Numero 10
Luglio/Agosto 2015
Il cambio della targa
Sommario:
di Fabrizio di Lalla
Il cambio della targa
Il ministro Poletti ha tanti motivi per essere soddisfatto. Nell’arco di un anno, infatti, sono stati approvati tanti atti normativi in grado di rivoluzionare molti aspetti del mondo del lavoro. E per di più in tempi accettabili, considerando che, tra l’enunciazione del progetto e l’approvazione delle norme, è passato appena un anno. Un periodo relativamente breve in un paese come il nostro, dove spesso i tempi parlamentari sono biblici. Certo, poi, la bontà dei provvedimenti è ancora tutta da verificare, perché dalla teoria alla pratica ce ne passa; troppe volte siamo stati spettatori del fallimento o travisamento dei dettami della legge nella loro pratica realizzazione. Dicevamo, dunque, delle tante ragioni di compiacimento del Ministro. Tutte, però, meno una. Ci riferiamo alla rinuncia dell’originario progetto governativo materializzatosi nella legge delega del Jobs Act laddove è prevista un’agenzia con l’obiettivo di unificare tutte le forze della vigilanza in materia di lavoro al fine di eliminare l’attuale frammentazione verificatasi nel corso egli anni, ritenuta a ragione una delle principali cause dell’inadeguatezza del contrasto al lavoro illegale. Ebbene, scorrendo il contenuto dello schema di decreto legislativo per l'istituzione dell’Ispettorato unico del lavoro, che sta...
di: Fabrizio di Lalla [Pag. 2]
Dovevamo aspettarcelo di: Renato Nibbio [Pag. 4]
Jobs Act... Buona la prima... Ma sarà l’ultima? di: Stefano Olivieri Pennesi [Pag. 6]
Primi appunti sull’ANPAL e sulla strategia del governo per la gestione delle politiche attive di: Gianluca Meloni [Pag. 11]
Il nuovo contratto di lavoro a tempo indeterminato e la disciplina del licenziamento di: Luigi Oppedisano e Erminia Diana [Pag. 16]
Effemeridi di: Fadila [Pag. 21]
Alcune domande sul fenomeno del mobbing
[Continua a pag 2]
di: Katia Elisabetta Provenzano [Pag. 22]
I vincoli di sicurezza e igiene nel volontariato di: Gianna Elena De Filippis
Dovevamo aspettarcelo
Jobs Act...
di Renato Nibbio
Buona la prima...
A che serve essere delusi, “adombrati” e quant’altro? E il “Cambio della targa” di Fabrizio di Lalla ben efficacemente rappresenta lo stato d’animo di chi, ancora nei ruoli del Ministero del lavoro, subisce un’ennesima doccia fredda. Uno “stato d’animo” che Fabrizio, con l’arguzia che ben conosciamo, cerca di sdrammatizzare con “Ridiamoci sopra” giusto per un momento di distensione in un contesto che introduce motivi di pessimismo nei colleghi che, ancora una volta, vedono svilite le proprie aspettative e prospettive di “dovuto” riconoscimento. Che dire: c’era da aspettarselo
[Continua a pag 4]
Ma sarà l’ultima? di Stefano Olivieri Pennesi Nell’ultimo Consiglio dei Ministri, dello scorso 11 giugno 2015 l’argomento del Jobs Act ha rappresentato la “voce solista” del concerto titolato alla tanto sospirata riforma del mercato del lavoro, che ha visto la discussione di ben sei degli otto decreti complessivi previsti dalla legge quadro; due di essi hanno avuto il via definitivo dal CdM, gli altri quattro sono stati licenziati per il susseguente invio alle commissioni parlamentari al fine dell’espressione del previsto parere “non vincolante”. In sostanza, per l’esecutivo, regolare il sistema ha rappresentato l’obiettivo generale da voler
[Continua a pag 6]
[Pag. 26]
Obblighi di sicurezza per le Associazioni sportive dilettantistiche di: Tiziano Argazzi [Pag. 31]
Lavori in quota mediante funi nel settore dell’edilizia di: Angelo Barile [Pag. 35]
L'apparato sanzionatorio in materia di tempi di guida e di riposo nell'autotrasporto (2ª parte) di: Mario Chiappetta [Pag. 42]
Diritti d’autore dei lavoratori dello spettacolo (1ª parte) di: Angela Gerarda Fasulo [Pag. 47]
D.Lgs. n. 23/2015: il sacrificio della tutela reale di: Graziella Secreti [Pag. 50]
Bella ma ancora fragile di: Fabrizio di Lalla [Pag. 54]
Hanno collaborato a questo numero [Pag. 56]