“La formazione per i tecnici di verniciatura e il controllo qualità nella General Industry”

Page 1

eos eos

MKTG & COMMUNICATION MKTG & COMMUNICATION

CORSI DI FORMAZIONE

LA FORMAZIONE PER I TECNICI DI VERNICIATURA E IL CONTROLLO QUALITÀ NELLA GENERAL INDUSTRY 3 OTTOBRE 2014 16>17 OTTOBRE 2014 6>7 NOVEMBRE 2014 14 NOVEMBRE 2014


PROGRAMMA

La qualità finale di un rivestimento e i difetti che si possono rilevare derivano spesso da un’inadeguata preparazione del supporto da verniciare. Questa nuova serie di corsi di formazione professionale, organizzati da ipcm Academy – settore formazione della rivista ipcm International Paint&Coating Magazine – approfondisce quindi le operazioni che si devono svolgere durante le fasi critiche del processo di verniciatura, partendo dal pretrattamento fino al controllo qualità. Obiettivo: informare, aggiornare e formare i tecnici del settore della verniciatura industriale sulle tematiche tecniche e sulle attività di maggior interesse per chi si occupa docente dr. Ivano Pastorelli di impianti, vernici e verniciatura nella propria attività quotidiana. Si rivolgono a chi si occupa dell’impianto: operatori di verniciatura, responsabili di reparto, tecnici dei prodotti vernicianti e agli addetti al controllo qualità. Nota qualificante è anche la scelta di tenere i corsi presso la sede “SSOG-INNOVHUB” quale laboratorio Europeo fra i più qualificati nel settore dei prodotti vernicianti e sulla verifica di durabilità dei materiali. Il responsabile del laboratorio Dr. Gianmaria Gasperini collabora all’attività didattica dei corsi. Come tratto distintivo, le lezioni, oltre alle spiegazioni tecniche approfondite, prevedono dimostrazioni e prove pratiche della fase di controllo qualità attraverso strumentazioni professionali e campioni, con l’interazione dei partecipanti, che avranno la possibilità di visitare il laboratorio.

MODULO 1 - IL PRETRATTAMENTO ALLA VERNICIATURA venerdì 3 OTTOBRE 2014 – AULA SSOG-INNOVHUB - ore 10>17 Identificazione dei materiali Controlli ambientali ed umidità relativa Principi base della corrosione Lavaggio e sabbiatura Controlli impiantistici Tecniche di pretrattamento Sistemi di pretrattamento


PROGRAMMA

MODULO 2A - APPLICAZIONE DELLE VERNICI IN POLVERE giovedì 16 OTTOBRE 2014 – AULA SSOG-INNOVHUB - ore 10>17 Vernici in polvere termoindurenti - campi di applicazione Vernici in polvere termoplastiche - campi di applicazione Controllo dei supporti Sistemi di applicazione Caratteristiche delle polveri e loro destinazione Verniciatura Cabine manuali ed automatiche: manutenzione e cambi colore Condizioni di cottura: tempi e metodi

MODULO 2B - APPLICAZIONE DELLE VERNICI LIQUIDE venerdì 17 OTTOBRE 2014 – AULA SSOG-INNOVHUB - ore 10>17 Condizioni ambientali Sistemi di applicazione: pneumatica – airless – a caldo Prodotti vernicianti a solvente e idrosolubili Preparazione delle vernici Verniciatura dei supporti in carbonio Stripe coat Tecniche elettrostatiche Sistemi ad immersione e cataforesi Verniciatura Cabine manuali e automatiche: manutenzione e cambi colore Appassimenti


PROGRAMMA

MODULO 3 base - TECNICHE DI CONTROLLO SUI PRODOTTI VERNICIANTI giovedì 6 NOVEMBRE e venerdì 7 NOVEMBRE 2014 – AULA SSOG-INNOVHUB - ore 10>17 Normative e specifiche Controlli di processo Controllo delle cariche statiche sui materiali plastici Controlli fisici con prove pratiche sui campioni: coppe ad effluvio – spessori – P.I.G. – pull off porosimetro - temperatura di reticolazione - durezza superficiale – gloss haze – base dei processi colorimetrici – difettologia

