RIZA Extra

Page 1

RIZAEXTRA

RIZAEXTRA Bimestrale Settembre/Ottobre 2018 n. 4 € 9,90 Italia P.I. 08/09/2018

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, LO/MI

PSICOLOGIA PRATICA

IL LINGUAGGIO DEI SOGNI

Il linguaggio dei sogni La guida pratica per imparare a capire cosa vogliono dirci

QUANDO DEVI PRENDERE UNA DECISIONE IMPORTANTE Metti un block notes sul comodino: la risposta ti arriva con un sogno

IL SOGNO NON MENTE MAI Ci dice chi siamo e cosa vogliamo per davvero

Scopri il significato dei sogni più comuni • Precipitare o immaginare di volare • Quando ci si perde in un bosco • Se le onde del mare ci inseguono • L’incontro con animali feroci • Perdere di colpo i capelli

SPESSO LE GUARIGIONI VENGONO ANNUNCIATE DAI SOGNI

Cover 2 EXTRA SOGNI_Baby.indd 13

28/08/18 16:27


SOMMARIO

PAG. 6

PAG. 16

LA FUNZIONE DEI SOGNI

IMMAGINI FREQUENTI

Sognare è aprire la porta

Le visioni oniriche,

al nucleo profondo PERCHÉ SOGNIAMO? È UNA DOMANDA

voci dell’anima LE FIGURE E I PERSONAGGI CHE APPAIONO

A CUI LA SCIENZA NON SA RISPONDERE, MA

NEI NOSTRI SOGNI PARLANO IL LINGUAGGIO

CON IL NOSTRO MONDO INTERIORE E CI DICONO

SONO SEGNALI CHE L’INCONSCIO MANDA

DI CERTO I SOGNI CI METTONO IN CONTATTO MOLTO SU CHI SIAMO E SU COSA VOGLIAMO

PRIMORDIALE DEI MITI E DELLE FAVOLE, ALLA COSCIENZA RAZIONALE DIURNA

4

004-005 sommario.indd 4

28/08/18 12:39


RIZA EXTRA Direttore responsabile Vittorio Caprioglio

PAG. 108

Direttore Scientifico Raffaele Morelli Direttore Generale Liliana Tieger Testi a cura di Chiara Marazzina Redazione Giuseppe Maffeis Progetto grafico Roberta Marcante Immagini Fotolia, 123rf, ShutterStock Direttore Pubblicità Doris Tieger Ufficio Pubblicità Luisa Maruelli, Ugo Scarparo Responsabile amministrativo Danila Pezzali Segreteria di Direzione Daniela Tosarello Responsabile ufficio tecnico Sara Dognini

L’INTERPRETAZIONE

Come curarsi affidandosi

ai propri sogni LE SCENE ONIRICHE RICHIAMANO L’ATTENZIONE

SU ASPETTI DI NOI CHE STIAMO TRASCURANDO E SU SITUAZIONI CHE CI IMPEDISCONO DI REALIZZARCI;

A NOI SPETTA IL COMPITO DI SEGUIRE LE SUGGESTIONI CHE CI ARRIVANO DALLA VOCE INTERIORE

Redazione, amministrazione: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. - fax 02/58318162 www.riza.it - info@riza.it Pubblicità: Edizioni Riza S.p.a. via L. Anelli 1, 20122 Milano tel. 02/5845961 r.a. fax 02/58318162 www.riza.it - advertising@riza.it Stampato in Italia da: Caleidograf s.r.l. Via Milano 45, 23899 Robbiate (LC) Distribuzione per l’Italia: So.Di.P “Angelo Patuzzi” S.p.A., Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI) Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 40 del 14-02-2018 ISSN 2610-864X Associato a:

Riza Extra cita i nomi commerciali di prodotti fitoterapici, omeopatici o farmaci per completezza di informazione e per libera scelta della redazione. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.

