Il medico naturale in famiglia

Page 1


Sommario

Il medico naturale in famiglia

Introduzione.......................................................................................9

Acne................................................................................ 30 Afte.................................................................................. 32 Alitosi.............................................................................. 34 Allergie........................................................................... 36 Anemia........................................................................... 40 Anoressia....................................................................... 42 Ansia e panico............................................................. 44 Artrite e artrosi............................................................ 50 Ascesso........................................................................... 54 Asma................................................................................ 56

Borsite............................................................................. 60 Bronchite....................................................................... 62 Bruxismo....................................................................... 65 Bulimia........................................................................... 66

4 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 4

25/10/12 10.19


Calcoli biliari................................................................ 70 Calcoli renali................................................................ 71 Calli e verruche........................................................... 72 Candidosi....................................................................... 74 Cellulite.......................................................................... 76 Cervicale........................................................................ 78 Cistite.............................................................................. 79 Colesterolo alto........................................................... 82 Colite............................................................................... 84 Congiuntivite............................................................... 86 Crampi muscolari....................................................... 88

Depressione.................................................................. 92 Diabete........................................................................... 95 Diarrea............................................................................ 96 Distorsioni e lussazioni............................................ 98

Faringite........................................................................ 114 Febbre............................................................................ 116 Forfora........................................................................... 118

Gambe gonfie............................................................. 122 Gastrite.......................................................................... 123

Sommario

Ecchimosi..................................................................... 102 Eczema.......................................................................... 103 Edema............................................................................ 106 Emorroidi..................................................................... 108 Epistassi......................................................................... 110 Eritema.......................................................................... 111

Herpes labiale............................................................. 128 Herpes zoster.............................................................. 130

5 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 5

25/10/12 10.19


Influenza....................................................................... 134 Insonnia........................................................................ 136 Intolleranze alimentari............................................ 139 Ipertensione................................................................ 142 Ipotensione.................................................................. 144

Laringite........................................................................ 148 Lombalgia..................................................................... 150

Mal d’auto.................................................................... 154 Mal di denti.................................................................. 156 Mal di testa................................................................... 158 Menopausa (disturbi)............................................... 161 Mestruazioni (disturbi del ciclo)......................... 164 Micosi............................................................................ 166 Morbillo........................................................................ 168

Il medico naturale in famiglia

Nausea e vomito........................................................ 172

Orecchioni................................................................... 176 Orzaiolo........................................................................ 178 Osteoporosi................................................................. 180 Otite............................................................................... 182

Palpitazioni.................................................................. 186 Perdita di capelli........................................................ 188 Pertosse......................................................................... 190 Prostatite....................................................................... 192 Psoriasi.......................................................................... 194 Punture d’insetti........................................................ 196

6 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 6

25/10/12 10.19


Raffreddore.................................................................. 200 Ragadi............................................................................ 202 Reflusso gastroesofageo.......................................... 204 Reumatismi.................................................................. 206 Rinite allergica............................................................ 208 Ritenzione idrica........................................................ 210 Ronzii auricolari......................................................... 212 Rosacea......................................................................... 214

Scarlattina..................................................................... 218 Scottature..................................................................... 220 Sinusite.......................................................................... 222 Sovrappeso.................................................................. 224 Stanchezza................................................................... 226 Stitichezza.................................................................... 230 Stress.............................................................................. 233 Sudorazione................................................................. 236

Varicella........................................................................ 250 Varici.............................................................................. 252 Vertigini........................................................................ 254

Sommario

Tiroide........................................................................... 240 Tonsillite....................................................................... 242 Torcicollo..................................................................... 244 Tosse.............................................................................. 246

7 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 7

25/10/12 10.19


001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 8

25/10/12 10.19


Introduzione

Come mantenere salute e benessere grazie alla natura uesta guida al benessere, facile e veloce da consultare, si propone di aiutarvi a raggiungere, ma soprattutto a mantenere al meglio, la salute del vostro corpo e della vostra mente attraverso il solo utilizzo di cure naturali. Nelle pagine che seguono potrete infatti trovare “rimedi verdi” che, sfruttando le proprietà benefiche e curative di piante, fiori e oligoelementi, possono essere preziosi alleati per migliorare le funzionalità di tutto l’organismo. Chiunque potrà trarre beneficio dalla lettura di questa pubblicazione, che offre numerosi consigli per ottenere un perfetto stato di salute, rafforzare il sistema immunitario e aumentare i livelli di energia. È importante sottolineare che i suggerimenti qui offerti non intendono sostituirsi alla diagnosi medica. Gli integratori e i rimedi indicati per un particolare disturbo devono essere approvati dal medico. Nel caso riscontriate una reazione allergica a qualsiasi rimedio o integratore, sospendete immediatamente l’assunzione e rivolgetevi al vostro medico di fiducia.

