3 minute read

ANAP

In arrivo la perequazione per le pensioni 2022

Il decreto Aiuti-bis ha previsto due misure a favore dei pensionati: un bonus (un aumento, cioè, una tantum del 2% delle rate di pensione spettanti nell’ultimo trimestre2022, alle sole pensioni d’importo lordo fino a2.692 euro) e l’anticipo al 1° novembre del conguaglio della perequazione dovuto per l’anno2022, con riconoscimento della rivalutazione dell’1,9% (il conguaglio-aumento è stato dello 0,2%).

Advertisement

La rivalutazione della pensione tecnicamente si chiama perequazione; in pratica, è la rivalutazione annuale degli importi di tutte le pensioni, al fine di adeguarli al costo della vita per proteggere il loro potere d’acquisto, almeno in parte, dall’erosione dovuta all’inflazione.

La rivalutazione non è applicata in misura uguale per tutte le pensioni, ma variabile a seconda di tre fasce di appartenenza in cui ricade l’assegno oggetto di rivalutazione. Considerando l’importo della pensione in vigore al 31 dicembre2022, cioè incluso il conguaglio di perequazione che è stato anticipato al 1° novembre

Si applica a tutti i trattamenti pensionistici erogati dalla previdenza pubblica, dalle gestioni dei lavoratori autonomi, dalle gestioni sostitutive,

esonerative, esclusive, integrative ed aggiuntive. Si applica alle pensioni dirette e a quelle ai superstiti (pensioni di reversibilità e pensione indiretta), indipendentemente dal fatto che esse siano integrate al trattamento minimo.

I PENSIONATI ANAP A “SCUOLA” DI INFORMATICA

Per il prossimo anno si stanno programmando dei corsi di formazione per i Pensionati ANAP interessati ad approfondire meglio l’uso del personal computer e dello smartphone in collaborazione con il FabLab di Confartigianato Cuneo. Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria ANAP al numero 0171 451101

GIUNTA ANAP NOVEMBRE

Si è svolta l’8 novembre scorso a Savigliano la Giunta Provinciale; la prima parte dell’incontro ha visto la presenza di Stefano Melchio, geologo e accompagnatore naturalistico, che è stato ospitato per illustrare ai presenti un tema interessante quanto articolato; l’origine geologica dei paesaggi della Provincia di Cuneo. Attraverso illustrazioni e fotografie è stata raccontata l’origine delle Alpi, formate a causa della collisione fra le placche europea e africana a seguito della presenza di un grande oceano. Si è venuti a conoscenza del fatto che fra le nostre montagne esistono testimoni silenziosi di questa origine come antichi fondali marini, spiagge, fossili e colate vulcaniche sottomarine aventi più di 100 milioni di anni. Il racconto ha illustrato la successiva formazione delle Langhe, con l’ormai scomparso “bacino ligure piemontese” che ha permesso di capire ai presenti l’esistenza così diffusa di strati di sabbie, di conchiglie sparse ovunque e del famoso “tufo di langa”. Dopo circa un’ora di racconto i presenti hanno avuto tempo per rivolgere molte domande sui temi che li hanno incuriositi maggiormente, dalle “rocce verdi” fino ai terremoti degli Appennini. La Giunta ha poi condiviso il calendario degli incontri per il 2023 e gli eventi da programmare per poi trasferirsi al ristorante La Sirenetta per il pranzo conviviale.

GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER IL 2023

La Giunta Provinciale ha stilato il calendario degli incontri e gli eventi in programma per il 2023. GENNAIO – La Morra nel cuore delle Langhe FEBBRAIO – Treno Storico, un’esperienza fantastica dal quale ammirare panorami unici MARZO – Viaggio a Roma in treno dal 27 al 30 marzo APRILE – Messer Tulipano al Castello di Pralormo (TO) MAGGIO – Giornata della Salute a Vicoforte Mondovì GIUGNO – Festa Nonni & Nipoti presso il Parco Fluviale di Cuneo LUGLIO – Festa Provinciale del Socio Anap e Premiazione Maestri d’Opera SETTEMBRE - Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) OTTOBRE – Festa Regionale del Socio a Biella NOVEMBRE – Palazzo Reale, Palazzo Madama e Museo del Cinema a Torino DICEMBRE – Neviglie Cantina Sarotto con la botte più grande del mondo e pranzo di Natale