5

004-005 sommario.indd 5

28/08/18 12:39


La funzione dei sogni

Il sogno non obbedisce

alle leggi della logica Mentre dormiamo entra in azione il nostro “cervello notturno”. Secondo alcuni neurobiologi le immagini oniriche sono casuali, ma in realtà La sostanza del sogno è ricca di senso, tutto da cogliere

N

el sogno spazio e tempo perdono il loro abituale valore, le leggi della logica si allentano e cedono il posto a un’infinita libertà espressiva tanto che il sogno è a tutti gli effetti un’opera creativa. Secondo alcuni studiosi di neurobiologia, i sogni sono frutto del caso, senza significati particolari. Essi nascerebbero dall’attivazione casuale di alcune aree del cervello,

che determinerebbe l’emergere di immagini ed emozioni, alle quali la corteccia cerebrale tenta di dare un senso assemblandole in un insieme. I sogni, secondo questa interpretazione, non avrebbero dunque alcun valore simbolico; la loro assurdità e incoerenza deriverebbero solo dal modo in cui i vari elementi vengono legati tra loro. Ma secondo altri neuroscienziati le immagini oniriche

I sogni vengono da quelle aree del cervello intessute di un’energia cerebrale più sottile, che vive agli antipodi del nostro Io e che crea incessantemente la nostra struttura più profonda, dove vive il Sé, il centro di ciò che realmente siamo

sono il frutto di un processo che consente lo sviluppo e il mantenimento di funzioni cerebrali di più alto livello. Secondo tali interpretazioni tramite i sogni il cervello elabora le esperienze vissute, crea una sorta di realtà virtuale con spezzoni di immagini ed emozioni, per “allenare” le proprie capacità. In ogni caso possiamo dire che le immagini che appaiono nei sogni non sono casuali: hanno sempre un senso, che non è quello della logica superficiale. Infatti gli antichi davano loro una grande importanza, come voce degli

8

006-015 sogni intro_3.indd 8

28/08/18 12:13


Dei e premonizione del futuro. La psicanalisi freudiana li ha analizzati profondamente, ma alla ricerca di un significato razionale più che della loro forza evocativa, che nasce dalla nostra essenza interiore, dal “seme” che è in noi. Esiste un mondo sottile in cui la sostanza del sogno è assai concreta e ricca di senso tutto da cogliere. Cosa accade durante il sonno Il sogno è una sorta di territorio di confine per il nostro cervello, diverso tanto dalla veglia quanto dal sonno. Si calcola che la nostra mente passi ogni notte almeno un’ora e mezza a sognare. Il momento in cui il sogno è più vivo e intenso è la fase Rem (Rapid Eyes Movement), quella in cui le onde cerebrali sono più veloci e si notano rapidi movimenti oculari sotto le palpebre chiuse. Le fasi Rem si alternano a fasi non Rem, nelle quali compaiono ugualmente dei sogni, ma sono meno vivaci e si ricordano poco. Di solito al risveglio resta in mente solo una minima parte dei sogni, in genere le immagini più recenti.

Il mondo misterioso della notte Il sonno resta per noi un territorio misterioso, in cui la coscienza razionale ci ha abbandonato, ha ceduto il posto a una misteriosa essenza “notturna”, che fa affiorare immagini strane e senza apparente senso. Facciamo fatica ad accettarle come espressione di noi stessi, perché abbiamo perso la capacità di interpretarle. Preferiamo dunque non ricordarle e dimenticare subito i sogni.

rimuoviamo ciò che abbiamo sognato Dei nostri sogni notturni ci si dimentica sempre più in fretta. Al risveglio la quotidianità si fa largo e non lascia spazio al ricordo di quello che abbiamo sognato. Quando in psicoterapia si domanda a un paziente se ha un sogno da raccontare, risponde che non sogna più da molto tempo. In realtà non è vero, perché i sogni arrivano comunque a visitarci, ma non li tratteniamo

nella memoria, perché diamo sempre meno importanza alla sfera onirica. Così come diamo sempre meno rilievo alla funzione immaginativa, cioè alla capacità di lasciar scaturire le immagini dal nostro profondo. Questa perdita comporta un allontanamento dalla nostra essenza più vera. La parte razionale di noi ha avuto uno sviluppo ipertrofico, a discapito della nostra dimensione più profonda. Così i simboli e i sogni sono sempre più relegati sullo sfondo. Se siamo orientati solo sulla ragione, sulla ricerca continua di spiegazioni logiche, allora consideriamo straniere tutte le manifestazioni che provengono dal nostro mondo interno.

