ritmica. Ottimo inizio di stagione per le ginnaste junior e senior della società ravennate che la prossima domenica prenderanno parte al campionato regionale di specialità. La A.S.D. Rhythmic Ravenna, associazione affiliata al Comitato presente a Bologna, fa incetta di medaglie e ottimi risultati: 4 ori, 3 argenti, 1 bronzo. Oro per Chiara Morelli nella categoria senior specialità clavette, stesso piazzamento d’onore per Eleonora Vitali nella categoria junior specialità cerchio. La formazione composta da Giulia Mandich, Agata Migliaccio, Eleonora Vitali, Giulia Mazzotti e Chiara Morelli ottiene la medaglia d’oro al Collettivo junior/senior a corpo libero. Altro oro a squadre per la formazione composta da Alice Sansovini, Giulia Mandich, Agata Migliaccio, Giulia Mazzotti e Margherita Ferri. Medaglia d’argento, invece, per Margherita Ferri ed Eleonora Vitali nella specialità di coppia “un cerchio e due clavette”. Stesso piazzamento e colore di medaglia per Chiara Morelli nella categoria senior specialità palla. Unica medaglia di bronzo, durante il week-end bolognese, per Giulia Mandich nella categoria junior cerchio. Nella giornata di sabato invece le ginnaste più piccole, categoria esordienti/allieve, conquistano ottimi risultati. Medaglia d’argento, nella specialità fune categoria esordienti, per Sara Gardini e lodevoli piazzamenti di molte altre atlete. Marta Siboni 5a classificata nella categoria allieve specialità clavette, Caterina Ravaioli 7a classificata nel cerchio categoria esordienti e Sibilla Radolovich 6a classificata nella categoria esordienti al corpo libero. La giornata sportiva si è chiusa con il 6° posto conquistato dalle stesse giovanissime atlete nell'esercizio collettivo a corpo libero.


inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 28 gennaio 2016

settimanale

Dal 1980 a Ravenna www.asppi.ra.it • Contratti Locazione • Consulenze immobiliari per compravendite e affitti • Denunce dei redditi Mod. 730 Unico-Imu • Successioni • Modelli 770 CU-Isee-Red • Consulenze per cedolare secca • Consulenze agevolazioni fiscali • Consulenza legale e notarile • Sfratti • Amministrazioni Condominiali • Polizza Affitto Sicuro

Riduzione 50% Imu per immobili in uso a familiari

Agenzia Immobiliare

CENTRO STORICO/ PORTA SERRATA:

S. ROCCO (ZONA ORTO SIBONI):

ATTENZIONE – CASI PARTICOLARI

La legge di stabilita 2016, fra le tante cose ha inserito l’agevolazione del 50% dell’imu sugli immobili dati in uso gratuito a familiari di primo grado. Come già spiegato più volte, per poter avere l'agevolazione, infatti, è necessario che: - I familiari utilizzino l'immobile come abitazione - Il contratto di comodato deve essere registrato; - Il proprietario deve possedere un solo immobile (oltre eventualmente alla propria abitazione principale) in Italia e deve risiedere anagraficamente e dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l'immobile concesso in comodato. Bisogna tuttavia fare alcune precisazioni Cosa si intente per immobile?

ATTENZIONE. Per immobile si intendono sia terreni che fabbricati.. Quindi se una persona è intestataria anche di un terreno (che sia giardino o altro), se questo è accatastato a parte non può avere l’agevolazione in quanto viene considerato un altro immobile. La Pertinenza dell’abitazione principale invece anche se accatastata a parte non viene considerato un immobile aggiuntivo per la verifica dell’agevolazione. Tuttavia resta ancora da chiarire il caso in cui l’abitazione abbia 2 pertinenze della stessa categoria catastale ad esempio entrambi C6. Non appena avremo un chiarimento lo pubblicheremo sul nostro sito internet www.asppi.ra.it o sulla nostra pagina Facebook. Il problema non si pone invece se le pertinenze hanno categorie catastali diverse. Resposabile Asppi Ravenna Rag. Canali Davide

