Il miracoloso sale marino

Page 1


SOMMARIO

6

INTRODUZIONE

8

COS’È E COME SI FORMA

24

LA SUA STORIA

40

PER LA SALUTE

62

CONTRO I DISTURBI

90

PER LA BELLEZZA

106

PER LA CASA

124

IN CUCINA

140

LE RICETTE


IL SALE

INTRODUZIONE

P

er noi è ormai una sostanza in apparenza quasi insignificante, tanto è comune e poco costosa. Eppure il sale, a esaminarlo con attenzione, è davvero un prodotto straordinario della natura. È il frutto di un lungo processo di dissoluzione e purificazione. Dalle rocce frantumate e scomposte l’acqua estrae il cloro e il sodio, portandoli al mare. Qui il calore del sole mette in atto un secondo lentissimo processo di depurazione e perfezionamento, facendo evaporare l’acqua. Il prodotto finale è il cloruro di sodio, sotto forma di un cristallo che nella sua luminosità e nella sua struttura cubica è quasi il simbolo stesso della perfezione. Gli antichi lo consideravano sacro (anche perché molto costoso). Gli alchimisti lo ritengono uno dei tre elementi primordiali, insieme a zolfo e mercurio. Molti ancora oggi attribuiscono al sale poteri straordinari, perché ha assorbito una fortissima energia dall’acqua e dal sole che l’hanno prodotto. Un’energia che si sprigiona in tutti i processi chimici e fisici di cui è protagonista il sale, che lo rendono indispensabile per la vita stessa e per la sopravvivenza del nostro organismo. Questa lunga premessa per invitare a riflettere su quanto sia prodigioso in se stesso il sale e ancora

6


tanto importante e utile per noi, in un’epoca in cui dall’antica “venerazione” si è passati a una frettolosa condanna. Oggi si sente ripetere spesso che il sale fa male, perché aumenta il rischio di ipertensione e disturbi cardiaci. Giusto dire che non bisogna esagerare nell’apporto di sale (e di sodio), ma è importante ribadire che i tipi di sale sono diversi, alcuni dei quali decisamente meno dannosi, e che l’utilizzo del sale rimane fondamentale, non solo per scopi alimentari. Ecco dunque gli obiettivi di questo manuale: spiegare come si può usare il sale per la propria salute, il benessere, la bellezza, la cucina e altri scopi pratici. Per illustrare le numerose applicazioni di questa portentosa sostanza cristallina spiegheremo nel corso del libro cos’è davvero il sale, come si produce, quali sono le differenze fra i vari tipi. Ne esistono decine di qualità diverse in commercio, alcune molto comuni e altre particolarmente pregiate, come i sali esotici provenienti da regioni lontane oppure quelli sottoposti a insolite lavorazioni. È utile conoscerli per sapere quali sono quelli più adatti per i diversi usi. Daremo i consigli pratici e le indicazioni per riuscire in ogni caso a sfruttare al meglio i “poteri” del sale. È importante non sottovalutarlo o ignorarlo, perché, a distanza di 10mila anni da quando gli uomini cominciarono a usarlo, può continuare ancora a darci moltissimo.

7


IL SALE

UN RIMEDIO EFFICACE Regola le funzioni del corpo

I GIÀ CONSIGLIATO DA IPPOCRATE I Greci avevano intuito la funzione del sale nel regolare la presenza dei liquidi nel nostro organismo e lo consideravano il rimedio per un gran numero di disturbi

42

l sale non soltanto è un elemento fondamentale per la vita e per il corretto funzionamento dell’organismo, ma è anche un rimedio efficace per mantenere in salute il corpo e per curare tanti disturbi. L’unica avvertenza è di ingerirne in quantità moderata, per non sovraccaricare il corpo di sodio. L’uso curativo del sale marino e del salgemma era noto agli antichi, avendo essi verificato che l’ingestione di cibi salati aveva effetto sulle funzioni fisiologiche. Secondo gli antichi il sale poteva regolare gli “umori” del corpo, dal cui equilibrio dipende la nostra salute. Avevano intuito che la quantità di sale influenza quella dei nostri liquidi. I medici della scuola di Ippocrate prescrivevano l’uso del sale contro tante malattie: rimedi salini venivano usati come espettoranti; la miscela di acqua, sale e aceto serviva a far vomitare; il sale con miele veniva applicato per curare le ferite; l’acqua salata era un rimedio per le malattie della pelle. Le inalazioni con acqua salata venivano consigliate per le infiammazioni delle vie respiratorie. Il sale si usava poi per bagni, pediluvi, impacchi. Molte di queste applicazioni sono consigliate ancora oggi per la loro efficacia.