Introduzione

Q

Come utilizzare quest’opera La descrizione dei sintomi che trovate nelle pagine seguenti può aiutarvi a capire se soffrite di un particolare disturbo o malattia. Se i sintomi corrispondono, verificate i vostri sospet-

9 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 9

25/10/12 10.19


ti sentendo comunque il parere di un medico. Una volta ottenuta la conferma della diagnosi, potete fare riferimento alle indicazioni fitoterapiche, omeopatiche, aromaterapiche che troverete nel libro “Il medico naturale in famiglia” alla voce corrispondente al vostro problema. Potrete così accelerare in modo naturale la vostra guarigione. Ricordate che accusare alcuni dei disturbi riferiti a una malattia non significa automaticamente e necessariamente soffrire di quella particolare patologia. Spesso infatti sintomi simili fanno riferimento a situazioni cliniche differenti. Attraverso il dolore, la febbre, la tosse o un’eruzione cutanea il vostro organismo sta comunicando che qualcosa non va. Prestare molta attenzione ai messaggi del proprio corpo può permettere di bloccare il problema prima che diventi grave. Vediamo ora le discipline cui è possibile affidarsi per trattare i disturbi con rimedi naturali.

LA FITOTERAPIA Con il termine fitoterapia s’intende quella pratica, generalmente comune a tutte le culture e popolazioni, che sfrutta le proprietà benefiche e naturali delle piante o dei loro estratti per trattare alcuni disturbi o patologie.

Il medico naturale in famiglia

Le origini L’ uomo di Neanderthal faceva già un uso curativo delle erbe e in Cina sono stati rinvenuti reperti archeologici che dimostrano che il loro impiego risalirebbe all’8000 a.C. Il primo papiro egizio che testimonia l’uso di erbe medicinali risale alla stessa epoca e anche ebrei, fenici, greci, romani e arabi conoscevano e usavano le piante officinali. In Occidente, la tradizione erboristica ha avuto il suo culmine durante il Rinascimento, per poi pian piano declinare, fino alla riscoperta dei nostri giorni. Oggi, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ritiene che in tutto il mondo i trattamenti a base vegetale siano quattro volte più comuni di quelli della medicina tradizionale.

10 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 10

25/10/12 10.19


I principi attivi I rimedi a base di erbe medicinali sono indicati per prevenire e curare disturbi e malattie, ma sono utili anche nei trattamenti estetici. Questi rimedi sono efficaci grazie a principi attivi presenti nelle diverse parti delle piante utilizzate per ottenerli. I principi attivi sono sostanze particolari (per esempio acidi, alcaloidi, amari, glucosidi ecc.), ognuna delle quali è dotata di determinate e specifiche proprietà: antisettiche, digestive, lassative, antibatteriche, sedative, stimolanti e così via. Non tutte le erbe sono però utilizzabili poiché alcune, in virtù proprio dei loro principi attivi, sono irritanti mentre altre, contenenti ad esempio alcaloidi, sono per la maggior parte tossiche, anche se assunte in piccole quantità. È quindi importante fare molta attenzione a ciò che si decide di prendere.

I rimedi a base d’erbe • Infuso: si ottiene versando acqua bollente sulla parte utilizzata della pianta officinale (droga); si lascia riposare a recipiente coperto per qualche minuto, quindi si filtra. Per questa preparazione si impiegano soprattutto i fiori e le foglie.

• Enoliti: si ottengono facendo macerare la droga, o la miscela di droghe, per più giorni in vino o acquavite. • Succhi: si ottengono con la spremitura o la centrifugazione della pianta appena raccolta.

Introduzione

• Decotto: si ottiene bollendo la droga nell’acqua per qualche minuto (il tempo varia a seconda della pianta usata). Si lascia macerare da pochi minuti fino a qualche ora, quindi si filtra. Per i decotti si impiegano soprattutto le radici, i legni, le cortecce, la pianta intera.

