Le guide pratiche RIZA

Page 1

Le guide pratiche RIZA

CURE

NUOVO

NATURALI Bimestrale Settembre/Ottobre 2018- Numero 6 - € 9,90 - P.I. 10/09/2018

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI

Come curarsi con i Fiori di Bach

Come curarsi con

i Fiori di Bach Sono i rimedi più naturali contro ansia, stress, tensioni e paure Vincono anche gastrite, stipsi e cefalea senza effetti collaterali Combattono l’insonnia Migliorano la memoria Riducono la fame nervosa

Le guide pratiche

RIZA

Cancellano le rughe

Cover BACH prato 3 punti_B.indd 1

07/08/18 16:37


Sommario Così la floriterapia dona il vero benessere All’origine della floriterapia: le scoperte di Bach Il metodo di preparazione dei rimedi floreali Come scegliere il fiore adatto al tuo caso Come assumerli e come renderli più efficaci

LE SCHEDE FIORE PER FIORE

Agrimony Aspen Beech Centaury Cerato Cherry Plum Chestnut Bud Chicory Clematis

6 8 10

29 30 31 32 33 34

Crab Apple Elm Gentian Gorse Heather Holly

12 14

16 18 20 21 22 23 24 26 27 28

Honeysuckle Hornbeam Impatiens Larch Mimulus Mustard Oak Olive Pine Red Chestnut Rock Rose Rock Water Scleranthus Star of Bethlehem Sweet Chestnut Vervain Vine Walnut Water Violet White Chestnut Wild Oat Wild Rose Willow Rescue Remedy

35 36 37 38 39 40 42 43 44 46 47 48 49 50 51 52 53 54 56 57 58 59 60 62

4 003-015 fiori bach.indd 4

08/08/18 10:33


35 36 37 38 39 40 42 43 44 46 47 48 49 50 51 52 53 54 56 57 58 59 60 62

90 91 92 93 94 96 97

Micosi Osteoporosi Sovrappeso Stipsi Stress Tosse Varici

FLORITERAPIA PER LA PSICHE

FLORITERAPIA PER LA SALUTE

Allergia Artrosi Asma Brufoli Cefalea Cistite Colon irritabile Dermatite Disturbi delle orecchie Dolori mestruali Gastrite e disturbi digestivi Insonnia Ipertensione Mal di schiena Memoria Menopausa Meteorismo

64 66 67 68 69 70 72 73 74 76 77 78 80 82 84 86 88 89

Ansia e panico Autostima Depressione Fame nervosa Paure Rabbia Relazioni di coppia Relazioni familiari Solitudine Vergogna

98 100 102 103 104 106 108 110 111 112 113

FLORITERAPIA PER LA BELLEZZA 114

Crea così i tuoi cosmetici floreali Per la bellezza del viso Per la bellezza del corpo Per la bellezza dei capelli

116 118 120 122

Le guide pratiche RIZA

CURE

NATURALI Direttore responsabile Vittorio Caprioglio Direttore Scientifico Raffaele Morelli Direttore Generale Liliana Tieger Direttore Pubblicità Doris Tieger Immagini Fotolia, 123rf, ShutterStock

Redazione, amministrazione e pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 www.riza.it - info@riza.it advertising@riza.it Stampato in Italia da: Caleidograf srl Via Milano 45 23899 Robbiate (LC)

Distribuzione per l’Italia: So.Di.P “Angelo Patuzzi” S.p.A., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)

Autorizzazione del Tribunale di Milano n°293 del 25-10-2017 ISSN 2532-8778 Associato a:

Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione è protetta da copyright ©. Nessuna parte di essa può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le guide pratiche di Riza cita i nomi commerciali di prodotti fitoterapici, omeopatici o farmaci per completezza di informazione e per libera scelta della redazione. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

5 003-015 fiori bach.indd 5

07/08/18 17:09


Il metodo di preparazione

dei rimedi floreali Il contatto con l’acqua e con l’energia del sole (o del fuoco) consentono di ottenere i preparati che poi vengono diluiti