PER LA SALUTE

Perché è utile all’organismo Gli effetti curativi che il sale esercita sul nostro corpo sono dovuti per la maggior parte allo speciale rapporto di attrazione che lega il sale con l’acqua. Grazie infatti alla proprietà di assorbire l’acqua, il sale regola la distribuzione dei liquidi nel corpo, attraverso il processo dell’osmosi. Questa proprietà fa sì che il sale aiuti a disintossicare il corpo, soprattutto quando viene accompagnato dal consumo di molta acqua. Serve anche a stimolare la digestione, la funzione renale, a regolarizzare l’attività cardiaca e quella cerebrale, agevolando la trasmissione neuronale. Tanto che in caso di condizioni fisiche gravi, di choc, emorragie, o forte disidratazione i medici somministrano al paziente la “soluzione fisiologica”, composta di acqua e sale (in percentuale pari allo 0,9%). Tale percentuale salina è infatti molto simile a quella del liquido corporeo extracellulare (che corrisponde a due terzi dell’acqua che compone l’organismo). Questo conferma che la nostra vita e la nostra sopravvivenza sono legati all’acqua e al sale. Il sale ha anche un effetto antibatterico, dimostrato dalla sua proprietà di conservare i cibi perché uccide i microrganismi che portano alla decomposizione. L’attività antisettica del sale è anch’essa legata alla sua capacità di assorbire acqua dalle cellule con cui viene a contatto, in questo caso quelle dei batteri, che vengono “inaridite” e uccise. Il sale infine dà anche energia e calore. Ha assorbito dal sole l’energia che trasmette al corpo, assieme a tutti gli oligominerali utili all’organismo.

ACQUA E SALE AI MALATI GRAVI Ai pazienti in condizioni difficili, colpiti da choc, emorragia o grave disidratazione, viene prescritta la “soluzione fisiologica”, cioé acqua con lo 0,9% di sale, percentuale che corrisponde a quella presente nel liquido fra le nostre cellule

43


IL SALE

RASSODANTE E DRENANTE DEPURA E DISINTOSSICA Nella vasca da bagno, immerso in acqua e sale, il corpo viene stimolato a rilasciare i liquidi in eccesso, espellendo anche le tossine; questo dona un aspetto migliore alla pelle e rassoda i tessuti

92

Aiuta a eliminare i liquidi I trattamenti salini fanno bene alla pelle e in generale all’organismo perché il sale ha proprietà drenanti e rimodellanti. Grazie all’effetto dell’osmosi aiuta a liberare i tessuti dall’eccesso di liquidi e a riattivare i meccanismi per eliminare i gonfiori.

UN BAGNO CHE TONIFICA • I bagni in acqua salata sono veri e propri “bagni di bellezza” perché purificano la pelle e aiutano a liberarla dalle cellule morte. Per un generico effetto benefico sulla pelle e sul corpo la dose è di 1 kg di sale integrale in una vasca con 100 litri di acqua (1,2 kg se la vasca è da 120 litri). Per un trattamento più specifico contro la ritenzione idrica, i cuscinetti e la cellulite, la concentrazione di sale deve essere maggiore, fino a 5 o 6 kg di sale. In questo caso fai attenzione che la forte salinità non dia reazioni su eventuali lesioni alla pelle, sugli occhi e sul naso.


PER LA BELLEZZA

Per una pelle giovane L’invecchiamento cutaneo è causato anche dalle cattive abitudini alimentari, dalla mancanza di sonno, dall’esposizione al sole senza protezioni. Le tossine che si accumulano nel tessuto connettivo provocano un eccesso di acidità che si ripercuote negativamente sull’aspetto cutaneo. Il sale serve per neutralizzare l’acidità e per eliminare le tossine attraverso le ghiandole sebacee. Così l’epidermide appare più sana e più giovane.

