Istruzioni per essere felici

Page 1

Indice

Premessa

........................................................................................................

pag. 7

Capitolo I La virtÚ ............................................................................................................ pag. 9 Capitolo II La misura ...................................................................................................... pag. 29 Capitolo III La sapienza ................................................................................................. pag. 45 Capitolo IV L’amore ............................................................................................................. pag. 65 Capitolo V La vita pubblica

...................................................................................

pag. 81

Capitolo VI La natura ...................................................................................................... pag. 95 Capitolo VII La satira ......................................................................................................... pag. 115 Capitolo VIII La saggezza ................................................................................................. pag. 135 Autori

..............................................................................................................

Istruzioni per essere felici.indd 5

pag. 157

16/11/12 11.57


Premessa

Frasi antiche per illuminare il presente

U

na vena di sapienza attraversa l’intera storia dell’uomo, una miniera inesauribile a cui potersi sempre affidare. Perché non sfruttarla? Perché rinunciare a secoli di saggezza? Non si tratta di coltivare il culto del passato, ma semplicemente di attingere liberamente a quelle fonti che continuano a far zampillare la loro forza dirompente, oggi come allora. Esistono infatti frasi che si possono paragonare a lettere speciali e preziose: arrivano da molto lontano e portano buone notizie. E cosa esiste di meglio di una buona notizia? Alcune di esse attendono da centinaia di anni: a ogni nuova lettura, si sprigiona immutata tutta la loro saggezza. La loro particolarità è che non cessano mai di dire ciò che hanno da dire. Leggerle significa ricrearci, osservare le cose con uno sguardo diverso, ritrovare forze dimenticate, scoprire nuovi talenti, risvegliare potenzialità sopite, vivere bene la quotidianità. A volte basta una piccola frase, un minuto del nostro tempo, per far fiorire in noi qualcosa di significativo. In questo volume abbiamo raccolto frasi del mondo antico, in prevalenza greco-latino, senza dimenticare le civiltà orientali. Per la comodità del lettore le abbiamo divise per argomento, intervallandole con i motti e le sentenze latine, tanto curiose quanto utili. Ci piace immaginarlo come uno scrigno da cui estrarre di tanto in tanto una perla con cui adornare la nostra giornata. Perché in ogni giorno c’è bellezza, per chi la sa scorgere. 7

Istruzioni per essere felici.indd 7

16/11/12 11.57


Istruzioni per essere felici.indd 8

16/11/12 11.57


Capitolo I

La virtù bd Il latino virtus, che significa letteralmente virilità, deriva a sua volta da vir, ossia uomo: consiste nell’essere pienamente se stessi, nel tirare fuori tutti i talenti che contraddistinguono ciascuna persona, nell’essere all’altezza della propria condizione di uomo. In greco si usava invece la parola areté, che ha la stessa radice di àristos, superlativo di agathòs che si traduce con buono ed era anche usato come sinonimo di nobile, prode e valente. Per Platone le virtù costituiscono gli strumenti prediletti dall’anima per la sua realizzazione: nella Repubblica ne indica quattro (temperanza, saggezza, coraggio, giustizia), poi riprese da Sant’Ambrogio con la celebre definizione di virtù cardinali, ossia principali.

9

Istruzioni per essere felici.indd 9

16/11/12 11.57


La virtù

N

on dalla ricchezza nasce la virtù, ma dalla virtù deriva, piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l’individuo come per gli stati.

Platone

A

nche una vita breve è abbastanza lunga per vivere con virtù e onore.

Cicerone

La superbia è peggiore delle fiamme di un

violento incendio e più delle fiamme di un violento incendio va immediatamente spenta.

Eraclito

La necessità muove anche i pigri ad agire.

Curzio

Sopporta e non accusare ciò che non si può

cambiare da quello che è.

Publilio Siro

Il rimedio per i torti è di dimenticarli.

Publilio Siro

10

Istruzioni per essere felici.indd 10

16/11/12 11.57


Capitolo I

Quando esci di casa, chiediti che cosa devi fare; quando rientri, chiediti che cosa hai fatto.

Cleobulo

Non fare mai le cose che solitamente

rimproveri agli altri: è vergognoso venire sconfessati dalle proprie stesse colpe.

Ha tanti beni chi non ha nessun male.

Catone

Cicerone

La fama delle ricchezze e della bellezza è fugace e fragile, mentre la virtù è considerata illustre ed eterna.

Sallustio

Per il saggio il silenzio vale una risposta.

Euripide

È segno di animo elevato sopportare con indulgenza gli eccessi altrui.

Democrito

11

Istruzioni per essere felici.indd 11

16/11/12 11.57


Capitolo VIII

La saggezza bd Socrate fu definito dall’oracolo di Delfi il più saggio degli uomini, proprio lui che affermava di sapere di non sapere. Ciò la dice lunga sull’umiltà che caratterizzava i saggi del mondo passato. Nella saggezza antica c’è la capacità di scegliere la cosa giusta, discernere e cogliere le sfumature, rigettare i luoghi comuni, attribuire il giusto peso alle situazioni, scorgere il filo rosso del destino, diffidare delle banalità, comprendere il punto di vista altrui, vivere con pienezza e, come sosteneva Aristotele, trovare la via per la felicità.

135

Istruzioni per essere felici.indd 135

16/11/12 10.40


La saggezza

I

n tutti gli uomini è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.

Antifonte

U

omo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L’inizio della saggezza è il silenzio.

Pitagora

N

essun piacere è di per sé un male, ma i mezzi con cui gli uomini si procurano certi piaceri portano più dolore che gioie.

Epicuro

Ogni giorno fa sempre imparare qualcosa di nuovo.

Euripide

Di fronte a ogni desiderio bisogna porsi questa domanda: che cosa accadrà se il mio desiderio sarà esaudito, e che cosa accadrà se non lo sarà?

Epicuro

136

Istruzioni per essere felici.indd 136

16/11/12 10.40


Capitolo VIII

È di gran sollievo pensare che il male

che ti è accaduto, tutti prima di te lo hanno sofferto, e tutti lo soffriranno.

Seneca

Nella sicurezza dell’animo sta riposta la vita

tranquilla.

Cicerone

Facile è la discesa agli inferni.

Ma risalire i gradini, e ritornare a vedere il cielo, qui sta il valore, qui la fatica.

Virgilio

S

pesso è inutile e vana la volontà non di chi intraprende cose facili, ma di chi vuole che siano facili le cose che ha intrapreso.

Seneca

S

e è vero che chi gioca a palla impara contemporaneamente a lanciarla e a riceverla, nell’uso della parola invece il saperla accogliere bene precede il saperla pronunciare bene.

Plutarco

137

Istruzioni per essere felici.indd 137

16/11/12 10.40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.