M

entre passeggiava in un bosco, Bach osservò i fiori e la rugiada che imperlava le corolle e pensò che questa fosse la forma più semplice e perfetta per ottenere un rimedio che contenesse l’energia dell’intera pianta. Dopo averla raccolta e testata, egli scoprì che la rugiada prelevata dai fiori esposti al sole era quella che presentava le maggiori vibrazioni energetiche. Egli era convinto che fosse il sole con i suoi raggi a trasmettere all’acqua, simbolo di vita e di rinascita, i poteri propri dei fiori. Riconosciuto il potere della rugiada, Bach si trovò però di fronte alla difficoltà di raccoglierla ogni volta,

così egli cercò di riprodurre il processo naturale. Le indicazioni lasciate dal padre della floriterapia sono le stesse che vengono seguite fedelmente anche oggi. I metodi per la preparazione dei fiori di Bach sono sostanzialmente due: la solarizzazione e la bollitura.

La solarizzazione: per i fiori estivi Con il metodo della solarizzazione sono i raggi solari ad “estrarre” le qualità dei fiori. Questo sistema viene scelto in particolare per le essenze più delicate. Le infiorescenze

PUOI PREPARARLI ANCHE TU È possibile prepare da sé i fiori di Bach. I mesi estivi sono quelli più indicati per la raccolta, che deve avvenire nelle prime ore mattutine,. È bene scegliere fiori di aree il più possibile naturali e incontaminate. Anche in questo caso è opportuno utilizzare acqua minerale naturale conservata in bottiglie di vetro e non toccare mai le corolle con le mani.

10 003-015 fiori bach.indd 10

08/08/18 10:33


e

UN PASSAGGIO FONDAMENTALE: LA DILUIZIONE Se scegli di acquistare le bottigliette stock con i singoli fiori, puoi adoperarle singolarmente o in combinazione. Nella maggior parte dei casi il fiore va diluito, soprattutto se si desidera impostare un trattamento per un certo periodo di tempo. L’assunzione di un fiore puro, infatti, può essere utile per situazioni contingenti, acute e temporanee. La diluizione è dunque un passaggio fondamentale. Ecco come procedere. Procurati un boccettino da 30 ml con contagocce e riempilo per tre quarti di acqua minerale non gassata, aggiungendo poi 40 gocce di brandy di buona qualità, oppure aceto di mele. • Se usi un solo fiore: se scegli di utilizzare un unico fiore aggiungi alla preparazione descritta sopra 4 gocce di essenza dalla bottiglietta stock. • Se usi più fiori: aggiungi alla preparazione descritta sopra 2 gocce di ciascun fiore. Utilizza poi la diluizione in gocce per l’assunzione quotidiana. Questa preparazione non va mai fatta utilizzando acqua del rubinetto, né acqua distillata. Scegli invece una buona acqua minerale naturale, in bottiglia di vetro. Il contenuto della boccetta personale va consumato entro 1-2 mesi dalla preparazione. Conserva la boccetta a temperatura ambiente.

vengono posate in una ciotola di acqua pura di sorgente, lasciandole galleggiare sulla superficie dell’acqua, ed esponendole al sole per alcune ore. È un metodo che ben si presta a essere utilizzato per i fiori che sbocciano in piena estate. Le corolle vanno lasciate in pieno sole dalle due alle tre ore; quando sono afflosciate, si tolgono dall’acqua, senza mai toccarle con le mani.

COME SI ACQUISTANO I FIORI DI BACH I fiori di Bach sono disponibili, in diverse formulazioni, in farmacie, parafarmacie ed erboristerie. Ecco come li puoi trovare. • Bottigliette stock: sono flaconcini con la singola essenza ricavata dalla tintura madre, da cui poi preparare la diluizione da usare (vedi box). • Boccette pronte all’uso: sono quelle preparate dall’erborista che ha già fatto la diluizione e la miscela. • Essenze combinate: sono miscele già pronte per la cura di un problema specifico. A queste appartengono anche i rimedi di pronto soccorso, il più noto dei quali è il Rescue Remedy, elaborato dallo stesso Bach. • Creme: i rimedi floreali di emergenza sono disponibili anche in crema per uso topico. • Spray: fiori o miscele sono disponibili in spray.

