Curare il colon

Page 1

CURARE IL COLON

È il custode della tua salute

I cibi giusti e i menu per disinfiammare subito la mucosa intestinale.

Come prevenire e curare tutti i disturbi intestinali con i rimedi naturali.

La colite, la stipsi e il colon irritabile: quando dipendono dalle emozioni trattenute.

RIZA
I LIBRI DEL BENESSERE
11 UN ORGANO CON FUNZIONI VITALI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE 79 QUANDO SI INFIAMMA: LA COLITE 111 QUANDO È PIGRO: LA STIPSI 143 QUANDO FA GONFIARE L’ADDOME SOMMARIO 12 La fisiologia 20 La visione psicosomatica 36 L’alimentazione 40 I rimedi naturali 52 La fisiologia 56 La visione psicosomatica 68 L’alimentazione 70 I rimedi naturali 80 La fisiologia 86 La visione psicosomatica 98 L’alimentazione 102 I rimedi naturali 112 La fisiologia 118 La visione psicosomatica 130 L’alimentazione 134 I rimedi naturali 144 La fisiologia 146 La visione psicosomatica 152 L’alimentazione 154 I rimedi naturali 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 7 L’IMPORTANZA DEL COLON

L’IMPORTANZA DEL COLON

Difende il benessere fisico e psichico

Ilcolon costituisce la parte terminale dell’intestino, quella che precede il retto. Viene generalmente considerato un organo “minore”, quello incaricato delle funzioni più “basse” del nostro organismo; si pensa che abbia solo il compito di provvedere all’evacuazione degli scarti della nostra digestione. Il ruolo del colon, invece, è molto più rilevante, dal momento che costituisce tra l’altro una vera e propria “barriera” a protezione della nostra salute dall’attacco di batteri, virus e infezioni di vario genere. Sulle sue pareti agiscono miliardi di microrganismi che fanno parte integrante del nostro sistema immunitario e stimolano la produzione di anticorpi.

Dal corretto funzionamento del colon dipende il nostro benessere non solo fisico ma anche psichico.

L’intestino infatti ospita un vero e proprio sistema nervoso autonomo, un “secondo cervello”, che coglie e interpreta le nostre sensazioni, gli stati d’animo e tutti i fattori, non legati all’alimentazione, che possono perturbare il corpo o la mente.

L’eco delle nostre paure e delle nostre emozioni infatti si ripercuote nella “pancia”, che già gli antichi consideravano la sede dei sentimenti e degli istinti più profondi. Il nostro apparato intestinale manifesta attraverso dolori e disturbi ciò che non funziona nei rapporti con la realtà esterna o con noi stessi. Il colon è particolarmente sensibile agli aspetti emotivi della nostra vita; oggi uno dei disturbi più diffusi è la sindrome del colon irritabile,

8

L’importanza del colon

che è collegata ad ansia, stress psicologico e difficoltà nel gestire le proprie pulsioni ed emozioni.

Perciò il colon è uno degli organi più vulnerabili, perché può essere disturbato sia dagli agenti fisici che arrivano dall’esterno (come il cibo o i batteri) sia da fattori psichici e mentali che arrivano dall’interno (paure, ansie...).

Le sue condizioni risentono facilmente anche delle cattive abitudini nello stile di vita e nell’alimentazione, così come dei cambiamenti nei ritmi quotidiani (come accade spesso in caso di dissenteria e stipsi).

In questo libro parleremo del colon e dei disturbi che lo possono colpire, dando spazio particolare all’aspetto psicosomatico, molto importante e spesso trascurato.

I capitoli sono strutturati nello stesso modo: in primo luogo un cenno alla fisiologia per vedere come funziona questo organo e quali aspetti della sua attività sono alterati nel caso che sia colpito da qualche disturbo.

Segue poi un’interpretazione psicosomatica, per capire come nella “pancia” si ripercuotano pensieri e atteggiamenti negativi; spesso i disturbi al colon sono i “messaggi” attraverso i quali l’intestino dà voce alle paure nascoste e agli istinti repressi. L’interpretazione psicosomatica ci aiuta dunque a fornire consigli sugli atteggiamenti adatti per sfogare queste pulsioni in modo “sano”, per evitare che ne risenta la nostra salute.