TONICO CON SALE E ACQUA DI ROSE • Come tonico per la pelle tampona con un batuffolo di cotone il viso ogni giorno con una soluzione di acqua e sale (10 grammi di sale integrale in 100 ml di acqua). In alternativa puoi aggiungere al tonico anche dell’acqua di rose. Prepara una miscela composta per metà da acqua di rose e per metà da acqua pura; poi aggiungi 5 grammi di sale integrale ogni 100 ml di liquido. Mescola bene il tutto e riponilo in una bottiglietta di vetro. • Per una maschera antirughe per viso, collo e décolléte usa del fango salino (o lo prepari tu con acqua e argilla salina). Applica due volte alla settimana e lascia agire per 15 minuti. Poi sciacqua. Questo trattamento aiuta a rinnovare le cellule cutanee.

CON OLI E FANGHI I trattamenti salini sulla pelle si avvalgono anche delle proprietà benefiche delle essenze e dell’argilla

93


IL SALE PER LA CASA

106


108 TANTI USI QUOTIDIANI • • • • • • • • • • • • • •

Lavare frutta e verdura Per le pulizie in cucina Pulire il lavandino e lo scarico Altri usi in cucina Per avere fiori più duraturi È utile anche in giardino Contro il ghiaccio e il gelo Smacchiatore naturale Come togliere gli odori Per lavare il bucato Il sale contro gli insetti Pulire l’argento e altri metalli Per l’acquario e le bottiglie Tanti piccoli usi pratici

• UN PASSATEMPO

108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122

107


IL SALE

TANTI USI QUOTIDIANI PULISCE E DISINFETTA Mettendo a bagno in acqua, sale e aceto i vegetali da cucinare si ottiene una pulizia profonda e si eliminano i resti dei trattamenti antiparassitari

108

Lavare frutta e verdura In cucina il sale è efficace non solo per insaporire e cucinare i cibi, ma anche per la loro preparazione. Il cloruro di sodio infatti ha un effetto depurante che si rende utile anche per lavare e “disintossicare” la frutta e la verdura. È consigliabile mangiarle crude e con la buccia, quando è possibile. Ma per poterlo fare occorre lavarle bene per rimuovere eventuali tracce di terra o residui di pesticidi.

ELIMINA SPORCO E RESIDUI CHIMICI • Per eliminare la sporcizia e resti di antiparassitari da frutta e verdura metti in una bacinella 3 cucchiai di sale e mezza tazza di aceto. Quando il sale si è ben sciolto, riempi la bacinella con acqua. Immergi poi frutta e verdura per 20 minuti. Poi togli dalla bacinella e asciugali. A questo punto puoi mangiare tranquillamente la frutta e la verdura con la buccia o cucinarle senza pelarle. Il sale serve anche a evitare che mele o patate si anneriscano una volta tagliate.


PER LA CASA

Per le pulizie in cucina Il sale è prodigioso anche per le pulizie in casa e in particolare nella cucina. Grazie alla sua composizione cristallina serve a scrostare e pulire senza danneggiare. Inoltre grazie alle sue proprietà chimiche elimina i batteri.

PENTOLE, FORNO E FRIGORIFERO • Lo sporco che rimane incrostato sul fondo delle pentole può essere rimosso con il sale. Metti una manciata di sale grosso sul fondo della pentola e lasciala in ammollo. Potrai rimuovere facilmente i residui di cibo e le bruciature. • Per ottenere pentole più pulite, lucide e brillanti, usa una miscela di sale e aceto in parti uguali e strofina accuratamente. • Anche l’interno del forno è difficile da pulire. Prendi 250 grammi di sale grosso, aggiungi acqua fino a ottenere un impasto semisolido. Applicalo sulle pareti interne del forno. Lascia agire qualche minuto e poi passa una spugna umida per rimuovere lo sporco. Quindi risciacqua passando un panno umido pulito. • Una mistura di acqua minerale e sale è efficace anche per pulire l’interno del frigorifero. Aiuta a eliminare gli odori e ad aumentare l’igiene.