MODULO 3 avanzato - CONTROLLI AVANZATI DELLE SUPERFICI VERNICIATE venerdì 14 NOVEMBRE 2014 – AULA SSOG-INNOVHUB - ore 10>17 Brillantezza ed opacità Gloss Haze Apparenza superficiale Buccia d’arancia D.O.I. Controlli spettrofotometrici Schede di Controllo qualità Difettologia durante la giornata visita al laboratorio


INFORMAZIONI GENERALI SEDE Il corso si svolgerà presso la Stazione Sperimentale Oli e Grassi - Innovhub in via Giuseppe Colombo n. 83 - Milano.

oneri relativi ad eventuali infortuni o conseguenze dannose in cui possano incorrere i partecipanti al corso.

REGISTRAZIONE La registrazione verrà effettuata all’inizio di ogni giornata e agli iscritti ai singoli moduli verrà rilasciato un attestato di frequenza. RINUNCE Le rinunce devono essere inviate sempre per iscritto almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso. Per quelle pervenute dopo o per gli assenti al corso che non avessero inviato rinuncia scritta entro i termini, sarà addebitata l’intera quota di partecipazione e sarà comunque inviata la documentazione.

QUOTE Modulo Modulo Modulo Modulo Modulo

DI ISCRIZIONE 1: € 330,00 + IVA 1 + 2A: € 550,00 + IVA 1 + 2B: € 550,00 + IVA 3 avanzato: € 300,00 + IVA 3 base + avanzato: € 750,00

Modulo 2A: € 330,00 + IVA Modulo 2B: € 330,00 + IVA Modulo 3 base: € 550,00 + IVA + IVA

La quota comprende la partecipazione alle lezioni e i supporti didattici preparati dai docenti. L’iscrizione si intende formalizzata al momento del ricevimento della presente scheda compilata in tutte le sue parti. Per l’iscrizione multipla di tre o più persone appartenenti alla stessa azienda è previsto uno sconto del 15%.

RESPONSABILITA’ EOS Mktg&Communication Srl non accetta responsabilità ed

Per informazioni: corsi@ipcm.it - sig.ra Paola Giraldo 0362 503215 – 347 5307304

SCHEDA DI ISCRIZIONE NOME____________________________________________

COGNOME_________________________________________

S O C I E TA’ ( p e r f a t t u r a z i o n e ) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ INDIRIZZO (per fatturazione)____________________________________________________________________________ T E L . _______________________ F A X _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ E-MAIL____________________________________________________________

Parteciperò a:

MODULO 1

MODULO 2A

MODULO 2B

MODULO 3 base

MODULO 3 avanzato

Da inviare via fax 0362/1794768 o via mail amministrazione@ipcm.it Modalità di pagamento: A ricevimento fattura: bonifico bancario intestato a EOS Mktg&Communication Srl Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza – filiale di Lissone (MB) IBAN: IT97F0844033270000000084801 Vi informiamo che i dati raccolti saranno trattati nell’ambito della normale attività istituzionale di EOS Mktg&Communication Srl. A i sensi dell’ art. 130 del D.lgs 196/03 in ogni momento l’interessato ha diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali. I vostri dati verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30 Giugno 2003 n. 196, garantendo i diritti degli interessati previsti dall’ art. 7 del Decreto stesso. Si informa altresì che Titolare del trattamento dei dati personali è EOS domiciliata a Cesano Maderno (MB) in Via G. Matteotti 16, mentre Responsabile del trattamento dei dati personali è il Presidente nella figura della dr.ssa Alessia Venturi reperibile presso la sede del Titolare del Trattamento. I suoi dati personali saranno inseriti nell’elenco dei partecipanti alla manifestazione in oggetto.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.