• Macerati: si ottengono lasciando macerare la droga in acqua fredda per un tempo prolungato. Sono indicati per estrarre i principi attivi da radici, legni e cortecce.

11 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 11

25/10/12 10.19


epressione Cos’è

La depressione non è, come spesso ritenuto, un semplice abbassamento dell’umore, ma un insieme di sintomi più o meno complessi che alterano anche in maniera consistente il modo in cui una persona ragiona, pensa e raffigura se stessa, gli altri e il mondo esterno. I sintomi includono sensazioni di inutilità, inadeguatezza, isolamento, solitudine e disperazione, spesso associate a perdita di interesse nel lavoro o nella vita familiare, incapacità di concentrazione e, nei casi più gravi, pensieri di morte e di profonda angoscia. Tra i disturbi fisici possono essere inclusi perdita di energia, debolezza, lentezza nei movimenti, bocca asciutta, difficoltà di digestione, intestino pigro e stitichezza. In alcuni casi, chi soffre di depressione può perdere o prendere peso e le donne spesso accusano disturbi mestruali.

Il medico naturale in famiglia

Rimedi naturali Fitoterapia • Per le depressioni non endogene, nelle forme ansiose depressive e nei disturbi di natura psicovegetativa, malumore, malinconia, ansia, insonnia, agitazione nervosa assumere l’iperico: 30 gocce di tintura madre, in poca acqua, 2-3 volte al giorno per almeno due mesi. Se necessario, ripetere il trattamento. Attenzione. Non usare l’iperico se si assumono regolarmente antidepressivi appartenenti alla famiglia degli inibitori delle monoaminossidasi, contraccettivi, ciclosporina. • Per alzare i livelli di serotonina, alleviare la sensazione di stanchezza, aumentare la memoria, è indicata la rodiola: 2-4 compresse di estratto secco al giorno per almeno due mesi. Se necessario, ripetere il trattamento.

92 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 92

25/10/12 10.20


• In caso di depressione accompagnata da invecchiamento precoce, impotenza e stanchezza, è utile il ginseng: 30 gocce di tintura madre, in poca acqua, 2-3 volte al giorno per almeno due mesi. Se utile, ripetere il trattamento. • Per la depressione che si accompagna a stress e affaticamento psicofisico, assumere eleuterococco: 30 gocce di tintura madre, in poca acqua, 2-3 volte al giorno per almeno due mesi. Se necessario, ripetere il trattamento.

Integratori Rame-Oro-Argento, una fiala tutti i giorni, per 10 giorni. Poi una fiala 4 volte a settimana, fino a miglioramento. – Utile quando la depressione si associa all’ansia. Litio, 2-4 fiale al dì fino al termine della crisi acuta. – Da assumere durante la crisi e in assenza di rimedi antidepressivi di sintesi. • Zinco, 20-25 mg al giorno. – Antiossidante, aiuta a contenere lo stress e riduce l’insorgenza e la frequenza delle crisi.

• •

• Depressione reattiva dopo shock affettivo: Ignatia amara 9CH, 5 granuli al giorno, al risveglio. • Depressione e modificazione di umore e comportamento in menopausa: Lachesis 9 o 15CH, 5 granuli da una a più volte al giorno. • Alternanza di eccitazione e depressione in soggetti longilinei astenici, estremamente vulnerabili: Phosphorus 15CH, 5 granuli da una a due volte al giorno. Diradare secondo miglioramento. • Depressione abbinata ad apatia, abulia ed estrema indifferenza. Depressione, vampate, cefalea, peso pelvico in menopausa: Sepia 9, 15 o 30CH, 5 granuli da una volta al giorno a una volta alla settimana. • Depressione reattiva che si basa su un sistema di idee fisse: Thuya 30CH, una sola dose alla settimana.

Depressione

Omeopatia

93 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 93

25/10/12 10.20


epressione Aromaterapia • Gli oli essenziali indicati in caso di depressione sono lavanda, gelsomino, rosa, fiori d’arancio, menta piperita, timo, salvia, camomilla. Quando, in un momento di crisi, si ha bisogno di un aiuto immediato: mettere 1-2 gocce di un olio scelto tra quelli indicati su un fazzoletto e inalare profondamente l’essenza. Con gli stessi oli si possono preparare bagni rigeneranti, basta aggiungerne 10-15 gocce, precedentemente miscelate a un cucchiaio di miele, all’acqua della vasca. Per la rosa e il gelsomino ne bastano 2-4 gocce.

