Le ricette con il limone

Page 1

Edizioni Riza - Via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it

RIZA

RIZA

Tanti piatti snellenti che vedono protagonista il limone, un agrume noto fin dall’antichità per le sue proprietà depurative, diuretiche, digestive e dimagranti. Scopri allora con questo libro come preparare antipasti, primi, secondi, contorni, bevande e dessert ideali per stimolare il metabolismo e ridurre colesterolo e trigliceridi.

Le ricette con il Limone

RIZA

Le ricette con il

Limone Ti fanno dimagrire, migliorano la digestione e spazzano via i grassi cattivi



Le ricette con il

Limone Ti fanno dimagrire, migliorano la digestione e spazzano via i grassi cattivi

RIZA


Testi di Maria Fiorella Coccolo Redazione: Ilaria Radina Copertina: Roberta Marcante Progetto grafico: Daniela Figliola Immagini: Shutterstock, Fotolia © 2017 Edizioni Riza S.p.A. via Luigi Anelli, 1 - 20122 Milano - www.riza.it Tutti i diritti riservati. Questo libro è protetto da copyright ©. Nessuna parte di esso può essere riprodotta, contenuta in un sistema di recupero o trasmessa in ogni forma e con ogni mezzo elettronico, meccanico, di fotocopia, incisione o altrimenti senza il permesso scritto dell’editore. Le informazioni contenute nella presente pubblicazione sono a scopo informativo e divulgativo: pertanto non intendono sostituire, in alcun caso, il consiglio del medico di fiducia.


Sommario

Introduzione n Il

limone fa bene alla salute e alla linea

n L’agrume n Il

ricco di vitamina C che ti fa magra e tonica

limone in cucina: gli usi piĂš semplici ed efficaci

n Quattro

menu contro cellulite e sovrappeso

7 10 12 16

Antipasti n Gustosi

e light, favoriscono la perdita di peso

e la riduzione degli accumuli di grasso

21

Primi piatti n Sazianti

e leggeri, sono ricchi di sostanze che

contribuiscono a tenere sotto controllo il peso corporeo

5

41


Sommario

Secondi piatti n Con

proteine snellenti e ingredienti sciogligrassi,

stimolano la perdita dei chili in eccesso

75

Contorni n Con

fibre e antiossidanti, depurano l’organismo

e aiutano a snellire i “punti giusti”

109

Dolci n Appetitosi

e anti fame nervosa, accelerano

le attività metaboliche e fanno bruciare di più

125

n Indice

141

delle ricette

6


Introduzione

Il limone fa bene alla salute e alla linea

F

rutto di un piccolo albero sempreverde (Citrus limon), il limone è originario dell’India settentrionale ed è uno degli agrumi più coltivati. La buccia è più o meno spessa, di colore giallo o verdino; la polpa è suddivisa in numerosi spicchi ricchi di succo fortemente acidulo. Tra le vitamine sono presenti, per cento grammi di prodotto, tiamina (vit. B1) 0,04mg; riboflavina (vit. B2) 0,01mg; niacina (vit. B3) 0,30mg; folati

11,00mcg; vitamina C 50mg. Tra i minerali troviamo potassio 140mg; ferro 0,1mg; calcio 14mg; fosforo 11mg; zinco 0,1mg. La buccia contiene vitamina A (assente nella polpa), cumarine, flavonoidi, olio essenziale. Questo frutto ha poche calorie, circa 30 per 100g, e poiché è costituito in massima parte da acqua ed è una buona fonte di fibre, ha anche un Indice Glicemico piuttosto basso, ovvero pari a 20.

7


Introduzione È la scorza di limone la parte del frutto più ricca in assoluto di antiossidanti (flavonoidi e vitamina C) utili per proteggere i vasi sanguigni e contrastare numerosi disturbi e malattie.

