1 minute read

Le priorità

Il territorio veronese ed il lago sono già oggi delle eccellenze del turismo europeo. Nel veronese e sul lago abbiamo brand privati e pubblici, grandi o a volte anche piccoli, che hanno una riconoscibilità globale. In altri contesti ci si ferma a questo. Tuttavia in un mercato globalizzato e ipercompetitivo come quello turistico il mantenimento del successo non è scontato, e le realtà che si muovono da sole, spesso, sono destinate a soccombere. Occorre costruire una cornice complessiva ed organizzata attorno a tutta questa ricchezza.

Lago di GardaVeronaAltre destinazioni

Aumento della spesa media pro- capite. Organizzazione e digitalizzazione dell’offerta turistica.

Incremento della varietà di mercati presidiati, aumentando la conoscenza del Lago anche in Paesi o in regioni fin qui meno fidelizzate.

Gestione della comunicazione allarmistica sull’acqua bassa del Lago, con un piano di crisis management.

Incremento della permanenza media e della spesa pro- capite. Azioni ad hoc per destagionalizzare. Valorizzazione del turismo business, specialmente quello legato al congressuale, che si deve accompagnare a quello leisure, assumendo un peso crescente. Lancio di una manifestazione di interesse per la creazione di un Convention Bureau dedicato.

Aumento della spesa pro-capite dei visitatori e della permanenza media. Aumento del tasso di arrivi e presenze, agendo sia sul piano del prodotto, che su quello della comunicazione.