La bollitura: per le corolle precoci Dai fiori che hanno una fioritura precoce, nei mesi in cui il sole è più debole e i suoi raggi sono meno potenti e diretti, il rimedio floreale viene ricavato mediante bollitura, sostituendo la forza del raggi con quella del fuoco. Le corolle si fanno bollire, sempre in acqua sorgiva, per una mezz’ora, quindi si lascia raffreddare il tutto, filtrando l’acqua dai petali. In entrambi i casi la tintura madre così ottenuta dovrà essere messa in una bottiglia di vetro, con una pari quantità di brandy (o aceto di mele) per evitare che irrancidisca. Si ottengono così le cosiddette “bottigliette stock” con le singole essenze che è poi possibile diluire ulteriormente e miscelare per preparare soluzioni più complesse.

11 003-015 fiori bach.indd 11

07/08/18 17:10


Centaury Centaurium umbellatum - Centaurea COSA FAVORISCE Volontà, identità, autodeterminazione.

DESCRIZIONE DELLA PIANTA Ombrellifera annuale che cresce fino a un’altezza di 35 centimetri, con stelo eretto e ramificato, in luoghi asciutti come campi e margini delle strade. I piccoli fiori rosa sono riuniti a ombrello in cima allo stelo; fioriscono tra giugno e agosto e si aprono solo con il bel tempo.

LE PAROLE DI BACH

Per le persone buone, COSA RIEQUILIBRA tranquille, gentili, Eccessiva estremamente ansiose disponibilità, di servire gli altri. debolezza, Chiedono troppo alle sottomissione. loro energie, quindi si Questo fiore affaticano facilmente. aiuta la persona ad affermare la propria identità e a comprendere le proprie esigenze, fisiche e psicologiche.

ASPETTI SIMBOLICI E ANALOGICI Il colore rosa dei fiori esprime la qualità sensitiva di Centaury, che riesce a percepire gli altri e a intuire i loro bisogni, senza che aprano bocca; la disposizione dei fiori (tutti su uno stesso livello) suggerisce invece la necessità di mantenersi psicologicamente sullo stesso piano degli altri, per non essere travolti dall’eccesso di sensibilità.

I DISTURBI SUI QUALI INTERVIENE

Centuary è un rimedio floreale che tonifica, rinforza e rinvigorisce. È un “energizzante” ed è utile ad esempio in fase di convalescenza e riabilitazione. È indicato per trattare: • cali di voce; • disturbi digestivi; • cefalea da stanchezza; • problemi al fegato e alle vie biliari; • difficoltà ad addormentarsi per stanchezza eccessiva; • stanchezza ed esaurimento; • discopatie; • sistema immunitario debole con frequenti infezioni; • varici (debolezza delle pareti venose).

IL TIPO PSICOLOGICO A CUI È UTILE IL RIMEDIO

Il tipo Centaury ha la vocazione della crocerossina, che lo spinge a mettersi al servizio degli altri. Disponibile, remissivo, incapace di dire di no, Centaury è la vittima ideale di persone dalla forte personalità. La sua totale dedizione lo rende vulnerabile ed esposto ad attacchi e ferite. Così il sistema immunitario, che ha il compito di difendere la persona dagli attacchi esterni, si può indebolire. Di conseguenza il tipo Centaury è esposto a infezioni frequenti e ad allergie a carico delle vie respiratorie e cutanee. Molto colpite la laringe e la trachea, con conseguenti cali di voce che esprimono l’incapacità di Centaury di “farsi sentire”. Reprimendo le sue emozioni e le pulsioni aggressive, ingoiando ogni boccone amaro, soffre spesso di disturbi digestivi. Anche il fegato, associato all’istinto vitale e alla rabbia, si riempirà di tossine “amare” che, alla lunga, possono danneggiarlo.

22 016-029.indd 22

07/08/18 11:27


Cerato Ceratostigma willmottiana - Cerato o piombaggine COSA FAVORISCE Fiducia in se stessi, saggezza, intuito. COSA RIEQUILIBRA Incertezza, insicurezza e mancanza di volontà. È il rimedio floreale che migliora la consapevolezza nelle proprie possibilità e aiuta a uscire dalle convenzioni.

LE PAROLE DI BACH

IL TIPO PSICOLOGICO A CUI È UTILE IL RIMEDIO

Per coloro che non hanno abbastanza fiducia in se stessi per fare quello che hanno deciso. Chiedono costantemente consiglio agli altri e spesso vengono fuorviati.