9

006-015 sogni intro_3.indd 9

28/08/18 12:13


immagini frequenti

Le visioni oniriche,

voci dell’anima\ le fIgure e I persoNaggI che appaIoNo NeI NostrI sogNI parlaNo Il lINguaggIo prImordIale deI mItI e delle faVole, soNo segNalI che l’INcoNscIo maNda alla coscIeNza

È

facile osservare che alcune figure e scene compaiono spesso e si ripetono nei sogni di tutti. Succede perché abbiamo in comune un linguaggio primordiale che giace sepolto nel nostro inconscio, ed è fatto di immagini e di simboli, di figure fiabesche e mitologiche. Sono le “parole” di un vocabolario visivo che esprime in maniera viva e non razionale sensazioni, stimoli e suggerimenti che vengono dalla nostra essenza naturale e istintiva. Essa ci parla in questo modo durante il sonno, quando il cervello diurno le lascia spazio.

Non bisogna spiegare razionalmente queste immagini, ma piuttosto lasciarsi coinvolgere dalle sensazioni che esse smuovono, cercando di cogliere il valore evocativo che possono avere per noi, nella situazione che stiamo vivendo. Non hanno un significato unico e preciso, uguale

«un sogno non interpretato è come una lettera non letta» (dal talmud)

per tutti, perché, pur riferendosi a simboli universali, assumono anche un senso personale per ognuno di noi, nel momento in cui sogniamo. Tutte le immagini oniriche che presentiamo nelle pagine seguenti non vanno dunque spiegate alla lettera, ma occorre ascoltare le suggestioni che smuovono in noi e lasciar depositare le emozioni che evocano. Le interpretazioni che suggeriamo sono dunque degli esempi su come accogliere le indicazioni che vengono di notte dal nucleo profondo che ci abita e che sa dove indirizzarci per il nostro bene.

16

016-039 SOGNI A_1.indd 16

28/08/18 12:13


Nei sogni emergono visioni che arrivano da un lontano passato, simboli, personaggi mitici, animali reali o fantastici, eventi o incontri di cui avevamo perso il ricordo‌ Vanno a toccare corde profonde, capaci di smuovere emozioni sepolte, magari di inquietarci e di farci vedere la nostra vita da una prospettiva totalmente diversa

Il dizionario dei sogni Ecco le immagini oniriche di cui parleremo: Acqua..................................pag. 18 Aeroplano......................pag. 22 Alberi....................................pag. 24 Amici.....................................pag. 26 Angeli..................................pag. 27 Animali..............................pag. 28 Ape...........................................pag. 32 Aquila..................................pag. 33 Armadio............................pag. 34 Armi........................................pag. 35 Ascensore......................pag. 36 Automobile...................pag. 38 Bagagli..............................pag. 40

Balena.................................pag. 41 Bambino...........................pag. 42 Barca.....................................pag. 46 Bocca....................................pag. 48 Borsetta..............................pag. 50 Bosco.....................................pag. 52 Bottiglia.............................pag. 53 Cadere................................pag. 54 Camminare.................pag. 56 Cane......................................pag. 58 Capelli................................pag. 60 Casa.......................................pag. 62 Cavallo..............................pag. 66 Caverna............................pag. 67 Colori....................................pag. 68 Defunti................................pag. 70

Denaro................................pag. 72 Denti.......................................pag. 73 DivinitĂ ..............................pag. 74 Dolciumi...........................pag. 75 Fiori..........................................pag. 76 Fiume....................................pag. 78 Gatto......................................pag. 79 Gravidanza.................pag. 80 Latte.......................................pag. 81 Leone....................................pag. 82 Luna.......................................pag. 83 Montagna......................pag. 84 Mostro..................................pag. 85 NuditĂ .................................pag. 86 Occhio.................................pag. 87 Perdersi..............................pag. 88