TOGLIE GRASSO E ODORI L’impasto di acqua e sale serve a togliere le incrostazioni dagli utensili da cucina e dagli elettrodomestici

109


IL SALE

Pulire il lavandino e lo scarico Il sale è uno prodotto naturale utile per pulire il lavandino della cucina e del bagno. Serve anche a far sì che gli scarichi funzionino regolarmente, senza dovere far ricorso a prodotti chimici aggressivi.

IMPEDISCE CHE SI OTTURINO

EVITA GLI INGORGHI Il sale, miscelato ad altri elementi, come il bicarbonato di sodio e il cremore di tartaro, ripulisce lo scarico del lavandino e impedisce che al suo interno si formino ingorghi

110

• Per mantenere pulito lo scarico del lavandino, senza dover intervenire con metodi drastici quando è ormai otturato, versa di tanto in tanto al suo interno una miscela di acqua e sale, appena bollita. Serve a impedire al grasso e allo sporco di incrostarsi all’interno dei tubi, otturandoli, e inoltre è utile per prevenire gli odori fastidiosi che si sviluppano dallo scarico. • Quando però il lavandino è intasato, per sgorgarlo puoi fare ricorso a questo sistema: mescola tra loro mezza tazza di sale, mezza tazza di bicarbonato di sodio e un quarto di tazza di cremore di tartaro (acido tartarico). Poi versa questa miscela nello scarico e subito dopo rovescia una pentola di acqua bollente e lascia agire un paio d’ore. • Invece per eliminare le macchie del lavello, puoi strofinare la superficie con una miscela di sale e acqua molto calda. Serve anche per disinfettare dai batteri.


PER LA CASA

Altri usi in cucina Sono risapute alcune applicazioni del sale in cucina, non solamente per preparare i pasti. Il sale serve anche per altri usi, alcuni noti, altri meno conosciuti.

PER LE UOVA E PER I FORMAGGI • Come è noto, per testare se le uova sono fresche si mette l’uovo in una pentola d’acqua. Se è fresco affonda, invece se non è più fresco rimane a galla. Il risultato è ancora più chiaro se nell’acqua si aggiunge del sale. Un altro “trucco” per le uova sode: cuocerle in acqua salata fa sì che siano poi più facili da “pelare”. • Quando cucinando prende fuoco l’olio o si incendiano delle sostanze grasse nella padella o nel forno, usa il sale per spegnere le fiamme. È importante non gettarvi sopra dell’acqua perché provoca schizzi roventi e può estendere il fuoco. Una manciata di sale grosso nella padella o nel forno invece fa da “estintore”. • Per evitare che si formi della muffa sul formaggio, prima di metterlo nel frigorifero avvolgilo in un panno inumidito con acqua salata. • Per far sì che la panna e l’albume dell’uovo montino più rapidamente e abbiano una consistenza più ferma, aggiungi un pizzico di sale.

PREVIENE LA MUFFA Usa un panno umido con il sale per evitare che sul formaggio si formi una patina biancastra

111


IL SALE

Per avere fiori più duraturi Tra le proprietà meno note del sale c’è anche quella che ci permette di usarlo per ottenere una bella composizione floreale in casa. Serve sia che si tratti di fiori veri, recisi, che di fiori artificiali.

CON QUELLI VERI E QUELLI FINTI

RESISTONO A LUNGO Mantieni inalterata la bellezza naturale dei fiori freschi più a lungo aggiungendo un pizzico di sale nell’acqua del vaso

112

• I fiori recisi decorano una stanza e portano in casa i colori della natura. Hanno un però un problema: resistono poco e ben presto appassiscono. Puoi mantenerli in vita più a lungo se aggiungi un pizzico di sale nell’acqua del vaso. • Il sale serve anche per dare un aspetto migliore ai fiori artificiali, che si riempiono di polvere e sbiadiscono nei loro colori. Per pulirli versa mezza tazza di sale grosso in un grande sacchetto di plastica. Inserisci la cima dei fiori artificiali, legando il sacchetto attorno ai gambi. Scuoti bene il sacco per far agire il sale e togli i fiori, che saranno puliti. • Per avere delle belle composizioni di fiori artificiali puoi usare il sale come base. Riempi il fondo del vaso con sale grosso, bagnalo leggermente per renderlo più malleabile e infila i gambi dei fiori di plastica, che resteranno nella posizione desiderata, specialmente quando il sale sarà asciutto e compatto.


