Panoram Italia Toronto August/September 2014

Page 50

CALABRIA

Olga Pellegrino as Rosina Parmiggiano

Mario Paura

Bruno Suppa

Fausto Gaudio

Calabrians in the GTA I calabresi nella GTA By Rita Simonetta

“L’

unione fa la forza” (unity makes strength). It’s a Calabrian saying that Calabrians in the GTA have lived by and that’s helped them achieve a level of success that couldn’t have been imagined over 50 years ago. Indeed, “L’unione fa la forza.” Among the 80 percent of Italian immigrants who came from southern Italy to Canada in the ’50s and ’60s, the largest amount (18 percent) hailed from Calabria, according to the Encyclopedia of Canada’s People, which is published by the Multicultural History Society of Ontario. Of that large immigration wave, most settled in Toronto, where they sacrificed and worked for a better life. And in the course of three generations, Calabrians have created a better life for themselves and have made – and continue to make – an indelible impact throughout the GTA. COSTI, a community agency that offers services to all newcomers, is an offshoot of an organization founded by Italians in the early 1960s. Calabrians, such as COSTI president Bruno Suppa, were a large part of this initiative. “Helping others is an example that was set by my parents and grandparents,” said Suppa, who was born in Vibo Valentia. “I think we as Calabrians are involved in community service because our people have suffered quite a bit in the past, and we want to prevent that from happening to others.” It’s a sentiment shared by Fortunato “Lucky” Rao, a labour rights activist in Ontario. “I can’t stand the exploitation of poor people,” said the former United Steelworkers union organizer. Rao, who immigrated from Reggio Calabria in 1952, said he welcomed his role as union organizer because it allowed him to pay it forward. “I was glad to do it because I knew that I could help someone.” The philosophy of helping others is something Mario Paura can relate to. Paura, a senior partner at Stikeman Elliott law firm in Toronto, credits his work ethic, drive and philanthropic spirit to his parents, who came to Toronto in 1960 from Cosenza. Paura said he’s grateful for the sacrifices his parents made and was determined to make good on them. Among Paura’s many community initiatives, he helped establish the Education Foundation Scholarship offered by the Canadian Italian Business & Development Association (Toronto chapter). “You give back where you can,” he explained. Giving back is also a priority for Fausto Gaudio, president and CEO of IC Savings, a successful co-operative and credit union born in Toronto’s Italian-Canadian community. Gaudio, who immigrated to Canada in 1963 from Cosenza when he was 10, recalled “a period of adjustment” that included language and cultural barriers. But those challenges made him aware of the importance of community development. Under the umbrella of the IC 50

PA N O R A M I TA L I A . C O M

“L’

unione fa la forza”. È un proverbio in dialetto calabro sul quale i calabresi nella GTA hanno basato la propria vita. Questo breve motto li ha aiutati a raggiungere un livello di successo che non ci si sarebbe potuti aspettare più di 50 anni fa. Dunque, “L’ unità fa la forza”. Dell’ 80% di emigranti italiani arrivati in Canada dall’ Italia meridionale negli anni ‘50 e ‘60, la percentuale maggiore (18%) giungeva dalla Calabria, secondo la Encyclopedia of Canada’s People, pubblicata dalla Società di Storia Multiculturale dell’Ontario. Di quella grande ondata migratoria, la maggioranza si è stabilita a Toronto, dove si è sacrificata ed ha lavorato per un futuro migliore. Nel corso di tre generazioni, i calabresi si sono costruiti una vita migliore, hanno avuto e continuano ad avere un profondo impatto su tutta la GTA. COSTI, un centro per la comunità che offre servizi a tutti i neo-immigrati, è germogliato da un’organizzazione fondata da italiani all’ inizio degli anni ‘60. I calabresi, così come il presidente del COSTI Bruno Suppa, erano parte integrante di questa iniziativa. “Quello di aiutare gli altri è un esempio fondato dai miei genitori e nonni”, ha detto Suppa, nato a Vibo Valentia. “Penso che noi calabresi siamo coinvolti nei servizi alla comunità perché la nostra gente ha sofferto un bel pò in passato e vogliamo evitare che ciò accada agli altri”. È un sentimento condiviso da Fortunato Rao, attivista in Ontario per i diritti dei lavoratori. “Non posso sopportare lo sfruttamento della povera gente,” ha affermato l’ex sindacalista dell’Unione Metalmeccanici. Rao, emigrato da Reggio Calabria nel 1952, ha affermato di aver ben accolto il proprio ruolo di sindacalista perché gli consentiva di passare il favore. “Ero lieto di farlo perché sapevo di poter aiutare qualcuno”. La filosofia dell’ aiutare il prossimo è qualcosa nella quale Mario Paura riesce ad immedesimarsi. Paura, senior partner dello studio legale Stikerman Elliot di Toronto, dà il merito della propria etica del lavoro, slancio e spirito filantropico ai suoi genitori, arrivati a Toronto da Cosenza nel 1960. Paura ha detto di essere grato ai suoi genitori per i sacrifici fatti e determinato ad onorarli. Tra le tante iniziative per la comunità, Paura ha contribuito all’ istituzione della Education Foundation Scholarship, borsa di studio offerta dall’ Associazione Italo-Canadese per il Commercio e lo Sviluppo (filiale di Toronto). “Ricambi dove puoi”, ha spiegato. Ricambiare è una priorità anche per Fausto Gaudio, presidente e CEO dello IC Savings, cooperativa di credito di successo nata all’ interno della comunità italocanadese di Toronto. Gaudio, emigrato in Canada da Cosenza nel 1963 all’età di dieci anni, ricorda “un periodo di assestamento” fatto anche di barriere linguistiche e culturali. Ma quelle difficoltà lo hanno reso consapevole dell’ importanza dello sviluppo della comunità. Attraverso l’organizzazione ombrello IC Savings


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.