Fiori di Bach • Quando si è amareggiati o quando si tende a colpevolizzare gli altri e le situazioni: Willow. • Quando non ci si sente amati o si è stati offesi: Chicory. • Quando si è depressi per una causa sconosciuta e si è spesso malinconici: Mustard. • Quando si è depressi a causa di un lutto: Star of Bethlehem. • Quando si è depressi perché si è disoccupati o a causa di un insuccesso: Gentian. è Dosi in ogni caso: 4 gocce del rimedio prescelto 4 volte al giorno.

Il medico naturale in famiglia

Consigli generali u In molti casi, per alleviare i disagi che provoca la depressione, è utile rivolgersi a uno psicoterapeuta esperto. Per le depressioni non gravi sono indicate anche le psicoterapie brevi.  Una dieta di frutta e vegetali crudi, è importante. Una dieta troppo carente in carboidrati complessi (pane, pasta, riso) può causare una diminuzione di serotonina e, di conseguenza, la depressione.

94 001-099 interni MEDICO tris ABCD 2okC.indd 94

25/10/12 10.20


affreddore Cos’è

Il raffreddore è un’infezione delle vie respiratorie superiori causata da virus. In genere si risolve senza particolari problemi in una settimana. Nei bambini e negli anziani può manifestarsi in forme più gravi. Il virus del raffreddore è in continuo stato di trasformazione e quindi l’immunità acquisita con un raffreddore non protegge da ulteriori attacchi. I sintomi compaiono circa 3 giorni dopo l’infezione e si è maggiormente contagiosi nei primi 2 giorni dalla comparsa dei segni iniziali. Il raffreddore si manifesta con senso di malessere generale, naso che cola, starnuti, mal di gola, leggera febbre.

Il medico naturale in famiglia

Rimedi naturali Fitoterapia • Per alleviare i sintomi, preparare un infuso con una delle seguenti erbe: camomilla, melissa, eupatorio, sambuco, menta, verbena. Porre un cucchiaino dell’erba prescelta in una tazza di acqua bollente. Lasciare riposare per 5-10 minuti a recipiente coperto, quindi filtrare e berne 1-2 tazze al giorno. A piacere, dolcificare con miele bio, utile per dare energia e dotato di proprietà emollienti. • Per rinforzare il sistema immunitario, è indicata la tintura madre di echinacea; prenderne 20 gocce in un poco di acqua, 2 volte al giorno.

Integratori • Vitamina C, 500 mg 2-3 volte al giorno. – Favorisce la guarigione. • Propoli, 1-2 tavolette al giorno. – Stimola le difese.

200 198-237 interni MEDICO tris RSokC2.indd 200

25/10/12 10.21


Omeopatia • Raffreddore che si manifesta lentamente: Ferrum phos. • Raffreddore con secrezioni di muco giallo: Pulsatilla. • Raffreddore che si manifesta nei sintomi iniziali con molti starnuti: Natrum muriaticum. • Se la persona raffreddata si sente irritata a causa del raffreddore: Nux vomica.

Assumere il rimedio scelto alla 6CH, 3 granuli posti sotto la lingua ogni 2 ore, fino a un massimo di 4 dosi.

Aromaterapia

Consigli generali  Cambiare spesso l’aria nei locali dove si soggiorna.  Fare una breve passeggiata all’aperto.

Raffreddore

• Gli oli essenziali maggiormente indicati in caso di raffreddore sono quelli di: eucalipto, limone, cajeput, timo, lavanda, cannella. È possibile e utile massaggiare il petto con alcune gocce di un olio essenziale scelto tra quelli sopra indicati (dose consigliata: 1-2 gocce di olio essenziale per 10 ml di olio di mandorle dolci). In alternativa, fare suffumigi miscelando una goccia di olio essenziale di eucalipto, una di limone e una di lavanda in un catino con acqua bollente. Quindi esporsi ai vapori con il capo coperto da un asciugamano. Usare con attenzione gli oli di eucalipto e di timo, perché sono in genere molto concentrati e potrebbero provocare irritazioni se usati in modo eccessivo e improprio.

 Evitare abiti pesanti e troppe coperte sul letto.  Evitare di sedersi vicino a una fonte diretta di calore.

201 198-237 interni MEDICO tris RSokC2.indd 201

25/10/12 10.21


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.