Design per la salute, il benessere e lo sport Iuav, quattro progetti di wearable design
Medardo Chiapponi è direttore del corso di laurea magistrale in design dell’Università Iuav di Venezia e presidente della Società Italiana Design - SID. Andrea Ciotti è designer e collaboratore alla didattica, Iuav, Venezia. Maddalena Mometti è PhD in Scienze del Design, designer e collaboratore alla didattica, Iuav, Venezia. Francesca Toso è dottoranda in Scienze del Design, Iuav, Venezia.
The contemporary technological development is an opportunity to re-think the design project in function of the human well-being. The areas to work on are different, and the investigation of the technologies potentials is faced through a design laboratory, in which it is required to apply the technologies to the design project in order to imagine new products. Here we present four projects dedicated to sports, both agonistic and amateur (rugby, athletics, volley, hiking). All the projects have been filed in the ADI archive to grant the protection of the intellectual property rigths of the students.
54 OFFICINA*
L
di Medardo Chiapponi, Andrea Ciotti, Maddalena Mometti e Francesca Toso
o sviluppo tecnologico contemporaneo si propone come un’opportunità di ripensamento del progetto di design in funzione del benessere umano. Le aree d’intervento sono di diverso tipo, attraverso un laboratorio di progettazione viene promossa l’investigazione delle potenzialità delle nuove tecnologie, che vengono applicate al progetto di design per l’ideazione di nuovi prodotti. L’introduzione nel mercato di tecnologie sempre più versatili grazie anche alle dimensioni ridotte delle componenti elettroniche, ha permesso la diffusione di prodotti che oltre ad essere facilmente indossabili e poco invasivi, monitorano le funzioni corporee delle persone e ne memorizzano l’andamento grazie alla possibilità di connessione con gli smartphone, dispositivi che sono ormai entrati a far parte della nostra quotidianità. Il design si trova dunque a interfacciarsi sia con questioni che appartengono alla sua tradizione che con nuovi stili di vita e diverse modalità di interazione con gli oggetti. Grazie al connubio tra tecnologie miniaturizzate con costi relativamente accessibili e materiali progettati appositamente per integrarsi al corpo umano, i progettisti hanno oggi molteplici possibilità per sviluppare prodotti che favoriscono e promuovono il benessere personale. Tra gli utenti ai quali il progetto di design si va a rivolgere, vi sono persone che seguono uno stile di vita attento al benessere psicofisico, per i quali l’attività fisica ha un ruolo importante; persone che mantengono uno stile di vita attivo nonostante l’avanzamento dell’età, per i quali l’attività sportiva non è più volta alla competizione ma al mantenimento della fisicità; soggetti che necessitano di monitorare a domicilio determinati parametri fisiologici e mantenere un controllo costante dei dati da parte del medico curante. Applicare le tecnologie emergenti a dei prodotti di uso comune richiede di prestare attenzione soprattutto a quelle che sono le componenti comunicative di questi, e quindi le interfacce e gli elementi di identificazione delle prestazioni tanto quanto manuali d’uso e manu-