Numero 12
Novembre/Dicembre 2015
Un sacco bello
Sommario:
di Fabrizio Di Lalla
Un sacco bello
La manifestazione della consegna dei premi per le migliori tesi in materia di lavoro, in onore di Massimo D’Antona raccoglie di anno in anno, sempre più consensi. Un evento culturale, orgoglio non solo della fondazione ma del Ministero del Lavoro e di quanti aderiscono o sono vicini alla nostra istituzione. La cosa in sé ha dell’incredibile se si pensa che quasi sempre queste ritualità sono talmente ripetitive da ridurre il pubblico alla piccola, ristretta cerchia delle persone interessate. Per evitare tutto questo, siamo ricorsi a un piccolo trucco che ha avuto l’efficacia sperata: quello di far precedere la premiazione da una tavola rotonda tra il vertice politico e i rappresentanti delle parti sociali su questioni attinenti al mondo del lavoro. Così è stato mantenuto vivo e in continua espansione l’interesse verso tale evento. Quest’anno, poi, il tema sulla riforma della vigilanza con l’istituzione dell’Ispettorato Unico del Lavoro era di grande attualità e d’intenso coinvolgimento dentro e fuori il Ministero del Lavoro, toccando interessi estesi a gran parte della società, ben oltre quella datoriale e del mondo dei lavoratori. La corsa a ottenere un invito per assistere al dibattito ne è stata una dimostrazione che ha trovato, purtroppo, un limite numerico dovuto alle…
Fabrizio Di Lalla [Pag. 2]
I Carabinieri in prima fila per la tutela del lavoro L@C, intervista al Colonnello Marco Turchi [Pag. 4]
La “Arbeit Weltanschauung” del Ministro Poletti Renato Nibbio [Pag. 6]
Le consigliere di parità fra le novità dei decreti del jobs act e i vecchi problemi Francesca Bagni Cipriani [Pag. 8]
Le pari opportunità e il ruolo della donna nel mercato del lavoro Erminia Diana [Pag. 10]
Una tavola rotonda per parlare di lavoro Claudio Palmisciano [Pag. 13]
[Continua a pag 2]
Riflessioni, prospettive e stimoli avanguardisti per una legge italiana, inesistente, contro il sopruso sul posto di lavoro
I Carabinieri in prima fila per
La “Arbeit Weltanschauung”
la tutela del lavoro
del Ministro Poletti
Intervista al Colonnello Marco Turchi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Lavoro
di Renato Nibbio
Nel prossimo numero di Lavoro@Confronto ci occuperemo diffusamente (e doverosamente) dell’attività dei militari dell’Arma che affiancano quotidianamente gli ispettori del Ministero del Lavoro. “Colleghi con le stellette” cui spesso vengono demandati i compiti più delicati, nella quotidiana attività ispettiva connotata da una crescente esposizione al rischio per l’intero personale di vigilanza...
[Continua a pag 4]
Lo scorso 21 ottobre, come ricordiamo in altra parte di questa rivista, si è tenuta, presso il salone Massimo D'Antona del Ministero del Lavoro, una tavola rotonda dal titolo: “Il nuovo modello di vigilanza – L’ispettorato unico del lavoro”. Eravamo a pochi giorni dalla avvenuta pubblicazione del Decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149 recante “Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale …”, ed in attesa degli emanandi decreti di adozione dello statuto e di definizione degli obiettivi, nonché…
[Continua a pag 6]
Gianna Elena De Filippis [Pag. 16]
Il lavoro diventa agile… mette le ali Stefano Olivieri Pennesi [Pag. 20]
L’addio al lavoro a progetto Adele Martorello [Pag. 23]
Il lavoro occasionale accessorio dopo la riforma del Jobs Act Pietro Perri [Pag. 27]
Trasferimento d’azienda e appalti nell’ordinamento “multilivello”: tra problematiche aperte e possibili evoluzioni Marco Cuttone [Pag. 29]
La contrattazione collettiva aziendale in Europa Federica Minolfi [Pag. 32]
Effemeridi - Letterina di Natale Fadila
[Pag. 37]
Hanno collaborato a questo numero [Pag. 38]