PER LA CASA

È utile anche in giardino Il sale si presta per molteplici usi, anche all’esterno dell’abitazione. Chi ha un orto, un giardino o un terrazzo può sfruttare l’effetto diserbante del sale, che serve a eliminare le erbe infestanti.

UN DISERBANTE MOLTO EFFICACE • Il sale è utile per eliminare piante ed erbacce indesiderate. L’uso è semplice: spargi sale grosso nel punto in cui si trovano o dove non vuoi che spuntino. Il terreno diventerà ostile ai vegetali, che seccheranno o non potranno crescere. Importante però sapere che il sale impedisce la crescita a ogni tipo di pianta, per cui bisogna spargerlo là dove si vuole che non cresca nulla, come sulle stradine, nelle fessure tra i blocchi di copertura del terrazzo. Non va sparso invece là dove si vogliono far crescere erbe o piante (e nemmeno nei pressi, perché con l’acqua o la pioggia il sale “invade” l’area vicina). • Il sale si può usare anche per rimuovere l’edera quando diventa infestante e invade pareti e alberi. Sciogli 300 grammi di sale in un litro di acqua, aggiungi qualche goccia di detersivo liquido. Poi spruzza sull’edera usando un vaporizzatore.

CONTRO LE ERBACCE Cospargi con poco sale le zone in cui le erbacce indesiderate spesso si sviluppano e proteggi il tuo terrazzo dalle infestazioni

113


IL SALE

Contro il ghiaccio e il gelo Tutti conoscono l’uso del sale sulle strade d’inverno, che serve soprattutto per prevenire la formazione di ghiaccio. Il sale infatti ha l’effetto di abbassare la temperatura in cui l’acqua si ghiaccia. Quindi a temperature appena sotto lo zero la neve non si ghiaccia e il ghiaccio esistente si scioglie. Questa proprietà del sale si può usare per scopi utili in casa.

EVITA CHE LE FINESTRE SI GHIACCINO

PROTEGGE DAL CONGELAMENTO Per proteggere dal rischio di congelamento finestre, parabrezza e indumenti stesi ad asciugare, puoi strofinarli con acqua e sale

114

• L’uso più semplice è cospargere i marciapiedi e i gradini di accesso alle abitazioni con grani di sale per evitare che la neve si ghiacci. • D’inverno c’è anche il rischio che le finestre si congelino e non si possano aprire perché ghiacciate. Evita questo pericolo strofinando i profili delle finestre con un panno bagnato di acqua salata. • Alcuni consigliano di strofinare con un panno bagnato di acqua salata il parabrezza per impedire che si ghiacci, ma altri dicono di non farlo perché il sale potrebbe provocare dei danni al vetro. • Anche il bucato steso in balcone d’inverno rischia di “congelarsi” a causa del freddo intenso. Per evitare che gli indumenti si congelino all’aperto aggiungi un po’ di sale all’acqua dell’ultimo risciacquo nella lavatrice.


PER LA CASA

Smacchiatore naturale La proprietà igroscopica del sale e la capacità assorbente consentono di usarlo per eliminare molti tipi di macchie, non solo dal bucato. Il sale attira i liquidi e li ingloba, permettendo di toglierli dai tessuti.

