1 minute read

Ecco il memorial “Roberto Bosetti”

L’Associazione Ima.g.e. su proposta ed iniziativa del fotografo Luigi Bosetti, con il patrocinio del Comune di Comano Terme, la collaborazione della Biblioteca Giudicarie Esteriori e il supporto della Cassa Rurale Alto Garda Rovereto, ha organizzato un concorso fotografico aperto a tutti i fotoamatori, per scoprire le bellezze e il valore del territorio giudicariese. Si vuole così ricordare il noto pioniere della fotografia Roberto Bosetti che dal 1920 ha saputo esaltare ogni momento e ogni stagione delle Giudicarie Esteriori, producendo migliaia di lastre fotografiche in bianco e nero. Ma come si potrebbe esprimere oggi la sua arte grazie alle tecnologie ora disponibili, mettendo al centro dell’obiettivo il colore che ogni stagione sa esaltare? Per riuscire a rispondere bi- sogna prima conoscere chi è stato Roberto Bosetti. L’inizio della sua attività fotografica risale appunto al 1920 a San Lorenzo in Banale, per trasferirsi poi nel 1924 a Ponte Arche in un piccolissimo studio. Si costruisce da sé bromografi ed ingranditori. Data l’estrema povertà della zona e la quasi inesistenza di mezzi di trasporti, è lui che si sposta in bicicletta nei vari paesini del Lomaso, Bleggio e Banale. Inizialmente lavora con apparecchi in legno e lastre in vetro 13x18 e 10x15, per poi passare alle “più moderne” pellicole da 35mm. Esegue maggiormente ritratti di personaggi e famiglie.

Advertisement

Un concorso per ricordare il pioniere della fotografia giudicariese che dal 1920 ha saputo esaltare ogni momento e ogni stagione delle Giudicarie Esteriori.

Documenta l’architettura tipica giudicariese e le ormai scomparse case con tetto in paglia, immortalando anche paesaggi caratteristici e tutti gli avvenimenti di cronaca, religiosi, matrimoni e funerali.

L’obiettivo quindi di questo concorso è quello di poter valorizzare il territorio giudicariese. Chi vorrà partecipare potrà osservare i luoghi, la natura, le maestose montagne che circondano la Valle, dando risalto ai colori che ogni stagione sa regalare.

La partecipazione è libera e gratuita a tutti i fotoamatori, residenti e non, senza vincoli di età.

Entro il 9 settembre 2023 si potranno consegnare massimo 2 fotografie stampate, formato 30x40 presso la Biblioteca di Valle delle Giudicarie Esteriori. Le foto verranno poi esaminate da una giuria esterna al- l’Associazione Ima.g.e che valuterà principalmente la rispondenza della fotografia al tema oggetto del contest, la coerenza e la completezza degli elementi richiesti, ma anche originalità e qualità della fotografia. Il 14 ottobre 2023 alle 17:30 sarà organizzata, presso la Sala Consigliare del Comune di Comano Terme, la serata di presentazione e premiazione. Saranno resi noti i vincitori delle prime 3 classificate e di ulteriori 3 fotografie, ritenute interessanti e degne di nota, che riceveranno una menzione speciale. Le migliori foto verranno poi esposte presso la Biblioteca di Valle. Per tutti i dettagli importanti sul concorso e sulle specifiche modalità di partecipazione è possibile scaricare sul sito www.assoimage.com il regolamento completo.