1 minute read

La progettazione degli indicatori pag

Le "Misure del Bes" contenute in queste pagine sono selezionate in coerenza e continuità con l'iniziativa promossa da Istat per la misurazione del Benessere equo e sostenibile a livello nazionale. Gli "Altri indicatori generali" completano l'analisi di contesto tenendo conto delle funzioni svolte dal governo di Province e Città metropolitane e delle esigenze informative di questo livello territoriale e amministrativo. Gli "Indicatori per il DUP e gli obiettivi dell’Agenda 2030" sono individuati al fine di mettere in luce la rilevanza e l'adeguatezza di alcuni indicatori di benessere equo e sostenibile per l’utilizzo all'interno di documenti programmatici e del Documento Unico di Programmazione quale principale strumento per la guida strategica e operativa delle Province e Città metropolitane. Questo vasto patrimonio informativo rappresenta una risorsa utile ai decisori pubblici per lo sviluppo delle agende di sviluppo sostenibile a livello territoriale in quanto la linea progettuale ha portato a individuare indicatori in attuazione delle funzioni fondamentali degli enti provinciali in ambito dei Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030. Il prodotto del lavoro Bes delle Province e Città metropolitane 2022 comprende inoltre una linea progettuale che ha portato, in collaborazione con l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), ad individuare indicatori destinati a costituire parte integrante del calcolo degli indicatori sintetici presenti nel rapporto ASviS dal titolo I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Advertisement