RIMUOVE VINO, SUDORE, MUFFA • Per rimuovere le macchie di vino caduto sulla tovaglia o sul tappeto intervieni il prima possibile. Quindi spargi del sale a grana fine sulla macchia, per assorbire il vino. Poi risciacqua la tovaglia con dell’acqua fredda. • Invece per togliere le macchie di sudore dagli indumenti prepara una miscela con mezzo litro di acqua calda e 5 cucchiai di sale grosso. Intingi una spugnetta in questo liquido e strofina sulla stoffa fino a quando la macchia sparisce. • Nel caso che sui vestiti rimangano delle macchie di muffa o ruggine mescola il succo di un limone con un cucchiaino di sale, strofina questo preparato sulla macchia e poi stendi ad asciugare. • Il sale serve anche per “assorbire” i liquidi che sono penetrati nel legno. Quando su un mobile rimane una traccia d’acqua, strofinaci sopra un impasto fatto con olio e sale fino. Lascia agire per un’ora e poi rimuovi accuratamente.

PER TAPPETI E TOVAGLIE Il sale è utile per eliminare senza lasciare aloni le chiazze di vino da tappetti e tovaglie. Oppure toglie le tracce di sudore dai tessuti

115


IL SALE

Come togliere gli odori Una delle proprietà più potenti del sale è quella di “attirare” l’acqua e assorbire l’umidità. Questo effetto si rende utile anche nella “lotta” contro gli odori che si formano normalmente all’interno di un’abitazione.

“IGIENIZZA” LE SCARPE E LE MANI

ELIMINA I BATTERI MALEODORANTI Il sale può esserti di grande aiuto nell’allontanare cattivi odori dalle scarpe da ginnistica, perché assorbe gli odori sgradevoli, cancellandoli

116

• Il sale è un deodorante naturale. Puoi usarlo per evitare che le scarpe da ginnastica emanino odori sgradevoli. Basta spargere un po’ di sale grosso al loro interno prima di riporle. I cristalli salini assorbono e cancellano i cattivi odori, senza usare profumi per coprirli. • Il sale serve anche per evitare che le mani abbiano un cattivo odore dopo aver tagliato le cipolle. Al termine delle operazioni per cucinare le cipolle, strofina entrambe le mani con una mistura di sale e aceto. • Anche i taglieri di legno usati in cucina spesso rimangono impregnati dell’odore delle sostanze che sono state lavorate. Per rimuovere le macchie e gli odori, prima lava il tagliere con acqua e sapone, poi strofina il piano e i bordi con un panno imbevuto in acqua e sale. Diventerà pulito, spariranno gli odori e sarà anche “disinfettato” dal sale.


PER LA CASA

Per lavare il bucato Anche nel lavare la biancheria e nell’usare la lavatrice può essere utile fare ricorso al sale. Oltre alla sua efficacia nel rimuovere alcuni tipi di macchie, il sale aiuta a ottenere una pulizia profonda e anche a mantenere vivi i colori.

SBIANCA I TESSUTI E RAVVIVA I COLORI • Capita che alcuni capi di lino o di cotone si ingialliscano con il tempo. Per sbiancarli metti a bollire i capi ingialliti in un contenitore per un’ora in una soluzione di acqua, sale e bicarbonato. • Quando i colori dei tappeti, delle tende o delle tovaglie sbiadiscono per il tempo e l’esposizione al sole, un modo per ravvivarli è quello di usare acqua e sale. Immergi un panno in una soluzione contenente un’abbondante quantità di sale e poi strofinalo sui tessuti. • Nel caso che all’interno della lavatrice si sviluppi un’eccessiva quantità di schiuma, con una manciata di sale puoi far sì che si riduca e che non crei disturbo. • Per rinnovare una spugna usata e ormai “floscia” immergila in una bacinella che contiene acqua salata e poi strizzala; l’immersione in acqua salata serve anche per tenere pulite ed efficienti le vecchie scope di saggina.

UTILE IN LAVATRICE Il sale serve anche a ridurre la quantità di schiuma nel cestello della macchina per lavare i panni, quando è eccessiva e rischia di uscire

117


IL SALE

Il sale contro gli insetti Il sale può essere utilizzato contro gli insetti per un duplice scopo: allontanarli oppure eliminarli. Nel primo caso ciò che lo rende efficace è la sua proprietà di assorbire gli odori, per cui gli insetti (in particolare le formiche) perdono i punti di riferimento che seguono nei loro percorsi.