Pesci.......................................pag. 90 Pietre preziose.........pag. 91 Porta.......................................pag. 92 Ragno..................................pag. 94 Sangue...............................pag. 95 Scarpe.................................pag. 96 Serpente...........................pag. 97 Specchio..........................pag. 98 Stelle......................................pag. 99 Terra....................................pag. 100 Toro.......................................pag. 101 Treno...................................pag. 102 Uccelli..............................pag. 104 Uovo.....................................pag. 105 Vestiti..................................pag. 106 Volare................................pag. 107

17

016-039 SOGNI A_1.indd 17

28/08/18 12:13


DI Z IONARIO DEI SOGNI

Amici sono coloro con cui abbiamo più affinità. in sogno rappresentano una parte di noi a cui non abbiamo dato abbastanza spazio

G

li amici sono quelle persone, esterne al contesto familiare, che noi stessi scegliamo perché ci stiano accanto e per stargli accanto. I motivi per cui il nostro affetto ricada su una persona o un’altra possono essere i più disparati, ma in genere il filo che li accomuna è la sensazione che siano affini a noi. Quando sogniamo un nostro amico, questo rappresenta una parte di noi stessi che ci viene in aiuto oppure viene a metterci in guardia sui pericoli. Se, per esempio, sogniamo una persona a noi molto cara che si comporta in ma-

niera spericolata è probabile che si riferisca a una parte profonda di noi che non coglie i rischi che sta correndo.

potrebbe essere la messa in atto di un colloquio interiore tra due parti, anche molto diverse, che coesistono in noi.

Sono la nostra voce Allo stesso modo, sognare un dialogo con un nostro amico

i presagi secondo la tradizione Nelle credenze popolari, che si rifanno all’interpretazione “al contrario” delle immagini oniriche, sognare la morte di un amico indica la sua salute e il suo benessere; ancora altri tipi di interpretazione ci mettono in guardia quando sogniamo i nostri amici e i nostri nemici insieme, perché potrebbe essere presagio di tradimenti e macchinazioni.

«I sogni sono come lettere di Dio. Non è ora che tu risponda alla tua posta?» Marie-Louise von Franz

26

016-039 SOGNI A_1.indd 26

28/08/18 12:14


immagini ricorrenti

Angeli per tradizione sono i “messaggeri celesti”, Il tramite tra l’uomo e la divinità, ma hanno anche la funzione di custodi

G

li angeli nell’immaginario collettivo sono creature alate ed eteree che mettono in contatto l’uomo con Dio; rappresentano le creature in cui convivono in modo armonioso l’umano e il divino, il maschile e il femminile. Questa immagine simboleggia un desiderio di elevazione, l’incontro con tutto ciò che è spirituale. Si manifestano in sogno spesso sotto forma di grandi figure vestite di bianco circondate da un’aura dorata e ci portano simbolicamente in contatto con una dimensione superiore, con le energie “sottili” che ci innalzano da una visione della realtà puramente materiale. Sognare un angelo può indicare il bisogno di vedere oltre, di avere una guida in grado di trascendere la visione limitata dell’Io reale. i nostri protettori Ma nel pensiero comune, gli angeli sono consiglieri e custodi del loro protetto. Vederne uno in sogno può anche indicare da parte del soggetto la tendenza a idealizzare

troppo e a fuggire dalle cose “terrene”, oppure una volontà di affidarsi a qualcuno, a demandare ad altri le decisioni.

Gli angeli arrivano a popolare il nostro mondo onirico per accompagnarci, custodirci, sorreggerci e consigliarci nel nostro cammino. Secondo l’interpretazione popolare la loro apparizione è di buon auspicio, significa che i nostri programmi andranno in porto. Se l’angelo si dimostra amichevole vuol dire che la situazione si girerà a nostro favore. Invece se l’angelo ha un’espressione triste o arrabbiata, allora significa che qualcosa non va e potrebbero arrivare eventi negativi; ma sognare un angelo è sempre comunque indice di un’aspirazione a crescere.

alla ricerca di una guida fidata Spesso sognare un angelo ci manifesta il nostro bisogno di avere una guida fidata; ma contemporaneamente la sua presenza in sogno ci indica una felicità che arriverà grazie alla sua protezione e dai suoi consigli. Secondo l’interpretazione popolare se ci appare un angelo vestito di bianco, è sempre portatore di buone notizie. Se invece l’immagine onirica è quella di un angelo nero, allora ci segnala il prossimo arrivo di un evento importante che potrebbe avere anche dei risvolti negativi; occorre allora mantenersi equilibrati e sereni, per affrontarlo al meglio.