Il tipo Cerato ha un continuo bisogno di guida e di certezze, che va cercando all’esterno. Poco centrato su se stesso, continuamente affidato al mondo circostante, finisce con il disperdere le sue energie alla ricerca di consigli. Tende a parlare molto, ad assillare gli altri con domande spesso inutili; ama tutto ciò che è alla moda, le convenzioni, e tende a imitare i comportamenti altrui. Ha una fame smodata di informazioni e conoscenze, che accumula senza poi utilizzarle. Lo stato d’incertezza di Cerato è molto penoso da sopportare. Spesso il tipo Cerato conosce le risposte alle domande che fa, ma sentendosi diverso dagli altri, non si fida del proprio intuito. È il fiore ideale per l’adolescenza, periodo in cui ci si fa influenzare dal gruppo e si è ancora alla ricerca della propria identità. Debolezza, astenia, mancanza di concentrazione sono i disturbi più comuni. Di fronte al malessere fisico, Cerato tenderà a consultare numerosi medici, senza mai essere totalmente sicuro della diagnosi, con un atteggiamento ipocondriaco.

DESCRIZIONE DELLA PIANTA Pianta originaria dell’Himalaya, in Europa non cresce allo stato selvatico, ma deve essere coltivata. Cresce fino a 60 centimetri di altezza e ha fiori tubiformi, lunghi un centimetro circa e di colore blu-azzurro, che fioriscono in agosto e settembre. ASPETTI SIMBOLICI E ANALOGICI Il fiorellino di questa pianta, azzurro e dal peduncolo rosa intenso, rappresenta nel colore la capacità di unire la sensibilità psichica (l’azzurro) alla ricettività sensoriale (il rosa, colore della pelle). I fiori a trombetta sembrano “cornetti acustici” che amplificano ogni sussurro.

I DISTURBI SUI QUALI INTERVIENE

Cerato è indicato in tutte quelle situazioni in cui i sintomi sembrano non avere una coerenza. La parola chiave è dispersione. È indicato per trattare: • ansia e depressione; • Alzheimer; • confusione mentale; • cervicalgia associata a cefalea; • incertezza motoria; • insonnia; • miopia; • problemi digestivi; • disturbi sensoriali e problemi all’orecchio.

23 016-029.indd 23

08/08/18 10:59


Rock Water Acqua di roccia COSA FAVORISCE Flessibilità, distensione, adattamento. COSA RIEQUILIBRA Rigidità, fissazioni, eccessi. Rock Water stimola l’elasticità mentale, la tolleranza e il rispetto di sé.

LE PAROLE DI BACH

Per coloro che sono molto controllati nel loro modo di vivere tanto da negarsi gioie e piaceri, perché hanno paura che queste cose possano ostacolare il loro lavoro. Sono severi maestri con se stessi.

IL TIPO PSICOLOGICO A CUI È UTILE IL RIMEDIO

DESCRIZIONE DEL RIMEDIO È l’unico rimedio di Bach che non è un fiore, ma si tratta di acqua di sorgente, che viene raccolta così come sgorga dalla roccia.

Il soggetto Rock Water si nega molte cose che rendono la vita quotidiana gradevole, perché crede che esse siano in contrasto con il proprio ideale di vita molto rigido. Cristallizzando i suoi principi, evita di scegliere, perché l’ideale di riferimento l’ha già fatto per lui una volta per tutte. È il caso di certe forme integraliste di religione, oppure di certe posizioni estremiste nella scelta dell’alimentazione o del modo di curarsi ecc. I suoi rigidi principi si esprimono a livello somatico in forme della rigidità, per esempio delle articolazioni. L’adesione all’ideale lo porta anche a reprimere il principio del piacere, confinandolo in un recinto sempre più stretto e povero. Se non prende coscienza di quello che sta perdendo nel rapporto con se stesso o con il mondo, il recinto che lo imprigiona diventa sempre più stretto, finché Rock Water cade nello stato Crab Apple. Nello stato positivo, invece, è un idealista che sa trasformare gli ideali in attività concrete.