Ravenna Viale Galilei 81/83 - tel. 0544 470102 - fax 0544 470075 info@asppi.ra.it - www.asppi.ra.it

Faenza Via Cavour, 25 - tel. 0546 25807 - faenza@asppi.ra.it Lugo Via Manfredi, 41 - tel. 0545 33356 - lugo@asppi.ra.it

EDILMAX

di Rosetti M&D

la QUALITÀ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

VIA GREGORIANA

Immersa nel verde della campagna ma a due passi dal centro

In grazioso contesto con corte, ultima villetta abbinata ad un lato composta da: PIANO TERRA Ingresso, soggiorno, cucina, studio, bagno, lavanderia/ripostiglio PRIMO PIANO 4 letto, 2 bagni GIARDINO mq. 300 Possibilità di personalizzazione interni IMMOBILE RISTRUTTURATO CON SGRAVIO FISCALE DEL 50% SULLA QUOTA DI RISTRUTTURAZIONE (96.000 euro).

CLASSE in fase di ultimazione

Via degli Spreti, 71 I Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

ROMAGNA

AFFITTASI VENDESI

est., composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, 2 camere da letto e bagno. Cantina. Riscaldamento autonomo. Da ammodernare. “G”. € 160.000 tratt. S. BIAGIO:

Appartamento ampio e ristrutturato, con affaccio su Porta Serrata, al 1° piano con ascensore. Ingresso, soggiorno ampio, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 3 letto matrim., 2 bagni (con vasca e doccia). Garage e cantina. Climatizzato. Non arredato. Riscaldamento con conta calorie. €800,00 CENTRO STORICO/ SAN VITALE:

In zona apprezzata e vicina al centro, casa indipendente, tutta al piano terra con grande giardino. La casa è abbinata ad un lato e può essere ampliata. Attualmente è composta da ingresso, 4 locali (di cui fanno parte il soggiorno la cucina abitabile e 2 camere da letto), bagno, ampio ripostiglio/ lavanderia e garage. Possibilità di allargamento e soprelevazione. Impianti a norma. “G”: € 250.000.Tratt.

Attico al quinto ed ultimo piano con ascensore, con spettacolare terrazzo di 50 mq, con affaccio libero, orientato a sud-

con ascensore. Veramente tranquilla, senza barriere architettoniche, questa abitazione è composta da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 2 camere da letto e bagno. Al piano terra ampio garage di 18 mq. Ascensore senza scale. Riscald. centralizzato ma con spese condominiali contenute.”G”. € 129.000 tratt. S. BIAGIO:

Appartamento al primo piano con ascensore composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucinotto, disimpegno, bagno con vasca, camera da letto matrimoniale. Riscaldamento autonomo. Posto auto. Infissi nuovi. Da ammodernare. € 95.000.

S. BIAGIO:

Appartamentino al piano rialzato in recente e piccola palazzina, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera da letto matrimoniale e bagno. Posto auto coperto e cantina. Risc. autonomo. Arredato. € 460,00

29

SAN BIAGIO, VICINISSIMO AL CENTRO

In una strada silenziosa ed a fondo chiuso, appartamento al piano primo

RAVENNA

Via Santucci, 36

(zona Nullo Baldini) telefono e fax

0544.219628

Appartamento al piano attico di ampie dimensioni con garage. La palazzina di 5 piani è dotata di ascensore senza barriere architettoniche. Appartamento composto da ingresso, salone, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni e ripostiglio. Balcone con barbecue, che dà l’affaccio alla cucina, alla sala e a una camera da letto. Garage al piano terra. Riscaldamento centralizzato. Da ammodernare. “G”. € 145.000.