Ti aiuta perché Il limone stimola le funzioni epatiche e digestive, è un alcalinizzante del sangue, combatte il colesterolo e riduce i grassi. Detossinante dei tessuti, favorisce la circolazione linfatica e rinforza le vene. Ottimo per gambe pesanti e contro la cellulite, è utile anche per purificare la cute (si usa contro gli eccessi di sebo e, inoltre, previene le rughe). Questo agrume ha anche una funzione remineralizzante, vitaminica e antiradicali liberi. Schiarisce i denti e profuma l’alito. È utile per capelli grassi o fragili e contrasta la caduta dei capelli. È indicato anche in caso di uricemia e gotta, artrite, reumatismi, arteriosclerosi, obesità, anemia, ipertensione, varici, flebiti, afte, stomatiti e tonsilliti.

Grazie al suo contenuto in vitamina C, di cui è ricco, favorisce l’assimilazione del ferro. Rigenera il “microbioma” Il nostro intestino è “abitato” da microrganismi che possono essere responsabili della nostra salute così come di numerose malattie. L’insieme di tali batteri è detto “microbioma” o flora intestinale. Il professor Martin J. Blaser, della New York University School of Medicine ha scoperto, dopo qualche decina d’anni di studi e ricerche, che questi microorganismi hanno un ruolo non solo nel mantenere sano il corpo, ma anche nell’insorgere di diverse malattie come diabete, celiachia, allergie e anche del

8


Introduzione sovrappeso. Un’alimentazione povera di alimenti freschi e l’uso eccessivo di antibiotici contribuiscono alla perdita di ricchezza e varietà del microbioma nel nostro intestino, indebolendo così anche la nostra salute. Impostare quindi la dieta quotidiana su alimenti sani e preferibilmente bio è

un buon inizio per rigenerarlo, ma anche assumere acqua e succo di limone al mattino a digiuno, prima di colazione, può essere di grande beneficio per i microrganismi benefici che ci assicurano salute e benessere e che ci aiutano anche a mantenere o raggiungere il peso forma.

Un tris perfetto per la salute e la linea? Limone, cannella e zenzero. Metti in una teiera per 4 tazze 1 limone bio a spicchi, 2cm di cannella e 2cm di zenzero fresco. Versa 4 tazze d’acqua calda, non filtrare e bevi durante il giorno.

9


Introduzione

L’agrume ricco di vitamina C che ti fa magra e tonica

N

umerosi studi e ricerche scientifiche hanno dimostrato che il limone è in grado di contrastare i depositi di grassi cattivi nelle cellule e nel sangue. Proprio per questo, oltre a essere utile ai fini del dimagrimento, l’agrume contribuisce alla riduzione dei livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue. La sua azione snellente si collega soprattutto alle proprietà depurative del frutto, potenziate dal fatto che il contenuto di vitamina C dell’agrume, oltre a contrastare l’eccesso

di radicali liberi (che nel corpo si comportano come vere e proprie tossine, rallentando anche il metabolismo e favorendo così il sovrappeso), migliora la circolazione sanguigna e linfatica. Grazie a ciò, l’organismo viene ossigenato in modo più efficace, di conseguenza il grasso fuoriesce dalle cellule e si rende disponibile per essere eliminato. Inoltre, il miglioramento della circolazione sanguigna comporta la riduzione dei ristagni di liquidi e della cellulite. 10


Introduzione Elimina due chili in 4 giorni* utilizzando così il limone prima di colazione

Hai bisogno di 1 bottiglietta di sciroppo d’acero che ti basterà per tutti e quattro i giorni e mezzo limone al giorno. Circa 15 minuti prima di colazione, metti il succo di mezzo limone in 150ml di acqua, meglio se tiepida, e unisci 2 cucchiaini di sciroppo d’acero. Mescola bene per sciogliere lo sciroppo e bevi subito.

Dopo pranzo

Per questa preparazione, nota come “canarino”, basta avere a disposizione acqua e buccia di limone bio. Metti un pentolino sul fuoco con 120ml di acqua e la buccia di mezzo limone (usa anche la parte bianca: è amara, ma ricca di principi attivi snellenti). Il canarino è pronto quando l’acqua diventa gialla. Lascia riposare e bevi.