ASPETTI SIMBOLICI E ANALOGICI La roccia simboleggia le difficoltà della vita, l’acqua l’energia vitale. L’acqua che sgorga dalla roccia esprime quindi la capacità della forza vitale di sciogliere, con plastica perseveranza, i blocchi creati dalle difficoltà della vita. I DISTURBI SUI QUALI INTERVIENE

Rock Water è il rimedio per affrontare tutti i disturbi che sono caratterizzati da rigidità, ma anche per molti problemi di natura psicologica caratterizzati da fissazione. È indcato per affrontare: • artrosi; • artriti; • calcoli di tutti i tipi; • dermatiti; • disturbi renali; • ossessioni; • stasi venosa ed emorroidi; • stitichezza; • tosse e asma.

48 030-049.indd 48

07/08/18 12:16


Scleranthus Scleranthus annuus - Scleranto o centigrani COSA FAVORISCE Scelta, equilibrio, decisione. COSA RIEQUILIBRA Incertezza, indecisione, confusione. Scleranthus è un’essenza che dà stabilità, sia a livello fisico che psicologico.

DESCRIZIONE DELLA PIANTA È una pianta a cespuglio o rampicante alta fino a 70 centimetri. Cresce nei campi di grano e su terreni sabbiosi e ghiaiosi. I fiori sono di color verde pallido o verde scuro. Fiorisce da luglio a settembre.

LE PAROLE DI BACH

Per coloro che hanno sofferto molto mentalmente e fisicamente e sono così esauriti e stanchi che sentono di non avere più la forza per fare qualunque cosa.

ASPETTI SIMBOLICI E ANALOGICI I suoi fiori si aprono alla biforcazione di un rametto, e vanno sempre in coppia. La fioritura “polare” esprime bene il problema: come una bilancia, Scleranthus oscilla sempre tra l’uno e l’altro “piatto”.

I DISTURBI SUI QUALI INTERVIENE

IL TIPO PSICOLOGICO A CUI È UTILE IL RIMEDIO

Questo rimedio floreale ha un’azione riequilibrante, utile in tutte quelle situazioni in cui c’è instabilità e alternanza. È indicato per trattare: • vertigini e disturbi dell’equilibrio; • disturbi dell’orecchio interno; • mal d’auto e mal di mare; • sindrome del colon irritabile (che alterna stipsi e diarrea); • dolori mestruali; • patologie ad andamento stagionale.

Il soggetto cui è utile Scleranthus vede la sua volontà bloccata dall’incapacità di scegliere, condizione che gli deriva da un approccio eccessivamente analitico alle cose. Davanti alla necessità di decidere, Scleranthus valuta minuziosamente i pro e i contro, perdendo la visione d’insieme. Così facendo esclude la guida dell’intuizione e si trova in un vicolo cieco: sotto il profilo razionale i due piatti della bilancia gli sembrano egualmente pesanti. Poiché oscilla di continuo, somatizza pesantemente. I suoi disturbi colpiscono spesso l’organo deputato al mantenimento dell’equilibrio, il labirinto dell’orecchio interno, con nausea, vertigini, mal d’auto, mal di mare, fino alla vera e propria labirintite. L’oscillazione di Scleranthus si manifesta anche nei disturbi ricorrenti, come le cefalee, oppure intermittenti. Nelle donne compaiono spesso alterazioni del ciclo mestruale. A livello psicologico sono presenti oscillazioni dell’umore o il continuo rimuginio e il dubbio, tipici della nevrosi ossessiva.

49 030-049.indd 49

07/08/18 12:16


C

Cefalea

on il termine cefalea si riuniscono tutti quei dolori che, indipendentemente dalla causa, riguardano la testa. Le categorie nelle quali sono state classificate le più note e frequenti forme di cefalea sono tre: le cefalee vasomotorie, dovute alla costrizione delle arterie che interessano il capo (la più diffusa è l’emicrania); le cefalee tensive, collegate (anche se non in modo esclusivo) alla tensione di muscoli di testa, collo e nuca e le cefalee a grappolo, il cui tratto distintivo sono attacchi ripetuti che tornano anche più volte al giorno. La cefalea è un disturbo strettamente legato alla dimensione psichica ed emotiva, e questo vale in particolare per le cefalee che hanno un’origine muscolotensiva. Il dolore che colpisce la testa segnala di solito che la dimensione della coscienza, della vigilanza e del controllo stanno prendendo il sopravvento. È uno dei disturbi più comuni di chi lavora molto o è sotto stress.