TUTTE le nostre OFFERTE IMMOBILIARI su WWW.GECOSRA.EU WWW.IPERCASERAVENNA.IT

Classe A+

Ultimi appartamenti tutti con ingresso indipendente 1/2/3 letto. PALAZZINA A ZERO EMISSIONE DI CO2. RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON POMPA DI CALORE A CONSUMO ZERO. CONDIZIONAMENTO INTERNO. RISCALDAMENTO ACQUA SANITARIA A COSTO ZERO. INFISSI di nuova generazione muniti di ventilazione meccanica incorporata. POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZARE GLI INTERNI. ALLACCI E ACCATASTAMENTO COMPRESI NEL PREZZO. VENDITA DIRETTA

www.edilmaxcostruzioni.it

CLASSE - CASA ABBINATA AD UN LATO Da rivedere, composta da sogg., cucinotto, 2 camere, bagno, garage e giardino. Classe energetica G Ep:309,61 Rif. 3477 €120.000,00 allo stato attuale €205.000,00 completamente ristrutturata

SAN MARCO - APPARTAMENTO Piano terra con ingresso indipendente, in ottimo stato d'uso. Soggiorno, cucina, due camere da letto e bagno finestrato. Giardino sul fronte e corte sul retro con piccolo ripostiglio. Certificazione energetica in corso. €107.000,00 Rif. 2770

CLASSE - CASA ABBINATA AD UN LATO Composta da ingresso, sala, cucina abitabile, 4 camere, 2 bagni, lavanderia/deposito e ampio giardino. Classe energetica D -Ep:117,91 €285.000,00 Rif. 3476

NULLO BALDINI: APPARTAMENTO Buono stato d'uso, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, una camera matrimoniale, due camere singole, un terrazzo abitabile ed un balcone. Garage e posto auto condominiale assegnato. Riscaldamento autonomo. Classe energetica "G" €185.000,00 Rif. 3554


30

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 28 gennaio 2016

CASALBORSETTI NORD (RA)

Vista Porto, delizioso Monolocale affacciato direttamente sul porticciolo, con bellissimo terrazzo, all'interno soggiorno con angolo cottura, comodo ripostiglio/cabina armadio oltre ad ampio bagno, giardino sul retro e posto auto scoperto. Riscaldamento autonomo, predisposizione aria condizionata. Classe energetica D, kWh/m2/anno 124,00. Rif. CBSCOR1 € 85.000,00 + Iva SAN PANCRAZIO (RA) Vendesi appartamento in piccola palazzina, al secondo e ultimo piano, composto da: soggiorno con angolo cottura, soppalco in arredo, 2 camere da letto, 2 balconi, bagno, posto auto e cantina. Classe energetica E, kWh/m2/anno 152,70. Possibilità di vendita a riscatto. Rif. L835 € 145.000,00 RAVENNA Vendesi ampio appartamento al piano terra con ingresso indipendente, giardino di pertinenza e ampia loggia, composto da: ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, posto auto e garage. Risc. autonomo. Classe energetica E, kWh/m2/anno 131,20. Rif. L826 € 180.000,00

settimanale

RAVENNA, ZONA SAN BIAGIO

Prestigioso appartamento ubicato al 4° piano con ascensore, in elegante condominio anni 80 con ampio giardino condominiale. E' composto da ampio ingresso, disimpegno cucina con ripostiglio e terrazzo a loggia, soggiorno-pranzo con loggia panoramica, dis. notte, due camere bagno. Risc. centr. con contacalorie, climatizzazione, imp. di allarme. Cantina all'ultimo piano e garage al piano primo sottostrada. Classe energetica E, kWh/m2/anno 131,20. Rif. UNI3 € 187.000,00 RAVENNA CENTRO, VIC.ZE S.MARIA IN PORTO In complesso residenziale si vende appartamento con ingresso indipendente e piccolo giardino e composto al piano rialzato da soggiorno, cucina, balcone, loggia, dis. notte, due camere, bagno; al piano mansardato 4 vani e terrazzo. Utenze autonome, climatizzazione, giardino condominiale piantumato e con spazi comuni per moto e bici. Classe energetica F, kWh/m2/anno 203,81. Rif. UNI02 € 190.000,00 MARINA DI RAVENNA Vendesi ampio appartamento composto da: soggiorno, cucina abitabile, 2 ampie camere da letto, disimpegno con armadio a muro , bagno, ampio balcone, cantina. Riscaldamento au-