27

016-039 SOGNI A_1.indd 27

28/08/18 12:14


diZionario dei sogni

Animali rappreseNtaNo la parte dI NoI pIù Naturale e prImItIVa. ascoltarla È foNdameNtale per INtrapreNdere Il cammINo Verso Il Nostro Vero sÉ

sognare gli animali ci suggerisce che stiamo dando troppo spazio al pensiero e alla razionalità e troppo poco all’istinto

28

016-039 SOGNI A_1.indd 28

28/08/18 12:14


L’

inconscio può essere visto come un grande giardino zoologico, un ambiente popolato da animali che entrano in contatto con noi comparendoci in sogno. Ogni animale ci fa vedere un aspetto di noi che fino ad allora, per la maggior parte dei casi, era sconosciuto. La parola animale è etimologicamente legata ad “anima”, quindi è espressione del nostro lato più puro, genuino e naturale. Gli animali in genere rappresentano la forza dei nostri istinti primordiali e accogliere queste immagini nella nostra coscienza significa attivare un’energia che è già presente dentro di noi. Invece, se questa energia viene repressa o negata, il rischio è che si scagli contro di noi e diventi distruttiva. richiamano le nostre radici Quando s’intraprende un percorso di psicoterapia, la comparsa di un animale in sogno è molto frequente e il suo arrivo è sempre degno di interesse, perché il suo significato simbolico è denso di contenuti volti a completare e integrare la visione dell’universo psichico di una persona. Per capire cosa significa per noi un animale apparso in sogno biso-

gna chiedersi che cosa ci ricorda o che sensazioni ci fa provare questa immagine che per pochi momenti è uscita dal recinto del nostro inconscio, che sia un lupo, un gatto

o una giraffa... In queste pagine, e nelle prossime, vediamo l’esempio delle possibili interpretazioni simboliche di alcuni animali che appaiono nelle visioni oniriche.

“Lettura” di un sogno

metto in salvo una tartaruga «Ho una gran confusione dentro di me, sono come un fiume in piena, ma non so ancora dove convogliare queste energie. Ho conosciuto una persona, ma non so se sono già pronta per una frequentazione. Ho fatto questo sogno: vedo in un cortile fuori dalla finestra la mia tartaruga di terra che passeggia al sole. Penso che la primavera sia in arrivo e che si stia svegliando dal letargo. Vedo poi che un uccello sta tentando di colpire con il becco la tartaruga sulla testa. Apro la finestra e con una scopa caccio l’uccello. Mi accorgo che, oltre alla mia tartaruga ci sono anche due piccole tartarughine. Le proteggo e cerco di accompagnare tutti e tre gli animaletti in un posto sicuro». Ludovica La tartaruga nei sogni può assumere svariati significati. Con il suo avanzare lento e costante indica al sognatore di rallentare e di essere più presente alle proprie azioni. Il suo guscio duro e robusto esprime il bisogno di rinchiudersi in se stessi, per ritrovare un dialogo diretto con la propria interiorità. La comparsa di questo animale nel sogno di Ludovica vuole ricordare alla sognatrice di non avere fretta; occorre cautela e pazienza, prima di agire impulsivamente. L’uc-

cello che tenta di beccare la testa della testuggine simboleggia i pensieri e le idee che creano confusione nella testa della sognatrice, ma anche tutte le interferenze esterne che le impediscono di capire quello che vuole davvero. Il sogno dice che ha bisogno di rifugiarsi ancora un po’ in se stessa, prima di uscire allo scoperto e rituffarsi nel fiume della vita.

29

016-039 SOGNI A_1.indd 29

28/08/18 12:14


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.