PER ALLONTANARE LE FORMICHE

ANCHE PER LE LUMACHE Il sale elimina le lumache, che sono dannose all’orto, ma bisogna stare attenti a non spargere sale sul terreno da coltivare, perché “uccide” anche gli ortaggi...

118

• Per impedire che le formiche entrino in casa, versa sui percorsi d’ingresso delle strisce di sale fino. Se hai il problema sul terrazzo, spargi del sale grosso dove non vuoi che gli insetti arrivino. • Per fare un insetticida naturale sciogli un cucchiaio abbondante di sale in 2 litri di acqua calda. Lascia raffreddare e poi versa il liquido in un nebulizzatore. Puoi usarlo contro gli acari, contro i bruchi e i piccoli insetti che mangiano le foglie. • Se l’orto è invaso da una tana di formiche fai bollire una pentola d’acqua, aggiungi sale in quantità sufficiente a ottenere una soluzione molto salata e poi rovesciala sulla tana. Ripeti questa operazione per due o tre giorni. • Infine ricorda che il sale è utile per alleviare il prurito dovuto alla puntura di zanzare: sfrega sulla pelle un po’ di sale inumidito con acqua.


PER LA CASA

Pulire l’argento e altri metalli Gli oggetti di metallo, ossidandosi, assumono una patina opaca che toglie lo splendore, facendoli appare sporchi. Esistono dei sistemi rapidi per far sì che gli oggetti metallici tornino puliti e brillanti. Si può sfruttare il sale, che partecipa a reazioni chimiche che staccano la patina ossidata e la sporcizia.

RITORNANO A SPLENDERE • Ecco un metodo semplice e sicuro per pulire l’argento annerito. Prendi una bacinella di plastica che possa contenere gli oggetti che intendi pulire. Rivestila internamente con carta argentata (la carta d’alluminio che si usa in cucina). Fai bollire una quantità d’acqua sufficiente a ricoprire tutta l’argenteria sporca. Metti sul fondo della bacinella uno strato di sale fino e versaci sopra l’acqua calda. Poi immergi nella bacinella gli oggetti d’argento (meglio se non si sovrappongono). In poco tempo vedrai che si stacca la patina scura e riappare la superficie splendente. • Per pulire altri metalli (oro, rame, ottone e peltro, ad esempio) mescola insieme parti uguali di sale, aceto e farina. Spalma l’impasto sull’oggetto da pulire e lascia agire per un’ora. Poi togli la pasta con un panno bagnato e asciuga.

PER GLI OGGETTI PREZIOSI Elimina efficacemente la patina opaca dall’argenteria, adoperando una soluzione d’acqua e sale

119


IL SALE

Per l’acquario e le bottiglie In casa vi sono oggetti e materiali che non si possono lavare con i detersivi comuni, perché non danno i risultati sperati o perché sono difficili da trattare. Viene in aiuto il sale che, diluito nell’acqua, riesce a pulire là dove altri prodotti falliscono, e senza l’aggressività e i danni dei prodotti chimici. VIA IL CALCARE DAL VETRO Per togliere le incrostazioni formate sulle pareti delle bottiglie o dell’acquario sfrega con i cristalli di sale

120

PER L’ACQUARIO, FIORIERE E BOTTIGLIE • Con il sale puoi pulire anche l’interno di un acquario e togliere i depositi calcarei lasciati dall’acqua. Quando lo svuoti per le pulizie generali, fai un impasto di acqua e sale e sfregalo sulle pareti per pulirle dalle tracce di calcio. Poi risciacqua attentamente prima di rimettere l’acqua e i pesci. • In un modo analogo, il sale serve anche per rimuovere nelle fioriere le tracce dei depositi lasciati dall’acqua e dal terriccio. Quando svuoti una fioriera per rinnovare la terra, strofina l’interno con un impasto di sale e acqua. Se devi pulire un vaso stretto, versa al suo interno del sale grosso e poca acqua; poi agita con forza, inclinando il vaso nelle varie direzioni per pulirlo dappertutto. Poi butta l’acqua con sale e lava con acqua fresca. Lo stesso sistema si può usare per le bottiglie incrostate all’interno.