tonomo. Classe energetica G, kWh/m2/anno 364,49. Rif. L830 € 205.000,00 RUSSI (RA) Vendesi casa da ristrutturare con accesso da 2 strade composta da: Piano terra: ingresso, soggiorno, tinello, cucina, bagno, corte interna, lavanderia e garage; Primo Piano: 4 camere da letto e 2 bagni, terrazzo; Mansada : 2 ampi vani e bagno, risc. autonomo. Classe energetica F, kWh/m2/anno 179,98. Rif. L834 € 240.000,00 FORNACE ZARATTINI (RA) Si vendono villette abbinate con giardino su due lati, allo stato grezzo avanzato. Possibilità di rifiniture personalizzate. Composte da: P.T. cucina, soggiorno-pranzo, bagno e garage; P.P. tre camere, loggia e bagno; P.Mansardato ampio e luminoso vano con bagno. Rif. 900 € 235.000,00 + Iva GODO (RA)

Vendesi villa di mq. 632,50, insita su un lotto di mq. 2.240, suddivisa in 2 unità immobiliari, con annessi servizi per mq. 345,50. Classe energetica G, kWh/m2/anno 272,67 e Classe energetica D, kWh/m2/anno 110,87. Rif. L840 Info in Agenzia

SI AFFITTANO APPARTAMENTI DI VARIE TIPOLOGIE OLTRE AD UFFICI, CAPANNONI E SUPERFICI COMMERCIALI

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it

Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it SAN BIAGIO Trav. V. Zalamella € 228.000 In piccola palazzina di sole 5 unità, appartamento ristrutturato di 130 mq calp., al secondo piano e ultimo, composto da: ingresso, salone di 38 mq. con camino, cucina abitabile (19 mq), 3 letto (18, 16 e 9,60 mq), 2 bagni finestrati, 2 ripostigli, 2 balconi; garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma con le conformità. Aria condizionata. Infissi con vetrocamera in pvc. Ampi servizi condominiali. Spese condominiali minime, no amministratore. Certif. Energ. G Ep.377,02 Rif. 48 SAN BIAGIO (ZONA CILLA) Info in agenzia Bellissima villa monofamigliare di circa mq. 275 calp., recentemente e ottimamente ristrutturata, su lotto di terreno di mq. 500 circa, composta a P.T. da ampia zona servizi, taverna con camino, bagno, garage doppio; 1° P. ingresso, sala, cucina/pranzo, 3 letto matrim., 2 bagni, balcone a loggia abitabile, ripost., oltre ad ampia mansarda costituita da spazioso living di mq. 45 calp., con bagno e ampi ripostigli. Giardino circostante di circa 350 mq. Rifiniture sobrie ed eleganti. Certif. Energ. “F” Ep. 209,56 Rif. sito 115 PRE

CLASSE € 250.000 Bellissimo appartamento ultimo P., complesso storico completam. e recentem. ristrutt: salone (mq. 36), cucina abit., 2 letto, 2 bagni finestrato, balcone, ampio garage, posto auto di proprietà, cantina finestrata (mq. 8). Tetto in legno vent. – risc. aut. – imp. a norma – tutto parquet PRONTA CONSEGNA!! Certif. Energ “F” Ep 191,29 Rif sito 111 CENTRO STORICO € 195.000 Luminoso appartamento ottimamente ristrutturato, composto da ampia sala, cucina, 2 letto matrimoniali (padronale con bagno in camera), 2 bagni, balcone, soffitta, posto auto coperto nel garage condominiale. Risc. aut. imp.a norma con dichiarazioni di conformità - tutto parquet a listoni. Certif. Energ. E Ep. 131,60 Pronta consegna!! Rif. 10 BIS PIANGIPANE € 115.000 Appartamento di recente costruzione, al piano terra con ampio giardino, composto da: sala (27 mq), angolo cottura separato, 2 letto, bagno finestrato, 2 logge (una con barbecue); posto auto. Riscaldamento autonomo. Videocitofono. Predisposizione aria condizionata. Impianti a norma. LIBERO SUBITO! Certif. Energ. E EP. 154,64 Rif. sito 73