È fondamentale poi per il nostro benessere anche seguire una corretta alimentazione, che faciliti l’attività dell’intestino ed eviti di “intossicarlo”; daremo quindi delle indicazioni sui cibi che fanno bene al colon.

Infine sono molto efficaci i rimedi che la natura ci mette a disposizione per riequilibrare l’intestino, senza correre il rischio di danneggiarlo con la chimica.

9

I DISTURBI PIÙ FREQUENTI

Se il colon non sta bene

Esistono molti fattori che possono alterare la motilità intestinale e l’equilibrio della flora batterica, provocando una serie di disturbi del colon, quelli che vanno sotto il termine di “disturbi funzionali”.

Stress, alimentazione scorretta, abuso di medicinali: sono tutte condizioni che possono provocare una contrazione eccessiva o insufficiente delle pareti intestinali, causando colite, stipsi, gonfiori...

Questi disturbi hanno anche l’effetto di rallentare il ricambio della flora batterica e delle cellule della mucosa intestinale. Se tale ricambio non avviene nei tempi giusti, le scorie tossiche presenti nel cibo rischiano di incrostarsi sulle pareti intestinali e rendono ancora più difficile il naturale movimento ondulatorio dell’organo, che dovrebbe favorire il transito dei prodotti fecali verso l’esterno, creando un circolo vizioso difficile da interrompere. Il risultato è progressivo: le scorie dei cibi semidigeriti rimangono all’interno dell’intestino e saranno soggette a fermentazioni che rischiano di intossicare l’organismo e che riducono notevolmente le difese immunitarie.

Quali sono i principali disturbi a cui può andare incontro il nostro intestino? La “sindrome del colon irritabile” è oggi molto diffusa: rappresenta un’affezione che molto spesso viene confusa o sottovalutata ed è caratterizzata da una attività disordinata della muscolatura intestinale. Se questa si contrae troppo compare diarrea, se si contrae poco compare stitichezza; se la muscolatura va incontro

48

a contrazioni prolungate (spasmi) si manifesta anche dolore. Un gran numero di persone soffre poi in particolare di colite, infiammazione del colon spesso caratterizzata dalla dissenteria, che può essere legata a cause organiche ma spesso è anche il riflesso di condizioni emotive. Lo stesso si può dire anche della stipsi, che si manifesta in diverse forme, cronica, passeggera, “da viaggio”, ed è spesso legata anch’essa a “tensioni” emotive e atteggiamenti psicologici particolari.

I gonfiori addominali in molti casi accompagnano alcuni dei disturbi funzionali a cui abbiamo accennato e sono essi stessi indice di un malfunzionamento dell’intestino. Questi malesseri si possono affrontare con un’interpretazione psicosomatica e si possono trattare con i rimedi verdi e un’alimentazione adeguata.

Gli effetti collaterali - Quando l’intestino è affaticato o infiammato l’assorbimento delle sostanze nutritive diventa difficoltoso e spesso non avviene completamente. Di conseguenza ci si può sentire più stanchi e avvertire più appetito. Inoltre l’organismo cercherà di sopperire alle carenze nutritive “risparmiando le energie”, cioè abbassando il dispendio calorico. Questa situazione porta ad un lieve ma costante aumento di peso, che non può essere contrastato con la dieta, ma con una “riorganizzazione” delle funzioni intestinali.

Sbalzi d’umore - È dimostrato che la flora batterica è in grado di influenzare il cervello, intervenendo sulle sue reazioni chimiche e di conseguenza su stati d’animo e comportamenti. Sia la sindrome del colon irritabile che altri problemi intestinali possono riflettersi sul nostro umore, causando ansia, irritabilità, depressione, oltre a calo di concentrazione e stanchezza fisica e mentale.

49 I disturbi più frequenti
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.