Vervain

PER IL “CERCHIO ALLA TESTA”

Quello che comunemente si definisce come “cerchio alla testa” è un dolore che circonda il capo come una fascia che stringe. È questo il tipo di male caratteristico di quella che viene definita cefalea tensiva. Il dolore non è pulsante, ma sordo e intenso associato a una sensazione di pressione sulla fronte, sui lati e sulla parte posteriore della testa. In questa situazione è suggerito Vervain, il fiore di verbena che regola gli eccessi, dal momento che questo tipo di mal di testa emerge di solito dopo uno sforzo o una giornata particolarmente pesante o come somatizzazione di una tensione nervosa.

Se la causa è la stanchezza Troppe ore passate al computer, davanti al video, impegnati nello studio o anche alla guida di una vettura possono scatenare un mal di testa acuto, con bruciore agli occhi, cerchio alla testa, dolori e contratture ai muscoli del collo, della nuca e della schiena: in breve, una cefalea muscolotensiva. Hornbeam “svuota” e alleggerisce la mente e disinfiamma gli occhi.

IN CASO DI CEFALEA A GRAPPOLO

Il fiore della rabbia, Holly, e quello delle ferite Star of Bethlehem sono la coppia indicata per la cefalea a grappolo, che raccoglie e fa “esplodere” nella testa la rabbia inespressa e il dolore delle quote di sé represse o ignorate, perché considerate inaccettabili o perché perse di vista nel corso della vita. Hornbeam

70 064-075 ok.indd 70

07/08/18 13:37


Agrimony

Per le cefalee “epatiche” Il mal di testa può essere la conseguenza di una “pesantezza epatica” o di problemi digestivi. In questo caso è possibile associare Gentian, il rimedio ricavato dalla genzianella, efficace in tutti i disturbi che riguardano la digestione e Crab Apple, che aiuta a smaltire le scorie metaboliche che intasano il fegato. Questa diluizione è adatta anche alle persone che si fanno il sangue amaro con pensieri cupi, che appesantiscono la mente e si trasformano in mal di testa ricorrenti.

SE LA LUCE DÀ FASTIDIO

Le cefalee vasomotorie sono quelle che sono determinate, a livello fisico, da una dilatazione e quindi da una costrizione dei vasi del cranio. L’emicrania, è la più frequente: il dolore si localizza da una parte del capo e spesso vi è un’ipersensibilità nei confronti di luci e suoni (chi ne soffre ricerca buio e silenzio), a volte compaiono anche nausea, vomito o disturbi visivi. In questo caso si può ricorrere a Cherry Plum, che aiuta nel caso di dolori che fanno perdere il controllo, Agrimony, Sweet Chestnut, Beech.

SE SI MANIFESTA GIÀ AL MATTINO

Utile per le cefalee mattutine, quelle in cui le tensioni si formano durante la notte, in una fase di “non coscienza”, ma efficace contro ogni forma di cefalea che ha origine in tensioni muscolari è un mix di fiori di Bach che associa Impatiens (contrasta la tensione nucale), Olive (infiammazione dei muscoli), Rock Water (affronta le rigidità che causano dolore) e Vervain (specifico per la tensione cervicale).

NEL CASO IN CUI PRENDA LA FRONTE

Nel caso di cefalea frontale, con il dolore che prende la parte anteriore della testa e nei casi in cui il problema compare per aver rimuginato troppo, è indicato White Chestnut, ottenuto dall’ippocastano. È utile se si avverte anche tensione al collo. Si tratta di un fiore indicato se il mal di testa ha origine da una tensione notturna, che ha portato a digrignare i denti.

SE COMPARE NEL WEEKEND

La cefalea che insorge nel fine settimana è tipica delle persone perfezioniste, scrupolose, che si fanno assorbire dal lavoro o dagli impegni, trascurando la stanchezza. Il weekend è l’unico momento di vuoto in una vita tutta centrata sul “fare” e il mal di testa è il grido di dolore delle parti negate di sé che cercano di imporsi all’attenzione. In questo caso è senz’altro d’aiuto Oak, ottenuto dai fiori della quercia, che favorisce il relax, la distensione muscolare ed è per chi ha un eccessivo senso del dovere. È possibile associare Rock Water, anch’esso dotato di proprietà distensive.

Oak

71 064-075 ok.indd 71

08/08/18 12:17


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.