SAN BIAGIO € 218.000 Appartamento ristrutturato, in palazzina di sole 4 unità, al 3° piano su 4, con ascensore. Composto da: ingresso, ampia cucina abitabile (22 mq), sala, 3 letto (2 matrimoniali e 1 singola), 2 bagni, 2 balconi; ampia cantina a piano terra con accesso carrabile. Riscaldamento autonomo. Impianti a norma. Tv satellitare. Predisposizione aria condizionata. No amministratore. Certif. Energ. F Ep. 182,72 Rif. sito 115 CENTRO STORICO € 138.000 Nel cuore del centro storico delizioso appartamento molto ben rifinito, facente parte di un piccolo complesso condominiale, completamente ristrutturato. L’immobile è composto da un living molto confortevole, con cucina a vista e parete attrezzata che divide la letto matrimoniale, oltre ad un bagno finestrato con doccia, ripostiglio con attacchi lavatrice, ampia cantina finestrata a piano terra, per ricovero bici. Certif. Energ. “E” Ep. 147,19 Rif. sito 118 CENTRO STORICO, trav. Via Carducci € 345.000 Luminoso appartamento di ampie dimensioni (mq. 180 calp.), composto da ingresso, ampio salone con camino, cucina con vano uso dispensa, 3 letto matrimoniali (di cui 2 con bagno in camera), 3 bagni finestrati, vano uso guardaroba, ampio ripostiglio, 2 balconi, garage (mq. 30), ampio sottotetto abitabile con cucinotto, bagno e living. Certif. Energ. “F” Ep. 208.06. Rif. Sito 99 PRE

AGENZIA IMMOBILIARE

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372 www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA CENTRO PIAZZA CADUTI In contesto signorile si vende appartamento al secondo piano composto da: ingresso, ampia sala, balcone abitabile interno, cucina con ampie finestre affacciate sulla piazza. Disimpegno notte, una camera matrimoniale, una singola, due bagni e ripostiglio. Tapparelle elettriche, aria condizionata, parquet e riscaldamento autonomo. Garage comodo. Info in agenzia RAVENNA ZONA CANALE MOLINETTO Vendesi appartamento sito al secondo e ultimo piano composto da soggiorno, cucina, balcone, camera da letto matrimoniale e bagno. Posto auto e cantina. Riscaldamento autonomo. Rich. 115.000,00 € RAVENNA VIA CANALAZZO Vendesi appartamento in piccolo contesto di recente costruzione, con ingresso indipendente, primo ed ultimo piano, composto da ampio terrazzo, ingresso con cucina e salotto in open space, ampio bagno, camera da letto con cabina armadio (possibilità di ricavare una seconda camera da letto) ripostiglio (possibilità di ricavare secondo bagno), balconi di cui uno di ampia metratura vivibile. Garage posto auto e giardino privato. Info in agenzia

RAVENNA SAN BIAGIO In una traversa interna immersa nel verde e nella quiete, si vende appartamento in palazzina di poche unità abitative al terzo piano con ascensore composto da: ingresso, cucina abitabile, sala con affaccio su balconcino, due camere matrimoniali e bagno. Garage. Rich. 145.000,00 € RAVENNA ZONA “ALMAGIÀ” Vendesi appartamento al 6° piano, vista panoramica, completamente ristrutturato, ottime finiture, composto da: ingresso, ampia sala, cucina abitabile, due camere,bagno e ripostiglio. Posto auto coperto. Riscaldamento autonomo. Classe energ. D. Rich. 170.000,00 € RAVENNA PIAZZA DELLA RESISTENZA Vendesi appartamento al terzo piano di una palazzina di poche unità abitative composto da: ingresso, cucina abitabile con balconcino verandato, sala con terrazzo, disimpegno notte, due ampie camere da letto e bagno. Posto auto in corte condominiale e cantina di proprietà. Rich. 83.000,00 € RAVENNA VIA CIRC.NE ALLA ROTONDA DEI GOTI Affittasi ufficio con ingresso indipendente, tre vetrine a P.T. e al circa 300mq al 1°P. Parcheggi riservati e magazzino. Rich 2000,00 €/mese RAVENNA CENTRO STORICO VENDESI MURI NEGOZIO. Rich. 138.000,00 €