Dopo cena

Amalgama la buccia grattugiata di 1 limone bio a 60g di cioccolato fondente senza zucchero fuso a bagnomaria. Suddividi in 4 pirottini, fai solidificare e conserva in frigo. Gustane una porzione al giorno, dopo cena, per tutta la durata del programma.

* Per costruire i cinque pasti quotidiani vedi i menu alle pagg. 17-20.

Consigli pratici In genere chi vuol perdere peso fa un periodo di purificazione assumendo il succo di un limone la mattina a digiuno per tre giorni, poi il succo di due, di tre ecc. arrivando fino a sette. Tuttavia, questo trattamento può dare effetti col-

laterali a livello di stomaco in persone predisposte alla gastrite e/o al reflusso gastroesofageo. In questi casi è utile utilizzare il limone come sopra indicato, ottenendo i migliori risultati se si costruiscono i pasti con le ricette che troverete in questo libro. 11


Introduzione

Il limone in cucina: gli usi piĂš semplici ed efficaci l limone viene adoperato soprattutto per condire insalate, pesce, carni e frutta, ma i suoi impieghi non finiscono qui. Di seguito, potete infatti trovare numerosi suggerimenti che vi consentiranno di usufruire del prezioso agrume in cucina, anche a scopi snellenti, senza fatica e a beneficio della salute e del benessere.

I

olio extravergine d’oliva, sale marino integrale e pepe: per un cucchiaio di olio si uniscono 2 cucchiaini di succo di limone e 1 pizzico di sale; si sbatte con una forchetta per emulsionare e sciogliere il sale. Si unisce una presa di pepe, si sbatte ancora un poco e si versa sui cibi che si intendono condire. Ottima sul pesce al vapore.

Ottimo con verdure e insalate Con il succo di limone si può preparare una vinaigrette che lo vede abbinato a

Provalo su pasta e altri primi piatti Per la pasta, una volta scolata al dente dalla sua acqua di cottura, la si mette in

12


Introduzione una padella con 2 cucchiaini di olio a persona, la si fa saltare unendo 1-2 cucchiai di succo di limone e la si serve con buccia di limone bio grattugiata e prezzemolo tritato. Ottima con l’aggiunta di timo e pepe nero. Allo stesso modo, si possono condire il riso integrale lessato, l’orzo e il grano saraceno. Contro l’ossidazione della frutta Mele, pere e banane, una volta sbucciate e/o tagliate tendono ad annerire per via del naturale processo di ossidazione a cui vanno incontro. Per contrastarlo, basta spruzzare i tocchetti di frutta con succo di limone. Come preparare la “polvere” di limone Ecco un semplice modo per conservare la buccia di limone, e anche quella di arance, mandarini e pompelmi. Si tratta di ridurre le scorze in polvere in modo da poterle poi utilizzare a fine cottura su vari piatti, oppure aggiungere come ingrediente a impasti di vario genere (anche a quello delle tagliatelle, per esempio, oltre che per torte, biscotti, muffin, creme ecc.). La polvere di buccia di agrumi è adatta anche per aromatizzare insalate, macedonie, infusi, tè e tisane. Ecco come si prepara: dopo aver ben lavato e asciugato alcuni limoni biologici, si taglia con un coltello la

Anziché grattugiare la buccia del limone, la si può ricavare dal frutto a filetti adoperando un piccolo attrezzo, il rigalimoni, in vendita nei negozi di prodotti per la cucina e in alcuni supermercati.

13


Introduzione parte gialla della buccia (se la si usa come rimedio dimagrante, anche la parte bianca, amara ma molto efficace in questo senso) e la si lascia seccare. Se il clima è caldo basteranno pochi giorni, altrimenti la si mette nel forno acceso a bassissima temperatura o sui termosifoni accesi in inverno. Una volta che le scorze sono belle croccanti, le si passa nel mixer. Si conservano quindi in barattoli di vetro a chiusura ermetica. Ideale per i dolci La buccia e il succo di limone sono ingredienti fondamentali della pasticceria. La buccia, sia grattugiata che a scorzette, si adopera per insaporire preparazioni alla frutta o crostate, biscotti, gelati e creme. Le scorzette passate nel cioccolato fondente fuso e poi messe su una gratella ad asciugare sono un ottimo dessert da servire con il caffè o possono essere usate per guarnire altri dolci.

