3 minute read

NON È UN PAESE (SPORTIVO) PER SENIOR

Capire e conoscere il contesto demografico, sociale, economico-congiunturale, normativo in cui stiamo operando aiuta a comprendere il nostro mercato, per operare le scelte più opportune e impostare strategie di successo. Ce lo insegnano manager e imprenditori di comparti diversi o che abbiamo il privilegio di intervistare. Lo ribadiscono autorevolmente gli esperti che intervengono su HA Wellbeing: basta leggere gli articoli di Scazzosi, Ruberto, Belà, Pambianchi che valorizzano questo numero.

Sulla scia di tale insegnamento, riportiamo alcune evidenze rilevanti che hanno ricadute inevitabili sul settore fitness-piscina.

Advertisement

Nascite nel 1964: 1,035 milioni; nascite 2022: 392.598, mentre nel 2007 erano state 569.000

Aspettativa di vita della popolazione nel 2000: 79,5 anni; nel 2023, nonostante la parziale flessione a causa del covid, è passata a 84,8 per le donne e 80,5 per gli uomini

La popolazione over 65, già in forte crescita, nei prossimi dieci anni è destinata ad essere la categoria dominante (ben oltre il 30% degli Italiani, di cui il 4,4% non autosuffi- ciente), con alcuni requisiti sottovalutati: buona parte avrà una mobilità ridotta e richiederà assistenza e servizi dedicati. La popolazione di età più matura ha anche una grande disponibilità di tempo, una interessante possibilità di spesa e considera la salute e la prevenzione due priorità vitali, come non accade certo per gli under 35.

Questo quadro dovrebbe comportare in ogni struttura sportiva, su tutte palestre e piscine, servizi, ambienti, attrezzature, soluzioni studiati e ripensati per la parte di popolazione numericamente più importante. Va superato un gap culturale che frena, ma questa categoria può essere guidata dalla sedentarietà diffusa a stili di vita attivi e fedeli ad un approccio wellbeing e meno performante.

La domanda: vedete palestre e piscine che stanno agendo in questa direzione o siamo ancora fermi all’offerta di inizio millennio per segmentazione, palinsesto attività, strutture e preparazione del personale? Il cambiamento richiede un certo impegno e la determinazione a modificare quello che era attuale un ventennio fa. Con impianti spesso progettati e costruiti negli anni Settanta, dove si pensava allo sport per soli giovani. Gli under 25 sono già minoranza della popolazione e più che puntare sul corso neonatale in piscina o sull’attività di gruppo per studenti in palestra -comunque imprescindibili- dovremmo già essere prontissimi ad accogliere chi è vicino ai 70 e oltre. Affrettiamoci, prima che ci arrivino gli altri.

Marco Tornatore

POOL&FITNESS CONTACT EDIZIONE INVERNALE: LAZISE 15-16 NOVEMBRE

Dopo il sorprendente successo dell’edizione primaverile dell’inedita formula B2B, Pool&Fitness Contact, ideata da Assosport con la collaborazione di Professione Acqua e Wbox, anche su richiesta di Imprese (seller) e Palestre/Piscine (buyer), torna a metà novembre. Il format di successo viene sì replicato, ma con novità che rendono ancora più unica e invitante questa iniziativa nella quale domanda ed offerta si incontrano e dialogano in modo reciprocamente proficuo. Sono confermate le grandi agevolazioni per le società (buyer) i cui rappresentanti potranno contare su vitto, alloggio, coffee station offerti nelle due giornate (15-16 novembre) presso un hotel 4 stelle a Lazise sul lago di Garda. L’edizione invernale prevede tuttavia anche: possibilità di seguire gratuitamente la seconda giornata del Convegno d’Autunno (15 novembre) e, nel pomeriggio dello stesso giorno, il convegno sulla riabilitazione in palestra e piscina, considerandola anche come soluzione preventiva e di business sviluppabile nel centro sportivo. Una decina di grandi nomi del mondo rehab, coordinati dal Prof Antonio Zanini, si alterneranno in 2,5 ore, con una parte finale di confronto fra manager e titolari su questa tipologia di servizi. Il secondo giorno, incontri B2B secondo un preciso programma di appuntamenti. Per chi fosse interessato ad essere invitato come buyer o seller o per informazioni: assosport@assosport.it

LO SPETTACOLO DELLA SALUTE: TUTTI INSIEME CONTRO LA SEDENTARIETA’ (venerdì 29 settembre)

Per il secondo anno di fila, la lotta alla sedentarietà, il potenziamento e la diffusione degli stili di vita attivi saranno i temi portanti del più grande evento italiano, gratuito e aperto al pubblico, dedicato all’esercizio fisico e la salute: “Show4Health - LO SPETTACOLO DELLA SALUTE”. Dopo il successo dello scorso anno, con tanti speaker del calibro dell’ideatore di Eataly Oscar Farinetti, l’ex calciatore Francesco Toldo, il Professore ordinario di Filosofia della scienza Matteo Motterlini, il fondatore di H-Farm Riccardo Donadon e la giornalista del Corriere della Sera Eliana Liotta, solo per citarne alcuni, ecco il bis della kermesse che mette al centro l’educazione all’esercizio fisico per vecchie e nuove generazioni. Ad organizzare e promuovere l’evento l’associazione no profit Show Care di Giorgio Leo e Vito Stolfi, impegnata a sensibilizzare la comunità sulla pratica più consapevole dell’attività fisica e le connessioni con il tema della salute.

Appuntamento venerdì 29 settembre alle ore 10:00 ad H-FARM CAMPUS (TV), presso l’edificio più iconico: la Library e conference hall “The Hill”.

Le iscrizioni sono aperte dal 10 luglio sul sito: https://spettacolodellasalute.it