BORGO SAN ROCCO (ZONA VIA MARIO PASI)

Spaziosa CASA SINGOLA con ampio giardino privato: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abit., ripostiglio, bagno, tavernetta, garage doppio; P.P. 4 camere da letto matrim., guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Possib. di ricavare due appartamenti indip.. Classe energ. “G” ep 365,37. Rif. 513/d € 420.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (VIA AUGUSTA RASPONI) Luminoso APPARTAMENTO all’ultimo piano (4°) con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abit., 2 camere da letto, 2 bagni, ripost., balcone, garage e posto auto. Classe energ. “G” ep 311,20. Rif. 592/a € 180.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO

Luminoso APPARTAMENTO in buono stato d’uso al 2° piano e libero da tre lati, posizione molto tranquilla: ingresso, sogg., cucina abit., 3 camere da letto, bagno, ripost., 2 balconi, garage e posto auto. Classe energ.“G” ep 243,48. Rif. 623/a € 150.000,00 tratt.li

ZONA BOSCO BARONIO (VIA VAL D’AOSTA) Spazioso APPARTAMENTO in ottimo stato d’uso, ultimo piano, libero da quattro lati, palazzina di sole sei unità: ingresso, ampio sogg., cucina abit., 3 camere da letto (2 matrim.), 2 bagni con finestra, 2 balconi, garage doppio (mq. 40) e posto auto. Risc. aut. Basse spese condom. Posiz. tranquilla. Classe energ.“F” ep 190,67. Rif. 586/a € 160.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (ZONA VIA MARCHE)

Accogliente CASA SINGOLA in buono stato d’uso, con giardino privato sui quattro lati, posizione tranquilla: P.T. ingresso, salone, studio, cucina abit., bagno, ripost., taverna, cantina e garage; P.P. 3 camere da letto matrim., guardaroba, bagno, balcone e terrazza. Classe energ. “G” ep 375,81. Rif. 487/d € 350.000,00 tratt.li

BORGO SAN ROCCO Confortevole APPARTAMENTO in posizione tranquilla al 2° piano con ascensore: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, 3 balconi, cantina, garage e posto auto. Riscaldamento autonomo. Classe energetica “E” ep 144,20. Rif. 611/a € 170.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it

0544 33158


inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 28 gennaio 2016

settimanale

Francesca Leonzi

Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it

31

AFFITTI COMMERCIALI

AFFITTI RESIDENZIALI

#%+3'+ "' .#!#*0# !+/0.13'+*# "+,,'+ '*%.#//+ # "1# ),'# 2#0.' *# .# 2#*"'0 .#0.+ ) % 33'*+ /,+%(' 0+'+ %*+ /1,#.$'!'# !+) ,(#//'2 "' )- ),'+ , .!&#% %'+ *0'/0 *0# '/,+*' '(# " ( ( *#.% 7 8 %( *.#* â‚Ź # $&!"!

'(+! (# *1+2+ *+* ..#" 0+ !+),+/0+ " /+%%'+.*+ !+* *%+(+ !+001. # ),'+ (!+ *# "'/'),#%*+ ! )#. ) 0.' )+*' (# %*+ +/0+ 10+ ( *#.% ,0+0 +*0. 00+ /+%%#00+ " â‚Ź # $&!"!