Il succo migliore si estrae dal limone né troppo maturo né acerbo. Questo perché se l’agrume è troppo acerbo, il succo sarà eccessivamente acidulo, mentre se è maturo il succo sarà o troppo dolce o con retrogusto di muffa.

Con le confetture e le marmellate Il succo di limone aggiunto durante la preparazione di confetture e marmellate non solo rende i colori della frutta più brillanti, ma ne favorisce anche la solidificazione, aumentandone il periodo di conservazione.

14


Introduzione Il limoncello? Sì, ma con moderazione Un prodotto a base di limoni, tipico della tradizione italiana e conosciuto in tutto il mondo, è il limoncello. È un liquore preparato di solito con i limoni di Sorrento, dal profumo e dal sapore molto più intensi. Dopo averli puliti accuratamente, i limoni bio (usane sette per un litro di al-

col) vanno pelati e le scorze vanno messe a macerare in una bottiglia di vetro con alcol che andrà agitata di tanto in tanto. Dopo un mese si prepara uno sciroppo a base di zucchero integrale (900g) e acqua (1 litro); una volta raffreddato, lo si aggiunge all’alcol e si fa riposare per un altro mese. Infine, si filtra e si conserva in frigo.

Anche l’olio essenziale di limone può essere utilizzato in cucina, purché sulla confezione sia riportata la dicitura “per uso alimentare”. In linea generale, 1 goccia di olio essenziale aromatizza 100g di alimento (per esempio, tè, impasto per dolci, creme).

15


Introduzione Quattro menu contro cellulite e sovrappeso

Qualche suggerimento per modificarli a piacere Per variare, puoi anche sostituire i piatti proposti con altri simili che troverai nel corso del libro. Ecco come fare: la pasta può essere sostituita con riso o altri cereali in chicchi in pari quantità, ma anche con polenta (60g di farina per 1 porzione), patate (250g per 1 porzione) o pane integrale (50-60g per 1 porzione); i secondi e i contorni sono interscambiabili tra loro.

Ti presentiamo nelle prossime pagine quattro menu quotidiani da usare per quattro giorni consecutivi una o due volte al mese. Sono ricchi di elementi snellenti propri sia del limone sia degli altri alimenti utilizzati per costruire i pasti e anche gli abbinamenti realizzati nel comporli favoriscono un’azione dimagrante. Completali con le indicazioni che trovi a pag. 11.

Un consiglio importante: quando intendi utilizzare la buccia del limone, acquistalo biologico, perché altrimenti insieme alla scorza potresti ingerire anche pesticidi o cere usate per lucidare gli agrumi, tossici per l’organismo.

16


Introduzione

Primo giorno Prima di colazione Colazione

n La

bevanda allo sciroppo d’acero di pag. 11

n Tè

verde di pane integrale n 3 cucchiaini di marmellata di limone senza zucchero n 1 mela n 15g di mandorle n 60g

Spuntino

n1

kiwi cucchiaio di semi di girasole n Tisana “limone, cannella e zenzero” (pag. 9) n1

Pranzo

n Spaghetti n 100g

al salmone (pag. 44) di pesce spada cotto in padella con un filo

d’olio n 200g di broccoli al vapore conditi con succo di limone e un filo d’olio n “Canarino” (pag. 11)

Merenda

n1

pera mandorle n Tisana “limone, cannella e zenzero” (pag. 9) n5

Cena

n Ceci

al rosmarino (pag. 79) di carote al vapore da condire con un filo d’olio e succo di limone n 2-3 gallette di grano saraceno n Dessert al cioccolato e limone (pag. 11) n 250g

17


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.