PER LA CASA

Tanti piccoli usi pratici In tante altre occasioni il sale si può usare in casa per piccoli e utili usi pratici. Qui di seguito ne ricordiamo alcuni, ma la pratica quotidiana e le indicazioni che abbiamo già dato possono suggerire altre opportunità per sfruttare le proprietà incredibili del sale. • NON FA COLARE LA CERA DALLE CANDELE - Se vuoi proteggere i mobili, le tovaglie o i portacandele dalla cera che sgocciola dalle candele accese basta immergere la candela, lasciando fuori lo stoppino, in una soluzione di acqua e sale per un paio d’ore. Poi asciugala bene prima di accenderla. • TOGLIE LA FULIGGINE DALLA CANNA FUMARIA - Se butti un’abbondante manciata di sale sulle fiamme del camino otterrai l’effetto di avere una fiamma colorata e di far staccare dalla canna fumaria della fuliggine. Sarà utile per l’uscita più agevole del fumo dal camino e per evitare che la canna si otturi.

BLOCCA LA CERA Se non vuoi che la cera sgoccioli dalla candela e rovini le superfici, bagnala con acqua salata prima di accenderla

• MANTIENE PIÙ A LUNGO LO SPAZZOLINO DA DENTI - Un uso del sale che ci arriva dai consigli della nonna: per far durare più a lungo le setole dello spazzolino da denti, ricordati di immergerlo, la prima volta che lo usi, in un bicchiere pieno di acqua salata.

121


IL SALE

UN PASSATEMPO

La pasta di sale

I

l sale può essere utilizzato anche nel tempo libero, facendo la pasta di sale, un composto a base di farina, acqua e sale con il quale si possono creare simpatici oggetti o pupazzi. La preparazione è semplice, tanto che può diventare un gioco per i più piccoli, che si divertono a plasmarla in differenti forme.

LA RICETTA PER FARLA Ingredienti: 200 g di sale fino, 200 g di farina, 125 ml d’acqua, un cucchiaino d’olio di semi. Preparazione: con un mixer frulla per qualche minuto il sale fino a farlo diventare della consistenza di una polvere. Poi versa in una terrina la farina e la polvere di sale, amalgama bene con il cucchiaio di legno e, poca per volta, incorpora l’acqua, continuando a mescolare energicamente senza mai fermarti. Per rendere l’impasto più morbido e modellabile puoi aggiungere un cucchiaino d’olio di semi. Quando il composto è liscio e omogeneo, modella la pasta di sale nelle forme che preferisci (animaletti, statuette, decorazioni). Dopo aver plasmato il tuo soggetto fallo asciugare in forno ventilato a 100° C per circa 3-4 ore. La pasta di sale può

122


PER LA CASA

essere conservata e riutilizzata per almeno due settimane, basta riporla in frigorifero in un contenitore chiuso o avvolgerla nella pellicola trasparente. Questo tipo d’impasto teme molto l’umidità, quindi per impedire agli oggetti di rovinarsi e perdere qualche pezzo è opportuno conservarli in luoghi asciutti dopo averli spennellati con un filo di vernice trasparente.

COME COLORARLA Esistono due modi diversi per colorare la pasta di sale: prima o dopo la cottura in forno. La prima tecnica consiste nel diluire il colore direttamente nell’acqua che si utilizza per creare l’impasto, facendo attenzione che la tinta risulti omogenea. Così si avrà la pasta di diversi colori, da modellare e assemblare. Oppure si spennella l’oggetto già cotto e asciutto con acquarelli o tempere diluite in acqua. Quando il colore è asciutto, è opportuno stendere una mano di vernice trasparente per una migliore conservazione. Per dare alla creazione una tinta naturale, puoi usare ingredienti che abitualmente si trovano nella dispensa e che si prestano per i loro colori. Vediamone alcuni. Verde: un trito molto fine di prezzemolo, origano, alloro e maggiorana. Giallo: curry. Beige: un mix di coriandolo, cannella e noce moscata. Marrone: caffè solubile. Colore terracotta: paprika.

UN HOBBY PER GRANDI E PICCOLI Maneggiare la pasta di sale è per i bimbi un gioco creativo per produrre simpatici oggetti

123


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.