#%+3'+ "' .#!#*0# !+/0.13'+*# "+,,'+ '*%.#//+ # "1# ),'# 2#0.' *# +,#* /, !# "'2'/' '(# '* "1# 2 *' ),'+ .',+/0'%('+ %*+ ,+/0+ 10+ "' ,.+,.'#04 .!&#%%'+ *0' /0 *0# '/! # . $$.#/! )#*0+ !#* 0. , .0'3'+*# 10+*+) ( *#.% 7 8 ,0+0 â‚Ź # $&!"!

VENDITE

1)'*+/+ ,, .0 )#*0+ #* .'$'*'0+ ( 6 ,' *+ "' !+*"+)'*'+ !+* "+,,'+ /!#*/+.# !+* '*%.#/ /+ !1!'*+00+ !+* (!+ *# /+%%'+.*+ ,. *3+ ! )#. ) 0.') !+* ( !+*# ! )#. /'*%+( "+,,' /#.2'3' *0'* # ,+/0+ 10+ !+,#.0+ ( ,' *+ /#)'*0#.. 0+ '/! !#*0. ('33 0+ !+* !+*0 ' ('33 0+.' (') ( *#.% 7 8 , %( *.#* â‚Ź % ''

Scopri la casa del mese su

Anteprima 11 febbraio Albergo Cappello Ravenna Casa Premium è sfogliabile sul sito www.reclam.ra.it Tieniti aggiornato con la pagina Facebook Casa Premium

EDILMAX

di Rosetti M&D

,, .0 )#*0+ ( ,' *+ 0#.. !+* '* %.#//+ '*"',#*"#* 0# # %' ."'*+ #/!(1 /'2+ !+* ,+.0'!+ ),'+ /+%%'+.*+ ,. *3+ !1!'*+00+ '* *'!!&' ! )#. " (#00+ !+* (!+*# 2#. *" 0+ %*+ ,+/0+ 10+ '/! 10 (') ( *#.% 7 7 , %( *.#* â‚Ź % ''

Ravenna - via Carlo Levi 88/90 (zona Antica Milizia) - tel. e fax 0544.65113 cell: 335.6661127 - 335.1238051 - 335.6661128 - edilmaxsnc2002@libero.it

www.edilmaxcostruzioni.it

#('3'+/+ )+*+(+! (# ( ,' *+ 0#.. .# !#*0#)#*0# .'/0.10 01. 0+ #" ..#" 0+ !+* ),'+ 2 *+ %'+.*+ *+00# ),' 3+* !1!'* '* *'! !&' %*+ '/! 10 ( *#.% 7 7 ,0+0

9 , , .0 )#*0+ 5 $$'00 0+ 1+* .#*"'0 '"# (# ,#. '*2#/0' )#*0+ â‚Ź % ''

la QUALITĂ€ è il vero RISPARMIO che cresce nel tempo

NUOVA LOTTIZZAZIONE IMMERSA NEL VERDE A VILLE BIFAMILIARI

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GARAGE, AMPIO GIARDINO SU 3 LATI. PIANO PRIMO: 3 AMPIE CAMERE DA LETTO, 2 BAGNI. RIFINITURE DI PREGIO.

Classe A+

,, .0 )#*0+ ..#" 0+ ( ,' *+ 0#.. "' ,'!!+(+ /0 '(# '* 3+ * 0. *-1'(( !+* '*%.#//+ '* "',#*"#*0# # !+.0# $.+*0# # .# 0.+ !+),+/0+ " ,+.0'!+ !+* ! )'*+ /+%%'+.*+ !+* ! )' *+ !1!'*+00+ /#, . 0+ ! )#.# " (#00+ %*+ .',+/0' %('+ ! *0'* # ,+/0+ 10+ !+ ,#.0+ '/! 10 (') ( *#.% 7 8 ,0+0

â‚Ź # $&!"!

CLASSE

VILLETTE QUADRIFAMILIARI

Classe A+

PIANO TERRA: SOGGIORNO, CUCINA, BAGNO, GIARDINO CON POSTO AUTO. PIANO PRIMO: 3 CAMERE DA LETTO, BAGNO. POSSIBILITĂ€ DI AMPIA MANSARDA.


INFORMAZIONE PROMOZIONALE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.